consigliato per te

  • in

    La centrale Nyadholi Thokbuom approda a Vallefoglia, Simone: “Un’altra scommessa su una giovane talentuosa”

    Nuovo arrivo alla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: è la centrale canadese Nyadholi Thokbuom, classe 2000, 1.86, impegnata in questi giorni ad Ottawa nella prima tappa della Volley Nations League con la sua nazionale, allenata dall’italiano Giovanni Guidetti. Thokbuom ha frequentato la Mount Royal University dal 2018 al 2023, laureandosi in Sociologia e giocando per le MRU Cougars. Nelle ultime due stagioni ha giocato in Belgio con il BAO Tchalou.

    Così la presenta il direttore sportivo Alessio Simone: “L’avevo vista l’anno scorso ai Giochi Panamericani e mi aveva fatto una buonissima impressione, soprattutto in attacco. Sin qui non ha giocato in campionati di prima fascia, ma contiamo che lavorando con Giovanni Guidetti questa estate in nazionale possa crescere ancora tanto. È un’atleta fisicamente interessante, in attacco è già un’ottima giocatrice mentre può crescere tanto a muro. Da parte nostra si tratta di un’altra scommessa su una giovane talentuosa e di ottime prospettive, siamo molto curiosi e contenti di averla con noi”.

    Queste le prime parole di Nyadholi Thokbuom: “Sono emozionatissima! Giocare in Italia è un mio sogno da quando avevo 15 anni, quindi mi sento molto fortunata e grata di trascorrere la stagione a Vallefoglia. Non vedo l’ora di incontrare i tifosi, le mie compagne di squadra, interagire con la comunità e conoscere la cultura che Vallefoglia ha da offrire, ma sono molto emozionata per la cucina. Il cibo mi farà sentire subito a casa. Quando penso all’Italia, penso al gelato e alla pizza, ma so che questo bellissimo paese ha molto di più da offrire e non vedo l’ora di scoprirlo di persona!”

    “Non immaginavo di poter fare questo passo nella mia carriera così presto. Questa sarà la mia terza stagione da professionista, due delle quali trascorse in Belgio. Detto questo, so che dovrò dimostrare di essere in grado di tenere il passo dopo aver giocato in un campionato diverso. So di avere ancora molto da imparare e non vedo l’ora di farlo”.

    “Rappresentare la nazionale è un grande privilegio per me. Non è solo l’occasione per mostrare al mondo il tipo di atlete che provengono dal Canada, ma è stato anche un modo per rappresentare le giovani ragazze nere della mia comunità in Canada e in tutto il mondo, in particolare i giovani del Sud Sudan che rappresento con orgoglio. Continuo a giocare e a fare quello che faccio per qualcosa di più di me stessa”.   

    “I miei obiettivi per questa stagione sono semplicemente aiutare il club a ottenere ancora più successo di quello ottenuto la scorsa stagione. Finire la stagione regolare con qualche vittoria in più, qualificarsi di nuovo per i playoff e magari anche guadagnare la qualificazione per la Challenge Cup, o addirittura una coppa più importante”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, ufficiale l’arrivo della schiacciatrice Nika Daalderop: “Da avversaria l’Imoco mi ha sempre impressionato”

    La novità nel reparto schiacciatrici per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, come avevamo annunciato, per la stagione 2025-26 è Nika Daalderop, banda olandese di 26 anni proveniente dalla Numia Vero Volley Milano. Esperienza, qualità e nuova linfa in 190 cm, Daalderop è capitano della nazionale orange che parteciperà alla VNL 2025, e per la prossima stagione in gialloblù indosserà la maglia numero 16.

    Nika Daalderop nasce il 29 novembre 1998 ad Amsterdam e cresce a livello pallavolistico con la squadra locale prima di passare al Talent Team, in Eredivisie. All’età di 17 anni lascia subito il suo paese cominciando la sua traiettoria all’estero: arriva in Germania e gioca in Bundesliga con l’Aachen una stagione, prima di passare allo Stoccarda. Non ha neanche 20 anni quando sbarca in Italia, ad accoglierla è Il Bisonte Firenze, si segnala subito come un prospetto di livello per l’A1 grazie ai 262 punti messi a segno nelle prime 25 gare nelle competizioni nostrane.

    Dopo la pandemia compie il salto verso le big trasferendosi alla Igor Gorgonzola Novara, alla seconda stagione con le zanzare ripete le cifre messe a segno in Toscana nel suo miglior periodo, consacrandosi come giocatrice di livello del nostro campionato. Nella stagione 2022/23 Daalderop compie un ulteriore salto di qualità vestendo la prestigiosa maglia del Vakifbank Istanbul, dove vince la CEV Champions League e la coppa nazionale di Turchia. Nelle ultime due stagioni è stata una delle rivali della Prosecco DOC Imoco con la Numia Vero Volley Milano, con cui ha disputato una finale Scudetto e due finali di CEV Champions League.

    Con i Paesi Bassi, Nika è pronta a guidare la sua nazionale alla Volleyball Nations League da capitano dopo un’escalation nella pallavolo internazionale: dopo un percorso tra U18, U19 e U20, ottiene la prima convocazione in nazionale maggiore da minorenne, nel 2015. Nel suo palmares figurano due allori con la nazionale, l’argento europeo nel 2017 in Azerbaijan e Georgia oltre ad un bronzo europeo nel 2023.

    Prima di sbarcare nel nostro campionato, Daalderop ha sperimentato e vinto anche nel beach volley: con Joy Strubbe vanta due titoli europei U20 oltre ad un titolo assoluto nel campionato olandese tra il 2015 e il 2016, anno in cui trova un argento mondiale U19 in coppia con Mexime Van Driel. Ora partecipa con i galloni di capitana la prima tappa della VNL in Canada.

    Giocatrice esperta, rodata e completa: nell’ultima stagione con i club, in cui è arrivata in fondo a tutte le competizioni, ha collezionato 52 presenze, totalizzando 552 punti e 57 muri a livello italiano, europeo e mondiale. Affidabile ed esplosiva, Daalderop annovera tante soluzioni nel repertorio offensivo e solidità nei fondamentali di seconda linea. Giocatrice abituata al livello top, Daalderop porta al Palaverde le sue qualità e i suoi standard di lavoro in gruppi competitivi.

    Daalderop è la seconda giocatrice olandese della storia gialloblù a vestire la maglia delle Pantere dopo Robin de Kruijf, colonna dal 2016 al 2024.

    Le prime parole di Nika Daalderop: “Sono contentissima di unirmi a Conegliano per la prossima stagione, non vedo l’ora che la stagione inizi e spero di contribuire ad un’altra stagione piena di successi per la squadra. Da avversaria mi ha sempre impressionato Conegliano come squadra per ciò che era in grado di fare soprattutto nei momenti di difficoltà, mantenendo la calma, ancorata alla fiducia dei propri mezzi”.

    “È per questo che sono molto entusiasta di entrare a far parte di questo gruppo e di lavorare con lo staff, augurandomi di imparare dai migliori. Ultimamente non ho parlato con De Kruijf, ma Robin mi ha solo raccontato cose positive di Conegliano nel corso degli anni, ovviamente. Spero che gli olandesi seguano un po’ di più l’Imoco grazie al mio arrivo, non c’è un tifo sfegatato dalle mie parti, magari ricordandosi di Robin e vedendomi in gialloblù si affezioneranno al campionato italiano.

    Ho già giocato con Gabi, è una figura da cui prendo ispirazione: è una delle migliori giocatrici al mondo nel suo ruolo, nonché una persona di valore fuori dal campo. Non ho ancora parlato con coach Santarelli, ma ci siamo incrociati tantissime volte da avversari: tutti mi hanno decantato le sue doti, visto quello che ha vinto credo proprio mi abbiano detto la verità, non vedo l’ora di conoscerlo dopo tante sfide dalla parte opposta della rete”.

    “La mia estate? è appena iniziata, con i Paesi Bassi siamo appena arrivate in Canada per la prima settimana della VNL, poi andremo in Serbia prima di giocare la terza parte in casa; dopodiché avrò tempo per staccare un po’, ma non troppo, ci attendono i Mondiali in Thailandia a fine estate.

    Ai tifosi posso dire che sono felicissima, conosco il calore del Palaverde e sarà bello giocarci con tutto il caldo pubblico gialloblù dalla nostra parte, ci vediamo al palazzetto!”.

    (fonte: Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Week 1 VNL femminile, risultati mercoledì 4 giugno: inizio shock della Serbia (senza Terzic)

    Mercoledì 4 giugno ha preso il via la nuova edizione della VNL con i primi match della Week 1 del torneo femminile. Esordio sul velluto per l’Italia di Velasco contro gli Stati Uniti, stesso avversario dell’ultimo match giocato dalle azzurre un’estate fa, quello che è valgo l’oro olimpico a Parigi. Sugli altri campi bene la Turchia di Santarelli, nonostante un set concesso alla modesta Francia; bene la Polonia di Lavarini; bene ma non benissimo il Canada di Guidetti, rimontato dalla Bulgaria schiantata poi al tiebreak.

    Inizio shock, invece, per la Serbia che, avanti 0-2 contro la Repubblica Dominicana, si è fatta rimontare anche lei perdendo poi anche il quinto set ai vantaggi. In panchina non c’era Zoran Terzic ma il suo secondo Branko Kovacevic. Tra i risultati più netti, guardando i parziali dei singoli set, troviamo il 3-0 rifilato dal Giappone all’Olanda. Vittorie in tre set anche per la Germania di Bregoli, il Brasile e la Cina.

    Risultati mercoledì 4 giugno:Francia-Turchia 1-3(17-25, 25-23, 13-25, 14-25)Thailandia-Polonia 0-3(22-25, 24-26, 22-25)Cina-Belgio 3-0(25-18, 27-25, 25-13)Olanda-Giappone 0-3(17-25, 15-25, 16-25)USA-Italia 0-3(13-25, 13-25, 28-30)Rep. Dominicana-Serbia 3-2(26-28, 19-25, 25-15, 25-20, 18-16)Rep. Ceca-Brasile 0-3(21-25, 20-25, 17-25)Bulgaria-Canada 2-3(18-25, 12-25, 25-23, 25-19, 4-15)Corea-Germania 0-3(17-25, 15-25, 21-25)

    Programma giovedì 5 giugno:Belgio-ThailandiaCina-PoloniaBulgaria-Rep. DominicanaGermania-Italia (ore 22.30)Canada-OlandaUSA-Brasile

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    L’azzurrino Gabriel Galiano giocherà a Taranto, Lorizio: “Crediamo possa fare il salto di qualità”

    Gabriel Galiano è un nuovo volto promettente nel panorama della pallavolo italiana e un profilo di grande interesse per la Gioiella Prisma Taranto. Classe 2006, si distingue per una stazza imponente di 203 centimetri. Originario di Castellana Grotte, in Puglia, Galiano ha mosso i primi passi nella pallavolo tra le fila della Materdomini, società con una solida tradizione nella formazione di giovani talenti.

    Tre anni fa ha conquistato uno dei traguardi più importanti della sua giovane carriera: il titolo italiano Under 19 con la Matervolley di Castellana Grotte. Nelle ultime tre stagioni ha militato come titolare in Serie B e a San Giustino consolidando il proprio ruolo da centrale e acquisendo un’importante esperienza nei campionati nazionali, disputando un’ottima stagione in Umbria.

    Il suo fondamentale migliore è il primo tempo, ma è anche attento a muro e in continua crescita sotto questo aspetto. Tra le sue caratteristiche spiccano inoltre un servizio in salto “spin” molto efficace, preciso e costante nel rendimento, e una buona propensione all’attacco anche in fase di transizione, qualità rara per un centrale così giovane.

    Oltre alle doti tecniche, colpisce per il suo carisma in campo: Galiano è un atleta che sa guidare e supportare la squadra, mostrando un’attitudine naturale al ruolo di leader. La sua crescita costante e il potenziale fisico-tecnico ne fanno un prospetto di assoluto interesse per il futuro.

    Galiano è stato recentemente convocato nella nazionale under 21 guidata da Fanizza per sarà in collegiale a Camigliatello Silano (CS) dal 3 all’11 giugno, infatti, per dare il via alla stagione e per preparare al meglio i prossimi impegni, il Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 e i Campionati Mondiali in Cina, in programma dal 19 agosto al 1 settembre. 

    “Sono stato colpito fin dal primo momento in cui mi hanno contattato del progetto che ha in mente la Prisma” – ha dichiarato Gabriel Galiano – “Sono una squadra con grande grinta e voglia di riscatto dopo la passata stagione, e questo mi ha spinto ancor di più a sposare pienamente questa opportunità. Le mie aspettative per quest’anno sono sicuramente di vivere una bella annata e poter crescere il più possibile sotto tutti i punti di vista, lavorando con compagni più grandi ed esperti di me, e con uno staff tecnico di alto livello”.

    Il direttore sportivo Pino Lorizio ha aggiunto: “Secondo noi Gabriel è un ragazzo molto talentuoso. Non è un caso che da due o tre anni sia nel giro delle Nazionali giovanili. Se crede nei suoi mezzi e capisce che bisogna coltivare il proprio talento con sacrifici, lavoro e disciplina, noi possiamo davvero aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi. L’esperienza in A3 a San Giustino gli è servita molto e ha lavorato molto bene; ora, con noi, crediamo possa fare il salto di qualità”.

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, la cabina di regia è affidata a Sebastiano Marsili

    Sebastiano Marsili è il nuovo palleggiatore del Belluno Volley.
    Classe 1996, originario di Treviso, è sbocciato nel settore giovanile orogranata, prima di spiccare il volo verso la pallavolo che conta: dal 2015 al 2018, ha calcato i palcoscenici di A2 con le maglie di Castellana e Bergamo. Quindi, l’approdo nella massima serie, a Vibo Valentia, per due annate: oltre a essere stato allenato dal grande Daniele Bagnoli, in cabina di regia era il vice di Michele Baranowicz. 
    A seguire, quattro stagioni di seguito in A3 nelle file di Tuscania, Palmi e Macerata. Proprio nelle Marche, in biancorosso, vince il campionato 2023-2024 e conquista la seconda serie per ordine di importanza con i gradi di capitano. E in A2 mantiene un rendimento di alto livello pure nella stagione appena archiviata, nella quale viene raggiunto l’obiettivo salvezza. 
    Con questo ingaggio, il Belluno Volley si assicura un palleggiatore di provata esperienza e di grande affidabilità che sicuramente saprà trasmettere alla linea d’attacco efficienza e incisività.
    Marsili verrà presentato ufficialmente ai media in una conferenza stampa organizzata per domani (venerdì 6 giugno), alle ore 16.30, nella sede della Da Rold Cassol Srl, in via Vittorio 231, a Belluno. LEGGI TUTTO

  • in

    A Brescia arriva l’opposto Manuele Lucconi: “La mia ambizione è di tornare in Superlega”

    Nei Play-off ha dato filo da torcere al muro dei tucani, sfruttando la sua poderosa elevazione: Manuele Lucconi, lo ‘squalo’, è il nuovo opposto della Gruppo Consoli Sferc Brescia.Rubato al calcio e cresciuto nel vivaio marchigiano, è tra i protagonisti della promozione in A3 del 2019 che lo lancia nella categoria cadetta con la maglia di Siena. Ritorna in A3 nelle due stagioni successive, prima con Fano e poi con Aci Castello, dove, come top-scorer della Serie, si costruisce il trampolino di lancio che lo spedisce a Taranto in Superlega e a metà della stessa annata in A2 a Vibo, con cui conquista il triplete – Campionato, Coppa Italia e Supercoppa – nel 2023.

    “In effetti il primo anno in Sicilia è quello che ricordo con più gioia per la sintonia che si era creata nel gruppo, ed è stata anche una stagione ricca di soddisfazioni dal punto di vista agonistico – conferma lo schiacciatore”.

    L’annata successiva la gioca con la maglia della Tinet Prata e si conferma tra i migliori opposti della categoria, ma a fine stagione decide di spostarsi in Corea – piazza molto vivace per i giocatori stranieri, e affronta la sua prima esperienza internazionale in V-League da maggio a novembre 2024. Rientra per la fase di ritorno del nostro campionato e Brescia lo ha incrociato in campo per l’ultima volta da avversario in aprile al San Filippo, per i quarti di Coppa Italia.“L’esperienza in Corea è stata certamente formativa e ora sono pronto per Brescia, dove mi aspetto un campionato almeno bello come quello dello scorso anno, se possibile di più. Non sarà facile replicare quanto fatto, però ci si prova. La squadra sarà parzialmente rinnovata, ma sono abituato al cambiamento e in più ho già giocato con Tondo e so di poter contare sulla solidità di giocatori come Cavuto e Cominetti. La mia ambizione è quella di tornare in Superlega il prima possibile e credo di essere sul percorso giusto”. Manuele LucconiData di nascita        09/02/1999Luogo                      FanoRuolo                       SchiacciatoreAltezza                    194 cm 2024/2025   A2                 Cosedil Acicastello dal 13/11/20242023/2024   V-League      Ansan OK Savings Bank OKman (KOR)2023/2024   A2                 Tinet Prata di Pordenone                        2022/2023   A2                 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia   dal 13/12/20222022/2023   A1                 Gioiella Prisma Taranto   2021/2022   A3                  Sistemia Aci Castello                    2020/2021   A3                  Vigilar Fano  6                    2019/2020   A2                  Emma Villas Aubay Siena           2017/2019   B                    Virtus Fano                         2016/2017   C                    Virtus Fano

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Al centro arriva Galiano un azzurrino talentuoso per la Prisma

    Al centro arriva Gabriel Galiano, un azzurrino talentuoso per il futuro della Prisma
    Gabriel Galiano è un nuovo volto promettente nel panorama della pallavolo italiana e un profilo di grande interesse per la Prisma Taranto. Classe 2006, si distingue per una stazza imponente di 203 centimetri. Originario di Castellana Grotte, in Puglia, Galiano ha mosso i primi passi nella pallavolo tra le fila della Materdomini, società con una solida tradizione nella formazione di giovani talenti.
    Tre anni fa ha conquistato uno dei traguardi più importanti della sua giovane carriera: il titolo italiano Under 19 con la Matervolley di Castellana Grotte. Nelle ultime tre stagioni ha militato come titolare in Serie B e a San Giustino consolidando il proprio ruolo da centrale e acquisendo un’importante esperienza nei campionati nazionali, disputando un’ottima stagione in Umbria.
    Il suo fondamentale migliore è il primo tempo, ma è anche attento a muro e in continua crescita sotto questo aspetto. Tra le sue caratteristiche spiccano inoltre un servizio in salto “spin” molto efficace, preciso e costante nel rendimento, e una buona propensione all’attacco anche in fase di transizione, qualità rara per un centrale così giovane.
    Oltre alle doti tecniche, colpisce per il suo carisma in campo: Galiano è un atleta che sa guidare e supportare la squadra, mostrando un’attitudine naturale al ruolo di leader. La sua crescita costante e il potenziale fisico-tecnico ne fanno un prospetto di assoluto interesse per il futuro.
    Galiano è stato recentemente convocato nella nazionale under 21 guidata da Fanizzper sarà in collegiale a Camigliatello Silano (CS) dal 3 all’11 giugno, infatti, per dare il via alla stagione e per preparare al meglio i prossimi impegni, il Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 e i Campionati Mondiali in Cina, in programma dal 19 agosto al 1 settembre.
    “Sono stato colpito fin dal primo momento in cui mi hanno contattato del progetto che ha in mente la Prisma” – ha dichiarato Gabriel Galiano – “Sono una squadra con grande grinta e voglia di riscatto dopo la passata stagione, e questo mi ha spinto ancor di più a sposare pienamente questa opportunità. Le mie aspettative per quest’anno sono sicuramente di vivere una bella annata e poter crescere il più possibile sotto tutti i punti di vista, lavorando con compagni più grandi ed esperti di me, e con uno staff tecnico di alto livello.”
    Il direttore sportivo Pino Lorizio ha aggiunto: “Secondo noi Gabriel è un ragazzo molto talentuoso. Non è un caso che da due o tre anni sia nel giro delle Nazionali giovanili. Se crede nei suoi mezzi e capisce che bisogna coltivare il proprio talento con sacrifici, lavoro e disciplina, noi possiamo davvero aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi. L’esperienza in A3 a San Giustino gli è servita molto e ha lavorato molto bene; ora, con noi, crediamo possa fare il salto di qualità”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita Lagonegro saluta e ringrazia Federico Bonacchi

    Dopo soltanto una stagione, termina l’avventura in biancorosso di Federico Bonacchi.
    Il talentuoso palleggiatore classe 2004 aveva sposato il progetto della Rinascita la scorsa estate per continuare con entusiasmo il suo percorso di crescita nella terza serie, mettendo a disposizione del gruppo le indubbie qualità in cabina di regia.
    Nel corso del campionato ha sempre accettato le scelte tecniche, mantenendo inalterato uno spiccato spirito positivo: impossibile dimenticare il suo arrivo al Palazzetto con la cassa bluetooth al massimo volume!
    Auguriamo a Federico un brillante futuro professionale e personale e un grande in bocca al lupo per tutte le esperienze che vivrà da qui in avanti.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO