consigliato per te

  • in

    Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Ruud eliminato, Rune e Tsitsipas al 3° turno

    Prima sorpresa al Masters 1000 di Cincinnati: Casper Ruud è stato infatti eliminato al secondo turno da Arthur Rinderknech. Il francese, numero 70 del ranking Atp, ha sconfitto la testa di serie numero 11 con il punteggio di 6-7, 6-4, 6-2 in due ore e 40 minuti di gioco. Un’ottima partita da parte di Rinderknech che al terzo turno affronterà Felix Auger-Aliassime. Nessun problema per il canadese che ha battuto 6-3, 7-6 l’argentino Tomas Etcheverry. Successo anche per Holger Rune che con la vittoria contro Roman Safiullin all’esordio a Cincinnati per 7-5, 7-6 ha conquistato la 50^ vittoria in un Masters 1000. Al terzo turno anche Tsitsipas che ha eliminato Marozsan 7-6, 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner dopo la vittoria contro Galan: “A Cincinnati condizioni toste, ma è andata bene”

    Il numero 1 al mondo al termine della netta vittoria contro Galan all’esordio: “Non è facile giocare qui, parliamo di un campo molto veloce. In questa partita a tratti ho servito come volevo e per essere il mio primo match sono soddisfatto”. Sul caldo: “L’ho sentito sin dal riscaldamento. So che le condizioni qui sono toste e devi stare attento a dosare le energie, ma in questa partita è andato tutto nella giusta direzione”
    SINNER-DIALLO LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Galan all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

    A meno di un mese dal trionfo a Wimbledon, fa il suo ritorno in campo Jannik Sinner. Il n°1 del mondo affronta sul Centrale di Cincinnati il colombiano Daniel Galan, numero 134 del ranking, nel 2° turno del Masters 1000 dell’Ohio. Il match è in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    MUSETTI ELIMINATO AL 2° TURNO – RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti fuori al 2° turno all’Atp Cincinnati: Bonzi vince in tre set

    Si è chiuso al debutto il Masters 1000 di Cincinnati di Lorenzo Musetti. L’azzurro ha perso al secondo turno contro il francese Benjamin Bonzi (numero 63 del mondo) con il punteggio di 5-7, 6-4, 7-6 in 2 ore e 46 minuti di gioco. Continua il periodo poco positivo di Musetti che con questo ko subisce la quinta sconfitta nelle ultime sei partite. Al terzo turno, Bonzi  sfiderà il vincente della sfida tra Marozsan e Tsitsipas.

    La cronaca del match
    Il primo set è stato molto equilibrato: Musetti era partito alla grande conquistando il break nel secondo gioco e salendo subito sul 3-0. Nel corso del quinto game, sul punteggio di 3-1, sono però arrivati i primi errori da parte dell’azzurro, meno preciso nei colpi rispetto all’inizio. Subito il controbreak, sul punteggio di 5-5 è arrivata la reazione del numero 8 del seeding che ha vinto 3 giochi consecutivi e chiuso 7-5 in 48 minuti di gioco. Nel secondo parziale, invece, Musetti ha fatto molta fatica col servizio (ben 4 doppi falli commessi), con Bonzi che ha controllato la maggior parte degli scambi e ha vinto il set 6-4 portando la sfida al terzo. Nell’ultimo parziale, a comandare è stato l’equilibrio: a essere decisivo (dopo che l’azzurro ha sprecato due palle break nel corso dell’ottavo game) è stato il tiebreak, in cui ha trionfato il francese. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Lettonia diretta: segui l’amichevole verso Eurobasket 2025 LIVE

    20:34

    Via al secondo quarto e Italia nuovamente scatenata

    Come ad inizio match, avvio di secondo quarto devastante dell’Italia, che mette a segno un nuovo parziale di 7-0, portandosi sul 34-25 sulla Lettonia!

    20:28

    Italia avanti dopo il primo quarto sulla Lettonia

    Si gioca punto a punto al PalaTrieste, dopo il primo quarto Italia avanti di misura sulla Lettonia per 27-25. Partita fin qui spettacolare.

    20:22

    Esce Porzingis e si torna in parità

    Porzingis resta un fattore, esce sul 17-12, Italia che torna in parità: 17-17, quando siamo oltre la metà del primo quarto.

    20:17

    Italia-Lituania: ritorno targato Porzingis

    Torna nei binari attesi la sfida tra l’Italia di Pozecco e la Lettonia di Banchi, che trascinata dal fuoriclasse Porzingis rimette in parità il match: 12-12!

    20:10

    Che inizio dell’Italia: Lettonia costretta al time-out

    Che avvio da parte dell’Italia di Pozzecco, che prende alla gola la Lettonia, con un parziale di 7-0. Banchi, attonito, si rifugia nel primo time-out.

    20:05

    Minuto di silenzio per il ‘marine’ Bonamico

    Doveroso e sentitissimo minuto di silenzio per Marco Bonamico, il ‘marine’, leggenda vera del basket italiano, argento a Mosca ’80 e oro a Nantes ’83. Ma non solo.

    20:00

    Palla a due a Trieste: via a Italia-Lettonia!

    Dopo l’esecuzione degli inni nazionali, tutto pronto per Italia-Lettonia: via al match con la palla due!

    19:48

    Primo test-match per la Lettonia di Banchi

    Mentre l’Italia è già alla terza amichevole per preparare al meglio Eurobasket 2025, la Lettonia di Luca Banchi se l’è presa ‘più comoda’ e contro gli Azzurri giocherà il suo primo test-match. Molto, se non tutto, ruoterà attorno alla stella Kristaps Porzingis.

    19:40

    L’ultima sfida, una sconfitta bruciante per gli Azzurri

    Se il primo confronto tra Italia e Lettonia si perde nella notte dei tempi, l’ultimo è datato 2023 e rappresenta una ferita ancora aperta per gli Azzurri. Era il settembre 2023 e si giocavano i Mondiali ospitati dalle Filippine, finì 87-82 in rimonta per i baltici.

    19:35

    Il primo precedente tra Italia e Lettonia datato 1936

    Per capire la tradizione che accompagna la sfida tra Italia e Lettonia basta sfogliare l’almanacco: la prima sfida si giocò addirittura nel 1936, quando la parola basket sarebbe suonata strana.

    19:25

    Pozzecco senza pretese: “Siamo un cantiere aperto”

    Il ct azzurro, Gianmarco Pozzecco, goriziano e quindi originario di queste terre, tiene particolarmente a fare bella figura. Ma, allo stesso tempo, non si fa illusioni: “Andremo in campo per fare un altro passo avanti, consapevoli della forza dell’avversario che ci troveremo di fronte. La Lettonia è una squadra ben allenata e giustamente con grandi ambizioni, ma al di là del risultato che verrà fuori, da qui al 28 agosto ogni giorno per noi sarà importante per arrivare pronti. Siamo un cantiere aperto, ma non sono preoccupato”.

    19:15

    L’entusiasmo genuino di Thompson

    Diventato nazionale italiano grazie al matrimonio contratto quando giocava per Brindisi, Darius Thompson ha ribadito, per il sito della Fip, tutto il suo orgoglio nell’indossare la maglia azzurra: “Sono molto contento di essere qui. Ho visto alcune partite ed ho avuto l’impressione di un grande gruppo. Sono carico e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con la squadra”.

    19:10

    Darius Thompson la novità

    Oltre alle sempre utili indicazioni che arrivano dai test-match prima di una grande competizione, c’è curiosità per l’elemento che potrebbe cambiare le sorti dell’Italbasket: pronto a dare una mano c’è anche Darius Thompson, finamente azzurro.

    19:00

    Rotta Eurobasket 2025, c’è Italia-Lettonia

    A Trieste prosegue la preparazione dell’Italbasket in vista degli Europei che scatteranno a fine agosto. Terza amichevole per gli Azzurri di Pozzecco, che si confronteranno con la Lettonia, guidata da Luca Banchi.

    PalaTrieste – Trieste LEGGI TUTTO

  • in

    Caracciolo con la Domotek:”Pronto a dare il massimo”

    Emanuele Caracciolo ed il suo impegno con la Domotek:”Pronto a dare il massimo”
    La Domotek lavora in vista della prossima stagione.L’esordio in campionato, programmato per il 26 ottobre 2025 è ancora lontano ma, con lungimiranza, il club si struttura, passo dopo passo.
    Un nuovo ingaggio nello Staff: Emanuele Caracciolo, giovane professionista è pronto a dare il suo contributo.
    Chinesiologo, specializzato in attività fisica preventive ed adattata, non vede l’ora di mettersi in gioco.
    In cosa consisterà, nello specifico, il tuo nuovo incarico in amaranto?“Il mio ruolo sarà strutturato suddividendo il mio impegno tra il supporto alla preparazione atletica – lavorando fianco a fianco con Sergio Vandir Dal Pozzo, professionista e persona che stimo profondamente – e la gestione del recupero infortuni e della riatletizzazione degli atleti.Proprio in quest’ultima area ho avuto la fortuna di toccare con mano alcune piccole-grandi soddisfazioni in seguito diversi rientri, tra cui quelli di Zappoli e De Santis: vederli tornare in campo, ricevere e saltare dopo i rispettivi percorsi riabilitativi è stata una delle soddisfazioni più grandi del mio lavoro.Quest’anno ci sarà una programmazione ancora più strutturata e individualizzata, per aiutare ogni atleta a esprimersi al meglio in totale sicurezza.”
    Cosa ne pensi del progetto Domotek e della scorsa stagione?“Il progetto Domotek si è dimostrato serio e ben strutturato, con una visione chiara e condivisa. La stagione passata è stata intensa e stimolante, caratterizzata da una crescita costante del gruppo e culminata in una fase playoff ricca di emozioni. L’ambiente creato dalla società ha favorito una forte coesione tra atleti e staff, elemento fondamentale per affrontare le sfide più importanti”.
    Che campionato ti aspetti e cosa pensi del nuovo roster?“Mi aspetto un campionato tosto e competitivo, dove ogni partita richiederà attenzione. Il nuovo roster è ben costruito, con un bel mix tra giocatori d’esperienza e nuovi profili interessanti. Sarà stimolante lavorare con questo gruppo e accompagnare il percorso di ogni atleta”.Concludo ringraziando sinceramente il mister Antonio per la fiducia e la responsabilità che ha voluto affidarmi. Non vedo l’ora di conoscere i nuovi ragazzi e iniziare insieme questa nuova avventura, con professionalità, dedizione e spirito di squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Magliano con l’Italia ai Mondiali Under 21

    Sta per arrivare al suo momento clou l’estate sportiva di Lorenzo Magliano. Lo schiacciatore classe 2005 dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, capitano della Nazionale Under 21, è nella lista dei 14 atleti convocati dal CT Vincenzo Fanizza per i Mondiali di categoria, in programma a Jiangmen (Cina) dal 21 agosto.
    L’Italia, vice campione in carica e fresca di qualificazione agli Europei 2026, è inserita nella Pool D e affronterà nella fase preliminare Indonesia, Ucraina, Francia, Tunisia e Argentina.
    Per Magliano si tratta della seconda partecipazione a una rassegna iridata, dopo quella del 2023 al Mondiale Under 19, chiuso al settimo posto. La trasferta in Estremo Oriente scatterà già nelle prossime ore con la partenza da Fiumicino e un collegiale a Tokyo dal 11 al 15 agosto.
    Calendario gare della fase preliminare (tutte le partite inizieranno alle ore 14):

    Giovedì 21 agosto: Italia – Indonesia
    Venerdì 22 agosto: Italia – Ucraina
    Sabato 23 agosto: Italia – Francia
    Lunedì 25 agosto: Italia – Tunisia
    Martedì 26 agosto: Italia – Argentina

    Convocati: Tommaso Barotto (Cisterna Volley), Marco Fedrici (Volley Team Club), Diego Frascio (Volley Milano), Andrea Giani (Trentino Volley), Luca Loreti (You Energy Volley), Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro), Gabriele Mariani (Plus Volleyball), Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero), Giacomo Selleri (Gabbiano Top Team Mantova), Gioele Adeola Taiwo (Libertas Brianza), Marco Valbusa (Verona Volley), Manuel Hristov Zlatanov (GS Porto Robur Costa 2030).
    Staff: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Mario Di Pietro (Allenatore), Saverio Di Lascio (Allenatore), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Alex Boncompagni (Medico), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Loris Palermo (Scout), Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Vuelta a Burgos 2025, Giulio Ciccone vince l’ultimo tappa. Corsa a Del Toro

    Un’altra vittoria. Giulio Ciccone, corridore 30enne della Lidl-Trek, ha staccato tutti in salita vincendo l’ultima tappa della Vuelta Burgos (138 km tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila). Si tratta del secondo successo dopo quello di pochi giorni fa alla Clasica San Sebastian. Nell’arrivo in salita, l’abruzzese ha preceduto il messicano Isaac del Toro e l’altro italiano Lorenzo Fortunato. Grazie ai secondi guadagnati Del Toro (Uae Emirates) ha vinto la classifica generale finale, davanti allo stesso Fortunato. Terzo il francese Leo Bisiaux, che prima della partenza dell’ultima frazione era il leader della corsa. Su cinque tappe della Vuelta Burgos, ben tre sono state vinte da italiani. Nella seconda si era imposto Matteo Moschetti e nella quarta, ieri, Damiano Caruso. 

    Il 23 agosto il via alla Vuelta di Spagna

    Giulio Ciccone è ora uno degli azzurri più attesi alla Vuelta di Spagna. La corsa partirà il 23 agosto prossimo dall’Italia (Venaria Reale) trascorrendo in Italia tre giorni.
    ·     1^ tappa: Torino-Reggia di Venaria – Novara
    ·     2^ tappa: Alba-Limone Piemonte
    ·     3^ tappa: San Maurizio C.se – Ceres

    Al quarto giorno la partenza verso la Francia con la frazione di 192 km da Susa a Voiron.  LEGGI TUTTO