consigliato per te

  • in

    Macerata, ecco l’asso nella manica: arriva Denis Karyagin in posto 4!

    Ultimo annuncio, ma non certo per importanza. A chiudere il roster biancorosso arriva un atleta chiamato ad alzare il livello del sestetto e a diventare uno dei punti di riferimento della nuova Banca Macerata Fisiomed. Denis Karyagin è ufficialmente un nuovo schiacciatore biancorosso per la stagione 2025/26.
    Basterebbe elencare gli otto titoli conquistati in carriera per raccontare il valore del classe 2002 nativo di Burgas, in Bulgaria. L’ultimo trofeo è arrivato sul Bosforo con la maglia del Fenerbahçe in Turchia, ma il gioiello più prezioso della sua bacheca è sicuramente la CEV Champions League vinta nel 2023 con lo Zaksa Kędzierzyn-Koźle. Sì, proprio quello Zaksa, uno dei club più vincenti d’Europa.
    Karyagin non è una novità assoluta per il campionato italiano: nella stagione 2021/22 ha vestito la maglia della Vero Volley Monza, contribuendo alla conquista della CEV Cup. Da allora, il suo percorso è stato internazionale e ricco di esperienze: Burgas, Monza, Koźle, Tolosa, Novosibirsk e Istanbul sono state le principali tappe di una carriera in costante crescita, che ben rappresenta la qualità e la determinazione di un atleta giovanissimo, ma già molto maturo.
    A certificare il suo valore anche Chicco Blengini e la convocazione nella nazionale bulgara, con cui sta trascorrendo l’estate partecipando alla VNL, come il connazionale e futuro compagno di squadra Rusi Zhelev. Proprio nella partita di ieri, sono arrivati tre punti per Denis, nella sconfitta in tre set contro gli Stati Uniti dei fenomenali Anderson, Russell e Defalco.
    Una trattativa di grande spessore per la società, che stabilisce un record, accogliendo per la prima volta un atleta con una Champions League in bacheca. Non è certamente un punto d’arrivo, ma una garanzia di qualità e leadership.
    Queste le prime parole da biancorosso del nuovo numero 18, che chiude ufficialmente il roster per la prossima stagione:
    “Ho scelto questa piazza perché ho sentito ottime considerazioni riguardo il club, c’è molta ambizione e questo mi piace molto. I miei desideri? Prima di tutto spero nella salute di tutti, perché allenarsi al completo è sempre molto importante. Credo poi molto nel duro lavoro che potrà portarci a fare grandi cose insieme.”
    Benvenuto Denis! Macerata non vede l’ora di vederti giocare, vincere ed esaltare il pubblico biancorosso del Banca Macerata Forum! LEGGI TUTTO

  • in

    A Cisterna ecco la Nazionale U21. Barotto:”Seguiteci, ci divertiremo”

    CISTERNA DI LATINA – Alla vigilia della fase di qualificazione agli Europei Under-22, la nazionale italiana si prepara a scendere in campo nella suggestiva cornice del Palasport di Viale delle Province. Tra i protagonisti scelti da coach Vincenzo Fanizza anche Tommaso Barotto, neo opposto del Cisterna Volley, che avrà così modo di calcare in maglia azzurra il taraflex che presto ritroverà nel corso della stagione con la maglia pontina.
    Nella giornata odierna si sono svolte le ultime sessioni di rifinitura per il gruppo azzurro che domani alle ore 20.30 affronterà l’Inghilterra nel match d’esordio per il collettivo nazionale. L’ingresso a tutte le partite sarà gratuito, con il primo incontro tra Ucraina e Danimarca che andrà in scena domani 11 luglio alle ore 17:00.
    LE DICHIARAZIONI
    «La squadra ha voglia di giocare e il gruppo è pronto per questa manifestazione – il commento di coach Vincenzo Fanizza – Dovremo cercare di approcciare al meglio queste partite. Questa sarà la mia prima competizione al Palasport di Viale delle Provincie nel ruolo di allenatore, e non posso che sottolineare come Cisterna ci abbia messi nelle migliori condizioni per affrontare questo importante torneo di qualificazione. Il Cisterna Volley è una realtà solida e ben strutturata, che sta investendo con crescente impegno sul territorio, coinvolgendo un numero sempre maggiore di appassionati. Un approccio così virtuoso, nel tempo, non potrà che generare risultati positivi: sia sul piano sportivo che nella promozione di questa disciplina. Preparare un evento come questo in un contesto così ben organizzato è motivo di grande soddisfazione: qui abbiamo davvero tutto ciò di cui abbiamo bisogno».
    «Sicuramente nei prossimi giorni non mancheranno le emozioni – le parole di Tommaso Barotto – Abbiamo un’occasione importante contro Ucraina, Danimarca e Inghilterra per cercare di ottenere la qualificazione ai prossimi Europei. Nel gruppo siamo felici e pronti a dare il massimo in questa manifestazione importante. L’impatto con il Palasport di Viale delle Provincie è stato molto positivo. Quando in passato mi sono ritrovato a giocare a Cisterna ho sempre avuto ottime sensazioni. Sotto il punto di vista tecnico anche i riferimenti in campo sono ottimi. Ai nostri tifosi faccio un invito a venirci a seguire in questo torneo di qualificazione. Non mancherà il divertimento e sarà il primo momento per conoscerci prima di iniziare la stagione di Superlega insieme. L’estate è appena iniziata ma questo primo torneo sarà importante in vista dei prossimi impegni»
    LA KERMESSE – L’Italia è inserita nella Pool A, insieme a Ucraina, Danimarca e Inghilterra. Il regolamento prevede che soltanto la prima classificata e le due migliori seconde tra i vari gironi possano accedere alla fase finale del Campionato Europeo di categoria, in programma nel 2026. La kermesse sarà un appuntamento di assoluto prestigio,  organizzato con la sinergia di Cisterna Volley, FIPAV Lazio, Comitato Territoriale di Latina e FIPAV Nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Djokovic a Wimbledon, dove vedere in tv e streaming

    Appuntamento venerdì pomeriggio (secondo match dalle 14.30 sul Centrale) per la semifinale di Wimbledon tra Jannik Sinner e Novak Djokovic. Sarà il decimo confronto tra l’azzurro e il serbo, il terzo ai Championships dopo il 2022 e il 2023. L’incontro sarà in diretta esclusiva su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE

    Dal Roland Garros a Wimbledon, da una semifinale a un’altra. Jannik Sinner e Novak Djokovic si ritrovano di fronte, stavolta sui prati dei Championships. Ancora una volta c’è in palio un posto in finale. Il match è in programma venerdì 11 luglio, secondo match dalle 14.30 sul Campo Centrale, da seguire in diretta esclusiva su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW.

    Sinner-Djokovic, i precedenti
    Sarà il decimo confronto tra Sinner e Djokovic, con Jannik avanti 5-4 e vincitore degli ultimi quattro incontri. A Wimbledon ci sono due precedenti tra il 2022 (quarti di finale) e il 2023 (semifinale), entrambi vinti da Nole che non batte l’azzurro dalla finale delle Atp Finals 2023. Di seguito tutti i confronti.

    2021 – Monte-Carlo (R32): Djokovic b. Sinner 6-4, 6-2
    2022 – Wimbledon (QF): Djokovic b. Sinner 5-7, 2-6, 6-3, 6-2, 6-2
    2023 – Wimbledon (SF): Djokovic b. Sinner 6-3, 6-4, 7-64
    2023 – ATP Finals (RR): Sinner b. Djokovic 7-5, 6-75, 7-62
    2023 – ATP Finals (F): Djokovic b. Sinner 6-3, 6-3
    2023 – Davis Cup (SF): Sinner b. Djokovic 6-2, 2-6, 7-5
    2024 – Australian Open (SF): Sinner b. Djokovic 6-1, 6-2, 6-7, 6-3
    2024 – Shanghai (F): Sinner b. Djokovic 7-6, 6-3
    2025 – Roland Garros (SF): Sinner b. Djokovic 6-4, 7-5, 7-6

    Alle 14.30 apre Alcaraz-Fritz
    Ad aprire il venerdì di semifinali maschili a Wimbledon sarà Carlos Alcaraz che alle 14.30 affronterà Taylor Fritz. Il murciano andrà a caccia della terza finale consecutiva all’All England Club. Un traguardo mai raggiunto da Fritz che insegue la seconda finale major in carriera dopo gli US Open 2024.

    Il programma di venerdì a Wimbledon

    ore 14.30 – Alcaraz (Esp) vs Fritz (Usa)
    a seguire – SINNER (Ita) vs Djokovic (Srb)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Mercato in scena a Bologna: la Lega presenterà la sua nuova immagine

    Meno di una settimana al via del Volley Mercato 2025, l’appuntamento targato Lega Pallavolo Serie A che riunisce a Bologna tutti i club di Serie A per aggiornamenti e confronti per le varie aree lavorative dei club come segreteria, marketing, comunicazione e tanto altro.

    Al Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna), la tre giorni si aprirà nella giornata di martedì 15 luglio con una tavola rotonda dedicata alle attività di segreteria generale e si proseguirà con un incontro su ticketing ed engagement; al pomeriggio, primo spazio dedicato ai media, in particolare ai nuovi uffici stampa, e, infine, aggiornamenti e novità in merito alle tecnologie sui campi di SuperLega, Serie A2 e A3.

    Nella giornata di mercoledì 16 luglio, gli occhi saranno puntati sull’evento in programma alle ore 12.00, all’interno del quale sarà presentato il progetto di rebranding della Lega Pallavolo Serie A.

    Nel resto della giornata, invece, sarà dedicato un altro spazio alla comunicazione, mentre un focus particolare verrà riservato all’impatto dell’Intelligenza Artificiale nello sport business. Nel pomeriggio ampio approfondimento sulle prospettive di riforma del lavoro sportivo con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Onorevole Paola De Micheli.

    Dalle 14.30 di giovedì 17 luglio l’appuntamento più atteso della tre giorni, con la “Presentazione stagione e calendari 2025/26”: interverranno ospiti, si esibiranno artisti e sarà dato ampio spazio alle premiazioni della stagione conclusa, e saranno svelate in anteprima le giornate del calendario, oltre che le date degli eventi, le formule dei campionati e tutte le novità della prossima stagione sportiva.

    Si ricorda inoltre che in occasione del Volley Mercato, inoltre, saranno aperte delle finestre di tesseramento: martedì 15 e mercoledì 16 luglio, infatti, l’Ufficio Tesseramenti FIPAV, per l’occasione, si trasferirà a Bologna. Il termine per il tesseramento degli atleti di SuperLega è fissato per mercoledì 16 luglio alle ore 17.00, quello per i giocatori di Serie A2 e A3, invece, per le 18.30 dello stesso giorno.

    Al termine del secondo giorno (mercoledì 16 luglio) saranno pubblicate le rose complete della stagione 2025/26. LEGGI TUTTO

  • in

    Tricolore Assoluto, nel weekend la tappa Gold di Montesilvano: in palio la Coppa Italia

    Tutto pronto per la seconda tappa Gold Fonzies stagionale; archiviate Caorle, Catania e Marina di Ravenna, il tricolore assoluto approderà dunque a Montesilvano (PE) dall’11 al 13 luglio dove si assegnerà il primo trofeo stagionale, la Coppa Italia. 

    Scenderanno sulla sabbia abruzzese anche diversi azzurri come Valentina Gottardi, Gianluca Dal Corso ed Enrico Rossi con i due DT, Caterina De Marinis e Paolo Nicolai, che hanno optato per diversi cambi di coppia. 

    Venerdì 11 luglio sarà la giornata dedicata alle qualifiche con 24 coppie in campo per ciascun tabellone; al main draw si qualificheranno 6 di queste formazioni. Sabato 12 si entrerà nel vivo della manifestazione con i match del tabellone principale, composto da 4 gironi da 4 coppie ciascuno.

    Tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    TABELLONE FEMMINILENel tabellone femminile le teste di serie numero uno sono Chiara They e Sara Breidenbach, vincitrici della prima tappa Gold Fonzies a Caorle, seguite nel main draw da Alice Gradini e Federica Frasca; Valentina Gottardi e Gaia Novello; Giada Benazzi ed Erika Ditta; Rachele Mancinelli ed Eleonora Sestini; Aurora Mattavelli con Margherita Tega; Valentina Calì insieme a Jessica Allegretti; Camilla Sanguigni e Sofia Balducci e, infine, le due wild card: Jessica Belliero Piccinin e Claudia Puccinelli. La seconda wild card sarà assegnata al duo che vincerà la tappa giovanile Under 20. 

    TABELLONE MASCHILENel torneo maschile partiranno direttamente dal tabellone principale Tiziano Andretta e Davide Benzi; i primi classificati alla tappa di Marina di Ravenna Carlo Bonifazi e Raoul Acerbi; Alex Ranghieri e Manuel Alfieri; Tobia Marchetto e Davide Dal Molin; Giacomo Spadoni e Michele Luisetto; Gianluca Dal Corso in coppia con Filippo Mancini; Federico Geromin e Matteo Camozzi e, per finire, le tre wild card: il campione d’Italia in carica Daniele Lupo in coppia con Davide Borraccino; l’azzurro Enrico Rossi insieme a Riccardo Iervolino e il duo che vincerà la tappa giovanile Under 20.

    Come ormai da tre anni tutti i match della manifestazione, ad esclusione delle Finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Tutte le finali, in programma domenica, saranno invece trasmesse in diretta TV su Rai Sport, su Rai Play, sulla piattaforma Web Rai News e su Discovery +.

    Per il quarto anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, tutti gli eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss, radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer questo appuntamento Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

    Il CALENDARIO COMPLETO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 202513-15 giugno, Caorle (VE) | Tappa Gold Fonzies27-29 giugno, Catania4-6 luglio, Marina di Ravenna (RA)11-13 luglio, Montesilvano (PE) – Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies8-10 agosto, Cordenons (PN)22-24 agosto, Vasto (CH)29-31 agosto, Termoli (CB)5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Tappa Gold Fonzies, Finale

    (fonte FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Le “Garlactigirls” di Garlasco con Enrico Mazzola in panchina sognano la serie A2

    Il Volley 2001 Garlasco è felice di annunciare di aver affidato l’incarico di allenatore della sua prima squadra femminile, in serie B1, a Enrico Mazzola, lodigiano, classe 1962, nell’ultimo spezzone della scorsa stagione all’Esperia Volley di Cremona con la quale ha conquistato l’obiettivo Playoff.

    “Ho giocato più volte a Garlasco con le mie squadre e ho sempre apprezzato l’ambiente caldo e la tifoseria – dice Enrico Mazzola –. Ho incontrato negli scorsi giorni il direttore sportivo Luca Monti, il mio secondo Davide Colombo ed il preparatore atletico Stefano Fumagalli per cominciare a pianificare il lavoro della preparazione che avrà inizio il prossimo 18 agosto. Il rapporto con lo staff e con la squadra sono la priorità numero uno in un’ottica di obiettivi di alto livello, come quelli che ci siamo prefissati insieme alla società”.

    Nella vita fa l’architetto, ma è anche un grande appassionato di ciclismo: in sella alla sua bicicletta da corsa non teme le distanze lunghe, cosi come non lo spaventano di certo i campionati ambiziosi, anzi. La passione per la pallavolo l’ha sempre avuta, capendo presto che l’hobby di gioventù sarebbe diventato qualcosa di più, quando il passaggio da giocatore ad allenatore lo ha coinvolto in maniera sempre più convincente, fin dagli inizi in oratorio: “Per me la quotidianità è la chiave che serve per raggiungere traguardi importanti: creare il giusto amalgama con la squadra e l’ambiente fa la differenza a certi livelli. Le giocatrici in campo devono essere una cosa sola e questa compattezza la si costruisce solo con il confronto quotidiano sia a livello tecnico che emotivo”.

    Mazzola vanta esperienze di serie A2 fin dall’annata 2003-2004, in cui ha allenato la Mariani Petroli Lodi, per approdare, poi, alla Copra Volley Piacenza (2006-2007) e a Monza (2013-2014). Due stagioni dopo arriva il progetto della Millenium Brescia, con cui approda in serie A1 al termine del campionato 2017-2018 e viene premiato come miglior allenatore della A2. Resta nella massima serie con la Millenium per il triennio 2018-2021 ed una volta terminata l’avventura bresciana riparte dalla B1 con la Conad Alsenese e, poi, l’Everest Mio Volley Gossolengo.

    Dopo due stagioni in cui il Volley 2001 Garlasco è riuscito a raggiungere la fase dei playoff, la domanda è scontata: sarà questo l’anno buono per fare il salto in A2? “La squadra è ben costruita, ci manca ancora un tassello per completarla – conclude il nuovo allenatore – sento e apprezzo davvero la fiducia che la società ha riposto in me per realizzare il sogno più ambizioso: certamente sarà una stagione lunga ed intensa che non vedo l’ora di cominciare con gli occhi bene aperti su quell’obiettivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Booker da record! Il rinnovo con i Suns è il contratto più ricco della storia NBA

    Rinnovo record per Devin Booker. Come riporta ESPN, la superstar dei Phoenix Suns ha trovato l’accordo con la franchigia per un’estensione contrattuale di altre due stagioni, fino al 2029-30. Il 28enne sarà il giocatore più pagato della storia NBA su base annuale, andando a scavalcare, con i suoi 72,5 milioni di media, i 71,25 dell’ultimo MVP Shai Gilgeous-Alexander, fresco di firma con gli Oklahoma City Thunder. Per Booker, quattro volte All-Star NBA e due volte campione olimpico con gli Stati Uniti, si tratta del terzo rinnovo contrattuale con i Suns. LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL femminile, risultati 9 luglio: Polonia, Brasile e Turchia non mollano l’Italia

    La terza settimana di match di VNL femminile si è aperta con il successo da tre punti del Brasile sulla Bulgaria. Ottimo il contributo di Rosamaria, subito protagonista con 18 punti a referto. 16 anche per Bergmann, 11 a testa per Gabi e le due centrali Julia Kudiess (5 muri) e Diana Duarte. Un risultato importante in chiave classifica perché proietta le verdeoro a quota 8 successi. Anche Polonia (21 per Lukasik e 20 per Smarzek) e Turchia (Karakurt 21, Vargas 13), vittoriose rispettivamente contro Corea e Olanda, restano in scia all’Italia con 8 successi e una sola sconfitta. Primo successo per la Serbia (sono 18 i punti per Boskovic e Ivanovic), che affianca Thailandia e Corea in coda alla classifica con una vittoria.

    VNL femminileRisultati Mercoledì 9 luglioBulgaria-Brasile 1-3(21-25, 29-27, 10-25, 19-25)Korea-Polonia 1-3(25-18, 19-25, 14-25, 26-28)Francia-Giappone 0-3(23-25, 16-25, 19-25)Rep. Ceca-Serbia 1-3(25-22, 22-25, 26-28, 18-25)Italia-Belgio 3-0 (25-19, 25-15, 25-18)Germania-Canada 3-2(24-26, 25-20, 23-25, 25-23, 15-13)Olanda-Turchia 0-3(19-25, 16-25, 21-25)Rep. Dominicana-Cina 2-3(22-25, 25-17, 25-22, 22-25, 13-15)Thailandia-Stati Uniti 1-3(26-28, 25-21, 25-27, 15-25)

    VNL femminileProgramma Giovedì 10 luglioFrancia-Brasile ore 8.30Korea-Giappone ore 12.20Italia-Serbia ore 17.00Belgio-Olanda ore 20.30Thailandia-Germania ore 23.00Rep. Dominicana-Stati Uniti ore 2.30

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO