consigliato per te

  • in

    “Insieme siamo unici”: parte la campagna abbonamenti 2025/26

    L’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro lancia la campagna abbonamenti 2025/2026, trainata dallo slogan “Insieme siamo unici”. Un messaggio di forte impatto, pensato per generare entusiasmo e coinvolgimento tra i tifosi alla vigilia di una stagione che si preannuncia di rilancio dopo la salvezza conquistata lo scorso anno.
    “Insieme” richiama lo spirito di squadra, la coesione, il senso di appartenenza che da sempre caratterizzano il mondo nerofucsia. Non solo una squadra in campo, ma un’intera comunità che ha fatto dell’unione la propria forza, anche nei momenti più difficili.
    “Unici” racconta invece l’orgoglio di un’identità inconfondibile, fatta di valori condivisi, passione autentica e di un legame speciale – quasi familiare – tra società, atleti e pubblico. Una cifra umana che, insieme ai risultati sportivi, ha reso il Delta Volley una realtà riconosciuta e apprezzata nel panorama della pallavolo nazionale.
    L’abbonamento darà accesso a tutte e 13 le partite casalinghe dell’Alva Inox 2 Emme Service nella Regular Season di Serie A2 Credem Banca, e garantirà il diritto di prelazione per l’acquisto dei biglietti degli eventuali match interni di Del Monte® Coppa Italia e Play Off.
    Novità assoluta di quest’anno, perfettamente in linea con il concept della campagna, è l’abbonamento speciale “Io sono Delta”, che trasforma ogni tifoso in un vero socio sostenitore: include già l’ingresso alle gare casalinghe di Coppa Italia e Play Off, un kit del tifoso in omaggio, l’accesso all’area hospitality e la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva pre-partita a stretto contatto con la squadra.
    Gli abbonamenti saranno acquistabili da subito online, tramite la piattaforma Live Ticket, oppure presso la biglietteria del Palasport di Porto Viro, fino a sabato 25 ottobre, vigilia della prima gara casalinga della Regular Season contro Pineto.
    Gli abbonati della scorsa stagione avranno tempo fino a venerdì 29 agosto per confermare il proprio posto, sottoscrivendo l’abbonamento esclusivamente in palazzetto.
    Giorni e orari di apertura della biglietteria verranno comunicati sui social e sul sito web della società.
    Tariffe abbonamenti
    ABBONAMENTO “IO SONO DELTA”(13 partite casalinghe di Regular Season + ingressi Coppa Italia e Play Off + kit tifoso + area hospitality + experience pre-partita)▪ INTERO: 200 €Vendita online e offline.
    ABBONAMENTO STANDARD(13 partite casalinghe di Regular Season + prelazione Coppa Italia e Play Off)▪ INTERO: 120 €▪ RIDOTTO (under 18 e over 70): 60 €Vendita online e offline.
    BIGLIETTI SINGOLE PARTITE▪ INTERO: 12 €▪ RIDOTTO (under 18 e over 70): 6 €Vendita online e offline. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabrizio Mussa e Sofia Balducci sono King&Queen of the beach 2025 a Civitanova Marche

    Davanti a tribune gremite, la Iplex Arena è stata sold out nei due giorni di manifestazione, Fabrizio Mussa e Sofia Balducci sono diventati il Re e la Regina 2025 del King&Queen of the beach di Civitanova Marche.

    Un week end coi fiocchi per la Balducci che sabato ha festeggiato 26 anni, come le edizioni del King & Queen, e si è aggiudicata la vittoria dell’Offertevillaggi.com Queen of the beach superando alla dine 2-1 l’altra pretendente, Eleonora Annibalini. La Balducci per la finale sceglieva come partner Maria Rachele Mancinelli mentre Annibalini si affidava alla collaborazione di Camilla Sanguigni. E’ stata una gara bella, equilibrata, spumeggiante con continui capovolgimenti di fronte da ambo le parti. Sofia ha meritato la Corona per una maggiore precisione ma Annibalini non ha certo demeritato.

    Nell’Axore King of the beach Fabrizio Mussa ha compiuto lo stesso percorso della collega Balducci. Percorso netto nelle qualifiche tre vittorie su altrettante gare poi vittoria finale contro l’altro pretendente Tobia Marchetto che aveva indossato la corona già nel 2023. Per la finale Fabrizio sceglie come scudiero Giacomo Spadoni mentre Tobia chiedeva l’aiuto di Simone Podestà. La finale maschile è stata coinvolegente equilibrata e ricca di suspance fino all’ultimo punto del tie break. Sia Mussa che Marchetto alla fine avrebbero meritato di indossare la corona ma la XXVI edizione del King & Queen beach volley tour, come aveva anticipato l’organizzatore Fulvio Taffoni, sarebbe stata quella delle sorprese e così Mussa arrivato all’ultimo momento in sostituzione dell’infortunato Rossi ha vinto meritatamente.

    Al termine la solita festosa premiazione con l’incoronazione del Re e della Regina alla presenza del vicesindaco ed assessore allo sport di Civitanova Marche Claudio Morresi, il consigliere della Regione Marche Pierpaolo Borroni, il consigliere regionale Fipav Massimiliano Ortenzi, Sandro Donati presidente Banca del  Piceno e Fabio Luna presidente Coni Marche. Sicuramente a vincere è stata anche Civitanova Marche che per due giorni è stata al centro del beach volley nazionale nell’unico week end libero dal campionato italiano assoluto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, lo schiacciatore Raul Parolari è rossazzurro

    La Sviluppo Sud Catania è lieta di annunciare l’ingaggio di Raul Parolari, nuovo rinforzo per la stagione 2025/26 di Serie A2.
    Giocatore dalle ottime qualità tecniche e caratteriali, Parolari arriva a Catania con entusiasmo e determinazione, pronto a dare il proprio contributo alla causa rossazzurra.
    «Sono davvero felice ed emozionato di iniziare questa avventura a Catania. Per me sarà una sfida stimolante che non vedo l’ora di cominciare, ma soprattutto rappresenta una grande opportunità di crescita. Sono sicuro che venire a giocare a Catania sarà un’opportunità per fare bene e per crescere molto, lavorando con uno staff e una società che mi hanno dimostrato grande serietà e grande ambizione e voglia di migliorarsi tutti i giorni. So che il tifo rossazzurro è sempre stato molto caldo e spero che sia così anche per questa stagione, perché avremo bisogno della spinta e del calore dei nostri sostenitori».
    Raul Parolari, nato a Tione di Trento il 4 luglio 2003, è uno schiacciatore di 200 cm cresciuto nel florido vivaio della Trentino Volley, con cui ha completato l’intero percorso giovanile fino a esordire in prima squadra. Con la maglia dell’Itas Trentino ha vissuto anche l’esperienza della SuperLega nella stagione 2021/22, confrontandosi con i campioni del massimo campionato italiano e riuscendo anche a esordire nella massima serie. Successivamente ha proseguito la propria crescita con UniTrento Volley e poi due stagioni a Mantova in Serie A3, dove si è affermato come uno degli elementi più costanti e produttivi, mettendo in mostra ottime doti offensive, solidità in ricezione e un servizio incisivo.
    Nel suo percorso ha collezionato complessivamente 69 presenze nelle competizioni maggiori, realizzando oltre 400 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21: Adigwe (anche MVP), Marchesini e Bosso nel Dream Team scelto dalla FIVB

    C’è tanta Italia anche tra i premi individuali del Mondiale Under 21 vinto dalle Azzurrine: Merit Adigwe, Dalila Marchesini e Teresa Bosso sono state elette rispettivamente miglior opposta ed MVP della manifestazione, centrale e attaccante-ricevitore del Dream Team scelto dalla FIVB.

    L’opposto italiano ha concluso il torneo con 166 punti realizzati con 132 attacchi, 24 muri e 10 ace. Ha inoltre disputato altre tre partite, contro Polonia, Cina e Indonesia, oltre la finale, in cui ha segnato almeno 30 punti confermando il suo ruolo di miglior realizzatrice della competizione.

    Gli altri riconoscimenti sono andati a Sae Omori (Giappone, schiacciatore), Luana Kuskowski (Brasile, centrale), Ami Uchizawa (Giappone, libero) e Chisato Hanaoka (Giappone, palleggiatrice). LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti/Sonego sconfitti in finale all’Atp Cincinnati: trionfano Mektic/Ram

    Nulla da fare per Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti. La coppia azzurra è uscita sconfitta nella finale di doppio maschile del Masters 1000 di Cincinnati contro il duo composto dall’americano Rajeev Ram e dal croato Nikola Mektic con il punteggio di 4-6, 6-3, 10-5 in un’ora e 30 minuti di gioco. Nel primo set la partenza degli italiani è stata perfetta, con il break conquistato nel corso del terzo gioco per il 2-1 e mantenuto fino alla fine. Nel secondo parziale, invece, è nata la rimonta di Mektic/Ram, che hanno strappato la battuta al duo Musetti/Sonego nell’ottavo gioco, salendo 5-3 e portando la sfida al match tiebreak, in cui hanno chiuso al primo match point. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Swiatek al Wta Cincinnati, dove vedere la finale in tv e streaming

    Non solo la finale (ormai diventata abitudine) tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nel singolare maschile. A Cincinnati c’è Italia anche nel femminile con Jasmine Paolini. L’azzurra, testa di serie numero 7, affronterà per il titolo Wta 1000 di Cincinnati Iga Swiatek (numero 3 al mondo). La toscana è reduce dalla vittoria in tre set contro Kudermetova per 6-3, 6-7, 6-3. Swiatek, invece, dal successo in due set (7-5, 6-3) contro Elena Rybakina, che le ha anche garantito la qualificazione alle Wta Finals. Il match, in programma non prima di mezzanotte tra lunedì 18 e mercoledì 19 agosto, sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW.

    I precedenti tra Swiatek e Paolini
    Sarà la sesta sfida tra le due, con i precedenti che sono tutti in favore di Swiatek. L’ultimo incontro tra la polacca e l’azzurra risale a giugno 2025 a Bad Homburg, in cui la numero 3 al mondo vinse con il punteggio di 6-1, 6-3.

    Wta Bad Homburg 2025, semifinale: Swiatek b. Paolini 6-1, 6-3
    Bjk Cup 2024, semifinale: Swiatek b. Paolini 3-6, 6-4, 6-4
    Roland Garros 2024, Swiatek b. Paolini 6-2, 6-1
    Us Open 2022, 1° turno: Swiatek b. Paolini 6-3, 6-0
    Wta Praga, 2018: Swiatek b. Paolini 6-2, 6-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale U21: la gioia e l’orgoglio delle Azzurrine nelle parole di Adigwe e Manfredini

    La Nazionale italiana Under 21 femminile ha firmato un nuovo successo per la pallavolo giovanile azzurra, conquistando il Campionato Mondiale U21 nella finale disputata in Indonesia contro il Giappone e vinta al tie-break. Nelle parole del capitano Linda Manfredini e di Merit Adigwe, top scorer del match decisivo con 35 punti, c’è tutta la gioia delle Azzurrine.

    Linda Manfredini: “Il Giappone è una grandissima squadra, che gioca veloce e davvero bene. In due set hanno imposto il loro gioco. Noi, però, abbiamo saputo soffrire e rimanere attaccati alla partita. Poi, nei momenti decisivi del quarto e quinto set, abbiamo imposto il nostro ritmo e siamo riuscite a portare a casa la partita e la vittoria del Mondiale. Questo gruppo, in due anni, ha conquistato una medaglia d’argento agli Europei e ora una d’oro ai Mondiali. Con il tempo abbiamo imparato a conoscerci giocando insieme e abbiamo trovato le giuste intese. È stato tutto un crescendo in questo Mondiale, con una preparazione iniziata molto presto che ci ha poi portato a questo bellissimo risultato. Nel corso di questo Campionato del Mondo, all’inizio, abbiamo incontrato squadre un po’ meno forti: partite che, però, sono state importanti per sviluppare ancora meglio il nostro gioco. Abbiamo perso solo con la Turchia, nell’ultima partita della pool, e quella sconfitta ci ha fatto capire che non tutte le partite si possono vincere e che dobbiamo essere più aggressive in certi momenti. È quindi servita per affrontare ancora meglio le partite successive, che poi ci hanno portato alla vittoria. Questo è un gruppo che sa soffrire e riprendersi quando necessario.”

    Merit Adigwe: “Le sensazioni adesso da Campionessa del Mondo sono bellissime. Sono molto emozionata. La finale contro il Giappone è stata molto tosta, perché loro sono una squadra davvero forte e noi abbiamo avuto alti e bassi; però siamo state brave a recuperare e ad avere pazienza per vincere la partita. Tra gli ingredienti fondamentali di questa vittoria mondiale c’è sicuramente la pazienza. Tornando alla finale, ad esempio, sapevamo che il Giappone è una squadra che difendeva tantissimo, quindi noi siamo state brave ad avere pazienza e ad attaccarle nei momenti giusti. In questo Mondiale, ad esclusione della finale, le partite contro Polonia e Turchia sono state sicuramente quelle più complesse. Conservo un bel ricordo del match contro la Polonia, non solo per la vittoria ma anche perché, nelle difficoltà, siamo state in grado di rimanere unite e poi attaccarle. La sconfitta contro la Turchia, invece, ci è servita per svegliarci e dare il là alla vittoria finale. Dedico questa splendida vittoria alla mia famiglia.” LEGGI TUTTO