consigliato per te

  • in

    Tracollo Hamilton, è buio pesto: la frase sulla Ferrari che spaventa i tifosi

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, il talento di Leclerc e la crisi di Hamilton

    TORINO – Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in picchiata. L’obiettivo (un imperativo a sé stesso e alla squadra più che un sogno) dell’ottavo titolo mondiale, riportando la Rossa lassù dove hanno fallito Fernando Abbonati per continuare a leggere LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: Gabi trascina il Brasile in finale; il Giappone cede al tie-break

    Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone (23-25; 25-21; 25-18; 19-25; 15-9) staccando il pass per la finale con l’Italia in programma domenica 27 luglio alle 20 all’Atlas Arena di Lodz. Italia-Brasile dunque proprio come nel 2022 ad Ankara quando le azzurre si imposero con un netto 3-0 per conquistare la prima storica VNL del volley italiano.

    Ishikawa e compagne fanno tremare la nazionale carioca. Dopo un primo set vinto, la nazionale nipponica si è però fatta rimontare e superare. La reazione nel quarto set ha riaperto la partita, ma al tie-break le brasiliane hanno avuto la meglio. Ottima partita della capitana biancorossa, 19 punti per lei, e di Wada (20), ma non sono bastati per contrastare la potenza di Gabi, top scorer con 25 punti e Bergmann (24).

    Le 14 del BrasilePalleggiatrici: 3. Macris, 9. Roberta.Schiacciatrici: 10. Gabi (C), 15. Helena, 17. Bergmann.Centrali: 2. Diana, 4. Lorena, 8. Julia, Opposti: 7. Rosamaria, 16. Kisy, 18. Jheovana, 19. Tainara.Liberi: 22. Lais, 30. Marcelle. 

    I precedenti Italia-Brasile21 vittorie, 65 sconfitte, 86 totali.

    Domenica 27 luglioore 16:00 Polonia-Giapponeore 20:00 Italia-BrasileLa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha comprato i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.tv

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: un virus gastrointestinale ha colpito otto giocatori azzurri

    La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma domenica, 27 luglio alle ore 10.30 contro la Repubblica Ceca, match decisivo per il passaggio in semifinale, è stata colpita da un virus gastrointestinale che costringe lo staff tecnico a fare i conti con una situazione d’emergenza.

    Dopo alcuni casi isolati registrati nei giorni scorsi, il numero dei giocatori non in perfette condizioni è salito addirittura a otto. Oltre all’Italia anche altre squadre partecipanti all’Europeo stanno affrontando lo stesso tipo di problema.

    Lo staff medico azzurro è costantemente al lavoro per monitorare le condizioni degli atleti e per tentare il recupero in vista dell’incontro di domenica.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)27/07, ore 10.30: Italia-Repubblica Ceca 28/07, ore 15.30: Italia-Serbia 30/07, ore 15.30: Italia-Turchia31/07, ore 13: Italia-BulgariaOrari di gioco italiani

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF femminile: medaglia d’argento per l’Italia, superata 3-1 in finale dalla Turchia

    Secondo posto al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) di Skopje (Macedonia) per la nazionale under 18 femminile di coach Roberta Maioli. Le azzurrine si sono arrese in finale con il punteggio di 3-1 (14-25, 25-19, 25-17, 26-24) alla Turchia. Bilancio comunque positivo per la compagine azzurra nel torneo; tre vittorie in altrettante partite della pool A (contro Macedonia del Nord, Turchia e Slovenia), vittoria in semifinale contro la Polonia e unica sconfitta, che vale la medaglia d’argento. 

    Le ragazze di Maioli sono partite subito bene in questa finale dominando il primo set e chiudendo con il punteggio di 25-14. La reazione della formazione avversaria non si è fatta però attendere, la Turchia ha alzato subito il ritmo del gioco e ha chiuso il secondo e il terzo parziale con i punteggi di 19-25 e di 17-25. La quarta frazione è stata una vera e propria battaglia, con le azzurrine che non si sono mai date per sconfitte ma hanno dovuto ugualmente cedere la medaglia d’oro alla Turchia grazie al 24-26 finale.

    LE POOL DEL TORNEOPool A: Italia, Slovenia, Turchia, Macedonia del NordPool B: Ungheria, Polonia, Croazia, Germania

    I RISULTATI DELLE AZZURRINE NEL TORNEOItalia – Macedonia del Nord 3-0 (21-11, 24-14, 25-11)Italia-Turchia 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16)Slovenia-Italia 0-3 (15-25, 24-26, 11-25)

    SEMIFINALEItalia-Polonia 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20)

    FINALE 1°-2° POSTOItalia-Turchia 1-3 (25-14, 19-25, 17-25, 24-26)

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia stende la Polonia e accede alla terza finale di VNL in quattro anni

    Ancora una finale. Ancora un successo. Ancora grandi emozioni. L’Italia non smette di stupire, conquista la terza finale di Volleyball Nations League in quattro anni e si appresta a vivere una nuova storica serata. Neanche i 13mila dell’Atlas Arena di Lodz hanno placato la sete di vittoria delle azzurre del CT Julio Velasco che hanno superato le padrone di casa della Polonia 3-0 (25-18; 25-16; 25-14) staccando il pass per la finalissima di domenica 27 luglio (ore 20:00).

    Ennesima prova di carattere, testa e gioco per capitan Danesi e compagne giunte alla 28esima vittoria consecutiva in gare ufficiali, un record che se aggiornato aggiungerà un nuovo prestigioso trofeo alla bacheca di una nazionale oramai senza limiti. In attesa di conoscere chi tra Brasile e Giappone (questa sera alle 20:00) si frapporrà tra le azzurre e la terza Volleyball Nations League, l’Italia si gode una notte di sogni e meritato riposo. 

    Sestetti – In un’Atlas Arena gremita in ogni ordine di posto, l’Italia inizia il match con Orro palleggiatrice, Egonu opposto, Sylla e Degradi schiacciatrici, Danesi e Fahr al centro, e De Gennaro libero. L’Italia “tipo” di questa VNL contro una Polonia che opta per un sestetto con Wenerska in regia, Stysiak opposto, Lukasik e Czyrnianska schiacciatrici, Korneluk e Gryka centrali, e Szczyglowska libero.

    1° set – L’atmosfera magica dell’Atlas Arena gioca un brutto scherzo in avvio alle azzurre che vanno subito sotto 0-4. Stysiak e Lukasik partono forte mettendo in difficoltà un’Italia che però con Degradi, Sylla e Danesi inizia a piazzare i primi colpi (3-5). Scambio dopo scambio il gioco azzurro cresce, soprattutto a muro dove Fahr e Danesi iniziano a toccare ogni pallone dando ritmo alle rigiocate con Egonu e Sylla (9-9). Un muro di Fahr regala il primo vantaggio nel match alle ragazze del CT Julio Velasco (10-9) che poi toccano il +3 quando anche Danesi ferma Korneluk (14-11).

    La Polonia però non molla trovando con il gigante Korneluk al centro i guizzi per tornare a -1 (16-15) esaltando i 13mila dell’Atlas Arena. Velasco cala il doppio cambio e l’Italia prende nuovamente il largo: due volte Fahr strozza la gioia in gola alle padrone di casa prima della difesa di “faccia” di De Gennaro che propizia la giocata sottorete di Degradi per il 19-15. Le difese di Sylla (efficace anche in attacco) e della neoentrata Giovannini e due attacchi a tutto braccio di Antropova scavano il gap decisivo (22-16) spianando la strada dell’Italia verso la conquista del primo set (25-18).

    2° set – Rispetto al primo game le azzurre partono forte: Egonu, Degradi e ancora Degradi portano l’Italia sul 3-0. Korneluk e Stysiak rimettono la Polonia in parità con un controbreak ma Egonu, Fahr al centro e la super difesa delle azzurre mortificano ogni tentativo di scatto delle polacche costrette ad inseguire 10-5.

    Quando poi la Polonia prova il tutto per tutto, De Gennaro salva un pallone impossibile giocato da Orro per Egonu che di forza e precisione indovina l’angolo del campo per il 12-6 che di fatto manda la Polonia al tappeto. Muro, difesa, attacco: tutto funziona nel gioco italiano con le polacche che non riescono mai a trovare ritmo in un set chiuso da capitan Danesi e compagne con un comodo 25-16.  

    3° set – L’orgoglio polacco rende avvincente l’avvio di terzo set grazie ai colpi di Smarzek, Lukasik e della solita Korneluk. L’Italia però risponde presente con Egonu, a dir poco incontenibile, e con un solidissimo gioco muro-difesa orchestrato da una sontuosa Moki De Gennaro. L’equilibrio si spezza sull’8-8 con l’Italia che prende 3 lunghezze di vantaggio sugellate da un pallonetto beffardo di Degradi che trova impreparato il muro polacco (11-8). Preso il largo l’Italia vola via trovando le giocate giuste al momento giusto.

    Entrano Antropova e Cambi e la musica non cambia affatto per le ragazze del CT Julio Velasco protagoniste di una performance che rasenta la perfezione. Stysiak e compagne non possono far altro che alzare bandiera bianca in poco più di un’ora e mezza con il risultato finale di 25-14 con l’Italia che vola in finale e cancella la sconfitta del pre-olimpico 2023 subita proprio all’Atlas Arena. Era un’altra Italia, adesso c’è una nuova VNL da provare a conquistare.  

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO