consigliato per te

  • in

    La Tinet in posto 4 parla ancora polacco: rinnovo per Ernastowicz

    Ha conquistato tutti grazie alla sua tranquillità, all’applicazione in palestra e alla capacità tecnica di fare tante cose utili per la squadra. E’ stato un giocatore di equilibrio Marcin Ernastowicz, ma ha anche saputo usare la clava quando serviva. Queste le ragioni principali che hanno indotto la dirigenza gialloblù a puntare ancora sul 28enne polacco per uno dei due spot titolari di posto 4. D’altronde Ernastowicz è stato stabilmente tra i Top 20 nella classifica dei realizzatori terminando la stagione con 382 punti marcati. Bene anche a muro con 44 palloni punto catturati e un’efficienza molto alta in tutti i fondamentali caratterizzanti il suo ruolo che lo hanno fatto considerare, statisticamente parlando, come il nono miglior schiacciatore del campionato.
    “Sono molto contento di restare a Prata – commenta il rinnovo lo schiacciatore di Gostyn – lo scorso anno abbiamo raggiungo risultati molto superiori a quelle che erano le attese di inizio stagione. Abbiamo perso in semifinale con Cuneo dopo tre match durissimi e la Coppa Italia è scivolata via per un soffio, ma abbiamo dimostrato di poter giocare una pallavolo di livello altissimo. Sono molto orgoglioso di questa squadra e veramente felice di restare qui ancora un’altra stagione”Com’è stato il tuo primo impatto con la pallavolo italiana?“Prima di venire qui non sapevo veramente nulla della Serie A2, quindi non sapevo cosa aspettarmi. Ma al termine della mia prima stagione qui posso dire che è un campionato veramente molto competitivo. Ci sono molte squadre che giocano ad un livello incredibilmente alto e la mia esperienza qui mi ha insegnato che per stare in alto devi dare veramente tutto”
    Quali sono i tuoi obiettivi per la prossima stagione?“Mi piacerebbe ripetere i risultati di questa stagione e magari fare anche meglio. Sarebbe bello andare in Superlega e credo che ce lo possiamo porre come obiettivo di sicuro. A livello personale vorrei imparare meglio l’italiano per comunicare bene perché talvolta ho delle difficoltà e voglio migliorare. E sul campo so che bisogna sempre migliorare. Quest’anno mi sono capitati dei passaggi a vuoto in qualche fondamentale e per qualche periodo, soprattutto nei play off, quando avrei voluto essere la versione migliore di me stesso. E quindi lavorerò sodo su questi particolari, che sono quelli che fanno la differenza”
    “Abbiamo trovato velocemente l’accordo con Ernastowicz – sottolinea il Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna – è facile quando il giocatore è pienamente inserito nel progetto e anche staff tecnico e dirigenziale ne apprezzano le doti. Siamo sicuri che Marcin sia un giocatore importante per la nostra economia di gioco e convinti che lo dimostrerà in campo anche nella prossima stagione”

    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    9
    POL

    2020/2024
    1. Bundesl
    SWD Powervolleys Düren (GER)

    2015/2018
    Polska Lig
    Jastrzebski Wegiel (POL)

    2015/2017
    Lega Nazio
    Volley Schönenwerd (SWI)

    2013/2016
    Giovanili
    Akademia Talentów Jastrzebskiego Wegla (POL) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice cubana Jessica Rivero torna in Italia, vestirà la maglia di Cuneo

    Dopo tanti arrivi pieni di talento, la società Cuneo Granda Volley è lieta di annunciare l’acquisto delle prestazioni sportive di Jessica Rivero per la stagione 2025-26. La schiacciatrice cubana classe ‘95 va ad inserirsi perfettamente nel roster biancorosso, contribuendo a creare quel mix di esperienza e gioventù che si appresta ad affrontare la prossima Serie A1.

    Rivero ha mosso i primi passi europei in Spagna, dove ha giocato dal 2009 al 2013, vestendo le maglie di Las Palmas, Aguere La Laguna e Haro Rioja Volley. Proprio ad Haro la schiacciatrice si è tolta le prime soddisfazioni, conquistando la Liga, la Coppa di Spagna e la Supercoppa Spagnola nella stagione 2012/13. Dopodiché la classe ‘95 è uscita dalla propria comfort zone, andando a giocare in Germania per il Postdam, militando così in Bundesliga per due stagioni. Qui si è messa in mostra, al punti di farsi scegliere per la Serie A1 italiana: la svolta arriva con la chiamata di Modena per l’annata 2015/16, con cui chiude al terzo posto il campionato.

    Quindi, dopo un anno in Turchia con l’AtaSpor Manisa, Rivero ha messo piede per la prima volta in Granda per indossare i colori di Mondovì in Serie A2. Dopo esserci messa in mostra nella serie cadetta la cubana fa ritorno in Serie A1 a Brescia, dove resta per due stagioni. Dopodiché è ripartito il viaggio di Rivero, accasatasi in Polonia al Legionovia per il campionato 2020/21, prima di tornare ancora in Italia per vestire le maglie di Trentino Volley e Roma. Proprio nella Capitale ha contribuito al ritorno in Serie A1 ed alla qualificazione europea delle Wolves. Nella scorsa stagione Rivero ha invece partecipato alla prima edizione del campionato professionistico statunitense (LOVB), chiudendo al terzo posto in classifica ed al secondo nella LOVB Classic con Atlanta.

    “Sono contentissima di ritornare in Italia per indossare la maglia di Cuneo Granda Volley – ha raccontato Rivero – Ho giocato in tante occasioni al Palazzetto dello Sport di Cuneo ed ho avuto sempre buone sensazioni, vivendo partite molto combattute. Ricordo ancora molto bene una partita di Serie A2 quando giocavo con Mondovì con più di tremila persone al palazzetto. Sono sicura che quest’anno regaleremo delle belle emozioni a tutti quanti: daremo il massimo. Non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura in Granda!”.

    “L’arrivo di Rivero è importante per noi e sarà fondamentale per il gruppo squadra – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – Lei è una giocatrice con tanta esperienza, sia in Italia che internazionale. Siamo sicuri che, grazie alle caratteristiche ed alle qualità che porterà a Cuneo, il nostro roster potrà crescere e beneficiarne. Abbiamo tanta fiducia in quello che stiamo costruendo per le prossime stagioni”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Russo e Tommasi: nuove ufficialità in casa Aurispa Links per la Vita

    Proseguono le ufficialità in casa Aurispa Links per la Vita, con l’annuncio di altri due atleti salentini, il libero Aidan Russo e lo schiacciatore Federico Tommasi.
    Il primo è un prodotto del settore giovanile di Aurispa Links per la Vita e con i salentini ha già esordito in Serie A3 nella stagione 2022/23.
    Queste le sue prime parole: “Ho deciso di ritornare ad Alessano per varie motivazioni ma soprattutto, tornare a vestire questa maglia per me significa tanto, non solo a livello sportivo ma anche personale. È una squadra e una realtà che conosco bene, che mi ha fatto crescere e che sento come casa.”
    In merito alla sua crescita personale ha specificato: “In questi anni ho accumulato esperienza, ho affrontato sfide nuove, e ho imparato a gestire meglio sia la pressione che il mio ruolo in campo. Non sono cresciuto solo tecnicamente, ma anche mentalmente. Ho una consapevolezza diversa rispetto al mio esordio.”
    Infine, una battuta sulle aspettative: “Mi aspetto una stagione intensa, ricca di emozioni e opportunità. L’obiettivo personale è crescere ancora, ma soprattutto mettere le mie qualità al servizio della squadra. L’ambizione non ci manca, e sono convinto che possiamo fare qualcosa di importante.”
    A stretto giro è arrivata anche l’ufficialità dell’ingaggio di Federico Tommasi, schiacciatore  classe 2005 (alto 198 cm). L’atleta arriva dalla Conad Lecce, squadra con cui ha esordito e dove ha disputato l’ultimo campionato. Il debutto in Serie A3 risale invece alla stagione 2023/24 con la maglia del Casarano.
    Tommasi si è detto entusiasta: “La possibilità di partecipare a questo campionato così importante con una squadra di prestigio come Alessano mi ha subito entusiasmato. Di anno in anno il campionato di serie A3 sta diventando sempre più competitivo e difficile, e sicuramente anche quest’anno sarà di un ottimo livello.”
    “Il mio obbiettivo – ha concluso – per quest’anno è quello di continuare a migliorare sotto l’aspetto tecnico, dando sempre il massimo e impegnandomi di giorno in giorno.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Aurora Cassan esordirà in A2 con Talmassons: “Sarà un anno di grande crescita”

    La CDA Talmassons FVG continua a distinguersi come una società che ripone grande fiducia nelle giovani atlete, come testimoniato anche dall’ultimo arrivo nel roster di coach Leonardo Barbieri. Stiamo parlando di Aurora Cassan, libero, classe 2006, che nella stagione 2025/2026 vestirà la maglia delle Pink Panthers.  

    Aurora corona così il suo percorso di crescita, passato interamente nelle giovanili di società del territorio: originaria di Latisana, la diciottenne ha vissuto due anni con la CDA Volley Talmassons FVG a livello giovanile, prima di vestire le maglie di Chions Fiume Volley, Martignacco e Porcia. Un lungo percorso che l’ha portata fino alla chiamata della CDA Talmassons FVG, con cui vivrà la prima esperienza nel campionato di Serie A2.  

    Una grande gioia per Aurora, che rappresenterà con orgoglio la propria regione nella prossima stagione: “Questo primo giorno da nuova giocatrice di Talmassons è stato molto bello, sono molto emozionata. Per me questo sarà un anno di grande crescita, perché avrò l’opportunità di giocare con ragazze che hanno già giocato a questi livelli. Qui a Talmassons avevo già fatto due anni a livello giovanile, nel 2019 e nel 2020. Quest’anno per me è una grande svolta, sono davvero molto contenta di questa opportunità” 

    L’arrivo di Aurora Cassan testimonia ancora una volta la volontà da parte del club di proseguire con una linea verde, valorizzando i giovani talenti del territorio, come raccontato dal direttore sportivo Gianni De Paoli: “Come sempre abbiamo detto vogliamo valorizzare quelli che sono i giovani talenti e le giovani atlete del territorio. Aurora, come Rebecca Feruglio, è un prodotto del nostro vivaio e sarà un’altra ragazza che avrà l’opportunità di crescere in una squadra importante. Anche lei ha fatto un percorso importante, passando per Talmassons, poi a Chions, fino ad arrivare in Serie C con Porcia dove quest’anno ha vinto il campionato. Lei è un esempio, ci sono altre ragazze che stiamo seguendo e che speriamo di portare qui, per dare un tocco di ‘friulanità’ in questa squadra”.  

    In conclusione, è arrivato anche il commento del Presidente del club, Ambrogio Cattelan: “Vedere queste ragazze giovanissime arrivare in prima squadra è davvero emozionante. Abbiamo fatto qualcosa di importante per il nostro territorio. Spero che continui ancora per molto questa emozione, con la voglia di continuare a fare belle squadre con queste brave ragazze che sicuramente hanno tutto per percorrere una bella strada”.  

    (fonte: CDA Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Pellacani ha scelto Grottazzolina

    La Yuasa Battery potrà contare sui centimetri e sul talento del giovane centrale classe 2004, in arrivo da Trento con lo scudetto sul petto come Magalini
    Grottazzolina – Il titolo non è fuorviante, perché non sempre sono i club a scegliere gli atleti, soprattutto quando non parliamo di top club e nondimeno quando si tratta di atleti il cui talento, oltre che essere sotto gli occhi di tutti, è anche appetito da tanti. Marco Pellacani, centrale classe 2004 di 210 cm, ha scelto Grottazzolina. Che infatti Grottazzolina fosse interessata al talentuosissimo posto 3 friulano non è un segreto, il club marchigiano lo segue dai tempi della Serie B disputata all’UniTrento. Come nel caso di Magalini, tuttavia, mancava ancora un presupposto per far sì che il matrimonio potesse realizzarsi, ed era la partecipazione alla massima serie nazionale. Talenti cristallini e italiani come quello di Magalini e Pellacani non sono infatti inseguibili se non in Superlega, e non appena la Yuasa Battery ha avuto la certezza di poter disputare nuovamente la serie regina del volley nazionale, ecco che il club del presidente Romiti non ha perso tempo nel bussare alla porta dell’Itas Trentino. Comprensibilmente, però, non si era da soli a farlo: Pellacani è infatti profilo ambito, ad altissimo potenziale, e dunque una prima valutazione spettava comprensibilmente a Trento stessa. E quando il club campione d’Italia ha aperto alla possibilità di far partire il ragazzo, lì la palla è passata a lui. Pellacani ha sfogliato la margherita, ma non ci ha messo molto a scegliere Grottazzolina come prossima tappa della sua carriera, com’è lui stesso a rivelare: “Quando ho saputo dell’interesse di Grottazzolina nei miei confronti ero molto contento, perché è una squadra che nella scorsa stagione mi aveva impressionato molto. Dal punto di vista del livello di gioco hanno fatto un girone di ritorno incredibile, facendo un sacco di punti e vincendo tante partite per essere una squadra neopromossa. La cosa che però mi ha impressionato più di ogni altra è stata la passione che ho trovato, il PalaSavelli è stato quello che mi ha impressionato più di tutti per il calore del pubblico, era veramente assordante! Sono felicissimo di poter far parte di questa società.”
    Pellacani, Acquarone e Magalini esultano per la vittoria dello scudetto (Foto credits: ufficio stampa Trentino Volley)
    La notevole altezza fa di Pellacani un attaccante già temibile, a dispetto della giovanissima età. Negli anni del giovanile ha giocato ben tre finali scudetto (due under 20 e una under 19), e il fatto di non averle vinte non gli ha evitato di farsi notare, tanto che il suo nome è finito ben presto nel taccuino di tantissimi addetti ai lavori. L’anno scorso, non a caso, ha fatto parte del gruppo della nazionale Under 22, mentre attualmente si sta allenando col gruppo azzurro che parteciperà alle Universiadi, competizione continentale in programma a Berlino dal 16 al 24 luglio cui l’Italia parteciperà con una sorta di “Nazionale B”.
    La vita di Pellacani, tuttavia, come del resto quella di tantissimi giovani di oggi, non si ferma al solo volley: studente di ingegneria informatica, “ho scelto questa facoltà perché frequentando il Liceo Scientifico avevo una naturale predilezione per le materie scientifiche, sono piuttosto portato per la matematica e la fisica”. Sceglie il volley perché, aldilà dell’altezza favorevole, era una disciplina praticata anche dai suoi genitori, e dopo un importante percorso nelle giovanili trentine agli ordini di coach Francesco Conci, un vero e proprio mentore per Pellacani, nell’ultima stagione viene promosso in pianta stabile in prima squadra e con Fabio Soli in panchina è reduce dalla conquista dello scudetto. E tra una manciata di settimane sarà già ora di mettersi a disposizione di coach Massimiliano Ortenzi, in una Yuasa Battery rinnovata per metà, che però stimola non poco le fantasie di Pellacani: “La squadra che si sta creando mi entusiasma molto, perché mi sembra un grande un bel mix tra giocatori di esperienza, che molte situazioni sono capaci di risolverle, e giocatori giovani che hanno molta voglia di dimostrare. Mi pare una combinazione azzeccata in vista del prossimo campionato, che sarà ancora più competitivo di quello passato.”
    Pellacani in attacco contro Monza (Foto credits: ufficio stampa Trentino Volley)
    A facilitare il suo inserimento nel gruppo, però, ci sarà un’importante presenza, ovvero quella di Giulio Magalini, compagno di squadra di Pellacani a Trento: “Sono molto contento di ritrovare Maga come compagno di squadra, con lui ho legato molto fin da subito a Trento nonostante lo conoscessi solo da quest’anno. Abbiamo fatto delle bellissime esperienze insieme nella passata stagione ed è diventato un grande amico, lo considero davvero una bellissima persona”.
    Il roster della Yuasa Battery 2025-26 si arricchisce dunque di un giovane di belle speranze, con il sogno nel cassetto di esordire un giorno in Nazionale maggiore. I mezzi per diventare un top player nel suo ruolo ci sono tutti, il segreto è godersi il momento senza troppe pressioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sala torna in SuperLega con Cuneo: “Sarà una stagione tosta”

    In poco più di tre settimane Cuneo Volley, neopromossa in Superlega, ha annunciato diversi giocatori della rosa a disposizione di coach Matteo Battocchio per la prossima stagione, andando ad inserire elementi in quasi tutti i ruoli, tranne uno: ora la società cuneese sblocca anche il reparto opposti con Lorenzo Sala.

    Un ritorno nella massima categoria italiana quello di Lorenzo, classe 2002, che ad appena 18 anni esordì a Modena, per poi aumentare le sue presenze in campo con i gialloblù nelle stagioni 21/22 e 22/23 e a seguire in quei di Taranto. La scorsa stagione l’avventura in A2 a Palmi ed ora Cuneo.

    “Ho scelto Cuneo perché è da sempre una piazza importante, dove si vive tanto la pallavolo, non solo al palazzetto, ma anche in città. La bella e sana ambizione che si percepisce mi ha positivamente colpito e tutti mi hanno parlato di un buon ambiente“, queste le prime motivazioni che hanno spinto Lorenzo a essere un nuovo giocatore del Cuneo Volley.

    Che stagione ti aspetti? “Mi aspetto una stagione tosta, essendo neopromossi bisognerà lavorare fin da subito al massimo, perché nessuno ci regalerà nulla e dovremo dare il massimo sempre, dall’inizio alla fine della stagione“.

    Ci sono punti focali emersi dai primi colloqui con il coach e la dirigenza? “Ho già fatto due chiacchiere con l’allenatore e il direttore sportivo e i punti chiave che mi hanno colpito maggiormente sono stati il lavoro di squadra e la comunicazione continua, spesso data per scontata, ma che poi alla fine non lo è mai. Non ho ancora avuto modo di parlare con il Presidente, ma spero accada presto“.

    Qual è il tuo obiettivo personale per la prossima stagione? “In primis il mio obiettivo personale è quello di aiutare la squadra ad arrivare ai risultati a cui puntiamo, poi, spero di essere un’arma in più quando verrò chiamato in causa“.

    Hai vissuto da avversario il palazzetto, c’è qualcosa che ti senti di dire al pubblico cuneese? “Innanzitutto non vedo l’ora di conoscere i tifosi! Quest’anno ero dall’altra parte, ma sentivo ogni momento il loro tifo, anche quando Cuneo era in difficoltà. Sono sicuro saranno il nostro settimo giocatore in campo anche in Superlega, carichi come sempre, perché sarà un anno molto importante e impegnativo quello che ci attende all’orizzonte“. LEGGI TUTTO

  • in

    Khanzadeh resta alla Lube Civitanova: “Un altro anno nel torneo più duro del mondo”

    Volley Lube Civitanova annuncia che lo schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh, attualmente impegnato con la propria nazionale a Rio De Janeiro nella VNL 2025, ha rinnovato il contratto per giocare con i vicecampioni d’Italia anche nella stagione agonistica 2025/26.

    Approdato lo scorso anno a Civitanova, il gigante classe 2004 è stato inserito gradualmente nei meccanismi del team marchigiano guadagnandosi ingressi sempre più frequenti e “spaccando” le partite con il suo servizio dinamitardo: indelebile il filotto di ace che ha contribuito al trionfo della Lube nella spettacolare due giorni di Del Monte® Coppa Italia all’Unipol Arena.

    Ora che la barriera linguistica si è assottigliata e il talentuoso attaccante mediorientale si è ambientato nel torneo di SuperLega Credem Banca, lo staff dell’head coach Giampaolo Medei potrà lavorare per una sua ulteriore crescita.

    Poriya Hossein Khanzadeh (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Il primo anno in Italia è stato fantastico, ho acquisito esperienza riuscendo a guadagnarmi la conferma in biancorosso. Vista la giovane età non è stato semplice stravolgere la mia vita, ma ne è valsa la pena. Ho provato emozioni intense: picchi altissimi come il trionfo in Coppa Italia e lezioni che mi hanno forgiato come la sconfitta in Finale di Challenge Cup. Un altro anno nel torneo più duro del mondo, con uno dei Club più prestigiosi è oro. Questo mi rende felice e mi dà entusiasmo, non vedo l’ora di tornare in campo per aiutare il team e dare tutto per i tifosi biancorossi. Gioco tra i migliori e voglio elevare sempre di più il mio livello per lasciare il segno con il Club e la Nazionale. Devo dire che mi trovo a mio agio in Italia e a Civitanova, penso di essere sulla buona strada per la maturazione come giocatore, ma anche come uomo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Mancini nuovo regista dei tucani

    Talentuoso palleggiatore classe 2004, arriva da un’annata in SuperLega a Monza  e lo abbiamo già apprezzato in campo con la maglia di Ravenna. Sul suo ruolo a Brescia ha le idee chiare: “Vorrei fosse il campionato della mia conferma”
    Brescia, 7 giugno – Il secondo innesto della Consoli Sferc Centrale del Latte è il palleggiatore Filippo Mancini. 20 anni, 188 cm di estro e tecnica, dotato di un eccellente servizio e solido in difesa, raccoglie con entusiasmo il testimone di Simone Tiberti e la sfida di guidare la squadra nella stagione a venire.
    Dopo il percorso che dal settore giovanile lo ha portato in Serie C e Serie B con la maglia di Ravenna, nel 2022 viene affiliato da Massimo Bonitta alla prima squadra al fianco di Manuel Coscione in A2 e gli subentra dopo il trasferimento di quest’ultimo a Santa Croce. I tucani lo hanno affrontato in due stagioni culminate con la finale di Coppa Italia 2023/2024. Già nel giro delle Nazionali giovanili azzurre e vincitore della Junior League 2024 con la Consar, al momento è impegnato in un collegiale a Pescara con la Nazionale di beach volley che ritiene sia un ottimo allenamento per arrivare in forma a Brescia, città natale della sua nonna.
    Mancio racconta così il suo anno in Superlega a Monza. “È stata certamente un’esperienza formativa e rifarei tutto, anche se è stato un anno difficile, c’erano aspettative diverse ad inizio stagione e lo spogliatoio ha patito l’andamento del campionato. Abbiamo dovuto gestire momenti bui, ma Frenando Kreling mi ha aiutato tanto in allenamento rispetto a come stare in campo… Ho osservato e replicato tutto quello che faceva per farlo mio, anche se ho giocato poco l’anno scorso e per questo ho ancora più voglia di mettermi in discussione a Brescia! Mi aspetto di confermarmi al meglio e sono davvero carico per questa opportunità. La sfida dal punto di vista tecnico per me sarà organizzare la squadra nei passaggi complicati e sono pronto a raccoglierla”.
    Filippo ManciniData di nascita          7 settembre 2004Luogo                        RiminiAltezza                      188 cmRuolo                         Palleggiatore
    2024/2025   A1          Mint Vero Volley Monza2023/2024   A2          Consar Ravenna2022/2023   A2          Consar RCM Ravenna2021/2022   B            Consar (RA)2020/2021   C            Consar (RA)
    PREMI CON I CLUB2024 Junior League – Consar Ravenna LEGGI TUTTO