consigliato per te

  • in

    Sinner-Nardi a Wimbledon, dove vedere in tv e streaming

    Inizierà con un derby il torneo di Wimbledon per Jannik Sinner. Reduce dalla sconfitta a sorpresa ad Halle con Bublik, il n. 1 al mondo sfiderà Luca Nardi, n. 94 al mondo. Il match è in programma martedì all’All England Club (con campo e orario da definire), da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    Sinner e la tradizione nei derby

    Tra Sinner e Nardi non ci sono precedenti. Jannik, però, vanta una tradizione positiva con i connazionali: il bilancio è di 14 vittorie e 0 sconfitte. Il n. 1 al mondo ripartirà dal quarto di finale dello scorso anno, perso contro Daniil Medvedev. Caccia ancora alla prima vittoria Slam, invece, per Nardi. Il pesarese ha giocato quest’anno una sola partita sull’erba, battuto da Billy Harris nel primo turno di qualificazioni a Eastbourne. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento conferma lo schiacciatore Mariano Gargiulo: “Il nostro punto di forza? Il gruppo”

    Mariano Gargiulo resta a Sorrento in A2 per supportare il reparto schiacciatori della squadra del presidente Ruggiero. Pedina importante nello scacchiere di mister Nicola Esposito che costantemente lo inserisce in campo per effettuare il servizio.

    Dopo il triplete conquistato, Mariano resta alla Romeo anche in A2: “È stata una stagione molto emozionante, dove ho conosciuto ragazzi molto forti ma soprattutto molto umili. Per me è stata la stagione che sognavo ed è anche stata la più vincente della mia carriera finora”.

    Ora la Romeo è in A2: “In A2 siamo una matricola quindi ci aspetta sicuramente un campionato tosto dove affronteremo varie squadre più attrezzate per la categoria, un nostro punto di forza potrebbe essere il gruppo, infatti gran parte già ci conosciamo e siamo molto affiatati”.

    “Obiettivi? Conciliare sport e università nel migliore dei modi, divertirmi e togliermi qualche soddisfazione”.

    (fonte: Sorrento) LEGGI TUTTO

  • in

    McLaren inarrivabili, anche Verstappen getta la spugna: il mondiale F1 è già finito

    Il mondiale di Formula 1 è già finito: cosa faremo fino al 2026? È quello che si chiedono gli appassionati delle monoposto e di un campionato che in Austria sembra essere giunto già al termine. L’unica lotta rimasta aperta, infatti, è quella tra Lando Norris e Oscar Piastri, che pure sul Abbonati per continuare a leggere- oppure -sottoscrivi l’abbonamento pagando con GoogleABBONATI CON LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Piccinelli difenderà la seconda linea dei Lupi Siena: “Saremo una squadra assolutamente competitiva”

    Da Perugia alla Toscana. Percorrerà non troppi chilometri il libero Alessandro Piccinelli, che è un nuovo giocatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Si tratta di un nuovo importante colpo di mercato per il team toscano che si appresta a disputare il prossimo campionato di serie A2.

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha annunciato le conferme dell’opposto Gabriele Nelli, dello schiacciatore Luigi Randazzo, del centrale Victorio Ceban e l’acquisto del centrale Marco Bragatto, che arriva da Cantù. Piccinelli è quindi il quinto giocatore nel roster che sarà guidato dal coach Francesco Petrella.

    Piccinelli, classe 1997, è reduce da otto stagioni in Superlega, tra le quali ben sei disputate a Perugia, una a Cisterna e una a Milano. Con la Sir il libero, che vanta anche presenze in Nazionale italiana, ha vinto tutto quello che c’era da vincere: scudetto, Champions League, Mondiale per club.

    Ora Piccinelli ha accettato di vivere una nuova esperienza, quella con la maglia dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. “Si tratta di una grande opportunità – sono le sue parole. – Ho incontrato la società toscana, mi è stato presentato il progetto e mi sono convinto. Mi hanno fatto sentire al centro del progetto e questo è stato un aspetto decisamente importante per me. Sono molto felice e mi metto a totale disposizione, con la mia esperienza e con il mio entusiasmo, con una grande voglia di mettermi in gioco con l’intento di raggiungere traguardi importanti”.

    Piccinelli arriva da tante stagioni vissute ai massimi livelli sia in Superlega che nelle competizioni continentali e internazionali. “Il livello della serie A2 – dichiara – si sta alzando anno dopo anno. Ci sono tanti giocatori che militavano in Superlega e che adesso disputano questo torneo. Sarà un campionato lungo e impegnativo, ma noi vi parteciperemo con l’intento di fare bene e di centrare buonissimi obiettivi. La nostra squadra sarà ampiamente rinnovata, ci saranno molti nuovi giocatori rispetto al roster della passata stagione: sarà quindi importante conoscersi bene sin dall’inizio, fare una buona preparazione e iniziare in maniera positiva l’annata”.

    Piccinelli arriva dalla Superlega, torneo nel quale fino a non molto tempo fa militavano anche Gabriele Nelli e Luigi Randazzo: “Li conosco – dice il libero, – siamo stati insieme anche in qualche collegiale della Nazionale. Sono dei pallavolisti con grandi qualità e ovviamente sono dei punti di forza della nostra squadra. Già nella passata stagione hanno fornito un grande contributo al club e sono risultati tra i migliori realizzatori di tutta la serie A2”.

    Il libero ha già incontrato coach Petrella: “Ci siamo visti e abbiamo parlato – racconta. – Ho avuto un’ottima impressione da lui. Ci conoscevamo perché ci eravamo incontrati sul campo da avversari, ma non avevamo mai lavorato insieme. Avendo comunque lavorato con coach Lorenzetti per me è una sorta di continuazione dato che Petrella è stato a lungo nel suo staff tecnico”.

    “Credo che potremo essere una squadra assolutamente competitiva – conclude Alessandro Piccinelli – e attrezzata per raggiungere grandi obiettivi. Con la battuta potremo fare buone cose e il cambio palla potrà essere la nostra benzina. Ogni giorno dovremo aggiungere un mattoncino nel nostro gioco per poter arrivare all’obiettivo e al traguardo finale”.

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Fortunato e Lagonegro ancora insieme: “Qui sono cresciuto, qui ho trovato una famiglia”

    Nicola Fortunato, il capitano della promozione in A2 della Rinascita Volley Lagonegro, indosserà la casacca biancorossa anche nella stagione 2025/2026. Punto di riferimento dentro e fuori dal campo, simbolo di attaccamento alla maglia e voce autorevole nello spogliatoio, Fortunato continuerà a guidare i compagni di squadra con lo spirito e la determinazione che lo contraddistinguono da sempre. La sua esperienza e il suo carisma saranno valori aggiunti fondamentali per affrontare al meglio il prossimo campionato di serie A2 Credem Banca.

    Il rinnovo della fiducia da parte del Club è il riconoscimento del ruolo prezioso che riveste non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto umano. E inoltre, un chiaro segnale di continuità e solidità nel percorso del sodalizio biancorosso, che punta a crescere stagione dopo stagione con uomini e atleti che ne condividono i valori.

    Lagonegrese doc, 30 anni compiuti a febbraio, Nicola Fortunato è un libero solido ed esperto oltre che una vera colonna portante della squadra. Cresciuto nelle stesse giovanili della Rinascita (dal 2007), nel corso degli anni ne ha indossato la maglia nella scalata dalla B2 alla A2 (2014-2019) e nel passaggio biennale in A3 (al netto delle esperienze a Sabaudia, Palmi e Aversa tra il 2019 e il 2023), diventandone uno dei simboli più autentici. 238 presenze complessive in serie A, di cui 89 in A2 e 146 in A3, 126 vittorie: nel tempo ha conquistato la stima dei vari compagni passati per Lagonegro, di staff e tifosi, grazie al suo atteggiamento positivo, alla grande professionalità e alla costante voglia di migliorarsi.

    Sempre presente e deciso a metterci la faccia, anche nei momenti difficili, Fortunato è il primo a dare l’esempio, il primo ad alzare la voce per spronare, e il primo a festeggiare per ogni punto difeso con l’anima. La fascia da capitano che ha indossato con umiltà e senso di responsabilità nell’ultima stagione, quella della promozione in A2, gli calza a pennello. Non per caso, ma per merito. Perché Nicola è uno che si fa voler bene con i fatti, con la fatica quotidiana in allenamento, con quella grinta che ci mette anche quando il pallone sembra perso.

    “Essere ancora un giocatore della Rinascita è un orgoglio che sento nel profondo – ha dichiarato Fortunato – Questa maglia è parte della mia storia. Qui sono cresciuto, qui ho trovato una famiglia. E come ogni famiglia vera, ci si sostiene, si lotta insieme, si sogna insieme. Ringrazio la società e lo staff per la rinnovata fiducia. Non vedo l’ora di iniziare insieme ai compagni e ai tifosi questa nuova stagione”.

    Anche il direttore sportivo Nicola Tortorella ha voluto sottolineare l’importanza della sua riconferma: “Nicola è uno di quei giocatori che ogni società vorrebbe avere. Non solo per le sue qualità tecniche, ma per l’attitudine che dimostra ogni giorno. È l’anima del gruppo, un esempio costante. Conosce bene l’ambiente, ha la fiducia del gruppo e incarna alla perfezione i valori del nostro Club. Siamo contenti di continuare insieme questo percorso: la sua permanenza è una scelta naturale, dettata dal rispetto e dalla fiducia che si è costruito con il lavoro e la serietà”.

    (fonte: Rinascita Volley Lagonegro) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio della Week 2 di VNL 2025

    Volleyball Nations League 2025Il bilancio della Week 2 della Nazionale: negli Stati Uniti arrivano 3 vittorie
     
    Il bilancio della Week 2 di Volleyball Nations League 2025 vede la Nazionale Italiana chiudere la settimana di sfide negli Stati Uniti con 3 vittorie e 1 sconfitta. Il successo per 3-0 contro i padroni di casa degli Stati Uniti – nella sfida andata in scena nella notte – permette così alla compagine allenata da Ferdinando De Giorgi di issarsi al terzo posto momentaneo nella classifica generale, alle spalle di Polonia e Brasile.

    Polonia e Brasile che sono state due delle quattro Nazionali affrontate nella Week 2 dall’Italia: all’esordio, contro i polacchi, è arrivato un successo al tie-break, a cui ha fatto seguito la vittoria in tre set contro la Cina. Contro il Brasile, invece, battuta d’arresto per Simone Giannelli e compagni, costretti al ko dopo cinque set contro i verdeoro. La già citata vittoria contro gli Stati Uniti ha regalato il sesto sorriso in questa VNL per la Nazionale Italiana, che mette nel mirino le Finals, in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina.

    La Week 3 vedrà l’Italia di scena in Slovenia, dal 16 al 20 luglio: gli Azzurri affronteranno, nell’ordine, Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda.

    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani.
    Week 3 (Lubiana, Slovenia) – Pool 8Mercoledì 16 luglio 2025, ore 16.30Serbia – Italia
    Giovedì 17 luglio 2025, ore 16.30Ucraina – Italia
    Sabato 19 luglio 2025, ore 20.30Slovenia – Italia
    Domenica 20 luglio 2025, ore 16.30Olanda – Italia

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Yuga Tarumi resta a Cisterna: “Voglio riuscire ad esprimere appieno le mie qualità”

    Dopo una stagione d’esordio di grande impatto in SuperLega Credem Banca, Yuga Tarumi continuerà a vestire la maglia del Cisterna Volley anche per il prossimo campionato. Lo schiacciatore giapponese completa un reparto di banda che vedrà protagonisti anche il confermato Efe Bayram, insieme ai nuovi innesti Filippo Lanza e Daniel Muniz.

    Nel corso della stagione 2024/2025, Tarumi è sceso in campo in undici occasioni, conquistando per tre volte il titolo di MVP del match e chiudendo da settimo marcatore della squadra con 50 punti complessivi, risultando decisivo quando chiamato in campo.

    Con il suo arrivo, Tarumi è diventato il primo – e sinora unico – atleta giapponese a vestire i colori del Cisterna Volley, dopo essersi distinto ai vertici della massima serie nipponica con i Panasonic Panthers. Con il prestigioso club giapponese, terminata la stagione in Superlega con il Cisterna Volley, ha inoltre partecipato all’AVC Men’s Champions League, chiusa al secondo posto alle spalle dell’Al-Rayyan Sports Club, nella finale disputata a Kyoto lo scorso 18 maggio. 

    “Sono davvero contento di quanto fatto in questo primo anno in Superlega al Cisterna Volley – l’analisi dello schiacciatore classe 2000 – È stata la mia prima esperienza in un campionato all’estero e, com’è naturale, avevo molte incertezze e preoccupazioni. Tuttavia, grazie al prezioso supporto dei miei straordinari compagni di squadra, ho potuto vivere una stagione davvero significativa. L’altezza e la potenza dei giocatori sono decisamente diversi rispetto a quanto ero abituato in Giappone, e per questo mi ci è voluto un po’ di tempo per adattarmi alle misure del campionato italiano. Con pazienza e impegno, però, sono riuscito gradualmente a trovare il mio ritmo, provando alla fine una profonda soddisfazione per il percorso compiuto”.

    Superata la prima stagione in Italia, Tarumi guarda con fiducia al futuro con il Cisterna Volley: “Ora desidero prepararmi al meglio per affrontare la prossima stagione con ancora più determinazione. Se nella scorsa annata il mio obiettivo principale era ambientarmi e prendere confidenza con un contesto completamente nuovo, nella stagione che verrà voglio essere in grado di esprimere appieno le mie qualità e far emergere i miei punti di forza, dando il massimo supporto alla squadra per raggiungere i nostri obiettivi”.

    La scelta di restare in Superlega è stata ponderata, per continuare un percorso di crescita iniziato ormai un anno fa: “Ho affrontato questa nuova esperienza passo dopo passo, trovando sensazioni sempre più positive con il passare del tempo. Proprio nel momento in cui avevo iniziato a sentirmi davvero a mio agio con la vita all’estero, e ad abituarmi al livello fisico e tecnico dei migliori giocatori internazionali, ho capito che sarebbe stato un peccato interrompere questa esperienza dopo un solo anno. Per questo motivo, ho deciso con entusiasmo di proseguire il mio cammino qui in Italia, e con lo stesso entusiasmo sono pronto ad affrontare la stagione che verrà”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Consuleo e Prisma Taranto Volley ancora insieme

    CONSÙLEO E PRISMA TARANTO VOLLEY: INSIEME PER PROMUOVERE I VALORI DELLO SPORT NEL TERRITORIO
    Prosegue anche per questa stagione la collaborazione tra Consùleo e la squadra di volley Prisma Taranto Volley, una partnership che si rinnova da quattro anni nel segno della condivisione di valori profondi: etica, passione e impegno per il territorio.
    L’azienda, giovane e dinamica, si distingue per un team di professionisti qualificati, capaci di intercettare esigenze complesse e offrire soluzioni su misura. Privati e pubbliche amministrazioni trovano in Consùleo un partner affidabile, in grado di orientarsi con competenza tra normative, progettazione e assistenza continuativa.
    Il valore aggiunto di Consùleo è rappresentato dalla formazione costante dei suoi consulenti, unita a una visione che mette al centro il cliente e il rapporto umano. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità della vita delle persone e creare valore nel tempo, attraverso un servizio preciso, puntuale ed efficace.
    A confermare il legame con la squadra è il Direttore Generale Ernesto Sabato, che commenta:
    “Sosteniamo la Prisma Taranto Volley da ormai quattro anni, perché crediamo nei valori sani e autentici che questa realtà sportiva esprime dentro e fuori dal campo.
    Non nascondiamo il dispiacere per quanto accaduto nella scorsa stagione, ma proprio per questo abbiamo scelto di rinnovare con ancora più convinzione il nostro impegno.
    Questa partnership rappresenta per noi non solo un’opportunità di visibilità, anche a livello nazionale, ma soprattutto un modo per far conoscere il nostro lavoro e i nostri servizi a un pubblico più ampio.
    Taranto e la Prisma meritano di tornare in Superlega, ed è lì che speriamo di rivederci presto, anche in vista dell’importante appuntamento dei Giochi del Mediterraneo.”
    Un messaggio chiaro, che unisce sport e impresa in una visione comune: fare rete, crescere insieme e valorizzare il territorio.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO