consigliato per te

  • in

    Europei U16 maschili: terza vittoria per l’Italia, Repubblica Ceca superata al tiebreak

    Prosegue con la fondamentale vittoria sulla Repubblica Ceca il percorso della nazionale Under 16 maschile di Vincenzo Fanizza ai Campionati Europei, rassegna continentale di categoria in corso di svolgimento in Armenia. Al Russian-Armenian University di Yerevan, l’Italia si è infatti imposta 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11) sulla formazione ceca, centrando dunque la terza vittoria della manifestazione. Importante successo per Storini e compagni dopo la sconfitta subita venerdì 25 contro la Francia e soprattutto dopo l’emergenza legata al virus gastrointestinale che ha colpito il gruppo azzurro già dalla giornata di ieri. Partita difficile per la giovane compagine azzurra: la Repubblica Ceca, presentatasi al match momentaneamente al comando del raggruppamento (Pool II, tre vittorie su tre partite giocate), si è dimostrata essere un avversario complicato da affrontare, forte fisicamente e abile in tutti i fondamentali.

    L’orgoglio della formazione tricolore l’ha però fatta da padrona; gli azzurrini, andati sempre sotto (0-1, 1-2), sono stati bravi a ritornare sempre in parità (1-1, 2-2), prima di disputare un tie-break impeccabile, comandato dalle prime battute e chiuso senza troppe difficoltà sul 15-11. Top scorer del match l’azzurro Federico Guiotto con 20 punti messi a segno, in doppia cifra tra gli azzurrini anche Samuele Filippi (14) e Michele Mangini (10), mentre in casa ceca da segnalare i 16 punti di Janalik e Frydrych. Archiviato il successo di oggi contro la Repubblica Ceca, l’Italia tornerà in campo domani, lunedì 28 luglio alle ore 15.30, nella delicata sfida contro la Serbia.

    1° SET – Fase iniziale del primo set che ha visto la Repubblica Ceca partire forte e portarsi subito sopra (0-4). La reazione dell’Italia non si è fatta attendere; gli azzurrini hanno infatti trovato subito la parità (4-4) e il successivo controsorpasso (6-4). La battaglia sotto rete tra le due formazioni è poi proseguita punto a punto (8-8, 10-10, 12-12). Sul 14-14 sono stati i cechi a passare al comando (15-18), l’Italia ha accusato il colpo (17-22) e la Repubblica Ceca è riuscita a chiudere il primo set sul 19-25.

    2° SET – Buona la partenza dell’Italia a inizio secondo parziale: degli atleti di Fanizza il primo allungo (4-1). I cechi hanno poi ritrovato la parità (5-5) con il punteggio che si è fermato sul 9-9. Momento decisivo del set che ha visto la formazione tricolore tornare sopra e passare dal 13-10 al 18-14. Sul finale brava l’Italia a non abbassare il ritmo (21-17), a resistere al tentativo di risalita degli avversari (22-20) e a chiudere il set sul 25-21.

    3° SET – Terzo parziale non particolarmente fortunato per la formazione azzurra. La Repubblica Ceca ha approfittato del momento non brillantissimo degli azzurrini; dopo esser stati fermi sul 5-5 e 9-9, sono stati infatti i cechi a prendere le redini del gioco in mano. Janalik e compagni sono riusciti ad allungare portandosi a +4 sul 9-13, vantaggio che la Repubblica Ceca ha tenuto ben saldo (12-16), riuscendo ad aumentare le distanze (14-22) fino sul 16-25 che ha decretato la fine del terzo parziale.

    4° SET – Quarto set ben giocato dall’Italia. Dopo il 4-1 iniziale Storini e compagni con determinazione hanno alzato il ritmo (10-5), la Repubblica Ceca ha accusato il colpo e il punteggio dal 10-5 è passato a +10 sul 15-5. Un Italia convinta e vogliosa di allungare il match al tie-break non ha rallentato il ritmo (18-8); i cechi hanno tentato una timida e tardiva risalita (22-17) ma nel finale gli azzurrini sono stati bravi a non disunirsi e a chiudere sul 25-20.

    5° SET – Concentrata e attenta l’Italia al tie-break. Dopo un momentaneo 2-2 p stata la formazione tricolore a passare sopra (6-3), aumentando il vantaggio (10-5), per poi fissare il punteggio sul 14-8. Nel finale la Repubblica Ceca ha tentato il tutto per tutto (14-11) ma l’attacco di capitan Storini ha decretato la fine del set e del match sul 15-11.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-2(19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)ITALIA: Mangini 10, Di Matteo, Filippi 14, Storini 5, Guiotto 20, Bergognoni 5, Monti (L). Dieci, Fantoni 1, Rizzo 1, Chirulli, Talevi 1. N.e. Tamagnini. All. Fanizza. REPUBBLICA CECA: Strejbal 3, Jelinek 4, Janalik 16, Petioky 4, Frydrych 16, Strak 11, Janicek (L). Zalesak 1, Spravka, Vasak, Ledinsky 2, Bazant 1. N.e. Krauz, Sova.Arbitri: Matecic (CRO), Koukounis (CYP).Durata set: 24’, 26’, 25’, 28’, 17’.Italia: a 3, bs 16, mv 8, et 44.Repubblica Ceca: a 9, bs 19, mv 4, et 43.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta Gp Belgio: segui la gara delle Ferrari di Leclerc e Hamilton oggi

    15:36

    Bearman: “Spero di ripartire”

    Queste le parole di Bearman, che dovrebbe partire 12° con la sua Haas, dai box: “Spero di ripartire, abbiamo fatto un ottimo assetto per questa gara. Ci stiamo tenendo asciutti e caldi in attesa di notizie, dobbiamo capire se piove ancora di più e studiare possibili strategie”.

    15:27

    Sta piovendo ancora più forte

    La pioggia non accenna a fermarsi e, anzi, è anche più forte in questo momento. Grande incertezza sulla gara: si riuscirà a partire?

    15:22

    Ancora nessuna indicazione sulla partenza

    Ancora non ci sono indicazioni sull’orario di partenza, mentre fuori continua a piovere. Secondo le previsioni la pioggia dovrebbe fermarsi per le 15:45.

    15:15

    Norris: “Non vedo nulla dietro la Safety Car”

    Scarsissima visibilità in pista, questo il team radio di Norris durante il giro di formazione: “Le condizioni non sono ideali, non vedo nulla dietro la Safety Car… immagino come sia per quelli dietro”.

    15:11

    Prevista pioggia forte entro 10 minuti

    Secondo le previsioni le condizioni peggioreranno: è prevista pioggia forte entro 10 minuti.

    15:07

    I piloti escono dalle monoposto

    Si tratterà probabilmente di una lunga attesa: i piloti escono dalle monoposto.

    15:04

    Si rientra nella pit-lane

    La Safety Car e i piloti rientrano in pit-lane. Ora si aspetterà la decisione della direzione gara.

    15:03

    +++ Bandiera rossa, partenza sospesa +++

    Bandiera rossa, tutto sospeso. I piloti si lamentano delle condizioni nei team radio, la direzione gara decide di aspettare.

    15:01

    Inizia il giro di formazione

    Formation lap sotto la pioggia e dietro la Safety Car, vediamo cosa deciderà la direzione gara.

    14:58

    Si partirà dietro la Safety Car

    Manca pochissimo alla partenza. Intanto dalla direzione gara: si partirà dietro la Safety Car.

    14:49

    Verstappen: “Spero si possa partire, pioverà ancora”

    Crescono le incertezze sulla gara, come confermato da Verstappen: “È molto bagnato, dovrebbe piovere ancora e forte. Spero si possa partire, poi vediamo come andrà”.

    14:48

    Vasseur: “La pioggia può essere un vantaggio per Hamilton”

    Il team principal Ferrari dalla pista: “Credo che Leclerc sperasse in condizioni migliori, invece questo può essere un vantaggio per Hamilton. La situazione è questa, dovremmo riuscire a gestirla”. 

