consigliato per te

  • in

    Ilaria Batte completa il reparto palleggiatrici di Macerata: “Qui posso coronare un sogno”

    La CBF Balducci HR Macerata annuncia il suo ottavo nuovo arrivo per la stagione 2025/26. Il Club maceratese ha ingaggiato la palleggiatrice Ilaria Batte, classe 2005 per 185 centimetri di altezza, nella scorsa stagione protagonista con la maglia dell’Itas Trentino da avversaria delle arancionere nella semifinale Playoff. Con l’arrivo della giovane regista, nata a Moncalieri (Torino), la formazione di coach Lionetti completa il reparto palleggiatrici, assicurandosi le prestazioni di uno dei talenti più interessanti del panorama pallavolistico italiano, pronta al suo esordio in Serie A1.

    Ilaria Batte, infatti, può vantare anche un brillante percorso da azzurrina con la maglia delle Nazionali giovanili Under 18 (argento al Mondiale 2021), Under 19 (oro all’Europeo 2022 e bronzo al Mondiale 2023), conquistando anche il riconoscimento di Miglior palleggiatrice della rassegna iridata di due anni fa. Nel suo palmares azzurro anche la vittoria all’European Youth Olympic Festival del 2022.

    A livello di Club, oltre alla stagione appena conclusa con Trento raggiungendo la Finale di Coppa Italia A2 e la Semifinale Playoff promozione, la neo palleggiatrice della CBF Balducci HR ha giocato in azzurro pure nel Club Italia in Serie A2 e in B1. La sua crescita pallavolistica è iniziata invece nel settore giovanile del Volleyrò Casal de Pazzi, uno dei migliori vivai d’Italia, in cui Ilaria Batte ha potuto anche disputare il campionato di Serie B1.

    “Sono contenta di avere l’opportunità di affrontare un campionato di alto livello come quello di Serie A1 – queste le parole di Ilaria Batte dopo l’arrivo in arancionero – Credo che sarà una stagione tosta, ma proprio per questo ci offrirà un grande margine di crescita. Sono certa che abbiamo tutte le capacità per conquistarci delle belle soddisfazioni. Ho scelto di accettare il progetto maceratese perché mi permette di coronare un sogno: giocare in A1″.

    “Inoltre, mi è stato descritto come un ambiente positivo, dove si lavora con professionalità e determinazione, e questa è una condizione fondamentale per potersi esprimere al meglio. Fin da subito, l’ambiente della CBF Balducci HR mi è sembrato molto vicino alle atlete, con un pubblico caloroso e partecipe. Tutti questi elementi mi hanno trasmesso una forte motivazione. Affronterò il campionato con il massimo impegno: penso possa rappresentare per me una grandissima opportunità di crescita e miglioramento. Essendo tra le più giovani del gruppo, spero di portare energia nuova e positiva alla squadra”.

    LA CARRIERA DI ILARIA BATTE2025/26 CBF Balducci HR Macerata (A1)2024/25 Trentino Volley (A2)2023/24 Club Italia (B1)2022/23 Club Italia (A2)2020/22 Volleyrò Casal de Pazzi (giov.-B1)

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano conferma il libero Juliette Gelin: “Voglio cercare di conquistare più titoli possibili”

    Juliette Gelin vestirà la maglia della Numia Vero Volley Milano per la seconda stagione consecutiva. Il libero francese classe 2001 difenderà ancora la seconda linea milanese tra campionato e Champions League.

    Nata a Montpellier, Gelin inizia a praticare sport a 5 anni scegliendo il tennis, per poi dedicarsi alla pallavolo all’età di 11 anni. La francese si affaccia al massimo campionato nazionale nella stagione 2018-2019 con la squadra della sua città, il France Avenir 2024. Dopo due stagioni passa al Volley-Ball Club Chamalières, specializzandosi come libero e concludendo la stagione con il 58% di ricezioni positive. La stagione seguente va all’RC Cannes dove rimarrà per i due anni successivi ottenendo nel 2022-2023 il titolo di miglior libero del campionato.

    Nel 2023-2024 indossa la maglia del Levallois Paris Saint Cloud, ottiene uno storico trionfo in Ligue A e viene nominata anche MVP della competizione, oltre che miglior libero. La stagione successiva arriva a Milano, nella sua prima avventura in Italia colleziona 25 presenze in campionato e 12 in Champions League; è ora pronta per il suo secondo anno consecutivo alla Numia Vero Volley.

    “Sono molto felice di restare a Milano – le parole di Gelin – Non vedo l’ora di cominciare la prossima stagione, sarà un’annata emozionante in cui voglio cercare di conquistare più titoli possibili. Giocheremo su più fronti, tra Italia ed Europa, e il mio obiettivo è dare tutta me stessa per il club, ci vediamo presto!“.

    LA SCHEDAJuliette GelinNata il 2 novembre 2001Nazionale: FranciaAltezza: 162 cmRuolo: Libero

    CARRIERA2018-19 France Avenir 20242019-20 France Avenir 20242020-21 Volley-Ball Club Chamalières2021-22 RC Cannes2022-23 RC Cannes2023-24 Levallois Paris Saint Cloud2024-25 Numia Vero Volley Milano2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANOPALMARES CLUB2023-24: Campionato Francese

    PALMARES NAZIONALE2022: European Golden League2023: Volleyball Challenger Cup

    PREMI INDIVIDUALI2022-23: Miglior libero del Campionato Francese2023-24: MVP Ligue A, miglior libero

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Božana Butigan approda a Vallefoglia: “L’obiettivo? Dare il 100% di quello che ho”

    Secondo importante nuovo arrivo della settimana, dopo quello di Ungureanu, alla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: è la centrale croata Božana Butigan, classe 2000, 1.92, al sesto campionato consecutivo in Italia dopo 4 anni con l’HAOK Mladost Zagabria nella serie A croata. Portata in Italia dall’Imoco Conegliano, con la quale ha disputato una stagione e mezzo ed ha arricchito il suo palmarès di uno scudetto, una Coppa Italia, due Supercoppe e una Champions League, ha poi giocato due stagioni e mezzo con il Volley Bergamo e l’ultima stagione con il Bisonte Firenze.

    Con la squadra toscana la neo biancoverde ha giocato un ottimo campionato, chiudendo al terzo posto nella classifica dei muri punto, alle spalle delle sole Candi e Danesi. Con la sua nazionale sta disputando la Golden League: nei primi 4 incontri ha firmato 14,75 punti di media, con 3,5 muri e 2,5 ace.

    Così la presenta il direttore sportivo delle tigri Alessio Simone: “È una ragazza giovane, ma già con una bella esperienza nel campionato di Serie A. È nazionale croata, è arrivata in Italia con Conegliano e ha fatto ottime stagioni sia a Bergamo che a Firenze. È una giocatrice molto forte a muro, che è quello che ci serviva per fare fronte alla partenza di Weitzel, e anche in attacco può dare un ottimo contributo. È un’atleta molto solare, pensiamo che sia dal punto di vista tecnico che da quello caratteriale sia la giocatrice giusta per noi”.

    Queste le prime parole di Božana Butigan in maglia biancoverde: “Non è stato difficile scegliere Vallefoglia: è una delle società che sta crescendo di più e ogni anno sta guadagnando sempre maggior rispetto e qualità nel campionato italiano. Il mio obiettivo è dare il 100% di quello che ho, ovvero tutta la mia grinta, la positività e il sorriso per la mia squadra e per raggiungere i nostri traguardi. Non ho mai lavorato con Andrea Pistola, ma non vedo l’ora di cominciare: so che con lui si lavora tanto in palestra e che ogni atleta che ha lavorato con lui è cresciuta tanto, e mi aspetto la stessa cosa per me”.

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, l’impatto dei tesserati della Lube. Che debutto per Gargiulo!

    Tanta Cucine Lube Civitanova in campo nelle prime partite della VNL 2025. La sfida tra la Bulgaria di Chicco Blengini e l’Italia di Fefè De Giorgi, entrambi ex allenatori dei marchigiani, non ha deluso le attese, con gli azzurri che si sono imposti in quattro set (16-25, 25-22, 19-25, 19-25), grazie ai 13 punti a testa dei migliori realizzatori del gruppo biancorosso, il centrale Giovanni Gargiulo, al debutto con la Nazionale in un match ufficiale, e lo schiacciatore Mattia Bottolo. Solo scampoli di match, invece, per l’altro debuttante, il regista Mattia Boninfante, che aveva ben figurato nelle amichevoli in preparazione alla kermesse internazionale. Con caparbietà, gli azzurri sono riusciti a buttarsi alle spalle qualche difficoltà di troppo, propiziata dalla mano calda dello schiacciatore cuciniero Alex Nikolov, top scorer con 17 sigilli, grazie alle imbeccate del fratello minore Simeon.
    Nella serata di mercoledì, lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, fresco di rinnovo con la Lube, contro la corazzata brasiliana non ha potuto evitare la disfatta in tre set del suo Iran (25-19, 25-16, 25-18), ma si è distinto come secondo miglior realizzatore dei suoi mettendo a referto 8 punti nella sfida.
    Lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, baby talento annunciato nei giorni scorsi dalla Lube, ha assistito dalla panchina al faccia a faccia tra Argentina e Francia, vinto dai sudamericani per 3-1 (25-22, 13-25, 25-22, 25-19). Il fatto stesso che il Ct Andrea Giani lo abbia voluto in gruppo, nonostante i suoi 17 anni, fa capire la fiducia nelle sue potenzialità.
    Il centrale Giovanni Gargiulo dopo l’esordio ufficiale da titolare: “Quest’Italia ha cominciato bene! La gara è stata bella da giocare…spero anche da vedere. Sono molto contento per il risultato, per come ci siamo espressi, per la capacità di essere rimasti sempre attaccati alla partita anche quando eravamo sotto nel punteggio nei singoli set e ne siamo usciti da squadra. Ho provato delle emozioni fortissime a indossare per la prima volta da titolare la maglia della Nazionale Italiana Seniores. Ogni atleta sogna di poter rappresentare il proprio Paese, quindi sono felice per ciò che ha fatto il gruppo e per la vittoria. Le partite ravvicinate da affrontare sono tante e difficili, un po’ tutti gli atleti in lizza potrebbero essere un po’ imballati per la sorta di preparazione alla VNL portata avanti dalle selezioni. Dobbiamo cercare di mantenere la massima concentrazione e giocare la nostra migliore pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Guzzo ritrova la Superlega con Cisterna: “Ho tanta voglia di fare”

    Tommaso Guzzo è ufficialmente un nuovo giocatore del Cisterna Volley. L’opposto classe 2002 torna in Superlega Credem Banca dopo esser stato protagonista con la maglia della Consar Ravenna. L’atleta veneto, cresciuto nelle giovanili di Padova, disputerà la sua quarta stagione nella massima serie italiana, dopo aver realizzato 490 punti nell’ultima regular season del campionato cadetto, terzo miglior realizzatore in A2 con 32 ace e 37 muri realizzati. Prima di vivere la stagione a Ravenna, Guzzo ha vissuto la Superlega con la maglia di Padova, orbitando stabilmente in prima squadra sin dalla stagione 20/21, collezionando un totale di 77 set disputati nel massimo campionato. 

    “Sono davvero molto carico e felice di aver scelto Cisterna Volley– spiega Guzzo –. So bene che la Superlega è uno dei campionati più competitivi al mondo, e proprio per questo ho tanta voglia di fare e mettermi in gioco. Il livello è alto, ma credo che abbiamo tutte le carte in regola per fare bene. Il gruppo è giovane, con qualche elemento di maggiore esperienza che sicuramente ci darà una grande mano. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione”.

    Sin da giovanissimo nel giro delle varie rappresentative azzurre, Tommaso Guzzo fa parte del gruppo di lavoro che sta preparando le Universiadi assieme al palleggiatore del Cisterna Volley Alessandro Fanizza. Alto 197 centimetri, le sue bordate saranno una soluzione in più per la squadra: “Quest’estate ho avuto diverse possibilità, ma ho scelto Cisterna perché so che è una società seria, ben organizzata, che lavora molto bene con i giovani. È una città tranquilla, dove non manca nulla, e anche questo ha influito. In più, la presenza di un allenatore giovane ma preparato come Daniele Morato ha fatto la differenza nella mia decisione. Qui posso crescere, migliorare e lavorare al meglio: penso sia davvero il posto giusto”. 

    Nessun limite, ma soltanto la voglia di mettersi in mostra nel campionato di Superlega, contribuendo al percorso del Cisterna Volley: “Mi considero ancora un ragazzo giovane, e il mio primo obiettivo è crescere sotto tutti gli aspetti del gioco, e qui penso sia il posto giusto per fare un ulteriore step. Daremo il massimo in ogni partita, pensando a centrare la permanenza in Superlega e poi magari entrare nelle prime otto. Darò il 100% per contribuire e far sì che tutto questo possa diventare realtà”.

    Fuori dal campo non mancano gli interessi per Guzzo, che vivrà la sua seconda esperienza di club lontano dal Veneto e dalla sua Monselice: “Mi definirei un ragazzo solare, molto determinato. Quando entro in campo, lo faccio sempre con la voglia di vincere e aiutare la squadra a raggiungere l’obiettivo. Cerco sempre di dare tutto, con grinta e entusiasmo. Ecco, direi che sono uno che ha tanta voglia di fare. Lo sport fa sempre parte della mia quotidianità, seguo tantissime discipline. Anche la musica ha un ruolo importante nella mia vita, mi accompagna spesso. E poi studio Economia all’università, che porto avanti parallelamente alla carriera sportiva”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, la vice di De Gennaro sarà Serena Scognamillo: “È stata una chiamata inaspettata”

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano accoglie un nuovo libero per la stagione 2025/26: sarà Serena Scognamillo, romana, classe 2001 di 170 cm, la nuova la “vice” di Monica De Gennaro. La nuova Pantera viene dall’esperienza a Brescia indosserà la maglia numero 5.

    Cresciuta nel prestigioso vivaio del Volleyrò Casal de Pazzi, Serena approccia il volley senior già a 16 anni, giocando in Serie B; nel 2018 ha vinto lo Scudetto U18 con il Volleyrò. A 18 anni passa subito in A2 e nella stagione interrotta dalla pandemia gioca con il Green Warriors Sassuolo con 20 presenze, l’anno dopo si trasferisce a Martignacco sempre in A2.

    In tre delle ultime 4 stagioni ha giocato con la Valsabbina Millenium Brescia, di cui ha vestito la fascia da capitana nella scorsa stagione e con cui ha vinto nel 2022 la Coppa Italia di A2. Ha esordito in A1 nel 2023/24 con la Honda Olivero Cuneo per poi tornare in terra bresciana la scorsa stagione. In A2 è segnalata come un libero di punta della categoria e una giocatrice di carattere in campo nonostante la giovane età. A 24 anni Serena Scognamillo compie il salto verso il top del volley italiano con il trasferimento a Conegliano.

    Studentessa di Giurisprudenza all’Università di Bologna, romana doc e tifosa della Roma, Serena ha indossato anche la maglia delle nazionali under dell’Italia, dopo una lunga gavetta approda a Conegliano per giocare con la Prosecco DOC Imoco.

    Serena Scognamillo: “È stata una chiamata inaspettata quella di Conegliano, proprio per questo quando è arrivata è stato un momento di grande emozione e soddisfazione, all’inizio non ci potevo credere. La Prosecco DOC Imoco è una realtà che sta scrivendo la storia, ed entrare a farne parte è un sogno che diventa realtà, dalla A2 è un salto grande e sicuramente non sarà semplice, ma sono pronta e carica. La differenza di livello è consistente e fin da subito dovrò darmi da fare per adattarmi a questa categoria, sono molto determinata a fare del mio meglio e anche molto curiosa di rapportarmi con un livello di questo calibro. So che sarà una sfida enorme, ma anche una grandissima occasione di crescita; sono qui per mettermi a disposizione e imparare il più possibile dalle campionesse che avrò in squadra”.

    “Di Conegliano conosco l’impegno e la professionalità che contraddistinguono un club modello, con la sua storia di successi e la passione del pubblico che sono molto curiosa di conoscere. Ho già giocato con Matilde Munarini, nei percorsi giovanili ho condiviso alcune esperienze in nazionale con Sarah Fahr e Marina Lubian, che sono qui già da alcuni anni. Sicuramente sentirò loro per prendere qualche informazione e ambientarmi il prima possibile”.

    “Le prime persone con cui ho condiviso la notizia della mia firma con Conegliano sono state senza dubbio mia mamma e mia sorella, loro sono il mio sostegno più grande. Erano incredule ed euforiche fin da subito quando l’hanno saputo.  Poi un po’ alla volta ne ho parlato con le altre persone a me fidate e più vicine, che sono state altrettanto felici per me”.

    “Mi incuriosisce l’esperienza in una realtà che sta scrivendo la storia, avere la possibilità di vedere come si lavora ad un livello così alto, in una società che ha così tanta ambizione, sarà tutto nuovo per me, il tutto mi entusiasma e incuriosisce allo stesso tempo. Per esempio giocare le competizioni internazionali sarà qualcosa di inedito per me, senza dubbio questa è tra le cose che mi incuriosiscono di più in assoluto. Partecipare alla Champions o al Mondiale sarà davvero come vivere un sogno e non sto nella pelle”.

    “È un’opportunità unica per poter vedere il meglio della pallavolo mondiale e di conseguenza poter imparare molto. Sono certa che un’esperienza simile andrà ad arricchire tantissimo il mio bagaglio personale. Non ho ancora conosciuto Monica De Gennaro di persona e devo ammettere che non vedo l’ora, credo che per qualsiasi libero l’idea di poter lavorare con Monica, che in questo ruolo è un monumento, sia un privilegio. Sono sicura di poter imparare tantissimo avendo l’opportunità di allenarmi con lei ogni giorno”.

    “Se mi devo descrivere sono una giocatrice determinata e competitiva, mi piace lavorare sodo in palestra e credo fortemente che i risultati si possano ottenere solo con i sacrifici e il duro lavoro. Al momento mi trovo a Roma con la mia famiglia, e sto trascorrendo qui questo periodo tra studio, allenamenti e godendomi la mia città e i miei familiari che vivo poco durante la stagione. Sicuramente durante l’estate ci sarà il tempo per un po’ di ferie per poi sbarcare al Palaverde il più pronta possibile ed iniziare questo viaggio incredibile con la massima carica ed energia”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    NBA Finals: Indiana si prende gara-3, Oklahoma battuta e Pacers avanti 2-1 nella serie

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Travica palleggerà per Piacenza: “È un contesto e un gruppo interessante”

    Dragan Travica, palleggiatore, classe 1986 è un nuovo giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. L’accordo tra Società e giocatore è stato raggiunto nelle settimane scorse e con l’arrivo di Dragan Travica si completa la cabina di regia biancorossa. Dragan Travica va ad affiancare Paolo Porro.

    Figlio d’arte, nato a Zagabria ma italianissimo, carriera straordinaria con tante vittorie con i club e con la maglia azzurra, esperienze importanti all’estero, ultime tre stagioni giocate in Grecia con la maglia dell’Olympiakos ed una gran voglia di mettersi nuovamente in gioco: tutto questo è Dragan che si lega alla Società della Presidente Elisabetta Curti per i prossimi due anni per proseguire la sua straordinaria carriera ad alto livello.

    Già, perché Dragan, cresciuto in Italia, dopo le giovanili nella Sisley Treviso ed una stagione in B1 a Falconara, inizia giovanissimo da Modena il suo percorso nella Serie A italiana. Un viaggio che lo porta a Crema, Milano, ancora Modena per due volte, Monza, Lube, Padova e Perugia. Tutto questo intervallato da esperienze lontano dallo Stivale in Russia, Turchia, Iran e nelle ultime tre stagioni Grecia.

    L’esordio con la maglia azzurra è datato 11 novembre 2007 e nel 2011 ottiene il suo primo risultato di rilievo conquistando la medaglia d’argento al Campionato Europeo; quindi, negli anni seguenti vince la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012, nelle edizioni 2013 e 2014 della World League e alla Grand Champions Cup 2013. Al Campionato Europeo 2013 vince l’argento.

    Tantissime durante il lungo viaggio le vittorie e le medaglie messe in bacheca da Dragan Travica sia a livello di club (vari scudetti e coppe nazionali e la Champions nella stagione 2013-2014 con il Belogor’e) che con la maglia della nazionale italiana indossata per sette stagioni con la “perla” della medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra. Un viaggio, quello di Dragan, che ora prosegue a Piacenza dove Travica, due metri di altezza, uomo squadra, palleggiatore di spessore e qualità tecniche in tutti i fondamentali, ha una voglia matta di portare tutta la sua esperienza e aiutare la squadra a restare nei piani alti del volley nazionale e non solo.

    Dragan Travica: “Sicuramente sono molto contento di tornare a giocare in Italia, in realtà era quello che volevo, avevo la possibilità di rimanere in Grecia dove sono stato benissimo però avevo voglia di un nuovo capitolo italiano verso la fine della mia carriera. Inoltre, tra poco avrò un altro figlio ed è certo meglio e più bello stare in Italia in una situazione del genere. Ma al di là del lato familiare sono contento di venire a Piacenza, è una società che sta facendo cose fatte bene, il prossimo anno ci sarà un buon mix di giovani e qualche vecchio espertone di cui faccio parte io”.

    “Arrivo in un contesto e in un gruppo interessante, tutto poi dipenderà da come si lavorerà in palestra dal punto di vista tecnico, agonistico, spirituale, sono tutte cose che si scopriranno vivendo e allenandoci. È vero avrò un ruolo diverso ma che comunque in passato ho già ricoperto, non è il ruolo a cui ero abituato ma è un ruolo che ho voglia di cucirmi addosso, so di poter essere utile in termini di esperienza ed entusiasmo, disciplina, spogliatoio so che potrà dare una mano”.

    “Mi stimola tutto questo, ritroverò alcuni ex compagni di squadra ai tempi della nazionale, darò il massimo e spero di essere di aiuto a tutti. Porto con me esperienza ma soprattutto entusiasmo, voglia di fare gruppo, voglia di lavorare e divertirmi. L’entusiasmo ti fa arrivare a toccare corde che magari con altre cose non riesci a fare, lavorare con i giovani mi stimola tanto e penso di potere aiutare tutti”.

    LA SCHEDADragan TravicaNato a ZagabriaIl 28.08.1986Ruolo: PalleggiatoreAltezza: 200 cmNazionalità: Italiana

    Carriera2000-2002 Treviso Giov.2002-2003 Falconara B12003-2005 Daytona Modena2005-2006 Reima Crema2006-2008 Sparkling Milano2008-2009 Modena2009-2011 Gabeca2011-2013 Lube Macerata2013-2015 Belogor’e (Russia)2015-2016 Halkbana (Turchia)2016-2017 Urmia e Modena2017-2020 Padova2020-2022 Sir Safety Perugia2022-2025 Olympiakos (Grecia)2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    PalmaresClubCampionato Italiano (2011-2012)Campionato Turco (2015-2016)Campionato Greco (2002-2023 e 2023-2024)Coppa di Russia (2013)Coppa Italia (2021-2022)Coppa di Grecia (2023-2024)Coppa Italia A2 (2006-2007)Supercoppa Italiana (2012, 2020)Supercoppa Russa (2013, 2014)Supercoppa Turca (2015)Supercoppa Greca (2024)Coppa di Lega Grecia (2024)Coppa di Lega Grecia (2024-2025)Champions League (2013-2014)Challenge Cup (2022-2023)

    Nazionale2012 bronzo Olimpiadi Londra2011 argento Campionato Europeo2013 argento Campionato Europeo2013 bronzo World League2014 bronzo World League2013 bronzo Grand Champions Cup

    Premi individuali2011 Campionato Europeo: miglior palleggiatore2023 Challenge Cup: MVP2023 Volley League Greca: miglior palleggiatore2024 Volley League Greca: miglior palleggiatore2024 Supercoppa Greca: MVP

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO