consigliato per te

  • in

    La Romeo Sorrento riparte subito vincendo il derby

    La Romeo Sorrento archivia la battuta di arresto di domenica scorsa con il Lagonegro, si aggiudica nuovamente il derby di Santo Stefano con la Gaia Energy Napoli e resta a + 8 su Reggio Calabria e a +10 su Gioia e Ortona con quest’ultimi che dovranno recuperare un match.
    PRIMO SET
    Sestetti tradizionali per i due coach Nicola Esposito e Rosario Angeloni che si affrontano a viso aperto in un derby che si presenta subito spettacolare. Tanti gli ex di turno tra le fila dei partenopei. Su tutti Simone Starace e Leonardo Lugli, con l’opposto mantovano, per ben tre anni in maglia biancoverde, che a fine gara risulterà il miglior realizzatore con 15 punti. Regna l’equilibrio fino al 12-12 poi è la capolista ad accelerare, mettendo a segno i punti più importanti con Pol in attacco e Fortes a muro. Finisce 25-19 con un muro di Baldi su Darmois.
    SECONDO SET
    La Energy si presenta in campo agguerrita. Allungano i biancoblu ben ispiratiin regia dal metese Michele Leone. Il distacco si fa pesante sul 15-10 quando coach Nicola Esposito decide di invertire la diagonale palleggiatore/opposto ed inserisce i classe 2005 Becchio e Ciampa. Ed è proprio lo schiacciatore originario di Piano di Sorrento a suonare la carica. Quattro punti di fila di cui uno spettacolare dopo la difesa proprio del coetaneo Becchio consentono alla Romeo prima di impattare e poi di scavalcare i napoletani sul 17-16. Rientrano in campo Tulone e Baldi, e la squadra riprende a giocare a memoria. Icostieri spingono al servizio ed il secondo parziale finisce 25-21 con un ace di Patriarca.
    TERZO SET
    Come nei precedenti due parziali, l’impatto degli ospiti è buono. Lugli macina punti e Ardito suona la carica con difese spettacolari ma la Romeo Sorrento ha ritrovato il suo gioco e nel terzo parziale mette in campo tutta l’esperienza ed i muscoli di Stan Wawrzynczyk e del capitano Stefano Patriarca. Sono loro i break devastanti che segnano il solco e infiammano il Palatigliana. Tutti in piedi ad applaudire la capolista fino al 25-17 grazie all’attacco di capitan Patriarca. Finisce 3-0, decima vittoria in undici match di campionato.
    Si tornerà subito in campo domenica 29 per disputare la seconda giornata di ritorno. La Romeo Sorrento va a far visita alla Sieco Service Ortona.
    Romeo Sorrento – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-19, 25-21, 25-17)Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 12, Fortes 8, Baldi 10, Wawrzynczyk 10, Patriarca 6, Pontecorvo (L), Ciampa 4, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ruggiero, Cremoni, Filippelli. All. Esposito.Gaia Energy Napoli: Leone 1, Darmois 9, Martino 1, Lugli 15, Starace 6, Lanciani 2, Volpe (L), Saccone 1, Sportelli 0, Gianotti 0, Ardito (L). N.E. Dotti. All. Angeloni.
    ARBITRI: Palumbo, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 32′, 28′; tot: 86′. LEGGI TUTTO

  • in

    La The Begin Volley An ricarica le pile

    Per la The Begin Volley An, la breve pausa natalizia è stato il momento ideale per un primo bilancio della stagione finora disputata. La netta sconfitta subita a San Giustino è stata una doccia fredda per i dorici e, per come è maturata, un passo indietro rispetto alle precedenti prestazioni. Il dirigente anconetano Andrea Mancinelli, ripercorre le parti salienti dell’incontro:”Oltre alla grande determinazione di tutta la squadra e all’opposto Marzolla, a far male alla The Begin ci hanno pensato i due centrali, Quarta e Galiano, autori complessivamente di 23 punti, quasi un intero set. I ragazzi di Della Lunga, nei primi due set, sono partiti  bene mettendo in campo un buon gioco, ma poi hanno fatto la differenza la difesa e la ricostruzione dell’Alto Tevere. Nel terzo set, fino al 18 a 10, i padroni di casa hanno tenuto ben salde le redini del gioco; a sbloccare l’inerzia della The Begin ci ha pensato lo schiacciatore David Umek che, con una efficace serie di battute, ha rimesso il set in discussione lasciando sperare in un finale diverso. Purtroppo così non è stato; ora bisognerà trovare la molla giusta per ripartire, con la consapevolezza di avere le carte in regola per risalire la classifica e raggiungere una posizione più tranquilla”.
    Il prossimo impegno per la The Begin sarà al PalaPrometeo, domenica 12 gennaio contro la Personal Time San Donà di Piave.
    ph: Alto Tevere San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo batte anche Busto, Boldini: “Partita che non ci rispecchia. Impariamo e andiamo avanti”

    Anche Busto si inchina a Bergamo. “E’ la prima vittoria contro una squadra che ci sta davanti. E’ il frutto di un lavoro intenso, che ci ha visti crescere dopo un precampionato complicato” sottolinea coach Parisi a fine match.Ailama Cese Montalvo (Bergamo): “Sapevamo che sarebbe stata una gara difficile. E’ vero che all’andata avevamo fatto bene, ma loro poi sono cresciute molto. Noi però abbiamo lavorato bene, anche a muro e siamo riuscite a portare a casa anche questa vittoria”.Jennifer Boldini (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Questa partita non ci rispecchia, diamo tanto merito a Bergamo che dall’inizio ha aggredito con una battuta incisiva. Di conseguenza non siamo riuscite a imporre il nostro ritmo e la partita è stata sinceramente quasi a senso unico. Come detto non è questo match che definisce la vera UYBA, sono sicura che domani ci ritroveremo per lavorare su Novara subito cariche: impariamo da questa gara e andiamo avanti”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio dopo il match a Monza: “Sempre i soliti errori, ora basta!”

    La rocambolesca sconfitta al tie break della Cucine Lube Civitanova in Brianza contro la Mint Vero Volley Monza, nel giorno di Santo Stefano, non è andata giù al direttore generale biancorosso Beppe Cormio. All’indomani della beffa subita all’Opiquad Arena, caratterizzata da un approccio troppo morbido e da errori decisivi nelle fasi clou, tra cui quattro palloni per il possibile 3-1 sprecati dai marchigiani e una gestione del servizio altalenante, il dg biancorosso vuole lanciare un messaggio alla squadra con uno sfogo senza mezzi termini a due giorni dalla gara casalinga dei Quarti di Coppa Italia contro Milano.
    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “Serve una riflessione sull’immediato presente e sul prossimo futuro, la sfida di Coppa Italia con Milano andrà giocata con le vene gonfie senza guardare in faccia a nessuno. Sono molto arrabbiato perché la Lube vuole chiudere la Regular Season tra le migliori quattro e se analizzo il nostro percorso vedo punti regalati a Verona, Taranto e Monza. Ci hanno penalizzato sempre gli stessi errori e non me lo spiego perché un progetto con i giovani è volto a una crescita, mentre noi non sappiamo gestire i finali di set. Non si possono commettere tre errori diretti in battuta su quattro match ball, come a Monza, soprattutto se non si rispettano le richieste del tecnico fatte nei time out. La stagione è ancora lunga, ma in un gruppo che vuole progredire chi resta fermo sui soliti errori deve per forza essere messo in discussione. I nostri allenamenti sono volti a sperimentare la capacità di chiudere i set, eppure ci sono giocatori bravi e intraprendenti che dopo il 21 si sciolgono in partita. I tie break persi in stagione confermano ciò che dico. Siamo carenti anche quando possiamo chiudere da tre punti. Ci sono atleti che mi stanno deludendo e il bonus di fiducia si sta esaurendo. Siamo alla vigilia del match da dentro o fuori per tornare alla F4 di Coppa Italia. Ora più che mai ogni pallone diventa importante, non c’è tempo per fare delle prove, servono i fatti. Chi vuole rimanere alla Lube deve cambiare marcia perché è mio compito tirare le somme. Non si può tollerare tutto perché non si è campioni solo alla firma del contratto, ma è il campo a parlare. Serve costanza e i giocatori più esperti ci dimostrino di saper prendere le redini di una squadra che quando gioca disinvolta conferma la bontà del progetto. Se, invece, i singoli si staccano dal gruppo il raggiungimento della meta diventa impossibile! Nel nostro sport la differenza tra le partite in casa e in trasferta è solo nella testa dei giocatori, abbiamo le risorse per imporre il nostro gioco anche fuori dall’Eurosuole Forum. A Monza lottavamo in uno stupendo palasport contro una squadra di qualità che era in crisi e che noi abbiamo riabilitato con le disattenzioni dei singoli, forse legate a immaturità. Dopo l’esperienza del Mondiale in Brasile è inammissibile commettere gli stessi errori contro l’ultima in classifica, senza nulla togliere al valore del gruppo brianzolo. Svegliamoci!” LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari e Bendandi avversari nel derby del PalaWanny: le loro analisi post match

    Il derby fiorentino sorride per la tredicesima volta consecutiva alla Savino Del Bene Volley che, in occasione del Boxing Day, si aggiudica il match della quindicesima giornata di Serie A1 davanti agli oltre 2800 accorsi a Palazzo Wanny.Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Perdere il primo set, per assurdo, ci sta. Quello che oggi non ha funzionato è la battuta. Se andiamo a guardare il bilancio di fine partita, c’è stato un set tirato, poi gli altri li abbiamo vinti 25-18, 25-13 e 25-18 con il muro che è cresciuto, l’attacco che comunque oggi ha viaggiato su numeri buoni. L’ultimo set lo abbiamo giocato molto bene, anche se è stato il nostro peggiore in attacco, questo vuol dire che il lavoro su cui ci siamo concentrati questa settimana ha funzionato. Ha funzionato un pochino meno la battuta, questo mi dispiace perché noi dobbiamo vivere di questo. Nel corso della gara comunque il muro è cresciuto e abbiamo finito con 14 muri punto. Il primo set è andato male, ma ricordiamo che ne Il Bisonte c’è qualità e lo anche dicevo prima della gara, perché Malual per due set ci ha fatto venire il mal di testa. Valuto molto bene l’ingresso della nuova arrivata (ndr, Ribechi), che ci ha dato una mano anche per scaricare un po’ Mingardi dalla ricezione. Era importante portare a casa una vittoria piena, anche perché non è facile vincere sempre da tre punti, soprattutto in un derby. “.Coach Simone Bendandi (Il Bisonte Firenze): “Abbiamo giocato un buon primo set, in cui abbiamo combattuto e abbiamo avuto una buona presenza in campo: siamo state brave a sfruttare tante soluzioni in attacco, lavorando molto bene sia su palla perfetta sia in situazioni di ricezione lontana da rete, utilizzando anche i mani-fuori e i pallonetti. Poi pian piano è venuta fuori la qualità delle ragazze della Savino, che hanno cominciato a spingere in battuta: ci siamo scontrate con il loro muro su palla scontata per noi e lo abbiamo un po’ pagato, poi è stata dura per noi rimanere in partita. Ci abbiamo provato ma l’avversario ha una qualità superiore e si è meritato questa vittoria”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa Mondiale al Palaverde, Lanier: “Partita strana, ancora frastornate dal viaggio, ora però… resettiamo”

    Festa Mondiale nel classico Santo Stefano al Palaverde. La partita con Talmassons è l’occasione per festeggiare le Pantere dopo l’impresa di Hangzhou, e il pubblico risponde alla grande con un sold out annunciato (5344).Khalia Lanier (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “E’ stata una partita strana, noi eravamo un po’ frastornate dal Mondiale e dal viaggio visto che siamo rientrate solo lunedì notte dalla Cina e qualche scoria si è fatta sentire, anche per merito di Talmassons che è venuta qui a giocarsi bene le sue chanches e ci ha messo in difficoltà per gran parte della partita. Noi siamo state brave a trovare le energie per rispondere e portare a casa la partita giocando con lucidità i punti-chiave, ma adesso dobbiamo pensare alla prossima partita che sarà importante perchè c’è in palio la Final Four di Coppa Italia. Dobbiamo resettare e recuperare energie, perchè ci vorrà la massima concentrazione e oggi abbiamo visto come ogni partita sia difficile nel campionato italiano.”.Alexandra Botezat (Cda Volley Talmassons Fvg): “Sapevamo che qui sarebbe stata una gara dura, però penso che abbiamo dimostrato di avere carattere. Abbiamo difeso tanto, toccato molti palloni a muro e quindi si vede che stiamo lavorando bene. Abbiamo avuto un periodo di calo, purtroppo gli scontri salvezza non sono andati bene ma dovevamo mantenere il morale alto e tornare in palestra a lavorare per migliorare quello che non è andato e oggi secondo me specialmente la fase muro-difesa ha funzionato bene. Da questa partita torneremo con la voglia di tornare subito in campo e dare sempre il cento per cento. Contro le squadre di medio-alta classifica giochiamo più spensierate e questo aspetto dobbiamo riuscire a portarlo in campo in ogni gara della seconda parte di stagione. Tutte le gare saranno importanti e altrettanto importante sarà mantenere sempre un buon ritmo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo-Novara 1-3, Bonifacio: “Spero che il 2025 continui così, con tanta aggressività”

    La Igor Gorgonzola Novara espugna il Pala Bus Company superando 3-1 la Wash4Green Pinerolo. La coppia di centrali Bonifacio-Aleksic chiude con 29 punti in attacco e 8 a muro, numeri da capogiro. Ishikawa è la mvp del match (18 punti con il 55% di efficienza in attacco). Tra le fila di casa Smarzek è la migliore, top score da 23 punti. Buone anche le prestazioni di Perinelli (16) e Sorokaite (12).Yasmina Akrari (Wash4green Pinerolo): “Ci abbiamo creduto, loro hanno sfruttato molto bene il gioco dal centro dove sono state quasi perfette. Noi non siamo riuscite a contenerle da quel lato ed è una cosa che ha fatto la differenza perché noi abbiamo fatto tanti errori ma anche loro. Stiamo lavorando tanto soprattutto sui dettagli ma è un lavoro lungo, lavoriamo sui secondi tocchi e sul servizio. Ringrazio i tifosi che anche oggi hanno riempito il palazzetto”.Sara Bonifacio (Igor Gorgonzola Novara): “Siamo contentissime, volevamo cominciare bene questo girone di ritorno e l’abbiamo fatto. Nel girone di andata abbiamo perso qualche punto qua e la che poteva cambiare la nostra posizione in classifica. Cercheremo di essere più aggressive in questo girone di ritorno. Spero che il 2025 continui cosi, con tanta aggressività”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, gara secca. Allianz Milano torna a Civitanova

    Weekend di quarti di finale della Del Monte Coppa Italia per il volley maschile nell’ultimo appuntamento di questo 2024. Allianz Milano va in cerca di uno storico quattro su quattro in questa competizione che avrà il suo epilogo a Bologna il 25 e 26 gennaio. La storia non fa testo, è vero, ma è difficile non pensare che nell’inverno del 2021 e del 2022 il pass per la Final Four venne staccato proprio a Civitanova da Allianz Milano. La squadra era già guidata da coach Roberto Piazza e in campo c’erano capitan Matteo Piano, Paolo Porro, oltre a un giovanissimo Matteo Staforini e a Nicola Daldello, attuale 2° di Piazza.

    Nell’occasione non bastarono i 23 punti di Zaytsev ai marchigiani di coach Blengini. Stessa storia, stesso posto, stesso bar (l’Eurosuole Forum) l’anno successivo, quando Piano, Porro e un super Ishikawa (21 punti per lui) regolarono 3-1 la Lube di De Cecco, Chinenyeze, Nikolov, Bottolo e Balaso. Questi quattro ultimi giocatori sono oggi i punti di forza anche della squadra di Medei. Civitanova – che non dimentichiamo ha vinto 7 Coppe Italia nella sua storia, tanti quanti gli scudetti – avrebbe mancato la qualificazione alle finali della Del Monte anche nel 2023, sconfitta a Monza. Lo stesso giorno, Allianz Milano era invece stata capace di sovvertire i pronostici della vigilia eliminando Piacenza. Scriveva un grande milanese, Alessandro Manzoni: “La storia è una guerra contro il tempo, in quanto chiama a nuova vita fatti ed eroi del passato”. Gli eroi del passato hanno ancora la maglia Allianz Milano, ma noi dobbiamo ora abbandonare la storia e guardare al presente e al passato recentissimo, che vede i lombardi uscire da una serie di due sconfitte, un doppio 3-0, il primo contro i “cucinieri”, il secondo contro i “dolomitici” di Trento.

    Le partite su gara unica sono delle finali, nulla è scontato, dal primo all’ultimo pallone, ma al momento l’asticella pende verso la squadra di Medei. Pur sconfitta ieri a Monza 3-2, nonostante i quattro matchball nelle mani, la Lube ha vinto in questa stagione sette partite su sette tra le mura amiche. Allianz Milano dovrà giocare la sua migliore pallavolo e provare a fare leva sui cali di tensione che una squadra molto giovane come Civitanova dimostra di avere ancora nel suo percorso.I precedenti sono 29, con 21 successi Lube e 8 Allianz. Gli ex: Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Petar Dirlic a Milano la scorsa stagione e Jacopo Larizza nella Lube per tre campionati.  Sempre per gli appassionati di numeri, in casa Lube, Lagumdija è a -6 dai 200 punti (con 5 attacchi ne avrà messi 100 in Coppa Italia), Nikolov a -8 dai 100 e a 1 ace dai 100. Per Allianz, Barotto cerca sempre l’attacco numero 800 (-1), Paolo Porro con 2 punti arriverà a 300 (un grande risultato per un giovane palleggiatore), a Louati mancano 9 attacchi vincenti ai 600 in carriera. Sarà spettacolo in campo e sugli spalti. Da oggi pomeriggio sono disponibili i biglietti per la partita anche al botteghino dell’Eurosuole oltre che nei punti Vivaticket e online.

    Le parole di Matey Kaziyski prima del match contro Civitanova“Credo che dobbiamo essere bravi in questo momento a pensare a quello che arriva e non tanto alle due ultime partite, perché il 29 è una sfida fondamentale, non forse per tutta la stagione, ma sicuramente per questo momento. Non sarà facile contro la Lube. Noi continuiamo a fare vedere anche delle cose buone, arriviamo quasi all’obiettivo, ma poi ci manca sempre qualcosina. Dobbiamo essere bravi a trovarlo domenica, quel qualcosina”.Fabio Balaso libero della Cucine Lube Civitanova“Veniamo dalla sconfitta al fotofinish sul campo di Monza e abbiamo sulla coscienza errori evitabili in fasi determinanti del match. Reagiremo in casa, nell’ultima partita del 2024, una sfida importante per raggiungere uno dei nostri obiettivi principali. Vogliamo ripeterci con Milano dopo la vittoria in campionato sui meneghini e tornare a giocare la Final Four di Coppa Italia”.

    LE PROSSIME GARE DI ALLIANZ MILANODel Monte Coppa ItaliaDomenica 29 dicembre alle 18 all’Eurosuole di Civitanova quarto di finale Del Monte Coppa Italia tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano (gara secca). Chi vince si qualifica per la Final Four del 25 e 26 gennaio all’Unipol Arena di Bologna (biglietti già disponibili su circuito Vivaticket)
    SuperLega Credem Banca
    Lunedì 6 gennaio alle 17.00 all’Allianz Cloud torna la SuperLega con il derby Allianz Milano – Mint Vero Volley Monza (biglietti su Vivaticket)Domenica 12 gennaio alle 18.00 a Verona la partita tra Rana Verona e Allianz Milano (diretta VBTV).Domenica 19 gennaio alle 17.00 all’Allianz Cloud e in diretta DAZN Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza (biglietti su Vivaticket)
    Cev Champions League
    Giovedì 16 gennaio ore 20.30 alla Tomabel Hall di Roeselare (Belgio). Knack Roeselare – Allianz Milano. Arbitri Mathias Ewald e Maria de las Olas Rodriguez Machin
    Mercoledì 29 gennaio ore 18.00 all’Arena Sosnowiec (Polonia) Aluron CMC Warta Zawiercie – Allianz Milano. Arbitri: Gyula Tillmann e Andrii KovalchukFoto Credit Lube Civitanova LEGGI TUTTO