    14:45

    Sale la tensione: manca un quarto d’ora al via

    Quindici minuti al semaforo verde per la partenza. C’è ancora incertezza sulle condizioni: continuerà a piovere o si fermerà dopo la partenza? 

    14:39

    Antonelli deluso: “Ho perso fiducia in me stesso”

    Ultime prestazioni deludenti per il giovane Kimi Antonelli: “Credo di aver perso un po’ di fiducia in me stesso, a dire il vero, oggi più di ieri. Sforzarsi di ottenere il massimo dalla macchina è sicuramente un po’ più complicato ora. Ma sì, è un momento difficile. Devo trovare di nuovo la luce per uscire dal tunnel”.

    14:36

    Inizia a piovere a Spa!

    E ricomincia a piovere sul circuito di Spa. Cambiano nuovamente tutte le strategie, con una possibile partenza bagnata.

    14:32

    Gp Spa, attenzione anche a Verstappen

    Dalla quarta piazza partirà Max Verstappen, l’unico che in questa stagione è riuscito a contrastare il duo McLaren. L’olandese si è preso la Sprint del sabato con una prova magistrale, tenendo dietro di lui Piastri e Norris. E vorrà riprovarci anche oggi.

    14:26

    Non solo Hamilton: anche Antonelli, Alonso e Sainz partono dalla pitlane

    Le pessime posizioni in griglia e la possibilità di ribaltare tutto sotto la pioggia hanno portato anche Kimi Antonelli, Carlos Sainz e Fernando Alonso a fare modifiche al motore e all’assetto. Saranno così quattro le auto che partiranno dalla pitlane.

    14:24

    Leclerc ottimista: “Mi sento a mio agio nella macchina”

    Umore decisamente opposto per l’altro ferrarista, Charles Leclerc, sorridente e ottimista dopo il terzo posto in qualifica: “Non me l’aspettavo, sono molto contento. Siamo tre decimi dietro ma sono comunque contento. Credevamo di essere molto più indietro. Ho fatto un ottimo giro, sono contento delle sensazioni dalla macchina. Ci vuole un po’ per sfruttare i nuovi aggiornamenti, ma mi sono sentito sicuramente più a mio agio. Oggi non sono riuscito a tenere il ritmo gara degli altri, però siamo sembrati più forti in qualifica”.

    14:20

    Hamilton spaventa i tifosi della Ferrari: cosa ha detto

    Dopo due sessioni di qualifica da incubo, il sette volte campione del mondo fa autocritica: “Una prestazione davvero pessima”. Ecco tutte le parole di Hamilton dopo le qualifiche. LEGGI TUTTO

    14:15

    F1, la classifica costruttori prima della Gara

    1. McLaren 473 punti

    2. Ferrari 227 punti

    3. Mercedes 210 punti

    4. Red Bull 180 punti

    5. Williams 62 punti

    14:13

    Gp Belgio, la pioggia sarà protagonista

    Ha già piovuto oggi sul circuito di Spa e secondo le previsioni ci potrebbe essere altra pioggia durante la gara. Diventerà fondamentale scegliere la miglior strategia: tutti vorranno replicare quanto fatto da Hulkenberg a Silverstone.

    14:11

    Hamilton partirà dalla pit-lane: il motivo

    Weekend fin qui disastroso per Lewis Hamilton. Prima l’eliminazione in SQ1 chiudendo al 15° posto la Sprint, poi l’errore in qualifica con eliminazione in Q1 e 16° posto in griglia. Una situazione disperata per l’inglese, che ha deciso quindi di cambiare la power-unit: partirà quindi dalla pit-lane. LEGGI QUI

    14:09

    Ferrari a caccia di riscatto: Leclerc ci prova

    Dietro alle imprendibili McLaren c’è Charles Leclerc, che ha firmato il terzo tempo in qualifica mettendosi davanti a Max Verstappen. Sarà dura ma il monegasco cercherà di portare a casa un buon risultato. Servirà invece un miracolo per Lewis Hamilton, che partirà dalla pit-lane.

    14:07

    F1, riparte la caccia alle McLaren

    Dominio McLaren in qualifica, Leclerc e Verstappen proveranno a dare la caccia ai papaya. La classifica al momento vede Oscar Piastri in testa con 241 punti. Al secondo posto c’è il compagno di scuderia Lando Norris che ha ottenuto fin qui 232 punti. Terzo posto per l’olandese della Red Bull che ha conquistato 173 punti. In ritardo i due piloti della Ferrari: Charles Leclerc è attualmente al quinto posto con 124 punti, Lewis Hamilton è sesto con 103 punti. 

    14:05

    F1, Gran Premio del Belgio: si parte alle 15

    Semaforo verde alle ore 15 per l’atteso Gran Premio del Belgio: le McLaren partono davanti a tutti, poi Leclerc e Verstappen. Servirà un miracolo per Hamilton: partirà dalla pit-lane.

    Spa-Francorchamps – Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Hamilton cambia power unit: a Spa partirà dalla pit lane

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Che entusiasmo per l’Italbasket!  

    Per assistere all’allenamento dell’ItalBasket nel palazzetto dello sport di Folgaria bisogna mettere in conto di arrivare con sufficiente anticipo rispetto all’orario di inizio. Il rischio è di non trovare posto seduti e di dover stare in piedi dopo quattro-cinque file di tifosi. È così dal primo giorno di raduno azzurro in vista dell’Europeo che partirà a fine agosto: un bagno di folla continuo col pubblico che prima segue in religioso silenzio le LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, nuova power unit per Hamilton al Gp del Belgio: l’inglese parte dalla pit lane

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    MO.RE Volley: un anno di crescita, ora lo sguardo è sul futuro

    Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley – è tempo di bilanci e prospettive future. Un cammino condiviso che ha posto al centro la crescita dei giovani atleti, unendo competenze e visioni tra Modena e Reggio Emilia.
    “Non posso che esprimere grande soddisfazione per quanto costruito insieme in questo primo anno – ha dichiarato Marco Neviani, Direttore Generale Anderlini –. L’idea di unire energie e obiettivi si è dimostrata da subito vincente, sia per i risultati sportivi, sia per il percorso educativo e tecnico offerto ai ragazzi. Abbiamo dato concretezza a una visione ambiziosa, creando un progetto unico e coerente, capace di offrire ai giovani reali opportunità di sviluppo. Ora guardiamo avanti con convinzione, certi che MO.RE Volley possa diventare un punto di riferimento stabile e innovativo nel panorama giovanile maschile.”
    Anche il Responsabile dell’Area Sportiva Anderlini, Simone Tassoni, traccia un bilancio positivo dal punto di vista tecnico: “I risultati sportivi sono stati molto incoraggianti: l’U19 ha raggiunto i play-off di Serie C sfiorando la promozione, mentre in Junior League abbiamo mancato la fase finale per un soffio. Più complesso, ma comunque formativo, il cammino dell’U17/Serie D. Il lavoro svolto ha portato cinque ragazzi al Trofeo delle Regioni con la selezione Emilia-Romagna: un risultato che testimonia l’efficacia del percorso intrapreso.”
    Tassoni ha inoltre annunciato alcune importanti novità per la prossima stagione: “Parteciperemo al Campionato Nazionale di Serie B con il gruppo U19, grazie allo scambio di titoli con Volley San Martino. Una scelta tecnica importante, che offre una prospettiva di crescita ancora più concreta. A guidare sia l’U19 che l’U17 sarà Riccardo Not, per noi un ritorno prezioso. La sua doppia responsabilità garantirà continuità e sinergia, anche con la Serie A di Volley Tricolore. In questo, sarà fondamentale anche il ruolo di Coach Fabio Fanuli, che fungerà da collegamento tra i vari livelli del progetto.”
    Proprio Fabio Fanuli, figura centrale nel raccordo tecnico tra le varie categorie, ha espresso il suo punto di vista sul percorso e sugli obiettivi futuri:“Il progetto Mo.re è un progetto ambizioso che mette insieme diverse ‘culture sportive’ su due diversi territori, ma con l’unico obiettivo comune di dare spazio concreto a ragazzi meritevoli da un punto di vista tecnico e caratteriale, cercando di accompagnarli lungo tutto il percorso giovanile, fino alla Serie A. In questi anni, grazie anche alla collaborazione di più tecnici – Bernardi e Tomasini su tutti, che ringrazio – si è fatto tanto, ma tanto ancora c’è da fare. Il prossimo anno, con B e A3, l’obiettivo sarà quello di rendere quanto più fluido possibile il passaggio tra i due gruppi e cercare di farsi trovare pronti nelle fasi calde dei campionati giovanili in primavera. Da fare ce n’è, e sono fiducioso nel fatto che, con la buona volontà di tutti, faremo un ottimo lavoro.”
    A confermare la bontà e le potenzialità del progetto anche le parole di Loris Migliari, Direttore Generale di Volley Tricolore, che ha sottolineato come MO.RE Volley stia centrando l’obiettivo di diventare un’opportunità concreta per i giovani talenti del territorio.
    “Il bilancio è senza dubbio positivo. Il progetto, nato da un’idea embrionale, sta assumendo sempre più la forma di ciò che avevamo immaginato: un percorso strutturato che permetta ai ragazzi più meritevoli di crescere e puntare in alto, fino alla Serie A.I risultati sportivi confermano il valore del lavoro svolto, ma ciò che mi preme sottolineare è che MO.RE Volley è un progetto aperto, inclusivo, in cui ogni società interessata può trovare spazio e collaborazione.Un altro grande risultato, forse meno visibile ma altrettanto importante, è lo spirito di squadra che si è creato tra chi lavora dentro al progetto. Questo clima positivo è il vero motore che ci spinge a guardare avanti con fiducia.”
    Infine, anche Alessandro Iori, Presidente di Pieve Volley, ha voluto offrire il proprio punto di vista sull’anno trascorso: “Uno degli obiettivi principali di Pieve Volley all’interno del progetto MO.RE era quello di radicare maggiormente l’iniziativa nel territorio reggiano. In questa direzione abbiamo partecipato a tornei come quelli di Sassuolo e Castelnuovo Monti, coinvolgendo anche atleti di altre società locali. Nonostante alcune difficoltà iniziali, il bilancio è positivo: siamo riusciti a creare connessioni tra realtà diverse e a promuovere un approccio più collaborativo.Molto importante è stato anche il lavoro di fine stagione, con allenamenti congiunti insieme ad Anderlini che hanno entusiasmato i ragazzi e portato alcuni di loro ad essere osservati per i gruppi regionali.Ora serve fare un passo in più in termini di comunicazione, per far conoscere davvero cos’è il progetto MO.RE e quali opportunità può offrire al settore giovanile. L’auspicio è che sempre più realtà possano avvicinarsi, condividere risorse e contribuire a farlo crescere.”
    Con una base solida alle spalle e uno sguardo rivolto al futuro, il progetto MO.RE Volley conferma la sua ambizione di diventare un polo di riferimento per la pallavolo giovanile di alto livello. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gran Premio del Belgio: orario e dove vederlo in tv e streaming

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Washington, il programma di oggi: partite e orari

    Ultima giornata al Citi Open di Washington, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia l’attesa è tutta per Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Gli azzurri scenderanno in campo alle 18 per la finale di doppio, contro i n. 3 del seeding Nys/Roger-Vaselline. Bole e Wave andranno a caccia del quarto titolo stagionale dopo Adelaide, Rotterdam e Amburgo. A seguire ci saranno le finali del singolare: prima quella femminile tra Leylah Fernandez e Anna Kalinskaya, poi quella maschile tra Alejandro Davidovich Fokina e Alex De Minaur. Oggi sarà anche il day-1 del Masters 1000 di Toronto. In campo – tra gli altri – Gael Monfils e Joao Fonseca.

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO