consigliato per te

  • in

    Nba, Boston e Oklahoma inarrestabili. Ok i Lakers

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek:De Santis torna in campo e guarda alla prossima sfida

    Saverio De Santis è tornato. Dopo due mesi di stop forzato, il libero della Domotek Volley ha fatto il suo rientro in campo nel match contro Lecce nel PlayOff, contribuendo alla vittoria per 3-2 che ha evitato alla squadra il ricorso alla gara 3.
    “Finalmente in campo! Ci voleva, ci voleva questo ritorno e ci voleva questa vittoria”, ha esordito De Santis con un sorriso. “Abbiamo fatto un bel 3-2 e siamo tornati in palestra con la stessa determinazione di sempre. Ora lavoriamo sodo per arrivare pronti alla prossima sfida.”
    Il lungo infortunio ha costretto De Santis a guardare la squadra dalla tribuna, ma il libero non ha dubbi: “Siamo rimasti in buone mani. Massimo Lopetrone ha fatto un grande lavoro in questi mesi e devo fargli i miei complimenti. È stato strano tornare dopo due mesi, ma la squadra mi ha fatto sentire subito parte del gruppo.”
    Già con la mente alla prossima sfida, De Santis non nasconde l’approccio della Domotek: “Ho già iniziato a studiare il prossimo avversario, l’Acqui Terme, dopo la partita di Lecce. Sono una bella squadra con grosse individualità, e con qualcuno ci ho già giocato in passato. Abbiamo rispetto per tutti ma paura di nessuno, come abbiamo dimostrato quest’anno.”
    “La determinazione e la coesione di questo gruppo sono la nostra forza”, continua il libero. “Abbiamo visto grandi prestazioni contro tutte le squadre e sono sicuro che ci ripeteremo. Anche con Lorenzo Esposito infortunato, stiamo combattendo. Non ci fermiamo qui: vogliamo raggiungere un risultato storico per questa squadra e per questa città.”
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia risponde alle critiche: il gesto dopo il trionfo ad Austin

    Pecco Bagnaia trova finalmente la sua prima vittoria stagionale. Dopo due Gran Premi chiusi alle spalle dei fratelli Marquez, Bagnaia vince ad Austin approfittando anche della caduta del compagno di squadra. Un’importante iniezione di fiducia per il pilota italiano, che ha colto l’occasione per rispondere alle critiche arrivate dopo le prime gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup, martedì Novara a caccia del trofeo, Bosio: “Non faremo calcoli”

    La Igor Volley di Lorenzo Bernardi è a Blaj, in Romania, dove martedì alle 17.00 italiane (le 18 locali) scenderà in campo contro le padrone di casa dell’Alba Blaj per la gara di ritorno della finale di CEV Cup. Il match, che assegnerà il secondo trofeo continentale, sarà trasmesso in diretta su Sky Sport 1, Sky Sport Arena e su Eurovolley TV (fruibili previo abbonamento)

    Forti del 3-1 dell’andata, le azzurre conquisterebbero il trofeo in caso di vittoria, con qualunque risultato, o in caso di sconfitta per 3-2. Qualora invece l’Alba Blaj dovesse imporsi per 3-1 o per 3-0, le formazioni si giocherebbero il trofeo in un golden set di spareggio, da disputarsi con la formula del tie-break.

    Francesca Bosio (capitano Igor Gorgonzola Novara): “La CEV Cup è uno dei nostri obiettivi principali della stagione e dunque faremo di tutto per completare l’opera iniziata in gara 1, per portare a casa il trofeo. Non faremo calcoli, sappiamo che queste partite si affrontano mettendo da parte il risultato pregresso e scendendo in campo per vincere, non per conquistare i set mancanti. Siamo consapevoli che ci aspetta un ambiente caldo ma, come detto, siamo determinate a fare di tutto per regalare al club questo trofeo che ancora manca in bacheca”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie A2 Credem Banca, i numeri di Gara 2 dei Quarti

    Play Off Serie A2 Credem BancaI numeri di Gara 2 dei Quarti di Finale: Nelli trascina Siena in Semifinale con 31 punti siglati contro Ravenna
    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem BancaCosedil Acicastello – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (25-21, 21-25, 25-27, 21-25)Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (24-26, 20-25, 17-25)Emma Villas Siena – Consar Ravenna 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13)
    Siena vola in Semifinale: decisivo Nelli con 31 punti. Tra i centrali bene Codarin con 10 sigilli
    Lorenzo Codarin a colloquio con coach Battocchio
    Prestazione importante quella messa in scena da Gabriele Nelli nella vittoria, al tie-break, di Emma Villas Siena contro Consar Ravenna, decisiva per l’approdo in Semifinale Play Off dei toscani: l’opposto di Siena, infatti, ha firmato 31 punti (23 attacchi punto) risultando così il top scorer di Gara 2 dei Quarti di Finale. Tra i centrali in mostra Lorenzo Codarin (10 punti nella vittoria di MA Acqua S.Bernardo Cuneo contro Evolution Green Aversa) mentre i 5 punti di Antonino Russo contro Siena valgono al palleggiatore di Ravenna la palma di regista più prolifico dell’ultimo turno.
    Dai nove metri 6 ace per Nelli, Bartolucci chiude con 7 muriNei 31 punti totali siglati da Nelli contro Ravenna, ci sono anche i 6 servizi vincenti realizzati nell’arco dei cinque set. A muro, nonostante la sconfitta della Cosedil Acicastello contro Gruppo Consoli Sferc Brescia, ha ben figurato Filippo Bartolucci: 7 i block vincenti.
    La Gara più Lunga: 02.24Emma Villas Siena – Consar Ravenna (3-2)La Gara più Breve: 01.27Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (0-3)Il Set più Lungo: 00.353° Set (25-27) Cosedil Acicastello – Gruppo Consoli Sferc BresciaIl Set più Breve: 00.253° Set (17-25) Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP di SQUADRAAttacco: 55.1%Consar RavennaRicezione: 41.7%Consar RavennaMuri Vincenti: 17Cosedil AcicastelloPunti: 76Emma Villas SienaBattute Vincenti: 8Emma Villas Siena
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 31Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Attacchi Punto: 23Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Servizi Vincenti: 6Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Muri Vincenti: 7Filippo Bartolucci (Cosedil Acicastello)Punti (Centrali): 10Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 5Antonino Russo (Consar Ravenna)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    46
    9

    2
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    45
    6

    3
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    35
    9

    4
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    33
    6

    5
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    28
    7

    6
    Basic Luka (Cosedil Acicastello)
    27
    7

    6
    Lucconi Manuele (Cosedil Acicastello)
    27
    7

    6
    Cattaneo Claudio (Emma Villas Siena)
    27
    9

    9
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    26
    7

    9
    Tallone Alessio (Consar Ravenna)
    26
    9

     

    Il prossimo turnoGara 1 Semifinali – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 6 aprile 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaTinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    Gara 1 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2
    Sabato 5 aprile 2025, ore 18.00Cosedil Acicastello – Campi Reali Cantù
    Sabato 5 aprile 2025, ore 20.00Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00Evolution Green Aversa – Delta Group Porto ViroAbba Pineto – Smartsystem Essence Hotels Fano

     
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    LOVB, Week 12: vittorie al tie-break per Omaha, Salt Lake e Madison

    La Week 12 di League One Volleyball (LOVB) si è aperta con una vittoria di Atlanta su Houston per 3-1 ed è poi proseguita con tre match tutti terminati al quinto set.

    Come la settimana precedente anche la penultima di Regular Season ha visto sfidarsi Omaha e Austin, ma se nel primo incontro è stata la squadra di coach McGown ad avere la meglio per 3-2, in questa sorta di rivincita sono state le ragazze allenate da Suzie Fritz a conquistare il successo al tie-break.

    Omaha è così riuscita ad interrompere la sua striscia negativa che era ormai giunta a sette incontri consecutivi ed è ora ad un passo a scalzare proprio Austin dal quinto posto in classifica. Il titolo di MVP dell’incontro se lo è aggiudicata Laura Dijkema. La palleggiatrice di Omaha, che ha recentemente annunciato il suo ritiro dalla nazionale olandese, ha giostrato le sue schiacciatrici in modo eccelso portando la squadra a battere il record di attacchi vincenti (78) in un match.

    Alla squadra in maglia verde e blu non è andato altrettanto bene l’esito del secondo tie-break giocato nel weekend. Salt Lake che si è aggiudicato i due punti dopo una vera e propria maratona; con il secondo set chiuso 31-33 al pari del parziale più lungo della storia della LOVB. La miglior giocatrice dell’incontro è stata la banda di Salt Lake, Roni Jones-Perry, che con i suoi 4 ace messi a segno ha realizzato il record di punti diretti al servizio in una sfida.

    Il secondo match non sorride neanche ad Austin che rimedia per mano di Madison la terza sconfitta consecutiva, mentre la squadra di coach Matt Fuerbringer va a segno per la quinta settimana di fila. L’opposta di Madison, Annie Drews Schumacher, si è meritata il premio come LOVB Best dell’incontro dopo aver superato il numero di attacchi vincenti in un singolo match piazzandone 28 e andando oltre allo scorer massimo di 20 che a lei apparteneva.

    BORSINO ITALIANE – Nella vittoria su Houston che è valsa ad Atlanta il primato matematico in LOVB al termine della Regular Season, Marta Bechis non ha trovato spazio, mentre Beatrice Negretti ha terminato il match con alte percentuali in ricezione e difesa (66,7% – 50%) seppur su un numero molto risicato di palloni giocati. Invece, nonostante la sconfitta, Rapha Folie si è resa protagonista con una buona prestazione tradotta in 7 punti realizzati, di cui 2 muri.

    Nel tie-break perso da Austin per mano di Omaha, Alessia Gennari ha comunque detto la sua, terminando il match con 9 punti a tabellino, con 8 attacchi vincenti e 1 muro realizzato. La schiacciatrice azzurra ha avuto meno spazio nella seconda sfida disputata, chiudendo la gara con solo due punti.

    RISULTATI WEEK 12Atlanta – Houston 3-1(13-25, 25-21, 25-21, 25-20)Omaha – Austin 3-2(25-23, 17-25, 25-16, 23-25, 15-12)Salt Lake – Omaha 3-2(24-26, 31-33, 25-19, 25-15, 15-11)Madison – Austin 3-2(22-25, 25-23, 25-12, 23-25, 15-11)

    CLASSIFICA LOVBAtlanta (12-3); Houston (9-6); Madison (7-7); Salt Lake (5-8); Austin (5-10); Omaha (5-10). 

    PROSSIMO TURNO – WEEK 13Venerdì 4 aprileAtlanta – Omaha

    Sabato 5 aprileMadison – Salt Lake

    Domenica 6 aprileHouston – MadisonAustin – Salt Lake

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini si separa da coach Furlan: “Dieci anni straordinari”

    Si separano le strade di Jasmine Paolini e Renzo Furlan. Dopo una collaborazione durata dieci anni, l’azzurra ha annunciato la separazione professionale dal suo coach che l’ha accompagnata ai vertici della classifica mondiale, fino a diventare la prima italiana di sempre in semifinale a Miami. Un annuncio fatto da Paolini con un lungo post sui social. “Dopo 10 anni straordinari insieme, voglio dire un enorme grazie a Renzo Furlan per tutto quello che ha fatto per me – ha scritto Jasmine su Instagram – Abbiamo fatto un viaggio straordinario, abbiamo condiviso momenti indimenticabili, tra cui un incredibile 2024, la finale a Wimbledon e al Roland Garros, l’oro olimpico a Parigi. E anche nel 2025 siamo partiti alla grande. Renzo è stato una parte fondamentale della mia crescita, sia come giocatrice che come persona.
    Tutto quello che ho imparato da lui mi accompagnerà sempre e continuerà a guidarmi nel futuro, e resterà comunque una persona importante in questo nuovo capitolo. Sono profondamente grata per il tempo che mi ha dedicato, per le sue energie e per tutti i sacrifici fatti, spesso lontano da casa e dalla sua famiglia. Provo per lui una grande riconoscenza e un immenso rispetto, per la professionalità, la passione e i valori che mi ha trasmesso in tutti questi anni. Renzo, ti sono davvero grata per tutto. Ti auguro il meglio per ciò che verrà”.

    Il percorso di Paolini e Furlan

    Per Paolini si chiude uno dei capitoli più importanti della sua carriera. La collaborazione con Furlan era iniziata nel 2015: inizialmente part-time, poi diventata a tempo pieno dal 2020, dopo la pandemia. Jasmine aveva 19 anni quando ha iniziato a lavorare con il coach veneto: da lì è iniziata l’ascesa, culminata con un 2024 da sogno grazie al trionfo al Wta 1000 di Dubai, le finali al Roland Garros e Wimbledon e l’oro olimpico in doppio con Sara Errani. Furlan era stato premiato dalla Wta lo scorso dicembre come coach dell’anno per “aver reso Jasmine Paolini una delle stelle del 2024”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Civitanova ha perso parte del suo potenziale, ma Bisotto è più che affidabile”

    In casa biancorossa si apre la settimana di lavoro che porterà al via della serie di Semifinale Scudetto al meglio dei cinque match tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Vim Perugia. Pacato e serafico, il dg Beppe Cormio è fiducioso sul potenziale del team e sul valore di Francesco Bisotto, che giocherà tra i titolari nella corsa al tricolore.

    Gara 1 è in programma alle ore 20.30 di sabato 5 aprile sul taraflex del PalaBarton Energy con diretta Rai Sport, DAZN, VBTV e Radio Arancia. I giocatori cucinieri lavorano sodo alla vigilia dell’intervento di riduzione e osteosintesi della frattura spiroide al quarto metacarpo della mano destra del capitano Fabio Balaso, in programma martedì, a Modena, a cura dell’equipe del professor Luigi Tarallo.

    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “L’infortunio di Balaso è una tegola perché viene a mancare un punto di riferimento, un atleta di altissimo livello, ma non perdiamo il nostro spirito battagliero perché possiamo contare su un libero di valore come Francesco Bisotto, che è arrivato da noi come un buon prospetto e in questi anni è cresciuto tanto fino a diventare un elemento più che affidabile. Il fatto che il gruppo abbia la massima fiducia in lui è già importante.

    Francesco si schiera abitualmente tra le riserve nelle partite di allenamento, ma ha già avuto spazio diverse volte in campionato, soprattutto in difesa, e ha sempre risposto positivamente all’appello. Siamo sereni, non ci sarà nessun contraccolpo mentale, magari potrebbe volerci un po’ di più per trovare distanze e affiatamento nel reparto difensivo, ma per mettere a punto questi aspetti abbiamo il lavoro in palestra.

    Possiamo dire che la Lube abbia perso un tot per cento del suo potenziale, ma sono certo che abbia le carte in regola per lottare con la Sir, nessuno cerca alibi! Ci attende la squadra più forte, in particolare al servizio, quindi la più dura da ricevere, ma per fortuna abbiamo coltivato un ragazzo di grande spessore tecnico e umano come Bisotto e questo ci dà grinta! Probabilmente porteremo un giovanissimo al PalaBarton Energy come secondo libero”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO