consigliato per te

  • in

    Coppa Italia Superlega, sfida inedita Trento-Cisterna, Soli: “Per noi è come una Finale”

    L’anno solare 2024 si chiude con una partita ad eliminazione diretta per l’Itas Trentino maschile. Domenica 29 dicembre si giocano infatti tre dei quattro quarti di finale della 47ª edizione della Del Monte® Coppa Italia. I gialloblù faranno il loro esordio stagionale nella competizione alla ilT quotidiano Arena di Trento, sfidando Cisterna Volley. Chi vince accede alla Final Four, in calendario il 25-26 gennaio 2025 a Bologna. Fischio d’inizio programmato per le ore 16: diretta su Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT VBTV.Trento si presenterà all’appuntamento priva del solo Kozamernik, con quindi tredici giocatori a disposizione, che completeranno la preparazione alla partita con gli allenamenti di questo pomeriggio e di domenica mattina alla ilT quotidiano Arena. Il giocatore che ha disputato il maggior numero di edizioni di Coppa Italia è il Capitano Riccardo Sbertoli, che in questa occasione inaugurerà la sua ottava partecipazione al massimo trofeo nazionale, senza però aver ancora vinto un titolo.Gli unici esordiente assoluti sono i centrali Pellacani e Bartha (in ballottaggio per un posto da titolare) e lo schiacciatore Bristot; i giocatori presenti in rosa che hanno già alzato il trofeo sono invece Flavio (campione in carica), Rychlicki (3) e Pesaresi (1). L’atleta della rosa col maggior numero di presenze in Coppa Italia con la maglia trentina è Alessandro Michieletto (10).Per la prima volta nella loro storia, Trentino Volley e Cisterna Volley si affrontano in Coppa Italia; mai prima d’ora le due Società (anche quando quella pontina faceva riferimento alla città di Latina) si erano infatti incrociate nel tabellone finale della competizione. La direzione dell’incontro sarà affidata a Giuseppe Curto (di Gorizia, in Serie A dal 2013) e Andrea Pozzato (di Bolzano, in Serie A dal 2004), alla sesta partita congiunta nella loro carriera.La formazione Campione d’Europa arriva all’appuntamento da dentro o fuori dopo la bella prova di giovedì contro Milano (che le ha permesso blindare ulteriormente il secondo posto con cui è entrata nel tabellone della competizione), che le ha consentito di trovare la settima vittoria in otto partite casalinghe sin qui giocate. Un ottimo ruolino di marcia interno che, da solo, non garantisce però il passaggio del turno, come spiega bene l’allenatore Fabio Soli presentando l’appuntamento.“Per noi è come se fosse una Finale, ovvero una partita senza margini di errore che garantisce l’accesso alla Final Four, e come tale va affrontata – ha spiegato l’allenatore di Trento in sede di presentazione – . Affrontiamo un avversario come Cisterna che, con una seconda parte del girone di andata in crescendo, si è meritata assolutamente la qualificazione ai quarti di finale, riuscendo a dimostrare tutto il proprio valore. In partite di questo tipo sappiamo bene che i valori sulla carta possano essere completamente rovesciati dal verdetto del campo e quindi dovremo porre molta attenzione e determinazione, cercando di limitare le loro qualità principali che sono il servizio e la capacità di giocare in velocità nella fase di cambiopalla. Baranowicz è infatti un regista esperto, che sa far girare bene i suoi attaccanti soprattutto con ricezione positiva; dovremo quindi battere con incisività per limitare le sue scelte. Dobbiamo essere consapevoli che potrà essere un impegno difficile e anche molto lungo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno Volley, la cena natalizia è nel segno della condivisione

    La magia delle festività abbraccia il magico mondo delle schiacciate. E non solo. Il Belluno Volley, infatti, ha festeggiato il periodo natalizio con una cena a tema, nella cornice di piazza dei Martiri. L’evento, inserito nel contesto di “Natale a Belluno”, ha rappresentato uno splendido momento di condivisione, insieme alla società di calcio SSD Dolomiti Bellunesi, ma anche un’occasione di confronto e di celebrazione dello sport, come prezioso collante per l’intero territorio.
