consigliato per te

  • in

    VNL maschile, cambio di orario: la semifinale Italia-Slovenia si giocherà sabato alle 9.00 (italiane)

    Conosciuta la sua avversaria, che sarà a sorpresa la Slovenia di Fabio Soli e non la Francia di Andrea Giani come tutti si aspettavano, l’Italia si vede cambiare anche l’orario del match di sabato 2 agosto. Prevista inizialmente alle 13.00, la semifinale degli azzurri si giocherà invece alle ore 9.00 italiane con diretta su DAZN e VBTV.

    Il mattino avrà… l’oro in bocca? Ai quarti di finale questo orario ha portato bene ai ragazzi di De Giorgi, sabato potrebbe spalancare le porte della finalissima, porte che l’Italia ancora non ha mai varcato e che le darebbero anche la certezza di una medaglia, anche questa ancora mai messa al collo in VNL.

    Le due squadre si erano già affrontate di recente, lo scorso 19 luglio nella terza e ultima Week della fase preliminare e l’Italia si era imposta con un netto 3-0 (QUI cronaca e tabellino). Tra l’altro a Lubiana, in un palazzetto tutto contro… LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti gli impegni precampionato di Piacenza: la prima uscita dei biancorossi contro Modena

    Alla data dell’inizio della preparazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza manca poco meno di un mese ma, nel frattempo, staff dirigenziale e tecnico della Società biancorossa sono già al lavoro per programmare nel dettaglio la preparazione precampionato.

    Sono quattro gli allenamenti congiunti al momento in calendario, mentre è prevista la partecipazione della formazione biancorossa a due quadrangolari.

    La prima uscita è fissata al PalabancaSport sabato 13 settembre (orario da definire) e dall’altra parte della rete ci sarà Modena, quindi sabato 20 settembre, secondo allenamento congiunto della stagione con visita alla formazione modenese. Terza uscita stagionale fissata per venerdì 26 settembre quando al PalabancaSport arriverà Brescia (orario da definire) che parteciperà al campionato di A2 mentre mercoledì 8 ottobre i biancorossi scenderanno in campo a Prata di Pordenone, altra formazione di A2.

    Oltre ai quattro allenamenti congiunti il precampionato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza prevede la partecipazione al Torneo di Modena in programma sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre che vede la partecipazione di Modena, Verona e Cuneo oltre a quella di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.

    Nel week end prima dell’inizio del campionato, sabato 11 e domenica 12 ottobre, infine, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista alla Terza edizione della “Jesi Volley Cup”, un quadrangolare che vedrà in campo anche Milano, Civitanova e Grottazzolina.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio Emilia: ufficiale il roster 2025/26 e i numeri di maglia

    Conad Reggio Emilia: ufficiale il roster 2025/26 e i numeri di maglia
    A pochi giorni dalla presentazione ufficiale del calendario di Serie A3 Credem Banca, il club reggiano conferma il roster completo e ufficializza i numeri di maglia scelti dai giocatori di Conad Reggio Emilia per la stagione 2025-2026, che prenderà il via ufficialmente domenica 19 ottobre con il primo turno di Regular Season Serie A3 Credem Banca che vedrà i granata affrontare Savigliano tra le mura amiche.
    Tra conferme importanti, nuovi innesti e giovani promesse, prende forma un gruppo coeso, costruito per affrontare le sfide del campionato con identità e determinazione. Un mix di esperienza, energia e fame di vittorie, sotto la guida di uno staff tecnico motivato e preparato. Il primo appuntamento al PalaBigi sarà l’occasione perfetta per accendere l’entusiasmo del pubblico granata. Un primo atto tutto da vivere, con l’obiettivo di iniziare la stagione nel migliore dei modi.
    Roster di Conad Reggio Emilia:
    Palleggiatori: Filippo Santambrogio, Mattia Catellani
    Schiacciatori: Martin Chevalier, Riccardo Mazzon, Riccardo Scaltriti, Davide Signorini
    Centrali: Rocco Barone, Nicholas Sighinolfi, Riccardo Alberghini, Martino Bigozzi
    Opposti: Riccardo Mian, Andrea Sanguanini
    Liberi: Andrea Marini, Alessandro Zecca
    I numeri di maglia per la stagione 2025-2026
    2 Signorini Davide
    3 Bigozzi Martino
    4 Chevalier Martin
    5 Marini Andrea
    7 Scaltriti Riccardo
    9 Barone Rocco
    11 Mian Riccardo
    14 Alberghini Riccardo
    16 Catellani Mattia
    18 Sighinolfi Nicholas
    21 Sanguanini Andrea
    23 Zecca Alessandro
    24 Mazzon Riccardo
    44 Santambrogio Filippo LEGGI TUTTO

  • in

    Tiberti ci ha ripensato: basta giocare, sarà il secondo di Zambonardi a Brescia

    Simone Tiberti, ex capitano e volto storico dei tucani con i quali ha terminato la sua carriera di palleggiatore lo scorso maggio, resta in prima linea sulla scena del volley cittadino e sarà il secondo allenatore della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia.

    La notizia è sorprendente: in molti avrebbero scommesso su una presenza in campo del Tibe anche per la stagione 2025/2026, magari in una serie meno impegnativa della A2 (lo aveva lasciato intendere lui stesso proprio in una intervista esclusiva rilasciata a VolleyNews), e lui in campo in effetti ci sarà, ma sulla panchina e al fianco di Roberto Zambonardi che si dice entusiasta del nuovo corso. “Sono sicuro che Simone sarà un inserimento prezioso per il gruppo, perché mette al servizio della squadra un’esperienza di gioco trentennale e un bagaglio tecnico indiscutibile che vanno ulteriormente a rafforzare il nostro staff”.La carriera giocata di Tiberti è nota e costellata di successi: quelli recenti raggiunti con Atlantide sono due Coppe Italia e una Supercoppa nelle ultime due stagioni, così come due finali-promozione e tanti titoli di MVP raccolti nei dieci anni in cui ha vestito la maglia biancoblù. Prima del rientro a Brescia è stato protagonista di quattro promozioni in A1 con Trieste nel 2003, con Santa Croce nel 2005, con Padova nel 2011 e con Monza nel 2014 mettendo in bacheca la Coppa Italia di A2 del 2005 e quella di serie B nel 2001. Ha conquistato l’Oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2019 e il bronzo alle Universiadi del 2005.Per un atleta così, il pensiero di non essere sotto rete a ottobre è un passaggio delicato: “La mia carriera come giocatore in Atlantide è arrivata dove oltre non poteva ed è stato giusto chiudere quel ciclo…Poi come riuscirò a metabolizzare il momento lo scoprirò davvero il 26 agosto, giorno del raduno nel quale mi presenterò a tutti con un nuovo ruolo che vivo come una rinascita, un ciclo che riparte con tanta curiosità da parte mia”.

    Tiberti negli ultimi due anni ha maturato una prima esperienza come tecnico della Selezione Provinciale under 15 portandola in finale al Trofeo dei Territori di Lombardia: “Ho accettato quella sfida con il giovanile perché il percorso mi incuriosiva, ora avrò modo di verificare e confermare le mie capacità con una prima squadra in cui ho giocato e dove il mio ruolo sarà complementare a quello di coach Zambonardi. Posso offrire la mia esperienza del campo e anche quella di spogliatoio e quel bagaglio credo possa essere una chiave per aiutare nella gestione del gruppo anche in allenamento, un approccio da un’angolazione differente. Sono a disposizione di Roberto per far sì che l’Atlantide cresca e migliori ancora, concentrandomi su alcuni aspetti della preparazione che andranno ad integrarsi con la sua linea tecnica.”

    Rispetto alla possibilità di sfruttare la sua esperienza come palleggiatore per affiancare Filippo Mancini, nuovo titolare del ruolo – e semifinalista alle Universiadi di beach in coppia con Riccardo Iervolino -, Tibe ribadisce la sua disponibilità a dare un indirizzo per contribuire alla crescita un giovane già bravo, mentre il suo primo commento da allenatore sulla stagione a venire è una lucida chiosa: “Credo che la nostra sia una buona squadra all’interno della ‘solita’ A2, con sei/sette protagoniste sulla carta più forti, ma dove conta soprattutto lo stato di forma al momento giusto. Ce lo ha confermato l’ultima annata e proveremo a mettere a frutto la lezione lavorandoci da subito”.

