consigliato per te

  • in

    Toh, la Ferrari sa anche vincere. Ma non in Formula 1

    Dall’esaltazione della 24 Ore di Le Mans al malcontento del Canada: sono le contraddizioni di una domenica a due facce per la Ferrari. Il Cavallino ha scritto un’altra pagina leggendaria nella classe Hypercar, aggiudicandosi per il terzo anno di fila la leggendaria corsa sul Circuit de la Sarthe, anche se stavolta con la “gialla” della AF Corse. Nemmeno il tempo di festeggiare, per&ograve LEGGI TUTTO

  • in

    Giubileo dello Sport 2025, Papa Leone XIV: “L’incitamento ‘dai’ è un imperativo bellissimo”

    Lo scorso weekend, sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, si è celebrato a Roma il Giubileo degli Sportivi, chiuso dalle potenti parole pronunciate da Papa Prevost nella messa celebrata in Vaticano a cui erano presenti, tra i tanti, il Presidente del CIO Thomas Bach, seduto vicino al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, e a tanti campioni come l’ex ferrarista Felipe Massa, l’olimpionico del judo Pino Maddaloni, l’ex calciatore e oggi Sindaco di Verona, Damiano Tommasi, la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti, il campione dell’NBA Gordon Hayward, oltre a Francesco Ricci Bitti, membro d’onore del CIO.

    “Non è un caso che nella vita di molti santi del nostro tempo, lo sport abbia avuto un ruolo significativo, sia come pratica personale sia come via di evangelizzazione” sono state le parole con cui Papa Leone XIV ha aperto la messa dedicata agli sportivi, citando poi l’esempio del Beato Pier Giorgio Frassati, ”patrono degli sportivi, che sarà proclamato santo il  prossimo 7 settembre. La sua vita, semplice e luminosa, ci ricorda  che, come nessuno nasce campione, così nessuno nasce santo. È l’allenamento quotidiano dell’amore che ci avvicina alla vittoria definitiva e che ci rende capaci di lavorare all’edificazione di un mondo nuovo. Lo affermava anche San Paolo VI, vent’anni dopo la fine  della seconda guerra mondiale, ricordando ai membri di un’associazione sportiva cattolica quanto lo sport avesse contribuito a riportare pace e speranza in una società sconvolta dalle conseguenze della guerra”.

    “I campioni non sono macchine infallibili, ma uomini e donne che, anche quando cadono, trovano il coraggio di rialzarsi”.

    “Cari sportivi – ha proseguito il Pontefice -, la Chiesa vi affida una missione bellissima: essere, nelle vostre attività, riflesso dell’amore di Dio Trinità per il bene vostro e dei vostri fratelli. Lasciatevi coinvolgere da questa missione, con entusiasmo: come atleti, come formatori, come società, come gruppi, come famiglie”.“Il binomio Trinità e sport non è esattamente di uso comune, eppure l’accostamento non è fuori luogo. Ogni buona attività umana infatti porta in sé il riflesso della bellezza di Dio e certamente lo sport è tra queste. Del resto Dio non è statico, non è chiuso in sé, è comunione, viva relazione tra Padre, Figlio e Spirito Santo, che si apre al mondo”.

    “Ecco perché lo sport può aiutarci a incontrare Dio Trinità, richiede movimento dell’io verso l’altro, certamente esteriore, ma soprattutto interiore. Senza questo si riduce a sterile competizione di egoismi”.

    “Pensiamo ad un’espressione che in lingua italiana si usa comunemente per incitare gli atleti durante le gare, gli spettatori gridano ‘dai’, forse non ci facciamo caso, ma è un imperativo bellissimo, quello del verbo dare. E questo può farci riflettere, non è solo un dare una prestazione fisica, ma un dare sé stessi. Si tratta di darsi per gli altri per la propria crescita, per i sostenitori, per i propri cari, per i collaboratori, per il pubblico, anche per gli avversari. Se si è veramente sportivi questo va al di là del risultato”.

    Infine, citando Papa Francesco, l’augurio per tutte le atlete, gli atleti, dirigenti e volontari delle tante associazioni sportive coinvolte: “Amava sottolineare che Maria del Vangelo ci appare attiva il movimento, perfino di corsa, pronta, come sono i padri e le mamme, a soccorrere i suoi figli. Chiediamo a lei di accompagnare le nostre fatiche e i nostri slanci – ha concluso Papa Prevost -, e di orientarvi sempre al meglio, fino alla vittoria più grande: quella dell’eternità, il campo infinito, dove il gioco non avrà più fine, e la gioia sarà piena”.

    Tanti gli esponenti del mondo dello sport che hanno partecipato alla messa c’era anche il Luk Lublin, squadra di pallavolo fresca di titolo maschile in Polonia, che con il suo capitano Jakub Wachnik ha omaggiato il Papa con la sua maglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi si ritira dall’Atp Queen’s: salta l’incontro di 1° turno con Rune 

    L’Italia perde il suo unico rappresentante al Queen’s, torneo Atp 500 al via oggi, tappa prestigiosa in vista di Wimbledon. Matteo Arnaldi ha infatti annunciato il suo forfait a poche ore dal suo match di esordio previsto come 2° incontro dalle 13 contro il danese Holger Rune. Il sanremese, n°41 Atp, sarà sostituito dal lucky loser australiano Christopher O’Connell. L’Italia aveva già perso a Londra sia Musetti che Berrettini, entrambi alle prese con il recupero dai rispettivi infortuni.  LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, il bilancio della Week 1 degli Azzurri

    Volleyball Nations League 2025Il bilancio della Week 1 della Nazionale: tris di successi in Canada per gli Azzurri 
    Si è chiusa con la vittoria per 3-1 ai danni dell’Argentina la Week 1 della Nazionale Italiana impegnata alla Volleyball Nations League 2025. La prima settimana di sfide, che ha visto gli Azzurri di Ferdinando De Giorgi scendere in campo a Quebec City, in Canada, ha portato in dote alla Nazionale tre successi e una sconfitta. Un bilancio che piazza momentaneamente l’Italia al quarto posto nella classifica generale provvisoria.

    Dopo il successo all’esordio contro la Bulgaria, Giannelli e compagni si sono ripetuti superando al tie-break la Germania. L’unico ko, invece, è arrivato per 3-1 contro la Francia mentre il già citato trionfo contro l’Argentina ha chiuso il sipario sulla Week 1 degli Azzurri, che si preparano ora per la seconda settimane di gare.

    Dal 25 al 30 giugno, infatti, sarà Chicago, negli Stati Uniti, la sede delle sfide dell’Italia, che dovrà vedersela contro i padroni di casa degli Stati Uniti, Polonia, Cina e Brasile. Da martedì 17 giugno a domenica 22 giugno, inoltre, la Nazionale sosterrà un periodo di preparazione ad Ottawa (Canada), affrontando la Nazionale Canadese in due sfide amichevoli.
    Per la Week 2 sono cinque i nuovi atleti che prenderanno parte alle gare negli Stati Uniti: Fabio Balaso, Gianluca Galassi, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli prenderanno il posto di Domenico Pace, Simone Anzani, Francesco Sani, Francesco Recine e Mattia Boninfante.

    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani. A seguire, la lista dei 14 convocati per la Week 2 di VNL.
     
    Week 2 (Chicago, Stati Uniti) – Pool 1Mercoledì 25 giugno 2025, ore 19.30Italia – Polonia
    Venerdì 27 giugno 2025, ore 23.00Italia – Cina
    Sabato 28 giugno 2025, ore 23.00Italia – Brasile
    Lunedì 30 giugno 2025, ore 2.30Italia – Stati Uniti

    I 14 convocati per la Week 2(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2024/25)
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Lorenzo Cortesia (Rana Verona), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova).Opposti: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Kamil Rychlicki (Itas Trentino).Liberi: Gabriele Laurenzano (Itas Trentino), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Hanfmann all’Atp Halle, dove vedere in tv e streaming

    Debutto sull’erba per Jannik Sinner, impegnato nel 1° turno del torneo Atp 500 di Halle. Sul verde tedesco, il n°1 del mondo scende in campo con tre obiettivi: dimenticare la finale persa a Parigi con Alcaraz, confermarsi campione dopo il trionfo di dodici mesi fa e soprattutto trovare il ritmo sull’erba in vista di Wimbledon. Il primo avversario sarà il tedesco Yannick Hanfmann, 33enne numero 138 del mondo, proveniente dalle qualificazioni. Sarà la terza sfida tra i due giocatori, con l’azzurro avanti 2-0 e vincitore anche dell’unico precedente su erba che risale a Wimbledon 2024.

    Sinner-Hanfmann, dove vedere il match di Halle
    Il match tra Jannik Sinner e Yannick Hanfmann, valido per il 1° turno di Halle, è in programma martedì 17 giugno, con orario da definire. L’incontro sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sul nostro sito il liveblog dell’incontro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nei negozi Sky sono arrivati i prodotti ufficiali Wimbledon!

    I negozi Sky ospitano una selezione di prodotti ufficiali Wimbledon: articoli autentici che raccontano l’eleganza, la tradizione e lo spirito del torneo che sarà possibile seguire in diretta esclusiva su Sky e in streaming su NOW dal prossimo 30 giugno.
    Una collezione che unisce sport e stile, dedicata a chi vive il tennis dentro e fuori dal campo:

    Asciugamani ufficiali Wimbledon 2025Gli stessi utilizzati dai campioni. In cotone premium, texture morbida e ad alta capacità assorbente, nelle iconiche tonalità verde/viola e in azzurro. Un must-have per ogni appassionato.
    Palline ufficiali da tennis Slazenger (tubo da 3 palline)Le palline più celebri del circuito dal 1902. Straordinaria visibilità e prestazioni da torneo.
    Cappellini ufficiali Wimbledon (per adulti e bambini)Design classico, materiali leggeri e patch ricamata. Per indossare lo stile Wimbledon ogni giorno.
    Palla gigante Dunlop ATPPallina gigante in autentico feltro Dunlop. Perfetta per autografi o come oggetto da collezione.
    T-Shirt Sky Sport (per adulti e bambini)Linee pulite e dettagli ispirati al tennis. Per vivere la passione anche nel tempo libero.

    I vantaggi per i clienti Sky
    Se sei già cliente Sky, puoi acquistare l’intera collezione a un prezzo speciale. Scopri tutti i prodotti e trova il negozio Sky più vicino su sky.it/prodotti. Il tennis che ami, da vivere ogni giorno. Nei negozi Sky. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo direttore d’orchestra: benvenuto Matteo Pedron!

    Colpo importantissimo del DS Vullo che regala a Macerata un palleggiatore eclettico, talentuoso e dalla grandissima esperienza. Il veneto Matteo Pedron, con la sua maglia numero 7, sarà il nuovo regista della Banca Macerata Fisiomed della prossima stagione!
    Matteo, originario di Padova dove nasce nel 1992, vanta un percorso di carriera davvero lungo e invidiabile. La sua storia inizia, pallavolisticamente parlando, all’interno del settore giovanile di Pallavolo Padova dove acquisisce le basi per un futuro da palleggiatore. Arriva poi la prima chiamata in A2 con la squadra del Club Italia Aeronautica Militare Roma che sancisce il suo ingresso nella pallavolo che conta e che lo porterà anche a trovare spazio nella sua Padova, Matera, Castellana Grotte, Ortona, Tuscania, Lagonegro e molte altre ancora. Dopo dodici stagioni consecutive in A2 – con l’ultimo triennio passato con le maglie di Cuneo e Cantù -, Matteo si regala la prima esperienza in Superlega e lo fa lo scorso anno con la maglia della Sonepar Padova con cui raggiunge il 9° posto.
    Dopo un anno di crescita dietro a un grande regista come Falaschi, è tempo per lui di tornare in serie A2 con la società maceratese che ha individuato in lui un profilo perfetto per integrarsi nel roster biancorosso. Sarà l’architetto, colui che dovrà regolare lo stato d’animo dei compagni nel corso dell’anno esaltando il talento di ognuno. Come solo un palleggiatore della sua esperienza sa fare.
    In attesa del ritrovo ufficiale previsto tra qualche settimana, Matteo ha risposto ad alcune nostre domande, iniziando dal perché ha deciso di vestire la casacca biancorossa.
    ” Ho scelto Macerata perché mi ha colpito subito l’entusiasmo e la serietà con cui viene gestito il progetto. Inoltre, il fatto che Macerata abbia un forte legame con la pallavolo, in città e nella comunità, mi ha spinto a prendere questa decisione. La trattativa è stata semplice e trasparente fin dall’inizio. Avevo voglia di rimettermi in gioco in un ambiente ambizioso con valori solidi, e Macerata rispecchia tutto questo. Ho già parlato con il coach e mi ha trasmesso grande fiducia ed entusiasmo: è stato un ulteriore stimolo per accettare questa sfida “
    Riguardo il suo passato e la sua ultima preziosa esperienza nella massima serie italiana, il regista è sicuro anche su cosa sarà in grado di trasferire ai suoi futuri compagni.
    “Dalla Superlega porto con me la consapevolezza che ho avuto il privilegio di allenarmi al fianco di atleti di altissimo livello. Questo mi ha permesso di affinare non solo le abilità tecniche, ma anche l’approccio mentale e la capacità di essere sempre pronto, indipendentemente dalle circostanze. A Macerata, spero di trasmettere l’importanza di essere sempre sul pezzo, indipendentemente dal ruolo, e di affrontare ogni sfida come un’opportunità di crescita collettiva.”
    Pedron che Macerata si aspetta?
    “Mi aspetto una squadra giovane e dinamica, con tanta voglia di crescere insieme e mettersi alla prova. Credo ci siano le basi per creare un bel gruppo, dentro e fuori dal campo. Il mio ruolo sarà quello di mettere a disposizione l’esperienza accumulata, cercando di portare equilibrio e solidità nei momenti chiave.”
    La società e i tifosi al completo stanno facendo il conto alla rovescia per poter osservare il tuo talento e il tuo estro al Banca Macerata Forum. Benvenuto Matteo! LEGGI TUTTO

  • in

    “Lights. Action. Power.”: al via la campagna abbonamenti di Allianz Milano

    Allianz Milano dà appuntamento a tutti i suoi tifosi all’Allianz Cloud per una nuova stagione di grande pallavolo e apre ufficialmente la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026. Dopo un campionato raccontata come un viaggio, il tema scelto per il prossimo anno è quello dello spettacolo: “Lights. Action. Power.” è il claim che accompagnerà la squadra di coach Roberto Piazza in SuperLega Credem Banca, evocando l’energia e l’intensità di ogni partita, come in un grande show da vivere dal vivo.

    Luci accese, riflettori puntati e massima concentrazione: ogni match sarà una scena da protagonista. Allianz Milano si prepara a una stagione ambiziosa e lo fa puntando sui suoi volti simbolo. A promuovere la nuova campagna sono infatti quattro dei top player che rappresentano al meglio lo spirito della squadra, tre conferme e una novità: lo schiacciatore giapponese Otsuka, il libero Catania, l’opposto belga Reggers e il palleggiatore brasiliano Cachopa.

    Le fasi della campagna abbonamenti sono articolate su tre momenti distinti. Si parte con la prelazione per gli abbonati della scorsa stagione – aperta oggi, lunedì 16 giugno dalle 12 – che avranno tempo fino al 14 luglio per confermare il proprio posto all’Allianz Cloud, con prezzi a partire da 100 euro e fino a un massimo di 480 euro. Dal 1° luglio si apre anche la fase “Intero Summer”, attiva fino al 4 agosto, con tariffe comprese tra 110 e 500 euro. Chi non riuscirà ad approfittare di questa finestra potrà contare sulla fase “Intero Back to Cloud”, in vigore dal 5 agosto fino all’inizio del campionato, con prezzi che andranno da 120 a 520 euro.

    Tutti gli abbonamenti comprendono l’accesso alle gare casalinghe della Regular Season di SuperLega, ai Play Off Scudetto o ai Play Off per il 5° posto. I biglietti sono disponibili sul circuito Vivaticket. A questo link al momento è attiva la prelazione per i “vecchi” abbonati (ABBONAMENTO 2025/26 – PRELAZIONE)La campagna abbonamenti è partita sui social con la canzone del film “Space Jam”.

    La stagione 2025/2026 si annuncia come uno spettacolo imperdibile. Allianz Milano è pronta a salire sul palco, con il suo pubblico come protagonista in curva e in tribuna.

    Foto Powervolley Milano

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO