consigliato per te

  • in

    Atp Stoccarda e ‘s-Hertogenbosch , il programma di oggi: partite e orari

    Martedì con un doppio impegno azzurro all’Atp 250 di Stoccarda, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sull’erba tedesca è il giorno del debutto di Fabio Fognini e Lorenzo Sonego in una doppia sfida Italia-Francia. Il ligure, in tabellone grazie a una wild card, sfiderà Corentin Moutet, n. 91 della classifica mondiale. Il torinese, reduce da tre ko consecutivi, affronterà Quentin Halys, n. 47 al mondo. Al Libema Open in campo Mattia Bellucci, che se la vedrà con l’americano Mackenzie McDonald, numero 99 del mondo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Conferenza di fine stagione, il bilancio di coach Lorenzetti

    Perugia, 09 giugno 2025

    La Sir Susa Vim Perugia archivia una stagione in cui il livello è stato altissimo, sotto tutti i punti di vista, e si proietta verso il futuro con le ambizioni che hanno da sempre contraddistinto il club, nella consapevolezza che sarà un’annata in cui ci sono ben 5 trofei per i quali competere.
    A tracciare il bilancio e le prospettive per la prossima stagione è stato coach Angelo Lorenzetti nel corso della conferenza che ha chiuso il ciclo di incontri con la stampa di quest’anno. Il tecnico bianconero ha voluto cominciare la conferenza ringraziando i giornalisti per il rapporto di fiducia e collaborazione che c’è stato nel corso dell’intero anno, per poi passare all’analisi della stagione.«Quest’anno – e voglio approfittare di questo appuntamento finale per farlo –  volevo ringraziarvi perché è stato un anno in cui il livello di attenzione, di cura, di rispetto reciproco in palestra è stato altissimo, la conoscenza reciproca dell’anno precedente ha inciso e questo ci ha consentito di stare più attaccati alla classifica, ma soprattutto nei numeri, di giocare un po’ meglio dell’anno prima. Lo scorso anno noi avevamo un’eccellenza per il cambiopalla, un’eccellenza per la fase break, quest’anno le due fasi sono state molto più equilibrate e per il modo in cui hanno lavorato i ragazzi non posso che essere grato perché è stato un divertimento quotidiano lavorare con loro. Dopodiché questo lavoro e questo miglioramento che c’è stato nei numeri ha portato a raccogliere meno dell’anno prima, e questo è stato fonte (in quei momenti lì) di analisi profonda».
    Il riferimento è stato alle due semifinali non centrate, quella di Coppa Italia e quella di campionato con Civitanova: «sono state due semifinali molto diverse; sulla prima non ho un rammarico grandissimo, perchè dopo la partita di Trento è stato tutto molto veloce e c’è stato un po’ di “scombussolamento”, per il calendario che avevamo avuto e poi per l’infortunio di Oleh. L’analisi dopo la Coppa Italia comunque ci ha garantito un riflettere sul nostro tipo di gioco, che comunque aveva dato dei segnali per cui dovevamo “rimettere a posto” soprattutto il cambiopalla, perché al contrario dell’anno prima, quest’anno dall’inizio eravamo meno competitivi sul cambiopalla diretto e  molto nel cambiopalla indiretto, ma quando arrivi ai momenti cruciali delle manifestazioni il cambiopalla diretto conta. Quel momento lì ci ha dato modo di cambiare il nostro gioco, soprattutto su questo aspetto e questo ha fatto sì che il percorso che abbiamo fatto in campionato fino alla semifinale sia stato un percorso netto, con numeri buoni e con il gioco che volevamo fare. La semifinale con Civitanova invece è un rammarico grande, perché è successo tutto in una settimana, dietro secondo me non ci sta solo la palla. Tuttavia quello “schiaffone” e il modo in cui i ragazzi lo hanno gestito, secondo me è stato uno dei motivi per cui la Champions è arrivata qua».
    La vittoria della Champions: abbiamo giocato “con” l’eventoSecondo Lorenzetti la squadra in Polonia è riuscita a fare un salto di qualità importante, grazie anche ad una riflessione personale e individuale che ha portato il gruppo a lavorare bene in palestra: «Abbiamo giocato “CON” l’evento, tanto è che non ci siamo accorti neanche di quanto casino ci fosse al palazzetto di Łódź e questo è stato un grande salto di qualità! Giocare con l’evento è una cosa molto importante perché significa stare nell’evento e farsi trascinare da esso. Il salto di qualità va fatto nella gestione delle emozioni e nel sapere esattamente cosa ognuno di noi voleva diventare, non cosa doveva difendere».
    Una nuova stagione alle porte: a caccia di 5 finali!Ora la Sir, campione d’Europa, si accinge a vivere una nuova grande stagione da protagonista, con la consapevolezza di aver conquistato quest’anno, un trofeo che mancava e che era un grande obiettivo di questa società. Si riparte senza essere mai sazi, ma con le medesime ambizioni e con quella giusta pressione che è un tratto imprescindibile dei grandi club: «Nello sport si guarda avanti. La pressione è una componente importante, guai se noi non avessimo la pressione di “andare a caccia di 5 finali” il prossimo anno! Spero che non si diventi mentalmente più liberi perché abbiamo vinto, ma lo si diventi perché è bello “andare a vincere”».
    In vista della prossima stagione il tecnico è estremamente positivo e lo comunica alla stampa sottolineando che «non c’è giorno in cui non vedo l’ora che arrivano in palestra il pomeriggio! Per il prossimo anno l’ossatura resterà quella. Quando si ripartirà, ci sarà da riprendere un percorso e soprattutto poi ci sarà da guardare fuori perché il prossimo anno giocheremo in Italia dove Trento darà valore a quando ha fatto quest’anno e allo scudetto conquistato, ci sarà poi da fare attenzione a Verona perché ha fatto della potenza uno dei suoi punti di forza. Nel percorso in Europa la Champions sarà diversa dal prossimo anno in termini di qualità perché quest’anno comincia a diventare, in attesa poi anche dell’entrata delle russe, una Champions ancora più difficile, perché le squadre polacche sono diventate ancora più forti e perché le società turche hanno formato delle squadre molto competitive e quindi dovremo impostarla in maniera diversa già dalla fase a gironi. Il prossimo anno abbiamo 5 manifestazioni e l’obiettivo sarà quello di andare a caccia di 5 finali!».
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale Darlan Souza: potenza brasiliana per Rana Verona!

    Verona Volley arricchisce il proprio roster con un talento di livello internazionale: Darlan Ferreira Souza vestirà la maglia scaligera per le prossime due stagioni di SuperLega. Classe 2002, di ruolo opposto, Darlan è uno dei prospetti più brillanti del panorama mondiale e approda per la prima volta in Europa, scegliendo Rana Verona e il campionato italiano come tappa fondamentale per la sua crescita.
    Cresciuto nel vivaio del Fluminense, si è trasferito da giovanissimo al Sesi, venendo promosso in prima squadra nel 2019 non ancora maggiorenne. Durante la sua militanza nel Club di San Paolo, ha messo in bacheca un campionato brasiliano e una Copa Libertadores, oltre ad alcune medaglie d’argento in tornei come Coppa del Brasile, campionato paulista e Supercoppa brasiliana. Nel 2024 ha ricevuto anche il riconoscimento come MVP del campionato. Da alcuni anni è protagonista con la maglia della nazionale verdeoro, con cui ha vinto nel 2023 i Giochi Panamericani e conquistato il bronzo al Mondiale 2022. Darlan ha mostrato il suo valore in campo internazionale, distinguendosi per le sue doti fisiche straordinarie, un’elevazione poderosa e una tecnica in costante evoluzione. La sua energia, abbinata al talento naturale, lo rendono un innesto di valore per il progetto scaligero.
    Si tratta della prima esperienza all’estero per il giovane opposto brasiliano, pronto a mettersi in gioco in uno dei campionati più competitivi al mondo.
    Queste le prime parole di Darlan Souza da giocatore di Rana Verona: “Sono molto felice ed emozionato di iniziare questa nuova avventura con Rana Verona. Per me è un grande passo: il mio primo club fuori dal Brasile, il mio primo campionato in Italia. Ho sentito parlare tanto della SuperLega, del livello altissimo e dell’atmosfera incredibile dei palazzetti. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni, lavorare con lo staff e dare il massimo per la squadra e per i tifosi. Sarà una sfida stimolante e farò del mio meglio per permettere alla squadra di raggiungere i propri obiettivi”.
    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha dichiarato la propria soddisfazione: “Siamo molto entusiasti di accogliere Darlan Souza nella famiglia di Rana Verona. È un giocatore giovane e talentuoso con già alle spalle un percorso importante a livello internazionale, soprattutto con la maglia della nazionale brasiliana. Abbiamo seguito con attenzione la sua crescita e crediamo fortemente nelle sue potenzialità. L’arrivo di un giocatore, richiestissimo e di grande prospettiva come lui, che ha scelto di intraprendere la sua prima esperienza in Europa proprio con noi, rappresenta un segnale chiaro della credibilità e dell’appeal che il nostro progetto ha raggiunto anche a livello mondiale. Con il suo entusiasmo e le sue esplosive qualità atletiche siamo certi che potrà dare un contributo significativo alla squadra, portando energia e nuove soluzioni sul campo, infiammando i nostri tifosi. A nome del Club gli rivolgo un caloroso benvenuto.”
    Scheda Tecnica
    Nome: DarlanCognome: Ferreira SouzaLuogo di nascita: Nilopolis (BRA)Data di nascita: 24 giugno 2002Altezza: 192 cm LEGGI TUTTO

  • in

    Verona accoglie Darlan Souza: “Sono emozionato, è il mio primo club fuori dal Brasile”

    Verona Volley arricchisce il proprio roster con un talento di livello internazionale: Darlan Ferreira Souza vestirà la maglia scaligera per le prossime due stagioni di SuperLega. Classe 2002, di ruolo opposto, Darlan è uno dei prospetti più brillanti del panorama mondiale e approda per la prima volta in Europa, scegliendo Rana Verona e il campionato italiano come tappa fondamentale per la sua crescita.

    Cresciuto nel vivaio del Fluminense, si è trasferito da giovanissimo al Sesi, venendo promosso in prima squadra nel 2019 non ancora maggiorenne. Durante la sua militanza nel Club di San Paolo, ha messo in bacheca un campionato brasiliano e una Copa Libertadores, oltre ad alcune medaglie d’argento in tornei come Coppa del Brasile, campionato paulista e Supercoppa brasiliana. Nel 2024 ha ricevuto anche il riconoscimento come MVP del campionato.

    Da alcuni anni è protagonista con la maglia della nazionale verdeoro, con cui ha vinto nel 2023 i Giochi Panamericani e conquistato il bronzo al Mondiale 2022. Darlan ha mostrato il suo valore in campo internazionale, distinguendosi per le sue doti fisiche straordinarie, un’elevazione poderosa e una tecnica in costante evoluzione. La sua energia, abbinata al talento naturale, lo rendono un innesto di valore per il progetto scaligero.

    Si tratta della prima esperienza all’estero per il giovane opposto brasiliano, pronto a mettersi in gioco in uno dei campionati più competitivi al mondo; l’opposto brasiliano avrà come compagno di reparto l’azzurro Fabrizio Gironi.

    Queste le prime parole di Darlan Souza da giocatore di Rana Verona: “Sono molto felice ed emozionato di iniziare questa nuova avventura con Rana Verona. Per me è un grande passo: il mio primo club fuori dal Brasile, il mio primo campionato in Italia. Ho sentito parlare tanto della SuperLega, del livello altissimo e dell’atmosfera incredibile dei palazzetti. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni, lavorare con lo staff e dare il massimo per la squadra e per i tifosi. Sarà una sfida stimolante e farò del mio meglio per permettere alla squadra di raggiungere i propri obiettivi”. 

    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha dichiarato la propria soddisfazione: “Siamo molto entusiasti di accogliere Darlan Souza nella famiglia di Rana Verona. È un giocatore giovane e talentuoso con già alle spalle un percorso importante a livello internazionale, soprattutto con la maglia della nazionale brasiliana. Abbiamo seguito con attenzione la sua crescita e crediamo fortemente nelle sue potenzialità”.

    “L’arrivo di un giocatore, richiestissimo e di grande prospettiva come lui, che ha scelto di intraprendere la sua prima esperienza in Europa proprio con noi, rappresenta un segnale chiaro della credibilità e dell’appeal che il nostro progetto ha raggiunto anche a livello mondiale. Con il suo entusiasmo e le sue esplosive qualità atletiche siamo certi che potrà dare un contributo significativo alla squadra, portando energia e nuove soluzioni sul campo, infiammando i nostri tifosi. A nome del Club gli rivolgo un caloroso benvenuto”.

    Scheda TecnicaNome: DarlanCognome: Ferreira SouzaLuogo di nascita: Nilopolis (BRA)Data di nascita: 24 giugno 2002Altezza: 192 cm

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo dei Territori 2025: a trionfare i comitati di Milano-Monza-Lecco, Salerno, Napoli e Torino

    Weekend di gare in Lombardia, Campania e Piemonte; le tre regioni hanno infatti ospitato l’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2025. Organizzati con impegno ed entusiasmo, i Trofei dei Territori hanno come obiettivo la promozione della disciplina a livello giovanile. Le tre tappe hanno rappresentato un’importante vetrina per i tanti atleti coinvolti e sono state motivo di crescita in un contesto di livello.

    LOMBARDIANove i comitati territoriali che si sono sfidati sotto rete sui campi di Lodi e Milano con selezioni femminili (atlete nate nel nate nel 2011, 2012 e 2013) e maschili (ragazzi nati nel 2010, 2011, 2012 e 2013). Grandi numeri per l’evento che ha coinvolto, per la prima giornata, Lodi e le zone limitrofe e, per le finali, la città di Milano tra il Centro Federale Pavesi ed il Centro Sportivo Viscontini: 52 partite, 10 campi, più di 250 atleti e atlete e un centinaio tra dirigenti e staff.

    A vincere entrambe le finali è stato il Comitato di Milano Monza Lecco: battuta, in entrambi i casi, la rappresentativa di Brescia, che ha conquistato il secondo posto in classifica. Nel torneo femminile, terzo gradino del podio per Varese, che ha superato Pavia al termine di una lunga gara, mentre il bronzo maschile è andato a Mantova, che ha festeggiato su Como al tie-break.

    I RISULTATITorneo FemminileFinale 1°-2° postoMilano Monza Lecco – Brescia 2-0 (25-13, 25-19)Finale 3°-4° postoVarese – Pavia 2-1 (25-10, 20-25, 15-6)Torneo maschileFinale 1°-2° postoMilano Monza Lecco – Brescia 2-0 (25-5, 25-18)Finale 3°-4° postoMantova – Como 2-1 (25-15, 24-26, 16-14)

    Classifica Femminile1. Milano Monza Lecco2. Brescia3. Varese4. Pavia5. Bergamo6. Cremona Lodi7. Como8. Sondrio9. Mantova

    MVP: Giulia Di Gennaro (Milano Monza Lecco)

    Classifica Maschile1. Milano Monza Lecco2. Brescia3. Mantova4. Como5. Bergamo6. Varese7. Cremona Lodi8. Pavia9. Sondrio

    MVP: Riccardo Bergognoni (Milano Monza Lecco)

    CAMPANIASono state le selezioni del Comitato Territoriale di Salerno (femminile) e Napoli (maschile) a conquistare l’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2025, al termine di una lunga domenica all’insegna della pallavolo e del talento giovanile (annate 2009-10 nel femminile, 2010-11 nel maschile). Dopo 18 gare distribuite tra i tre campi del PalaCus di Baronissi (che nel 2026 ospiterà gli Europei Universitari) e il Centro Sportivo San Lorenzo di Mercato San Severino, le selezioni territoriali allenate da Vito Ferrara (femminile) e Manuel Santagata (maschile) hanno trionfato nelle rispettive categorie.

    Battute in finale il CT Caserta di coach Di Nuzzo (categoria femminile) e il CR Basilicata di coach Santangelo (maschile), entrambe sconfitte 2-0 (le 18 gare sono state disputate al meglio dei 3 set). Per il terzo anno di fila, il TdT campano ha coinvolto le selezioni regionali di Molise e Basilicata (prima volta in finale), che hanno contribuito notevolmente ad aumentare la competitività del torneo.

    TORNEO MASCHILENella categoria maschile, il CT Napoli e il CR Basilicata hanno vinto i rispettivi gironi grazie ad un doppio 2-0 sulle rivali (GIRONE A Napoli 6, Molise 2, Irpinia-Sannio 1; GIRONE B Basilicata 6, Caserta 3, Salerno 0). Nelle finali dei piazzamenti: Salerno ha superato 2-0 Irpinia-Sannio (25-19, 25-16) nella finale 5°-6° posto; terzo posto per Caserta che si è aggiudicata con il punteggio di 2-0 (25-19, 25-20) la sfida sul Molise. Nella finale per il titolo, Napoli e Basilicata hanno dato vita ad una gara intensa, ma nei momenti clou è stato il roster partenopeo a tirar fuori i colpi migliori. Vittoria meritata per 2-0 (25-17, 25-15) e titolo di categoria che resta alla Fipav Napoli.

    TORNEO FEMMINILENella categoria femminile, il CT Salerno e il CT Caserta si sono aggiudicati i rispettivi gironi battendo le avversarie con un doppio 2-0 (GIRONE A Salerno 6, Napoli 2, Basilicata 1; GIRONE B Caserta 6, Molise 3, Irpinia-Sannio 0).Nelle finali dei piazzamenti: Basilicata ha superato Irpinia Sannio nella finale del 5°-6° posto per 2-0 (25-17, 25-13); Napoli ha conquistato il podio superando 2-0 Molise (25-14, 25-16) nella finale 3°-4°. Nella finale per il titolo,  sotto gli occhi dei selezionatori regionali Piscopo e Donnarumma, Salerno e Caserta offrono una prestazione di livello, ma le salernitane mostrano sin da subito di avere qualcosa in più e vincono con largo margine in entrambi i set: 2-0 (25-13, 25-11).

    Premi individuali del Torneo femminileMiglior Libero: Sara Canadeo (CR Basilicata);Miglior Centrale: Alessandra Duello (CT Napoli);Miglior Alzatrice: Francesca Viviano (CT Salerno);Miglior Attaccante: Giovanna Borrelli (CT Caserta);Miglior Giocatrice: Martina De Amicis (CT Salerno); Premi individuali del Torneo maschileMiglior Libero: Angelo Vitiello (CT Napoli);Miglior Centrale: Costantino Ambrosio (CT Napoli);Miglior Palleggiatore: Lorenzo Guida (CT Napoli);Miglior Attaccante: Antonio Pasca (CR Basilicata);Miglior Giocatore: Gennaro Libraro (CT Napoli).

    PIEMONTESono state Novara e Trecate ad ospitare l’atto conclusivo dell’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Piemonte. Dopo la prima giornata svoltasi a Savigliano nel mese di marzo e la seconda disputata invece ad aprile a Torino, la tappa finale ha decretato il Comitato campione. In campo i migliori talenti giovanili, under 14 femminile e under 15 maschile, dei Comitati Territoriali di Cuneo-Asti, Ticino-Sesia-Tanaro, Torino e della Valle d’Aosta. In un bellissimo PalaIgor, è stato Torino il Comitato Territoriale a festeggiare. Le due rappresentative, femminile e maschile, hanno infatti conquistano il primo posto superando in finale, rispettivamente, Cuneo – Asti e Ticino – Sesia – Tanaro

    I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Proseguirà a Rimini il lavoro della nazionale U19F in preparazione ai mondiali di categoria

    Prosegue il lavoro della nazionale under 19 femminile, che dall’11 al 21 giugno sarà a Rimini per un nuovo collegiale in vista dell’imminente stagione sportiva. I dieci giorni nella casa del volley giovanile femminile permetteranno al tecnico Roberta Maioli di lavorare assieme alle azzurrine per preparare al meglio i due impegni ufficiali in programma nel mese di luglio: i Campionati Mondiali in Croazia e Serbia (1-13) ed il Festival olimpico della gioventù europea (EYOF) a Skopje, in Macedonia del Nord (20-26). 

    Dopo aver ospitato, lo scorso mese di febbraio, la quinta edizione della Coppa Italia Femminile di Sitting Volley, i due campi in parquet e l’ampio spazio esterno della casa del volley, situata in una zona di Rimini (quella di Villaggio I maggio) che negli ultimi anni si è sviluppata in maniera considerevole, saranno ora teatro della preparazione tecnica e atletica delle nazionali azzurre. La moderna e funzionale struttura di Rimini dedicata al volley, sarà infatti per l’estate 2025 centro di riferimento per le giovanili femminili azzurre, dal momento che anche l’under 16 e l’under 18 vi svolgeranno lunghi periodi di attività in vista dei loro impegni.  

    LE CONVOCATE: Carola Bonafede, Arianna Bovolenta, Alessandra Talarico (Volleyro’ Casal de Pazzi); Stella Caruso, Stella Cornelli, Alice Guerra, Lisa Dharma Monari Gamba, Ludovica Sismondi, Asia Spaziano, Martina Susio (Pall. Anderlini); Julia Gordon (Pall. Senigallia); Alessia Manda, Gaia Novello*, Veronica Quero, Ludovica Tosini (Imoco Volley); Perla Massaglia (Azzurra Volley Firenze); Caterina Peroni (Agil Volley). 

    LO STAFF: Roberta Maioli (Primo Allenatore); Alessandro Giovannetti (Secondo Allenatore); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista); Riccardo Battioli (Preparatore Atletico); Giulia Gamerro (Medico); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Elisa Mazzolini (Specialista Pesistica); Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    *assente dal 17/06 al 19/06

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U21F in ritiro a Boario: tre test match in programma con la Cina

    Prosegue il lavoro della nazionale under 21 femminile; da lunedì 9 giugno e fino a venerdì 13 giugno, le azzurrine svolgeranno le loro sedute di allenamento a Darfo Boario Terme (BS). Un collegiale che permetterà al tecnico Gaetano Gagliardi di preparare al meglio i prossimi impegni, su tutti i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia. Nel corso del collegiale le azzurre saranno impegnate in tre test match contro le pari età della Cina, questo il dettaglio delle sfide:

    – Palazzetto di Darfo Boario Terme, 10 giugno, ore 17: Italia-Cina– Palazzetto di Darfo Boario Terme, 11 giugno, ore 17: Italia-Cina– Palazzetto dello Sport di Rogno, 12 giugno, ore 15: Italia-Cina

    Le 18 atlete convocate: Merit Chinenyenwa Adigwe*, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Erika Esposito, Lisa Esposito (Volley Fratte); Laura Franceschini (Voll. Millenium Brescia); Marianna Giay (Pool Volley); Emma Magnabosco (Fusion Team Volley); Linda Manfredini (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli, Adji Astou Ndoye (ASD Altino); Irene Mescoli (Clai Imola Volley); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Alessia Regoni (Chieri 76). 

    Lo staff della nazionale u21: Gaetano Gagliardi (Primo Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    *dal 10 giugno

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi e Darderi eliminati al 1° turno agli Atp di Stoccarda e s-Hertogenbosch

    Parte male l’avventura sull’erba di Matteo Arnaldi. Il sanremese, numero 36 del mondo, ha infatti ceduto all’esordio contro il tedesco Jan-Lennard Struff, 87 del ranking e in gara con una wild-card. L’azzurro, che in carriera ha vinto solo un match sui prati, si è arreso con un doppio 6-4. Al via a Stoccarda anche Lorenzo Sonego (n. 44) e Fabio Fognini (n. 107), quest’ultimo in tabellone grazie ad una wild card. 

    Atp ‘s-Hertogenbosch, Darderi eliminato al 1° turno da Jarry
    Comincia con una sconfitta il Libema Open di Luciano Darderi. L’italo-argentino, n°8 del seeding, alla prima partecipazione sull’erba olandese, ha ceduto al cileno Nicolas Jarry, scivolato al n. 149 del ranking mondiale. 5-7 6-4 7-6 i parziali per il sudamericano in due ore e mezza di gioco: decisivo il tie-break del 3° set, dominato da Jarry con il punteggio di 7-3. Per Darderi ora testa ad Halle e Wimbledon.  LEGGI TUTTO