consigliato per te

  • in

    Letizia Camera è una nuova giocatrice della Honda Olivero Cuneo

    La Honda Olivero Cuneo si rinforza per il finale di stagione con l’arrivo di Letizia Camera, palleggiatrice classe 1992. Camera ha giocato la scorsa stagione nella Wash4Green Pinerolo, collezionando 18 presenze.

    L’italiana ha militato in diverse squadre di livello estremo in Serie A1, tra cui Milano, Novara, Scandicci e Conegliano. In particolare Camera vanta nel proprio palmares due Coppa Italia, una Supercoppa Italiana ed una CEV Champions League come trofei di spicco.

    Queste le parole del CDA di Honda Olivero Cuneo: “Siamo sicuri che Letizia Camera ci darà una mano in questo finale di stagione. La sua esperienza sarà fondamentale per puntare verso la salvezza e sarà un aiuto importante per tutto il gruppo squadra”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Trombin, pre Mantova: “Tutti possiamo dare il nostro contributo”

    Al Palazzetto di Valenza si accendono i riflettori per un appuntamento imperdibile della Serie, la Negrini CTE Acqui Terme ospiterà Gabbiano FarmaMed Mantova in una sfida che si preannuncia molto intensa
    Le due squadre arrivano a questo appuntamento separate da un solo punto in classifica: Acqui Terme è seconda con 26 punti, Mantova insegue a quota 25. Entrambe reduci da battaglie al tie-break, i piemontesi hanno strappato una vittoria di carattere in trasferta contro Belluno, mentre i lombardi in casa loro hanno ceduto solo al fotofinish contro San Giustino.
    Sarà quindi una gara ad altissima tensione, con due squadre determinate a conquistare punti fondamentali per restare ai vertici della classifica.
    Filippo Trombin, libero titolare nell’ultima gara, racconta così la preparazione al match: “Le ultime due partite dimostrano che siamo una bellissima squadra e un bel gruppo in grado di poter fare qualsiasi cosa. Tutti e tredici i giocatori siamo nelle condizioni di poter dare il nostro contributo. Mantova è un’avversaria molto tosta che come Belluno è nelle parti alte della classifica e la successiva sarà contro San Donà che è la capolista. Due partite molto difficili”
    Intervista completa sul canale Youtube della Pallavolo la Bollente
    L’appuntamento è domenica 2 febbraio, alle ore 18:00 al Palazzetto di Valenza. La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, dopo venti giorni d’attesa, ecco finalmente Maciel

    Nella tarda mattinata di mercoledì 29 gennaio è arrivata l’ufficialità Fipav: “Daniel De Souza Maciel è tesserato come giocatore del Cuneo Volley“ ed è a disposizione di coach Battocchio nel campionato di serie A2 già dalla prossima giornata. 

    Una notizia che il Club biancoblù ha atteso per oltre 20 giorni con grande prodiga di forze sul campo per velocizzare al massimo la burocrazia necessaria per far avere il visto all’atleta brasiliano a Cipro, dove si trovava e disputava il campionato nazionale di serie A con l’Anorthosis Famagusta, e far sì che raggiungesse l’Italia e quindi Cuneo.

    L’ufficialità è arrivata con tempismo congeniale alla conferenza stampa di presentazione organizzata dal direttore generale Davide Bima presso lo sponsor De Dietrich, azienda  leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, con sede a S.Defendente di Cervasca. A fare gli onori di casa Enzo Borgna, della famiglia Borgna titolare della Duedi che commercializza il marchio De Dietrich in esclusiva per l’Italia e Piero Gallo, Coordinatore Commerciale.

    Ad introdurre il giocatore e ad esporre le motivazioni di questo nuovo innesto ai giornalisti presenti, Paolo Brugiafreddo, direttore sportivo del Cuneo Volley che ha sottolineato la forza tirata fuori da questa squadra finora, perché affrontare oltre metà stagione senza l’opposto titolare in campo ed essere in quinta posizione è un risultato importante e per nulla scontato. Inoltre, il Ds ha ribadito come l’obiettivo per cui lottare e da raggiungere siano i playoff e l’arrivo di Daniel ne sia diretta conseguenza. “Seppure le condizioni di Pinali stiano migliorando di giorno in giorno, lasciano comunque sempre un alone di incertezza e così ci siamo mossi in tal senso. Daniel fortunatamente aveva un ottimo rapporto con la società di Cipro e questo gli ha permesso nei 15 giorni successivi all’ultima partita giocata, di fare un lavoro personalizzato in palestra pesi, ma anche di gruppo con altri compagni. Non ha perso la forma ed è arrivato da noi già pronto per gli allenamenti e per scendere in campo nel momento in cui il coach lo riterrà opportuno”. 

    Daniel De Souza Maciel: “Ho già fatto tre allenamenti con la squadra e li ho visti giocare domenica scorsa contro Siena, sono contento perché è un bel gruppo. Tecnicamente ho avuto un’ottima impressione, sono felice di farne parte. Voglio ringraziare la società per avermi dato fiducia e sono pronto a portare la mia esperienza alla squadra e dare il mio contributo per qualcosa in più.” L’opposto brasiliano vestirà la divisa della MA Acqua S.Bernardo Cuneo a partire dalla partita di questo sabato 1° febbraio alle ore 18.00 a Catania contro Aci Castello e lo farà con il numero 12 e il nome MACIEL.

    (conte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniel De Souza Maciel ufficialmente tesserato Cuneo Volley

    Daniel De Souza Maciel ufficialmente tesserato Cuneo Volley
    Ieri l’ufficialità da parte della Fipav: Maciel è a disposizione di coach Battocchio e fa parte del roster dell’A2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo. La sera si è svolta la conferenza stampa di presentazione presso la sede dello sponsor “De Dietrich Italia” a S.Defendente di Cervasca.
     
    Ieri nella tarda mattinata è arrivata l’ufficialità Fipav – “ Daniel De Souza Maciel è tesserato come giocatore del Cuneo Volley.” – ed è a disposizione di coach Battocchio nel campionato di serie A2 già dalla prossima giornata.
    Una notizia che il Club biancoblù ha atteso per oltre 20 giorni con grande prodiga di forze sul campo per velocizzare al massimo la burocrazia necessaria per far avere il visto all’atleta brasiliano a Cipro, dove si trovava e disputava il campionato nazionale di serie A con l’Anorthosis Famagusta, e far sì che raggiungesse l’Italia e quindi Cuneo.
    L’ufficialità è arrivata con tempismo congeniale alla conferenza stampa di presentazione organizzata dal direttore generale Davide Bima presso lo sponsor De Dietrich, azienda  leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, con sede a S.Defendente di Cervasca. A fare gli onori di casa Enzo Borgna, della famiglia Borgna titolare della Duedi che commercializza il marchio De Dietrich in esclusiva per l’Italia e Piero Gallo, Coordinatore Commerciale.
    Ad introdurre il giocatore e ad esporre le motivazioni di questo nuovo innesto ai giornalisti presenti, Paolo Brugiafreddo, direttore sportivo del Cuneo Volley che ha sottolineato la forza tirata fuori da questa squadra finora, perché affrontare oltre metà stagione senza l’opposto titolare in campo ed essere in quinta posizione è un risultato importante e per nulla scontato. Inoltre, il Ds ha ribadito come l’obiettivo per cui lottare e da raggiungere siano i playoff e l’arrivo di Daniel ne sia diretta conseguenza. « Seppure le condizioni di Pinali stiano migliorando di giorno in giorno, lasciano comunque sempre un alone di incertezza e così ci siamo mossi in tal senso. Daniel fortunatamente aveva un ottimo rapporto con la società di Cipro e questo gli ha permesso nei 15 giorni successivi all’ultima partita giocata, di fare un lavoro personalizzato in palestra pesi, ma anche di gruppo con altri compagni. Non ha perso la forma ed è arrivato da noi già pronto per gli allenamenti e per scendere in campo nel momento in cui il coach lo riterrà opportuno».
    « Ho già fatto tre allenamenti con la squadra e li ho visti giocare domenica scorsa contro Siena, sono contento perché è un bel gruppo. Tecnicamente ho avuto un’ottima impressione, sono felice di farne parte. Voglio ringraziare la società per avermi dato fiducia e sono pronto a portare la mia esperienza alla squadra e dare il mio contributo per qualcosa in più.» – Daniel De Souza Maciel.
    L’opposto brasiliano vestirà la divisa della MA Acqua S.Bernardo Cuneo a partire dalla partita di questo sabato 1° febbraio alle ore 18.00 a Catania contro Aci Castello e lo farà con il numero 12 e il nome MACIEL. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto attesa a Perugia, l’ex Held: “Dovremo avere l’atteggiamento degli sfidanti”

    Domenica la Gioiella Prisma Taranto affronterà una delle sfide più difficili della stagione: la trasferta contro la Sir Susa Vim Perugia, attuale capolista del campionato. Un match sulla carta proibitivo, ma che arriva in un momento particolare per gli umbri, reduci da due delusioni: l’eliminazione in semifinale di Coppa Italia e la recente sconfitta al tie-break contro Trento in Superlega.

    Inoltre, ieri sera Perugia ha perso al tie break una partita di Champions contro la formazione di Ankara, seppur fosse un match di poca rilevanza ai fini della classifica per la competizione.

     Tim Held: “Tornare al Palabarton per me sarà una grande emozione perché ci ho lasciato veramente tanto dentro quel palazzetto. Sarò felicissimo di tornare. Per quanto riguarda la partita, noi dobbiamo avere l’atteggiamento da sfidanti, quindi dobbiamo andare là e metterci in gioco e dare il massimo che possiamo. È un’avversaria tosta, ha un enorme valore come squadra, la conosco molto bene. Sarà veramente una grande lotta perché loro ce la metteranno tutta per rimettersi in carreggiata dopo le ultime sconfitte”.

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet Prata si tiene stretto Mario Di Pietro, ufficiale il prolungamento del contratto

    Come consuetudine la Tinet Prata, prima di cominciare a formare il roster che affronterà la prossima stagione sportiva inizia a mettere i punti fermi. E il primo dal quale in genere il Direttore Generale Dario Sanna e quello sportivo Luciano Sturam partono è quello dell’allenatore. Visti i risultati ottenuti sul campo e la stima reciproca manifestata da entrambe le parti è parsa una cosa quasi naturale confermare il ruolo di Mario Di Pietro che quindi siederà sulla panchina della Tinet anche nella stagione 2025 – 2026. Le parti hanno espresso soddisfazione e così da entrambi i lati si è deciso di far valere un diritto d’opzione che si era già stabilito alla stipula del primo contratto.

    “Io e la società siamo molto soddisfatti della stagione che stiamo disputando – sono state le parole del coach padovano all’atto della firma – Sono molto contento della società perché qui c’è tutto quello che un allenatore può desiderare. E’ un club molto organizzato che mette a proprio agio allenatore e staff per poter lavorare al meglio. Oltre a questo siamo seguiti da un pubblico fantastico e quindi è stato facile per me accordarmi con la società per proseguire il mio lavoro” – un lavoro che però continua perché la stagione è ancora in corso e ci sono ambiziosi risultati ancora da ottenere “Certamente – è il parere dell’allenatore – ma Prata anche in questo senso è all’avanguardia. Sono poche, infatti, le società che possono permettersi di programmare la stagione successiva già a gennaio. Solitamente il primo tassello per poter poi programmare è appunto quello di scegliere l’allenatore ed è per questo che già in questo periodo c’è stato il rinnovo. Io non posso che ringraziare la società per avermi rinnovato la fiducia”.

    “Io e tutta la società siamo estremamente soddisfatti dell’operato di Di Pietro – sottolinea il DG Dario Sanna  – i risultati sono sotto gli occhi di tutti, ma oltre all’eccellente lavoro sul campo, Di Pietro ha portato la propria esperienza e la propria signorilità, stabilendo ottimi rapporti non solo con la squadra, ma anche con tutto l’ambiente, tifosi compresi. Il rinnovo ci è parso un passo naturale e, come da nostra abitudine consolidata, ci permetterà di programmare assieme e per tempo la prossima annata”

    “Siamo felici che Mario abbia accettato la proposta del rinnovo. – fa eco il DS Sturam –  Nell’arco dell’anno ha dimostrato competenza, disponibilità al confronto, e condivisione dei programmi societari. Tutti elementi fondamentali per proseguire il percorso e programmare la stagione che verrà”

    (fonte: C.S. Prata Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa, tutti i segreti del nuovo Trofeo

    Poco più di una settimana all’inizio delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa (clicca qui per i biglietti), l’evento che si terrà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, città metropolitana di Bologna, sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025, organizzato in collaborazione con Master Group Sport.

    Il primo step di avvicinamento alla manifestazione sarà l’arrivo della coppa a Bologna, in programma lunedì 3 febbraio. Tra le grandi novità della stagione 2024-25 della Lega Volley Femminile, uno spazio importante è riservato infatti alla realizzazione dei nuovi trofei delle competizioni targate LVF. Parte del progetto di rebranding iniziato nel corso del 2021, il rinnovamento delle coppe è solo l’ultimo in ordine cronologico a vedere la luce. Una scelta che va nella direzione di rendere sempre più unico e riconoscibile il movimento della pallavolo femminile italiana, che ha deciso di sostituire le classiche coppe presenti in catalogo con dei trofei unici, creati appositamente per la Supercoppa, la Coppa Italia e i campionati di Serie A1 e Serie A2.

    Fondamentale nel processo di creazione il contributo di Bartoccini Premiazioni, società affiliata a Bartoccini Gioiellerie. Un’azienda italiana leader del settore e già realizzatrice di premi internazionali per le tappe di Formula1 e MotoGP. L’azienda aveva già peraltro collaborato con LVF per la realizzazione del progetto CAD della nuova coppa del Lega Volley Summer Tour 2023.

    Si è deciso di affidarsi quindi a Federico Fondacci, a capo di Bartoccini Premiazioni, grazie anche alla sua preziosa e fattiva collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e, in particolare, con la Facoltà di Ingegneria, corso di Laurea in Design. Il collegamento è venuto spontaneo: avviare un processo creativo che potesse coinvolgere gli studenti del corso è diventato parte integrante del progetto.

    Più di 30 studenti hanno preso parte all’iniziativa, realizzando otto diversi lavori e più di 45 trofei. Ogni singolo progetto ha incarnato una filosofia, che ha integrato il mondo della pallavolo all’interno di centinaia di disegni e bozzetti poi diventati coppe, targhe, medaglie e gadget. Il trofeo scelto per la Coppa Italia Frecciarossa è stato ideato da Francesca Giacomino, Martina Malatesta e Diego Salgarello. In questa versione rivisitata con il contributo di Federico Fondacci, il tricolore domina esplodendo sia in verticale, a simboleggiare la continua spinta del movimento verso l’alto, che nella resina che collega le due parti della coppa, riempita con coriandoli verdi, bianchi e rossi a dare ulteriore connotazione italiana al trofeo.

    Dopo la Supercoppa, realizzata da Noemi Floridia, Maddalena Mencuccini e Laura Anna Rech e già presentata nell’evento di settembre insieme alle nuove medaglie e al premio MVP, e in attesa che vengano rivelati i trofei di Serie A1 e Serie A2, due versioni della nuova coppa saranno messe in palio, per la prima volta, in occasione della Final Four di Coppa Italia Frecciarossa A1 e della Finale di Coppa Italia Frecciarossa A2 dell’Unipol Arena.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    La Virtus Roma ha scelto: il nuovo allenatore è Marco Calvani

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO