consigliato per te

  • in

    Wimbledon, Alcaraz è di nuovo in finale: Fritz battuto in 4 set

    E sono tre. Per il terzo anno consecutivo Carlos Alcaraz è in finale a Wimbledon. La 24esima vittoria consecutiva del murciano, tornato all’ultimo atto dei Championships grazie alla vittoria in quattro set sul n. 5 al mondo Taylor Fritz: 6-4, 5-7, 6-3, 7-6 il punteggio finale in 2 ore e 51 minuti. È stata una partita di qualità, grazie all’alto livello di gioco espresso da entrambi i giocatori. Ancora una volta, però, Alcaraz ha dimostrato di saper alzare l’attenzione e la qualità nei momenti che contano, reagendo anche ai passaggi a vuoto.

    Il racconto del match

    La partenza è contratta per Fritz che già nel primo game perde il servizio. Un passaggio che indirizza il primo parziale, vinto da Alcaraz vincendo il 100% di punti con la prima di servizio (15 su 15) e commettendo appena tre errori gratuiti. Nel secondo set regna l’equilibrio. Fritz sale nel rendimento al servizio (pur con meno prime in campo), mentre Alcaraz commette qualche errore in più. Decisivo è il passaggio a vuoto del murciano nel dodicesimo gioco, in cui perde il servizio a zero e anche il set. L’inerzia sembra dalla parte di Fritz anche in apertura del terzo set, ma dal parziale di 10 punti consecutivi per l’americano arriva un contro parziale di otto punti di fila per Alcaraz che ottiene il break a zero nel quarto game e torna a vincere tutti i punti con la prima di servizio. Si arriva così al quarto set, l’unico senza break e segnato da turni di battuta rapidi. Decisivo è il tiebreak: Alcaraz ottiene subito il mini break di vantaggio, ma Fritz reagisce con una serie di cinque punti consecutivi. L’americano, però, non sfrutta due set point con il proprio servizio e alla fine la spunta Alcaraz, bravo ad alzare ancora il livello nei punti chiave. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 8^ tappa da Saint-Meen-le-Grand a Laval: percorso e altimetria

    Cambia ancora regione la 112^ edizione del Tour de France. Dalla Bretagna ai Paesi della Loira, da Saint-Méèn-Le-Grand a Laval Espace Mayenne, 171,4 chilometri apparecchiati per una volata di gruppo. Si profila, così come successo a Dunkerque, un duello tra Jonathan Milan della Lidl-Trek eTim Merlier della Soudal Quick Step. Non sono però da escludere outsider come Girmay, Groves, Bauhaus o Waerenskjold. 

    Le caratteristiche della tappa

    Percorso poco impegnativo e dal dislivello quasi insignificante. C’è il rischio, così come successo nella terza frazione, che non si verifichino nemmeno fughe. Dopo il traguardo intermedio posto a Vitrè, una leggera insidia può essere rappresentata dall’unico GPM a Cote de Nuillé-sur-Vicoin, appena 900 metri di salita a una pendenza media del 3,8% e a meno di 20 km dal traguardo. L’arrivo è posto alla fine di un falsopiano di un km in leggera pendenza. Inizio della corsa fissato alle 13.10 con possibile traguardo tagliato intorno alle 17.04. LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone

    La Rinascita Volley Lagonegro annuncia la riconferma del palleggiatore Vincenzo Simone per la stagione 2025/2026, coronando un percorso di crescita costante e determinazione.

    Per il regista classe 2008, lagonegrese doc e prodotto del settore giovanile biancorosso, la riconferma rappresenta un riconoscimento del suo impegno e un’importante occasione per continuare a crescere al fianco di atleti più esperti e sotto la guida dello staff tecnico guidato da coach Waldo Kantor, che crede molto nelle sue qualità.

    E parlando di agonismo puro, Vincenzo ha meritato questa ulteriore opportunità in seguito agli ottimi risultati ottenuti negli anni con le squadre giovanili e dopo aver iniziato il suo percorso all’interno della famiglia Rinascita all’età di soli cinque anni: nel 2019 ha vinto il campionato nazionale Under 12, poi due titoli consecutivi Under 15 a livello regionale (2021 e 2022) e tre campionati regionali consecutivi Under 17, 2023-2024 e 2025. Quest’anno, infine, ha raggiunto anche la finale regionale Under 19.

    La conferma da parte del Club, dunque, rappresenta non solo un premio, ma anche una scommessa sul futuro.

    “Sono davvero felice per questa permanenza– ha dichiarato il giovanissimo palleggiatore – Per me è un onore poter continuare a far parte di questo gruppo. Ringrazio la Società e lo staff tecnico per la fiducia: darò il massimo ogni giorno, dentro e fuori dal campo, per ripagare questo riconoscimento e continuare a migliorarmi. È solo l’inizio di una nuova stagione e voglio farmi trovare pronto”.

    Soddisfazione anche da parte del comparto societario: “Vincenzo è un ragazzo con grande potenziale e, soprattutto, una mentalità da professionista. Ha affrontato la scorsa stagione con serietà e umiltà, mettendosi sempre a disposizione e vincendo ancora una volta il titolo regionale della sua categoria giovanile. Crediamo molto in lui e siamo convinti che, con il lavoro quotidiano, potrà diventare un punto di riferimento per il nostro progetto. La sua conferma è frutto di meritocrazia e visione a lungo termine“.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, i convocati dell’Italia per la Week 3

    Volleyball Nations League 2025Ufficiale la lista dei convocati dell’Italia per la Week 3 in Slovenia
    In vista della Week 3 di Volleyball Nations League, che vedrà l’Italia impegnata a Lubiana, in Slovenia, dal 16 al 20 luglio, ultima settimana di gare prima delle Finals in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina, il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana ha diramato la lista dei convocati per le sfide contro Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda. L’Italia è momentaneamente al terzo posto nella classifica generale dopo le prime due settimane di incontri, alle spalle solamente di Brasile e Polonia.

    La prima gara della Week 3 vedrà Giannelli e compagni sfidare, mercoledì 16 luglio (ore 16.30) la Serbia, mentre 24 ore dopo sarà il turno del match contro l’Ucraina. Sabato 19 luglio (alle 20.30) è in programma il confronto contro i padroni di casa della Slovenia mentre la terza settimana di gare si concluderà, per gli Azzurri, con la partita contro l’Olanda, domenica 20 luglio alle 16.30.

    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani. A seguire, la lista dei 14 convocati per la Week 3 di VNL.
     
    Week 3 (Lubiana, Slovenia) – Pool 8Mercoledì 16 luglio 2025, ore 16.30Italia – Serbia
    Giovedì 17 luglio 2025, ore 16.30Italia – Cina
    Sabato 19 luglio 2025, ore 20.30Italia – Brasile
    Domenica 20 luglio 2025, ore 16.30Italia – Stati Uniti

    I 14 convocati per la Week 3(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2024/25)
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Anzani (Valsa Group Modena), Edoardo Caneschi (Allianz Milano).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova).Opposti: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Kamil Rychlicki (Itas Trentino).Liberi: Domenico Pace (Cisterna Volley), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Modena piazza un grandissimo colpo: in regia arriva il francese Amir Tizi-Oualou

    Il talentoso francese classe 2005 Amir Tizi-Oualou, 202 cm d’altezza (QUI l’analisi che Andrea Giani aveva fatto per VolleyNews) è il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026.

    Cresciuto nel Montpellier, si è messo soprattutto in mostra con la maglia del Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. Attualmente è aggregato alla nazionale francese per la VNL, trofeo conquistato dai transalpini anche nel 2024. Nella carriera di Tizi-Oualou, spiccano la vittoria dell’Europeo Under 22 (dove ha battuto l’Italia in finale ottenendo il titolo di MVP e di miglior palleggiatore della competizione) oltre ad una Coppa (anche qui MVP) e una Supercoppa di Francia.

    Molto lentamente, dunque, e un po’ in ritardo rispetto a tutte le altre squadre, anche gli ultimi tasselli del nuovo roster gialloblu iniziano a essere svelati.(fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    I 14 Azzurri per la Week-3 di VNL: De Giorgi chiama Bovolenta e Pace

    Dopo i buoni risultati ottenuti nelle prime due settimane di Volleyball Nations League a Quebec City e Chicago (6 vittorie su 8 gare disputate), ripartirà da Lubiana il cammino degli azzurri verso la qualificazione alle Finals di Ningbo (Cina), in programma dal 30 luglio al 3 agosto. Lunedì 14 luglio la Nazionale maschile partirà alle ore 11 da Venezia e raggiungerà in bus la città slovena, sede della terza e ultima week. Giannelli e compagni, dunque, andranno a caccia della qualificazione, a partire dalla sfida d’esordio in programma il 16 luglio alle ore 16:30 contro la Serbia. Successivamente gli azzurri sfideranno il giorno seguente sempre alle ore 16:30 l’Ucraina, per poi giocare dopo un giorno di pausa, il 19 luglio contro i padroni di casa della Slovenia alle ore 20.30.L’Italia chiuderà la week 3 domenica 20 luglio, quando alle ore 16:30 incontrerà l’Olanda.Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, dopo una settimana di lavoro a Cavalese, ha diramato la lista dei 14 atleti convocati che andranno in Slovenia per l’ultima tappa della fase intercontinentale della VNL.

    La lista dei 14 azzurri in partenza per Lubiana 

    Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali: 14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 27. Edoardo CaneschiSchiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca PorroOpposti: 11. Kamil Rychlicki, 23. Alessandro BovolentaLiberi: 7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Marco MeoniPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Marco PenzaFisioterapista: Fabio RossinTeam Manager: Giacomo Giretto

    A Lubiana nello staff di Ferdinando De Giorgi ci sarà anche Marco Meoni. L’ex campione azzurro oro ai Mondiali del 1998, argento ai Giochi di Atlanta 1996 e bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000, è dunque pronto a vestire i panni del ruolo di assistente allenatore azzurro.

    Il calendario degli azzurri a Lubiana16 luglio, ore 16.30: Italia-Serbia 17 luglio, ore 16.30: Italia-Ucraina 19 luglio, ore 20.30: Italia-Slovenia 20 luglio, ore 16.30: Italia-Olanda

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Amir Tizi-Oualou è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Amir Tizi-Oualou è il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026. Talento francese classe 2005, uno dei giovani più seguiti del panorama mondiale, arriva in gialloblu. Cresciuto nel Montpellier, si è messo soprattutto in mostra con la maglia del Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. E’ attualmente aggregato alla nazionale francese per la VNL, trofeo conquistato dai transalpini anche nel 2024. Nella carriera di Tizi-Oualou, spiccano la vittoria dell’Europeo Under 22 (dove ha battuto l’Italia in finale ottenendo il titolo di MVP e di miglior palleggiatore della competizione) oltre ad una Coppa (anche qui MVP) e una Supercoppa di Francia.
    La schedaAMIR TIZI-OUALOUnato a Avignone (FRA) il 31 dicembre 2005Palleggiatore di 202 cm di altezza
    2025-2026 Modena Volley2024-2025 Tourcoing Lille Métropole (FRA)2023-2024 Montpellier Volley CFC (FRA)2022-2023 Montpellier Volley (FRA)
    Palmares nei club1 Coppa di Francia1 Supercoppa di Francia
    Palmares in nazionale1 Mondiale U181 Europeo U221 Europeo U19 LEGGI TUTTO

  • in

    Dimitrov, il messaggio su Instagram dopo l’operazione: “C’era un piano diverso”

     “A volte il cuore vuole andare avanti… ma l’universo ha un piano diverso per noi”. Inizia così il lungo messaggio postato su Instagram da Grigor Dimitrov. Le prime parole del tennista bulgaro dopo il ritiro a Wimbledon contro Jannik Sinner, costretto allo stop (il quinto ritiro consecutivo a livello Slam), avanti due set a zero, per via di uno strappo parziale al muscolo pettorale destro. Nelle scorse ore Dimitrov è stato operato al pettorale e direttamente dall’ospedale ha postato una foto su Instagram con un messaggio: “Dovermi ritirare da questa partita a Wimbledon è stato uno dei momenti più dolorosi della mia carriera. Grazie per la travolgente ondata di affetto: dalla famiglia, dagli amici, dai fan, dai colleghi, a tutta la comunità del tennis… i messaggi mi hanno davvero sollevato in questi momenti difficili. Grazie a tutti. Davvero. Il recupero inizia ora. Ci vediamo presto”.

    Da Wimbledon a Wimbledon: il calvario infinito di Dimitrov
    Ennesimo infortunio della carriera di Dimitrov che da Wimbledon del 2024 non ha avuto pace ed è stato costretto a ritirarsi in cinque Slam consecutivi, dieci in totale durante i match. Tutto è iniziato a Wimbledon 2024 al quarto turno contro Medvedev dove ha subito uno strappo all’adduttore. Ai quarti dello US Open 2024 invece è stato costretto al ritiro per un problema muscolare alla gamba sinistra. Agli Australian Open 2025 è un problema alla schiena-anca a fermarlo al secondo set contro Passaro. Poi è la volta del Roland Garros 2025 contro Quinn, infortunio alla coscia e ritiro al terzo set per arrivare infine alla storia recente, Wimbledon 2025, e l’infortunio che lo costringe al ritiro contro Sinner.  LEGGI TUTTO