consigliato per te

  • in

    A3: il punto sui risultati e sulla classifica dopo le gare del weekend

    Nella quarta giornata del Girone Bianco, Mantova, San Giustino e Sarroch vincono tra le mura amiche, mentre Acqui e Reggio Emilia ottengono importanti successi in trasferta. Nel Girone Blu, Campobasso, Galatone e Terni raccolgono punti preziosi davanti al proprio pubblico, mentre Castellana e Reggio Calabria si impongono lontano da casa. Risultati 4ª giornata di andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoGabbiano FarmaMed Mantova – Personal Time San Donà di Piave 3-1 (25-14, 22-25, 25-20, 25-18)ErmGroup Altotevere San Giustino – CUS Cagliari 3-0 (25-18, 25-22, 25-21)Sarlux Sarroch – Stadium Mirandola 3-1 (25-23, 23-25, 25-20, 25-20)Monge Gerbaudo Savigliano – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (23-25, 25-23, 20-25, 23-25)Sav Trebaseleghe – Conad Reggio Emilia 1-3 (19-25, 25-21, 23-25, 19-25)Classifica Girone BiancoConad Reggio Emilia 12Gabbiano FarmaMed Mantova 9 Negrini CTE Acqui Terme 8 Belluno Volley 7ErmGroup Altotevere San Giustino 6 Personal Time San Donà di Piave 6 Stadium Mirandola 6 Sarlux Sarroch 3 Sav Trebaseleghe 2 CUS Cagliari 1 Monge Gerbaudo Savigliano 0 Risultati 3ª giornata di andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone BluAvimecc Modica – Domotek Reggio Calabria 0-3 (22-25, 23-25, 27-29)Viridex Sabaudia – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (28-30, 25-19, 20-25, 21-25)EnergyTime Campobasso – JV Gioia Del Colle 3-1 (25-21, 27-29, 25-23, 25-21)Green Volley Galatone – Aurispa DFV Lecce 3-1 (25-12, 20-25, 27-25, 25-22)Terni Volley Academy – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-17, 25-20, 25-21)Classifica Girone BluBCC Tecbus Castellana Grotte 8 EnergyTime Campobasso 8 Domotek Reggio Calabria 7 Viridex Sabaudia 5 Terni Volley Academy 4 Avimecc Modica 4 Aurispa DFV Lecce 3 Green Volley Galatone 3 JV Gioia Del Colle 2 Gaia Energy Napoli 1 5ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone BiancoSabato 15 novembre 2025, ore 20.00Personal Time San Donà di Piave – Sarlux SarrochSabato 15 novembre 2025, ore 20.30Conad Reggio Emilia – Belluno VolleyDomenica 16 novembre 2025, ore 18.00Stadium Mirandola – ErmGroup Altotevere San GiustinoNegrini CTE Acqui Terme – Gabbiano FarmaMed MantovaLunedì 17 novembre 2025, ore 17.00CUS Cagliari – Sav Trebaseleghe4ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone BluDomenica 16 novembre 2025, ore 17.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Avimecc ModicaDomenica 16 novembre 2025, ore 18.00Domotek Reggio Calabria – EnergyTime CampobassoJV Gioia Del Colle – Viridex SabaudiaGaia Energy Napoli – Green Volley GalatoneDomenica 16 novembre 2025, ore 19.00Aurispa DFV Lecce – Terni Volley Academy(Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Un punto con Perugia che vince in rimonta.

    Piacenza, 09 novembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domina i primi due set, Perugia è ad un passo dal crollo e poi rinasce, vince terzo e quarto set e domina il tie break salvando l’imbattibilità in campionato.
    Un punto che muove la classifica di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ma dopo aver vino alla grande i primi due set un po’ di amaro in bocca in casa biancorossa resta. Perugia è cresciuto soprattutto in ricezione, Lorenzetti ha fatto ricorso alla panchina, Piacenza ha forse avuto troppa fretta di chiudere.
    Ventun punti di Bovolenta non sono bastati, come i primi i sedici di Mandiraci, in casa Perugia il migliore marcatore è stato Ben tara con quattordici punti.
    La partita – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Mandiraci e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Russo e Loser al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.
    Mandiraci ha il braccio caldo, tre punti in pochi scambi sono i suoi, il muro ad uno di Bovolenta vale il più quattro (6-2), punto dello schiacciatore turco fatto direttamente con una ricezione e poi mani fuori di Bovolenta: 12-7 con Lorenzetti a chiamare time out. Bovolenta ancora a segno (14-9) con Perugia che chiama il secondo time out a disposizione, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza viaggia veloce, ace di Mandiraci (71% in attacco) ed è 21-15, muro biancorosso di Gutierrez (23-16) che consegna ai suoi sette set point (24-17), Perugia ne annulla tre, chiude Bovolenta.
    In casa Perugia Argilagos, entrato sul finire del set precedente, resta in campo in cabina di regia al posto di Giannelli e dopo pochi scambi sul 4-2 per Piacenza dentro Ishikawa per Semeniuk. Allunga Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, muro di Bovolenta, ace di Mandiraci ed è 8-3, Perugia fatica, due errori consecutivi, i biancorossi ringraziano e si portano sul più sette (13-6) e quando il vantaggio diventa di otto lunghezze (15-7) Lorenzetti utilizza il secondo time out del parziale. Vola Piacenza, due ace consecutivi di Mandiraci e sono undici le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (21-10), lo stesso schiacciatore porta una infinità di set point (24-11), chiude subito Gutierrez.
    E’ Perugia ad uscire meglio dai blocchi di partenza (2-5, 5-9), Piacenza si avvicina (9-11) prima del nuovo allungo degli umbri (11-16), doppio cambio in casa biancorossa, dentro Leon per Porro e Travica per Bovolenta, l’ace di Bergmann riporta sotto i suoi (19-21), la battuta in rete di Gutierrez consegna tre set point agli umbri (21-24) che chiudono sull’errore in attacco di Piacenza.
    Perugia cerca subito l’allungo (1-3), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impatta a quota quattro e mette la freccia (9-6) con il diagonale di Bovolenta. Tre punti consecutivi degli umbri ed è parità a quota nove, dentro Seddik per Galassi, cerca l’allungo Perugia (10-12) e Boninfante chiama tempo. Battuta sbagliata di Seddik, invasione a muro dei biancorossi, diagonale di Ishikawa e Perugia si porta sul più cinque (11-16) con Boninfante a chiamare il secondo time out. Sono ora gli umbri a comandare (11-18), Mandiraci per il meno quattro (18-22), Bergmann per il meno tre (20-23), sono quattro i set point per Perugia (20-24), il primo è annullato da Galassi, la battuta lunga dello stesso centrale manda le due squadre al tie break.
    Subito due punti di Perugia, l’errore di Mandiraci porta a tre le lunghezze di vantaggio degli umbri (1-4) con Boninfante a chiamare tempo. Al cambio campo Perugia è avanti di sei lunghezze (2-8), dentro Leon per Bovolenta, viaggiano veloce gli umbri (5-11), Solè porta sette match ball ai suoi che chiudono alla seconda occasione.
    Dante Boninfante: “Un punto con Perugia me lo tengo ben stretto anche se a noi piace vincere e quindi un po’ di rammarico per questa sconfitta c’è. Abbiamo giocato due grandi set poi abbiamo avuto troppa fretta di chiudere e in attacco non abbiamo ragionato come avremmo dovuto, Perugia è cresciuta soprattutto in ricezione e noi abbiamo sbagliato qualcosa di troppo. Il quinto set è stato la fotocopia del terzo e del quarto. Dobbiamo imparare subito che quando si va in difficoltà bisogna trovare alternative, comunque i primi due set ci fanno capire che ci siamo. Il bicchiere lo vedo mezzo pieno anche se vincere sarebbe stato meglio”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Sir Susa Scai Perugia 2-3
    (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15)            
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Gutierrez 13, Simon 8, Porro, Mandiraci 16, Galassi 6, Bovolenta 21, Pace (L), Comparoni, Leon 1, Bergmann 2, Travica, Seddik. Ne: Andringa, Loreti (L). All. Boninfante.
    Sir Susa Scai Perugia: Giannelli, Plotnytskyi 9, Loser 7, Ben Tara 14, Semeniuk 10, Russo 2, Colaci (L), Argilagos 4, Dzaboronok 1, Ishikawa 7, Solè 9. Ne: Cvanciger, Gaggini (L), Crosato. All. Lorenzetti.
    Arbitri: Zavater di Roma, Pozzato di Udine.
    Note: durata set 28’, 22’, 25’, 29’ e 16’ per un totale di 120’. Spettatori 2734 per un incasso di 28.046 euro. MVP: Ben Tara. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 5, muri punto 7, errori in attacco 8, ricezione 45% (17% perfetta), attacco 48%. Sir Susa Scai Perugia: battute sbagliate 17, ace 6, muri punto 10, errori in attacco 12, ricezione 36% (13% perfetta), attacco 44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia espugna Piacenza con una rimonta al tie-break nel posticipo

    SuperLega Credem BancaPosticipo 6ª giornata: Piacenza va sul 2-0 e sfiora l’impresa, ma Perugia la ribalta al tie-break
    Risultato posticipo 6ª giornata Regular Season SuperLega Credem Banca:Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia 2-3 (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15)
    Il posticipo del 6° turno della Regular Season si apre con un’amnesia collettiva dei campioni d’Europa, messi alle corde da un’ottima Gas Sales Bluenergy Piacenza, e si chiude con una rimonta da cineteca della Sir Susa Scai Perugia, che s’impone al tie break e gela il PalaBancaSport emiliano con un finale di grandissima intensità. La formazione di Angelo Lorenzetti aggancia così Civitanova a 13 punti in vetta alla classifica e mette il naso virtualmente avanti grazie a un percorso finora senza sconfitte. Decisivo il cambio di passo a muro nel quarto e quinto set (8 block-in equamente ripartiti) per soffocare le ambizioni dei padroni di casa, così come i 14 punti di Wassim Ben Tara e i 10 punti di Kamil Semeniuk. La Gas Sales si consola con i picchi di bel gioco e le statistiche dei suoi atleti, a iniziare dal top scorer Alessandro Bovolenta (21 punti), per passare a Ramazan Efe Mandiraci (16) e José Miguel Gutierrez. Altri banchi di prova tosti domenica 16 novembre per le due squadre nel 5° turno: alle 16.00 i Block Devils ospiteranno l’ex capolista Verona, mentre alle 18.00 i piacentini cercheranno la prima vittoria interna negli scontri diretti con Civitanova.

    Nell’area Post-gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia 2-3 (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 0, Mandiraci 16, Galassi 6, Bovolenta 21, Gutierrez 13, Simon 8, Loreti (L), Leon 1, Pace (L), Comparoni 0, Travica 0, Bergmann 2, Seddik 0. N.E. Andringa. All. Boninfante. Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 0, Plotnytskyi 9, Loser 7, Ben Tara 14, Semeniuk 10, Russo 2, Gaggini (L), Argilagos 4, Dzavoronok 1, Solé 9, Colaci (L), Ishikawa 7. N.E. Cvanciger, Crosato. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zavater, Pozzato. NOTE – durata set: 28′, 22′, 25′, 29′, 16′; tot: 120′.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 13, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in meno: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina
    Prossimo turno
    5ª giornata Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 15 novembre 2025, ore 18.00Sonepar Padova – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 16.00Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.00Itas Trentino – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Montagne russe nerofucsia, al tie-break sorride Lagonegro

    Sfuma ai vantaggi del tie-break la prima vittoria casalinga della stagione per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, che cede 2-3 a una mai doma Rinascita Lagonegro dopo essere stata due volte avanti nel computo dei parziali. Domenica dalle mille emozioni al Palasport di via XXV Aprile, prima con l’intitolazione della Tribuna Sud alla memoria di Toni Sturaro, poi con la partita, vissuta sulle montagne russe. La squadra di Daniele Moretti ha vinto in maniera netta la prima e la terza frazione, ma Lagonegro ha risposto colpo su colpo, anche nel set di spareggio, dove ha avuto più sangue freddo negli scambi decisivi. Prestazione super di entrambi gli opposti, il bomber nerofucsia Pinali chiude con 29 punti (52% in attacco, 1 muro e 1 ace), mentre il cannoniere dei lucani Cantagalli – votato come Mvp – ne mette a referto 31 (51% in attacco, 4 muri e 1 ace). Per Porto Viro c’è comunque la consolazione del primo punto conquistato tra le mura amiche. Ora i polesani sono attesi da due trasferte consecutive, la prima domenica prossima, 16 novembre, sul campo della Romeo Sorrento per la quinta giornata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Moretti deve rinunciare a Sperandio, fermato da un problema alla spalla. Nel 6+1 di partenza dell’Alva Inox 2 Emme Service ci sono Zonta al palleggio con Pinali opposto, Erati e Eccher centrali, Pedro e Magliano in banda, Morgese come libero. La Rinascita Lagonegro di Waldo Kantor al via con Sperotto-Cantagalli sulla diagonale principale, Arasomwan-Tognoni al centro, Raffaelli-Mastracci in posto quattro, Fortunato a dirigere la seconda linea.
    Prima della gara, momento di grande emozione con la cerimonia di intitolazione della Tribuna Sud del Palasport di Porto Viro ad Antonio “Toni” Sturaro, dirigente del Delta Volley scomparso la scorsa estate. Insieme alla famiglia di Sturaro, presenti il presidente Luigi Veronese e capitan Matteo Sperandio, il sindaco di Porto Viro Mario Mantovan con il vicesindaco Adam Ferro e gli assessori comunali Cinzia Braghin, Maria Laura Tessarin e Ivano Vianello, l’assessore regionale allo Sport Cristiano Corazzari, il presidente della Croce Verde di Adria Andrea Roccato e il vicepresidente di ANPAS nazionale e della Croce Verde Lamberto Cavallari, il delegato provinciale del Coni Rovigo Lucio Taschin, il presidente di Fipav Rovigo Pino Tumeo e il vicepresidente Alessandro Carraro, il parroco di Contarina Don Alfonso Boscolo e una rappresentanza dei Draghi del Delta, il gruppo del tifo organizzato nerofucsia.
    Buon ritmo in avio, Porto Viro si stacca sul 5-3 dopo un’azione insistita chiusa da Pinali, ma Cantagalli ricuce subito con un ace. Lagonegro passa avanti con il muro di Mastracci, risponde Magliano con due castagne dai nove metri, la seconda direttamente a segno: 12-10, time per Kantor. Ispirato Pinali nella metacampo nerofucsia, gli ospiti però rimangono in scia e impattano di nuovo con il block di Sperotto del 14-14. Mezzo pasticcio lucano, Magliano non si fa pregare e passa in contrattacco, poi gran murate di Pinali su Raffaelli e di Erati su Tognoni: 19-15 con Kantor che ha speso anche il secondo discrezionale. Il finale è tutto di Pinali, sgancia un missile per il 21-16, quindi mette anche il sigillo: 25-19, 1-0.
    Al cambio campo Lagonegro conferma Armenante in formazione (era subentrato a Mastracci). Il primo break è proprio degli ospiti sul turno in battuta di Cantagalli (2-4), si aggiunge il muro del 3-6 di Raffaelli. L’Alva Inox 2 Emme Service rosicchia un punticino ma non riesce nell’aggancio, complice anche qualche errore di troppo in battuta. Fa male invece con il servizio di Armentante, Sperotto ringrazia e mette giù il pallone del 10-13, time per Moretti. Super murata di Eccher e la squadra di casa si rifà sotto, ma puntualmente Cantagalli ristabilisce le distanze. Entra Chiloiro per Pedro tra le fila polesane, Lagonegro intanto continua a spingere: ace di Arasomwan, muro di Raffaelli, 12-17. Altro blitz lucano, bomba di Cantagalli in battuta e il solito Sperotto azzanna la palla vagante (16-22). Strada ormai in discesa per gli ospiti che chiudono il conto con Armenante: 19-25, 1-1.
    Il terzo parziale si apre con tre muri punto di Erati inframezzati da un ace di Eccher: 4-0 e già un time speso da Kantor. Porto Viro arrembante, cattiva: Pinali e Chiloiro furoreggiano in contrattacco, Eccher stampa il block del 10-3, Kantor – che ha inserito De Angelis come libero – è costretto al secondo discrezionale. Lagonegro risale fino al 16-13 trascinata da Cantagalli e Armenante, un time anche per Moretti. Chiloiro a muro evita un altro punto break, ma alla fine Cantagalli – sempre con un block – riesce a portare i suoi sul -2 (19-17). Scambio convulso su cui gli ospiti si impappinano, l’Alva Inox 2 Emme Service torna a respirare (22-18). Mani-out di Chiloiro per il 24-19, Erati non fa prigionieri sulla prima palla set: 25-19, 2-1.
    Quarto set, Lagonegro allunga subito con il muro di Tognoni, poi scappa via sul turno in battuta di Sperotto: 5-10, Moretti ha speso un time e ora sostituisce Chiloiro con Pedro. Un block di Magliano sembra rianimare i nerofucsia, ma Cantagalli fa suo un lungo scambio rispedendo immediatamente Porto Viro a -5.  Ancora la difesa lucana sugli scudi, muro di Arasomwan per il 9-15 sul tabellone. Entra Brondolo al servizio e fa centro, ma la squadra di casa si incarta sul giro di battute di Esposito tagliandosi di fatto le gambe da sola (12-20). Gli ospiti ora dilagano, di Cantagalli l’attacco che porta ufficialmente la contesa al set di spareggio: 14-25, 2-2.
    Lagonegro approccia meglio il tie-break e vola sul 2-4 grazie all’ace di Armenante. Non si fa attendere la reazione nerofucsia, Chiloiro spolvera il muro lucano per la parità, lo stesso fa poco dopo Pinali per il sorpasso: 6-5. Rimette la freccia Cantagalli giusto prima del cambio campo (7-8), il dirimpettaio Pinali tiene a contatto l’Alva Inox 2 Emme Service e poi tira fuori il coniglio dal cilindro che vale il nuovo +1 polesano: 12-11, time per Kantor. Il bomber di casa conquista anche la palla match, non basta, Lagonegro ribalta tutto ai vantaggi con Tognoni che sfrutta la sbavatura in ricezione avversaria. Al secondo tentativo, Cantagalli regala il successo agli ospiti: 15-17, 2-3.
    L’analisi di coach Daniele Moretti: “Dispiace non aver onorato con una vittoria la memoria di Toni. Purtroppo in questo momento siamo altalenanti, facciamo molto bene un set, poi crolliamo inspiegabilmente in quello successivo. Il problema è che spesso sovraccarichiamo alcuni giocatori, che si trovano tutto il peso della squadra sulle spalle. Siamo qui per lavorare e migliorare, ma è comunque un campanello d’allarme di cui tenere conto perché ci è già successo diverse volte. Ci mancano la continuità e anche la personalità per gestire bene le situazioni punto a punto, in cui deve venire fuori il coraggio, soprattutto dei leader. In allenamento le cose ci vengono, mentre in partita abbiamo il braccino”.
    Laconico il commento del centrale nerofucsia Alex Erati: “Sono molto amareggiato, ci tenevamo a vincere la prima in casa, in una giornata così speciale. Lagonegro ha giocato bene, ma dopo aver vinto il terzo set, dovevamo portare a casa la partita. È un risultato difficile da accettare”.TABELLINO
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Rinascita Lagonegro 2-3 (25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17)
    Durata parziali: 25’, 27’, 27’, 25’, 20’. Totale: 2 ore e 4 minuti.
    Battute punto/Errori: Porto Viro 4/23, Lagonegro 4/17; Ricezione: Porto Viro 55%, Lagonegro 62%; Attacco: Porto Viro 45%, Lagonegro 47%; Muri punto: Porto Viro 11, Lagonegro 12.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 14, Zonta, Magliano 8, Pedro 3, Brondolo 1, Mazzon, Morgese (L), Eccher 7, Chiloiro 10, Pinali 29; ne Maghenzani, Lamprecht (L), Sperandio, Milan. Allenatori: Daniele Moretti e Matteo Bologna.
    Rinascita Lagonegro: Fortunato (L), Arasomwan 8, Esposito, Raffaelli 10, Pegoraro, Cantagalli 31, Tognoni 7, Armenante 10, Sperotto 4, Mastracci 2, De Angelis (L); ne Sanchi. Allenatori: Waldo Kantor e Dino Viggiano.
    Arbitri: Marta Mesiano di Bologna e Paolo Scotti di Verbania. LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata And. (09/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINO POSTICIPO

    6ª Giornata And. (09/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia 2-3 (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 0, Mandiraci 16, Galassi 6, Bovolenta 21, Gutierrez 13, Simon 8, Loreti (L), Leon 1, Pace (L), Comparoni 0, Travica 0, Bergmann 2, Seddik 0. N.E. Andringa. All. Boninfante. Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 0, Plotnytskyi 9, Loser 7, Ben Tara 14, Semeniuk 10, Russo 2, Gaggini (L), Argilagos 4, Dzavoronok 1, Solé 9, Colaci (L), Ishikawa 7. N.E. Cvanciger, Crosato. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zavater, Pozzato. NOTE – durata set: 28′, 22′, 25′, 29′, 16′; tot: 120′. LEGGI TUTTO

  • in

    6ª Giornata And. (09/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    6ª Giornata And. (09/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Cucine Lube Civitanova-Rana Verona 3-0 (25-20, 26-24, 26-24); Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Scai Perugia 2-3 (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15) Ore 20:30; Allianz Milano-Yuasa Battery Grottazzolina – Non ancora disputata 19/11/2025 ore 20:30; Valsa Group Modena-Sonepar Padova 3-0 (25-22, 25-20, 25-17); Vero Volley Monza-Cisterna Volley 2-3 (18-25, 25-18, 25-23, 21-25, 13-15) 08/11/2025 ore 18:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Itas Trentino 1-3 (25-21, 18-25, 19-25, 23-25) 08/11/2025 ore 20:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Scai Perugia 13 5 5 0 15 6Cucine Lube Civitanova 13 5 4 1 14 6Rana Verona 12 5 4 1 12 5Valsa Group Modena 10 5 3 2 12 7Itas Trentino 9 5 3 2 11 7Gas Sales Bluenergy Piacenza 6 5 2 3 10 12Allianz Milano 5 4 2 2 7 9Sonepar Padova 5 5 2 3 6 12MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5 5 1 4 9 12Cisterna Volley 4 5 2 3 7 13Vero Volley Monza 4 5 1 4 7 13Yuasa Battery Grottazzolina 1 4 0 4 4 12
    Un incontro in meno: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/11/2025 Ore: 18.00Itas Trentino-Vero Volley Monza Ore 17:00; Sir Susa Scai Perugia-Rana Verona Ore 16:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova; Cisterna Volley-Valsa Group Modena Ore 19:00; Sonepar Padova-Allianz Milano 15/11/2025 ore 18:00; Yuasa Battery Grottazzolina-MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    CLASSIFICA – SINTETICA6ª Giornata And. (09/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Sir Susa Scai Perugia 13, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Note: un incontro in meno: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro squadre in testa alla classifica, in attesa del posticipo tra Brescia e Pineto

    Dopo la quarta giornata, grande equilibrio in vetta alla classifica: quattro squadre a 9 punti. Lunedì il posticipo tra Brescia e Pineto spezzerà questo equilibrio. Risultati 4ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem BancaSviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)Virtus Aversa – Consar Ravenna 0-3 (29-31, 20-25, 22-25)Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù 3-1 (25-18, 24-26, 25-16, 25-19)Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro 2-3 (25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17)Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento 0-3 (13-25, 15-25, 20-25)Classifica Serie A2 Credem BancaAbba Pineto 9Tinet Prata di Pordenone 9Consar Ravenna 9Virtus Aversa 9Gruppo Consoli Sferc Brescia 8Sviluppo Sud Catania 7Emma Villas Codyeco Lupi Siena 6 Rinascita Lagonegro 5Banca Macerata Fisiomed MC 4Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4Romeo Sorrento 4Essence Hotels Fano 3Prisma La Cascina Taranto 3Campi Reali Cantù 15ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem BancaDomenica 16 novembre 2025, ore 15.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma La Cascina TarantoDomenica 16 novembre 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MCDomenica 16 novembre 2025, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Virtus AversaRomeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroEssence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi SienaAbba Pineto – Sviluppo Sud CataniaDomenica 16 novembre 2025, ore 19.00Campi Reali Cantù – Consar Ravenna(Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo in trasferta per la Rinascita: battuta Porto Viro al tie-break

    PORTO VIRO (Rovigo) – Con le unghie e con i denti. Con la tenacia e la cattiveria. Con un’anima infinita e un cuore gigantesco. La Rinascita Volley Lagonegro ottiene la prima vittoria esterna nel campionato di Serie A2 Credem Banca, sconfiggendo la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro dopo un lungo ed estenuante turbinio di emozioni. Una sfida che ha trovato il suo punto esclamativo soltanto al tie break (2-3: 25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17), al termine di una battaglia sportiva, senza esclusione di colpi, durata oltre due ore.
    La squadra di Waldo Kantor ha avuto il merito di crederci di più nel momento decisivo della partita, in un finale di quinto set lottato punto a punto e governato da un equilibrio dilagante. Prima dei punti conclusivi, tanti capovolgimenti di fronte, qualche disattenzione di troppo, ma anche trame di gioco interessanti e una ricezione, quella targata Rinascita, ai limiti della perfezione. Grande mattatore del pomeriggio veneto il solito, immarcescibile, Diego Cantagalli, che con i suoi 31 punti e il 51% din positività offensiva, è stato premiato MVP del match.
    I SESTETTI
    Nessuna novità nelle formazioni rispetto a quanto preventivato alla vigilia: il tecnico biancorosso si affida al 6+1 di partenza da inizio campionato. Sperotto in regia opposto a Cantagalli, Tognoni e Arasomwan al centro, Raffaelli e Mastracci in banda, capitan Fortunato libero. Dalla parte di Porto Viro, coach Moretti inizia con la diagonale Zonta-Pinali, Erati ed Eccher centrali, Magliano e Ferreira Silva in posto quattro, Morgese a dirigere le operazioni difensive.
    LA CRONACA DEL MATCH
    Dopo una prima fase di studio, dove spiccano un primo tempo di Tognoni (3-3) e un ace di Cantagalli (5-5), sono i padroni di casa a lanciare primi inequivocabili segni di predominanza nel gioco, spinti anche dal caloroso pubblico vestito di nerofucsia. Efficace l’ace di Magliano per il 12-10, perfetto Pinali a muro su Raffaelli (18-15) e direttamente dai nove metri (21-16). La Rinascita appare poco sciolta e scollegata, la Alva Inox ne approfitta senza fallire un colpo. Kantor tenta la carta Armenante al posto di Mastracci, ma non basta. Sarà ancora il campione del mondo 2022 con un preciso attacco a chiudere la prima frazione sul 25-19.
     Subìto il colpo, la Rinascita vive un vero e proprio sussulto nel secondo parziale, dominandolo in lungo e in largo. Raffaelli si rifà a muro su Pinali in occasione del punto del 3-6, Cantagalli lascia partire un imprendibile fendente per il 6-8, Sperotto approfitta in contrattacco di un banale errore difensivo nerofucsia (10-13). Moretti, annusato il pericolo, chiama i suoi in panchina, ma la truppa di Kantor ha tutt’altro volto rispetto all’inizio. Ancora protagonista Cantagalli per il 12-15, Arasomwan sale in cattedra dai nove metri (12-16), Raffaelli imponente a muro su Chiloiro (subentrato nel frattempo a un Ferreira Silva piuttosto sottotono). Il set scivola via senza problemi per Lagonegro, chiuso da Raffaelli (19-25) con un block out: c’è anche il tempo per l’esordio stagionale di Andrea Pegoraro, rientrato finalmente a disposizione.
    Nella terza frazione si spegne di nuovo, e abbastanza clamorosamente, la luce dalle parti della Rinascita. In avvio, Porto Viro fulmina i lucani con due muri di Erati e un ace di Eccher (3-0). Il precoce time out di Kantor non basta a scuotere i suoi, che subiscono la pesante onda d’urto nerofucsia. Eccher domina a muro su Arasomwan (10-3), mentre Pinali sostiene l’avanzata dei compagni con il suo mani out (11-4). Cantagalli, Armenante e Tognoni provano a salvare il salvabile, accorciando fino al -3 (18-15), ma nella fase calda la Alva Inox ne ha di più e infila i punti decisivi con Chiloiro (muro su Raffaelli per il 19-15), Pinali (21-18) e soprattutto Erati, che regala il nuovo vantaggio nel conto set (25-19).
    L’altalena di emozioni prosegue imperterrita nel quarto parziale, dove la Rinascita surclassa letteralmente i veneti. A mettere subito le cose in chiaro, due gran muri a firma Tognoni (4-6) e Raffaelli (5-8). Poi il centrale si ripete al centro, ma con un ficcante primo tempo, mentre Cantagalli sfrutta le mani del muro avversario per volare sul 7-12. Lagonegro viaggia sul velluto, sfrutta anche gli errori a servizio e l’evidente stanchezza di Porto Viro: Arasomwan blocca a muro un tentativo di Erati (9-15), Raffaelli timbra il cartellino in lungolinea (13-21), Sperotto firma un elegante ace (13-23). Dai nove metri risulta positivo anche l’apporto di Lorenzo Esposito, il cui servizio crea più di qualche grattacapo alla ricezione nerofucsia. Che deve capitolare (14-25) con l’ennesimo colpo vincente di Cantagalli.
    Il quinto, e decisivo, parziale è la classica battaglia di nervi, dove la tecnica viene lasciata da parte per fare spazio alla fame e alla voglia di portare a casa i due punti. Risultato: perfetto equilibrio. A costruire i primi tentativi di strappo sono Armenante (ace del 2-4) e Arasomwan (attacco al centro per il 4-5). Il continuo cambio palla porta al primo vantaggio di Porto Viro (12-11, Pinali), la Rinascita tiene botta e ribalta il punteggio con Tognoni (14-15). La tenacia biancorossa viene premiata ai vantaggi, sfruttando prima un errore a servizio di Brondolo (15-16) e poi il mani out conclusivo di Cantagalli (15-17).
    A livello statistico, la Rinascita mette a referto un poderoso 63% di positività in ricezione, il 47% in attacco e ben 13 muri vincenti. Numeri che fanno ben sperare in vista del prossimo, delicatissimo impegno, in programma domenica 16 novembre a Villa d’Agri contro la Virtus Aversa, caduta clamorosamente a domicilio per mano della Consar Ravenna.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    ALVA INOX 2 EMME SERVICE PORTO VIRO: Erati (14), Maghenzani, Zonta, Magliano (9), Ferreira Silva (4), Brondolo (1), Lamprecht (L2), Sperandio, Mazzon, Morgese (L1), Eccher (7), Chiloiro (10), Pinali (31), Milan. All.: Daniele Moretti
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Arasomwan (8), Esposito, Raffaelli (10), Pegoraro, Cantagalli (31), Tognoni (7), Armenante (10), Sperotto (4), Andonovic, Mastracci (2), De Angelis (L2), Sanchi . All.: Waldo Kantor
    Punteggio: 25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17
    Durata set: 25’, 27’, 27’, 24’, 20’
    Arbitri: Marta Mesiano, Paolo Scotti
    Note | Porto Viro: aces 4, errori al servizio 23, muri vincenti 12, ricezione pos 54% – prf 23%, attacco 46%
    Lagonegro: aces 4, errori al servizio 17, muri vincenti 13, ricezione pos 63% – prf 34%, attacco 47%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO