consigliato per te

  • in

    LOVB, Week 12: vittorie al tie-break per Omaha, Salt Lake e Madison

    La Week 12 di League One Volleyball (LOVB) si è aperta con una vittoria di Atlanta su Houston per 3-1 ed è poi proseguita con tre match tutti terminati al quinto set.

    Come la settimana precedente anche la penultima di Regular Season ha visto sfidarsi Omaha e Austin, ma se nel primo incontro è stata la squadra di coach McGown ad avere la meglio per 3-2, in questa sorta di rivincita sono state le ragazze allenate da Suzie Fritz a conquistare il successo al tie-break.

    Omaha è così riuscita ad interrompere la sua striscia negativa che era ormai giunta a sette incontri consecutivi ed è ora ad un passo a scalzare proprio Austin dal quinto posto in classifica. Il titolo di MVP dell’incontro se lo è aggiudicata Laura Dijkema. La palleggiatrice di Omaha, che ha recentemente annunciato il suo ritiro dalla nazionale olandese, ha giostrato le sue schiacciatrici in modo eccelso portando la squadra a battere il record di attacchi vincenti (78) in un match.

    Alla squadra in maglia verde e blu non è andato altrettanto bene l’esito del secondo tie-break giocato nel weekend. Salt Lake che si è aggiudicato i due punti dopo una vera e propria maratona; con il secondo set chiuso 31-33 al pari del parziale più lungo della storia della LOVB. La miglior giocatrice dell’incontro è stata la banda di Salt Lake, Roni Jones-Perry, che con i suoi 4 ace messi a segno ha realizzato il record di punti diretti al servizio in una sfida.

    Il secondo match non sorride neanche ad Austin che rimedia per mano di Madison la terza sconfitta consecutiva, mentre la squadra di coach Matt Fuerbringer va a segno per la quinta settimana di fila. L’opposta di Madison, Annie Drews Schumacher, si è meritata il premio come LOVB Best dell’incontro dopo aver superato il numero di attacchi vincenti in un singolo match piazzandone 28 e andando oltre allo scorer massimo di 20 che a lei apparteneva.

    BORSINO ITALIANE – Nella vittoria su Houston che è valsa ad Atlanta il primato matematico in LOVB al termine della Regular Season, Marta Bechis non ha trovato spazio, mentre Beatrice Negretti ha terminato il match con alte percentuali in ricezione e difesa (66,7% – 50%) seppur su un numero molto risicato di palloni giocati. Invece, nonostante la sconfitta, Rapha Folie si è resa protagonista con una buona prestazione tradotta in 7 punti realizzati, di cui 2 muri.

    Nel tie-break perso da Austin per mano di Omaha, Alessia Gennari ha comunque detto la sua, terminando il match con 9 punti a tabellino, con 8 attacchi vincenti e 1 muro realizzato. La schiacciatrice azzurra ha avuto meno spazio nella seconda sfida disputata, chiudendo la gara con solo due punti.

    RISULTATI WEEK 12Atlanta – Houston 3-1(13-25, 25-21, 25-21, 25-20)Omaha – Austin 3-2(25-23, 17-25, 25-16, 23-25, 15-12)Salt Lake – Omaha 3-2(24-26, 31-33, 25-19, 25-15, 15-11)Madison – Austin 3-2(22-25, 25-23, 25-12, 23-25, 15-11)

    CLASSIFICA LOVBAtlanta (12-3); Houston (9-6); Madison (7-7); Salt Lake (5-8); Austin (5-10); Omaha (5-10). 

    PROSSIMO TURNO – WEEK 13Venerdì 4 aprileAtlanta – Omaha

    Sabato 5 aprileMadison – Salt Lake

    Domenica 6 aprileHouston – MadisonAustin – Salt Lake

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini si separa da coach Furlan: “Dieci anni straordinari”

    Si separano le strade di Jasmine Paolini e Renzo Furlan. Dopo una collaborazione durata dieci anni, l’azzurra ha annunciato la separazione professionale dal suo coach che l’ha accompagnata ai vertici della classifica mondiale, fino a diventare la prima italiana di sempre in semifinale a Miami. Un annuncio fatto da Paolini con un lungo post sui social. “Dopo 10 anni straordinari insieme, voglio dire un enorme grazie a Renzo Furlan per tutto quello che ha fatto per me – ha scritto Jasmine su Instagram – Abbiamo fatto un viaggio straordinario, abbiamo condiviso momenti indimenticabili, tra cui un incredibile 2024, la finale a Wimbledon e al Roland Garros, l’oro olimpico a Parigi. E anche nel 2025 siamo partiti alla grande. Renzo è stato una parte fondamentale della mia crescita, sia come giocatrice che come persona.
    Tutto quello che ho imparato da lui mi accompagnerà sempre e continuerà a guidarmi nel futuro, e resterà comunque una persona importante in questo nuovo capitolo. Sono profondamente grata per il tempo che mi ha dedicato, per le sue energie e per tutti i sacrifici fatti, spesso lontano da casa e dalla sua famiglia. Provo per lui una grande riconoscenza e un immenso rispetto, per la professionalità, la passione e i valori che mi ha trasmesso in tutti questi anni. Renzo, ti sono davvero grata per tutto. Ti auguro il meglio per ciò che verrà”.

    Il percorso di Paolini e Furlan

    Per Paolini si chiude uno dei capitoli più importanti della sua carriera. La collaborazione con Furlan era iniziata nel 2015: inizialmente part-time, poi diventata a tempo pieno dal 2020, dopo la pandemia. Jasmine aveva 19 anni quando ha iniziato a lavorare con il coach veneto: da lì è iniziata l’ascesa, culminata con un 2024 da sogno grazie al trionfo al Wta 1000 di Dubai, le finali al Roland Garros e Wimbledon e l’oro olimpico in doppio con Sara Errani. Furlan era stato premiato dalla Wta lo scorso dicembre come coach dell’anno per “aver reso Jasmine Paolini una delle stelle del 2024”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Civitanova ha perso parte del suo potenziale, ma Bisotto è più che affidabile”

    In casa biancorossa si apre la settimana di lavoro che porterà al via della serie di Semifinale Scudetto al meglio dei cinque match tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Vim Perugia. Pacato e serafico, il dg Beppe Cormio è fiducioso sul potenziale del team e sul valore di Francesco Bisotto, che giocherà tra i titolari nella corsa al tricolore.

    Gara 1 è in programma alle ore 20.30 di sabato 5 aprile sul taraflex del PalaBarton Energy con diretta Rai Sport, DAZN, VBTV e Radio Arancia. I giocatori cucinieri lavorano sodo alla vigilia dell’intervento di riduzione e osteosintesi della frattura spiroide al quarto metacarpo della mano destra del capitano Fabio Balaso, in programma martedì, a Modena, a cura dell’equipe del professor Luigi Tarallo.

    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “L’infortunio di Balaso è una tegola perché viene a mancare un punto di riferimento, un atleta di altissimo livello, ma non perdiamo il nostro spirito battagliero perché possiamo contare su un libero di valore come Francesco Bisotto, che è arrivato da noi come un buon prospetto e in questi anni è cresciuto tanto fino a diventare un elemento più che affidabile. Il fatto che il gruppo abbia la massima fiducia in lui è già importante.

    Francesco si schiera abitualmente tra le riserve nelle partite di allenamento, ma ha già avuto spazio diverse volte in campionato, soprattutto in difesa, e ha sempre risposto positivamente all’appello. Siamo sereni, non ci sarà nessun contraccolpo mentale, magari potrebbe volerci un po’ di più per trovare distanze e affiatamento nel reparto difensivo, ma per mettere a punto questi aspetti abbiamo il lavoro in palestra.

    Possiamo dire che la Lube abbia perso un tot per cento del suo potenziale, ma sono certo che abbia le carte in regola per lottare con la Sir, nessuno cerca alibi! Ci attende la squadra più forte, in particolare al servizio, quindi la più dura da ricevere, ma per fortuna abbiamo coltivato un ragazzo di grande spessore tecnico e umano come Bisotto e questo ci dà grinta! Probabilmente porteremo un giovanissimo al PalaBarton Energy come secondo libero”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Nausica Acciarri è la prima conferma del Bisonte Firenze

    Prima conferma per Il Bisonte Firenze, che è lieto di comunicare la prosecuzione del rapporto professionale con la centrale classe 2004 Nausica Acciarri. La marchigiana è ormai diventata una fiorentina d’adozione, essendo cresciuta nel settore giovanile del club e avendo debuttato in A1 proprio con questa maglia, a sedici anni e mezzo: per ‘Nau’, ventuno anni ancora da compiere, sarà la quarta stagione da bisontina in prima squadra, dopo quella dell’esordio (2020-21) e le due consecutive più recenti (2023-24 e 2024-25), nelle quali è stata protagonista di un processo di crescita continuo che l’ha portata a guadagnarsi sempre più di frequente il posto da titolare, con numeri importanti sia in attacco che a muro che in battuta. 

    Le parole di Nausica Acciarri: “Sono molto contenta e felice di continuare il mio percorso con Il Bisonte, non vedo l’ora di tornare ad allenarmi a Palazzo Wanny e di conoscere le mie nuove compagne di squadra: Firenze per me ormai è casa, questa società è come una grande famiglia perché ne faccio parte fin dai tempi delle giovanili.

    Dopo l’ultima travagliata stagione mi aspetto che la prossima porti nuove opportunità di crescita e miglioramento: ogni difficoltà vissuta è stata un insegnamento, che mi ha permesso di capire meglio su cosa lavorare e migliorare. Quello che mi auguro per la prossima stagione è di poter fare un altro step dal punto di vista tecnico, di dare il giusto sostegno alla squadra e affrontare le sfide con maggiore determinazione: è normale che ci siano alti e bassi, ma sono fiduciosa che con il giusto impegno e la volontà di migliorare, riusciremo a ottenere risultati positivi e soddisfacenti”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube al lavoro pensando alla Sir. Il dg Cormio: “Bisotto è pronto!”

    In casa biancorossa si apre la settimana di lavoro che porterà al via della serie di Semifinale Scudetto al meglio dei cinque match tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Vim Perugia. Pacato e serafico, il dg Beppe Cormio è fiducioso sul potenziale del team e sul valore di Francesco Bisotto, che giocherà tra i titolari nella corsa al tricolore.
    Gara 1 è in programma alle ore 20.30 di sabato 5 aprile sul taraflex del PalaBarton Energy con diretta Rai Sport, DAZN, VBTV e Radio Arancia. I giocatori cucinieri lavorano sodo alla vigilia dell’intervento di riduzione e osteosintesi della frattura spiroide al quarto metacarpo della mano destra del capitano Fabio Balaso, in programma domani, martedì, a Modena, a cura dell’equipe del professor Luigi Tarallo.
    Gli uomini di Giampaolo Medei hanno trascorso la mattinata di oggi in sala pesi, mentre nel pomeriggio è prevista una seduta tecnica di gruppo.
    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova):
    “L’infortunio di Balaso è una tegola perché viene a mancare un punto di riferimento, un atleta di altissimo livello, ma non perdiamo il nostro spirito battagliero perché possiamo contare su un libero di valore come Francesco Bisotto, che è arrivato da noi come un buon prospetto e in questi anni è cresciuto tanto fino a diventare un elemento più che affidabile. Il fatto che il gruppo abbia la massima fiducia in lui è già importante. Francesco si schiera abitualmente tra le riserve nelle partite di allenamento, ma ha già avuto spazio diverse volte in campionato, soprattutto in difesa, e ha sempre risposto positivamente all’appello. Siamo sereni, non ci sarà nessun contraccolpo mentale, magari potrebbe volerci un po’ di più per trovare distanze e affiatamento nel reparto difensivo, ma per mettere a punto questi aspetti abbiamo il lavoro in palestra. Possiamo dire che la Lube abbia perso un tot per cento del suo potenziale, ma sono certo che abbia le carte in regola per lottare con la Sir, nessuno cerca alibi! Ci attende la squadra più forte, in particolare al servizio, quindi la più dura da ricevere, ma per fortuna abbiamo coltivato un ragazzo di grande spessore tecnico e umano come Bisotto e questo ci dà grinta! Probabilmente porteremo un giovanissimo al PalaBarton Energy come secondo libero”.
    Programma di lavoro
    Lunedì: pesi, tecnica.
    Martedì: riposo, tecnica.
    Mercoledì: riposo, tecnica.
    Giovedì: pesi, tecnica.
    Venerdì: partenza per Perugia.
    Sabato: tecnica, Gara 1 delle Semifinali Scudetto VS Sir Susa Vim (ore 20.30 al PalaBarton Energy di Perugia).
    Domenica: riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: definito il quadro degli ottavi, Pineto affronta Fano

    La Lega Volley ha comunicato oggi (31 marzo), all’esito dei quarti di finale dei play-off di Serie A2 Credem Banca conclusi nel week-end, il programma completo degli ottavi di finale della Coppa Italia di categoria.
    L’ABBA Pineto, ottava al termine della regular season, era già consapevole del proprio percorso nella competizione. I biancoazzurri guidati da Simone Di Tommaso affronteranno infatti la Smartsystem Essence Hotels Fano, nona in campionato (31 punti contro i 38 complessivi di Pineto), con avvio della serie fissato per domenica 6 aprile (ore 18:00) al Pala Santa Maria. Forte del migliore piazzamento in campionato, l’ABBA avrà a disposizione due gare su tre in casa: detto di gara-1, il secondo confronto si disputerà il 13 aprile al Palasport Allende di Fano (ore 19:00), mentre per l’eventuale gara-3 si farà ritorno a Pineto il successivo sabato 19 aprile (ore 17:30).
    Riguardo ai play-off promozione di Serie A2, i quarti hanno sancito l’accesso alle semifinali di Gruppo Consoli Sferc Brescia, Emma Villas Siena ed MA Acqua S.Bernardo Cuneo, nel contempo dunque qualificate ai quarti di finale della Coppa Italia unitamente alla Tinet Prata di Pordenone, prima alla chiusura della regular season.
    La formula della Coppa Italia prevede la disputa degli ottavi di finale al meglio dei tre incontri. Le quattro vincenti, unite alle quattro semifinaliste dei play-off, si incontreranno nei quarti di finale, disputati però in gara unica il 1° maggio sul campo della migliore classificata al termine della regular season; gli abbinamenti dei quarti verranno definiti mediante sorteggio. Criterio del sorteggio: le otto squadre qualificate ai quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di RS. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone play-off, mentre le restanti quattro squadre verranno sorteggiate a completamento del tabellone.
    Le quattro squadre vincenti parteciperanno alle semifinali (4 maggio 2025) e in seguito alla finale (10 o 11 maggio 2025), ambedue previste in gara unica in casa della migliore classificata sempre al termine della regular season.
    Il programma delle gare dell’ABBA Pineto agli ottavi di Coppa Italia:
    Ottavi di finale (gara-1)domenica 6 aprile, h 18:00Pala Santa Maria di PinetoABBA Pineto – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Ottavi di finale (gara-2)domenica 13 aprile, h 19:00Palasport Allende di FanoSmartsystem Essence Hotels Fano – ABBA Pineto
    Ottavi di finale (gara-3 eventuale)sabato 19 aprile, h 17:30Pala Santa Maria di PinetoABBA Pineto – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Tutti gli abbinamenti degli ottavi di finale di Coppa Italia:
    Cosedil Acicastello – Campi Reali CantùConsar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MCEvolution Green Aversa – Delta Group Porto ViroABBA Pineto – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Già qualificate ai quarti di finale: Tinet Prata di Pordenone, Gruppo Consoli Sferc Brescia, Emma Villas Siena, MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Ripartono di slancio i Diavoli, vittoria 3-0 su Napoli

    BRUGHERIO, 29 MARZO 2025- Ripartono con grande slancio i Diavoli Rosa nella serie dei play out! Al Paolo VI, nel giorno dell’esordio casalingo, Consonni e compagni conquistano tre punti grazie alla vittoria 3-0 contro la squadra partenopea della Gaia Energy Napoli, tre punti che rilanciano i ragazzi di Durand in classifica (terzo posto) nella lotta per la permanenza in Serie A.
    I giovani Diavoli dominano con carattere tutti e tre i set, muro e battuta sono i fattori determinanti e a trascinare la truppa rosanero ci pensa Argano, top scorer di serata con 13 punti, affiancato dal centrale Aretz, dirompente in ogni fondamentale.
    Nuovo turno di gioco in casa la prossima settimana. Sabato 5 aprile, alle ore 16:30, l’anticipo della quarta giornata del giorno d’andata dei play out si giocherà sempre al Paolo VI contro la Energytime Campobasso, attuale inseguitrice in classifica dei rosanero. 
     
    LE FORMAZIONI
    Coach Durand parte con Prada-Argano sulla diagonale, Viganó e Aretz al centro, Frage e Romano di banda, Consonni Libero.
    Coach Angeloni schiera Leone in regia, opposto Lugli, in posto 4 Darmois e Starace, centrali Lanciani e Martino, Ardito Libero.
    LA CRONACA
    PRIMO SET
    Si capisce da subito che aria tira al Paolo VI. L’ace di Frage è il preambolo del 6-1 dei Diavoli quando scatta il time out di Napoli dopo le diagonali di Romano e l’ace di Viganò. Aretz sbarra la strada a Darmois e poi segna il primo tempo del 9-2 con la dominanza del gioco da parte dei rosanero che prosegue con Frage che, dopo il suo muro, fa scattare la seconda chiamata in panchina di coach Angeloni (13-4). Prada serve ancora al centro, questa volta a Viganò che va a terra col 15-6 in risposta c’è Martino che, a muro e in attacco, mette il punteggio sul 19-10. Il mani out di Argano vale il 20-10 ma è in forma il giovane centrale Martino che spinge Napoli al break concluso dalla pipe di Darmois che, sul 21-14, fa chiamare tempo a coach Durand. Ancora un punto dalla seconda linea per Darmois ma è Argano a conquistare il cambio palla sul 23-14. Viganò attacca il pallone del 24-15 e, dopo il mani out di Starace 24-17, è sempre il centrale rosanero a conquistare il punto che vale il 25-17 dell’1-0 Diavoli. 
    SECONDO SET 
    Doppio ace di Aretz che porta il set subito sul 3-0, segue a ruota Prada col muro del 4-1. Martino ha la meglio al centro (4-2) ma Viganò è scattante per il cambio palla (5-2), con Romano che incalza (6-3). Nove metri delle meraviglie per Argano che affonda la ricezione dei partenopei con l’ace del 9-4, servizio Diavoli che continua ad essere incisivo con Romano che piazza il punto diretto dell’11-6. Argano mina vagante: in attacco e in battuta macina punti a tutto andare. Doppio ace per il giovane rosanero che valgono il 20-16. Ad accorciare il divario sono Lugli e Darmois (21-19) ma dopo il time out di Durand, Romano e Viganò mettono al riparo il set, che si chiude sul 25-20.
    TERZO SET
    Napoli reagisce nel terzo set, parte 2-5 complici una serie di errori in attacco dei rosanero. Darmois a muro spinge il punteggio 4-7, + 3 che persiste dopo il muro out di Lanciani. L’attacco di Starace è out, buono quello di Argano che insieme a Viganò, a muro, impattano sul 10-10. Difesa voltante di Consonni che Romano può trasformare nel vantaggio del 14-13. Arriva il time out della Gaia Energy ma al rientro in campo Aretz e Viganò spingono l’allungo Diavoli 18-15.  Aretz, poi, dai nove metri delizia col l’ace del 19-15, seguito dal muro di Frage del 20-15. Frage e Argano sono lapidari in attacco (22-17), Starace concretizza il 22-18 ma sceglie bene Prada, Viganò ed Aretz , per portare il set 24-20. A chiudere i giochi è Argano con l’ace del 25-23 per il 3-0 della vittoria dei Diavoli Rosa. 

    LE DICHIARAZIONI
    Coach Danilo Durand: “È stata una partita sicuramente preparata benissimo, come sempre, da Traviglia e Piazza a cui è seguita una partita di qualità della squadra. I ragazzi sono stati sempre presenti, sono riusciti a mettere in pratica quello che ci siamo detti in settimana. Ho visto una squadra che ha giocato da squadra, senza pensare al singolo, tutti insieme e sempre sul pezzo. In battuta e a muro abbiamo lavorato molto bene, e lo diciamo da tanto che questi fondamentali per noi possono fare la differenza, ma poi siamo stati bravi a gestire i cambi palla e le ricostruzioni, insomma, è stata una partita di spessore contro una squadra di assoluto valore come Napoli che vanta giocatori di grande qualità. Arrivavamo a questa gara dopo giorni difficili per tutti, per i ragazzi, per lo staff, per la società, perché tenevamo tutti alla Junior League, però se poi la via che vogliamo intraprendere è quella mostrata questa sera sicuramente va bene così. È stato, inoltre, bello vedere il nostro pubblico di nuovo caloroso e numeroso, speriamo nelle prossime gare di averne sempre di più avendo dato a tutti i nostri tifosi un motivo in più per tornare. Lo spettacolo offerto dai ragazzi è stato di qualità e penso che tutti si siano divertiti molto”. 

    3° giornata Play Out Serie A3 Credem BancaDiavoli Rosa- Gaia Energy Napoli (3-0)(25-17, 25-20, 25-23)
    Diavoli Rosa Brugherio: Prada 2, Argano 13, Viganò 9, Aretz 8, Romano 11, Frage 8,  Consonni L, Ferenciac Ne: Zara, Chinello, Doniselli, Bevilacqua  Allenatore: Danilo Durand
    Gaia Energy Napoli: Leone 1, Lugli 11, Darmois 7, Starace 5, Lanciani 4, Martino 9, Ardito L.  Sportelli, Dotti 1 Ne: Saccone, Gianotti, Piscopo, Volpe L Allenatore: Rosario Angeloni
    NOTE:Arbitri: Usai Piera, Pristerà Rachela Durata set: 23’, 29’, 28’
    Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 9, battute sbagliate 9, muri 7, attacco 43%, ricezione 56% (perfetta 27%)
    Gaia Energy Napoli: battute vincenti, battute sbagliate 13, muri 7, attacco 36%, ricezione 37% (perfetta 18%)

    fficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    Foto Credit Simone Nuvoli LEGGI TUTTO

  • in

    Il futuro è adesso. E la Serie A convince

    Il futuro è adesso. Lo ha annunciato la Nba in settimana. Arriverà questa nuova lega, una sorta di Coppa, ma di fatto un campionato vero. E la Fiba ha colto l’occasione doppia. Perché così può mettere in un angolo Euroleague e Uleb e nel contempo verificare se davvero il basket pr LEGGI TUTTO