consigliato per te

  • in

    Ravenna vince il derby emiliano-romagnolo per 3-0

    È Ravenna ad aggiudicarsi il derby emiliano-romagnolo per 3-0 contro Reggio Emilia.
    Primo set che inizia con il vantaggio dei padroni di casa, recuperati però in breve tempo dai reggiani. Il vantaggio dura poco, perché la Consar mette la freccia e supera Reggio, che non demordendo cerca comunque di rimanere attaccata alla compagine ravennate. Chiude il parziale Ravenna con un primo tempo.
    Secondo set che inizia subito a favore della Consar, con Barone e compagni che non riescono a trovare le giuste soluzioni per uscire da una situazione difficile. I servizi di Ravenna sono potenti e mettono in grande difficoltà i reggiani. Il parziale viene vinto in tranquillità dalla Consar con ampio margine.
    Terzo set che inizia con il vantaggio di Reggio, che allunga subito sui padroni di casa di cinque lunghezze. I ragazzi di coach Fanuli risultano più incisivi su tutti i palloni e mantengono il margine di vantaggio per quasi tutta la durata del parziale. Sul finire del set Ravenna ritrova la sua battuta potente e piazza due ace decisivi per la vittoria del parziale e della partita per 3-0.
    Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad: “Sapevamo di venire in casa di una squadra molto forte, ma anche stasera, come poi troppo spesso succede, abbiamo avuto le nostre chance e non siamo riusciti, per un motivo o per un altro, a concretizzarle. Sicuramente c’è una componente tecnica che influisce sul risultato, ma anche una componente caratteriale e su quella penso che dobbiamo riflettere e lavorare per cercare di trovare il prima possibile la fiducia in noi stessi, il campionato è ancora lungo e abbiamo bisogno di quella per presentarci le prossime gare”.
    CRONACA 
    Seconda giornata di ritorno al Pala De Andrè, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Consar Ravenna che viene da una vittoria al tie-break contro Fano. I granata, invece, scendono in campo reduci da una sconfitta casalinga contro Prata di Pordenone; i reggiani dovranno provare a ottenere punti per smuovere la classifica, anche se sfideranno una delle teste di serie del campionato.
    Reggio parte col sestetto composto da Porro-Gasparini in diagonale principale, Guerrini-Gottardo di banda, Barone-Bonola al centro con De Angelis libero. Ravenna risponde con Russo al palleggio, Guzzo opposto, Tallone e Zlatanov martelli, Canella e Copelli centrali con Goi libero.
    Inizio di primo set che vede i padroni di casa partire in vantaggio (4-2). Gottardo fa buona guardia a rete e porta avanti la Conad (6-7). Guzzo da posto due fa allungare Ravenna (14-10). Ace di Partenio (16-12). Mani out al centro per Bonola, Reggio accorcia (19-17). Guerrini gioca sul muro dei ravennati e porta a casa il punto (22-20). Russo con una difesa difficile riesce a servire Guzzo che gioca alto sulle mani del muro (23-20). Set point guadagnato dai ravennati grazie ad un ace (24-20). Guerrini conquista il punto in diagonale stretta (24-22). Il set lo conquista la Consar grazie all’attacco vincente di Canella (25-22).
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità (4-4). Muro di Tallone (8-5). I ravennati allungano nel punteggio, con la Conad che non riesce a ricevere bene e a chiudere punto in attacco (13-7). Mani out di Suraci (15-9). Ace di Guzzo, la Consar grazie ad ottimi servizi macina punti (19-9). Set point Ravenna che domina il parziale (24-10). Ricezione slash che Russo chiude in attacco, il set va a Ravenna (25-10).
    Parte bene il terzo set per la compagine reggiana (1-4). Ace di Suraci che trova il +5 (2-7). Errore al servizio per Russo (5-10). Primo tempo di Bonola, a cui segue il monster block siglato da Sighinolfi (8-15). Ravenna si riporta sotto dopo due ace (12-15). Partenio serve Suraci in posto quattro che scavalca il muro dei padroni di casa e firma il punto (15-17). Ravenna pareggia i conti, ma Guerrini non ci sta e piazza un monster block (19-21). Ravenna mette la freccia e supera, trovando con un ace anche il set point (24-22). Ennesimo ace dei ravennati che vincono parziale e partita per 3-0 (25-22).
    Il prossimo match si giocherà sabato 4 gennaio alle ore 20:00 al Palasport “G.Bigi” di Reggio Emila (RE); a sfidare la Conad sarà la Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    TABELLINO 
    Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia: 3-0
    25-22(28′), 25-10(23′), 25-22(30’).
    CONSAR RAVENNA:
    Copelli 10, Selleri n.e, Guzzo 14, Tallone 10, Canella 7, Ekstrand n.e, Goi (L), Russo 7, Zlatanov 6, Bertoncello -, Feri 1, Grottoli n.e, Pascucci (L).
    Coach: Antonio Valentini, Saverio Di Lascio.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini -, Gottardo 1, Porro -, Partenio 2, Guerrini 13, Stabrawa 1, De Angelis (L), Barone 1, Bonola 5, Gasparini 5, Alberghini n.e, Suraci 3, Sighinolfi 4.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    Note Ravenna: ace 15, service error 10, ricezione 67%, attacco 43%, muri 7.
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 6, ricezione 31%, attacco 35%, muri 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non lascia scampo a Chieri e vola alle Final Four di Coppa Italia

    Biglietto del treno già in tasca con destinazione Unipol Arena di Bologna per la Numia Vero Volley Milano. Le ragazze di coach Lavarini, grazie alla vittoria per 3-0 (25-21; 25-20; 25-21) contro la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, si sono assicurate il pass per le Finali di Coppa Italia A1 Frecciarossa, in programma nel fine settimana dell’8-9 febbraio nel capoluogo emiliano. Di fronte ad un’Opiquad Arena sold out, Orro e compagne si sono rese protagoniste di una bella prestazione controllando tutti e tre i parziali e respingendo i diversi tentativi di rientro delle ospiti.Nella serata spiccano i 16 punti di Paola Egonu, MVP e top scorer del match; per Milano in doppia cifra anche Daalderop (13) e Sylla (10). Menzione particolare per Alessia Orro, autrice di 7 punti e 2 ace e Hena Kurtagic, decisiva al servizio e a muro nel secondo set. Una settimana circa di riposo attende ora le meneghine, prima di tornare in campo nel nuovo anno: domenica 5 gennaio alle ore 20:30 saranno di scena al PalaIgor per la sfida contro Novara. 1° set – Daalderop inaugura il match con il primo punto per Milano (1-0), seguita da Sylla che mette a terra il 2-1. Sempre l’olandese si assicura il primo break per le meneghine, con l’ace di Egonu a segnare il +3 (6-3) e il conseguente time-out per coach Bregoli. Si accende anche Kurtagic che con il monster block incrementa il vantaggio per Milano: +6 e 10-4. La centrale serba è on fire e mette a terra prima il 12-4 e poi il 13-5, tenendo avanti la Numia. Chieri prova a mantenersi in scia (13-8) ma Danesi blocca il tentativo piemontese. La formazione ospite si avvicina fino a -2 (15-13) e, nonostante la sospensione di coach Lavarini, trova il pari a quota 15. Sylla trova due vincenti di fila (21-19) e prova a staccare di nuovo le padrone di casa. Sempre la schiacciatrice italiana va per il set point (24-21), mentre Egonu chiude il parziale. 2° set – Break per Chieri in avvio di secondo set (1-3), ma ancora Sylla trova il 5-5 e riporta l’equilibrio. Sono però le ospiti con il muro di Gicquel a interrompere la parità (6-8), con Milano che si mantiene a una sola lunghezza di svantaggio fino ad un’altra parità (9-9). Arriva il break per Milano che con l’ace di Orro tocca quota 17-14. Sul punto successivo coach Bregoli interrompe il gioco e chiama a raccolta le sue ragazze. Daalderop trova il 20-16, ma Alberti risponde con il 20-17. La capitana della Numia Vero Volley mette a terra il 22-18, ma due vincenti consecutivi di Chieri, riavvicinano le piemontesi. Due ace di Kurtagic mettono un punto anche sulla seconda frazione (25-20). 3° set – Altro avvio flash per le ospiti che costringono subito le padrone di casa al time-out (0-3). Alla ripresa l’ace di Orro e il monster block di Danesi riavvicinano Milano, che trova la parità con Egonu (4-4). Nessuna delle due formazioni riesce a prendere il comando fino al 13-11 per Vero Volley. L’ace di Danesi chiama un’altra sospensione per la panchina di Chieri (17-13). Al rientro in campo la Numia non ha intenzione di arrestare la sua corsa e con Daalderop trova quattro match point (24-20). Chieri annulla il primo, ma ci pensa ancora l’olandese a regalare a Milano il pass per la Final Four di Coppa Italia. Numia Vero Volley Milano 3Reale Mutua Fenera Chieri 0(25-21, 25-20, 25-21)Numia Vero Volley Milano: Marinova, Orro 7, Danesi 5, Konstantinidou, Fukudome (L), Kurtagic 7, Sylla 10, Egonu 16, Daalderop 13. N.E: Cazaute, Guidi, Gelin (L), Heyrman, Pietrini. All. Lavarini. Reale Mutua Fenera Chieri: Spirito (L), Skinner 10, Alberti 6, Van Aalen 1, Anthouli, Buijs 5, Gicquel 12, Rolando, Gray 8, Omoruyi 5, Guiducci. N.E.: Appiah (L), Lyashko, Zakchaiou. All. Bregoli Arbitri: Rossella Piana, Alessandro Pietro Cavalieri Spettatori: 3983 Durata set: 24′, 25′, 25′. Tot: 1h24′ Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 6, battute sbagliate 7, muri 8, errori 15, attacco 49%Reale Mutua Fenera Chieri ’76: battute vincenti 1, battute sbagliate 7, muri 10, errori 17, attacco 38% MVP: Paola Egonu (Numia Vero Volley Milano) Impianto: Opiquad Arena – Monza(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Cisterna cede 3-1: gialloblù ancora in Final Four!

    Trento, 29 dicembre 2024
    L’Itas Trentino maschile manda in archivio il 2024 staccando la qualificazione alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia, primo evento del 2025 che si giocherà ancora una volta all’UnipolArena di Bologna a fine gennaio.L’ultimo incontro ufficiale dell’anno solare ha riservato infatti ai Campioni d’Europa un successo su Cisterna nella gara unica dei quarti di finale del massimo trofeo nazionale; il 3-1 conseguito al termine di novantanove minuti di gioco consente a Trentino Volley di prolungare la sua straordinaria striscia. In Emilia fra poco meno di un mese il Club gialloblù sarà infatti protagonista della semifinale di Coppa Italia per la sedicesima volta consecutiva: mai nessun altro Club è riuscito a fare tanto nella storia della competizione.La certezza della presenza nel fine settimana felsineo del 25 e 26 gennaio, dove si assegnerà l’edizione numero 47 di Coppa Italia, è arrivata al termine di una partita che Trento ha sempre dato l’impressione di avere in mano, anche quando gli avversari si sono fatti minacciosamente sotto nel finale di primo set (vinto dai locali 25-23 dopo essere stata avanti anche 14-9) o hanno vinto il terzo parziale per 22-25, riaprendo una contesa che dopo due parziali sembrava avviata verso il 3-0. A togliere più volte le castagne dal fuoco ci ha pensato il “solito” Alessandro Michieletto, nuovamente best scorer (30 punti, col 69% a rete, due muri e tre ace) e mvp dell’incontro, che ha messo il circoletto rosso ad una prestazione di squadra molto convincente proprio nel fondamentale dell’attacco (59% con un solo errore in quattro set), ma anche al servizio (10 punti diretti). Il positivo ingresso in corso d’opera di Gabi Garcia (a referto dieci volte, col 64% e un ace) e il costante contributo di Flavio (11 col 73% in primo tempo, due block e un servizio vincente) hanno completato l’opera, nonostante dall’altra parte sia Ramon sia Faure (34 punti in due) abbiano provato sino in fondo a tenere aperta la contesa.
    Di seguito il tabellino della gara dei quarti di Del Monte® Coppa Italia 2025 giocata questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cisterna Volley 3-1(25-23, 25-19, 22-25, 25-15)ITAS TRENTINO: Sbertoli 4, Lavia 7, Flavio 11, Rychlicki 5, Michieletto 30, Bartha 9, Laurenzano (L); Gabi Garcia 10, Bristot. N.e. Pesaresi, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.CISTERNA VOLLEY: Bayram 12, Nedeljkovic 8, Faure 16, Ramon 18, Diamantini 5, Fanizza, Pace (L); N.e. Finauri, Tarumi, Tosti, Czerwinski, Baranowicz, Mazzone, Rivas. All. Guillermo Falasca.ARBITRI: Curto di Gorizia e Pozzato di Bolzano.DURATA SET: 24’, 24’, 28’, 23’; tot 1h e 39’.NOTE: 3.900 spettatori, per un incasso di 25.605 euro. Itas Trentino: 8 muri, 10 ace, 21 errori in battuta, 1 errori azione, 59% in attacco, 53% (20%) in ricezione. Cisterna Volley: 5 muri, 5 ace, 13 errori in battuta, 5 errori azione, 47% in attacco, 40% (16%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Troppo Gioia per la New Mater: 0-3 nel derby della Terra di Bari

    Va alla Jv Gioia del Colle anche il derby di ritorno del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. Per la Bcc Tecbus Castellana Grotte quarta sconfitta interna di fila e settima consecutiva in assoluto. Finisce 0-3 (16-25, 16-25, 19-25) il derby della Terra di Bari per un match mai veramente in discussione.
    Bella cornice di pubblico, con amplissima rappresentanza della tifoseria e dei sostenitori ospiti, al Pala Grotte, nella 13esima giornata del Girone Blu, per una sfida dal sapore antico che si rinnova anche in terza serie.
    Divario ampio, in campo, tra due squadre che vivono evidentemente momenti differenti. Gioia superiore con il lituano Vaskelis top scorer con 21 punti, ben coadiuvato da Milan (15 punti). Per la New Mater è Casaro con 10 punti il miglior realizzatore.

    FORMAZIONI IN CAMPO
    Il Castellana Grotte di Barbone in campo con la novità Michele Didonato in regia al posto di Cappadona in permesso per motivi personali, Casaro opposto, Meschiari e Carta in banda, Marra e Ciccolella al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero.
    Il Gioia del Colle di coach Passaro risponde con Longo (castellanese doc ed ex del match) palleggiatore, Vaskelis opposto, Mariano e Milan schiacciatori, Cester (altro ex di giornata) e Persoglia centrali, Pierri libero.

    CRONACA
    Parte meglio Gioia: 0-3 con due errori gialloblù. Didonato e doppio Meschiari per il 3-5. La Jv accelera con Vaskelis e Mariano per il 7-13 che costringe Barbone al time out. Due di Cester per un altro break che vale il 9-16. Scappa ancora Gioia del Colle con Milan, la New Mater resiste con Meschiari: 11-18. Vaskelis e Persoglia spingono fino al 13-23. L’ace di Milan e la battuta lunga di Carta fissano il 16-25.
    Il secondo parte in grande equilibrio: due di Meschiari per il primo break (8-6). L’ace di Milan e il muro di Mariano per il controbreak (8-9). Il turno in battuta di Vaskelis pesa nella parte centrale: 10-16, anche con un ace. La battuta gioiese e Vaskelis continuano a far male alla New Mater: 13-20. Milan e Vaskelis in block out per il 14-23, un’altra battuta sbagliata chiude il 16-25.
    La New Mater riparte da Meschiari per il 4-3. Il muro di Persoglia chiude uno scambio lungo e combattuto: 6-6. Altri due da Vaskelis per il 9-11, l’ace di Carta per il 12-12. La New Mater sembra poter ritrovarsi, ma ancora Vaskelis attacca tre volte in fila per il 14-18. Cester (attacco e muro) per il break definitivo: 17-21. Gioia difende bene anche gli ultimi palloni: la battuta lunga di Carta e il block out di Milan per il 19-25.

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Jv Gioia del Colle 0-3
    16-25 (24’), 16-25 (22’), 19-25 (28’)

    Castellana: Didonato 3, Meschiari 8, Ciccolella 2, Casaro 10, Carta 7, Marra 4, Guadagnini (L). Guglielmi (L), Renzo 2, Russo. ne Mondello, Bux, Iervolino, Zornetta.
    All. Barbone, II all. Valente, ass. all. Calisi, scout Ippolito.
    Battute vincenti/errate: 1/8
    Muri: 3
    Ricezione positiva/perfetta: 49/20. Attacco: 39
    Errori gratuiti: 6 att / 8 ric

    Gioia del Colle: Longo 3, Milan 15, Persoglia 6, Vaskelis 21, Mariano 9, Cester 5, Pierri (L), Martinelli, Disabato, Alberga. ne Di Carlo (L), Attolico, Rinaldi, Starace.
    All. Passaro, II all. Racaniello, scout Sisto.
    Battute vincenti/errate: 8/12
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 71/27. Attacco: 55
    Errori gratuiti: 3 att / 1 ric

    Arbitri: Luigi Pasciari di Nola (Na), Alberto Mancuso di Salerno LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (29/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    2ª Giornata Rit. (29/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 14-25) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 6, Tondo 11, Bisset Astengo 14, Cavuto 15, Erati 2, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 1, Manessi 0, Raffaelli 2. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. Cosedil Acicastello: Saitta 4, Basic 23, Bossi 11, Lucconi 14, Manavinezhad 13, Bartolucci 5, Lombardo (L), Argenta 0, Volpe 0, Orto (L). N.E. Rottman, Bartolini, Bernardis. All. Montagnani. ARBITRI: Giglio, Manzoni. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′, 23′; tot: 109′.
    Campi Reali Cantù – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-17, 28-26, 25-23) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 13, Bragatto 4, Novello 22, Galliani 12, Candeli 6, Caletti (L), Cottarelli 1, Butti (L), Marzorati 1, Bacco 1. N.E. Cormio, Quagliozzi. All. Mattiroli. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 10, Codarin 10, Brignach 12, Sette 3, Volpato 6, Pinali (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 2, Oberto 0, Compagnoni 0. N.E. Mastrangelo, Chiaramello. All. Battocchio. ARBITRI: Ciaccio, Pristerà. NOTE – durata set: 25′, 31′, 29′; tot: 85′.
    Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-15, 25-20, 22-25, 25-18) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 18, Scopelliti 8, Gamba 20, Ernastowicz 12, Katalan 12, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 1, Bomben 0. N.E. Sist, Meneghel, Agrusti, Truocchio. All. Di Pietro. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 0, Magliano 5, Eccher 5, Ferreira Silva 12, Andreopoulos 12, Sperandio 1, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 13, Ghirardi 0, Innocenzi 3, Bellia 1, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ballan. All. Morato. ARBITRI: Merli, Spinnicchia. NOTE – durata set: 29′, 27′, 33′, 25′; tot: 114′.
    OmiFer Palmi – Evolution Green Aversa 0-3 (23-25, 19-25, 19-25) – OmiFer Palmi: Paris 0, Benavidez 12, Guastamacchia 5, Sala 14, Carbone 6, Gitto 4, Prosperi Turri (L), Lecat 0, Iovieno 0, Donati (L), Maccarone 3. N.E. Porcino, Concolino, Lawrence. All. Cannestracci. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Lyutskanov 10, Frumuselu 4, Motzo 22, Canuto 10, Arasomwan 6, Agouzoul (L), Rossini (L), Minelli 0. N.E. Ambrose, Mentasti. All. Tomasello. ARBITRI: Marotta, Di Bari. NOTE – durata set: 31′, 25′, 27′; tot: 83′.
    Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-22, 25-10, 25-22) – Consar Ravenna: Russo 7, Tallone 10, Copelli 10, Guzzo 14, Zlatanov 6, Canella 8, Pascucci (L), Goi (L), Bertoncello 0, Feri 1. N.E. Selleri, Ekstrand, Grottoli. All. Valentini. Conad Reggio Emilia: Porro 0, Gottardo 2, Bonola 3, Gasparini 6, Guerrini 13, Barone 1, Zecca (L), Signorini 0, Partenio 3, Stabrawa 2, De Angelis (L), Suraci 3, Sighinolfi 4. N.E. Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Cruccolini, Mesiano. NOTE – durata set: 28′, 22′, 30′; tot: 80′.
    Emma Villas Siena – Abba Pineto 3-0 (25-12, 25-18, 25-17) – Emma Villas Siena: Cattaneo 9, Trillini 5, Nelli 21, Randazzo 7, Rossi 5, Nevot 1, Bonami (L), Melato 0, Alpini 2. N.E. Coser, Araujo, Pellegrini, Ceban. All. Graziosi. Abba Pineto: Catone 2, Baesso 6, Molinari 1, Kaislasalo 13, Di Silvestre 8, Zamagni 4, Iurisci 0, Morazzini (L), Presta 0, Favaro 1, Bulfon 0. N.E. Pesare, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Scotti, Marconi. NOTE – durata set: 26′, 23′, 28′; tot: 77′. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (29/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    2ª Giornata Rit. (29/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gruppo Consoli Sferc Brescia-Cosedil Acicastello 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 14-25) Ore 16:00; Campi Reali Cantù-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-17, 28-26, 25-23) Ore 17:00; Tinet Prata di Pordenone-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-15, 25-20, 22-25, 25-18) Ore 17:30; OmiFer Palmi-Evolution Green Aversa 0-3 (23-25, 19-25, 19-25); Consar Ravenna-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-22, 25-10, 25-22); Emma Villas Siena-Abba Pineto 3-0 (25-12, 25-18, 25-17) Ore 17:30; Banca Macerata Fisiomed MC-Smartsystem Essence Hotels Fano – Non ancora disputata Ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPConsar Ravenna 33 15 12 3 39 20Gruppo Consoli Sferc Brescia 33 15 11 4 40 22Tinet Prata di Pordenone 33 15 11 4 38 22Evolution Green Aversa 25 15 9 6 33 27Emma Villas Siena 25 15 8 7 29 26Cosedil Acicastello 25 15 7 8 33 29MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24 15 8 7 32 30Delta Group Porto Viro 22 15 7 8 29 29Abba Pineto 22 15 7 8 27 28Smartsystem Essence Hotels Fano 20 14 6 8 26 29Campi Reali Cantù 17 15 6 9 21 31Banca Macerata Fisiomed MC 13 14 4 10 21 33Conad Reggio Emilia 12 15 5 10 21 36OmiFer Palmi 8 15 3 12 13 40
    Un incontro in meno: Smartsystem Essence Hotels Fano, Banca Macerata Fisiomed MC;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 06/01/2025 Ore: 18.00Delta Group Porto Viro-MA Acqua S.Bernardo Cuneo; Emma Villas Siena-Consar Ravenna Ore 17:30; Conad Reggio Emilia-Gruppo Consoli Sferc Brescia 04/01/2025 ore 20:00; Smartsystem Essence Hotels Fano-Campi Reali Cantù; Abba Pineto-Evolution Green Aversa; Cosedil Acicastello-Banca Macerata Fisiomed MC Ore 16:00; Tinet Prata di Pordenone-OmiFer Palmi Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (29/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Consar Ravenna 33, Gruppo Consoli Sferc Brescia 33, Tinet Prata di Pordenone 33, Evolution Green Aversa 25, Emma Villas Siena 25, Cosedil Acicastello 25, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Delta Group Porto Viro 22, Abba Pineto 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 20, Campi Reali Cantù 17, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.
    Note: un incontro in meno: Smartsystem Essence Hotels Fano, Banca Macerata Fisiomed MC LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, Coppa Italia: Scandicci strappa il primo pass per la Final Four

    Maledizione infranta! La Savino Del Bene Volley Scandicci vince il remake della sfida dei Quarti di Finale di Coppa Italia contro il Volley Bergamo e, invertendo il risultato negativo dell’edizione 2023, stacca contro le orobiche il pass per la Final Four di Bologna.  Una vittoria pregna di valore per la squadra di coach Gaspari che raggiunge dunque il primo obiettivo stagionale al termine di un match condotto autorevolmente per tre parziali, cedendo il passo solo nella terza frazione. Dopo due set in cui hanno espresso al meglio il proprio potenziale senza concedere spazio alle avversarie, Herbots e compagne hanno dovuto far fronte ad una formazione orobica che, trascinata dell’ingresso di Adriano (12 punti), ha saputo con grinta rimettersi in carreggiata.  Nel quarto parziale, dopo un avvio comunque equilibrato, la Savino Del Bene Volley ha però nuovamente ripreso la propria marcia, capitanata da una Maja Ognjenovic magistrale in regia e ancora una volta MVP.  Importante la prova a muro delle toscane, che realizzano 11 muri vincenti contro i 5 delle avversarie, ma anche in attacco (55% in attacco di squadra e quattro giocatrici in doppia cifra). Superiore, inoltre, la prova in ricezione (49%-40%) e al servizio (3-2) delle padrone di casa. La top scorer dell’incontro è l’opposta Ekaterina Antropova che chiude con 25 punti, ma da menzionare è anche l’apporto offensivo di Carol (16 punti, 4 muri, 58% in attacco), Herbots (14) e Nwakalor (11). Per il Volley Bergamo ottimo ingresso dalla panchina per Virginia Adriano (12), seguita da Manfredini (10) e Montalvo (18).  Starting Players – Il sestetto di coach Gaspari è composto da Ognjenovic in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Mingardi e Herbots in posto 4 con al centro il duo Carol-Nwakalor. Il libero è Castillo. Il Volley Bergamo 1991 scende in campo con Evans in regia e Piani opposta, le schiacciatrici Mlejnkova e Montalvo e al centro Strubbe e Manfredini. Il ruolo di libero è affidato ad Armini.  1° Set – Pronti via e 3-0 per la Savino Del Bene Volley con Antropova protagonista in attacco. Reazione immediata per le orobiche, capaci di pareggiare a quota 7, prima di subire un parziale di quattro punti consecutivi sul turno al servizio di Ognjenovic (11-7). L’errore in attacco di Mlejnkova fa aumentare il divario tra le formazioni (15-6) e coach Parisi spende il suo secondo time-out. Herbots e compagne conducono senza timore la parte centrale del set e sulla fast di Carol bissano il +9 (20-11). La diagonale della capitana (6 punti nel parziale) vale il primo set point per la squadra di coach Gaspari, concreta nel chiudere alla prima occasione utile con Nwakalor (25-15).  2° Set – Riparte di slancio la Savino Del Bene Volley, in un attimo sul 5-1 dopo il muro della solita Nwakalor (7 punti nel set e 83% in attacco). Provano costantemente a riavvicinarsi Piani e compagne, che si portano sul –2 dopo la combinazione tra Evans e Strubbe (11-9). Le ragazze di Gaspari sono brave a non disunirsi, allungando nuovamente con Carol a muro (14-10). L’ace della stessa brasiliana porta le sue al massimo vantaggio nel set (20-13) e il tecnico bergamasco deve interrompere il gioco. Rientro in campo sempre ad appannaggio delle padrone di casa che con la pipe di Herbots mettono il sigillo sul secondo parziale (25-16).  3° Set – Avvio più equilibrato nella terza frazione, con un Volley Bergamo efficace in attacco grazie all’ingresso in pianta stabile di Adriano (7-7). Due conclusioni consecutive dell’opposta bergamasca consentono alle ospiti di volare sul 7-9 e obbligano coach Gaspari al primo time-out. Parziale di quattro punti consecutivi per la Savino Del Bene Volley, che in un attimo si porta avanti con Antropova (11-9). Uno scambio infinito chiuso da Mlejinkova sancisce la nuova parità a quota 14, dando il via ad una seconda fase del set estremamente combattuta, con le formazioni sempre a braccetto fino al 21-21. La pipe vincente di Montalvo conduce al doppio vantaggio il Volley Bergamo (21-23), costringendo coach Gaspari ad interrompere il gioco. Non riesce la rimonta alla Savino Del Bene Volley, che cede il parziale dopo l’errore al servizio di Antropova (23-25).  4° Set – Trend invariato anche nella nuova frazione, nella quale il Volley Bergamo, in piena fiducia dopo il set precedente, battaglia senza timore. La fast di Carol, servita con continuità da Maja Ognjenovic, spinge le padrone di casa sul +3 (9-6). Rimangono sempre in controllo Herbots e compagne, capaci di sfruttare al meglio le occasioni di ricostruzione con la propria opposta (14-9). L’ace della stessa Antropova permette alla Savino Del Bene Volley di allungare consistentemente, ipotecando la vittoria del set (18-11). Non si guarda più indietro la squadra di coach Gaspari, che sull’errore di Adriano guadagna ben 10 match point: l’attacco di Antropova chiude la contesa e porta la Savino Del Bene Volley alla Final Four di Casalecchio di Reno. Savino Del Bene Scandicci 3Volley Bergamo 1(25-15, 25-16, 23-25, 25-16) Savino Del Bene Scandicci: Bernardeschi n.e., Ribechi, Herbots 14, Castillo (L1), Ruddins n.e., Kotikova n.e., Mancini n.e., Ognjenovic 5, Bajema, Graziani (L2) n.e. , Nwakalor 11, Carol 16, Antropova 25, Mingardi 8. All.: Gaspari M. Volley Bergamo: Piani 2, Adriano 12, Carraro, Bolzonetti, Strubbe, 7 Mistretta, Armini (L1), Farina n.e., Evans 1, Manfredini 10, Mlejnkova 8, Alcantara n.e., Spampatti (L2) n.e., Crevenna n.e., Montalvo 18. All. Parisi C.  Arbitri: Cappello – Saltalippi Durata: 1 h 48’ (22′, 22′, 29′, 24’) Attacco Pt%: 55% – 41%. Ricezione Pos% (Prf%): 49% (26%) – 40% (9%). Muri Vincenti: 11 – 5. Ace: 3 – 2 MVP: Ognjenovic Spettatori: 1218 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acicastello risorge nientemeno che a Brescia, Consoli battuta 1-3

    Si conclude con un fondamentale successo esterno contro la capolista Consoli Gruppo Sferc Brescia il 2024 della Cosedil Saturnia Acicastello. In casa della prima della classe, Saitta e compagni hanno infatti saputo imporre il loro gioco riuscendo pure a reagire all’iniziale svantaggio. Tre punti fondamentali in chiave classifica ma soprattutto tre punti d’oro per il morale: si torna a sorridere anche lontano dal PalaCatania e ad infilare due successi consecutivi, risultati ottenuti solo nelle prime due giornate del torneo.Ottimo avvio per coach Paolo Montagnani che inaugura con un successo la sua avventura sulla panchina biancoblu. “Devo soltanto ringraziare lo staff ed i giocatori perché hanno fatto tutto loro – spiega l’allenatore toscano -. Ho trovato una squadra con qualche insicurezza ma che in campo sa stare. Oggi sono stati bravi a limitare i posto 4 avversari, grazie alla difesa abbiamo avuto anche tante occasioni di contrattacco. Ci sono degli aspetti da migliorare ed il mio compito sarà questo perché è vero che il campionato si giocherà ai play off ma dobbiamo arrivarci, e dobbiamo arrivarci bene. Oggi abbiamo battuto una squadra forte, questo deve darci fiducia e serenità”.Starting Players – I padroni di casa scendono in campo con il sestetto titolare composto da Tiberti in regia e Bisset opposto, Erati e Tondo al centro, Cominetti e Cavuto schiacciatori, Hoffer libero. Paolo Montagnani nel suo primo starting six di marca castellese dispone invece Davide Saitta al palleggio e Manuele Lucconi al suo opposto, Luka Basic e Javad Manavi nella diagonale di posto 4, Elia Bossi e Filippo Bartolucci al centro, Simone Orto nel ruolo di libero.1° set – Incoraggiati dal pubblico di casa sono i bresciani a partire meglio (4-1). Cosedil Saturnia Acicastello insegue provando a portare in campo le prime indicazioni di coach Montagnani che, per aggiustare il tiro, gioca anche il time out (12-8). Al rientro gli ospiti accorciano con l’attacco di Manavi ed il triplo ace di Lucconi, salvo poi non riuscire ad affondare il colpo. I padroni di casa tornano così a gestire il vantaggio di +5. Montagnani prova dunque ad interrompere nuovamente il gioco. La distanza tuttavia è considerevole e la formazione locale riesce ad amministrare il prezioso bottino fino al termine del gioco.2° set – L’ex Tondo dopo aver ben figurato nel primo set esordisce nel secondo con un ace. Per i bresciani bene anche Cavuto, con i biancoblu che dal canto loro fermano subito il gioco per evitare la fuga (6-2). Al rientro Basic interrompe la corsa dei locali e poi, insieme ai compagni di squadra, corre fino al -1 (7-6) trovando poi l’aggancio sul 12 pari. È il muro di Bossi su Bisset che segna il primo sorpasso castellese (13-14), con l’ace di Bartolucci che rafforza il vantaggio e costringe Zambonardi al time out. Al rientro Brescia si rimette in pari dando avvio ad una serie di botta e risposta a ritmi serrati. A determinare il successo dei catanesi per 23-25 ancora un muro di Bossi, implacabile su Erati.3° set – È una sfida senza esclusione di colpi quella che parte al terzo parziale: dopo l’iniziale equilibrio Cosedil Acicastello trova un buono spunto con l’ace di Basic ed il monster block di Manavi (5-7). Passano appena una manciata di minuti e Gruppo Consoli Sferc ribalta la situazione (10-8). Le emozioni sono solo all’inizio: il nuovo aggancio biancoblu arriva sul pari 14 grazie a Basic, Brescia in un attimo rimette la testa avanti (17-15), Montagnani chiama time out. Si torna in campo ed è Lucconi a firmare il pari e poi il sorpasso (18-19).  Sorpasso cruciale per l’ultima fase del parziale, nella quale Basic si accende e guida i compagni alla vittoria della frazione. Ottima anche la fase difensiva ben amministrata da Orto.4° set – Saitta e compagni partono con il piede sull’acceleratore: prima schizzano sul 1-3, poi sfruttando il buon turno in battuta di Bartolucci centrano il break volando dal 3 pari al 3-8. Gruppo Sferc Brescia prova a reagire ma la tensione porta i padroni di casa a collezionare diversi errori, soprattutto al servizio. Nella metà campo castellese invece si continua a macinare gioco con gli attacchi di un Basic in grande spolvero e l’efficacia del muro guidato da Bossi. L’errore di Bisset al servizio lascia partire la gioia della Cosedil Saturnia Acicastello che ritrova il successo esterno sul campo della capolista.Gruppo Consoli Sferc Brescia 1Cosedil Acicastello 3(25-21, 23-25, 22-25, 14-25)Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 6, Tondo 11, Bisset Astengo 14, Cavuto 15, Erati 2, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 1, Manessi 0, Raffaelli 2. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi.Cosedil Acicastello: Saitta 4, Basic 23, Bossi 11, Lucconi 14, Manavinezhad 13, Bartolucci 5, Lombardo (L), Argenta 0, Volpe 0, Orto (L). N.E. Rottman, Bartolini, Bernardis. All. Montagnani.Arbitri: Giglio, Manzoni.Note – durata set: 27′, 29′, 30′, 23′; tot: 109′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO