consigliato per te

  • in

    Tour de France, la 21^ tappa da Mantes-la-Ville a Parigi: percorso e altimetria

    Siamo ai titoli di coda, all’ultimo giro di pallina di questa roulette impazzita che è stata la 112^ edizione del Tour con i suoi ritiri eccellenti, le cadute, le imprese di un giorno, la strabiliante sicurezza con cui Tadej Pogacar si presenterà a Parigi in Maglia gialla per celebrare il suo quarto trionfo nella Grande Boucle e Jonathan Milan la sua prima Maglia verde in carriera, che riporterà in Italia a distanza di 15 anni dalle imprese di Alessandro Petacchi. Si torna alla tradizione dopo la parentesi di Nizza che l’anno scorso aveva sostituito la capitale durante le Olimpiadi della scorsa estate. E non poteva essere altrimenti, nel 50° anniversario dell’arrivo sugli Champs-Élysées e della vittoria finale di Bernard Thévenet, capace di battere il grande Eddy Merckx nel 1975. 

    Caratteristiche e orari della 21^ e ultima tappa
    ‘Passerella’ fino a un certo un punto, perché nei 132,3 km che separeranno Mantes-la-Ville (Yvelines) da Parigi non mancheranno le insidie: cinque Gran Premi della Montagna (tutti di 4^ categoria) e un circuito ‘olimpico’ finale con ben tre passaggi dalla collina di Montmartre e la Basilica del Sacro Cuore che potrebbero compromettere il più classico degli arrivi in volata. Sprint intermedio al km 75,9: Parigi-Haut des Champs-Élysées (al terzo ‘giro’). Dislivello di 1100 metri. LEGGI TUTTO

  • in

    Il raduno ufficiale della Bartoccini MC Restauri Perugia fissato per mercoledì 7 agosto

    Manca sempre meno tempo al raduno ufficiale della Bartoccini MC Restauri Perugia, in programma mercoledì 7 agosto, data che di fatto aprirà la stagione 2025/26 delle Black Angels. Il primo giorno sarà dedicato alle analisi ematiche e ai test fisici, seguiti da sedute atletiche e, nel pomeriggio, da lavoro presso gli impianti dello Zocco Beach di San Feliciano sul Trasimeno tra campo da beach e piscina. Programma pressoché identico quello dell’8 agosto, mentre il 9 agosto si terrà solo una seduta fisica nella mattina. Domenica 10 agosto primo giorno libero della stagione. Questa, in sintesi, l’agenda dei primissimi giorni di lavoro. 

    Programma della prima settimanaGiovedì 7 agosto (raduno ufficiale)Mattina: analisi del sangue e lavoro fisicoPomeriggio: primi allenamenti su sabbia e in piscina presso lo Zocco Beach

    Venerdì 8 agostoMattina: Sessione fisica sul campo (circa 1,5 h)Pomeriggio: allenamenti su sabbia e in piscina presso lo Zocco Beach

    Sabato 9 agostoMattina: Sessione fisica sul campo (circa 1,5 h)

    Domenica 10 agosto:Giorno libero

    A partire dal 7 agosto, e nei giorni seguenti, si uniranno gradualmente al gruppo anche le atlete straniere impegnate in nazionale, completando il roster della stagione. E intanto, la società, con il Direttore Sportivo Remo Ambroglini e il tecnico Andrea Giovi in prima linea, è al lavoro per organizzare alcune amichevoli di preparazione, al momento non ancora ufficializzate. L’unica manifestazione confermata è attualmente la partecipazione al 1° Memorial Simonetta Avalle, previsto a Roma il prossimo 27 e 28 settembre. Le Black Angels affronteranno tre formazioni di alto profilo: Il Bisonte Firenze (A1), Roma Volley Club e Akademia Sant’Anna Messina (entrambe A2).

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: con un netto 3-0 sull’Egitto arriva il secondo successo per l’Italia

    Secondo successo in due giorni per la nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo di Tashkent (Uzbekistan). Dopo la vittoria contro la Tunisia, gli azzurrini di Francesco Conci hanno infatti rifilato un netto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18) all’Egitto, centrando così il secondo successo consecutivo nella rassegna iridata di categoria. Importante conferma dunque per la giovane formazione azzurra, scesa in campo determinata e vogliosa di ottenere la massima vittoria; Benacchio e compagni si sono infatti imposti con autorità lasciando ben poche speranze alla formazione nord africana, sempre sotto e incapace di trovare le giuste contromisure per impensierire la squadra azzurra.

    Nonostante la sconfitta top scorer del match è stato l’egiziano Mohamed Abu-Gabel con 14 punti messi a segno; migliori marcatori in casa azzurra Manuel Zlatanov (12) e Jacopo Tosti (10). Domenica, 27 luglio, l’Italia osserverà un giorno di riposo prima di tornare in campo lunedì 28 alle ore 14 contro la Spagna, formazione momentaneamente al comando della Pool C grazie alle vittorie ottenute contro Iran, Egitto e Polonia.

    1° set – È stato l’Egitto a portarsi sopra a inizio prima frazione di gioco; la formazione nord africana ha infatti tentato l’allungo (1-3, 3-5, 4-6) ma sono stati bravi gli azzurrini a recuperare subito lo svantaggio, a fissare il risultato in parità a quota 7 e trovare il contro break sul 10-7. La formazione egiziana si è prontamente rimessa in scia e con buona lucidità ha ritrovato il pareggio sul 10-10 e 12-12; momento del secondo tentativo di fuga degli azzurri (15-12) e questa volta gli atleti di Conci sono stati bravi a tenere il vantaggio per tutta la durata del parziale (18-14, 20-16). Nessuna sbavatura per l’Italia nel finale (23-17) che con l’attacco di Tosti ha chiuso il set sul 25-19.

    2° set – Anche l’inizio del secondo parziale ha visto le due squadre stare a contatto e passare dal 3-3, 5-5 e 8-8. Con maturità e lucidità la formazione tricolore ha poi ritrovato il comando del gioco passando sopra sull’11-8, e a metà frazione di gioco il vantaggio azzurro è aumentato a +4 sul 15-11. Forte del vantaggio acquisito l’Italia non si è fermata, l’Egitto ha fatto fatica a rimanere agganciato a la distanza tre le due formazioni è aumentata fino sul 21-14. Sul finale gli azzurrini sono rimasti lucidi; un servizio a rete degli egiziani ha poi decretato la fine del parziale, chiuso in favore dell’Italia 25-19.

    3° set – Terzo set in discesa per gli atleti di Conci. Fin dalle prime battute gli azzurrini hanno infatti preso le redini del gioco in mano (3-1, 5-2, 7-4). L’Egitto, sempre sotto, è riuscito a tornare a contatto sul 9-8 e sul 10-9 prima di esser ancora una volta staccato dagli azzurrini, bravi ad imporre il proprio ritmo, a conquistare nuovamente l’allungo e a fissare il punteggio a +5 sul 15-10. Vantaggio ben amministrato (18-11) e mai messo a rischio dall’Italia (20-12). Nel finale un attacco dell’azzurro Tosti (24-16), seguito da una diagonale vincente di Bertoncello hanno chiuso il match sul 25-18. Italia-Egitto 3-0.

    ITALIA-EGITTO 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)ITALIA: Argilagos 5, Zlatanov 12, Ciampi 2, Argano 9, Giani 6, Tosti 10, Basso (L). Benacchio 3, Porro, Romano, Bertoncello 1. N.e. Garello. All. Conci. EGITTO: Omr Magdi 3, Mohamed El-Saied 2, Hamza 5, Mohamed Abu-Gabel 14, Khaled 2, Ahmed 7, Mohand Mohamed (L). Omr Ahmed, Mohamed Naser, Omr Wael Ali, Mostafa 2, Zeyad 2. All. Moslihy.Durata: 21′, 20′, 20′.Italia: a 5, bs 14, mv 1, et 19.Egitto: a 1, bs 15, mv 2, et 27.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL C: Italia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna. 

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)28/07, ore 14: Italia-Spagna29/07, ore 14: Italia-Iran*orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi beach volley: Iervolino e Mancini si fermano ai piedi del podio

    Si concludono con un quarto posto le Universiadi 2025 di beach volley per Riccardo Iervolino e Filippo Mancini. Gli azzurrini hanno ceduto, nella finale 3°-4° posto allo Sportpark di Duisburg (Germania), con il punteggio di 2-0 (22-20, 21-18) alla temibile coppia francese Chouik/Gardoque che sale dunque sul gradino più basso del podio.

    Per la formazione italiana rimane comunque il grande percorso in questa manifestazione, condito da due vittorie in tre partite della pool, da una vittoria agli ottavi di finale contro i brasiliani Denilson/Wesley e da una vittoria ai quarti contro gli australiani Walker/Merritt. Iervolino e Mancini hanno poi ceduto in semifinale al tie-break ai padroni di casa Huster/Just e nella finale per la medaglia di bronzo alla coppia transalpina.

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF maschile: l’Italia conquista la medaglia di bronzo; Slovenia superata al tie-break

    Si chiude con una medaglia di bronzo il Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) di Skopje (Macedonia) per la nazionale under 18 maschile guidata da Giacomo Bozzo. Gli azzurrini infatti, hanno superato nella mattina di sabato 26 luglio al tie-break 3-2 (25-19, 22-25, 27-29, 25-22, 15-9), nella finale 3°-4° posto, la Slovenia. La formazione azzurra chiude dunque questi EYOF con due vittorie in tre match nella pool B, la sconfitta in semifinale contro la Francia e la vittoria che permette di salire sul gradino più basso del podio. 

    Una finale giocata, per tutta la sua durata, con un ritmo altissimo. L’Italia si è portata in vantaggio conquistando il primo set (25-19) ma è stata poi rimontata dagli sloveni che sono andati sul 1-2 vincendo il secondo parziale con il punteggio di 22-25 e il terzo ai vantaggi (27-29). I ragazzi di Giacomo Bozzo non si sono però demoralizzati e sono tornati in corsa aggiudicandosi la quarta frazione con il punteggio di 25-22, per poi andare a prendersi una preziosa medaglia di bronzo, archiviando la pratica slovena grazie al 15-9 del tie-break. 

    EYOF MASCHILE 2025Pool A: Belgio, Francia, Macedonia del Nord, Slovenia. Pool B: Italia, Repubblica Ceca, Finlandia, Polonia.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIARepubblica Ceca-Italia 0-3 (20-25, 15-25, 20-25)Polonia-Italia 3-0 (25-21, 25-23, 25-14)Finlandia-Italia 0-3 (12-25, 19-25,)

    SEMIFINALEFrancia-Italia 3-0 (27-25, 25-23, 25-12)

    FINALE 3°-4° POSTOItalia – Slovenia 3-2 (25-19, 22-25, 27-29, 25-22, 15-9)

    Tutte le notizie sulla manifestazione sono disponibili QUI. 

    Il Festival Olimpico della Gioventù Europea si conferma come appuntamento estivo della programmazione dell’ItaliaTeamTV, piattaforma OTT del CONI, che darà ampia copertura alle gare dei giovani azzurri.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Polonia, la partita di Volley Nations League in diretta alle 16.00

    Dopo aver superato gli Stati Uniti con un netto 3-0, successo che ha permesso alle ragazze di Velasco stabilire il nuovo record italiano di vittorie consecutive in competizioni ufficiali (27), l’Italia affronta la Polonia, reduce dal 3-2 sulla Cina, per ottenere l’accesso alla finale. La gara è in diretta dalle 16 su skysport.it
    VELASCO: LA LEGGENDA CHE HA TRASFORMATO LO SPORT IN LEZIONE DI VITA LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, Azzurri in partenza per Ningbo; Sala: “È emerso il concetto di gruppo”

    In occasione del collegiale a Roma (qui i convocati) della Nazionale maschile, il vicepresidente federale Massimo Sala ha voluto incontrare gli azzurri e lo staff tecnico guidato dal CT Ferdinando De Giorgi.

    Prima dell’allenamento presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il vicepresidente Sala ha incontrato la squadra e portato i saluti del presidente federale Giuseppe Manfredi. “Avete disputato fin qui un torneo eccezionale e avete centrato l’obiettivo di accedere alla fase finale di questa VNL. Voglio cogliere l’occasione di questo saluto per ringraziare ogni atleta che ha preso parte ai collegiali e alle gare in queste settimane di lavoro”. Sala poi ha proseguito “Quello che è emerso in queste settimane è ancora una volta il concetto di gruppo e devo dire che vedo anche tanto entusiasmo attorno a questa squadra e attorno a tutti voi”. 

    Gli azzurri hanno poi sostenuto una seduta di allenamento fino alle 19.30. La Nazionale italiana partirà il 26 luglio alle ore 20:50 dall’aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo da Vinci” per raggiungere la Cina. Dopo uno scalo a Pechino, il gruppo raggiungerà con un secondo volo la città di Ningbo, dove dal 30 luglio al 3 agosto si svolgerà come noto l’ultimo atto della Volleyball Nations League 2025.

    Giannelli e compagni affronteranno nei quarti di finale Cuba, la gara è in programma mercoledì 30 luglio alle ore 9:00 italiane (le ore 15 locali) e sarà trasmessa su DAZN e in diretta streaming su VBTV.

    La GALLERY completa dell’allenamento QUI

    Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio-3 agostoQuarti di finale Mercoledì 30 luglioQF2: ore 9 Italia-CubaQF1: ore 13 Brasile-Cina

    Giovedì 31 luglioQF3: ore 9 Francia-SloveniaQF4: ore 13 Giappone-Polonia 

    Sabato 2 agostoore 9 Semifinale 1 (Vincente QF1 – Vincente QF4) ore 13 semifinale 2 (Vincente QF2 – Vincente QF3)

    Domenica 3 agostoore 9 finale 3°/4° postoore 13 finale 1°/2° postoorari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: primo stop per l’Italia, la Francia passa al tie-break

    Prima sconfitta per la nazionale under 16 maschile nei Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Yerevan (Armenia). Gli azzurrini di Vincenzo Fanizza, che ha raggiunto la manifestazione dopo aver conquistato la medaglia di bronzo alle Universiadi in Germania, si sono arresi al tie-break 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17) alla Francia.

    L’Italia non trova dunque la terza vittoria in altrettanti match della rassegna continentale dopo quelle conquistate contro Ungheria e Ucraina. Top scorer dell’incontro è stato il francese Chemama con 21 punti a referto, seguito da due azzurrini: Guiotto e Filippi con 20. L’Italia sabato, 26 luglio, godrà di una giornata di riposo, per poi tornare sul parquet della Russian-Armenian University domenica 27 alle ore 10.30 per sfidare la Repubblica Ceca. 

    1° set – Primo set in equilibrio nella sua parte iniziale (6-6, 13-13). La Francia riesce a trovare poi il break decisivo che vale il +2 in più frangenti (17-19, 20-22, 22-24); gli azzurrini cancellano il primo set point ma non possono nulla sull’attacco di Chemama che chiude i giochi sul 23-25.

    2° set – L’Italia non accusa il colpo e, nel secondo parziale, dopo una breve parità iniziale (4-4) mette subito il piede sull’acceleratore (8-5, 12-9) prima e (15-11, 20-14) dopo. Nella fase conclusiva, i ragazzi di Fanizza non permettono ai transalpini di rientrare in gioco e con un attacco di Bergognoniportano a casa il set (25-20). 

    3° set – Terza frazione entusiasmante. Come le precedenti due regna un equilibrio iniziale (5-5, 8-8), al termine del quale l’Italia prova a prendere il largo (10-8, 14-12, 19-17). La Francia non molla, raggiunge la parità sul 19-19 e supera gli azzurrini sul 21-22, costringendo Fanizza a richiamare i suoi in panchina. Sul finale, i transalpini non sfruttano 3 palle set ai vantaggi e l’Italia, con grande grinta, archivia il parziale con il punteggio di 28-26.

    4° set – Quarto set senza storia. La formazione francese dimostra di non essere uscita mentalmente dalla partita e domina dall’inizio alla fine (0-4, 2-6, 5-11) prima e (6-15, 8-21) dopo. Gli azzurrini non riescono a rientrare in corsa e cedono sul 17-25. 

    5° set – Al tie-break l’Italia sembra aver staccato la spina, la Francia ne approfitta e prende subito il largo (0-4, 4-8, 7-11). I ragazzi di Fanizza mettono però in campo una reazione d’orgoglio e raggiungono la parità sul 13-13. L’Italia annulla un match point sul 13-14, ne guadagna uno sul 15-14, ma poi subisce tre punti di fila da parte degli avversari che si aggiudicano il parziale decisivo (15-17).

    ITALIA-FRANCIA 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)ITALIA: Mangini 10, Di Matteo 1, Filippi 20, Storini 10, Guiotto 20, Bergognoni 10, Monti (L). Tamagnini 1, Fantoni 3, Rizzo 1, Chirulli 3, Talevi. N.e.: Dieci, All. Fanizza.FRANCIA:  Draghici 5, Bastard 15, Savalli 3, Brun 8, Chemama 21, Roques, Agnese (L). Ebagne Yon 4, Natzev, Picherit Fitoussi, Leistel Wilst 5, Hamber 5. N.e.: Marion, Dubilly Dartois. All. Salvan.  Arbitri: Nikolaos ANGELIDIS (GRE), Sofia RODRIGUES DA COSTA (POR)Durata set: 23’, 23’, 20’, 26’.Italia: a 11, bs 22, mv 6, et 47.Francia: a 7, bs 9, mv 7, et 30.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)27/07, ore 10.30: Italia-Repubblica Ceca 28/07, ore 15.30: Italia-Serbia 30/07, ore 15.30: Italia-Turchia31/07, ore 13: Italia-BulgariaOrari di gioco italiani

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO