consigliato per te

  • in

    Si dividono le strade tra la Lube e Chinenyeze: “Tre anni magnifici!”

    Il due volte campione olimpico Barthelemy Chinenyeze saluta la Cucine Lube Civitanova dopo tre stagioni da punto di riferimento al centro. Per l’atleta transalpino una Coppa Italia vinta nell’annata in corso, il trionfo nei Play Off 5° posto della passata stagione e i testa a testa nelle serie di Finale Scudetto 2022/23 e 2024/25 con Trento, nelle Finali di Supercoppa 2022 e 2023 con Perugia e nella Finale 2025 della CEV Challenge Cup con il Lublin
    Il sudore versato in campo nei tre anni di permanenza in biancorosso e le lacrime al termine di Gara 4 della Finale Scudetto all’Eurosuole Forum la dicono lunga sull’intensità del legame tra Babar e la squadra vicecampione d’Italia. A chiarire ancora meglio il concetto arriva il messaggio di saluto del centrale francese.
    Barthelemy Chinenyeze: “Dopo tre anni a Civitanova posso considerare la Lube letteralmente una seconda casa. Ho vissuto stagioni incredibili lavorando tanto e crescendo molto al fianco di atleti magnifici e giovani di talento. Ringrazio di cuore proprietà e società perché la fiducia del Club mi ha permesso di vincere un torneo importante come la Coppa Italia. Questo percorso è stato favorito dalla grande cura dei dettagli da parte dello staff biancorosso, il migliore al mondo per me, e dal supporto dei tifosi che ci hanno sostenuto in ogni match facendo sentire ognuno di noi speciale. La vita è piena di scelte e porte scorrevoli, ma so già che la Lube mi mancherà, così come mi mancheranno Civitanova Marche e i compagni di team con cui ho vissuto quest’ultima stagione pazzesca. Spero di tornare presto a trovarvi, grazie a tutti voi!”.
    A.S. Volley Lube saluta e ringrazia Babar, atleta ritenuto determinante per il percorso sul campo e la crescita del gruppo. A lui va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e per una vita ricca di soddisfazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Innesto locale in posto 3: arriva il giovane Ionut Ambrose

    La prima novità parla marchigiano e prende il nome di Ionut Ambrose. Il centrale, nato a San Severino Marche e originario di Montecassiano, si aggiunge a Bara Fall per un reparto centrali della Banca Macerata Fisiomed 2025/2026 che saprà davvero emozionare.
    Ionut, classe 2004 e 210 cm di altezza, muove i suoi primi passi nel mondo della pallavolo nel mondo Academy Lube, dove ha avuto anche la splendida opportunità di partecipare a match ufficiali della prima squadra, senza però trovare spazio in campo. L’esperienza a Civitanova viene sfruttata poi per continuare a crescere in Sardegna col CUS Cagliari (A3) e in Campania con la Virtus Aversa (A2), società che sbarrò la strada in Coppa Italia ai nostri colori nell’ultima stagione. Ultima stagione ottima per lui, 175 punti e 12 aces il suo bottino.
    Importantissimo anche il palmares giovanile di Ionut, convocato nel 2020 anche dal DT Velasco nel percorso verso l’Europeo di categoria. Le sue esperienze in nazionale italiana giovanile gli sono valse anche due ori: il primo all’Europeo U20 e il secondo alle Olimpiadi Giovanili EYOF.
    La Pallavolo Macerata non vede l’ora di abbracciare il suo nuovo gigante dall’animo umile ma determinato che, nel frattempo, ha scelto le sue prime parole in biancorosso.
    “Quando sono venuto qui a giocare la scorsa stagione mi è piaciuto il clima, tra tifosi e squadra. So che si lavora bene, in tranquillità: tutto questo è stato parte della scelta.
     Per quest’anno mi aspetto un campionato difficile, il livello cresce sempre e mi aspetto che ogni partita sarà una battaglia da giocare, indipendentemente dalla classifica. Ormai non ci sono squadre top e minori, non esiste una grande differenza di livello, quindi dovremo dare sempre il massimo, ma sono sicuro che lo daremo! Questa stagione, poi, mi aspetto di crescere, di migliorare tecnicamente e mentalmente: sarà una bella stagione.”
     La chiosa finale è arrivata spiegando poi le sensazioni di giocare per la prima volta da “beniamino di casa”.
    “Sarà il primo anno che gioco vicino dove abito e, per me, sarà molto interessante e bello scoprire cosa significa giocare davanti ai familiari e gli amici che tifano per te, proprio perché ho sempre incontrato Macerata da avversario.”
    Si arricchisce quindi la batteria dei centrali di coach Giannini, sicuro – assieme alla società – di aver creato una combinazione perfetta tra tecnica, talento e gioventù. Benvenuto Ionut! LEGGI TUTTO

  • in

    Parco di Veio under 13, la Coppa Lazio è tua

    Un’altra coppa alzata al cielo per gli under 13 del Parco di Veio. Dopo quella del primo posto al Memorial Papini di Rimini ecco la Coppa Lazio Fip grazie al successo sulla Scuba Frosinone 67-32. Una vittoria netta, mai in discussione, con i ragazzi allenati dai fratelli Santi, Paolo e Giulio, sempre in controllo della gara. 11-5 al 10’ quindi, grazie ad una difesa aggressiva che ha consentito ai giovani rossoblù di alzare il ritmo e correre spesso in contropiede, l’allungo decisivo con tabellone che al 20’ ha segnato un eloquente 32-15. Rientrati dall’intervallo lungo Maga e compagni hanno respinto il tentativo di rientro degli avversari allungando poi in maniera definitiva nell’ultima frazione. Festa grande al termine, in campo e sugli spalti, con il foltissimo gruppo di tifosi del Parco di Veio pronto ad abbracciare i propri ragazzi. Non ci si ferma però. Ancora qualche giorno di allenamento e giovedì 19 un momento comune per fare un bilancio complessivo della stagione di tutti i gruppi e celebrare questa splendida vittoria. Poi sarà già futuro, pronti a programmare al meglio la prossima stagione.

    Parco di Veio-Scuba Frosinone 67-32(11-5,  21-10, 14-12, 21-5)

    Maga 29 – Di Nicola 23 – Cerci, Paone, Apostolico 9, Molinaro, Hoxholli 6, Ficini, Vicerè,  Gagliardi. All. Santi P. Assist. Santi G. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia schiaccia con Ungureanu: “Non vedo l’ora di ricominciare a lavorare con Pistola”

    Un altro importante arrivo alla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: è la schiacciatrice romena Adelina Ungureanu, classe 2000, alta un metro e 87 centimetri, al settimo campionato consecutivo in Italia.

    Dopo essersi formata nel settore giovanile della UVT Agroland Timisoara, ha giocato due stagioni in serie A con la Dinamo Bucarest e con il CSM Bucarest. Dall’anno successivo è cominciata la sua lunga esperienza nel nostro massimo campionato: due stagioni a Cuneo sotto la guida di Andrea Pistola, una a Busto Arsizio, altre due a Pinerolo e l’anno passato alla Bartoccini-Mc Restauri Perugia.

    Con la sua nazionale sta disputando la Golden League: nei primi 4 incontri ha firmato 21,25 punti a partita, con il 75% in attacco e il 51% in ricezione.

    Così la presenta il direttore sportivo Alessio Simone: “È una giocatrice ancora giovane e molto interessante, forte in attacco, a muro e in battuta, oltre ad aver fatto grossi miglioramenti in ricezione negli ultimi anni, La volevamo con noi un paio di stagioni fa, ma poi si è fatta male. Lo scorso anno ha recuperato molto bene dall’infortunio, abbiamo pensato che fosse la giocatrice che potesse completare al meglio il nostro reparto schiacciatrici, anche perché ha una lunga esperienza nel campionato italiano”.

    Queste le prime parole di Adelina Ungureanu in maglia biancoverde: “Vallefoglia è una società importante nel campionato italiano e vuole sempre far meglio, crescere ancora. Appena ho ricevuto la proposta mi sono sentita di volerne far parte e contribuire a tutto ciò. Mi aspetto tanta disponibilità, tanta voglia di fare bene e molto entusiasmo da parte delle mie compagne. Il mio principale obiettivo è quello di esprimere la migliore pallavolo di cui sono capace e inserirla nei meccanismi di squadra. Conosco bene Andrea Pistola e la sua metodologia di lavoro, mi ha allenata per due stagioni a Cuneo. Mi ha aiutata a fare dei grandi miglioramenti dal punto di vista tecnico e non vedo l’ora di ricominciare a lavorare insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ninesquared vestirà la Millenium Brescia per i prossimi tre anni con “innovazione e identità”

    Grandi novità in casa Millenium Brescia. Dalla stagione 2025/2026, lo sponsor tecnico delle Leonesse sarà Ninesquared, realtà italiana del teamwear pallavolistico in rapidissima ascesa, già technical partner di top club come Modena Volley (SuperLega) e della nazionale slovena. Fondata a Riva del Garda, “Ninesquared” intende ridefinire la pallavolo puntando sulla filosofia “Ask More Attitude”, sviluppando collezioni teamwear e lifestyle che usano materiali dalla performance e dal design distintivo.

    Un’ambizione che ben si sposa con gli obiettivi e i valori di Volley Millenium Brescia, che si appresta a scendere in campo nella sua decima stagione consecutiva in Serie A. Non è un caso, allora, se lo scopo dell’accordo triennale firmato tra l’azienda trentina e la società bresciana sia comune: fondere performance, estetica e “community spirit” per dare alle Leonesse (e ai loro tifosi) un’identità ancora più forte, in campo e sugli spalti.

    Questo sogno prenderà vita sia nella linea completa di capi on-court e off-court, sia nella nuova maglia gara che verrà svelata a breve: “Siamo felici di cominciare un nuovo corso insieme a Ninesquared – sono le parole di Emanuele Catania, general manager di Volley Millenium Brescia –. Si sono proposti a noi con entusiasmo e determinazione, con la voglia di mettersi in gioco e fare un percorso di crescita insieme. Abbiamo apprezzato molto le basi che hanno voluto creare per questa partnership che vedrà le Leonesse indossare per tre stagioni il marchio Ninesquared. Ringrazio il nostro direttore operativo, Alberto Roffia, per aver contribuito al successo dell’operazione e la dirigenza Ninesquared per aver creduto in noi in maniera concreta. Diamo quindi il benvenuto al nostro nuovo partner tecnico!”.

    “Siamo orgogliosi di vestire una società storica come Volley Millenium Brescia – è il commento di Lorenzo Gallosti, Ceo di Ninesquared –. Brescia non è solo una squadra: è una fan-base caldissima che vive la pallavolo 24 ore, 7 giorni su 7. Entrando nella nostra crew di top club italiani, le Leonesse abbracceranno uno stile che unisce innovazione e identità: un teamwear pensato su misura per esaltare sia le performance in campo, ma anche quel senso di appartenenza che si respira sugli spalti del PalaGeorge. Con questa partnership vogliamo dare a ogni tifoso, atleta e giovane del vivaio un look che lo faccia sentire parte di qualcosa di più grande: la nuova cultura volley firmata Ninesquared“. LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro francese per Piacenza, contratto triennale per il centrale Joris Seddik

    Joris Seddik, francese, classe 2006, centrale di 212 centimetri, è un giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. L’accordo tra società e giocatore è stato raggiunto nelle scorse settimane con grande soddisfazione da entrambe le parti. Joris Seddik vestirà il biancorosso nelle prossime tre stagioni e il suo arrivo completa il reparto dei centrali per la prossima stagione: Galassi, Simon, Comparoni e appunto Seddik. Tra i biancorossi troverà anche il connazionale opposto Henri Emmanuel Léon.

    Con l’arrivo del giocatore francese prosegue così la campagna di rinnovamento della squadra in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con l’obiettivo di ringiovanire la rosa mantenendo comunque un ottimo livello di competitività.

    L’ultima stagione Joris Seddik, che attacca la palla a 3 metri e 68, ha vestito la maglia del Montpellier con cui ha vinto una Supercoppa di Francia. L’estate scorsa il pubblico italiano lo ha conosciuto per l’ottima prova disputata in VNL proprio contro l’Italia di De Giorgi: Seddik, infatti, fu protagonista della vittoria al tie break contro gli azzurri mettendo a segno undici punti. Attualmente è impegnato con la nazionale francese.

    Nato a Mende il 4 gennaio 2006, dopo essere stato un elemento essenziale delle squadre giovanili francesi, ha esordito con la Francia A all’età di 18 anni, nel 2024, e ha iniziato la sua carriera internazionale con la vittoria della VNL le cui finali si sono giocate in Italia.

    Joris Seddik pallavolisticamente parlando si è formato nel Mende Volley Lozère in un periodo in cui la squadra maggiore stava progressivamente scalando le classifiche del campionato francese, arrivando in Lega B. All’età di 15 anni si unisce al Montpellier e al Centro Nazionale di Pallavolo Francese con cui gioca prima con la seconda squadra in Terza Divisione e quindi con la prima squadra in Lega B.

    Il suo primo contratto da professionista lo ha firmato nella stagione 2023-2024 con Montpellier dove è rimasto anche nella scorsa stagione. All’inizio del 2023 ha fatto le sue prime selezioni per la nazionale francese.

    Joris Seddik: “Facendo la scelta di venire a Piacenza mi permetterà di imparare tanto da grandi giocatori soprattutto nel mio ruolo. È l’occasione per giocare nel campionato più bello ed equilibrato e portare tutta la mia voglia e personalità al servizio della squadra. A Piacenza avrò modo di perfezionarmi nel corso della stagione, ho scelto questa squadra perché so che il livello di gioco è davvero buono e perfetto per esprimere pienamente il mio potenziale”.

    “Poche telefonate sono bastate per avere la certezza di arrivare in una società professionale a tutti i livelli e soprattutto in una società che desiderava avermi nel suo organico. Questo mi ha fatto sentire subito a mio agio. Amo cucinare, sono una persona molto curiosa, da tempo seguo il campionato italiano, i miei obiettivi per la prossima stagione è puntare in alto con Piacenza. Amo guardare il campionato italiano dietro i miei schermi, e sento già il livello di gioco. I miei obiettivi per la prossima stagione sono puntare alla luna con Piacenza”.

    LA SCHEDAJoris SeddikNato a Mende (Francia)Il 04.01.2006Ruolo centraleNazionalità sportiva franceseAltezza 212 cm

    CARRIERAMende VL2021-2022 Centro Nazionale di Pallavolo Francese2022-2023 Centro Nazionale di Pallavolo Francese2023-2024 Montpellier2024-2025 Montpellier2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    PALMARES2024 Supercoppa di Francia2024 oro alla VNL2024 oro Mondiale Under 192024 oro Europeo Under 212022 argento Europeo Under 19

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Sanfilippo a Taranto: “Un progetto serio, ambizioso e con voglia di fare bene”

    Un nuovo, importante ingaggio per la Gioiella Prisma Taranto con Gabriele Sanfilippo, centrale siciliano di 2 metri, classe 2000, che approda nel roster rossoblù con grande determinazione e voglia di riscatto.

    Originario di Bronte, in provincia di Catania, Gabriele cresce sportivamente tra il suo paese natale e il capoluogo etneo, mettendosi in mostra per le sue doti fisiche e tecniche. La sua carriera prosegue con il passaggio alla GoldenPlast Civitanova in Serie A3, quindi, il trasferimento alla Med Store Tunit Macerata, dove resta ben cinque stagioni, protagonista anche della promozione in A2 crescendo come uomo e come atleta nonostante tre annate difficili, segnate da due infortuni che ne hanno rallentato l’ascesa.

    Oggi Sanfilippo è pronto a rilanciare tutto il proprio potenziale, forte di una ritrovata condizione fisica e della maturità acquisita in questi anni. Taranto rappresenta per lui una nuova sfida, una nuova casa dove dimostrare finalmente il proprio valore.

    Queste le sue prime parole in rossoblù: “Ho scelto Taranto perché ho percepito fin da subito un progetto serio, ambizioso, costruito su basi solide e con tanta voglia di fare bene. La società ha mostrato grande dedizione fin dal primo contatto, e questo per un giocatore è fondamentale. Qui ho trovato una squadra fatta di persone con forti valori, una città che vive di sport e un ambiente che mi ha fatto sentire da subito desiderato e motivato. Non vedo l’ora di dare il massimo per questi colori e di contribuire con il mio impegno quotidiano al raggiungimento degli obiettivi di squadra. Mi aspetto un campionato molto equilibrato: tante squadre si sono rafforzate con innesti importanti e non ci saranno partite scontate. Ogni gara sarà una battaglia da affrontare con la massima determinazione. Sono pronto a mettermi a disposizione del mister e dei compagni, per esprimere un gioco efficace e vincente. Taranto è l’ambiente ideale per ripartire”.

    Questo, invece, il commento di coach Gianluca Graziosi: “Gabriele è uno dei giovani più interessanti nel suo ruolo in Serie A2. A muro è molto efficace, e anche in attacco sa imporsi con personalità. Negli ultimi anni ha avuto qualche intoppo fisico che ne ha limitato la continuità, ma ora ha completamente superato quei problemi ed è pronto a dimostrare quanto vale. Credo che Taranto sia il contesto perfetto per lui, perché qui potrà lavorare con serenità, crescere ancora e dare un contributo importante alla squadra. Sono felice che abbia scelto di condividere con noi questa nuova avventura”.

    Con l’arrivo di Sanfilippo, la Gioiella Prisma Taranto aggiunge al reparto centrali un atleta giovane ma con esperienza, dotato di grande potenziale e voglia di rivalsa. Un innesto importante nella costruzione di una squadra competitiva e determinata. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, Vagnozzi dopo il Roland Garros: “Questa finale ti renderà più forte”

    “Fa male, ma sono queste le partite che ti forgiano e definiscono chi sei”. Simone Vagnozzi, coach di Jannik Sinner insieme a Darren Cahill, affida al suo profilo Instagram un messaggio per l’azzurro, reduce dalla sconfitta nella finale del Roland Garros 2025 contro Carlos Alcaraz. “Chi ti vive tutti i giorni sa cosa c’è dietro ogni colpo, ogni scatto, ogni salto, ogni pugno: una dedizione totale. Ieri hai mostrato al mondo non solo il tuo tennis, ma anche un cuore e una resilienza da numero uno. Il Paese è fiero di te, e io lo sono ancora di più. Essere al tuo fianco non è solo un onore, ma una responsabilità che porto con fierezza”. Vagnozzi chiude con i complimenti ad Alcaraz e il suo team, i ringraziamenti al suo “allievo” e un messaggio in vista del futuro: “Questa storica partita ti renderà ancora più forte”. LEGGI TUTTO