    (fonte: Atlantide Pallavolo Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: ufficializzati i calendari provvisori e le formule dei campionati

    Sono stati ufficializzati dal Settore Campionati della Federazione Italiana Pallavolo i calendari provvisori e le formule di gioco dei Campionati di Serie B 2025/2026. La partecipazione, come noto, sarà altissima con oltre 300 squadre che saranno protagoniste nei campionati di Serie B maschile e femminile, a testimonianza dell’ottimo stato di salute della pallavolo italiana.

    Il via ufficiale alla nuova Stagione è fissato per il weekend dell’11-12 ottobre 2025, quando prenderanno il via le prime giornate dei vari campionati, rassegne nazionali che termineranno sabato 9 e domenica 10 maggio 2026. Dal 3 al 4 aprile 2026 si giocheranno invece le Final Four di Coppa Italia. 

    I DETTAGLIB Maschile: 6 promozioni in A3. Le prime e seconde classificate di ogni girone accederanno ai playoff promozione. B1 Femminile: 12 promozioni in A3. Le prime tre di ogni girone saranno promosse direttamente in A3. B2 Femminile: 20 promozioni in B1. Le prime di ogni girone saranno promosse direttamente in B1, le seconde e le terze di ogni girone si contenderanno le 10 promozioni rimaste.

    Le Società potranno visualizzare i Calendari provvisori nel proprio spazio societario su TessOnLine.

    Clicca qui per le seconde Fasi Serie B1 Femminile 2025-26Clicca qui per le seconde Fasi Serie B2 Femminile 2025-26Clicca qui per le seconde Fasi Serie B Maschile 2025-26

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Come cambia l’Italbasket dopo il forfait di DiVincenzo

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Europei sitting volley: gli azzurri chiudono il girone con altre due sconfitte

    Due sconfitte in altrettante gare giocate mercoledì, 30 luglio, a Gyor (Ungheria) per la nazionale maschile, che dunque chiude la fase a gironi degli Europei di Sitting Volley all’ultimo posto. Gli azzurri di Marcello Marchesi hanno prima ceduto alla Germania con un netto 3-0 (25-14, 25-13, 25-19), per poi arrendersi anche all’Olanda con lo stesso risultato (25-20, 25-17, 25-13). La squadra italiana tornerà in campo giovedì 31 luglio alle 14:30 per giocarsi i piazzamenti dal 9° al 12° posto, con l’obiettivo di chiudere il torneo nel miglior modo possibile. L’avversaria di turno sarà la Francia, che ha chiuso al sesto posto la fase a gironi nella pool A. 

    GERMANIA – ITALIA La terza giornata a Gyor è iniziata con un’amara sconfitta per la nazionale maschile, che ha dovuto cedere 3-0 (25-14, 25-13, 25-19) alla Germania nella sfida andata in scena questa mattina. Un match complicato per gli azzurri, che hanno faticato fin dai primi scambi a contenere la fisicità e la precisione degli avversari, tra le squadre più accreditate del torneo. Nel primo set, la Germania ha imposto fin da subito il proprio ritmo, allungando rapidamente e lasciando pochi spazi all’Italia, chiudendo il parziale 25-14. Stesso copione nel secondo parziale con i tedeschi cinici e capaci di prendere il largo già nelle fasi iniziali. Più equilibrato il terzo set, con l’Italia che ha provato a reagire e a tenere testa agli avversari, restando a contatto per buona parte del parziale, ma senza riuscire a invertire l’inerzia del match (25-19).

    La gallery di Germania – Italia è disponibile QUI.

    GERMANIA – ITALIA 3-0(25-14, 25-13, 25-19)GERMANIA: Alberecht 3, Wiesenthal 9, Hahnlein 3, Schiffler 8, Schiewe 1, Tigler 4. Singer 5, Vogel 3, Schiwy 5, Fischer 2, Wannemacher 4, Kinke. N.e.: Vollmer, Kruber. All. Herzog. ITALIA: Di Ielsi, Issi 6, Cordioli 5, Nadai 6, Ripani 1, Ignoto 5, Mangiacapra (L). Dalpane, Crocetti. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi, Dalmasso. All. Marchesi.Durata: 19’, 18’, 20’.Germania: a 6, bs 9, mv 7, et 23.Italia: a 3, bs 6, mv 4, et 28.

    OLANDA – ITALIA Si conclude con un’altra sconfitta la fase a gironi della nazionale maschile di Marcello Marchesi, superata questo pomeriggio, nella seconda partita di giornata, 3-0 (25-20, 25-17, 25-13) dall’Olanda. Nessuna vittoria per gli azzurri che chiudono dunque il girone all’ultimo posto e che domani scenderanno in campo per i piazzamenti dal 9° al 12° posto. Dopo il ko contro la Germania, anche contro l’Olanda l’Italia ha faticato a trovare ritmo e solidità, restando in partita solo a tratti nel primo set. Nei parziali successivi, gli olandesi hanno preso il largo approfittando delle difficoltà degli azzurri sia in ricezione che in fase offensiva. Una chiusura amara della prima fase, con l’obiettivo ora di chiudere il torneo provando a risalire la classifica nelle ultime gare.

    La gallery di Olanda – Italia è disponibile QUI. 

    Le parole di Mattia Cordioli al termine di Olanda – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “La fase a gironi non è andata come volevamo. Ora giocheremo il tutto per tutto nelle ultime due gare”. 

    OLANDA – ITALIA 3-0(25-20, 25-17, 25-13)OLANDA: Goethals 1, Nasari 14, Breunesse 9, Van Den Broek 8, Loek 9, Hulzebosch 2, Van Damme (L). De Haas, Willwm, Villgran 3. N.e.: Delic, Van Den End, Van Zevenbergen, Marseille. All. Oonk.ITALIA: Di lelsi 2, Issi 5, Cordioli 1, Nadai 7, Ripani 6, Ignoto 3, Mangiacapra (L). Crocetti, Dalpane 1, Dalmasso. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi. All. Marchesi.  Durata: 22’, 21’, 21’.Olanda: a 5, bs 3, mv 4, et 25. Italia: a 4, bs 8, mv 1, et 29. 

    LE POOLPOOL A: Croazia, Francia, Ungheria, Polonia, Turchia, Ucraina.POOL B: Bosnia ed Herzegovina, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Serbia.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:00: Bosnia ed Herzegovina-Italia 3-0 (25-7, 25-18, 25-16)Ore 20:15: Serbia-Italia 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)

    29 LUGLIOOre 14:30: Lettonia-Italia 3-2 (21-25, 25-15, 24-26, 25-22, 15-6)

    30 LUGLIOOre 10:00: Germania-Italia 3-0 (25-14, 25-13, 25-19)Ore 17:00: Olanda-Italia 3-0 (25-20, 25-17, 25-13)

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA Le compagini maschili partecipanti sono invece dodici, divise in due gironi da sei. Le ultime due classificate di ogni pool saluteranno anzitempo la manifestazione mentre le restanti otto saranno qualificate ai quarti di finale dove si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3. 

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei sitting volley: le azzurre volano ai quarti, girone chiuso da prime e imbattute

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale femminile di Pasquale D’Aniello impegnata a Gyor (Ungheria) nei Campionati Europei di sitting volley. Una giornata da incorniciare per Francesca Bosio e compagne che mercoledì, 30 luglio, hanno conquistato due vittorie nette in poche ore ed hanno staccato con autorità il pass per i quarti di finale.

    Le azzurre hanno prima travolto la Francia 3-0 (25-5, 25-13, 25-10), per poi imporsi con lo stesso risultato anche sulla Germania (25-14, 25-9, 27-25), chiudendo la fase a gironi da prime e da imbattute e confermandosi tra le protagoniste del torneo. Due successi che hanno premiato il buon gioco e l’intesa del gruppo, ora pronto ad affrontare la seconda fase. Domani, le azzurre torneranno in campo alle 12:30 per affrontare l’Ungheria, che ha chiuso la fase a gironi al quarto posto nella pool A. 

    ITALIA – FRANCIANel primo dei due impegni odierni, con una prestazione impeccabile, questa mattina la nazionale femminile ha conquistato una brillante vittoria superando la Francia con un netto 3-0 (25-5, 25-13, 25-10). Un successo che ha confermato la solidità del gruppo e il livello tecnico delle azzurre, protagoniste di una partita a senso unico fin dalle prime battute. Subito una partenza sprint per le azzurre di Pasquale D’Aniello, che hanno chiuso il primo parziale con un perentorio 25-5. Nel secondo set, la Francia ha provato a reagire, ma l’Italia ha mantenuto sempre il controllo, gestendo con lucidità e chiudendo sul 25-13. Il terzo parziale ha seguito lo stesso copione: le azzurre hanno continuato a spingere, mostrando grande concentrazione e organizzazione, fino al definitivo 25-10.

    La gallery di Italia – Francia è disponibile QUI.

    ITALIA – FRANCIA 3-0(25-5, 25-13, 25-10) ITALIA: Bellandi 1, Bosio 13, Pedrelli, Battaglia 4, Sarzi Amadé 14, Barigelli 4, Biasi (L). Desini 6, Ceccon 5, Moggio 3. N.e.: Ceccatelli, Cirelli. All. D’Aniello.FRANCIA: Faimali-Meger 2, Rigal, Garcia, Agbodjan Prince 4, Galant 2, Baillot 4. Addou 1, Hikutini 1. All. Escala.Durata: 15′, 21’, 15’.Italia: a 18, bs 6, mv 5, et 14.Francia: a 3, bs 5, mv 2, et 25.

    ITALIA – GERMANIA Doppietta vincente per la nazionale femminile che, dopo il successo netto contro la Francia, nel pomeriggio ha superato anche la Germania con un altro 3-0 (25-14, 25-9, 27-25), centrando così la quarta vittoria consecutiva agli Europei e staccando il pass per i quarti di finale, in programma domani, giovedì 31 luglio. Le azzurre hanno approcciato alla sfida contro le tedesche con la stessa determinazione mostrata nel match del mattino, imponendo fin da subito il proprio ritmo. Nel primo set, l’Italia ha gestito con autorità, chiudendo 25-14 senza mai permettere alla Germania di entrare in partita. Il secondo parziale è stato ancora più dominato, con le azzurre che hanno lasciato appena 9 punti alle avversarie, grazie ad un gioco preciso in tutti i fondamentali. Più combattuto, invece, il terzo set, con la Germania che ha reagito e tenuto testa fino ai vantaggi, ma l’Italia ha dimostrato carattere e sangue freddo nei momenti decisivi, chiudendo 27-25 e portando a casa un successo prezioso. 

    La gallery di Italia – Germania è disponibile QUI.

    Le parole di Sara Cirelli al termine di Italia – Germania (l’intervista integrale è disponibile QUI): “Sono molto contenta. Abbiamo chiuso il girone da prime ed era il nostro obiettivo. Ora pensiamo alle prossime sfide, non vediamo l’ora di metterci alla prova e di mettere in campo il duro lavoro di questi mesi”. 

    ITALIA – GERMANIA 3-0(25-14, 25-9, 27-25)ITALIA: Bosio 14, Pedrelli 18, Battaglia 6, Cirelli 19, Ceccatelli 4, Bellandi 10, Biasi (L). Barigelli, Ceccon. N.e.: Desini, Sarzi Amadé, Moggio. All. D’Aniello. GERMANIA: Talabudzinow, Kiewik 7, Schmolders 7, Cierpka 8, Cavier 4, Scholten 2. Dreblow 2, Wilkens 1, Seifert 1. N.e.: Tietze, Kohn. Durata: 19’, 19’, 28’.Italia: a 10, bs 6, mv 12, et 16. Germania: a 6, bs 5, mv 4, et 25.

    LE POOLPOOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.POOL B: Italia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:30: Italia-Croazia 3-0 (25-13, 25-4, 25-10)

    29 LUGLIOOre 10:30: Italia-Olanda 3-0 (25-13, 25-16, 25-14)

    30 LUGLIOOre 10:15: Italia-Francia 3-0 (25-5, 25-13, 25-10) Ore 16:15: Italia-Germania 3-0 (25-14, 25-9, 27-25)

    31 LUGLIOOre 12: Slovenia – Francia Ore 12:15: Ucraina – Germania Ore 12:30: Italia – Ungheria  Ore 14:15: Polonia – Olanda 

    1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA Le squadre femminili qualificate sono nove, divise in due gironi, uno composto da quattro team e uno da cinque. Verrà eliminata solamente la quinta squadra classificata nella Pool B, mentre le restanti otto staccheranno il pass per i quarti di finale e si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO