consigliato per te

  • in

    Gallinari, da Campeon di Portorico “al gran finale azzurro”

    A 37 anni appena compiuti Danilo Gallinari è riuscito finalmente a sollevare un trofeo e per di più da MVP. Il campionato portoricano si è infatti chiuso in trionfo per i suoi Vaqueros de Bayamon, che in Gara 5 hanno battuto 82-68 i Leones De Ponce chiudendo così la serie sul 4-1. I 24.5 punti, 6.5 rimbalzi e 4 assist di media hanno permesso al Gallo di essere nomi LEGGI TUTTO

  • in

    Gallinari, da Campeon di Portorico “al gran finale azzurro”

    A 37 anni appena compiuti Danilo Gallinari è riuscito finalmente a sollevare un trofeo e per di più da MVP. Il campionato portoricano si è infatti chiuso in trionfo per i suoi Vaqueros de Bayamon, che in Gara 5 hanno battuto 82-68 i Leones De Ponce chiudendo così la serie sul 4-1. I 24.5 punti, 6.5 rimbalzi e 4 assist di media hanno permesso al Gallo di essere nomi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Alcaraz e Rublev agli ottavi

    Carlos Alcaraz non sbaglia: lo spagnolo ha sconfitto in due set (6-4, 6-4) il serbo Hamad Medjedovic conquistando gli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati. Una partita non perfetta da parte dello spagnolo, che è stato comunque bravo a non rischiare praticamente nulla. Alcaraz raggiunge così le 50 vittorie stagionali e si prepara ad affrontare al prossimo turno l’azzurro Luca Nardi. È successo invece di tutto nella sfida tra Francisco Comesana e Reilly Opelka. A vincere è stato l’argentino 6-7, 6-4, 7-5 in tre ore 8 miniti di gioco. Nel secondo set, Comesana ha accusato un malessere legato al caldo, ma una volta ripreso è riuscito a vincere il parziale 6-4. Il match è stato poi sospeso per l’arrivo della pioggia: al ritorno in campo l’argentino ha salvato ben tre match point sul 5-4 e completato la rimonta. Con questo risultato, Comesana conquista i suoi primi ottavi di finale in un Masters 1000 in carriera. Ad attenderlo ci sarà Andrey Rublev che con lo score di 6-7, 7-6, 7-5 ha sconfitto l’australiano Alexei Popyrin conquistando il suo quinto ottavo di finale in carriera al Cincinnati Open. LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi agli ottavi dell’Atp Cincinnati, ritiro per Mensik. Agli ottavi sfiderà Alcaraz

    A seguito del ritiro di Mensik (che era sotto 6-2, 2-1) per un problema fisico, Luca Nardi è agli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati. L’azzurro, da lucky loser, approda per la seconda volta in carriera agli ottavi in un 1000 e si prepara alla super sfida contro Carlos Alcaraz. Il torneo è in diretta fino al 18 agosto su Sky Sport e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Cincinnati, i risultati delle italiane: Paolini agli ottavi

    Jasmine Paolini è agli ottavi di finale del Wta 1000 di Cincinnati. L’azzurra ha sconfitta l’americana Ashlyn Krueger (numero 35 al mondo) con il punteggio di 7-6, 6-1 in un’ora e 29 minuti di gioco. Il primo set è stato molto equilibrato: Paolini, partita meglio, si era portata avanti 3-2 con il break conquistato nel quinto gioco. Krueger è però riuscita a ristabilire la parità strappando la battuta all’azzurra nell’ottavo game. Inevitabile dunque il tiebreak, che è stato gestito benissimo da Paolini (che sotto 6-5 ha anche annullato un set point). Vinto il primo set, nel secondo parziale c’è stato un dominio totale da parte di Paolini che ha chiuso con un netto 6-1. Al prossimo turno, l’azzurra affronterà Barbora Krejcikova, numero 80 del ranking Wta e sua avversaria lo scorso anno in finale a Wimbledon. LEGGI TUTTO

  • in

    Adrian Mannarino, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Cincinnati

    Introduzione
    Numero 89 al mondo, ha battuto ed eliminato a sorpresa la testa di serie numero 13 Tommy Paul al 3º turno di Cincinnati e ora si prepara ad affrontare agli ottavi il numero 1 al mondo Jannik Sinner. Qui tutto quello che c’è da sapere su Adrian Mannarino. Il match, in programma mercoledì 13 agosto, sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Quanti chilometri percorrerà la Yuasa in trasferta? Solo… 8500 km!

    GROTTAZZOLINA – I tifosi della Yuasa Battery staranno già sfogliando la margherita per organizzarsi e seguire i propri beniamini anche in trasferta nelle altre 11 città d’Italia palcoscenico della Superlega 2025/2026. La curiosità è nell’andare a vedere quanti chilometri dovrà macinare la crew di coach Massimiliano Ortenzi su e giù (più su che giù, a dire il vero considerando che a sud c’è “solo” il viaggio verso Cisterna) per lo stivale. Partendo da quella più a sud sono 300 i chilometri da percorrere per raggiungere il Palas di Cisterna di Latina mentre ne bastano 33 per l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. La trasferta più lunga è quella di Cuneo con 687 chilometri da macinare per affrontare la neopromossa. L’Allianz Cloud Palalido di Milano si raggiungo dopo 513 chilometri mentre ne “bastano” 322 per il PalaPanini di Modena, tempio del volley nazionale. L’Opiquad Arena di Monza (distante 505 chilometri) è un dolcissimo ricordo per la Yuasa Battery con la prima storica vittoria di Superlega, così come un altro successo pesantissimo arrivo alla Kioene Arena di Padova che si raggiunge dopo 395 chilometri. Seconda trasferta più agevole della stagione quella del Pala Barton Energy di Perugia teatro dei Campioni D’Europa, appena 156 chilometri, mentre sono esattamente 500 quelli che bisogna percorrere per la Bts Arena di Trento, casa dei Campioni D’Italia. Infine due chilometraggi molto simili tra loro sono quelli per raggiungere il PalaBancaSport di Piacenza con 428 chilometri e il PalaAgsm di Verona con 422 chilometri.
    Oltre 4250 i chilometri che Petkovic e compagni saranno chiamati a viaggiare nei prossimi mesi per affrontare a domicilio i propri avversari. Distanza questa che partendo da Grottazzolina permetterebbe di arrivare, tanto per dirne una, nello splendido arcipelago africano di Capo Verde, oppure di tornare a Dubai, dopo la magnifica esperienza del Nas Sports Tournament o addirittura arrivare a Baku in Azerbaijan. Ma il conto totale dei chilometri da percorre va rivisto, o meglio raddoppiato, considerando che da una trasferta si torna anche a casa: dunque i 4250 chilometri indicati diventano 8500 chilometri considerando anche il ritorno dalle trasferte. Insomma numeri che fanno capire che tipo di avventura attendere, per la seconda stagione consecutiva, la Yuasa Battery Grottazzolina nel cuore dell’Italia.Dalla vicinissima Civitanova Marche (appena 33 chilometri di distanza) alla più lontana Cuneo (ben 687 km!), sarà dunque un viaggio emozionante tutto da seguire, con il medesimo leit motiv che ha animato tutta la passata stagione, e cioè quello di non mollare mai. E dunque, allacciatevi le cinture: il viaggio sta per iniziare! LEGGI TUTTO