consigliato per te

  • in

    Atp Stoccarda e ‘s-Hertogenbosch, dove vedere i tornei 250 in tv e streaming

    Inizia ufficialmente la stagione sull’erba con quattro tornei da seguire su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 15 giugno. Uomini impegnati a Stoccarda e ‘s-Hertogenbosch, donne in scena al Queen’s e ‘s-Hertogenbosch. In campo ci saranno sei italiani

    Inizia ufficialmente da oggi la stagione sull’erba, da seguire su Sky Sport e in streaming su NOW fino al grande evento di Wimbledon, in programma dal 30 giugno al 13 luglio. Una prima settimana sulla superficie che vede in calendario quattro tornei: il combined di ‘s-Hertogenbosch (Atp 250 e Wta 250), l’Atp 250 di Stoccarda e il Wta 500 del Queen’s. In campo ci saranno sei azzurri. Luciano Darderi, Mattia Bellucci ed Elisabetta Cocciaretto saranno impegnati in Olanda, mentre Matteo Arnaldi, Fabio Fognini e Lorenzo Sonego giocheranno in Germania. 

    Come seguire i tornei su Sky Sport e NOW
    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena, Sky Sport Max e Sky Sport 251. La squadra tennis di Sky Sport è pronta al racconto delle sfide più interessanti dei quattro tornei, con i telecronisti Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Nicolò Ramella, Andrea Solaini e i commenti tecnici di Fabio Colangelo.

    Il programma della settimana su Sky Sport e NOW
    Lunedì 9 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11 alle 21 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno: dalle 11 alle 17 il meglio dei quattro tornei

    Martedì 10 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11 alle 20 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno: dalle 11 alle 20 il meglio dei quattro tornei

    Mercoledì 11 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11 alle 21 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno: dalle 11 alle 17 il meglio dei quattro tornei

    Giovedì 12 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11 alle 21 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno: dalle 11 alle 20 il meglio dei quattro tornei

    Venerdì 13 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11 alle 21 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno: dalle 11 alle 21 il meglio dei quattro tornei

    Sabato 14 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11 semifinali Wta ‘s-Hertogenbosch; dalle 14.30 semifinali Atp ‘s-Hertogenbosch
    Sky Sport Uno: dalle 12 semifinali Atp Stoccarda (anche su Sky Sport Arena)
    Sky Sport 251: dalle 14.30 semifinali Wta Queen’s

    Domenica 15 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 12 finale Wta ‘s-Hertogenbosch; dalle 14.30 finale Atp ‘s-Hertogenbosch
    Sky Sport Arena: dalle 14 finale Atp Stoccarda
    Sky Sport Max: dalle 14.30 finale Wta Queen’s

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz vince il Roland Garrros: Sinner battuto in finale 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6

    Sfuma sul più bello il sogno di Jannik Sinner al Roland Garros: in una finale epica trionfa lo spagnolo Carlos Alcaraz, che si impone al super tie-break in rimonta con i parziali di 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6 dopo 5 ore e mezza di spettacolare lotta e annullando anche 3 match point. L’Italia dovrà così attendere per conquistare un titolo Slam che nel singolare maschile manca dal 1976. Spagnolo che si conferma campione a Parigi per il secondo anno di fila
    SINNER-ALCARAZ, LE FOTO DELLA FINALE LEGGI TUTTO

  • in

    Nations League Volley, l’Italia di Velasco fa 4 su 4: Brasile battuto 3-0

    Poker di vittorie per l’Italia nella Volley Nations League. Dopo i successi contro Stati Uniti (3-0), Germania (3-2) e Corea del Sud (3-0), le azzurre di Julio Velasco si ripetono al Maracanazinho contro le padrone di casa del Brasile. Finisce 3-0 per la nostra Nazionale con un’altra prova da applausi: 25-22, 25-18, 29-27 i risultati dei parziali a favore delle campionesse olimpiche di Parigi che concludono al meglio la prima settimana del torneo. Brilla come sempre Paola Egonu (14 punti), particolarmente avvincente il terzo set nella bolgia con oltre 10mila tifosi brasiliani. Prima nella classifica provvisoria di Volley Nations League, la delegazione azzurra rientrerà a casa dove da giovedì (12 giugno) e inizierà a preparare la seconda settimana in programma a Hong Kong dal 18 al 22 giugno contro Bulgaria, Thailandia, Giappone e Belgio. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro del Delfinato, Pogacar vince la prima tappa. Risultati e classifica

    Il Giro del Delfinato offre già spettacolo. Si pensava che la prima tappa, da Domérat a Montlucon, potesse essere preda dei velocisti, invece i favoriti alla vittoria finale si sono subito messi in gioco e la vittoria è andata a Tadej Pogacar, bravo a bruciare nel finale Jonas Vingegaard, ottimo secondo, Mathieu van der Poel, il grande deluso della volata, e Remco Evenepoel, fuori dal podio ma comunque in grado di rispondere agli scatti altrui. Percorso insidioso nel finale, con muri insidiosi che si prestavano a qualche ipotetico attacco. E l’attacco l’ha portato Jonas Vingegaard a pochi km dal traguardo, dopo che il gruppo aveva ripreso l’attaccante Fred Wright. A rispondere al danese sono stati Pogacar, Evenepoel, Buitrago e van der Poel. A quel punto si pensava che il successo della tappa sarebbe stato dell’olandese, ma in volata l’accelerazione del capitano della UAE Emirates ha sbaragliato la concorrenza. Da non sottovalutare il secondo posto di Vingegaard, che ha mostrato un’ottima condizione e anche allo sprint ha provato a tenere la ruota di Pogacar. 

    L’ordine di arrivo della 1^ tappa del Delfinato
    1) Tadej Pogacar in 4:40:12
    2) Jonas Vingegaard – S.T.
    3) Mathieu van der Poel – S.T.
    4) Remco Evenepoel – S.T.
    5) Jake Stewart – S.T.
    6) Darren van Bekkum – S.T.
    7) Bastien Tronchon – S.T.
    8) Clement Venturini – S.T.
    9) Benjamin Thomas – S.T.
    10) Paul Penhoet – S.T. LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Palazzetti, scoutman delle giovanili Sir, approda in Nazionale!

    Perugia, 08 giugno 2025

    Un altro traguardo prestigioso per il club del Presidente Gino Sirci che si conferma fucina di giovani talenti: Luca Palazzetti, scoutman delle giovanili dei Block Devils, è stato convocato a ricoprire questo delicato e importante ruolo nella nazionale Under 16!
    Il giovanissimo talento, 21 anni a luglio prossimo, è sbocciato proprio nel vivaio del club bianconero: si è accostato mondo del volley da giovanissimo, giocando nelle giovanili della Sir e allenato, all’epoca, da Andrea Piacentini, attuale responsabile del settore giovanile bianconero. A partire dal 2021 ha intrapreso e consolidato con ottimi risultati, questa nuova avventura nel ruolo di scoutman, dando seguito alle sue specifiche attitudini e capacità.Ed ora, a conferma della competenza e professionalità dimostrate nel ruolo di scoutman è arrivata una chiamata che dà lustro all’intera società bianconera: Luca Palazzetti è stato convocato come scoutman dell’Under 16 maschile nell’ambito dei quattro collegiali in programma a Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza (in uno dei quali è stato convocato come giocatore, come ufficializzato nei giorni scorsi, anche il giovane Block Devils Giorgio Tamagnini, classe 2010).
    Non solo. Per Luca Palazzetti è alle porte anche una prestigiosa esperienza internazionale: è stato infatti convocato anche come scoutman della Nazionale italiana in occasione del Campionato Europeo Under 16 in programma dal 23 luglio al 3 Agosto 2025 in Armenia.
    Le dichiarazioni di Luca Palazzetti dopo la convocazione:«Quando mi è arrivata la chiamata di Vincenzo Fanizza (direttore tecnico delle nazionali maschili giovanili) ad ottobre per dirmi di partecipare come scoutman dell’under 16 maschile prima per il Torneo Wevza e poi per il campionato europeo, mi sono sentito enormemente emozionato. So benissimo che è un’occasione che non capita a tutti, specialmente perché sono parecchio giovane, e quasi non potevo credere di poter girare il mondo rappresentando la mia nazione! Penso che per un qualsiasi allenatore, scoutman o altra figura del mondo dello sport arrivare a vestire la maglia della Nazionale sia una delle massime aspirazioni che si possa avere. Ringrazio ovviamente anche la Sir, società con la quale sono cresciuto e che mi ha fatto appassionare al mondo della pallavolo, prima come atleta e ora come allenatore e scoutman del giovanile e non vedo l’ora di partire per l’Armenia per andare a giocarci questo campionato Europeo.».
    La soddisfazione del Presidente Gino SirciGrandissima la soddisfazione da parte del Presidente, Gino Sirci che ha commentato la notizia con queste parole: «Direi che sono orgoglioso che tanti piccoli nostri talenti crescono!!!»

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Un ritorno di forza: Riccardo Mian di nuovo opposto granata

    Un ritorno di forza: Riccardo Mian di nuovo opposto granata
    Classe 1998, ruolo schiacciatore, Riccardo Mian torna a vestire la maglia di Reggio Emilia dopo aver già lasciato il segno nelle stagioni passate. È reduce da un ottimo campionato in Serie A3 con Belluno, dove ha confermato le sue qualità tecniche e la sua solidità in campo. Il suo ritorno rappresenta un innesto di valore per il reparto schiacciatori: Mian è un giocatore duttile, concreto e con la mentalità giusta per affrontare le sfide della nuova stagione. La società investe su di lui per rafforzare il gruppo con esperienza, energia e spirito di squadra.
    Le sue parole: “Tornare a Reggio Emilia è stata una scelta di cuore. Qui ho trascorso due anni importanti, è stata casa, conosco l’ambiente, la gente, e ho un legame speciale con questa maglia. Indossarla di nuovo significa tanto per me: è un mix di orgoglio, responsabilità e grande motivazione. Volevo tornare dove tutto è iniziato e dare il mio contributo con esperienza ed energia, in un progetto che sento davvero mio. A Belluno ho vissuto una stagione molto positiva, sia a livello personale che di squadra. Da quell’annata mi porto dietro fiducia, entusiasmo e maggiore consapevolezza nei miei mezzi. Ora voglio mettere tutto questo al servizio del gruppo: intensità, spirito di sacrificio e la voglia di crescere insieme, giorno dopo giorno. Mi aspetto una stagione intensa, fatta di lavoro, impegno e tanta voglia di fare bene. L’ambiente è sano e ambizioso, e questo ti spinge a dare sempre il massimo. A livello personale voglio offrire continuità, dare tutto per la squadra e crescere ancora, insieme ai miei compagni. Non vedo l’ora di iniziare.”
    La scheda
    Riccardo Mian
    Nato a Palmanova il 11/07/1998
    Schiacciatore di 195 cm di altezza
    Carriera
    2025-2026 Conad Reggio Emilia
    2024-2025 Belluno Volley
    2023-2024 Senini Motta di Livenza LEGGI TUTTO