    Alla serata erano presenti gli atleti della prima squadra, lo staff tecnico, i dirigenti, i collaboratori e i vertici societari, accompagnati dagli sponsor. E non è mancata la presenza delle autorità cittadine e provinciali: il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, il vice Paolo Gamba, gli assessori comunali Monica Mazzoccoli e Franco Roccon; il presidente della Provincia, Roberto Padrin; il presidente del Comitato di Gestione del Fondo Comuni Confinanti, Dario Bond, e il delegato provinciale del Coni, Simone Soccal.
    Il menù, curato dal catering di Villa Clizia e nobilitato dalle bollicine di Asolo Prosecco della Dal Bello Vini, ha dato gusto ed eleganza a una serata conviviale. «Nessuna gelosia con il calcio, al contrario – ha affermato il presidente Sandro Da Rold -. Siamo un piccolo territorio e, se non collaboriamo tra noi, il rischio è di rimanere fermi o comunque di limitare il raggio d’azione. A pochi chilometri da qui, abbiamo l’esempio dell’Imoco Conegliano, diventata una realtà di livello mondiale grazie alla capacità di intrecciare rapporti e sinergie». Il massimo dirigente ha poi rivolto un pensiero ai pallavolisti impegnati nel campionato di Serie A3 Credem Banca: «Sono ragazzi con valori importanti, arrivano da tutta Italia e amano la città. So che miglioreranno, e miglioreremo tutti insieme, per tentare il salto di categoria».
    Il 2024 si chiude quindi con un messaggio di unione e improntato sulla fiducia. Ma il Belluno Volley è già pronto a raccogliere nuove sfide, dentro e fuori dal campo, mantenendo vivo il legame con la propria comunità. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Serie A3: definiti orari e date dei Quarti di Finale

    Dopo la conclusione dell’andata nei Gironi Bianco e Blu, con rispettivi abbinamenti in vista dei Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A3, sono stati resi noti date e orari per le otto sfide che regaleranno le quattro squadre in lizza per alzare al cielo il trofeo, raccogliendo così l’eredità di OmiFer Palmi, vincitrice del titolo nella stagione scorsa.I primi a scendere in campo, martedì 7 gennaio 2025 (ore 20.30), saranno Personal Time San Donà di Piave e Gabbiano FarmaMed Mantova, rispettivamente prima e quarta nel Girone Bianco al termine del girone di andata. Seguiranno, in contemporanea, le altre tre sfide, tutte programmate per mercoledì 8 gennaio, ore 20.30: Belluno Volley riceverà la visita di Negrini CTE Acqui Terme, mentre la capolista del Girone Blu, Romeo Sorrento, ospiterà JV Gioia Del Colle. Chiude il programma l’incontro tra Sieco Service Ortona e Domotek Reggio Calabria. Tutte le gare, come per il campionato di Serie A3 Credem Banca, saranno visualizzabili sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia A3Martedì 7 gennaio 2025, ore 20.30Personal Time San Donà di Piave – Gabbiano FarmaMed MantovaMercoledì 8 gennaio 2025, ore 20.30Belluno Volley – Negrini CTE Acqui TermeSieco Service Ortona – Domotek Reggio CalabriaRomeo Sorrento – JV Gioia Del ColleLa formulaLe prime quattro squadre di ciascun Girone al termine del girone di andata si incontrano nei Quarti di Finale in gara unica, in casa del Club con miglior classifica. Le squadre vincenti i Quarti si incrociano quindi in Semifinale. La formula prevede o la disputa di Semifinali e Finale (29 gennaio e 23 febbraio in gara unica in casa del Club con miglior classifica), oppure la Final Four (22-23 febbraio) se una delle squadre semifinaliste si proporrà entro il 20 gennaio come organizzatrice.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1 – Il primo turno di Coppa Italia si prende la scena nell’ultimo weekend dell’anno

    Con il campionato fermo fino al prossimo 11 gennaio, la Techfind Serie A1 scende in campo per le qualificazioni alla prossima Coppa Italia. Le squadre che usciranno vincitrici dalle prime due fasi ad eliminazione diretta raggiungeranno Umana Reyer Venezia e Famila Wuber Schio – già qualificate grazie al loro piazzamento in classifica – alla Final Four di febbraio.Si parte con la sfida tra Autosped G BCC Derthona Basket e O.ME.P.S. Battipaglia (sabato, ore 17, diretta FLIMA). Il quarto posto delle piemontesi non dimostra solamente la bontà del progetto di una neopromossa, ma anche le ambizioni di una compagine che si trova a partecipare con il fattore campo alle qualificazioni per la prossima Coppa Italia; la Cittadella è pronta per sostenere la squadra e spingere le ragazze verso un trionfo storico dopo il trofeo di campionesse della Serie A2. Le campane partecipano alla prima fase dopo aver consolidato la nona posizione, in piena corsa per puntare ai play-off nell’anno in arrivo; la trasferta di Tortona non rappresenta certamente un ostacolo semplice, ma la volontà di fare lo sgambetto alle proprie avversarie e completare l’upset ha un valore inestimabile.In contemporanea ci sarà il duello tra Dinamo Banco di Sardegna Sassari e Alama San Martino di Lupari (sabato, ore 17, diretta FLIMA). La compagine sarda può vantarsi di essere l’unica squadra tricolore ancora in EuroCup e proprio forte della sua tenacia nelle competizioni ad eliminazione diretta, proverà in tutti i modi a rendere il PalaSerradimigni una tana invalicabile; la qualificazione alla prossima fase passerà da una sfida diventata ormai un ‘must’ della massima serie, con l’equilibrio a farla da padrone. Le ‘lupe’ hanno raddrizzato una stagione iniziata in maniera totalmente diversa da come se la sarebbero aspettata e oggi, invece, volano sulle ali dell’entusiasmo così da poter espugnare il parquet isolano per la prima volta in stagione; le giallonere hanno chiuso il mese di dicembre – in regular season – senza sconfitte e vorranno fare ‘en plein’ con la qualificazione alla seconda fase.Ventiquattro ore più tardi, scenderanno in campo La Molisana Magnolia Campobasso e RMB Brixia Basket (domenica, ore 17, diretta FLIMA). La squadra allenata da coach Sabatelli vuole consolidare il proprio ruolo di terza forza del campionato superando la prima fase senza fare prigionieri, tuttavia da “big” della massima serie deriva anche una responsabilità importante che non dovrà portare ad un passo falso. La formazione bresciana vuole risalire la china, conscia di avere una posizione in classifica che non gli spetta in rapporto al talento portato sul parquet e nonostante la trasferta complicata in Molise, l’obiettivo rimane quello di ergersi a sorpresa della competizione; la vittoria esterna manca in questa stagione, perciò avrebbe un valore doppio per il morale delle ragazze e sarebbe di buon auspicio per il nuovo anno.A far calare il sipario sul primo turno ci penseranno Geas Sesto San Giovanni e E-Work Faenza (domenica, ore 18, diretta FLIMA). Le rossoblu di coach Zanotti sono le uniche tra le partecipanti alle qualificazioni ad aver conquistato l’accesso alla Final Four nella passata stagione, per questo motivo bissare quel successo dimostrerebbe quanto pericolose possono essere le ragazze lombarde; una vittoria alzerebbe il morale di una compagine che ha faticato nella prima parte di stagione, ma che non ha certamente perso il suo status nella massima serie. Le faentine hanno la difesa più battuta tra le otto squadre partecipanti, ma sanno ugualmente come fare male in fase offensiva, perciò dovranno bilanciare il loro gioco per tentare di mettere il bastone tra le ruote di una corazzata che conosce questo genere di competizioni; non avere il favore del pronostico potrebbe aiutare le ospiti ad affrontare questo duello con più leggerezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Serie A1, Bergamo di scena a Scandicci per continuare a stupire

    Bergamo si conferma sorpresa del campionato. Il cammino delle rossoblù, salite al quinto posto in classifica grazie alla vittoria di Santo Stefano valsa il sorpasso su Busto Arsizio, si sta facendo interessante…Lecito lasciar sognare i tifosi, fondamentale restare però con i piedi ben saldi a terra. Perché la strada è ancora lunga e questo gruppo non deve sciupare quanto di buono mostrato finora. “Con Matteo Bertini, nostro Direttore Sportivo, abbiamo impostato un programma triennale– sottolinea Andrea Veneziani ai microfoni della società – Siamo soddisfatti, perché le scelte fatte in questo senso ci stanno premiando”.Il percorso di crescita non si deve però arrestare. Con questa obiettivo, ci si lascia alle spalle la Regular Season per qualche giorno e ci si prepara per un nuovo scontro che mette in palio la Final Four di Coppa Italia. Domenica 29 dicembre, alle 16, sarà Palazzo Wanny a Firenze ad ospitare la gara dei Quarti di Finale con la Savino Del Bene Scandicci. Per molti, il pensiero corre inevitabilmente a due anni fa, quando il Volley Bergamo 1991 fece lo sgambetto alle toscane guadagnandosi la qualificazione alla Final Four. “Cabala a parte – continua l’Amministratore rossoblù – la situazione è diversa. Le due squadre sono molto cambiate, sia come rosa che come staff. È una partita difficile, ma siamo felici di poterla giocare, perché scendere in campo contro Scandicci e giocarci questo turno di Coppa Italia è un regalo speciale per i nostri tifosi, che meritano di vederci tornare a competere su tutti i fronti. Credo, però, che sia anche un riconoscimento alla tenacia e alla costanza di questo gruppo di atlete e tecnici che hanno lavorato davvero tanto per arrivare a conquistare successi che stanno andando oltre le aspettative. Ed è un premio anche alla società, che ha voluto questa piccola rivoluzione di inizio stagione e ha creduto nelle sue scelte, vedendole premiate dai risultati conquistati sul campo”.Bergamo, però, ha ancora voglia di stupire. “Ritengo che non sia ancora finita, perché possiamo avere altri margini di miglioramento. Non dobbiamo vivere la sfida con Scandicci come un punto di arrivo, deve invece essere un’ulteriore tappa di crescita: giochiamocela e facciamo vedere quanto possiamo dare fastidio anche alle grandi di questo Campionato. Perché il quinto posto che occupiamo ora in classifica non è un caso, ma, ripeto, rispecchia l’attenzione con cui ci si prepara in palestra per ogni sfida”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A1 – Il primo turno di Coppa Italia si prende la scena nell’ultimo weekend dell’anno

    Con il campionato fermo fino al prossimo 11 gennaio, la Techfind Serie A1 scende in campo per le qualificazioni alla prossima Coppa Italia. Le squadre che usciranno vincitrici dalle prime due fasi ad eliminazione diretta raggiungeranno Umana Reyer Venezia e Famila Wuber Schio – già qualificate grazie al loro piazzamento in classifica – alla Final Four di febbraio.Si parte con la sfida tra Autosped G BCC Derthona Basket e O.ME.P.S. Battipaglia (sabato, ore 17, diretta FLIMA). Il quarto posto delle piemontesi non dimostra solamente la bontà del progetto di una neopromossa, ma anche le ambizioni di una compagine che si trova a partecipare con il fattore campo alle qualificazioni per la prossima Coppa Italia; la Cittadella è pronta per sostenere la squadra e spingere le ragazze verso un trionfo storico dopo il trofeo di campionesse della Serie A2. Le campane partecipano alla prima fase dopo aver consolidato la nona posizione, in piena corsa per puntare ai play-off nell’anno in arrivo; la trasferta di Tortona non rappresenta certamente un ostacolo semplice, ma la volontà di fare lo sgambetto alle proprie avversarie e completare l’upset ha un valore inestimabile.In contemporanea ci sarà il duello tra Dinamo Banco di Sardegna Sassari e Alama San Martino di Lupari (sabato, ore 17, diretta FLIMA). La compagine sarda può vantarsi di essere l’unica squadra tricolore ancora in EuroCup e proprio forte della sua tenacia nelle competizioni ad eliminazione diretta, proverà in tutti i modi a rendere il PalaSerradimigni una tana invalicabile; la qualificazione alla prossima fase passerà da una sfida diventata ormai un ‘must’ della massima serie, con l’equilibrio a farla da padrone. Le ‘lupe’ hanno raddrizzato una stagione iniziata in maniera totalmente diversa da come se la sarebbero aspettata e oggi, invece, volano sulle ali dell’entusiasmo così da poter espugnare il parquet isolano per la prima volta in stagione; le giallonere hanno chiuso il mese di dicembre – in regular season – senza sconfitte e vorranno fare ‘en plein’ con la qualificazione alla seconda fase.Ventiquattro ore più tardi, scenderanno in campo La Molisana Magnolia Campobasso e RMB Brixia Basket (domenica, ore 17, diretta FLIMA). La squadra allenata da coach Sabatelli vuole consolidare il proprio ruolo di terza forza del campionato superando la prima fase senza fare prigionieri, tuttavia da “big” della massima serie deriva anche una responsabilità importante che non dovrà portare ad un passo falso. La formazione bresciana vuole risalire la china, conscia di avere una posizione in classifica che non gli spetta in rapporto al talento portato sul parquet e nonostante la trasferta complicata in Molise, l’obiettivo rimane quello di ergersi a sorpresa della competizione; la vittoria esterna manca in questa stagione, perciò avrebbe un valore doppio per il morale delle ragazze e sarebbe di buon auspicio per il nuovo anno.A far calare il sipario sul primo turno ci penseranno Geas Sesto San Giovanni e E-Work Faenza (domenica, ore 18, diretta FLIMA). Le rossoblu di coach Zanotti sono le uniche tra le partecipanti alle qualificazioni ad aver conquistato l’accesso alla Final Four nella passata stagione, per questo motivo bissare quel successo dimostrerebbe quanto pericolose possono essere le ragazze lombarde; una vittoria alzerebbe il morale di una compagine che ha faticato nella prima parte di stagione, ma che non ha certamente perso il suo status nella massima serie. Le faentine hanno la difesa più battuta tra le otto squadre partecipanti, ma sanno ugualmente come fare male in fase offensiva, perciò dovranno bilanciare il loro gioco per tentare di mettere il bastone tra le ruote di una corazzata che conosce questo genere di competizioni; non avere il favore del pronostico potrebbe aiutare le ospiti ad affrontare questo duello con più leggerezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Serie A1, Busto cerca l’impresa contro Novara, Sartori: “Servirà la migliore UYBA”

    Una vittoria per tornare tra le grandi del volley italiano, una vittoria per tornare alle Finali di Coppa Italia, traguardo che manca dalla stagione 2021-22. È questo che cerca la Eurotek UYBA Busto Arsizio dalla sfida con la Igor Gorgonzola, valida per i quarti di finale della competizione iridata, domenica alle ore 18 sul taraflex di Novara. La squadra di coach Barbolini, reduce dalla prestazione sotto ritmo di giovedì a Bergamo, ha poco tempo per preparare la partita, ma il focus è chiaro: recuperare energie, consapevolezze e quell’adrenalina che è stata il fuoco per l’incredibile filotto di risultati positivi nel girone di andata di campionato.Solo così Lualdi e compagne potranno provare l’impresa: già, perchè se è vero che nel precedente stagionale la UYBA seppe imporsi con autorità per 3-0, è altrettanto vero che Novara ha trovato ora continuità di gioco e risultati, nonostante alcune assenze pesanti ne condizionino ancora il percorso. Il team di Bernardi, che giovedì ha vinto sul campo di Pinerolo per 3-1, si dovrebbe presentare con Bosio al palleggio, in diagonale con Tolok, Bonifacio e Aleksic al centro, Alsmeier e Ishikawa in banda, Fersino libero. Di contro Barbolini dovrebbe presentare il 6+1 con: Boldini – Obossa; Sartori – Van Avermaet; Piva – Kunzler; Pelloni libero; anche se sulla diagonale principale Scola e Frosini possono rappresentare una valida alternativa sin dal primo minuto.Come detto ci vorrà un’impresa, ma la Eurotek UYBA ci vuole provare, anche con il sostegno dei propri tifosi: sugli spalti del palazzetto piemontese saranno almeno 100 i tifosi di Busto Arsizio.Chi vince va alle Finali, in programma l’8 e 9 febbraio a Bologna.Questo il pensiero di Benedetta Sartori: “Teniamo moltissimo a questa partita, per noi e per la società, che con una vittoria potrebbe tornare alle Finali di Coppa Italia che mancano da qualche anno. Vogliamo provare a riscattare subito la prova opaca di domenica a Bergamo e siamo cariche: non inganni la nostra vittoria per 3-0 in campionato su Novara, domenica per ottenere il successo al Pala Igor ci vorrà la migliore UYBA e una vera e propria impresa”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Cormio: “Chi resta fermo sui soliti errori deve essere messo in discussione. Svegliamoci!”

    La rocambolesca sconfitta al tie break della Cucine Lube Civitanova in Brianza contro la Mint Vero Volley Monza, nel giorno di Santo Stefano, non è andata giù al direttore generale biancorosso Beppe Cormio. Dopo la beffa subita all’Opiquad Arena, caratterizzata da un approccio troppo morbido e da errori decisivi nelle fasi clou, tra cui quattro palloni per il possibile 3-1 sprecati dai marchigiani e una gestione del servizio altalenante, il dg biancorosso vuole lanciare un messaggio alla squadra con uno sfogo senza mezzi termini a poche ore dalla gara casalinga dei Quarti di Coppa Italia contro Milano.Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “Serve una riflessione sull’immediato presente e sul prossimo futuro, la sfida di Coppa Italia con Milano andrà giocata con le vene gonfie senza guardare in faccia a nessuno. Sono molto arrabbiato perché la Lube vuole chiudere la Regular Season tra le migliori quattro e se analizzo il nostro percorso vedo punti regalati a Verona, Taranto e Monza. Ci hanno penalizzato sempre gli stessi errori e non me lo spiego perché un progetto con i giovani è volto a una crescita, mentre noi non sappiamo gestire i finali di set. Non si possono commettere tre errori diretti in battuta su quattro match ball, come a Monza, soprattutto se non si rispettano le richieste del tecnico fatte nei time out. La stagione è ancora lunga, ma in un gruppo che vuole progredire chi resta fermo sui soliti errori deve per forza essere messo in discussione. I nostri allenamenti sono volti a sperimentare la capacità di chiudere i set, eppure ci sono giocatori bravi e intraprendenti che dopo il 21 si sciolgono in partita. I tie break persi in stagione confermano ciò che dico. Siamo carenti anche quando possiamo chiudere da tre punti. Ci sono atleti che mi stanno deludendo e il bonus di fiducia si sta esaurendo. Siamo alla vigilia del match da dentro o fuori per tornare alla F4 di Coppa Italia. Ora più che mai ogni pallone diventa importante, non c’è tempo per fare delle prove, servono i fatti. Chi vuole rimanere a Civitanova deve cambiare marcia perché è mio compito tirare le somme. Non si può tollerare tutto perché non si è campioni solo alla firma del contratto, ma è il campo a parlare. Serve costanza e i giocatori più esperti ci dimostrino di saper prendere le redini di una squadra che quando gioca disinvolta conferma la bontà del progetto. Se, invece, i singoli si staccano dal gruppo il raggiungimento della meta diventa impossibile! Nel nostro sport la differenza tra le partite in casa e in trasferta è solo nella testa dei giocatori, abbiamo le risorse per imporre il nostro gioco anche fuori dall’Eurosuole Forum. A Monza lottavamo in uno stupendo palasport contro una squadra di qualità che era in crisi e che noi abbiamo riabilitato con le disattenzioni dei singoli, forse legate a immaturità. Dopo l’esperienza del Mondiale in Brasile è inammissibile commettere gli stessi errori contro l’ultima in classifica, senza nulla togliere al valore del gruppo brianzolo. Svegliamoci!”(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO