consigliato per te

  • in

    “Corretti Stili di Vita”: Volley Tricolore nelle scuole con Iren

    Volley Tricolore e Iren insieme per promuovere corretti stili di vita: incontro con gli studenti della scuola media Fontanesi
    Reggio Emilia, 21/03/2025 – Un’iniziativa all’insegna dello sport e dell’educazione alimentare ha visto protagonisti gli studenti delle classi seconde della scuola media Fontanesi dell’Istituto Kennedy. L’evento, promosso da Volley Tricolore “Incontri formativi corretti stili di vita” con il supporto di Iren, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di una corretta alimentazione e di uno stile di vita sano.
    L’incontro si è svolto in due turni e ha coinvolto attivamente gli studenti in un dialogo aperto con i giocatori di Volley Tricolore. Gli atleti hanno condiviso la loro esperienza, spiegando quanto sia fondamentale una corretta alimentazione per migliorare le prestazioni sportive e il benessere quotidiano. Gli studenti delle classi seconde avevano precedentemente svolto un progetto con i loro professori di scienze sull’alimentazione, il che ha reso il confronto con i giocatori ancora più stimolante e ricco di spunti. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di porre domande e approfondire il tema con curiosità ed entusiasmo.
    Dopo la parte teorica, è stato il momento di mettersi in gioco: studenti e giocatori si sono sfidati in un torneo di SpikeBall, un’attività coinvolgente e dinamica che ha reso l’incontro ancora più interattivo e divertente. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di crescita per i giovani, che hanno potuto apprendere nozioni utili in modo stimolante e partecipativo.
    Volley Tricolore conferma così il loro impegno nel promuovere valori fondamentali come la salute, lo sport e l’educazione, offrendo agli studenti esperienze concrete che possano influenzare positivamente il loro stile di vita. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto, obiettivo Challenge per Cisterna. ll Presidente Marini: “La società ci crede”

    La stagione del Cisterna Volley volge al termine con la partecipazione ai Playoff per il 5° posto, che mettono in palio un pass per la CEV Challenge Cup 2025-26. La possibilità di partecipare alla terza competizione europea per importanza rappresenta un obiettivo di grande prestigio per il Cisterna Volley, per chiudere una stagione che ha visto la nostra realtà ottenere per la prima volta nella sua storia prima la partecipazione alla Del Monte Coppa Italia e poi ai Playoff Scudetto. Traguardi sportivi di grande spessore per tutto il volley laziale, accompagnati in ogni partita dall calore e il sostegno di un pubblico mai così partecipe a Cisterna di Latina.

    Dall’inizio della stagione, quasi 25.000 spettatori hanno assistito dal vivo alle emozionanti sfide della Superlega Credem Banca al Palasport di Viale delle Provincie. Un dato significativo, ulteriormente rafforzato dal calore dimostrato dal pubblico  in Gara 2 e Gara 4 dei Playoff Scudetto contro Itas Trentino, quando quasi 5.000 tifosi hanno spinto la squadra con entusiasmo e passione nei due incontri casalinghi. Un percorso di crescita che va di pari passo con i risultati ottenuti sul campo, in una stagione che ha segnato traguardi importanti per il Cisterna Volley.

    “La presenza massiva del pubblico in questa stagione penso rappresenti un importante traguardo per il Cisterna Volley – ha dichiarato il presidente onorario Massimiliano Marini –. La risposta di tanti appassionati è un risultato meraviglioso, anche per come il nostro pubblico ha mostrato affetto e simpatia per questa squadra. C’è un grande attaccamento a questo sport, il volley, e una passione crescente verso la nostra realtà. L’affluenza è migliorata molto: sempre più persone vengono a sostenerci, e questo è importante perché significa che stanno apprezzando tutto lo sforzo che giocatori, staff e società mettono in campo, un impegno quotidiano che ha portato a grandi risultati, sia in campo che fuori”. 

    Il presidente onorario guarda con ottimismo ai prossimi obiettivi del Cisterna Volley: ”È stata una stagione eccezionale, con i playoff scudetto giocati con dignità, grinta ed entusiasmo. Contro Itas Trentino abbiamo giocato le nostre chance fino all’ultima azione ed è motivo di grande orgoglio. Proprio per questo siamo ottimisti per il futuro. Crediamo che la città di Cisterna e tutta la regione continueranno a stringersi intorno alla squadra, e siamo felici che questo stia accadendo”.

    I prossimi impegni per il Cisterna Volley proietteranno i pontini subito in campo, per provare ad agguantare un quinto posto che varrebbe una storica qualificazione in Challenge Cup. ”La nostra stagione non finisce qui, la possibilità di poter conquistare un posto in Cev Challenge Cup rappresenta una grande opportunità per il club. La società ci crede e proveremo a fare il possibile per raggiungere questo traguardo al quale tutto il Cisterna Volley crede per il valore che ne rappresenta”.

    “La risposta del pubblico è stata ampia e calorosa, e per questo risultato va fatto un plauso a chi ha fatto parte di questo percorso – continua Massimiliano Marini – A partire dai ragazzi in campo, allo staff tecnico e a tutti coloro che fanno parte della nostra realtà. Un elogio va a loro, che con il loro contributo stanno rendendo il progetto del Cisterna Volley sempre più importante. Siamo soddisfatti, c’è grande soddisfazione per i risultati sportivi, per la risposta del pubblico e per tutto ciò che stiamo costruendo”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, Gara 4 Play-Off: il pagellone di Paolo Cozzi

    Due vittorie fuori casa e pur con qualche preoccupazione Trento e Civitanova chiudono i Quarti di finale raggiungendo in Semifinale Piacenza e Perugia. Ma se la Lube comunque convince contro una Milano sempre pericolosa in casa, fatica molto più del previsto Trento che contro una coriacea Cisterna gioca bene a tratti e lascia per strada un set. 

    Ora comunque ci saranno 10 giorni di allenamenti per tutti in attesa delle semifinali, con la possibilità di ottimizzare la preparazione atletica e sistemare tutti i dettagli tecnici per cercare il posto in Finale Scudetto. Ma veniamo alle pagelle di Gara 4 dei Quarti.

    Milano – Civitanova 1-3Una Milano in difficoltà a muro e in ricezione non riesce ad arginare la spinta marchigiana e saluta la corsa scudetto. Non bastano infatti i 5 ace di Porro (voto 7) e gli undici di squadra a far saltare le certezze avversarie. Con Reggers (voto 5,5) insolitamente falloso e ben marcato ecco Otsuka (voto 7,5) prendersi il palcoscenico con una ottima prova in ricezione e attacco. Discreto Louati (voto 6) anche se alla lunga in seconda linea soffre mentre fatica tanto Kaziyski (voto 5) che non riesce a trovare il ritmo gara. Con Catania (voto 5,5) bersagliato in seconda linea Porro riesce comunque a far viaggiare Schnitzer (voto 6,5) al centro, mentre Caneschi (voto 5,5) resta inutilizzato per gran parte del match.

    Civitanova lavora con un ottimo sistema di muro e difesa unito ad un attacco perfettamente giostrato da Boninfante (voto 8). Con Lagumdzija (voto 7,5) che chiude con un solo errore, ecco la bella prova di Nikolov (voto 7,5) rientrato titolare in pianta stabile. Buona anche la prova di Bottolo (voto 6,5) davvero efficiente in attacco e a muro, anche se  per una volta in grande difficoltà in ricezione.

    Chinenyeze (voto 7) attacca al centro con prepotenza mentre rimane ai margini del gioco Podrascanin (voto 5). Bene anche Balaso (voto 7) che nonostante la spinta di Milano al servizio riesce a garantire palloni giocabili al proprio palleggiatore.

    Cisterna-Trento 1-3Esce fra gli applausi una coriacea Cisterna che con grinta e determinazione spaventa Trento non mollando fino all’ultimo. Ancora una volta Baranowicz (voto 7) nonostante una ricezione ballerina fa girare bene i suoi uomini con Faure (voto 8) che davanti alla sua futura squadra gioca una partita sontuosa. Troppo falloso in ricezione Ramon (voto 6,5) anche se sempre pericoloso al servizio mentre manca il guizzo di Bayram (voto 5) troppo falloso in attacco. Con un Pace (voto 6) reattivo in seconda linea arrivano palloni per i centrali con Mazzone (voto 6,5) e Nedeljkovic (voto 6,5) bravi a farsi trovare pronti.

    Trento come detto, parte malissimo ed è brava a ritrovarsi, ma poi nel quarto set torna ad abbassare la guardia e rischia di riaprire il match in un testa a testa finale che premia comunque la squadra più forte. Sbertoli (voto 7) fa attaccare bene i suoi uomini alternando il gioco al centro a quello sui laterali con Michieletto (voto 7,5) che alla lunga è il più positivo dei suoi. Un po più in difficoltà in ricezione Lavia (voto 6) mentre torna a far punti con continuità Rychlicki (voto 7,5) positivo anche dalla linea dei nove metri.

    Con Flavio (voto 6) e Kozamernik (voto 6) pungenti in attacco ma fuori ritmo a muro, e Laurenzano (voto 6) titubante in seconda linea, resta la sensazione che questa Trento abbia troppi sbalzi di gioco con fasi in cui si spegne la luce per troppo tempo. Basteranno i 10 giorni di pausa per far recuperare sicurezze ed energie alla squadra di Fabio Soli?

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Bergamo cerca riscatto contro Vallefoglia. Mlejnkova: “Domenica ci giocheremo tutto”

    Domenica 30 marzo alle 17, nel PalaMegabox di Pesaro, Bergamo dovrà dare tutta sé stessa nel match di ritorno dei Play Off Challenge. Perché sarà un’autentica battaglia quella con Vallefoglia, che vanta il vantaggio della vittoria conquistata una settimana fa a Treviglio.

    “L’ultima partita in casa non è stata bella da parte nostra. Non ci siamo avvicinati alla partita come avevamo detto. Spero ci sia servito di lezione, perché domenica ci giocheremo tutto” ammette capitan Mlejnkova. “Dovremo tornare ad essere la squadra che combatte e lascia il cuore sul campo fino all’ultimo punto come abbiamo fatto nelle sfide di tutta questa stagione”. 

    Bergamo dovrà dunque tornare ad essere Bergamo per ribaltare le sorti del turno che dà accesso alla Semifinale: dovrà vincere (una vittoria da tre punti) per portare la gara al Golden Set. “E’ davvero un peccato che in questo finale di anno non stiamo giocando come sappiamo, perché durante la regular season abbiamo dimostrato di poter fare davvero bene e vorrei che mostrassimo di nuovo la nostra bella pallavolo! Sarà importante giocare a mente libera, divertendoci e allo stesso tempo lottando, per non aver alcun rimpianto dopo”.

    “Vallefoglia è una squadra che gioca molto bene in casa sua, non sarà una partita facile per noi. Ma il club e i nostri tifosi meritano una reazione dopo le ultime sconfitte e domenica abbiamo la possibilità di mostrare loro che siamo pronti a combattere per guadagnarci la semifinale di questi Play Off”.

    Anthony Giglio e Sergio Jacobacci saranno gli arbitri della sfida che sarà in diretta streaming su volleyballworld.tv. Live score suvolleybergamo1991.it.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Cremona aspetta la capolista Omag che è già in A1

    La Pool Promozione giunge all’ultimo capitolo e l’Esperia Cremona terminerà la propria stagione agonistica davanti al pubblico amico del PalaRadi. Al palazzetto cremonese è attesa la protagonista assoluta della cadetteria, la Omag-MT San Giovanni in Marignano, formazione riminese che non più tardi di mercoledì sera, ha concretizzato la vittoria della pool e, di conseguenza, ha raggiunto la promozione nel prossimo campionato di serie A1.

    Una stagione esemplare per le romagnole, contraddistinta anche dalla vittoria della Coppa Italia di categoria nello scorso febbraio, oltre che dal salto di categoria, avvenuto dopo una militanza di nove annate nella seconda serie nazionale.

    La partita mette in palio punti utili a Cremona per chiudere la stagione col sorriso sul campo di casa; dal canto suo, San Giovanni ha inanellato 24 vittorie su 27 gare, è in serie positiva da dieci partite e vuole mettere la ciliegina sulla torta di questa annata sportiva.

    Nella gara d’andata, Marignano ha vinto 3-0, ma l’Esperia ha disputato una delle gare più positive della propria stagione, considerando la caratura dell’avversaria. La grande ex dell’incontro è Anna Piovesan, che affronterà la squadra di cui ha vestito la maglia nelle scorse due stagioni.

    laria Maiezza (Esperia Cremona): “Termineremo la stagione davanti al nostro pubblico e ai nostri tifosi, che ci hanno sempre supportato, anche in occasione di trasferte lontane. Ho disputato il mio primo anno in serie A e a Cremona mi sono trovata davvero bene. È stata una fortuna approdare all’Esperia, mi sono trovata benissimo e ho avuto le mie opportunità, cosa non scontata per un’atleta che arriva da un settore giovanile. Un’ulteriore fortuna per me è stata il poter condividere il reparto con Francesca Parlangeli, giocatrice esperta che mi aiuta e mi sprona a fare sempre meglio”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Brescia a caccia del pass play-off nella trasferta a Padova

    Ultima passerella stagionale per le ragazze della Nuvolì AltaFratte Padova che sabato alle ore 20.30 ospiteranno la Valsabbina Millenium Brescia in quella che sarà l’ultima sfilata della stagione 2024-2025, una stagione densa di successi coronata non solo da una salvezza ottenuta con largo anticipo, ma anche da un settimo posto che sabato sera potrebbe diventare sesta piazza.

    Il match di Trebaseleghe varrà infatti per entrambe le contendenti: se i tre punti andranno nelle casse della Nuvolì la squadra padovana supererà sul filo di lana proprio le lombarde in sesta piazza, se invece i tre punti dovessero andare alle ospiti e l’Itas Trento non dovesse ottenerne a Messina, allora le bresciane potrebbero salire sull’ultimo pullman destinato ai play-off promozione in serie A1 e sarebbero attese dal doppio confronto di semifinale contro la marchigiana Cbf Balducci Hr Macerata.

    Se la MVP di Messina Cristina Fiorio scenderà in campo contro la sua ex squadra, il match di sabato proporrà un’altra sfida nella sfida, quella tra le 2006 Erika Esposito e la slovena Mija Siftar, due prospetti molto interessanti per la pallavolo che verrà, le due occupano la dodicesima e settima piazza tra le bomber e vorranno chiudere la stagione nel migliore dei modi.

    Nella stessa classifica Lena Grosse Scharmann è terza e dovrà controllare l’assalto alla sua posizione da parte di una Clara Decortes (Macerata) quarta, 26 punti più sotto. Anche i fondamentali di muro e battuta offrono spunti interessanti, a muro Laura Bovo e Denise Meli sono terza e sesta mentre una Nuvolì migliore squadra in battuta cercherà di mettere in crisi il primo tocco di una Valsabbina che potrà schierare il trio Serena Scognamillo, Aurora Pistolesi e Francesca Trevisan, tutte tra le migliori venti in ricezione.

    Lena Grosse Scharmann (Nuvolì Altafratte Padova): “In questo momento stiamo giocando libere, senza pressioni e questo ci fa divertire molto. Credo questo abbia avuto un peso molto importante nella nostra vittoria di Messina, loro avevano più pressione, noi abbiamo potuto concentraci solo su noi stesse e credo che questo in campo si sia visto. Brescia è un ottimo team che noi affronteremo con lo stesso focus messo in campo in Sicilia, poi è pure l’ultimo match della stagione e lo giochiamo in casa, di fronte al nostro pubblico molto caloroso, proveremo a terminare la stagione nel migliore dei modi”.

    Serena Scognamillo (Valsabbina Millenium Brescia): “Ci affacciamo all’ultima gara di Pool Promozione. Sappiamo che è una partita importantissima, l’ultima spiaggia per poter accedere ai Play-Off. Sicuramente c’è voglia di riscatto dopo la sconfitta con Busto, per cui andremo a Padova con l’obiettivo di provare a raggiungere quello che per noi sarebbe un grande traguardo. Nel complesso, non è stata una stagione facile, visto che ci sono stati tanti momenti di difficoltà. Di conseguenza sarebbe bello concluderla con un bel risultato. L’intenzione è di dare il 110% per provare a portare a casa la partita in ogni caso, consapevoli che non sarà facile perché Padova è in un bello stato di forma, anche visti gli ultimi risultati ottenuti”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prosecco Doc Conegliano a Venezia in visita all’Amerigo Vespucci domenica mattina

    Ospiti di Prosecco DOC e di Lega Volley Femminile, le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano al completo, saranno domenica mattina dalle 10 a Venezia in visita all’Amerigo Vespucci, uno storico gioiello della navigazione italiana, nell’ambito delle iniziative legate al Tour Mondiale 2023-25 che ha portato la celeberrima nave scuola italiana in tutto il Mondo.

    A vent’anni dall’ultima circumnavigazione la celeberrima Amerigo Vespucci, la nave più antica della Marina Militare Italiana che dal 1931 è un vanto per la nostra nazione, ha preso il largo nel 2023 per un nuovo, straordinario viaggio intorno al mondo. Salpato il 1° luglio 2023, il veliero più bello del mondo ha percorso i mari per 20 mesi, nel corso dei quali ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti e percorso oltre 46.000 miglia nautiche, combinando l’attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un’importante missione diplomatica e culturale.

    Un’occasione unica per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare l’eccellenza del Made in Italy attraverso eventi, incontri e iniziative in alcuni dei porti più iconici del pianeta. In chiusura di questo lungo viaggio l’Amerigo Vespucci sta circumnavigando l’Italia e nei prossimi giorni fino al 31 marzo sarà ancorata nel bacino di Venezia, con tutta una serie di iniziative collaterali e di visite aperte al pubblico per ammirare la celeberrima nave scuola italiana.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Savigliano saluta e ringrazia coach Bulleri

    Il Volley Savigliano comunica che, terminata la stagione sportiva 2024/25 con la disputa della gara-2 dei quarti di finale dei playoff della Serie A3 Credem Banca, si è anche concluso il rapporto sportivo e professionale con il tecnico della prima squadra Michele Bulleri.
    Arrivato nell’estate 2024 in Piemonte dopo il biennio alla guida del Lupi Santa Croce, Bulleri, alla sua prima esperienza in Serie A3, ha contribuito a scrivere una nuova importante pagina nella storia della società biancoblu, conducendo la squadra griffata Monge-Gerbaudo alla terza salvezza consecutiva nella terza serie nazionale e alla disputa del primo turno dei playoff.
    Lascia con un bilancio complessivo di 7 vittorie e 13 sconfitte nelle 20 partite disputate e con un settimo posto finale nel Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca.
    La società ringrazia il coach per la passione e la professionalità mostrate in questi mesi e gli augura le migliori fortune professionali e personali nei prossimi anni. Grazie Michele! LEGGI TUTTO