consigliato per te

  • in

    Leclerc ad Autosprint: “Io creativo per vincere in Ferrari”

    Charles, lei è una persona interessata a tante cose, al di là della Formula Uno. Dall’architettura, all’arte e alla moda. Ha creato anche una linea di abbigliamento della Ferrari e ha attività anche in altri campi. La creatività la appassiona. Riesce a traslare questo suo mondo anche nel suo lavoro? «Penso che la creatività LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Rune ai quarti

    Holger Rune è ai quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati. Il danese, che era avanti 6-4, 3-1, ha approfittato del ritiro (legato a un problema nella zona lombare) del suo avversario Frances Tiafoe. Per Rune arriva così la 100^ vittoria sul cemento e diventa il secondo giocatore del suo Paese in grado di raggiungere questo traguardo. Ai quarti, la testa di serie numero 7 affronterà il vincente del match tra Taylor Fritz e Terence Atmane. LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo la vittoria ai campionati italiani Filippo Conca ha firmato con la Jayco AlUla

    La sua vittoria ai campionati italiani senza squadra ufficiale aveva fatto scalpore, ora è ufficiale il suo passaggio alla Jayco AlUla, team – tra l’altro – del World Tour. Una nuova firma, una notizia di “ciclomercato” che scongiura il rischio, a un certo punto abbastanza concreto, di non vedere il campione italiano nelle corse pro. Classe 1998, nato a Lecco, lo scorso giugno stupì un po’ tutti vincendo la prova in linea professionisti dei campionati italiani mentre correva per l’ASD Swatt Club, squadra di categoria Continental che gareggia sia tra i pro che negli Under 23. Al termine di quella gara sono rimaste impresse anche le sue lacrime di gioia: l’anno scorso infatti, al termine della stagione con la Q.36 Pro Team, stava per ritirarsi dall’agonismo e dedicarsi a un’attività nel settore del turismo (parola sua, “visto che abito nei pressi del lago di Como”). LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Mannarino all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

    Jannik Sinner torna in campo negli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati. L’azzurro affronta il francese Adrian Mannarino (numero 89 al mondo). Il match, in programma dopo il 3° set tra Pegula e Linette (in campo sul Centrale a seguito della sospensione di ieri per pioggia), sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21: l’Italia supera l’Indonesia (Adigwe 27 punti) ed è pronta per la Cina

    Prosegue nel migliore dei modi l’avventura della Nazionale Under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Surabaya (Indonesia). Dopo la sconfitta subita nell’ultima gara della fase a gironi contro la Turchia, l’Italia di Gaetano Gagliardi è tornata in campo e con una prova di maturità e determinazione, ha superato con il punteggio di 3-1 (25-12, 25-19, 21-25, 25-13) l’Indonesia, staccando dunque il pass per i quarti di finale.

    Il successo odierno conferma l’Italia come una tra le protagoniste assolute della rassegna iridata e proietta con fiducia la squadra alla prossima sfida, in programma venerdì 15 agosto contro la Cina (orario da definire), che a sua volta, ha guadagnato l’accesso al turno successivo superando la Thailandia per 3-0 (25-15, 25-18, 25-19). 

    Top scorer del match l’azzurra Adigwe con 27 punti a referto. Da segnalare, per l’Italia, anche la doppia cifra di Manfredini (15), Piomboni (12) e Marchesini (10).  

    1° set – Avvio nel segno dell’Italia, con le azzurrine capaci di imporre ritmo e precisione al proprio gioco e di mettere in difficoltà la difesa avversaria sin dai primi scambi (3-1, 8-5). Il margine si amplia progressivamente (11-5, 13-7, 17-8), grazie a una gestione lucida delle situazioni di cambio palla e a un’attenta copertura difensiva, capace di neutralizzare gran parte delle iniziative indonesiane. L’attacco incisivo e la difesa attenta spingono avanti l’Italia che, nella fase finale, accelera ulteriormente, arrivando al 22-10 con notevole sicurezza. Il set si chiude con un ace di Manfredini, che fissa il punteggio sul 25-12.

    2° set – Il secondo parziale si apre con un’Indonesia più intraprendente, capace di sorprendere le azzurrine e di portarsi in vantaggio (5-3). Le padrone di casa, continuano a spingere sfruttando qualche imprecisione italiana in fase di ricezione, trovando un ulteriore allungo sul 12-9. L’Italia, però, non si lascia intimorire: le azzurrine alzano la testa e ritrovano ordine. Punto dopo punto, il gap si riduce fino al sorpasso (13-12), preludio a un finale di gara giocato con maggiore sicurezza (15-13, 18-15). Le ragazze di Gagliardi prendono il comando nonostante i tentativi di rimonta dell’Indonesia e, nel finale, alzano ulteriormente il ritmo portandosi sul 23-19, prima della chiusura definitiva sul 25-19. 

    3° set – Nel terzo set l’avvio sorride nuovamente all’Indonesia, che parte con maggiore aggressività e si porta sul 3-1. L’Italia reagisce, ristabilendo la parità sul 5-5 e trovando il primo sorpasso sul 9-7. Le azzurrine, ampliano leggermente il margine (11-8, 14-11), dando l’impressione di poter indirizzare anche questo parziale. Le asiatiche, però, non cedono terreno riportando in equilibrio la sfida (15-15, 17-17). Le padrone di casa ci credono e sorpassano (19-18), sfruttando un break pesante fino al 22-18. L’Italia prova a rientrare (23-20), ma l’Indonesia con lucidità chiude il set 25-21, riaprendo di fatto la gara. 

    4° set – Il quarto ed ultimo parziale si apre con un leggero vantaggio per l’Indonesia (2-1), ma l’Italia ristabilisce subito l’equilibrio (3-3, 5-5) mostrando di voler chiudere la sfida senza arrivare al tie-break. Le azzurrine, mettono la testa avanti sul 9-8. Dopo un nuovo momento di equilibrio (10-10), la squadra di Gagliardi cambia marcia: le azzurrine si portano sul 13-10 prima e sul 16-10 poi. L’Italia gioca con autorità, costringendo l’Indonesia ad una continua rincorsa. La fase finale è a senso unico: l’Italia vola sul 20-11 e, mantenendo alta la concentrazione, chiude il set e la gara 25-13. Un parziale dominato che regala all’Italia il pass per i quarti di finale.

    ITALIA-INDONESIA 3-1(25-12, 25-19, 21-25, 25-13)ITALIA: Sassolini 2, Piomboni 12, Marchesini 10, Adigwe 27, Bosso 4, Manfredini 15, Bardaro (L). Esposito E., Esposito L. 1, Ndoye, Magnabosco. N.e. Martinelli. All. Gagliardi. INDONESIA: Ajeng Nur Cahaya, Syelomitha 1, Chelsa Berliana 7, Pascalina Mahuze 15, Azzahra Dwi 12, Maradanti 4, Indah Guretno (L). Zahwa Aliah, Geofany Eka 2, Afra Hasna 1. N.e.: Kadek Diva, Junaida Santi, Calista, Wa Ode, Nasywa, Nurtomo, Naysila. All. Sugiyama. Arbitri: Khattab Taghrid (EGY), Wang Hao Juan (CHN)Durata set: 19’, 22’, 25’, 20’.Italia: a 8, bs 15, mv 15, et 27.Indonesia: a 7, bs 1, mv 5, et 25.

    SECONDA FASE13 agosto: Ottavi di finale Ore 5: Cina-Thailandia 3-0 (25-15, 25-18, 25-19)Ore 8: Brasile-Corea del Sud 3-0 (25-23, 25-17, 25-17)Ore 8: Argentina-Repubblica Ceca 3-0 (25-15, 25-13, 25-19)Ore 11: Serbia-Turchia 0-3 (14-25, 23-25, 10-25)Ore 11: Stati Uniti-Bulgaria 0-3 (23-25, 16-25, 15-25)Ore 14: Italia-Indonesia 3-1 (25-12, 25-19, 21-25, 25-13)Ore 14: Giappone-Croazia 3-1 (25-16, 22-25, 25-17, 25-17)Ore 16:30: Polonia-Porto Rico

    15 agosto: Quarti di Finale (orari da definire)Italia – CinaBrasile – ArgentinaTurchia – Giappone Bulgaria – vincente di Polonia-Porto Rico

    16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile: da Giannelli a Sani, i 16 azzurri al lavoro da Ferragosto

    Continua il lavoro della Nazionale Maschile di Ferdinando De Giorgi in vista dei Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre: Giannelli e compagni torneranno a radunarsi il giorno di Ferragosto a Verona, dove si alleneranno fino a sabato 23 agosto. 

    Per questo secondo collegiale post Volleyball Nations League il Commissario Tecnico ha convocato sedici atleti:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco SaniOpposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace LEGGI TUTTO

  • in

    “House of Volley”: Cuneo sfiderà Mladost Zagabria nel primo trofeo internazionale a settembre

    La formazione della Cuneo Granda Volley sarà presentata alla città sabato 20 settembre, mentre il giorno successivo, alle ore 17.30, Signorile e compagne scenderanno in campo al Palazzetto dello Sport per un test match internazionale: l’ingresso sarà gratuito ed aperto a tutti. La sfida che assegnerà il primo trofeo “House of Volley”, vedrà contrapposte la formazione di casa ed il Haok Mladost Zagabria.

    La squadra croata, guidata in panchina da Riccardo Boieri, non nasconde le ambizioni per la prossima stagione. Dopo aver vinto la Mevza League ed essersi assicurato un posto nella finale della Coppa croata, Mladost mira infatti ad aumentare ulteriormente il suo livello di gioco, sia nelle competizioni nazionali che nelle competizioni europee per club, come ci spiega lo stesso Boieri, dopo dieci anni sulla panchina del SC Potsdam, in Germania:“Negli ultimi anni HAOK Mladost ha prodotto una miriade di talenti, anche a livello internazionale. Tante ragazze di Mladost giocano fuori Croazia e questa società è davvero un’autentica fucina di talenti. Sono rimasto onestamente impressionato quando sono arrivato e avevo bisogno di qualche nuovo stimolo. Il campionato tedesco sta subendo una leggera crisi e la chiamata del club, soprattutto da parte del direttore sportivo Darko Antunović, una persona che stimo molto, ha fatto sì che io accettassi praticamente subito. Gli obiettivi del club sono quelli di vincere tutto a livello nazionale e provare a sfondare anche a livello internazionale”.

    Il mondo della pallavolo è una grande famiglia e per Riccardo Boieri, nato a Novara, venire a Cuneo è tornare un po’ a casa, nel suo Piemonte:“Sono molto contento di partecipare alla prima edizione di “House of Volley”, soprattutto di ritrovare due amici come François Salvagni (nella foto) e Massimo De Stefano – racconta il tecnico –. François lo conosco da poco, ma ci sentiamo spesso, mentre con Massimo l’amicizia è di vecchia data: è una persona che, da novarese, ha fatto molto per la pallavolo italiana. Ha lavorato anche con mio padre all’ex Asystel Novara, sono stati bei tempi, che ricordo sempre con piacere”.

    La formazione del Mladost arriverà a Cuneo per testare le dinamiche tecniche e tattiche, in vista di una stagione da affrontare a testa alta, consapevoli delle alte ambizioni societarie. Dalle parole di coach Boieri è evidente l’entusiasmo per questa nuova avventura croata e la voglia di dimostrare la qualità della squadra durante il periodo di preparazione a disposizione: “Verremo a Cuneo dal 20 al 22 settembre, per poi spostarci a Sondrio, in Val Chiavenna. I programmi tecnici non sono tanti perché iniziamo la preparazione molto tardi, in quanto abbiamo molte ragazze convocate con le rispettive nazionali e alcune di loro saranno impegnate nel Mondiale Under 22 in Indonesia. Questo ci porta ad iniziare la preparazione più tardi e di conseguenza avere una preparazione più breve, perché in Croazia il campionato inizia il 3 ottobre. Il nostro è un gruppo giovane, ma che secondo me ha già maturato competenza a livello internazionale, perché sono praticamente tutte in Nazionale. Giocare con una squadra italiana è sicuramente importante per far fare ancora più pratica anche alle giocatrice che normalmente non possono avere esperienza internazionale nelle Coppe Europee o magari non sono negli Starting Six”.

    “House of Volley – afferma Barbara Pasqua presidente della Academy di Cuneo Granda Volley – è un progetto che propone una visione nuova delle città europee simbolo della pallavolo. Questo progetto internazionale prenderà corpo proprio dalla sfida di Cuneo per poter poi diventare un appuntamento annuale con una declinazione che toccherà anche tutte le squadre giovanili”. LEGGI TUTTO