consigliato per te

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati della 1a di ritorno nel Girone Blu

    Giovedì 26 dicembre 2024Serie A3 Credem Banca: la situazione del Girone Blu dopo la 1a di ritorno
    Serie A3 Credem Banca1a giornata di ritorno – Girone Blu: l’unico blitz esterno è di Lagonegro a Campobasso
    Risultati 1a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Romeo Sorrento – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-19, 25-21, 25-17)
    Vidya Viridex Sabaudia – Sieco Service Ortona 3-0 (25-20, 25-16, 25-22)
    JV Gioia Del Colle – Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-15)
    EnergyTime Campobasso – Rinascita Lagonegro 0-3 (14-25, 13-25, 23-25)
    Domotek Reggio Calabria-Avimecc Modica 3-1 (25-22, 23-25, 25-21, 25-22)
    Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    Vidya Viridex Sabaudia – Sieco Service Ortona 3-0 (25-20, 25-16, 25-22) – Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 3, Mazzon R. 13, Tomassini 7, Onwuelo 17, Ruiz 12, De Vito 7, Abagnale (L), Stamegna 0, Pizzichini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Menichini, Serangeli. All. Mosca. Sieco Service Ortona: Pinelli 0, Bertoli 4, Pasquali 7, Rossato 6, Marshall 11, Arienti 0, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Giacomini 6, Del Vecchio 3, Di Tullio 0. N.E. Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Bolici, Pescatore. NOTE – durata set: 27′, 26′, 28′; tot: 81′.
    Romeo Sorrento – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-19, 25-21, 25-17) – Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 12, Fortes 8, Baldi 10, Wawrzynczyk 10, Patriarca 6, Pontecorvo (L), Ciampa 4, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ruggiero, Cremoni, Filippelli. All. Esposito. Gaia Energy Napoli: Leone 1, Darmois 9, Martino 1, Lugli 15, Starace 6, Lanciani 2, Volpe (L), Saccone 1, Sportelli 0, Gianotti 0, Ardito (L). N.E. Dotti. All. Angeloni. ARBITRI: Palumbo, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 32′, 28′; tot: 86′.
    EnergyTime Campobasso – Rinascita Lagonegro 0-3 (14-25, 13-25, 23-25) – EnergyTime Campobasso: Orazi 2, Gatto 0, Urbanowicz 6, Fabi 5, Giani 2, Margutti 3, Del Fra 1, D’Amico 0, Calitri (L), Diaferia 16, Rescignano 1. N.E. Santucci, De Nigris, Diana. All. Bua. Rinascita Lagonegro: Pegoraro 6, Sperotto 3, Panciocco 11, Tognoni 4, Cantagalli 17, Armenante 10, Fortunato (L), Bonacchi 0, Focosi 0. N.E. Vindice, Franza, Fioretti, Parrini. All. Kantor. ARBITRI: De Simeis, Ayroldi. NOTE – durata set: 24′, 26′, 36′; tot: 86′.
    JV Gioia Del Colle – Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-15) – JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 10, Persoglia 8, Vaskelis 23, Mariano 13, Cester 11, Di Carlo (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Attolico, Rinaldi, Starace. All. Passaro. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 0, Mazzone 17, Deserio 8, Penna 13, Iannaccone 10, Maletto 4, Bleve (L), Cappio (L), D’Alba 2, Colaci 0, Omaggi 0, Cimmino 0. N.E. Ferrini, Coppa. All. Cavalera. ARBITRI: Lanza, Candeloro. NOTE – durata set: 24′, 33′, 25′, 22′; tot: 104′.
    Domotek Reggio Calabria – Avimecc Modica 3-1 (25-22, 23-25, 25-21, 25-22) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Guarienti Zappoli 13, Stufano 8, Laganà 15, Lazzaretto 19, Picardo 1, Lopetrone (L), De Santis (L), Lamp 1, Murabito 0, Pugliatti 0, Soncini 0. N.E. Giuliani, Galipò. All. Polimeni. Avimecc Modica: Putini 2, Barretta 22, Matani 5, Padura Diaz 22, Capelli 7, Buzzi 9, Chillemi (L), Pappalardo 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Italia 0. N.E. Raso, Tomasi, Bartoli. All. Di Stefano. ARBITRI: Ciaccio, De Sensi. NOTE – durata set: 32′, 34′, 34′, 29′; tot: 129′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Romeo Sorrento 31, Domotek Reggio Calabria 23, Sieco Service Ortona 21, JV Gioia Del Colle 21, Rinascita Lagonegro 19, Vidya Viridex Sabaudia 15, Avimecc Modica 14, Aurispa Links per la vita Lecce 11, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Gaia Energy Napoli 7, EnergyTime Campobasso 5.
    1 incontro in meno: Sieco Service Ortona, Aurispa Links per la vita Lecce e BCC Tecbus Castellana Grotte
    2ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00 BCC Tecbus Castellana Grotte – JV Gioia Del Colle
    Aurispa Links per la vita Lecce – EnergyTime Campobasso
    Rinascita Lagonegro – Domotek Reggio Calabria
    Gaia Energy Napoli – Vidya Viridex Sabaudia
    Sieco Service Ortona – Romeo Sorrento
    Riposa: Avimecc Modica LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 1a di ritorno

    Giovedì 26 dicembre 2024Serie A2 Credem Banca: il bilancio del 1° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca1a giornata di ritorno: posta piena in trasferta per Aversa, Brescia e Prata. Maratone da record: Ravenna corsara a Fano, Cantù a Porto Viro. Tre punti interni per Acicastello e Pineto
    Risultati 1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-17, 25-16, 27-25)
    Cosedil Acicastello – OmiFer Palmi 3-1 (25-17, 25-23, 26-28, 25-22)
    Delta Group Porto Viro – Campi Reali Cantù 2-3 (25-21, 31-33, 25-21, 23-25, 11-15)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26)
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Consar Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16)
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-18, 30-32, 22-25)
    Evolution Green Aversa – Emma Villas Siena 1-3 (24-26, 20-25, 25-19, 18-25)
    La 1a giornata di ritorno della Regular Season in Serie A2 Credem Banca arricchisce l’albo delle curiosità statistiche con due maratone da record a braccetto. Ci sono voluti 160 minuti per sancire il successo al tie break della Consar Ravenna sul campo della Smartsystem Essence Hotels Fano e per il colpo gobbo della Campi Reali Cantù sul taraflex di Delta Group Porto Viro . La durata record dei due match aggancia sul terzo gradino del podio delle gare più lunghe di A2 i 160 minuti già raggiunti quest’anno nella sfida della 2a giornata di andata vinta al tie break dall’Emma Villas Siena nella tana dell’Abba Pineto. Il match più lungo di sempre in A2, con i suoi 166 minuti, resta la maratona tra Sieco Service Ortona e BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, risalente al 2021/22 e anche questa terminata con un successo esterno.
    Link ai record: https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=20&Tipo=TOPTIME_MATCH&Anno=-1&Serie=2
    Evolution Green Aversa – Emma Villas Siena 1-3 (24-26, 20-25, 25-19, 18-25) – Evolution Green Aversa: Garnica 2, Canuto 11, Frumuselu 13, Motzo 23, Frankowski 7, Arasomwan 8, Agouzoul (L), Rossini (L), Ambrose 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Lyutskanov, Barbon. All. Tomasello. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 11, Trillini 11, Nelli 19, Randazzo 17, Rossi 6, Coser (L), Bonami (L), Melato 0. N.E. Araujo, Alpini, Pellegrini, Ceban. All. Graziosi. ARBITRI: Colucci, Lentini. NOTE – durata set: 30′, 25′, 27′, 33′; tot: 115′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Consar Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Roberti 36, Acuti 3, Marks 19, Merlo 8, Mengozzi 8, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 1, Klobucar 4, Compagnoni 5. N.E. Magnanelli, Tonkonoh. All. Mastrangelo. Consar Ravenna: Russo 4, Tallone 17, Copelli 11, Guzzo 24, Feri 4, Canella 5, Pascucci (L), Goi (L), Zlatanov 17, Bertoncello 0, Grottoli 0. N.E. Selleri, Ekstrand, Mirabella. All. Valentini. ARBITRI: Armandola, Selmi. NOTE – durata set: 31′, 29′, 32′, 45′, 23′; tot: 160′.
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-18, 30-32, 22-25) – Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 13, Bonola 9, Gasparini 12, Guerrini 19, Barone 7, Zecca (L), Signorini 0, Partenio 0, Stabrawa 3, De Angelis (L). N.E. Alberghini, Suraci, Sighinolfi. All. Fanuli. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 20, Scopelliti 10, Gamba 15, Ernastowicz 16, Katalan 13, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Grossi, Russo. NOTE – durata set: 31′, 25′, 41′, 26′; tot: 123′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 10, Codarin 2, Brignach 10, Sette 14, Volpato 7, Pinali (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 1, Oberto 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 1. N.E. Chiaramello. All. Battocchio. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 8, Tondo 11, Bisset Astengo 10, Cavuto 15, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli, Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi. ARBITRI: Clemente, Jacobacci. NOTE – durata set: 22′, 30′, 32′; tot: 84′.
    Delta Group Porto Viro – Campi Reali Cantù 2-3 (25-21, 31-33, 25-21, 23-25, 11-15) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 2, Magliano 18, Eccher 13, Ferreira Silva 14, Andreopoulos 16, Sperandio 12, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi. All. Morato. Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 20, Bragatto 11, Novello 20, Galliani 11, Candeli 8, Caletti (L), Cottarelli 2, Butti (L), Marzorati 0, Bacco 1. N.E. Cormio, Quagliozzi. All. Mattiroli. ARBITRI: Stellato, Sessolo. NOTE – durata set: 29′, 46′, 34′, 31′, 20′; tot: 160′.
    Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-17, 25-16, 27-25) – Abba Pineto: Catone 1, Baesso 1, Molinari 6, Kaislasalo 23, Di Silvestre 10, Zamagni 5, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Favaro 3, Bulfon 1. N.E. Presta, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 1, Valchinov 9, Fall 8, Klapwijk 4, Ottaviani 1, Berger 7, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ferri 6, Cavasin 0, Sanfilippo 0, Gabbanelli (L). N.E. Ichino. All. Castellano. ARBITRI: Gasparro, Vecchione. NOTE – durata set: 25′, 23′, 35′; tot: 83′.
    Cosedil Acicastello – OmiFer Palmi 3-1 (25-17, 25-23, 26-28, 25-22) – Cosedil Acicastello: Saitta 0, Rottman 9, Bossi 5, Lucconi 22, Manavinezhad 18, Bartolucci 11, Lombardo (L), Basic 10, Argenta 1, Volpe 1, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Bartolini. All. Lionetti. OmiFer Palmi: Paris 1, Benavidez 17, Guastamacchia 7, Sala 17, Carbone 8, Gitto 13, Iovieno 0, Donati (L), Prosperi Turri (L), Lawrence 0. N.E. Porcino, Maccarone, Corrado, Concolino. All. Cannestracci. ARBITRI: Pecoraro, Mazzarà. NOTE – durata set: 25′, 29′, 33′, 30′; tot: 117′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 33, Consar Ravenna 30, Tinet Prata di Pordenone 30, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Abba Pineto 22, Delta Group Porto Viro 22, Emma Villas Siena 22, Cosedil Acicastello 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 20, Campi Reali Cantù 14, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.
    2ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.00Campi Reali Cantù – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.30Emma Villas Siena – Abba Pineto
    Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Evolution Green Aversa
    Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 19.00Banca Macerata Fisiomed MC – Smartsystem Essence Hotels Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Record stagionale di pubblico! Perugia batte Modena 3-0

    Perugia, 26 Dicembre 2024
    La Sir Susa Vim Perugia conferma la sua imbattibilità battendo anche Modena, nella terza giornata del girone di ritorno, con un rotondo 3-0. Match ad alta intensità contro i ragazzi di coach Alberto Giuliani, che dopo la debacle con Grottazzolina erano scesi in campo in casa dei campioni d’Italia desiderosi di riscatto, spingendo al servizio (7 ace al termine del match). I Block Devils restano compatti in ogni frazione, recuperando subito ogni break avversario. Lorenzetti questa sera schiera in banda la coppia Plotnytskyi – Ishikawa, che chiudono entrambi in doppia cifra (rispettivamente a 14 e 13 punti), seguiti da Ben Tara a quota 10. Equilibrata, anche questa sera, la distribuzione del gioco di capitan Giannelli, che si laurea Mvp di giornata mettendo a referto anche 5 punti. Un match che ha regalato un grande spettacolo al pubblico che ha gremito il PalaEvangelisti in questa giornata di Santo Stefano, registrando il record dall’inizio della stagione con 4751 spettatori.
    Il matchAvvio del match punto a punto, con Perugia che avanza con il muro di Ishikawa, in campo dal primo minuto in coppia con Plotnytskyi e gli attacchi di Solè e dello schiacciatore ucraino di casa bianconera. Maniout di Buchegger e attacco di Giannelli e Ben Tara, poi Mati Pardo spreca al servizio (7-6), mentre Plotnytskyi trova l’ace e centra il primo break (8-6). Gutierres riporta i suoi a contatto, ma Ben Tara in diagonale non sbaglia (10-8). Ishikawa attacca sulle mani del muro avversario, Buchegger va a segno lungo la parallela, ma Perugia resta avanti con Plotnytskyi che chiude lo scambio lungo del 14-11, e Loser che in primo tempo incrementa. E’ ancora Loser a centrare l’allungo; Mati centra l’ace (16-14), ma i padroni di casa allungano con Ishikawa che porta i suoi a quota 20. Seba Solè piazza un primo tempo e poi Ishikawa sale in cattedra con una pipe e un maniout (23-17).  Il servizio out di Davyskiba vale il set point per la Sir Susa Vim Perugia. Chiude il muro di Plotnytskyi su attacco di Gutierres.
    Modena spinge sull’acceleratore in avvio del secondo set, ma Perugia ricostruisce e complice un errore in attacco dei ragazzi di Giuliani, aggancia 7-7. La diagonale di Ishikawa sfiora il muro, ma Modena torna avanti con due ace consecutivi di Davyskiba (8-10). Ishikawa frena il tentativo di allungo degli emiliani con un attacco e un ace. Equilibrio nella fase centrale con la pipe di Davysiba e attacco di Gutierres, a cui la Sir risponde con la parallela e la pipe di Plotnytskyi (14-14). Muro di Ben Tara e muro di Modena su Ishikawa e continua il punto a punto in questa fase centrale del set (17-17). I giallobù centrano il break e sorpassano con l’ace di Buchegger (17-19). Perugia aggancia con il primo tempo di Loser e il punto a punto prosegue anche nella fase più calda: il maniout di Ben Tara e Ishikawa tengono l’equilibrio (23-23). Il set si allunga ai vantaggi: la diagonale dell’opposto tunisino di casa Sir segna 25-25; il pesantissimo ace di capitan Giannelli vale il setpoint. Chiude subito Plotnytskyi 27-25.
    Punto a punto anche all’inizio del terzo set con il maniuot di Buchegger lungo la parallela che vale il primo break per Modena. I padroni di casa vogliono chiudere i conti e si riportano a contatto, ma Sanguinetti piazza un muro sulla pipe di Plotnytskyi e Lorenzetti chiama il time out. Solè frena l’allungo degli emiliani, Davyskiba va ancora a segno ma la diagonale out di Mati, seguita dall’attacco vincente di Plotnytskyi segnano la parità. Muro di Loser e Perugia sorpassa. Il tocco di prima intenzione di Giannelli consolida. I ragazzi di Giuliani recuperano e agganciano con l’ace di Buchegger, ma i campioni d’Italia ribaltano e con il primo tempo di Solè si portano a +2 nella fase più calda. Attacco out di Dayskiba e la Sir allunga verso il finale. Chiude con il servizio out di Sanguinetti.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA – VALSA GROUP MODENA 3-0Parziali: 25-22, 27-25, 25-21.
    ARBITRI: Andrea Puecher di Padova e Ubaldo Luciani di Chiaravalle.
    LE CIFREPERUGIA:  16 b.s.,  63 ace, 49% ric. pos., 25% ric. prf., 64% att., 5 muri.MODENA:   14 b.s.,  7 ace, 53% ric. pos., 25% ric. prf., 50% att., 6 muri.
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 10, 11, Loser 7, Solè 5, Ishikawa 13, Plotnytskyi 14,  Colaci (lib), Semeniuk, Cianciotta, Herrera. N.E:, Russo Candellaro, Zoppellari Piccinelli (lib). All. Lorenzetti, vice Giaccardi.
    VALSA GROUP MODENA: De Cecco 1, Buchegger 17, Mati 4, Sanguinetti 11, Gutierrez 6, Davyskiba 11,  Federici (L), Rinaldi, Meijs, Anzani. N.E: Ikhbayri, Massari, Stankovic, Gollini (L). All. Giuliani, vice Zanni
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta una OmiFer volenterosa, a Catania è KO

    Palacatania – Una Cosedil Aci Castello determinata conquista una vittoria importante nel derby del sud contro l’Omifer Palmi, imponendosi per 3-1 (25/17 25/23 26/28 25/22) in una partita a tratti molto combattuta, andata in scena al Palacatania. Nonostante la sconfitta, Palmi ha mostrato carattere, riuscendo a strappare un set agli avversari e lottando punto su punto in diverse fasi dell’incontro.
    La Cosedil ha dominato il primo set, mettendo subito in chiaro le proprie intenzioni. Nel secondo parziale, Palmi ha offerto maggiore resistenza, ma Aci Castello è riuscita a spuntarla sul filo di lana. Il terzo set ha visto la reazione d’orgoglio dell’Omifer, che si è aggiudicata il parziale ai vantaggi, riaprendo momentaneamente la partita. Tuttavia, nel quarto set, la Cosedil ha ritrovato la concentrazione e ha chiuso l’incontro, conquistando tre punti preziosi.
    La cronaca del match:
    La Cosedil Aci Castello è partita forte, imponendo il proprio gioco fin dalle prime battute. Il primo set si è concluso rapidamente con un netto 25-17 a favore dei padroni di casa. Nel secondo set, Palmi ha reagito, mostrando un gioco più efficace e mettendo in difficoltà la ricezione avversaria. Nonostante ciò, Aci Castello è riuscita a vincere il set 25-23. Il terzo parziale è stato il più equilibrato e combattuto dell’incontro. Entrambe le squadre hanno lottato punto su punto, con scambi spettacolari e difese efficaci. Alla fine, Palmi è riuscita a spuntarla ai vantaggi (28-26), riaprendo le speranze di rimonta. Nel quarto set, però, Aci Castello ha ripreso il controllo del match, chiudendo il set 25-22 e conquistando la vittoria finale.
    I protagonisti:
    Tra le fila della Cosedil Aci Castello, spicca la prestazione di Lucconi, autore di ben 22 punti, ben supportato da Manavinezhad con 18 punti e Bartolucci con 11. Per l’Omifer Palmi, si segnalano i 17 punti a testa di Sala e Benavidez, e i 13 di Gitto, che non sono bastati a evitare la sconfitta.
    Tabellino:
    Cosedil Aci Castello – Omifer Palmi: 3 – 1 (25/17 25/23 26/28 25/22)
    ACICASTELLO: Basic 10, Rottman 8, Argenta 1, Volpe 1, Lucconi 22, Bartolucci 11, Saitta, Orto (L1), Lombardo (L2) ne, Manavinezhad 18, Bossi 5, Bartolini ne, Bernardis. All. Lionetti
    PALMI: Ioveno ne, Gitto 13, Donati (L1) ne, Porcino ne, Paris 1, Maccarone ne, Corrado ne, Prosperi (L2), Sala 17, Concolino ne, Carbone 8, Lawrence, Guastamacchia 7, Benavidez 17. All. Cannestracci
    Arbitri: Sergio Pecoraro e Antonio Mazzarà LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 15ª giornata: Conegliano festeggia al Palaverde, Busto Arsizio cade a Bergamo

    Si chiude con la grande festa del Palaverde per il Mondiale per Club di Conegliano il Boxing Day della Serie A1 Tigotà. Dietro le trevigiane, invariate le distanze tra Scandicci, 36, Novara, 33, e Milano, 31 (ma con una partita in meno). Bergamo sale al quinto posto, a +1 su Chieri e Busto Arsizio. Si amplia la distanza tra Pinerolo, 15 punti, e l’ottavo posto di Vallefoglia, distante ora sei lunghezze. Nessuna variazione in coda: Firenze decima con 14 punti, poi Perugia (11 punti), Roma (10), Talmassons (9) e Cuneo (8).La prima sorpresa sotto l’albero di Natale la regala Bergamo che, davanti al pubblico del PalaFacchetti, infligge la prima sconfitta all‘Eurotek Uyba Busto Arsizio dal 10 novembre. Più in generale, primo match non a punti per coach Barbolini, che arrivato sulla panchina delle farfalle il 25 ottobre era sempre riuscito a strappare almeno due set.Gara con molte sbavature per le bustocche, mentre è magistrale la prova delle ragazze di coach Parisi, che conferma il suo status di specialista del 26 dicembre, con il nono successo in carriera in questo turno. Sempre in controllo le orobiche, che una volta vinto 26-24 il primo set non permettono più alle avversarie di avvicinarsi, grazie anche ad una Montalvo super da 23 punti con il 51% dal campo (3 muri). Si salva Van Avermaet per Busto Arsizio, 12 punti con il 63% offensivo.Nel derby piemontese del Pala Bus Company, vince il primo set in allungo la Wash4Green Pinerolo, 29-27 annullando tre set point all’Igor Gorgonzola Novara. La squadra di coach Bernardi torna però in campo nella seconda frazione spingendo sull’acceleratore e, dopo il controsorpasso con i punteggi di 19-25 e 18-25, chiude i giochi nel quarto set con due punti consecutivi delle centrali in campo, Bonifacio e Aleksic, indubbie protagoniste: 15 punti per l’azzurra (68%), 14 per la serba (57%) e 8 muri complessivi. Smarzek fa 23 punti per Pinerolo e Perinelli ne realizza 16, ma dall’altro lato del campo rispondono presenti anche Ishikawa (18 con il 55%) e Tolok (17).Nell’altro confronto pedemontano, solo un set per la Honda Olivero Cuneo, che non riesce a smuovere la sua classifica cadendo in casa delle cugine della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Praticamente sempre in mano alle padrone di casa il pallino del gioco, che al di là del secondo set, conducono senza mai soffrire le accelerate di Kapralova (16) e Bjelica (12). Sia per merito della solita efficacia a muro, con 15 blocks vincenti (5 da Gray, 4 da Alberti), sia per la serata di grazia di Buijs, 16 punti a referto e MVP, accompagnata dai 21 punti dell’inossidabile Skinner.Medesimo destino per la Bartoccini-Mc Restauri Perugia che, nella vicina trasferta in casa della Megabox Ond. Savio Vallefoglia, parte forte andando subito in vantaggio ma poi capitola in quattro set sfiorando la conquista del terzo, chiuso in rimonta dalle biancoverdi 25-23.Grande protagonista la centrale Sonia Candi, che non solo conferma la sua imbattibilità a Santo Stefano (9 su 9), ma gioca una partita di altissimo livello, venendo meritatamente premiata a fine gara: 20 punti totali con il 57% dal campo, suo massimo in carriera (eguagliati i 20 punti di Milano-Bergamo dello scorso anno), e 8 muri. Dietro di lei, 18 punti per Bici, mentre per Perugia si distingue la solita Németh, top scorer con 22 palloni messi a terra.Doppio sold out e grande festa a Treviso e Roma nella prima partita post Mondiale della Prosecco Doc Imoco Conegliano, Campione del Mondo, e della Numia Vero Volley Milano, terza classificata nella rassegna. Ampio turnover al Palaverde, con Zhu, Chirichella e Fahr tenute a riposo e scampoli di partita lasciati a Gabi e Wolosz.La Cda Volley Talmassons FVG prova a impensierire le pantere sia nel finale di primo set, vinto poi 25-22, che soprattutto nel terzo parziale, con la squadra di coach Santarelli che riesce ad avere la meglio soltanto 28-26 dopo un lungo testa a testa. MVP di giornata Khalia Lanier, 18 punti, mentre ne realizza 16 Storck per le friulane.Al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, una buona Smi Roma Volley tiene testa alle meneghine per una parte del primo set, poi terminato 21-25, e in particolar modo nel secondo gioco, quando sul 16-12 la squadra di coach Lavarini deve tirar fuori tutta la sua qualità per rimontare le giallorosse e poi andare sullo 0-2 con il punteggio di 23-25.Che sarà anche il risultato del terzo set, largamente dominato da Milano prima di un calo di concentrazione che, pur senza danni, fa ritornare sotto le avversarie dal 18-24. Migliore in campo Alessia Orro, che firma anche 4 punti, mentre grazie ai 21 palloni messi a terra Paola Egonu diventa la top scorer delle partite giocate durante il Boxing Day, superando Carmen Turlea (145) con 151 punti. Per Roma, 15 punti da Orvosova.Nella stracittadina di giornata, la Savino Del Bene Scandicci super 3-1 Il Bisonte Firenze. Bellissimo il primo set, equilibrato fino al sorprendente 27-29 che manda avanti le ragazze di coach Bendandi anche grazie ai 7 punti di Malual (17 totali). Ma già dalla seconda frazione la musica cambia e il ritmo imposto dalla squadra di coach Gaspari diventa irresistibile per le bisontine, che si arrendono senza più rendersi pericolose 25-18, 25-13 e 25-18.Bella prova di squadra per Scandicci e in particolare Ognjenovic che, al di là della solita Antropova da 24 punti, manda in doppia cifra tutte le compagne: Nwakalor (16 con il 70%), Mingardi, (15), Herbots (13) e Carol (11).Risultati Serie A1 – 15ª giornataPinerolo – Novara 1-3 (29-27, 19-25, 18-25, 23-25)Conegliano – Talmassons 3-0 (25-22, 25-19, 28-26)Chieri – Cuneo 3-1 (25-18, 19-25, 25-19, 25-20)Scandicci – Firenze 3-1 (27-29, 25-18, 25-13, 25-18)Vallefoglia – Perugia 3-1 (19-25, 25-17, 25-23, 25-19)Bergamo – Busto Arsizio 3-0 (26-24, 25-18, 25-21)Roma – Milano 0-3 (21-25, 23-25, 23-25)Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 42, Savino Del Bene Scandicci 36, Igor Gorgonzola Novara 33, Numia Vero Volley Milano 31, Bergamo 27, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 26, Eurotek Uyba Busto Arsizio 26, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 21, Wash4green Pinerolo 15, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Smi Roma Volley 10, Cda Volley Talmassons Fvg 9, Honda Olivero Cuneo 8.Prossimo Turno3ª giornata di ritorno – Serie A1 TigotàSabato 4 gennaio 2025Perugia – Scandicci ore 20.30Domenica 5 gennaio 2025Conegliano – Roma ore 16.00Firenze – Chieri ore 17.00Busto Arsizio – Vallefoglia ore 17.00Talmassons – Bergamo ore 17.00Cuneo – Pinerolo ore 18.00Novara – Milano ore 20.30(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita vince anche a Campobasso: quinta di fila per Kantor

    CAMPOBASSO – La Rinascita Volley Lagonegro archivia la pratica EnergyTime Campobasso in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Netto ed inequivocabile il 3-0 (14-25, 13-25, 23-25) ottenuto dai ragazzi di coach Waldo Kantor nel Boxing Day, prima giornata del girone di ritorno di serie A3 Credem Banca.
    Periodo davvero d’oro per Lagonegro: quinto successo consecutivo, il terzo lontano dalle mura amiche del Palasport di Villa d’Agri. Troppo evidente la differenza tecnica tra le due compagini, venuta fuori soprattutto nei primi due parziali.
    Nessun dubbio di formazione in casa biancorossa: diagonale Sperotto-Cantagalli, Armenante-Panciocco in posto quattro, Pegoraro-Tognoni al centro, capitan Fortunato nel ruolo di libero. Dall’altro lato della rete, mister Bua schiera la coppia palleggiatore-opposto Giani-Gatto, Fabi e Orazi centrali, Urbanowicz e Margutti in banda, Calitri a dirigere le operazioni difensive.
    Dopo un’iniziale fase di studio, la Rinascita prende l’iniziativa con Armenante, autore del doppio punto consecutivo (4-6) per il primo mini-break. Sperotto, oltre a variare il gioco con la sua proverbiale fantasia, sostiene i compagni a muro (5-10). Il monologo biancorosso (6-12) si realizza anche grazie ai tanti errori in attacco dei padroni di casa. Intuendo il momento di difficoltà, Bua sceglie di sostituire il deludente Gatto con l’altro opposto a sua disposizione, Diaferia. Lagonegro, però, è inarrestabile. Panciocco gioca di precisione (8-14), Tognoni è una delizia in primo tempo (9-15), Cantagalli fa il suo dovere da posto due (10-18), Armenante lascia il segno in pipe dopo un ottimo turno a servizio (13-22). Sarà l’opposto figlio d’arte a chiudere la contesa sul 14-25.
    Non c’è partita anche nel secondo parziale: Armenante sfrutta le mani del muro per il primo mini-break (3-5), Cantagalli sfoga tutta la sua potenza per il punto del 6-9, Panciocco con il suo attacco in diagonale (6-11) costringe Bua a chiamare i suoi in panchina. Campobasso è intimorita di fronte alla precisione e alla varietà di gioco dei biancorossi: Tognoni è ancora regale in primo tempo (7-14), Armenante (tra i migliori della partita) aiuta Fortunato in ricezione agevolando il contrattacco di Panciocco (10-19). La EnergyTime ci prova con Rescignano in campo al posto dell’ex Urbanowicz, senza esito. Il pallonetto vincente di Panciocco regala il 25-13 conclusivo.
    Sotto di due set, Campobasso tenta la reazione di orgoglio nel terzo, sfruttando anche qualche passaggio a vuoto di capitan Fortunato e compagni. Il 6-4 iniziale ne è una dimostrazione. Cantagalli rimette tutto in ordine direttamente a servizio (6-7), Pegoraro sfrutta alla perfezione un errore in ricezione per il suo contrattacco al centro (6-10), Sperotto è elegante e furbo di secondo tocco (8-13). Nella parte conclusiva del match, la Rinascita lascia l’iniziativa ai campobassani, che resistono punto a punto incitati a gran voce anche dal generoso pubblico del PalaVazzieri. E’ Armenante a dare il via allo sprint decisivo (18-21), Campobasso si aggrappa al risultato con Diaferia (21-23) prima del sigillo conclusivo del solito Cantagalli (23-25), top scorer con 20 punti, 55% in attacco e tre dei 6 muri vincenti della Rinascita. Va in doppia cifra anche Panciocco (13), Armenante la sfiora (9), positivi anche Pegoraro (7) e Tognoni (4).
    La classifica recita 19 punti e conferma del quinto posto, considerando la contemporanea vittoria di JV Gioia del Colle nel derby contro l’Aurispa Links per la vita Lecce e la sconfitta dell’Avimecc Modica sul campo della Domotek Reggio Calabria.
    Sarà proprio la formazione calabrese, una delle più convincenti del girone di andata, il prossimo avversario della Rinascita in quel di Villa d’Agri. Non c’è un attimo di respiro in questo scorcio finale di 2024: domenica si torna in campo.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO: Fabi (8), Giani, Margutti (4), Zanettin, De Nigris (L2), Del Fra, D’Amico, Diana, Calitri (L1), Orazi (3), Diaferia (15), Rescignano (1), Gatto, Urbanowicz (6). All.: Giuseppe Bua
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Vindice (L2), Panciocco (13), Pegoraro (7), Cantagalli (20), Franza, Tognoni (4), Fioretti, Armenante (9), Sperotto (2), Bonacchi, Focosi, Parrini. All.: Waldo Kantor
    Punteggio: 0-3 (14-25, 13-25, 23-25)
    Durata set: 24’, 26’, 36’
    Arbitri: Giuseppe De Simeis, Raffaella Ayroldi
    Note | Campobasso: aces 0, errori al servizio 8, muri vincenti 5, ricezione pos 72% – prf 35%, attacco 39%
    Lagonegro: aces 1, errori al servizio 8, muri vincenti 6, ricezione pos 61% – prf 32%, attacco 56%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    1ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    Domotek Reggio Calabria – Avimecc Modica 3-1 (25-22, 23-25, 25-21, 25-22) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Guarienti Zappoli 13, Stufano 8, Laganà 15, Lazzaretto 19, Picardo 1, Lopetrone (L), De Santis (L), Lamp 1, Murabito 0, Pugliatti 0, Soncini 0. N.E. Giuliani, Galipò. All. Polimeni. Avimecc Modica: Putini 2, Barretta 22, Matani 5, Padura Diaz 22, Capelli 7, Buzzi 9, Chillemi (L), Pappalardo 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Italia 0. N.E. Raso, Tomasi, Bartoli. All. Di Stefano. ARBITRI: Ciaccio, De Sensi. NOTE – durata set: 32′, 34′, 34′, 29′; tot: 129′. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    1ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    RISULTATI
    Vidya Viridex Sabaudia-Sieco Service Ortona 3-0 (25-20, 25-16, 25-22); EnergyTime Campobasso-Rinascita Lagonegro 0-3 (14-25, 13-25, 23-25); JV Gioia Del Colle-Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-15); Domotek Reggio Calabria-Avimecc Modica 3-1 (25-22, 23-25, 25-21, 25-22) Ore 19:00; Romeo Sorrento-Gaia Energy Napoli 3-0 (25-19, 25-21, 25-17)Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRomeo Sorrento 31 11 10 1 32 5Domotek Reggio Calabria 23 11 7 4 27 16Sieco Service Ortona 21 10 8 2 24 13JV Gioia Del Colle 21 11 7 4 25 18Rinascita Lagonegro 19 11 6 5 24 19Vidya Viridex Sabaudia 15 11 5 6 19 21Avimecc Modica 14 11 5 6 21 24Aurispa Links per la vita Lecce 11 10 4 6 13 21BCC Tecbus Castellana Grotte 10 10 2 8 14 25Gaia Energy Napoli 7 11 3 8 12 28EnergyTime Campobasso 5 11 2 9 9 30
    Un incontro in meno: Sieco Service Ortona, Aurispa Links per la vita Lecce, BCC Tecbus Castellana Grotte;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 29/12/2024 Ore: 18.00Sieco Service Ortona-Romeo Sorrento; Gaia Energy Napoli-Vidya Viridex Sabaudia; Rinascita Lagonegro-Domotek Reggio Calabria; Aurispa Links per la vita Lecce-EnergyTime Campobasso; BCC Tecbus Castellana Grotte-JV Gioia Del ColleRiposa: Avimecc Modica
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024Romeo Sorrento 31, Domotek Reggio Calabria 23, Sieco Service Ortona 21, JV Gioia Del Colle 21, Rinascita Lagonegro 19, Vidya Viridex Sabaudia 15, Avimecc Modica 14, Aurispa Links per la vita Lecce 11, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Gaia Energy Napoli 7, EnergyTime Campobasso 5.
    Note: un incontro in meno: Sieco Service Ortona, Aurispa Links per la vita Lecce, BCC Tecbus Castellana Grotte LEGGI TUTTO