consigliato per te

  • in

    Riccardo Copelli approda a Cuneo: “Nella scelta c’è un senso di onore e responsabilità”

    Dopo diverse stagioni da avversario di Cuneo, in ultimo a Ravenna, alla corte di coach Battocchio arriva il centrale cremonese Riccardo Copelli. Dopo l’annuncio di Stefanović e la conferma di Codarin, Cuneo affronterà la Superlega con un reparto centrali ben attrezzato, per essere il più variabile possibile in vista di partite difficili e dove avere diverse cartucce di livello sarà fondamentale.

    “Giocare per Cuneo è il sogno di tanti giocatori, una delle città più storiche del panorama nazionale, che negli ultimi anni è sempre stata ai vertici della Serie A2 e a prescindere dalla categoria la volontà di vivere il palazzetto con la maglia biancoblù e far parte di questo progetto era un mio obiettivo. C’è un senso di onore, ma anche di responsabilità in questa scelta, verso la piazza e la maglia, con la volontà di scrivere un pezzo di storia insieme” – queste le prime parole di Riccardo da giocatore del Cuneo Volley.

    In questi anni sei entrato parecchie volte al palazzetto da avversario, cosa ti aspetti di vedere e provare la prossima stagione da biancoblù in casa? “Giocare a Cuneo è sempre stata un’esperienza molto tosta da avversario, c’è un pubblico molto caldo e la tifoseria è unica; finalmente averli dalla propria parte è un bel vantaggio. Il palazzetto in sé poi è stupendo, c’è quell’aria magica che difficilmente respiravi in altri palazzetti dell’A2. Credo che anche in Superlega potrà fare la differenza in alcune occasioni”.

    Qual è stata la prima impressione dai colloqui con il Pres, con il Ds e con il Coach? “Ho già avuto modo di lavorare in passato con coach Battocchio, con il quale c’è una stima reciproca. Grazie anche al Pres e a Paolo che hanno fatto molto per realizzare questo mio arrivo a Cuneo. Il progetto è serio, stimolante e ambizioso, non vedo l’ora di poter dare il mio contributo nel difendere la Superlega, perché è qui che Cuneo si merita di stare”.

    “Sono convinto che con il lavoro quotidiano, con alle spalle una grande Società, un Presidente molto carico come Gabriele, un allenatore molto preparato e competente come Matteo e un direttore sportivo come Paolo che è un grande conoscitore di volley, riusciremo a toglierci delle soddisfazioni; senza dimenticarci, come detto, dei Blu Brothers che saranno la nostra arma in più”.

    Hai un tuo obiettivo personale per la prossima stagione? “Parlare di obiettivi personali in uno sport di squadra come la pallavolo risulta sempre un po’ complicato. Sicuramente cercherò di farmi conoscere per la mia professionalità, cercando sempre di dare il mio massimo contributo alla causa. Era da un po’ che “bramavo” di tornare in Superlega con un bagaglio maggiore rispetto alla prima volta che l’ho disputata, ora ce la metterò tutta per ritagliarmi spazio e avere occasioni importanti per dimostrare di poterla giocare, di poterci stare”.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Altotevere: ecco il nuovo logo griffato Koban

    In casa Volley Altotevere si continua a lavorare sodo in vista della prossima stagione sportiva. Un’annata nella quale Claudio Bigi e la sua squadra puntano a compiere un vero e proprio salto di qualità. E non solo sul piano strettamente sportivo. L’idea di una società che sia da riferimento per un territorio vasto e ambizioso, come quello dell’Altotevere, impone scelte e obiettivi di livello. A partire dall’immagine. Bigi, nel tentativo di rilanciarla, ha pensato bene di affidarsi ad un designer di fama internazionale: Alex Koban. L’artista di origini austriache e con una carriera al fianco di grandi brand ha deciso di fornire il suo prezioso contributo, realizzando il nuovo logo della società. Un tocco di classe, che chiaramente pone l’attenzione su due elementi: la palla da volley e una A rossa dal carattere dominante. La prima lettera dell’alfabeto è quella di un’area geografica che attraverso la pallavolo cerca una nuova dimensione sportiva. “A nome di tutta la società – dichiara l’ad Bigi – ringrazio Alex Koban per il prezioso contributo fornito, che ci consente di dare un impulso importante alla nostra immagine e di pensare a tante nuove iniziative legate ad essa. Alex si è avvicinato alla nostra realtà attraverso amicizie comuni e sopratutto la sua grande passione per il nostro territorio, che negli anni ha frequentato con la famiglia e dove oggi vive stabilmente”. Il nuovo logo, griffato Koban, rappresenta sicuramente uno stimolo importante per continuare a percorrere quella strada ambiziosa che lo stesso Claudio Bigi ha tracciato ormai da qualche anno. “Puntiamo a migliorare sempre di più – dice – curando ogni minimo aspetto della nostra realtà. È chiaro che i risultati del campo faranno la differenza, ma crediamo che una società solida e meglio organizzata nel tempo sarà altrettanto determinante. Presto daremo corso e pubblicità a nuove iniziative, così come sveleremo nel dettaglio gli elementi del nuovo roster”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Prata, confermato il vicecapitano Simone Scopelliti: “Si sta bene dentro e fuori dalla palestra”

    Altra conferma in casa Tinet Prata, dopo quelle della diagonale Alberini – Gamba. È confermata anche per la prossima stagione la coppia di posto 3 che vedrà pattugliare il centro rete della Tinet dal Capitano Nicolò Katalan, spalleggiato dal vicecapitano Simone Scopelliti.

    Per il 31enne centrale calabrese si tratta della quarta stagione consecutiva a Prata, un ambiente nel quale si è inserito perfettamente e che ha imparato a conoscerne ed apprezzarne le doti sia tecniche che umane. In campo quest’anno Scopelliti è stato onnipresente risultando efficacissimo con la sua battuta salto float (secondo battitore più efficiente del campionato) e cogliendo 68 muri punti (9° miglior giocatore nel fondamentale)

    “Devo ringraziare innanzitutto la società per la fiducia che continua a dimostrare in me rinnovandomi il contratto per il quarto anno di fila – puntualizza il centrale calabrese ai microfoni della società – non è una cosa scontata soprattutto perché sono un giocatore che sta andando avanti con gli anni. Chi mi conosce sarà che farò di tutto per ricambiare la fiducia che sento attorno a me”Cosa ti porti dietro da questa stagione? “E’ stata una stagione bellissima, una delle più belle della mia carriera e sono sicuro che me la ricorderò per sempre. Sono sicuro che la società ha un progetto vincente e duraturo come abbiamo imparato in questi anni e sono altrettanto sicuro che altri bei risultati arriveranno, sperando di fare sempre meglio”Com’è essere il più esperto in uno spogliatoio che mischia tante fasce d’età? “E’ una bella responsabilità perché devi dimostrare, con l’esempio, ai più giovani quale sia il modo più opportuno di comportarsi sia dentro che fuori dal campo. Per il resto credo siano più loro che ringiovaniscano me piuttosto che il contrario. E’ un buon mix perché abbiamo giovani che hanno tanta voglia di fare e questa è la base per ottenere i successi sul campo”Ormai sei un pratense acquisito. Come vive il paese le vostre imprese e come voi vivete il paese?“C’è un continuo salto di qualità reciproco nel rapporto tra squadra e tifosi. Un amalgama eccezionale che ci permette di vivere bene. La società non ci fa mai mancare nulla all’interno del palazzetto, ma il pubblico e tutto l’ambiente esterno condisce il tutto per farci stare bene. Prata è un posto dove si sta bene sia dentro che fuori dalla palestra e io lo consiglierò sempre vivamente a tutti”Felice anche la società che presenta il rinnovo con le parole del Direttore Generale Dario Sanna “Ci fa piacere rinnovare la fiducia a persone motivate come Simone – sono le considerazioni del dirigente gialloblù – un giocatore che ha dimostrato con i fatti in questi anni di sapersi far valere al meglio in campo e, nello stesso tempo, una persona affidabile che incarna alla perfezione anche quelli che sono i valori della nostra società”.

    (fonte: Tinet Prata di Pordenone) LEGGI TUTTO

  • in

    New entry Pineto: Tommaso Larizza completa il reparto palleggiatori

    È Tommaso Larizza, classe 1999 originario di Macerata, a completare il reparto palleggiatori dell’ABBA Pineto. Continua il lavoro del sodalizio biancoazzurro nell’allestimento del roster che affronterà la stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. Al confermato Mattia Catone, già in cabina di regia nell’annata appena conclusa, la società pinetese ha scelto di affiancare dunque Larizza, 26 anni da compiere ad agosto, 193 centimetri e al debutto nel campionato cadetto dopo la stagione scorsa conclusa in Serie A3 con la maglia di Ancona. In carriera, sempre con il club anconetano, anche la vittoria dei Play-off di Serie B nella stagione 2023/24.
    «Pineto è una società con un’ottima reputazione: seria, ambiziosa, con un eccellente staff tecnico – ha dichiarato il neo biancoazzurro – e un pubblico invidiabile; perciò, è un onore per me farne parte. Nonostante il livello del campionato sia ancora più alto della scorsa stagione, è stato allestito un organico molto competitivo, che può puntare in alto e in cui sono molto felice di ritrovare dei compagni con cui sono cresciuto nelle giovanili. Sarà il mio primo anno in A2, quindi so che dovrò lavorare più degli altri, anche in off-season, e sono pronto a farlo per riuscire dare il mio massimo alla squadra, alla società e ai tifosi». LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Morandi è il primo volto nuovo di Casalmaggiore: “Qui posso crescere tanto”

    Piano piano continua a prendere forma la nuova Volleyball Casalmaggiore che prenderà il via al campionato di Serie A2 Tigorà per la stagione 2025-2026. Finora la società rosa ha annunciato tre figure partendo da tre conferme, quella dell’head coach Claudio Cuello e quelle di Betsy Nwokoye e Chiara Costagli. E’ arrivato il momento del primo volto nuovo che vestirà la maglia delle casalasche: Martina Morandi.

    Martina, libero classe 2002, arriva a Casalmaggiore dopo importanti esperienze tra Monza, Futura Giovani, Picco Lecco e, l’ultima, in Serie A1 a Busto Arsizio. Libero di equilibrio sia in ricezione che in difesa, porta con sé la sua determinazione e la sua solarità. Martina, monzese di nascita, ama passare il suo tempo libero tra famiglia e amici soprattutto in attività estemporanee ma allo stesso tempo rilassanti, come godersi un bel tramonto. Tanta è la passione per la moda e per lo shopping ma soprattutto quella per le “Jordan” di cui ne possiede almeno 30 paia.

    Martina ha una storia particolare e la sua famiglia, con la fondazione Morandi, è più attiva che mai anche nel mondo dello sport con il progetto Tatticamente (leggi qui per scoprire di cosa si tratta) e il racconto proprio della sua storia, ad opera di Marco Fantasia, è valso il premio “Lo sport e chi lo racconta”.

    “Ciao a tutti sono Martina Morandi, nuova giocatrice della Volleyball Casalmaggiore. Ho scelto questa società perchè mi è sembrato un ambiente molto serio e dove soprattutto posso crescere tanto. Non vedo l’ora di conoscere sia le mie nuove compagne, che il nuovo staff sia voi tifosi…ci vediamo presto!”. Queste le prime parole di Martina. Morandi vestirà la maglia numero 7.

    (fonte: Volleyball Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro scossone al centro per Cuneo con l’arrivo di Riccardo Copelli

    Altro scossone al centro per Cuneo con l’arrivo di Riccardo CopelliIl reparto centrali mette nella fondina un’altra cartuccia importante.

    Dopo diverse stagioni da avversario, in ultimo a Ravenna, alla corte di coach Battocchio arriva il centrale cremonese Riccardo Copelli. Dopo l’annuncio di Stefanović e la conferma di Codarin, Cuneo affronterà la Superlega con un reparto centrali ben attrezzato, per essere il più variabile possibile in vista di partite difficili e dove avere diverse cartucce di livello sarà fondamentale.
    « Giocare per Cuneo è il sogno di tanti giocatori, una delle città più storiche del panorama nazionale, che negli ultimi anni è sempre stata ai vertici della Serie A2 e a prescindere dalla categoria la volontà di vivere il palazzetto con la maglia biancoblù e far parte di questo progetto era un mio obiettivo. C’è un senso di onore, ma anche di responsabilità in questa scelta, verso la piazza e la maglia, con la volontà di scrivere un pezzo di storia insieme» – queste le prime parole di Riccardo da giocatore del Cuneo Volley.
    In questi anni sei entrato parecchie volte al palazzetto da avversario, cosa ti aspetti di vedere e provare la prossima stagione da biancoblù in casa?« Giocare a Cuneo è sempre stata un’esperienza molto tosta da avversario, c’è un pubblico molto caldo e la tifoseria è unica; finalmente averli dalla propria parte è un bel vantaggio. Il palazzetto in sé poi è stupendo, c’è quell’aria magica che difficilmente respiravi in altri palazzetti dell’A2. Credo che anche in Superlega potrà fare la differenza in alcune occasioni.».
    Qual è stata la prima impressione dai colloqui con il Pres, con il Ds e con il Coach?« Ho già avuto modo di lavorare in passato con coach Battocchio, con il quale c’è una stima reciproca. Grazie anche al Pres e a Paolo che hanno fatto molto per realizzare questo mio arrivo a Cuneo. Il progetto è serio, stimolante e ambizioso, non vedo l’ora di poter dare il mio contributo nel difendere la Superlega, perché è qui che Cuneo si merita di stare. Sono convinto che con il lavoro quotidiano, con alle spalle una grande Società, un Presidente molto carico come Gabriele, un allenatore molto preparato e competente come Matteo e un direttore sportivo come Paolo che è un grande conoscitore di volley, riusciremo a toglierci delle soddisfazioni; senza dimenticarci, come detto, dei Blu Brothers che saranno la nostra arma in più».
    Hai un tuo obiettivo personale per la prossima stagione?« Parlare di obiettivi personali in uno sport di squadra come la pallavolo risulta sempre un po’ complicato. Sicuramente cercherò di farmi conoscere per la mia professionalità, cercando sempre di dare il mio massimo contributo alla causa. Era da un po’ che “bramavo” di tornare in Superlega con un bagaglio maggiore rispetto alla prima volta che l’ho disputata, ora ce la metterò tutta per ritagliarmi spazio e avere occasioni importanti per dimostrare di poterla giocare, di poterci stare». LEGGI TUTTO

  • in

    Italo Vullo e le sue impressioni sul mercato estivo

    Italo Vullo direttore sportivo e generale anche per la prossima stagione! Una scelta in linea con la visione a lungo termine della società, che, nonostante il contratto in essere, considera ogni annata come un tassello importante nella costruzione del proprio futuro.
    In questi anni, Vullo ha dimostrato grande competenza e capacità gestionale, raggiungendo con costanza gli obiettivi fissati. Risultati concreti e un’intesa solida con la dirigenza hanno portato a una riconferma convinta e serena.“Avevo due anni di contratto e questa stagione è la mia seconda – afferma il DG/DS – non c’è stato nemmeno bisogno di parlarne, siamo molto allineati!”
    Sguardo rivolto al passato, al presente, ma soprattutto al futuro, con il roster ormai completo nella sua interezza. La costruzione della squadra riflette appieno i valori fondanti del club: un equilibrio tra esperienza e gioventù, attenzione al territorio e alla crescita dei talenti locali. Un’identità forte che continuerà a distinguere la storia della Pallavolo Macerata.
    “Secondo me, la squadra che abbiamo costruito è davvero interessante. È un gruppo giovane, molto giovane, con tanta voglia di fare e di lavorare bene. Di solito si parla di un mix tra giovani ed esperti, ma qui gli ‘esperti’ si contano sulle dita di una mano. È certamente una squadra giovane, ma con grande propensione al lavoro, entusiasmo e professionalità.”
    Come sempre, la sessione estiva di mercato rappresenta una fase delicata e intensa, fatta di intuizioni, scelte rapide e competenza. Un contesto che Italo Vullo conosce bene e affronta con la consueta lucidità, nonostante le sfide legate a vincoli tecnici, di regolamento e di budget.
    “Il mercato è stato abbastanza complicato. Quest’anno, sinceramente, sembrava di essere finiti su Scherzi a parte. Ci sono state delle vicissitudini particolari, poi però, alla fine, credo che le cose si siano sviluppate in modo molto positivo.”
    “Ognuno dei ragazzi nella nostra squadra ha grandi stimoli: hanno motivazioni forti, voglia di emergere e qualità importanti. Il nuovo allenatore è una persona con cui si può ragionare, con cui c’è confronto e condivisione anche nella costruzione del mercato. Ha conoscenze che sono state preziose per definire il gruppo. Per ogni ruolo, gli ho proposto un ventaglio di giocatori e abbiamo realizzato quasi tutto quello che volevamo ottenere.”
    A cosa punterà la Banca Macerata Fisiomed del prossimo anno? Italo Vullo ha puntualizzato in modo chiaro la questione:
    “Per quanto riguarda gli obiettivi, è giusto alzare l’asticella. Dopo il mercato che abbiamo fatto, non possiamo nasconderci: l’idea è puntare ai playoff. Sappiamo bene che tante squadre si sono rinforzate e nessuno parte battuto, ma vogliamo avere un obiettivo ambizioso, perché crediamo nel percorso di crescita che stiamo facendo. Il livello tecnico della squadra è buono, sia tra i titolari che in panchina. Anche lì ci sono ragazzi molto interessanti, con prospettiva. Il nostro compito ora è trasformare tutto questo potenziale in risultati concreti sul campo.”
    Non ci resta che osservare il talento di tutti questi ragazzi. Nel frattempo, forza Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanza vestirà la maglia di Cisterna: “L’obiettivo personale è ritagliarmi uno spazio importante”

    Filippo Lanza è ufficialmente un nuovo giocatore del Cisterna Volley. Lo schiacciatore italiano porta con sé un bagaglio di esperienza decennale, maturato tra gli impegni con la maglia azzurra e i principali club di vertice, ora al servizio della squadra pontina. Classe 1991, Lanza è cresciuto nel vivaio del Trentino Volley, vivendo i suoi anni più vincenti proprio con il club trentino (2011–2018), con cui ha conquistato 2 Mondiali per Club, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia e 2 Supercoppe.

    Dopo l’esperienza a Perugia (1 Coppa Italia e 1 Supercoppa), ha militato tra Monza, la Francia (Chaumont), la Cina (Shanghai Bright) e già una prima volta a Cisterna con la maglia della Top Volley nella stagione 2021/22. Dopo una parentesi in Polonia con lo PGE Skra Bełchatów, ha disputato le ultime due stagioni a Taranto, indossando anche la fascia di capitano. 

    Con la Nazionale italiana ha collezionato un palmarès di grande prestigio: oro ai Giochi del Mediterraneo (2013), argento olimpico a Rio 2016, e numerosi altri podi in World League, Europei, Grand Champions Cup (MVP nel 2013) e Coppa del Mondo.

    “La squadra è nuova, certamente rinnovata – racconta Lanza – Ci sono volti noti della scorsa stagione e diversi innesti interessanti. Sono convinto che stia prendendo forma un progetto solido e stimolante. Ho avuto modo di confrontarmi già con Daniele Morato, l’ho trovato estremamente concentrato e determinato, con le idee chiare su quali siano i suoi obiettivi e la visione per la prossima stagione che vivremo insieme”.

    Nel roster pontino, Lanza sarà uno degli atleti più esperti, pronto a offrire la sua leadership a un gruppo giovane: “Per me è un privilegio poter contribuire non solo sul campo, ma anche mettendo la mia esperienza al servizio dei più giovani. L’anno prossimo sarò il giocatore più esperto del gruppo, ma questo non significa certo tirarsi indietro. Anzi, i giovani ti trasmettono energia, ti spingono a dare sempre qualcosa in più, sia in allenamento che in partita. Personalmente anche questa nuova avventura a Cisterna resta una fase di crescita continua, anche personale”.

    Al Palasport di Viale delle Provincie Lanza porterà l’esperienza internazionale accumulata in questi anni, che lo hanno portato a gioire sia in maglia azzurra che nelle esperienze dei club, giocando in quattro nazioni diverse. “Sento di poter offrire il mio contributo in termini di leadership e maturità, soprattutto nei momenti delicati. Allo stesso tempo, punto a togliermi anche delle soddisfazioni personali, come continuare a competere in un campionato di altissimo livello, anche alla mia età”.

    “A livello personale, l’obiettivo è ritagliarmi uno spazio importante all’interno della squadra. Voglio crescere tecnicamente e continuare a sviluppare le mie qualità, in particolare nella fase di ricezione, che sarà centrale nel nostro sistema di cambio palla. Sono certo che con Daniele (Morato ndr) riusciremo a fare un ottimo lavoro sotto questo aspetto”.

    Cisterna Volley e Filippo Lanza non si pongono limiti, ma lo schiacciatore delinea il percorso che dovrà intraprendere la squadra: “Il mio obiettivo è semplice: continuare a giocare a buon livello e dare tutto per la squadra. Dobbiamo restare concentrati sul primo traguardo da ottenere: la salvezza. La permanenza in Superlega del Cisterna Volley è fondamentale non solo per noi, ma anche per il futuro della società, che potrà così continuare a crescere e consolidarsi, poi il campo ci dirà dove riusciremo ad arrivare con le nostre prestazioni”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO