consigliato per te

  • in

    Boninfante miglior U23 di Superlega: “Molto è merito della Lube. Ora testa alle Universiadi”

    Grande gioia in casa Cucine Lube Civitanova per l’assegnazione del “Premio Gianfranco Badiali” al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante. Atterrato in Germania, dove giovedì esordirà alle Universiadi 2025, il regista cuciniero, votato come miglior Under 23 della SuperLega Credem Banca 2024/25, ha subito commentato con fierezza il successo personale, che per lui va inteso anche come traguardo del team. Il Premio Badiali è dedicato al campione falconarese scomparso prematuramente nel 1988 a causa di un melanoma. 

    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Sono felice per il premio, è un ulteriore riconoscimento per il mio lavoro e quello di tutta la squadra. Ci tengo in particolare a ringraziare la società, lo staff, i tifosi e, soprattutto, i miei compagni. Tutti mi hanno sempre sostenuto e aiutato. Se è arrivato questo ambito traguardo molto è merito della Lube. Ho saputo di aver vinto dal dg Beppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini e sono molto fiero. Ora, però, testa alle Universiadi perché sono in Germania e il 17 sarò in campo con la maglia dell’Italia per il debutto della selezione azzurra contro la Corea”.

    I 12 azzurri, tra cui appunto anche il palleggiatore biancorosso, scelti da coach Vincenzo Fanizza saranno infatti impegnati nei Giochi Mondiali Universitari, in programma a Berlino, in Germania, dal 16 al 27 luglio. 

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup Altotevere si tiene il “jolly” Nico Cipriani

    Attaccante in posto 4 oppure in posto 2? L’una e l’altra cosa sul conto di Nico Cipriani, confermato nel roster della ErmGroup Altotevere, grazie alla quale il tifernate di Promano – 190 centimetri di altezza e una mano capace di essere potente anche in battuta – ha potuto esordire e giocare nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Nonostante i 23 anni da poco compiuti, Cipriani vanta già un percorso interessante: lo può tranquillamente confermare proprio coach Marco Bartolini, che lo ha avuto con sé in B a Città di Castello e che se lo è portato a San Giustino nell’estate del 2021, affidandogli a soli 19 anni il ruolo di opposto titolare nella squadra che dominò il girone della B e perse la finale dei play-off contro lo Stadium Mirandola. Da quel momento, a parte la parentesi di Livorno (anche qui era partito in posto 4 ed è finito in posto 2), Cipriani è sempre rimasto in biancazzurro, dove sta per iniziare la sua quarta esperienza complessiva e anche la scorsa stagione è entrato più volte in campo da laterale, rivelandosi determinante – nel periodo difficile della squadra – in occasione del vittorioso 3-1 casalingo sulla Monge Gerbaudo Savigliano, quando è stato autore di 15 punti e ha ben resistito alla pressione esercitata su di lui dagli avversari in ricezione. Cipriani è la classica pedina utile anche per mantenere elevato il livello dell’allenamento. “Sì, il compito principale che abbiamo noi, definite “seconde linee” – precisa Cipriani – è quello che svolgiamo durante la settimana, in preparazione della partita. Poi è chiaro che ognuno di noi aspiri a ritagliarsi più spazio possibile sul taraflex nel fine settimana e spero quest’anno di riuscire a essere più presente. Per il resto, è un piacere essere confermati in un ambiente nel quale stai bene e con la società che ha in testa obiettivi ambiziosi. Relativamente al mio ruolo, mi sono sempre alternato fra schiacciatore alla mano e opposto, anche se la mia preferenza è per il primo”. In effetti, rimane attaccante a lato, ma pronto all’evenienza.
    Il curriculum di Cipriani – Cresciuto nel Città di Castello Pallavolo, dalle giovanili è passato alla formazione maggiore, con la quale ha disputato la Serie C regionale umbra e due campionati di Serie B dal 2019 al 2021, anno del passaggio alla ErmGroup San Giustino, sempre in B. Un’ottima stagione nel ruolo di opposto (con la promozione sfumata sul campo all’ultimo ostacolo, chiamato Mirandola) e poi l’anno successivo l’esordio in A3 con la maglia biancazzurra. Nell’annata 2023/’24 il ritorno in B con la Tomei Livorno, ma l’Altotevere lo ha richiamato nel 2024 e ora ha deciso di tenerlo. Per lui, con la ErmGroup, 45 gettoni in A3 con 54 punti messi a segno, comprensivi di 4 ace e di altrettanti muri vincenti.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Tre giocatori del Cisterna Volley convocati per le Universiadi 2025

    CISTERNA DI LATINA – Tre atleti del Cisterna Volley prenderanno parte ai Giochi Mondiali Universitari 2025 con la Nazionale Italiana guidata da coach Vincenzo Fanizza. Si tratta del palleggiatore Alessandro Fanizza, alla sua seconda stagione con la maglia pontina, e dei due nuovi opposti della squadra: Tommaso Barotto e Tommaso Guzzo. Per Barotto sarà la seconda competizione ufficiale con la maglia azzurra quest’estate, dopo aver contribuito alla recente qualificazione dell’Italia agli Europei Under 22 del 2026, con il gruppo Under 21 protagonista lo scorso fine settimana al Palasport di Viale delle Provincie.
    La selezione azzurra è partita ieri da Roma con destinazione Berlino e domani, 16 luglio, farà il proprio esordio nei Giochi in programma in Germania fino al 27 luglio.
    Di seguito l’elenco dei 12 atleti convocati per le FISU World University GamesTommaso Barotto, Mattia Boninfante, Damiano Catania, Nicola Cianciotta, Francesco Comparoni, Federico Crosato, Alessandro Fanizza, Tommaso Guzzo, Giulio Magalini, Mattia Orioli, Francesco Sani, Andrea Truocchio.
    Lo staff: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Saverio Di Lascio (Assistente allenatore), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Alex Boncompagni (Medico), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Loris Palermo (Scoutman), Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Gstaad e Bastad, il programma di oggi: partite e orari

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 11^ tappa a Tolosa: percorso e altimetria

    Alla fine anche per il Tour de France venne il giorno di riposo, posticipato rispetto al solito lunedì per far correre la consueta tappa nell’anniversario della presa della Bastiglia. La Grande Boucle riparte domani, mercoledì 16 luglio, da e alla volta di Tolosa. 156,8 km non particolarmente insidiosi ma che potrebbero riservare sorprese nel finale. 

    Le caratteristiche dell’11^ tappa

    Frazione che somiglia a molte di quelle corse finora. Percorso tendenzialmente poco impegnativo ma agitato nel finale, dove saranno collocati quattro GPM negli ultimi 45 km. Tutti di quarta categoria con pendenze che non arrivano al 7% e lunghezze massime attorno al chilometro e mezzo. L’ultimo sforzo però sarà notevole, con gli 800 metri al 12,4% della Cote de Pech David, unica vetta di terza categoria. Impossibile escludere attacchi, soprattutto se si pensa a cosa stava per combinare van der Poel domenica scorsa nella tappa completamente pianeggiante di Chateauroux. Gli ultimi 8 km sono in discesa e poi piatti fino al traguardo, con i velocisti che sperano di giocarsi ancora una chance prima della venuta delle montagne. L’orario di partenza è fissato alle 13.15 con arrivo stimato intorno alle 17.05. LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Badiali a Boninfante. L’atleta: “Felice! Devo molto alla Lube”

    Grande gioia in casa Cucine Lube Civitanova per l’assegnazione del “Premio Gianfranco Badiali“ al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante. Atterrato nel pomeriggio in Germania, dove giovedì esordirà alle Universiadi 2025, il regista cuciniero, votato come miglior Under 23 della SuperLega Credem Banca 2024/25, ha subito commentato con fierezza il successo personale, che per lui va inteso anche come traguardo del team. Il Premio Badiali è dedicato al campione falconarese scomparso prematuramente nel 1988 a causa di un melanoma.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Sono felice per il premio, è un ulteriore riconoscimento per il mio lavoro e quello di tutta la squadra. Ci tengo in particolare a ringraziare la società, lo staff, i tifosi e, soprattutto, i miei compagni. Tutti mi hanno sempre sostenuto e aiutato. Se è arrivato questo ambito traguardo molto è merito della Lube. Ho saputo di aver vinto dal dg Beppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini e sono molto fiero. Ora, però, testa alle Universiadi perché sono in Germania e il 17 sarò in campo con la maglia dell’Italia per il debutto della selezione azzurra contro la Corea”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, Tommaso Guzzo è il miglior italiano Under23 in A2

    BOLOGNA – Grande soddisfazione in casa Cisterna Volley. Tra i protagonisti premiati dalla Lega Pallavolo Serie A per la stagione 2024/25 figura anche il nuovo opposto Tommaso Guzzo, oltre che a due volti simbolo dell’ultima stagione del Cisterna Volley: Aleksandar Nedeljkovic e Domenico Pace.
    L’opposto azzurro Tommaso Guzzo, reduce da una stagione esaltante in Serie A2 con la maglia della Consar Ravenna, ha ricevuto il Premio “Gianfranco Badiali” come miglior giocatore italiano Under 23 della categoria. Con quasi 500 punti realizzati nell’ultima stagione  e una costanza di rendimento da veterano, Guzzo si è imposto come miglior realizzatore italiano della stagione cadetta, guadagnandosi un ritorno in SuperLega da protagonista, proprio con la maglia del Cisterna Volley.
    A brillare nella massima serie è stato Aleksandar Nedeljkovic, centrale serbo che ha vissuto un biennio ricco di soddisfazioni al Cisterna Volley, che si è aggiudicato il riconoscimento di miglior muratore della SuperLega Credem Banca, grazie al maggior numero di muri vincenti messi a segno nella regular season. Completa il quadro Domenico Pace, libero classe 2000, che si è distinto come il miglior ricettore della SuperLega, confermando l’efficacia e la solidità della seconda linea pontina. Tre riconoscimenti che rappresentano non solo un motivo d’orgoglio per la società, ma anche una conferma della qualità del lavoro svolto e della visione strategica del club, in vista dell’inizio della terza stagione in Superlega Credem Banca del Cisterna Volley.
    La lista completa dei premi:35° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreFabio Soli (Itas Trentino)
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)
    Premio “Ilario Toniolo” – Miglior arbitro di SuperLega Credem BancaUmberto Zanussi
    Classifiche Individuali Di RendimentoPremio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoNoumory Keita (Rana Verona)
    Miglior ServizioOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Miglior RicezioneDomenico Pace (Cisterna Volley)
    Miglior SchiacciatoreAlessandro Michieletto (Itas Trentino)
    Miglior CentraleDanny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)
    Maggior numero di AceOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Maggior numero di Muri VincentiAleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)
    Maggior numero di Attacchi VincentiNoumory Keita (Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Bastad, Darderi batte Collignon e vola al secondo turno

    L’azzurro supera il belga in tre set 6-2, 2-6, 6-2 e vola agli ottavi di finale dove se la vedrà con uno tra lo svedese Ymer e l’americano Boyer. Vittoria agevole nel primo set, match complicatosi nel secondo prima dello scatto decisivo nel terzo. I cinque tornei 250 (Los Cabos, Gstaad e Bastad al maschile, donne in scena ad Amburgo e Iasi) sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    LA GUIDA TV DEL TENNIS SU SKY LEGGI TUTTO