consigliato per te

  • in

    I canturini Taiwo e Nikolay partecipano ai Mondiali Under 21 in Cina

    Inizierà giovedì 21 agosto 2025 l’avventura ai Mondiali Under 21 di Jiangmen, in Cina, per due nuovi acquisti della Campi Reali Cantù. Si tratta dei classe 2006 Gioele Adeola Taiwo e Nikolay Ivanov.
    L’Italia è inserita nella Pool D insieme ad Indonesia, Ucraina, Francia, Tunisia ed Argentina, mentre la Bulgaria giocherà nella Pool C con Cuba, Giappone, Colombia, Repubblica Ceca e Brasile.
    Le due Nazionali devono difendere, se non migliorare, il risultato dell’ultima edizione, disputata nel 2023 a Manama, in Bahrein, dove hanno conquistato rispettivamente l’argento e il bronzo.
    Nelle 22 edizioni disputate finora, gli azzurri sono riusciti a conquistare solo una medaglia d’oro, nel 2021 al PalaPirastu di Cagliari, con Alessandro Michieletto premiato come MVP della manifestazione. Vantano anche cinque argenti (1985, 1991, 1993, 2019 e 2023 appunto) e due bronzi (1995 e 2013).

    IL PROGRAMMA DELLE PARTITE DEI GIRONI
    POOL C
    Bulgaria – Cuba – giovedì 21 agosto 2025 ore 11.00 (ora locale)
    Bulgaria – Giappone – venerdì 22 agosto 2025 ore 11.00 (ora locale)
    Bulgaria – Colombia – sabato 23 agosto 2025 ore 11.00 (ora locale)
    Bulgaria – Repubblica Ceca – lunedì 25 agosto 2025 ore 11.00 (ora locale)
    Bulgaria – Brasile – martedì 26 agosto 2025 ore 14.00 (ora locale)
    POOL D
    Italia – Indonesia – giovedì 21 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)
    Italia – Ucraina – venerdì 22 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)
    Italia – Francia – sabato 23 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)
    Italia – Tunisia – lunedì 25 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)
    Italia – Argentina – martedì 26 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)

    LA FORMULA
    La prima fase prevede che le 24 squadre partecipanti siano suddivise in 4 gironi da 6 team ciascuno, e ciascuna affronterà le altre in partite di sola andata.
    Le prime quattro classificate di ogni girone accedono agli Ottavi di Finale.
    Le otto squadre vincitrici degli Ottavi di Finale accedono ai Quarti di Finale.
    Le quattro squadre vincitrici dei Quarti di Finale accedono alle Semifinali.
    Le due squadre vincitrici delle Semifinali disputeranno la Finale.
    Le otto squadre perdenti degli Ottavi di Finale parteciperanno ai Play Off i posti dal nono al sedicesimo.
    Le ultime due squadre di ogni girone parteciperanno ai Play Off per i posti dal diciassettesimo al ventiquattresimo.
    Tutte le squadre affronteranno altri tre turni di incontri diretti (Quarti di Finale, Semifinali e Finale per le vincitrici, Play Off e partite di classificazion per le perdenti) per assegnare tutti i posti dal primo al ventiquattresimo nella classifica finale della competizione.

    L’ALBO D’ORO
    1997 – URSS
    1981 – URSS
    1985 – URSS
    1987 – Korea
    1989 – URSS
    1991 – Bulgaria
    1993 – Brasile
    1995 – Russia
    1997 – Polonia
    1999 – Russia
    2001 – Brasile
    2003 – Polonia
    2005 – Russia
    2007 – Brasile
    2009 – Brasile
    2011 – Russia
    2013 – Russia
    2015 – Russia
    2017 – Polonia
    2019 – Iran
    2021 – Italia
    2023 – Iran LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia si presenta: 15 atlete, giocherà sempre in trasferta e… Velasco

    E’ un nuovo Club Italia. Il progetto federale, infatti, scenderà in campo per la stagione 2025-2026 con una grande differenza rispetto allo scorso anno: il Club Italia Femminile prenderà parte al Campionato di Serie A2 Tigotà.

    Un’altra novità che caratterizzerà la stagione del Club Italia sarà che la squadra disputerà tutte le partite in trasferta, senza mai scendere sul parquet amico del Centro Federale Pavesi di Milano. 

    Queste le parole del presidente federale, Giuseppe Manfredi: “Il Club Italia, nella prossima stagione sportiva, tornerà a disputare il campionato di Serie A2 e lo farà giocando tutte le partite in trasferta. Si tratta di una scelta condivisa con la Lega Volley Femminile e coerente con l’idea di un Club Italia sostenibile, non solo per la Federazione, ma anche e per venire incontro alle esigenze delle società del territorio, insieme alle quali vogliamo continuare a collaborare in modo proficuo e costruttivo”.

    La formazione federale, che farà base al Centro Pavesi di Milano e la cui direzione tecnica è stata affidata al CT della nazionale seniores femminile Julio Velasco, è stata inserita nel girone A insieme a Smi Roma Volley, Akademia Sant’Anna Messina; Itas Trentino; Narconon Volley Melendugno; Cbl Costa Volpino; Volleyball Casalmaggiore; Clerici Auto Concorezzo e Marsala Volley. Queste compagini si affronteranno a partire dal 6 ottobre e fino al 18 gennaio, con diciotto giornate tra andata e ritorno (con due turni di riposo per squadra). Dopo la pausa del weekend dedicato alla Coppa Italia (24-25 gennaio) il campionato riprenderà con la Pool Promozione e la Pool Salvezza. Al termine della Pool Promozione, la prima in classifica sarà promossa in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione si affronteranno nei Playoff Promozione. Al termine della Pool Salvezza, le ultime tre classificate retrocederanno nella nuova Serie A3. 

    Il Club Italia esordirà dunque il 6 ottobre a Messina contro l’Akademia Sant’Anna, per chiudere la stagione l’11 gennaio a Costa Volpino contro la Cbl, nell’ultimo turno di campionato (18/01) la formazione federale avrà il turno di riposo. 

    IL ROSTER PALLEGGIATRICI: Asia Spaziano (Imoco Volley), Emma Magnabosco (Fusion Team Volley), Sara Cakovic (Chions Fiume Volley)CENTRALI: Arianna Bovolenta (Volleyrò CDP), Giorgia Sari (Cogne Aosta Volley), Veronica Quero (Imoco Volley), Miranda Zanella (Anderlini SP)SCHIACCIATRICI: Caterina Peroni (Agil Volley Novara), Ludovica Tosini (Imoco Volley), Stella Caruso (Anderlini SP), Martina Susio (New Volley Gavardo), Sofia Moss (Volleyrò CDP)OPPOSTI: Maria Solovei (Pro Victoria Monza), Beatrice Spada (Imoco Volley)LIBERI: Alessia Regoni (Chieri 76)

    LO STAFFJuan Manuel Cichello (1° allenatore), Monica Cresta (2° allenatore), Riccardo Battioli (Preparatore Atletico), Lorenzo Abbiati (Assistente allenatore/Scoutman), Francesca Facchini (Medico), Lorenzo Maggioni (Medico), Virginia Braghieri (Fisioterapista), Marta Pedroli (Fisioterapista), Andrea Croce (Team Manager).

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Swiatek al Wta Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

    Dopo il ritiro di Sinner nella finale maschile con Alcaraz, tutte le speranze dell’Italia sono affidate a Jasmine Paolini che nell’ultimo atto del Wta 1000 di Cincinnati sfiderà la polacca Iga Swiatek, numero 3 del mondo. Match in diretta a mezzanotte su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
    RITIRO DI SINNER, ALCARAZ VINCE CINCINNATI LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz trionfa a Cincinnati: “Non volevo vincere così. Sinner tornerà più forte di prima”

    Alcaraz campione per la prima volta a Cincinnati. “Non avrei voluto vincere così”, ha detto però al momento della premiazione. Sinner si è ritirato per motivi di salute, già dai primi scambi era sembrato scarico, si è toccato più volte il costato e dopo il match ha rivelato di essersi sentito poco bene alla vigilia della partita. Alcaraz ha subito solidarizzato con l’azzurro, scrivendogli addirittura una dedica sopra la telecamera: “Mi dispiace Jannik”. Col trofeo in mano ha poi aggiunto: “Jannik, so benissimo come ti possa sentire ora e non posso dire nulla che tu già non sappia. Sei un grandissimo campione e tornerai più forte di prima. Così fanno i migliori e tu lo sei”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, il perché del ritiro nella finale con Alcaraz a Cincinnati

    È finito con un ritiro nel corso del quinto game del primo set (sotto 5-0) il Masters 1000 di Cincinnati di Jannik Sinner. Nella finale giocata contro Carlos Alcaraz, il numero 1 al mondo è parso molto sotto tono sin dall’inizio (si è anche toccato nella zona del costato nel secondo game). Scelta del ritiro che Sinner ha spiegato al termine della partita: “Di solito parto parlando dell’avversario, ma oggi è giusto partire con il pubblico. Da ieri non mi sentivo bene – ha detto l’azzurro -. Speravo di migliorare nel corso della notte, ma invece sono peggiorato. Mi dispiace tanto perché molti di voi il lunedì lavorano o hanno altro da fare e invece sono venuti qui. Ovviamente, congratulazioni ad Alcaraz. Non è il modo in cui avresti voluto vincere, ma stai giocando una stagione pazzesca, ti auguro il meglio per gli Us Open e il resto della tua annata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, ecco il calendario dei test match: a metà settembre si apre con Perugia

    La Cucine Lube Civitanova sarà al completo solo a ottobre, ma a pochi giorni dal raduno il calendario dei test estivi si rivela già un ottimo antipasto per i tifosi biancorossi. In programma sei test match, di cui cinque con rivali di SuperLega e uno con una rivale di A2, e, dulcis in fundo, un quadrangolare a Jesi.

    Il primo test all’Eurosuole Forum di Civitanova si terrà mercoledì 17 settembre alle 17, con l’esordio dei cucinieri contro la Sir Safety Perugia campione d’Europa. Gli uomini di coach Giampaolo Medei giocheranno in casa anche il 23 settembre, alle ore 17, per il derby con la Banca Macerata Fisiomed MC, team di A2, e il 4 ottobre (ore 17), per il derby contro la Yuasa Battery Grottazzolina, ghiotta anteprima della sfida che si replicherà nel 1° turno di Regular Season.

    Gli orari dei seguenti test esterni sono invece  da definire: il 25 settembre in Umbria con la Sir Safety Perugia, il 27 settembre a San Severino Marche con la Valsa Group Modena e il 1° ottobre con la Yuasa Battery Grottazzolina in trasferta.

    L’ultima uscita prima del debutto ufficiale vedrà la Lube impegnata l’11 e il 12 ottobre al PalaTriccoli per il Trofeo Città di Jesi con Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuasa Battery Grottazzolina. Kermesse vinta due anni fa dai biancorossi.

    Questo il commento di Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova): “Ovviamente la Lube non sarà al completo fino a ottobre, quindi attingeremo al vivaio e cercheremo dei giovani prospetti o atleti svincolati che possano darci una mano. Divideremo l’utile, cioè quello che ci serve, a quello che potrebbe servirci anche in futuro avvalendoci di emergenti interessanti. Sarà complicato proporre il nostro gioco visto che avremo degli attaccanti assenti. Quest’anno, i laterali saranno fondamentali. Guardando il bicchiere mezzo pieno, sono felice di avere dall’inizio due schiacciatori come Noa Duflos Rossi, fresco campione del mondo U19 con la Francia, ed Eric Loeppky, che ha scelto di non rispondere alla convocazione del Canada. I tesserati che affronteranno il Mondiale e ci raggiungeranno in un secondo momento, non si aggregheranno più in là del 6 ottobre, ovvero dopo aver osservato qualche giorno di riposo”.

    Calendario dei test match estivi di Civitanova:1) Mercoledì 17 settembre 2025, ore 17. Eurosuole Forum di CivitanovaCucine Lube Civitanova – Sir Safety Perugia2) Martedì 23 settembre 2025, ore 17. Eurosuole Forum di CivitanovaCucine Lube Civitanova – Banca Macerata Fisiomed MC3) Giovedì 25 settembre 2025, orario da definire. PalaBarton EnergySir Safety Perugia – Cucine Lube Civitanova4) Sabato 27 settembre 2025, orario da definire. PalaCiarapica di San Severino MarcheCucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena5) Mercoledì 1° ottobre 2025, orario da definire. In trasfertaYuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova6) Sabato 4 ottobre 2025, ore 17. Eurosuole Forum di CivitanovaCucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina7) Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. PalaTriccoli di JesiQuadrangolare con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Angelo Lorenzetti: “E’ importante che i giocatori si accendano quando stanno in campo!”

    Prima settimana di lavoro intera con coach Lorenzetti per i Block Devils di Perugia, che anche questa mattina si sono ritrovati in palestra per una sessione con i pesi e hanno lavorato a gruppi con la palla sul taraflex poi, nel pomeriggio, hanno svolto allenamento tecnico. Sono nove i ragazzi presenti in questa prima fase, in cui capitan Giannelli e Roberto Russo sono impegnati nella preparazione al Mondiale nelle Filippine con la nazionale italiana, come Kamil Semeniuk, Agustin Loser e Yuki Ishikawa, con le rispettive nazionali.

    Angelo Lorenzetti, alla sua terza stagione consecutiva a Perugia, guida questa prima fase di preparazione con il suo staff tecnico, sapendo di poter impostare un lavoro di alta qualità fin da subito, grazie all’apporto dei ragazzi del settore giovanile, in particolare della Serie B, che hanno lavorato con i Block Devils non impegnati in nazionale anche per tutta la post-season, dopo il ritorno dalla Final Four di Champions, proprio in vista del nuovo inizio di stagione: “Anche l’attività che facciamo in post-season è orientata alla pre-season dell’anno dopo. Sono ragazzi per me straordinari perché hanno un entusiasmo e anche un’umiltà nel lavoro encomiabile, ci hanno dato una mano in questi due anni e ce la daranno anche quest’anno. I miglioramenti di alcuni sono notevoli e questo porterà dei benefici al lavoro”.

    Il tecnico bianconero è pienamente soddisfatto del gruppo che ha trovato alla ripresa della preparazione di mercoledì scorso: “Ho trovato un gruppo che è stato in linea con le richieste che erano state fatte in sede di post- season, vale a dire che sono arrivati idonei fisicamente a lavorare e quasi subito hanno avuto un buon ritmo. La prima settimana è stata bassa a livello di volume, poi dopo questa settimana aumenteremo, ma i ragazzi hanno rispettato tutti i criteri che avevamo chiesto e di questo gli va dato atto da subito. Adesso dobbiamo cominciare insieme a lavorare per la prossima stagione”.

    Il campionato quest’anno inizierà il 19 ottobre con la trasferta a Monza, ma sarà preceduto dal tour in Giappone in programma nella prima settimana di settembre. Proprio per arrivare al meglio ad una stagione densa di impegni ravvicinati, la preparazione è ripresa nella settimana prima di Ferragosto e proseguirà aumentando i ritmi e i carichi di lavoro.

    Mai come quest’anno la Sir Safety Perugia sarà in prima linea in tutte le competizioni possibili, sia a livello italiano sia internazionale, con il titolo di Campione d’Europa da difendere, il terzo Mondiale per Club da giocare e con tutti i tre trofei delle competizioni nazionali da raggiungere: “Per quello che riguarda le aspettative noi abbiamo costruito una squadra per cercare di arrivare in fondo a tutte le manifestazioni. Lo scorso anno ci ha dimostrato che facile non è, ma quel “non facile” ci dà delle indicazioni e degli stimoli per lavorare meglio quest’anno, e siccome lo scorso anno i ragazzi, come ho detto sempre, hanno lavorato bene, migliorare il bene vuol dire fare delle richieste individuali molto importanti giornalmente. Per quanto riguarda l’intensità è una stagione veramente compressa, che noi non vogliamo decomprimere”.

    Quest’anno i Block Devils sono chiamati dunque ad uno step ulteriore, rispetto alle scorse stagioni. Il calendario concede infatti poche “settimane tipo” fin da subito, e lo staff tecnico sta programmando il lavoro per far sì che ogni giorno in palestra e sul taraflex venga ottimizzato: “Una stagione così complessa ci obbliga a fare delle scelte, in sede di programmazione, obbliga anche i ragazzi a non guardare indietro e a non prendere delle abitudini settimanali che noi avevamo. Qualcosa dobbiamo cambiare: insieme capiremo cosa è meglio e cosa è peggio, ma qualcosa c’è da cambiare, per far sì che quel poco che staremo in palestra sia un “poco utile” per le partite che saranno tante e questo mi porta anche a considerare che lo stile che avevo dato in questi due anni alla squadra titolare e alle riserve è un qualcosa che, anche sulla base di quello che abbiamo visto lo scorso anno, forse non è applicabile a quest’anno, perché lo scorso anno ci ha insegnato che tutti dobbiamo essere pronti e soprattutto tutti dobbiamo imparare a diventare “detonatori”: dei giocatori che non è importante quanto stanno in campo, ma che si accendono quando stanno in campo! Quest’anno, se saremo bravi ad arrivare alle partite che contano di più, dobbiamo essere pronti tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Alcaraz, le foto di oggi della finale di Cincinnati

    Dura pochissimo la finale a Cincinnati tra Sinner e Alcaraz. Il numero uno del mondo è costretto al ritiro sotto 5-0 nel primo set per motivi di salute. Dall’inizio è apparso subito sofferente e alla fine ha spiegato: “Mi sono sentito poco bene ieri e nella notte sono peggiorato”. Alcaraz, campione senza festeggiare, molto dispiaciuto e preoccupato per il rivale. Di seguito, il racconto fotografico di quanto successo al Lindner Family Tennis Center
    IL RACCONTO DI SINNER-ALCARAZ LEGGI TUTTO