consigliato per te

  • in

    Milano recupera con Pinerolo, Lavarini: “Match che arriva in un momento cruciale e impegnativo”

    Nuovo appuntamento di Campionato per la Numia Vero Volley Milano, che mercoledì 29 gennaio alle ore 20:00 scenderà in campo al Palalido contro la Wash4green Pinerolo (diretta VBTV) per il recupero della prima giornata di ritorno, non disputata lo scorso dicembre a causa dell’impegno delle meneghine nel Mondiale per Club in Cina. Il confronto sarà l’occasione per vedere in campo cinque medaglie d’oro olimpiche oltre che assistere alla sfida tra le due palleggiatrici azzurre, Alessia Orro e Carlotta Cambi.Sarà una partita cruciale per la squadra di coach Lavarini, alla ricerca di punti preziosi per accorciare il divario con Scandicci, attualmente seconda in classifica con 48 punti (+4 rispetto alle milanesi, ma con una gara giocata in più), e per guadagnare ulteriore fiducia in vista della Coppa Italia. Orro e compagne arrivano a questo appuntamento forti della vittoria per 3-0 ottenuta nell’ultimo turno di Serie A1 Tigotà sul campo della Eurotek UYBA Busto Arsizio. Le piemontesi, invece, stanno incontrando difficoltà nel trovare ritmo e punti in questa seconda parte della stagione e sono reduci dalla sconfitta in trasferta contro Talmassons.La settimana della prima squadra femminile Vero Volley si concluderà sabato 1 febbraio alle ore 20:30 con il match contro Talmassons, in programma all’Opiquad Arena di Monza.

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Contro Pinerolo affrontiamo un recupero in un momento cruciale e impegnativo, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la nostra posizione in classifica. Tuttavia, non puntiamo solo ai punti, ma anche a un progresso nella consistenza e nella qualità del nostro gioco. Sarà fondamentale valorizzare i nostri momenti positivi e lavorare per ridurre al minimo gli errori in determinate situazioni”.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: mercoledì (20.30) Lube-Nova Tech, ritorno dei Quarti

    Subito un’altra partita da dentro o fuori per capitan Fabio Balaso e compagni. A pochi giorni dalla conquista della sua ottava Coppa Italia e forte del successo corsaro centrato per 3-1 in Olanda nel primo match dei Quarti di Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova si gioca l’accesso alle Semifinali nell’incontro di ritorno con il Nova Tech Lycurgus Groningen. Il match è in programma domani, mercoledì 29 gennaio (ore 20.30 diretta Radio Arancia), all’Eurosuole Forum. Agli uomini di Giampaolo Medei basterebbe vincere due set per estromettere dalla competizione i ‘tulipani’ e liberare la mente in vista dell’importante sfida di Regular Season fissata per domenica a Piacenza contro la Gas Sales Bluenergy.
    Momento magico per la Lube: I biancorossi, neovincitori dell’ottavo trofeo con la coccarda tricolore, vengono da sei vittorie consecutive tra campionato, Challenge Cup e Coppa Italia. Dall’inizio del nuovo anno solare i cucinieri sono imbattuti.
    Info sul Groningen
    Si tratta della squadra più competitiva tra quelle incrociate finora dalla Lube in Challenge Cup. Al timone c’è un tecnico con grande esperienza internazionale come Mark Lebedew. In squadra militano numerosi stranieri di qualità, a cominciare dal palleggiatore sloveno Planinsic, passando per i due posti 4, ovvero il portoghese Marques e il cileno Paraguirre, per il centrale finlandese Zhbankov, nella terna dei centrali in ballottaggio con gli olandesi Boekhoudt e De Vries. Nel ruolo di libero figura il nazionale olandese Klok.
    Il cammino delle due squadre
    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0 per poi superare la pratica Topola negli Ottavi senza troppi rischi grazie a un successo lampo con il massimo scarto in Serbia e una partita agevole al ritorno chiusa in quattro set all’Eurosuole Forum, con l’unica macchia del terzo set regalato agli avversari. Nei Sedicesimi il Groningen ha espugnato in quattro set l’Hall des Sports lussemburghese di Lorentzweiler per poi chiudere il discorso in casa per 3-0. Negli Ottavi gli olandesi hanno liquidato i rumeni della Dinamo Bucuresti in tre set sul proprio campo e dopo aver guadagnato il passaggio del turno nel match di ritorno passando in vantaggio di due set in trasferta, i Tulipani hanno abbassato i giri del motore cedendo al tie break senza conseguenze. Nell’andata dei Quarti la Lube ha violato in quattro set il MartiniPlaza di Groningen.
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Roster completo
    Gijs VAN SOLKEMA (P), Uros PLANINSIC (P), Auke VAN DE KAMP (S), Niels KUIJPENS (L), Alexej ZHBANKOV (C), Guus BOER (S), Nuno MARQUES (S), Stijn VAN SCHIE (O), Vicente PARRAGUIRRE (S), Robin BOEKHOUDT (C), Niels DE VRIES (C), Dennis BORST (C), Jeffrey KLOK (L), Martijn BRILHUIS (O).
    HEAD COACH: Mark LEBEDEW.
    Le parole di Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sarò telegrafico come dovremo cercare di essere essenziali in campo contro il Groningen. A mio avviso è indispensabile presentarsi concentratissimi, resettando tutto quello che è accaduto nel fine settimana a Bologna. Il nostro obiettivo dev’essere quello di mettere pressione agli avversari cercando di archiviare il discorso qualificazione nei primi due set, cioè quelli che bastano per passare il turno, per poi dosare le forze e avere più energie in vista della battaglia sportiva di domenica a Piacenza”.
    Arbitri: Ilia PENKOV (BUL) e Endri ZGURI (ALB)
    In caso di passaggio del turno
    La Lube troverebbe in Semifinale la vincente tra la formazione greca del Paok Thessaloniki e il Club turco con denominazione SK Ankara.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta Radio Arancia YouTube e App con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley.
    Biglietteria online: https://lubevolley.vivaticket.it/
    Orari botteghino: martedì ore 17-19, mercoledì ore 18.30-inizio match. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo Monza, Milano, Perugia e Civitanova; Trento impegnata giovedì

    Dopo la straordinaria, e altrettanto sorprendente, Final Four di Coppa Italia, che ha visto Civitanova sollevare il primo trofeo del 2025, per le squadre italiane è tempo di rituffarsi nelle coppe europee. Mercoledì 29 gennaio, infatti scenderanno in campo Milano, Monza e Perugia per l’ultima giornata della fase a gironi di Champions League, mentre la Lube sarà alle prese con la gara di ritorno dei quarti di Challenge Cup. Dovrà, invece, aspettare un giorno in più l’Itas Trentino per la seconda sfida con i rumeni del CSM Corona Brasov dei Play Off di 2025 CEV Cup.

    CEV CHAMPIONS LEAGUEMomento della verità per Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza. Le sfide con Zawiercie per i meneghini e con Giesen per i brianzoli saranno, infatti, fondamentali per stilare la classifica finale della Pool C e della Pool B. I biancorossi scenderanno in campo in Polonia alle 18.00, per provare a dare continuità a quanto di buono fatto in Superlega e per provare a ricucire il gap di due punti che li separa da Russell e compagni.

    Monza invece sarà di scena all’Opiquad Arena alle 18.30. Il match con i tedeschi sarà decisivo per le sorti del cammino dei brianzoli in Champions League, e per evitare un appuntamento in più in caso di Playoff, dato che sono a solo ad una lunghezza di distanza dal primo posto occupato dai greci dell’Olympiacos Piraeus.Alle 20.45 la Sir Sicoma Monini Perugia affronterà l’Halkbank Ankara al PalaBarton per la terza giornata di ritorno. Nonostante la sfida veda affrontarsi le prime due forze della Pool D, per gli umbri sarà poco più che una formalità, in quanto i ragazzi di Lorenzetti con i 15 punti conquistati, contro gli 11 dei turchi, sono già certi del primo posto nel girone.

    CEV CHALLENGE CUPAnche la Cucine Lube Civitanova, fresca vincitrice della Coppa Italia, tornerà in campo mercoledì 29 gennaio alle ore 20.30 tra le mura amiche, contro il Nova Tech Lyurgus Groningen per la sfida di ritorno dei Quarti di finale. A Balaso e compagni, forti del 3-1 dell’andata, basterà vincere due set per approdare in Semifinale contro la vincente tra Paok Thessaloniki e SK Ankara.

    CEV CUPL’unica squadra italiana a scendere in campo giovedì è l’Itas Trentino. Il match di ritorno dei Playoff di Cev Cup 2025 contro il CSM Corona Brasov è in programma all’ilT Quotidiano Arena il 30 gennaio alle ore 20.30. Dopo la cocente eliminazione in semifinale di Coppa Italia per mano di Civitanova, i ragazzi di coach Soli sono chiamati ad un pronto riscatto per continuare nel migliore dei modi il percorso in Europa. A Sbertoli e compagni, dopo il successo per 1-3 dell’andata, servirà vincere due set per staccare il pass per i quarti di finale ed eventualmente affrontare una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone.

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 29 GENNAIO

    CEV Champions League 20254th Round – 3ª giornata di ritorno

    Pool C – ore 18.00Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano Arbitri: Gyula Tillmann, Andrii KovalchukDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool B – ore 18.30Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER)Arbitri: Wim Cambré, Tomislav PopovicDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool D – ore 20.45Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Arbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Wojciech MaroszekDiretta DAZN e Sky Sport

    CEV Challenge Cup 2025Quarti – Gara di ritorno – ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lyurgus Groningen (NED)Arbitri: Ilia Penkov, Endri Zguri

    IL PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 30 GENNAIO

    CEV Cup 2025Play Off – Gara di ritorno – ore 20.30Itas Trentino – CSM Corona Brasov (ROU)Arbitri: Lukas Kralovic, Philippe Enkerli

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Busto Arsizio-Conegliano, Santarelli: “Non farò stravolgimenti, ma qualche cambio ci sarà”

    Nella giornata di martedì 28 gennaio le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano partiranno dopo l’allenamento pomeridiano per Busto Arsizio dove mercoledì si giocherà la prima di due trasferte settimanali, domenica infatti sarà la volta del match in casa di Pinerolo.

    La partita infrasettimanale, in programma alla E-Work Arena alle 20.30 (Arbitri Papadopol e Pozzato, diretta su Volleyballworld in streaming), è valida come recupero della 1a giornata di ritorno. Sfida inizialmente a calendario il 21 dicembre ma rimandata per il concomitante impegno della squadra veneta nel Mondiale per Club. Squadra al completo per coach Santarelli.

    Conegliano prima in classifica con 57 punti in 19 partite (tutte vinte), mentre Busto Arsizio è 7° con 32 punti (11 vinte/8 perse). Ex di turno in casa bustocca l’opposta Giorgia Frosini, in casa gialloblù la capitana Joanna Wolosz. Nei precedenti 31 vittorie delle venete e 11 delle lombarde.

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Busto merita la posizione che ha in classifica. È entrata meritatamente nelle prime otto di Coppa Italia dopo essere stata protagonista di un lungo filotto di vittorie, ora sta pagando un normale momento di alti e bassi per una squadra così giovane e cambiata molto rispetto allo scorso anno, ma è certamente una delle piacevoli sorprese di questo campionato.

    Noi stiamo bene, abbiamo giocato ottime partite ultimamente e ho tutte le atlete abili e arruolabili, pronte a giocare. Questa è una grande fortuna per me e il mio staff, avere la squadra tutta in condizione, poter scegliere chi far giocare e poter dosare bene le energie programmando le soluzioni migliori per le giocatrici e per la squadra è un bonus importante in questa stagione.

    Adesso stiamo lavorando in vista della Coppa Italia e abbiamo in calendario questi due match esterni con Busto e con Pinerolo che ci serviranno per affinare la nostra preparazione e per tenere tutte in temperatura. Non farò stravolgimenti, ma qualche cambio ci sarà anche in questa sfida con la consapevolezza di dover affrontare squadre che giocheranno senza pressione a caccia di un risultato di prestigio, quindi dovremo fare attenzione per continuare il nostro cammino vincente.”  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona: i valori, le ambizioni, il mercato. Ci racconta tutto il presidente Fanini

    Verona Volley. Anno di fondazione 2021 (27 maggio). 2021/22 prima stagione in Superlega, chiusa al nono posto con 27 punti. Al secondo anno (2022/2023) qualificazione in Coppa Italia, dove viene eliminata quarti, e primo pass per i playoff come quinta forza al termine della regular season (i punti questa volta sono 37). Al terzo anno altra qualificazione ai playoff, questa volta da settima (36 punti). Arriviamo così alla stagione in corso, la quarta in Superlega. Una stagione dove Verona ha già rischiato di mettere in bacheca il suo primo trofeo centrando una clamorosa qualificazione in finale di Coppa Italia ai danni di Perugia (dicasi Perugia!) e mancando l’appuntamento con la storia sono al tiebreak contro Civitanova. In campionato, intanto, attualmente è quinta, ma i punti, con cinque gare ancora da giocare, sono già 30. Che dire, niente male per una realtà così giovane in un campionato così competitivo.

    “Anche in finale abbiamo dimostrato di essere una squadra che non molla mai, siamo arrivati veramente vicini. Siamo comunque orgogliosi di quello che abbiamo fatto. Credo che per noi sia l’inizio di un bel percorso. Tre anni fa penso che tutti avremmo firmato per trovarci in questa situazione e perdere una finale così al tiebreak. Credo che abbiamo reso orgogliosa tutta la città di Verona. I ragazzi sono stati meravigliosi e i tifosi ci hanno supportato con un grande seguito. Ovvio, le finali si vogliono vincere e perdere lascia un po’ l’amaro in bocca, ma si comincia sempre così per poi vincerne altre” dichiara a margine della premiazione ai nostri microfoni il presidente degli scaligeri, Stefano Fanini.

    E non sono frasi di circostanza le sue. L’entusiasmo dei veneti in questa due giorni bolognese, giocatori, staff, dirigenti, supporters, era tangibile e assolutamente sincero. D’altronde la prima volta non si scorda mai, anche se vale una medaglia d’argento. Questa Rana Verona, capace di risorgere sia in semifinale che in finale da uno svantaggio di due set, ha fatto innamorare di sé un po’ tutti. Questo è il bello dello sport: al di là della fede, al di là delle simpatie, al di là di tutto, le imprese degli underdog fanno sempre breccia perché rompono gli equilibri, ribaltano i pronostici, generano un sano sentimento di ammirazione.

    Un’etichetta, quella di sfavorita, che però Verona, statene certi, si scrollerà di dosso molto molto presto. Il mercato che stanno portando avanti i dirigenti porterà alla costruzione di una squadra da scudetto. Blindati i due top player, Keita e Mozic, che dalla prossima stagione formeranno regolarmente la coppia (mostruosa) di posto 4, arriveranno il brasiliano Darlan nel ruolo di opposto e lo statunitense Christenson in regia. Due trattative, pare, già fatte e finite. Un altro nome di un certo peso potrebbe essere quello di Simone Anzani, ruolo centrale. Per adesso solo una voce, un rumors di mercato, che abbiamo raccolto proprio in queste ore. E poi chissà, il resto lo scopriremo presto…

    “Sui nomi da confermare è assolutamente prematuro perché la stagione è ancora in corso e ci sono ancora tanti obiettivi da raggiungere. Sicuramente il nostro obiettivo – prosegue Fanini – sarà quello di migliorarci e di avere una squadra sempre più competitiva. Credo che in questi tre anni di vita di Verona Volley sia stato fatto un percorso davvero importante. Tanto che ora, e questa è una cosa molto bella, tantissimi giocatori vogliono venire a Verona perché non ci vedono come un punto di transito ma di arrivo. Sia a livello nazionale che internazionale stiamo acquisendo una grande serietà. Vogliamo sicuramente fare qualcosa di bello per il volley, anche grazie al nostro title sponsor Rana e gli altri nostri partners”.

    Compreso, nonostante il nostro pressing, che di nomi, Fanini, non ne farà, dribblando i nostri tentativi come il Ronaldinho dei bei tempi, “D’altronde ho avuto un passato da calciatore” ci scherza su, proviamo allora ad affrontare con lui il tema delle tempistiche del volley mercato. Giusto o sbagliato che i roster vengano definiti con così largo anticipo, già tra novembre e dicembre? Non sarebbe più funzionale, oltre che mediaticamente più ‘appealing’ (attraente), soprattutto in questo momento storico di grande visibilità per la pallavolo, avere una o due finestre precise di mercato, come avviene nel calcio ad esempio? (per i non calciofili, una finestra principale di mercato dopo la fine dei campionati e una di riparazione a gennaio con date fisse di inizio e fine).

    “Sicuramente si sta sempre più anticipando il volley mercato e questo a volte può anche creare qualche fastidio e destabilizzare le squadre. Regolamentarlo sarebbe comunque relativo perché poi, per quanto possano esserci dei termini, le trattative comunque si muovono come succede anche in altri sport. Però in questo dobbiamo essere bravi anche noi presidenti e le società a tenere un attimo il tutto sotto traccia per tutelare la stagione in corso. Altrimenti diventa tutto un enorme caos. In questo devo dire che un po’ tutti noi presidenti ci siamo dati questo gentlemen’s agreement, cercando di lavorare per il futuro senza però – conclude Fanini – che questo venga troppo pubblicizzato per il bene di tutti e del movimento”.

    Intervista di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner non sarà al Quirinale: domani i tennisti da Mattarella

    Jannik Sinner domani non sarà presente al Quirinale per l’incontro tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Federtennis per celebrare i successi del 2024. Il gruppo azzurro sarà ospite domani mattina alle 10:30 al Quirinale per celebrare la vittoria della Coppa Davis e della Billie Jean King Cup 2024. Il numero 1 del mondo però ha preferito declinare l’invito per riposare dopo le intense settimane che lo hanno portato a difendere il titolo agli Australian Open. Sempre in un’ottica di gestione della programmazione, Sinner ha già annunciato di rinunciare anche all’ATP 500 di Rotterdam, ritorno in campo previsto dunque a Doha in programma dal 17 al 22 febbraio e in diretta su Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: la Pool C si chiude con lo scontro diretto al vertice tra Zawiercie e Milano

    Torna in Polonia Allianz Milano a un anno e un paio di settimane di distanza dall’ultima volta. Allora era la Coppa Cev, adesso è la Champions, ma l’avversario è sempre lo stesso, l’Aluron Cmc Warta Zawiercie e anche il campo, l’Arena Sosnowiec, dove 3mila rumorosi e colorati tifosi gialloverdi sosterranno i loro “cavalieri giurassici”. Si gioca mercoledì 29 gennaio alle 18, arbitrano l’ungherese Gylia Tillmann e l’ucraino Andrii Kovalchuk. Diretta DAZN e Sky Sport, oltre che sulla piattaforma a pagamento EurovolleyTv.Il passaggio alla fase successiva è già garantito sia per i milanesi sia per i polacchi di Michal Winiarski, ex schiacciatore di Trento (già compagno di Kaziyski) che iniziò ad allenare proprio sotto l’ala di Piazza. Chi vince la Pool va diretto ai quarti, chi arriva secondo ha un ulteriore turno denominato playoff, con un’altra seconda o una delle due migliori terze (dei cinque gironi).

    Yacine Louati presenta la partita contro l’Aluron Cmc Warta Zawiercie: “Quella contro Zawiercie sarà sicuramente una bella partita. Affrontiamo la capolista del girone, una squadra che gioca una bella pallavolo, pericolosa soprattutto in battuta. Non avremo una rotazione più facile da affrontare con loro, hanno tutti degli ottimi battitori. Dovremo stare attenti e tenere il focus sempre molto alto durante tutta la gara. Credo però che si tratta di qualcosa che stiamo riuscendo a fare un po’ meglio durante questo 2025. Nelle ultime due giornate contro Verona e Piacenza, due squadre molto forti, in particolare. Nonostante questa pausa di dieci giorni senza gare ufficiali dovremo essere capaci di proseguire il nostro percorso di crescita. Sono molto orgoglioso di come stiamo giocando in questo periodo e spero davvero che il momento possa proseguire a lungo”.

    La Classifica della Pool CAluron Cmc Warta Zawiercie 14, Allianz Milano 12, Knack Roeselare 3, Hypo Tirol Innsbruck 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Monza contro Giesen, una vittoria basta per il primato nel girone

    Ultima sfida della Pool B di CEV Champions League per la MINT Vero Volley Monza. Dopo la battuta d’arresto contro i greci dell’Olympiacos Pireaus, Beretta e compagni tornano in campo, questa volta tra le mura di casa dell’Opiquad Arena, per affrontare mercoledì 29 gennaio alle ore 18:30 (diretta DAZN e Sky Sport) i tedeschi dell’Helios Grizzlys Giesen che occupano l’ultimo posto del girone con 4 punti.Una partita che vale non solo la vittoria, ma anche l’accesso diretto ai Quarti di Finale della massima competizione europea. Con quattro successi nei turni precedenti, Monza guida il girone nonostante abbia un punto in meno rispetto agli ellenici, diretti concorrenti.Per chiudere al primo posto e passare il turno, ai monzesi basterà conquistare la vittoria contro i tedeschi. Nella gara d’andata, disputata lo scorso dicembre, la MINT – orfana di Erik Rohrs – si era imposta in trasferta solo al tie-break, con Marttila eletto MVP del match.

    Massimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Siamo arrivati all’ultima sfida della Pool B di Champions contro una formazione che all’andata in Germania è riuscita a metterci in difficoltà e che arriva da una vittoria nell’ultima giornata. Si tratta di una partita molto importante per la classifica e per un eventuale passaggio diretto di turno. Dovremo mettere in campo la nostra miglior versione e restare focalizzati sull’obiettivo.”.Erik Rohrs, schiacciatore MINT Vero Volley Monza: “E’ una gara importante per arrivare primi nel girone e anche per trovare i ritmi giusti per la cruciale partita di domenica contro Padova. Per me rappresenta anche un’occasione speciale per ritrovare alcuni amici tedeschi che all’andata non ho potuto incontrare per via del mio infortunio alla caviglia. Siamo pronti e carichi per questo match di Champions League, già proiettati verso la fase successiva”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO