consigliato per te

  • in

    Atp Cincinnati, i risultati di oggi: vittorie di Shelton e Atmane, fuori Rune

    Non finisce di stupire Terence Atmane, numero 136 del mondo: dopo i successi su Flavio Cobolli e Joao Fonseca e la sorprendente vittoria agli ottavi con Taylor Fritz (n.4 del tabellone), il 23enne di Boulogne-sur-Mer si prende anche lo scalpo di Holger Rune, n.7 del seeding, battendo il danese nella notte italiana con un inequivocabile 6-2, 6-3. Sabato, il transalpino affronterà in semifinale Jannik Sinner, con il quale non ci sono precedenti. Affermazione netta anche di Ben Shelton con il ceco Jiri Lehecka, sconfitto con un doppio 6-4 nell’ultimo ottavo, rimandato mercoledì a causa delle tante interruzioni per il maltempo. Domani lo statunitense se la vedrà con Alexander Zverev per un posto nella semi contro il vincente della sfida tra Carlos Alcaraz e Andrej Rublev, in programma stasera. LEGGI TUTTO

  • in

    Errani/Paolini in semifinale al Wta Cincinnati: battuta la coppia Stearns/Vondrousova

    Sara Errani e Jasmine Paolini sono in semifinale di doppio femminile al Wta 1000 di Cincinnati a seguito della vittoria contro il duo composto da Peyton Stearns e Marketa Vondrousova per 6-4, 6-3. Una grandissima prestazione da parte di Errani/Paolini, praticamente perfette al servizio, considerando le sole tre palle break concesse (di cui solo una convertita), contro le 8 conquistate. In semifinale, le azzurre sfideranno la coppia composta dalla cinese Guo e dalla russa Panova. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Auger Aliassime all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

    Un po’ a sorpresa, i precedenti fin qui sono tutti in favore di Auger-Aliassime. Sinner, infatti, non è mai riuscito a battere il canadese. Il bilancio è di due sconfitte (tutte sempre nel 2022) e un ritiro prima di giocare, arrivato lo scorso anno a Madrid per i problemi all’anca. L’ultima sfida giocata tra i due risale proprio agli ottavi del Masters 1000 di Cincinnati nel 2022, in cui il canadese vinse con il punteggio di 2-6, 7-6, 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Sylla commenta il trasferimento in Turchia e “zittisce” tutti su Lavarini e la scelta

    A mettere tutto in chiaro sul suo trasferimento ci ha pensato proprio e direttamente Myriam Sylla, e non poteva essere più esplicita e precisa nei toni, anche “scagionando” ancora una volta – se mai fosse stato necessario – Stefano Lavarini, allenatore di Milano, da troppi giudizi dei vari commentatori e “odiatori” da tastiera e non che lo hanno provato a tirare in mezzo per quanto riguarda l’arrivederci all’Italia della schiacciatrice della Nazionale, ex Vero Volley e ora al Galatasaray.

    “In questa storia, che per me rappresenta una nuova e grande sfida, c’è una persona che è stata ingiustamente coinvolta, criticata e ferita. Una persona che stimo da sempre e che non si merita questo: Stefano Lavarini, il mio primo allenatore quando avevo 18 anni, a cui sono molto affezionata. Stefano è e sarà sempre una persona di cuore. Le mie scelte non dipendono da lui e non accetto che si provi a rovinare un rapporto prezioso che dura da tanti anni“, è uno dei passaggi del testo, nello specifico quello dedicato al suo ex tecnico, che la giocatrice nata a Palermo e cresciuta pallavolisticamente in Lombardia scrive sul suo profilo Instagram, e che ha già raccolto migliaia di approvazioni in poche ore.

    Questo, invece, il testo completo scritto da Sylla: “Ciao Italia mia. Negli ultimi tempi si sono dette tante cose sul perché e sul per come delle mie scelte. Sinceramente? Non ho voglia di dare peso a false ipotesi e credo che dover dare spiegazioni significherebbe, per me, disonorare me stessa e i miei valori. Non avrei mai pensato che questo momento sarebbe arrivato, perché non mi sono mai immaginata di lasciare l’Italia, il mio Paese che amo profondamente. Ma sono anche curiosa di scoprire cosa mi riserverà il futuro e spero di lasciare a tutti un bel ricordo di me, dentro e fuori dal campo. Voglio ringraziare di cuore tutte le persone che mi sono state vicine in questo percorso: chi ha tifato per me, chi mi ha “abbracciata” e supportata, nel bene e nel male. Senza di voi non sarei arrivata fin qui. Tengo però a dire una cosa: in questa storia, che per me rappresenta una nuova e grande sfida, c’è una persona che è stata ingiustamente coinvolta, criticata e ferita. Una persona che stimo da sempre e che non si merita questo: Stefano Lavarini, il mio primo allenatore quando avevo 18 anni, a cui sono molto affezionata. Stefano è e sarà sempre una persona di cuore. Le mie scelte non dipendono da lui e non accetto che si provi a rovinare un rapporto prezioso che dura da tanti anni. Non servono altre spiegazioni. Grazie di cuore a tutti“.

    Nella speranza che questo basti a far riflettere anche sulla troppa facilità con cui, spesso e ancora di più da “fuori”, si traggano giudizi su vicende che, in realtà, hanno molta meno “dietrologia” di quanto alcuni vogliano credere e che, questo non bisogna dimenticarlo in nessun campo, dentro hanno nomi e cognomi, valori e storie di persone che meritano rispetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Cincinnati, i risultati delle italiane: Bronzetti fuori agli ottavi

    Si è chiuso agli ottavi di finale il Wta 1000 di Lucia Bronzetti. L’azzurra è stata sconfitta da Coco Gauff (numero 2 del rankig Wta) con il punteggio di 6-2, 6-4 in un’ora e 19 minuti di gioco. Partita divisa in due parti: Gauff ha gestito senza grandi problemi il primo set. L’americana, dopo esser salita sul 2-0 e aver subito il controbreak nel turno di battuta successivo, è poi tornata a comandare negli scambi con Bronzetti e ha chiuso il primo parziale con un netto 6-2 in 33 minuti di gioco. Molto più equilibrato, invece, il secondo set in cui Bronzetti ha giocato praticamente alla pari con Gauff. L’azzurra, così come nel primo set, era andata sotto 2-0, ma è riuscita a strappare l’immediato controbreak nel terzo game. Proprio nell’ultimo gioco, sul 5-4 Gauff, Bronzetti ha però subito il break decisivo per il suo ko. Al prossimo turno, la numero 2 Wta affronterà la vincente del match tra Paolini e Krejcikova. LEGGI TUTTO

  • in

    Anche l’ambiziosa serie B di Perugia si allena con i Block Devils di Lorenzetti

    Proseguono a pieno ritmo gli allenamenti dei Block Devils di Perugia che da ieri hanno ripreso la preparazione al PalaBarton Energy in vista degli impegni di questa stagione: anche quest’anno, grazie all’ampiezza e al livello qualitativo dei giocatori del settore giovanile del club bianconero, lo staff tecnico può impostare il lavoro alzando l’asticella fin da subito.

    Si allenano a fianco dei Block Devils, per compensare le assenze dei giocatori impegnati con le rispettive nazionali, volti già noti ad Angelo Lorenzetti e ai ragazzi della prima squadra, come lo schiacciatore Filippo Dionigi, i centrali Michele Severini e Filippo Fossa, l’opposto Simone Pellicori e il palleggiatore Tommaso Grassi, tutti confermati dalla scorsa stagione. Questi giocatori fanno parte del roster della serie B del club bianconero e, insieme a loro, c’è anche una vecchia conoscenza dello scorso anno, Gabriele Tittarelli centrale della serie C. Oltre ai giocatori già noti c’è anche la new entry di quest’anno: lo schiacciatore Lorenzo Maretti, nuovo acquisto della serie B.

    In questa fase iniziale di preparazione i giovani Block Devils fanno parte a pieno regime di tutto l’allenamento, dalla sala pesi alle sedute di gioco e allenamento con la palla, mentre il resto del gruppo della serie B inizierà a lavorare in vista della nuova stagione lunedì prossimo, 18 agosto.

    Anche quest’anno il club del Presidente Gino Sirci punta a un campionato di vertice con la propria serie B, targata Its Umbria Academy Perugia, che riparte da un’ossatura già consolidata nel gruppo squadra, con un cambio in panchina: prende il timone del gruppo come primo allenatore Andrea Piacentini, responsabile dell’intero settore giovanile bianconero e lo scorso anno terzo allenatore dei Block Devils insieme ad Angelo Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi. Al suo fianco resta Marco Ferraro che già nella scorsa stagione era stato alla guida della Sir Its Umbria Academy Perugia.   

    È già uscito il calendario della serie B: la Sir è inserita nel girone E, un girone “tosto” composto da molte squadre toscane e un campionato ancora più duro della scorsa stagione. Il percorso dei giovani Block Devils inizierà subito con una trasferta con la prima giornata in programma a Sesto Fiorentino sabato 11 ottobre.

    “Da parte mia c’è orgoglio e soddisfazione che questi ragazzi partecipano da subito alla preparazione, avendo iniziato ieri con la prima squadra – ha commentato coach Piacentini, che ha ricoperto anche il ruolo di Direttore Sportivo in fase di costruzione della squadra – C’è l’orgoglio di far vedere che il nostro lavoro nel settore giovanile va sempre avanti, è sempre in crescendo. Quest’anno è stata costruita una squadra più giovane, con delle seconde linee di cui fanno parte ragazzi del nostro settore giovanile, a partire dai due centrali che sono stati convocati uno all’europeo e l’altro in stage della nazionale, e ha dunque elementi di spicco e di valore direttamente dal nostro vivaio“. LEGGI TUTTO

  • in

    La forza del club: allenamenti di alto livello fin dai primi giorni

    Perugia, 14 Agosto 2025

    Proseguono a pieno ritmo gli allenamenti dei Block Devils che da ieri hanno ripreso la preparazione al PalaBarton Energy in vista degli impegni di questa stagione in cui saranno in prima linea a combattere per tutte le competizioni del campionato sia italiano che estero.Mattinata dedicata alle visite mediche, prevenzione e valutazioni per i ragazzi che, nel pomeriggio, sono tornati a lavorare sul taraflex guidati da coach Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi.
    Anche quest’anno, grazie all’ampiezza e al livello qualitativo molto alto dei giocatori del settore giovanile del club bianconero, lo staff tecnico può impostare il lavoro alzando l’asticella fin da subito. Si allenano a fianco dei Block Devils, per compensare le assenze dei giocatori impegnati con le rispettive nazionali, volti già noti ad Angelo Lorenzetti e ai ragazzi, come lo schiacciatore Filippo Dionigi, i centrali Michele Severini e Filippo Fossa, l’opposto Simone Pellicori e il palleggiatore Tommaso Grassi, tutti confermati dalla scorsa stagione. Questi ragazzi fanno parte del roster della serie B del club bianconero e, insieme a loro, c’è anche una vecchia conoscenza dello scorso anno, Gabriele Tittarelli centrale della serie C. Oltre ai giocatori già noti c’è anche la new entry di quest’anno: lo schiacciatore Lorenzo Maretti, nuovo acquisto della serie B.
    In questa fase iniziale di preparazione i giovani Block Devils fanno parte a pieno regime di tutto l’allenamento, dalla sala pesi alle sedute di gioco e allenamento con la palla, mentre il resto del gruppo della serie B inizierà a lavorare in vista della nuova stagione lunedì prossimo, 18 agosto.
    Anche quest’anno il club del Presidente Gino Sirci punta a un campionato di vertice anche con la propria serie B, targata Its Umbria Academy Perugia, che riparte da un’ossatura già consolidata nel gruppo squadra, con un cambio in panchina: prende il timone del gruppo come primo allenatore Andrea Piacentini, responsabile dell’intero settore giovanile bianconero e lo scorso anno terzo allenatore dei Block Devils insieme ad Angelo Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi. Al suo fianco resta Marco Ferraro che già nella scorsa stagione era stato alla guida della Sir Its Umbria Academy Perugia.
    È già uscito il calendario della serie B: la Sir è inserita nel girone E, un girone “tosto” composto da molte squadre toscane e un campionato ancora più duro della scorsa stagione. Il percorso dei giovani Block Devils inizierà subito con una trasferta con la prima giornata in programma a Sesto Fiorentino sabato 11 ottobre.
    «Da parte mia c’è orgoglio e soddisfazione che questi ragazzi partecipano da subito alla preparazione, avendo iniziato ieri con la prima squadra – ha commentato coach Piacentini, che ha ricoperto anche il ruolo di Direttore Sportivo in fase di costruzione della squadra – c’è l’orgoglio di far vedere che il nostro lavoro nel settore giovanile va sempre avanti, è sempre in crescendo. Quest’anno è stata costruita una squadra più giovane, con delle seconde linee di cui fanno parte ragazzi del nostro settore giovanile, a partire dai due centrali che sono stati convocati uno all’europeo e l’altro nello stage della nazionale e ha dunque elementi di spicco e di valore direttamente dal nostro vivaio».
    Giannelli e Russo convocati per il ritiro di TorinoNel frattempo il capitano Simone Giannelli e il centrale Roberto Russo, continuano la preparazione, con la nazionale azzurra, vin vista del Mondiale di pallavolo maschile che si svolgerà dal 12 al 28 settembre prossimi a Pasay e Quezon City, nelle Filippine: al torneo parteciperanno 32 squadre nazionali, tra cui la Polonia di Kamil Semeniuk, il Giappone di Yuki Ishikawa e l’Argentina di Agustin Loser. Il regista e il centrale di casa bianconera, dopo il collegiale di allenamento a Cervia, sono stati convocati a partire da domani, 15 agosto, a Verona per partecipare ad uno stage di preparazione che terminerà il 23 agosto al termine dell’allenamento del mattino.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre di Velasco per il Mondiale: ci sono Sartori, Akrari e Omoruyi

    Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. Dopo due settimane di intenso lavoro tra Cavalese e Milano, il CT Julio Velasco ha ufficializzato la lista delle 14 azzurre che voleranno in Thailandia.

    L’Italia, dopo tre giorni di break, si ritroverà al Centro Pavesi lunedì 18 agosto per poi partire martedì 19 agosto alla volta di Phuket dove capitan Danesi e compagne faranno il proprio esordio mondiale il 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia. La lista delle 14 azzurre per il Campionato del Mondo 2025Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Lo staff tecnico azzurroJulio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)Emanuela Longa (Medico)Francesco Bettalico (Fisioterapista)Maira Di Vagno (Fisioterapista)Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO