consigliato per te

  • in

    La Romeo Sorrento raccontata dal TM Vincenzo Mosca

    La stagione fantastica della Romeo Sorrento può ben essere raccontata solo da chi l’ha vissuta dall’interno ed allora, a conclusione dell’attività agonistica 2024/25, abbiamo intervistato il nostro team manager Vincenzo Mosca:
    Partiamo dalla fine, il 18 Maggio 2025 è caduto l’ultimo pallone, che stagione è stata per la Romeo Sorrento?Beh, raccontare questa stagione è impossibile, le emozioni e le sensazioni vissute da febbraio ad oggi sono qualcosa di incredibile, mai nessuno di noi avrebbe pensato ad un epilogo del genere, un triplete che entra di diritto nella storia della pallavolo italiana e ancor di più nella storia della pallavolo campana e della penisola sorrentina. È stata una stagione dove fin da quando ci siamo conosciuti il primo giorno si percepiva nell’aria un’empatia mai vista, sembrava che già ci conoscessimo tutti da tempo, e su queste basi abbiamo costruito un gruppo eccezionale, fatto prima di uomini e poi di grandi professionisti.Come team manager tu sei il collante tra la società ed i ragazzi, che stagione è stata per te?Sotto questo punto di vista è stata una stagione bellissima e allo stesso tempo molto intensa, ho cercato di mettere a proprio agio tutti i ragazzi assecondando sempre le loro richieste, cose che ho sempre fatto ogni anno a prescindere dai risultati del campo, mi sono sempre dato come obiettivo di dover lasciare il miglior ricordo possibile della Folgore nella testa dei ragazzi che l’anno successivo prendono altre strade.Dal punto di vista organizzativo invece meglio non rispondere, è stata una stagione che mi ha segnato, senza dubbio mi ha fatto crescere, ma allo stesso tempo, avendo il grande difetto di essere maniacale nelle cose che faccio, cercare di far funzionare tutto al meglio è stato davvero duro ed estenuante, d’altronde però non ho nessun rimpianto, dovevo essere anche io allo stesso livello della squadra.Quale ragazzo ti ha particolarmente colpito?Beh, sarebbe scontato per chiunque dire Stefano Patriarca ma per me davvero è stato lui, senza nulla togliere a nessun altro componente della squadra, un uomo eccezionale, sempre disponibile, pronto a trovare le parole giuste nei momenti difficili, il primo ad arrivare in palestra e l’ultimo ad uscirne, l’atleta disposto a soffrire in campo pur di raggiungere l’obiettivo prefisso, insomma il capitano che tutti vorrebbero. A tal proposito ci tengo a ricordare un episodio che serva da sprone ai ragazzi che oggi si pongono come obiettivo di farsi strada nel nostro sport, dopo un infortunio alla caviglia patito durante un allenamento nella settimana prima della gara di Lagonegro, il sabato sera prima della stessa gara si è presentato da solo al palazzetto ad allenarsi pur di recuperare per essere in campo il giorno dopo.Stagione stratosferica conclusasi con un triplete (Coppa Italia, Supercoppa, Playoff Promozione), 20 gare di regular season, 3 partite in Coppa Italia, 1 partita in Supercoppa, 10 sfide playoff. Quale partita non potrai dimenticare e quale azione hai ancora davanti agli occhi?Scegliere la partita da non dimenticare di questa stagione è praticamente impossibile, da Gioia del Colle a Belluno passando da Longarone al Palavesuvio, sono state tutte gare di un livello e di uno spessore altissimo, ma mi farò trasportare dalle emozioni e quindi scelgo quella del primo trofeo alzato al cielo quest’anno, la finale di Coppa Italia di Longarone contro San Donà, quando è caduto l’ultimo pallone a terra che certificava la nostra vittoria non mi sono alzato dalla panchina, sono rimasto seduto a godermi i festeggiamenti dei nostri magnifici tifosi sugli spalti e dei nostri ragazzi in campo, è stato davvero un momento indimenticabile.Per quanto riguarda invece l’azione che mi resterà per sempre davanti agli occhi non scelgo la bellezza ma l’efficacia, quindi senza dubbio il muro di Stan in gara 5 contro Belluno che ci ha regalato la Promozione in A2 sarà uno di quei momenti che ricorderò per tutta la mia vita.Tu sei impegnato durante la stagione con i ragazzi ma ti occupi anche della preparazione della società alla stagione agonistica, che stagione sarà la prossima per la Romeo Sorrento?Guarda, dire che non ci sto pensando sarebbe da stupidi ma dal momento in cui il presidente ha ufficializzato che la nostra società parteciperà al prossimo campionato di A2 stiamo lavorando alacremente tutti i giorni per creare le condizioni migliori ad affrontare il prossimo campionato che ad oggi rientra tra i dieci più importanti d’Europa. Non abbiamo nessuna intenzione di essere una semplice comparsa, andremo su tutti i campi d’Italia a vendere cara la pelle, le caratteristiche che dovranno accompagnarci saranno le stesse di quest’anno, le stesse che ci hanno portato a raggiungere grandi traguardi: MENTALITÀ, CONSAPEVOLEZZA e UMILTÀ.A chi vuoi dedicare questa promozione ?Mi sembra giusto e doveroso dedicare queste vittorie in primis alla mia famiglia che mi sostiene e mi accompagna in questa magnifica avventura, accettare di togliere tempo a loro per dedicarmi ad una mia grande passione non è da poco e avere la fortuna di poterla anche condividere insieme è un qualcosa davvero di eccezionale. Permettetemi però di fare anche una dedica speciale al nostro capitano Stefano Patriarca, durante la stagione ha vissuto un periodo tremendo che avrebbe abbattuto molti, mentre il nostro gigante buono ha avuto la forza e la determinazione di andare avanti e vincere anche per chi ora lo guarda fiero dall’alto. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zanotti è un nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto

    Andrea Zanotti è un nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto!
    La Gioiella Prisma Taranto è orgogliosa di annunciare l’arrivo di Andrea Zanotti, centrale classe ’97, che vestirà la maglia rossoblù nella stagione 2025/26 nel campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Cresciuto nel settore giovanile del BluVolley Verona, Zanotti ha mosso i primi passi in Serie B nella stagione 2017-18. Il suo talento e la sua determinazione lo hanno portato a esordire in Superlega con la prima squadra nel 2019-20. Nelle stagioni successive ha proseguito la sua crescita nel progetto Verona Volley, consolidandosi come un elemento affidabile sotto rete, grazie al suo ottimo tempismo a muro, alla solidità tecnica e alla capacità di lettura del gioco.
    L’approdo a Taranto rappresenta un nuovo stimolo nella sua carriera, in una piazza che punta a tornare ai vertici del volley nazionale.
    Le parole di Andrea Zanotti:
    “Ho scelto di accettare l’offerta di Taranto perché fin da subito ho percepito grande ambizione e una forte volontà di tornare in Superlega. Mi ha convinto il desiderio di far parte di un progetto competitivo, in una realtà solida e stimolante, dove credo di poter crescere molto sia come atleta che come persona.
    L’idea di scendere in campo ogni settimana con l’obiettivo di ottenere il massimo risultato possibile è ciò che mi motiva di più.
    Per la prossima stagione mi aspetto proprio questo: dare il massimo, contribuire con il mio impegno e la mia energia alla crescita del gruppo, costruire un bel legame con la squadra e con tutto lo staff.
    E, ovviamente, divertirmi giocando una pallavolo di alto livello.”
    Con questo nuovo innesto, la Gioiella Prisma Taranto rafforza il reparto centrali e aggiunge al proprio roster un atleta giovane ma già esperto, desideroso di mettersi in gioco e di contribuire alla costruzione di una squadra ambiziosa e compatta.
    Le dichiarazioni di coach Graziosi:
    “Andrea è un giocatore forte in entrambi i fondamentali di prima linea, sia in attacco che a muro. La cosa più interessante, che ci ha fatto ricadere la scelta su di lui, è il fatto che ha fame, ha voglia di mettersi in gioco. Ha scelto di scendere di categoria e di sposare il nostro progetto proprio perché vuole giocare e dimostrare il suo valore. E questo, per noi, è chiaramente un valore aggiunto.
    Avere un ragazzo che ha voglia, che ha fame, che vuole dimostrare e far vedere il proprio valore, è un elemento importante. A Verona, in questi anni, ha trovato pochissimo spazio, e proprio questo ci ha spinti a puntare su di lui.
    È vero, è un giocatore che deve ancora dimostrare, ma quel che abbiamo avuto modo di osservare ci ha confermato che è molto forte, sia a muro che in attacco. Anche con lui l’accordo è stato veloce: è bastata una telefonata per spiegargli il nostro progetto e, come dicevo, lo ha subito sposato. Ha fame, ha voglia di dimostrare il suo valore, anche se ha scelto di scendere di categoria. Anzi, proprio questa decisione gli fa onore e ci dimostra quanto sia determinato a far bene”.
    Benvenuto Andrea!
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zanotti è un nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto

    Andrea Zanotti è un nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto!
    La Gioiella Prisma Taranto è orgogliosa di annunciare l’arrivo di Andrea Zanotti, centrale classe ’97, che vestirà la maglia rossoblù nella stagione 2025/26 nel campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Cresciuto nel settore giovanile del BluVolley Verona, Zanotti ha mosso i primi passi in Serie B nella stagione 2017-18. Il suo talento e la sua determinazione lo hanno portato a esordire in Superlega con la prima squadra nel 2019-20. Nelle stagioni successive ha proseguito la sua crescita nel progetto Verona Volley, consolidandosi come un elemento affidabile sotto rete, grazie al suo ottimo tempismo a muro, alla solidità tecnica e alla capacità di lettura del gioco.
    L’approdo a Taranto rappresenta un nuovo stimolo nella sua carriera, in una piazza che punta a tornare ai vertici del volley nazionale.
    Le parole di Andrea Zanotti:
    “Ho scelto di accettare l’offerta di Taranto perché fin da subito ho percepito grande ambizione e una forte volontà di tornare in Superlega. Mi ha convinto il desiderio di far parte di un progetto competitivo, in una realtà solida e stimolante, dove credo di poter crescere molto sia come atleta che come persona.
    L’idea di scendere in campo ogni settimana con l’obiettivo di ottenere il massimo risultato possibile è ciò che mi motiva di più.
    Per la prossima stagione mi aspetto proprio questo: dare il massimo, contribuire con il mio impegno e la mia energia alla crescita del gruppo, costruire un bel legame con la squadra e con tutto lo staff.
    E, ovviamente, divertirmi giocando una pallavolo di alto livello.”
    Con questo nuovo innesto, la Gioiella Prisma Taranto rafforza il reparto centrali e aggiunge al proprio roster un atleta giovane ma già esperto, desideroso di mettersi in gioco e di contribuire alla costruzione di una squadra ambiziosa e compatta.
    Le dichiarazioni di coach Graziosi:
    “Andrea è un giocatore forte in entrambi i fondamentali di prima linea, sia in attacco che a muro. La cosa più interessante, che ci ha fatto ricadere la scelta su di lui, è il fatto che ha fame, ha voglia di mettersi in gioco. Ha scelto di scendere di categoria e di sposare il nostro progetto proprio perché vuole giocare e dimostrare il suo valore. E questo, per noi, è chiaramente un valore aggiunto.
    Avere un ragazzo che ha voglia, che ha fame, che vuole dimostrare e far vedere il proprio valore, è un elemento importante. A Verona, in questi anni, ha trovato pochissimo spazio, e proprio questo ci ha spinti a puntare su di lui.
    È vero, è un giocatore che deve ancora dimostrare, ma quel che abbiamo avuto modo di osservare ci ha confermato che è molto forte, sia a muro che in attacco. Anche con lui l’accordo è stato veloce: è bastata una telefonata per spiegargli il nostro progetto e, come dicevo, lo ha subito sposato. Ha fame, ha voglia di dimostrare il suo valore, anche se ha scelto di scendere di categoria. Anzi, proprio questa decisione gli fa onore e ci dimostra quanto sia determinato a far bene”.
    Benvenuto Andrea!
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento U20, Quinto posto in Junior League!

    Primo Giugno 2025 si chiude la stagione agonistica 2024/25 per la Romeo Sorrento.
    Anno sportivo ricco di successi nel consorzio Lega Pallavolo con il triplete di A3 (Coppa Italia, Supercoppa, Promozione in A2), settimo posto in Boy League e quinto posto in Junior League.
    Per gli U20 di Mister Nicola Esposito è arrivata oggi pomeriggio la vittoria per 3-1 su Acqui Terme (25-16, 25-18, 18-25, 25-21) nella finale per il quinto posto della Del Monte Junior League.
    Queste le parole del presidente Fabrizio Ruggiero: “Chiudiamo alla grande questa esperienza in Junior League con un risultato lusinghiero. Quinti in Italia, con alle spalle vivai di tante blasonate squadre di Superlega. Per la nostra realtà è un grande punto di partenza!” LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti-Rune al Roland Garros, il risultato in diretta live della partita

    Risposta quasi vincente di Rune, che sale poi 0-30 con una contro-smorzata deliziosa. Per il 30 pari Musetti trova un provvidenziale ace, il primo della sua partita. Seguono un errore di dritto, una prima vincente, un passante che mette in difficoltà Rune, uno smash del danese aiutato dal nastro e un altro dritto in rete dell’azzurro. Il terzo gratuito nel game lo condanna LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League 2025, la Finale sarà tra Monza e Ravenna

    Del Monte® Junior League 2025La Finale della 32a edizione sarà tra Monza e Ravenna: fischio d’inizio alle 16.00 di domani. Modena – Trento per il 3° Posto

    RisultatiSemifinale 1: Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 3-0 (25-22, 25-23, 25-13)Semifinale 2: Consar Ravenna – Valsa Group Modena 3-2 (20-25, 25-16, 19-25, 25-20, 15-9)
    Finale 5°-6° PostoNegrini CTE Acqui Terme – Romeo Sorrento 1-3 (16-25, 18-25, 25-18, 21-25)
    Finale 7°-8° PostoKioene Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-27, 25-22, 18-25, 26-24, 15-13)
    Cala il sipario anche sulla seconda giornata di gara della Del Monte® Junior League, la cui 32a edizione si sta svolgendo a Bologna, tra il Palasport di Ozzano dell’Emilia (teatro della Finale di domani) e il Pala Savena di San Lazzaro di Savena. Le sfide del pomeriggio hanno regalato nuovi verdetti: la Finale, in programma lunedì 2 giugno alle ore 16.00, con diretta YouTube sul canale di Lega Pallavolo Serie A, una produzione televisiva dedicata e la telecronaca affidata a due “voci note” della pallavolo come Piero Giannico e Andrea Brogioni, vedrà sfidarsi Mint Vero Volley Monza, che proverà a bissare il successo del 2022/23 e Consar Ravenna, reduce dalla vittoria nella scorsa edizione.
    Mint Vero Volley Monza ha saputo avere la meglio su Trento in soli 3 set: i dolomitici hanno provato a rimanere agganciati al treno brianzolo, soprattutto nel primo e nel secondo parziale, ma è nel terzo che Monza ha dilagato, chiudendo sul 25-13.  
    Dall’altra parte della rete ci sarà appunto Consar Ravenna: costretta a inseguire per tutta la durata della Semifinale contro Valsa Group Modena, il gruppo romagnolo ha avuto il merito di allungare nei momenti decisivi, portandosi a casa il successo e il conseguente pass per la Finale grazie al tie-break vinto.
    Se Monza andrà a caccia della sua seconda Junior League, Ravenna scenderà in campo per provare ad ampliare la sua bacheca con il sesto successo nella competizione.

    Termina la sua avventura in Junior League al 5° Posto Romeo Sorrento che, nella Finale dedicata, ha saputo superare in 4 set le resistenze di Negrini CTE Acqui Terme: dopo essersi trovata avanti di due set nel punteggio, la compagine campana ha dovuto incassare la vittoria dei piemontesi nel terzo parziale, aggiudicandosi però quello decisivo, il successivo, 25-21.
    Si è invece reso necessario il tie-break per la sfida tra Kioene Padova e Cucine Lube Civitanova: ad avere la meglio nella Finale 7°-8° Posto sono stati i patavini, autori di una rimonta che gli ha permesso di esultare alla fine del quinto parziale. Padova, dopo avere pareggiato per due volte il conto dei set, ha dimostrato maggiore lucidità nel finale, chiudendo sul 15-13.

    Il calendarioCliccando sulle gare si accederà direttamente alla diretta YouTube. 
    Lunedì 2 giugno 2025ore 11.30Finale 3°-4° Posto: Valsa Group Modena – Itas Trentino [Campo 1]
    ore 16.00Finale 1°-2° Posto: Mint Vero Volley Monza – Consar Ravenna [Campo 1]
     
    LA FORMULA – DEL MONTE® JUNIOR LEAGUEAl termine della fase a gironi verrà stilata un’unica classifica (secondo il criterio della classifica avulsa) che delineerà la fase finale: le prime 4 formazioni avanzeranno alle Semifinali, la quinta e la sesta “spareggeranno” per il 5° e 6° Posto finale, e allo stesso modo la settima e l’ottava giocheranno per il 7°e 8° posto. L’ultima classifica del Girone termina invece la Junior League classificandosi al 9° posto.
    Ranking fase finale:

    1
    Migliore tra le prime classificate
    (gioca la Semifinale contro la n.4 sul Campo 1)

    2
    Seconda tra le prime
    (gioca la Semifinale contro la n.3 sul Campo 2)

    3
    Terza tra le prime
    (gioca la Semifinale contro la n.2 sul Campo 2)

    4
    Migliore tra le seconde
    (gioca la Semifinale contro la n.1 sul Campo 1)

    5
    Seconda tra le seconde
    (giocano la Finale 5°-6° Posto)

    6
    Terza tra le seconde

    7
    Migliore tra le terze
    (giocano la Finale 7°-8° Posto)

    8
    Seconda tra le terze

    9
    Terza tra le terze
    9° Posto finale

    I criteri per stabilire la classifica “complessiva” della fase finale sono i seguenti:

    miglior posizione nella classifica del girone
    maggior numero di punti
    miglior quoziente set
    miglior quoziente punti
    sorteggio in caso di ulteriore parità LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, gialloblù in finale per il 3° posto

    Ozzano dell’Emilia (Bologna), 1 giugno 2025
    La terza ed ultima giornata della Final Nine di Del Monte® Junior League 2025, in programma lunedì 2 giugno ad Ozzano dell’Emilia (Bologna), offrirà all’Itas Trentino l’opportunità di restare, per la dodicesima volta in quindici partecipazioni, ancora sul podio del campionato italiano Under 20 organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A per i propri Club associati.La squadra allenata da Francesco Conci questa sera in terra emiliana non è infatti riuscita a centrare la qualificazione alla Finale, cedendo per 0-3 al cospetto della Mint Vero Volley Monza nella prima semifinale del torneo e quindi potrà correre per il terzo posto assoluto. Il risultato emerso al termine del match è apparso comunque fin troppo limitante per quanto fatto vedere dai gialloblù, in particolar modo nella prima parte della sfida. Non aver capitalizzato le occasioni avute specialmente ad inizio del primo set e nel finale del secondo ha però di fatto tagliato le gambe a Bristot e compagni, che poi nel successivo parziale hanno ceduto in maniera più netta dinanzi alla qualità del gioco brianzolo. La qualificazione alla semifinale era arrivata grazie al rotondo successo per 3-0 su Cisterna nel match del mattino che aveva consentito all’Itas Trentino di chiudere la Pool A al secondo posto e al quarto assoluto nella classifica avulsa generale della prima fase.“Sono piuttosto rammaricato perché nei primi due set non siamo riusciti a giocare ad un livello sufficientemente buono eppure li abbiamo persi solo di un paio di punti – ha spiegato l’allenatore Francesco Conci riferendosi all’esito della semifinale con Monza – . Avremmo dovuto sbagliare qualche battuta in meno, evitando di trovare soluzioni che non erano nelle nostre corde e cercando invece il modo di adattare il nostro gioco a quello degli avversari. Monza, al contrario, è stata molto meno fallosa e questo tipo di atteggiamento ha pagato; dovevamo giocare più di squadra ma non ci siamo riusciti. Nel terzo parziale invece la differenza è stata netta e non c’è stato più molto da fare. Lunedì mattina proveremo a raccogliere le idee e le energie per cercare di conquistare la medaglia di bronzo”.L’Itas Trentino andrà quindi a caccia della medaglia di bronzo di Del Monte® Junior League 2025 nel match di lunedì mattina, che si giocherà alle ore 11.30 contro la perdente dell’altra semifinale Modena-Ravenna (ancora in corso).
    Di seguito i tabellini delle due partite giocate oggi al Palazzetto dello Sport di San Lazzaro di Savena e a quello di Ozzano dell’Emilia (Bologna) nella seconda giornata della Final Nine di Del Monte® Junior League 2025.
    2° turno della Pool A (fase a gironi)Itas Trentino-Cisterna Volley 3-0(25-11, 25-23, 25-12)ITAS TRENTINO: Bristot 12, Frassanella 3, Boschini 14, Fedrici 10, Sandu 9, Mussari 6, Muraro (L); Pitto (L), Giani 1, Spagnolli, Sitton 1, Taddei. All. Francesco Conci.CISTERNA VOLLEY: Murante 1, Kubaszek 3, Tosti 8, Molesti 6, Marini Da Costa 7, Tanzi 3, Giuliano (L); Spoletini, Lazar 1, Borghetto, Pagni. N.e. Battaglia e Sbroglia. All. Francesco Ronsini.ARBITRI: Branca e ArgiròDURATA SET: 21’, 32’, 24’; tot 1h e 17’.NOTE: Itas Trentino: 10 muri, 8 ace, 12 errori in battuta, 12 errori in attacco, 57% in attacco, 58% (17%) in ricezione. Cisterna Volley: 1 muro, 4 ace, 13 errori in battuta, 5 errori in attacco, 32% in attacco, 31% (16%) in ricezione.
    SemifinaleItas Trentino-Mint Vero Volley Monza 0-3(22-25, 23-25, 13-25)ITAS TRENTINO: Frassanella, Boschini 5, Fedrici 7, Sandu 11, Mussari 2, Bristot 14, Muraro (L); Spagnolli, Pitto (L), Giani 1. N.e. Sitton e Taddei. All. Francesco Conci.MINT VERO VOLLEY: Taiwo 3, Frascio 8, Caporossi 11, Ciampi 7, Bonacchi 1, Pertoldi 5, Morazzini (L); Usanza (L), Reseghetti 1, Sacco, Khotsevych 5. N.e. Labarile, Magliano e Alimenti. All. Mauro Marchetti.ARBITRI: Galiuti e Bianchi.DURATA SET: 29’, 33’, 20’; tot 1h e 22’.NOTE: Itas Trentino: 2 muri, 4 ace, 19 errori in battuta, 12 errori in attacco, 39% in attacco, 66% (31%) in ricezione. Mint Vero Volley: 6 muri, 3 ace, 9 errori in battuta, 6 errori in attacco, 46% in attacco, 50% (20%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Alcaraz vola ai quarti

    Ha faticato all’inizio, sembrava aver preso le misure all’avversario, ma ha dovuto poi gestirne il ritorno. Carlos Alcaraz ha battuto Shelton in quattro set e si è qualificato ai quarti di finale del Roland Garros: 7-6, 6-3, 4-6, 6-4 il punteggio. Primo set lunghissimo (69 minuti), con una sola palla break annullata da Alcaraz e un tie-break emozionante che vede l’americano sprecare tre set point (uno sul proprio servizio) e arrendersi 10-8. Nel secondo set, nonostante i tanti errori gratuiti, lo spagnolo si mantiene sempre avanti (annulla sei break point nel primo game) e sorprende Shelton alla prima occasione nell’ottavo gioco, chiudendo poi 6-3 al servizio. Break e controbreak nel terzo set, Shelton alza ancora il livello in risposta e strappa il servizio al rivale sul 5-4 in suo favore. Nell’ultimo set Alcaraz piazza il break già al terzo game, non concede più opportunità col suo servizio e chiude 6-4 dopo aver mancato un primo match point nel gioco precedente. 

    Paul batte Popyrin senza problemi
    Alcaraz affronterà ai quarti di finale Tommy Paul. L’americano ha battuto con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-3 l’australiano Alexei Popyrin in un’ora e 51 minuti di partita. Vittoria netta da parte di Paul che diventa così il secondo statunitense in questo secolo a raggiungere almeno i quarti di finale al Roland Garros e a Wimbledon dopo Agassi. Con questa vittoria, il numero 12 del mondo ha raggiunto i quarti in tutte le superfici a livello Slam.  LEGGI TUTTO