consigliato per te

  • in

    Rinascita, continuità e programmazione: ecco lo staff dirigenziale

    Continuità, identità, linee chiare. E risultati sul campo come naturale conseguenza. Nel corso degli anni, la Rinascita Volley Lagonegro ha costruito e rafforzato il suo spazio nel volley nazionale grazie alla volontà, il know-how e il sacrificio di un gruppo di persone, ancor prima che dirigenti, sapientemente guidato dal Presidente Nicola Carlomagno.

    Il consolidamento dell’asset dirigenziale è la testimonianza diretta di un progetto ambizioso e competitivo, con precise connotazioni, da mettere in campo anche nel prossimo campionato di serie A2 Credem Banca ormai alle porte: programmazione accurata, attenzione ai dettagli e valorizzazione del prezioso lavoro svolto dietro le quinte.

    Il Club ha avuto la lungimiranza di creare un’identità solida fondata su processi, responsabilità definite e una cultura organizzativa che mette al centro le persone e i particolari operativi. L’opera quotidiana del management consolida un metodo che ha reso la società affidabile sul campo e fuori: pianificazione pluriennale, sostenibilità economica, relazione con il territorio, roster giocatori di qualità e crescita del settore giovanile.

    “La forza della Rinascita è nella persistenza delle idee e nella qualità del lavoro quotidiano che spesso non si vede – sottolinea il presidente Carlomagno – confermare il nostro asset dirigenziale significa difendere un patrimonio di competenze e garantire stabilità ai nostri atleti, ai partner, agli sponsor e ai tifosi. Programmare vuol dire decidere oggi ciò che raccoglieremo domani: dalla gestione sportiva alla logistica, dallo scouting alla comunicazione, ogni area lavora in sinergia. La nostra promessa è semplice: migliorare nei dettagli giorno dopo giorno”.

    Grazie: Andrea Acquarulo, Domenico Bruno, Antonio Canonico, Fabrizio Carboni, Alfredo Carlomagno, Gaetano Carlomagno, Salvatore Cosentino, Antonio Donadio, Giuseppe Falabella, Enzo Labanca, Massimiliano adula, Pietro Rocco, Biagio Schettini, Giovanni Simone, Roberto Simone.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, definiti tutti gli impegni preseason della squadra di coach Parisi

    La pianificazione della fase di preparazione precampionato va prendendo forma definitiva. Lo Staff Tecnico capitanato da coach Parisi ha infatti stilato la lista dei test match che affineranno l’intesa del gruppo nelle prossime settimane.

    Si comincerà giovedì 28 agosto al PalaFacchetti di Treviglio, dove Bergamo affronterà le bergamasche di Costa Volpino, che prenderanno parte al campionato di serie A2. Sabato 6 settembre appuntamento invece in trasferta con un’avversaria di categoria superiore, per alzare l’asticella, in casa di Busto Arsizio.

    Sempre nella E-Work Arena di Busto Arsizio, il 20 e 21 settembre, andrà in scena la XXI Edizione del Trofeo Mimmo Fusco, il quadrangolare intitolato allo storico giornalista Rai. Insieme a Bergamo, detentore in carica, vi parteciperanno Brescia e ambedue le compagini di Busto Arsizio. Come di consueto, la manifestazione sarà seguita dalle telecamere della Rai che trasmetteranno le due giornate di gare con telecronaca diretta su Rai Sport HD. 

    Ultimo test estivo sarà la Valtellina Summer League, tradizionale appuntamento del precampionato rossoblù che si terrà da venerdì 26 a domenica 28 agosto a Sondrio. Bergamo sarà impegnata a ranghi quasi completi (ci sarà anche Linda Manfredini reduce dai Mondiali U21 che sta disputando da protagonista in maglia azzurra in Indonesia) in un quadrangolare tutto da scoprire.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour, Elite16 di Montreal: Gottardi-Orsi Toth unica coppia azzurra al via

    Prenderà il via mercoledì 13 agosto, a Montreal (Canada), il quinto Elite16 del Beach Pro Tour 2025, dopo quelli disputati a Playa del Carmen (Messico), Saquarema e Brasilia (Brasile) e Ostrava (Repubblica Ceca). Sarà il Parc Jean-Drapeau ad ospitare la cinque giorni di gare che vedrà sulla sabbia le migliori coppie mondiali. 

    A difendere i colori azzurri sarà l’unica coppia italiana in gara, composta da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, reduci dal quinto posto finale ai Campionati Europei di Düsseldorf (Germania). Il duo federale arriva alla tappa di Montreal forte di un percorso in costante ascesa.

    Nelle ultime tre apparizioni del Beach Pro Tour – Ostrava, Saquarema e Brasilia – Gottardi e Orsi Toth hanno sempre centrato il quinto posto, confermando una notevole continuità di rendimento ai massimi livelli internazionali. Le atlete del DT Caterina De Marinis, inserite nella pool A assieme a due coppie brasiliane, Thamela/Victoria e Ana Patrícia/Duda, inizieranno il torneo direttamente dal main draw. Il debutto è in programma giovedì 14 agosto, alle 17:30 ora italiana, contro Ana Patrícia/Duda.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta su VBTV (QUI).

    Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi Siena, Bragatto: “Per me sarà una stagione stimolante. Abbiamo una squadra forte”

    Per Marco Bragatto sarà la seconda stagione in Serie A2, la prima con la maglia dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena dopo quella trascorsa a Cantù. Il centrale di 196 centimetri, classe 1997, nativo di Ferrara, ha chiuso la scorsa stagione in Brianza con 184 punti realizzati in 26 match disputati sul taraflex, in un’annata conclusa con la salvezza per la formazione canturina: 55,2% è stata la sua percentuale stagionale in attacco mentre 53 sono stati i muri punto da lui realizzati.

    “Mi sono mantenuto costantemente in forma – sono le sue parole, ormai a pochi giorni dal raduno della squadra e dall’inizio degli allenamenti. – Mi sono allenato anche in estate, ma questo fa parte del mio lavoro e anche della mia preparazione, dato che ho studiato Scienze motorie. Ho dedicato comunque un po’ di tempo pure allo svago: ora sono a casa mia, dove sto trascorrendo le ultime giornate prima del raduno con la squadra”.

    Bragatto si è preparato bene in vista di un’annata importante: “Per me sarà una stagione stimolante – afferma il centrale. – In estate mi sono incontrato con coach Francesco Petrella e abbiamo parlato. Sono carico e contento, avrò come compagni di squadra dei giocatori che in passato vedevo giocare in televisione. Mi pare che il roster sia stato allestito bene. Il coach è una persona molto meticolosa, è un vero appassionato di questo sport”.

    Il pallavolista ha accettato rapidamente la proposta arrivatagli dalla società toscana. Racconta: “Per me sarà il secondo anno in serie A2, dopo la stagione vissuta a Cantù. Quando mi è arrivata la chiamata della società toscana ci ho messo pochissimo a decidere e ho dato rapidamente la mia disponibilità. Io credo sempre che l’unione faccia la forza, quindi ritengo che questa collaborazione tra Siena e Santa Croce sull’Arno possa dare dei vantaggi. Abbiamo una squadra forte, cercherò di carpire il meglio dai miei compagni con maggiore esperienza. Il prossimo sarà veramente un bel torneo, l’asticella si è alzata con molte squadre che potranno essere competitive. Io non sottovaluto nessuna formazione”.

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21 femminili: l’Italia chiude il girone con una sconfitta, battuta 2-3 dalla Turchia

    La Nazionale Under 21 femminile esce sconfitta dal quinto e ultimo impegno della Pool C dei Campionati del Mondo di categoria a Surabaya, in Indonesia. Le azzurrine, guidate dal tecnico Gaetano Gagliardi, infatti, sono state battute al tie-break, al termine di una gara intensa ed estremamente combattuta, dalla Turchia 2-3 (25-21, 20-25, 23-25, 25-19, 11-15).

    L’Italia, che nelle prime quattro uscite della rassegna iridata non aveva conosciuto sconfitta, chiude dunque il proprio percorso nella fase a gironi con 4 vittorie, 12 punti e il momentaneo primo posto in classifica. La nazionale tricolore dovrà ora aspettare l’ultima gara tra Repubblica Ceca e Polonia per conoscere con esattezza la posizione finale in classifica e il successivo abbinamento negli ottavi di finale, in programma mercoledì 13 agosto.Nella gara la top scorer dell’incontro è stata l’azzurra Merit Adigwe, autrice di ben 30 punti, 1 ace e 4 muri.

    Cronaca – Primo set cominciato con l’Italia avanti (8-4), che ha poi accumulato un buon vantaggio fino al +6 (16-10). La squadra di Gagliardi, in questa fase, è sembrata padrona del campo, non concedendo alle avversarie vere occasioni per una possibile rimonta. Nel finale, dopo un parziale ritorno della Turchia, l’Italia ha ben amministrato e conquistato il set 25-21.Nel secondo set, invece, è stata la formazione turca a provare il primo strappo (12-6), poi ripreso dalle azzurre. Dopo un prolungato punto a punto, con l’Italia capace di rimontare fino al -1 (20-21), la Turchia ha trovato un nuovo e decisivo allungo, che ha decretato l’1-1 (20-25).

    Terzo set iniziato con le azzurrine brave a portarsi avanti sul +6 (8-2). Nelle fasi successive è stata ancora una volta l’Italia a condurre, mostrando una buona pallavolo (18-14). Sul finale, però, le azzurrine hanno dilapidato quanto di buono fatto e la Turchia, dopo aver trovato il pareggio sul 20-20, ha poi compiuto il sorpasso e conquistato il set (23-25). Italia 1, Turchia 2.Nel quarto set, cominciato con le azzurrine che hanno accusato un po’ il colpo della frazione precedente ma decise a non mollare, le ragazze di Gagliardi hanno trovato il +4 (16-12) con grinta e determinazione. L’Italia ha continuato a giocare bene (21-15) e non ha più regalato nulla alle avversarie, andando così a prendersi il tie-break (25-19).

    Quinto e ultimo set combattuto, con le due squadre determinate a non mollare proprio ora. È stata la Turchia a trovare per prima il vantaggio, poi mantenuto anche nella fase centrale del set (8-10). Nel finale la formazione turca ha trovato il guizzo vincente, che le ha permesso di chiudere la gara in proprio favore (11-15). Italia–Turchia 2-3.

    La classifica della pool C è disponibile QUI.

    ITALIA-TURCHIA 2-3(25-21, 20-25, 23-25, 25-19, 11-15)ITALIA: Marchesini 10, Adigwe 30, Bosso 11, Manfredini 13, Sassolini 2, Piomboni 13, Bardaro (L). Esposito E. 1, Magnabosco. N.e. Esposito L., Adji, Martinelli. All. Gagliardi. TURCHIA: Eylul 9, Kacmaz 9, Nur 3, Safronova 15, Balik, Basyolcu 20, Gergef (L). Mumcular 4, Kayikci, Yesilirmak 5, Coban. N.e. Pasa. All. DurmazArbitri: Miklosic Sanja (SLO),Chung Ching Ju (TPE)Durata set: 22’, 23’, 27’, 22’, 15’Italia: a 6, bs 17, mv 11, et 33.Turchia: a 10, bs 15, mv 13, et 24.

    La FOTOGALLERY di Italia-Turchia è disponibile QUI.

    LA POOL DELL’ITALIAPool C: Italia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia. 

    IL CALENDARIO E I RISULTATI DELL’ITALIA | POOL CItalia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18) Italia-Algeria 3-0 (25-18, 25-11, 25-16)Italia-Polonia 3-2 (25-23, 25-16, 21-25, 19-25, 15-4)Italia-Egitto 3-0 (25-17, 25-13, 25-18)Italia-Turchia 2-3 (25-21, 20-25, 23-25, 25-19, 11-15)

    SECONDA FASE13 agosto: Ottavi di Finale 15 agosto: Quarti di Finale16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Bragatto: “Sarà una stagione stimolante, sono carico e contento”

    Il centrale ha continuato ad allenarsi in estate in vista dell’inizio della preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Per Marco Bragatto sarà la seconda stagione in serie A2, la prima con la maglia dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena dopo quella trascorsa a Cantù. Il centrale di 196 centimetri, classe 1997, nativo di Ferrara, ha chiuso la scorsa stagione in Brianza con 184 punti realizzati in 26 match disputati sul taraflex, in un’annata conclusa con la salvezza per la formazione canturina: 55,2% è stata la sua percentuale stagionale in attacco mentre 53 sono stati i muri punto da lui realizzati.
    “Mi sono mantenuto costantemente in forma – sono le sue parole, ormai a pochi giorni dal raduno della squadra e dall’inizio degli allenamenti. – Mi sono allenato anche in estate, ma questo fa parte del mio lavoro e anche della mia preparazione, dato che ho studiato Scienze motorie. Ho dedicato comunque un po’ di tempo pure allo svago: ora sono a casa mia, dove sto trascorrendo le ultime giornate prima del raduno con la squadra”.
    Bragatto si è preparato bene in vista di un’annata importante: “Per me sarà una stagione stimolante – afferma il centrale. – In estate mi sono incontrato con coach Francesco Petrella e abbiamo parlato. Sono carico e contento, avrò come compagni di squadra dei giocatori che in passato vedevo giocare in televisione. Mi pare che il roster sia stato allestito bene. Il coach è una persona molto meticolosa, è un vero appassionato di questo sport”.
    Il pallavolista ha accettato rapidamente la proposta arrivatagli dalla società toscana. Racconta: “Per me sarà il secondo anno in serie A2, dopo la stagione vissuta a Cantù. Quando mi è arrivata la chiamata della società toscana ci ho messo pochissimo a decidere e ho dato rapidamente la mia disponibilità. Io credo sempre che l’unione faccia la forza, quindi ritengo che questa collaborazione tra Siena e Santa Croce sull’Arno possa dare dei vantaggi. Abbiamo una squadra forte, cercherò di carpire il meglio dai miei compagni con maggiore esperienza. Il prossimo sarà veramente un bel torneo, l’asticella si è alzata con molte squadre che potranno essere competitive. Io non sottovaluto nessuna formazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Rune, Tiafoe e Tsitsipas agli ottavi

    Il Masters di Cincinnati entra nel vivo, con tanti big in campo in questo terzo turno del ‘1000’ statunitense. Bene Holger Rune, che ha battuto l’americano Alex Michelsen 7-6, 6-3 in un’ora e 33 minuti di gioco. Dopo una partenza difficile (era infatti stato sotto 3-1), il danese è stato bravo a recuperare e a completare la rimonta. Al prossimo turno, sarà sfida a Frances Tiafoe: l’attuale numero 14 del mondo ha infatti sconfitto Hugo Humbert con un doppio 6-4, diventando il secondo giocatore americano in attività a raggiungere questo traguardo (dopo Taylor Fritz). Qualche piccolo spavento, invece, nel corso della sfida tra Auger-Aliassime e Rinderknech. Durante il quinto game del secondo set il francese si è accasciato a terra per via del caldo, ed è stato subito soccorso dal giudice di sedia e dal canadese. Rinderknech ha cercato di proseguire il match, ma alla fine è stato costretto al ritiro. Avanti anche Stefanos Tsitsipas, che ha superato in tre set il francese Bonzi al termine di un match caotico, interrotto nel secondo parziale dal blackout che ha colpito Cincinnati. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego fuori al 3° turno all’Atp Cincinnati, Fritz vince 7-6, 7-5

    Si è chiuso al terzo turno il Masters 1000 di Lorenzo Sonego. L’azzurro ha perso contro Taylor Fritz, testa di serie numero 4, con il punteggio di 7-6, 7-5 al termine di una sfida caratterizzata da più di un’ora di sospensione per via di un blackout che ha colpito il Cincinnati Open. Agli ottavi, Fritz sfiderà il vincente della sfida tra Fonseca e Atmane.

    La cronaca del match
    Il primo set è stato tutto all’insegna dell’equilibrio: si è infatti sempre giocato on serve, con Sonego che è anche riuscito ad annullare due set point nel dodicesimo game sul punteggio di 6-5 per Fritz. Inevitabile il tiebreak, in cui il numero 4 del seeding ha chiuso 7-4. Nel secondo set – ripreso dopo oltre un’ora di interruzione per un blackout che ha colpito il Masters 1000 di Cincinnati – c’è stato ancora tanto equilibrio. A esser deciso è stato l’undicesimo game, in cui Fritz ha strappato il break per il 6-5 che gli ha permesso di andare a servire per chiudere il match. LEGGI TUTTO