consigliato per te

  • in

    Sorteggi di Champions League: Trento nella Pool A con Ziraat e Tours

    Trento, 15 luglio 2025
    Sono stati ufficializzati questa mattina al termine del sorteggio svolto in Lussemburgo presso l’European Broadcasting Centre i cinque gironi della Main Phase di 2026 CEV Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua quattordicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già quattro volte, nella Pool A, che comprende i turchi dello Ziraat Bankkart Ankara (affrontati a marzo in semifinale di CEV Cup), i francesi del Tours e una squadra qualificata dai turni preliminari (in programma fra il 21 ottobre e il 27 novembre).La fase a gironi prevede un totale di sei gare, divise fra girone d’andata e ritorno, inizierà il 10 dicembre 2025, per concludersi il 18 febbraio 2026. Ai Play Off si qualificheranno le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza; le cinque seconde classificate e la migliore terza giocheranno gli ottavi di finale con gare di andata e ritorno (4 e 11 marzo), che qualificano tre squadre ai quarti, a cui accedono di diritto le prime classificate di ogni Pool.Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà la Trentino Itas nella Pool A della Main Phase di 2026 CEV Champions League. Le date riportate sono indicative; per esigenze televisive le partite potrebbero essere infatti disputate anche con un giorno di anticipo o di posticipo (a giorni l’ufficialità di date ed orari).
    1ª giornata – 10 dicembre 2025Trentino Itas-vincitrice turno preliminare2ª giornata – 7 gennaio 2026Tours Vb-Trentino Itas3ª giornata – 21 gennaio 2026Ziraat Bankkart Ankara-Trentino Itas4ª giornata – 28 gennaio 2026Trentino Itas-Tours VB5ª giornata – 11 febbraio 2026vincitrice turno preliminare-Trentino Itas6ª giornata – 18 febbraio 2026Trentino Itas-Ziraat Bankkart Ankara
    I gironi della Main Phase:POOL A: Trentino Itas (Italia), Ziraat Bankkart Ankara (Turchia), Tours VB (Francia), vincitrice di un turno preliminare.POOL B: Bogdanka LUK Lublin (Polonia), Galatasaray Istanbul (Turchia), Knack Roeselare (Belgio), Halkbank Ankara (Turchia).POOL C: Berlin Recycling Volleys (Germania), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), vincitrice di un turno preliminare.POOL D: Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Sporting CP Lisboa (Portogallo), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia)POOL E: Cucine Lube Civitanova (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), Volley Haasrode Leuven (Belgio), Montpellier HSC VB (Francia).
    Squadre impegnate nei turni preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions femminile, scongiurati derby italiani: ecco le avversarie di Conegliano, Milano, Scandicci, Novara

    Si sono svolti in Lussemburgo i sorteggi dei gironi della prossima CEV ZEREN Group Champions League Volley femminile. La buona notizia per le 4 formazioni italiane è che è stato scongiurato il rischio derby, ovvero ognuna è stata sorteggiata in un differente girone. Quanto alle avversarie, non si poteva sperare certo di non pescare almeno una big, e infatti così è stato.

    Conegliano giocherà nella Pool D insieme alle polacche del Commercecon Lodz, alle tedesche del Dresdner e soprattutto alle temibili turche dello Zeren di Ankara. Milano giocherà nella Pool C contro l’Eczacibasi, che ha perso Boskovic ma fatto comunque un mercato importante, a partire dall’allenatore (Giulio Bregoli). Con loro anche le serbe dello Železničar Lajkovac e una squadra proveniente dalle qualificazioni. Una big turca anche per Scandicci che, inserita nella Pool A, ha pescato il VakifBank, le rumene dell’Alba Blaj più una quarta squadra ancora da definire. Novara, infine, (Pool B) ha pescato invece il Fenerbahce di Alessia Orro, che dunque rivedremo in ogni caso presto in Italia, oltre all’altra squadra di Lodz, il Grot Budowlani, e anche in questo caso una squadra proveniente dalle qualificazioni.

    foto CEV

    Pool A: VakifBank Istanbul (TUR), Savino Del Bene Scandicci (ITA), CS Volei Alba Blaj (ROU), Winner Matches 3rd round 15/16

    Pool B: Fenerbahçe Medicana Istanbul (TUR), Grot Budowlani Łódź (POL), Igor Gorgonzola Novara (ITA), Winner Matches 3rd round 13/14

    Pool C: Numia Vero Volley Milano (ITA), Eczacibasi Istanbul (TUR), OK Železničar Lajkovac (SRB), Winner Matches 3rd round 11/12

    Pool D: A. Carraro Prosecco DOC Conegliano (ITA), ŁKS Commercecon Łódź (POL), Dresdner SC (GER), Ankara Zeren Spor Kulübü (TUR)

    Pool E: Developres Rzeszów (POL), SSC Palmberg Schwerin (GER), Levallois Paris Saint Cloud (FRA), Winner Matches 3rd round 09/10

    I vincitori di ogni gruppo avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre la squadra al secondo posto più la squadra al terzo posto si qualificheranno per i play-off.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato della Rinascita Lagonegro

    La Rinascita Volley Lagonegro chiude il mercato in entrata con l’ingaggio di Leonardo Sanchi, opposto nato a Rimini nel 2006, che entrerà a tutti gli effetti a far parte del roster biancorosso nella stagione 2025/2026.
    Con questo innesto, il sodalizio lucano completa lo scacchiere a disposizione di coach Waldo Kantor con un profilo giovane e promettente, perfettamente in linea con la filosofia perseguita: unire l’esperienza dei veterani con la freschezza e il talento delle nuove leve.
    Leonardo, 19 anni compiuti lo scorso mese di maggio, arriva a Lagonegro con l’entusiasmo di chi vuole imparare, ma anche con la determinazione di chi sa di poter dare già il proprio contributo. Il suo potenziale fisico-tecnico (198 cm di altezza per 85 kg di peso, 347 cm di altezza del tocco in schiacciata) lo rende un prospetto molto interessante, su cui la società ha scelto di investire con convinzione.
    Nonostante la sua giovane età, l’opposto emiliano ha iniziato a mettersi in luce prestissimo alla Consolini Volley, squadra di San Giovanni in Marignano (Rimini), dove ha disputato un campionato di serie C (2021/22) e due di B (2022-2024). Subito dopo, l’ingresso nel settore giovanile della Consar Ravenna, importante club di serie A2, che gli affida le chiavi dell’attacco della squadra di C. Il suo talento sboccia in tutta la sua luminosità nel corso dell’ultima edizione della Del Monte Junior League, dove il club emiliano ottiene il secondo posto, sconfitto soltanto in finale dalla Mint Vero Volley Monza lo scorso 2 giugno.
    Quest’ultima esperienza gli ha spalancato le porte della serie A2, alla Rinascita. In prima squadra. Lagonegro, per Sanchi, è un passo professionale fondamentale: troverà un ambiente che non teme di affidare responsabilità ai giovani, che li accoglie come parte integrante del progetto e che li accompagna nel percorso di maturazione tecnica e mentale.
    In un volley che spesso guarda solo al risultato immediato, la Rinascita sceglie una via coraggiosa e lungimirante, quella di costruire un’identità robusta e con sani valori, dove ogni giovane promessa possa crescere all’ombra dei veterani, ma anche ritagliarsi spazi da protagonista: “Quando Lagonegro mi ha contattato sono rimasto piacevolmente colpito, perché ero già a conoscenza dell’importante progetto di crescita e dell’energia della società e della sua squadra – ha dichiarato Sanchi – Ho subito capito che accettare la proposta fosse la scelta più giusta per migliorare sia come atleta che come persona: non vedo l’ora di entrare in questa realtà. Il club mi ha trasmesso una chiara prospettiva di crescita e la volontà di costruire una squadra ambiziosa. Voglio essere parte integrante di questo percorso, condividendo la mia grinta e la mia voglia di vincere, per raggiungere insieme gli obiettivi prefissati”.
    Leonardo prova ad abbozzare i contorni della nuova stagione ormai alle porte: “Sarà intensa e gratificante, piena di sfide, ma anche di risultati positivi. Voglio competere ad alto livello, migliorarmi allenamento dopo allenamento e togliermi tante soddisfazioni. Lavorerò ogni giorno con i miei nuovi compagni per essere sempre uniti e determinati: essendo ancora molto giovane, cercherò di imparare il più possibile da loro e dallo staff tecnico. L’obiettivo – conclude l’opposto – sarà dare tutto in ogni allenamento e in ogni partita, per aiutare la squadra a raggiungere traguardi importanti”.
    “Leonardo è un investimento sul presente e sul futuro – il commento della società – Non possiede solo qualità tecniche, ma anche la mentalità giusta per affrontare un contesto competitivo. È l’ultimo acquisto del nostro mercato, e crediamo possa crescere rapidamente accanto a compagni di squadra più esperti“.
    L’inserimento di Sanchi, dunque, chiude ufficialmente il mercato e segna l’inizio della nuova fase del progetto biancorosso in serie A2 Credem Banca: la costruzione quotidiana di un gruppo unito, ambizioso e ricco di qualità. Un gruppo che crede nella forza dell’alchimia tra generazioni diverse, dove i giovani possano diventare presto attori protagonisti e i più esperti punti di riferimento dentro e fuori dal campo.
    LA SCHEDA DI LEONARDO SANCHI
    Nato a Rimini il 31/01/2006
    Ruolo: Opposto
    Altezza: 198 cm
    2021 – 2024 Consolini Volley – San Giovanni in Marignano
    2024/2025 Consar Ravenna
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia, in banda arriva Marco Soncini: “Col gruppo voglio provare a entrare nei playoff”

    Il nuovo schiacciatore del Plus Volleyball Sabaudia è Marco Soncini, classe 1996, atleta di grande esperienza e temperamento, pronto a mettere la sua energia e il suo talento al servizio del team guidato da coach Stefano Beltrame per la nuova stagione. Alto 188 cm, Marco Soncini ha disputato tre stagioni in Serie A, consolidando il suo percorso nella pallavolo italiana, un cammino culminato con la firma del contratto con la squadra del direttore sportivo Paolo Torre.

    “Ho accettato questa proposta perché credo sia una grande opportunità per me. L’idea di giocare in una bella squadra, con grandi giocatori, mi piace molto e darò tutto per ripagare la fiducia – chiarisce ai microfoni della società lo schiacciatore italiano nato in Argentina – Non vedo l’ora di iniziare la preparazione e conoscere il resto della squadra”.

    Dopo l’esperienza in Argentina, Soncini è arrivato in Italia nella stagione 2021/2022, giocando in Serie A3 con l’OmiFer Palmi, per poi trasferirsi al Tricase. Nella stagione successiva ha vestito le maglie di Lecce e successivamente di Reggio Calabria, sempre in Serie A3. Motivato e ambizioso, Marco Soncini ha scelto Sabaudia per continuare a crescere e compiere un ulteriore salto di qualità.

    “Le mie aspettative personali sono migliorare il più possibile ogni giorno per dare il mio contributo alla squadra – aggiunge Soncini – Con il gruppo voglio provare a entrare nei playoff e lottare fino alla fine. Posso dire di essere un giocatore con una grande passione per il gioco: inseguo sempre la vittoria e non mollo mai. Mi piace allenarmi, spingere sempre e trascinare tutti verso un unico obiettivo: vincere”.

    Il posto quattro Soncini si unisce ai giocatori del Plus Volleyball Sabaudia già ufficializzati: il palleggiatore Gabriele Mariani, lo schiacciatore Rocco Panciocco, il centrale Enrico Pilotto, oltre alle conferme dell’opposto Samuel Onwuelo e del libero Andrea Rondoni.

    (fonte: Plus Volleyball Sabaudia) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarta stagione all’Altotevere per Nico Cipriani: “Spero quest’anno di riuscire a essere più presente”

    Attaccante in posto 4 oppure in posto 2? L’una e l’altra cosa sul conto di Nico Cipriani, confermato nel roster della ErmGroup Altotevere, grazie alla quale il tifernate di Promano – 190 centimetri di altezza e una mano capace di essere potente anche in battuta – ha potuto esordire e giocare nel campionato di Serie A3 Credem Banca.

    Nonostante i 23 anni da poco compiuti, Cipriani vanta già un percorso interessante: lo può tranquillamente confermare proprio coach Marco Bartolini, che lo ha avuto con sé in B a Città di Castello e che se lo è portato a San Giustino nell’estate del 2021, affidandogli a soli 19 anni il ruolo di opposto titolare nella squadra che dominò il girone della B e perse la finale dei play-off contro lo Stadium Mirandola.

    Da quel momento, a parte la parentesi di Livorno (anche qui era partito in posto 4 ed è finito in posto 2), Cipriani è sempre rimasto in biancazzurro, dove sta per iniziare la sua quarta esperienza complessiva e anche la scorsa stagione è entrato più volte in campo da laterale, rivelandosi determinante – nel periodo difficile della squadra – in occasione del vittorioso 3-1 casalingo sulla Monge Gerbaudo Savigliano, quando è stato autore di 15 punti e ha ben resistito alla pressione esercitata su di lui dagli avversari in ricezione.

    Cipriani è la classica pedina utile anche per mantenere elevato il livello dell’allenamento. “Sì, il compito principale che abbiamo noi, definite “seconde linee”– precisa Cipriani – è quello che svolgiamo durante la settimana, in preparazione della partita. Poi è chiaro che ognuno di noi aspiri a ritagliarsi più spazio possibile sul taraflex nel fine settimana e spero quest’anno di riuscire a essere più presente. Per il resto, è un piacere essere confermati in un ambiente nel quale stai bene e con la società che ha in testa obiettivi ambiziosi. Relativamente al mio ruolo, mi sono sempre alternato fra schiacciatore alla mano e opposto, anche se la mia preferenza è per il primo”. In effetti, rimane attaccante a lato, ma pronto all’evenienza.

    Cresciuto nel Città di Castello Pallavolo, dalle giovanili Cipriani è passato alla formazione maggiore, con la quale ha disputato la Serie C regionale umbra e due campionati di Serie B dal 2019 al 2021, anno del passaggio alla ErmGroup San Giustino, sempre in B. Un’ottima stagione nel ruolo di opposto (con la promozione sfumata sul campo all’ultimo ostacolo, chiamato Mirandola) e poi l’anno successivo l’esordio in A3 con la maglia biancazzurra. Nell’annata 2023/’24 il ritorno in B con la Tomei Livorno, ma l’Altotevere lo ha richiamato nel 2024 e ora ha deciso di tenerlo. Per lui, con la ErmGroup, 45 gettoni in A3 con 54 punti messi a segno, comprensivi di 4 ace e di altrettanti muri vincenti.

    (fonte: ErmGroup Altotevere) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Soncini è il nuovo schiacciatore del Plus Volleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Il nuovo schiacciatore del Plus Volleyball Sabaudia è Marco Soncini, classe 1996, atleta di grande esperienza e temperamento, pronto a mettere la sua energia e il suo talento al servizio del team guidato da coach Stefano Beltrame per la nuova stagione. Alto 188 cm, Marco Soncini ha disputato tre stagioni in Serie A, consolidando il suo percorso nella pallavolo italiana, un cammino culminato con la firma del contratto con la squadra del direttore sportivo Paolo Torre.«Ho accettato questa proposta perché credo sia una grande opportunità per me. L’idea di giocare in una bella squadra, con grandi giocatori, mi piace molto e darò tutto per ripagare la fiducia – chiarisce lo schiacciatore italiano nato in Argentina – Non vedo l’ora di iniziare la preparazione e conoscere il resto della squadra».Dopo l’esperienza in Argentina, Soncini è arrivato in Italia nella stagione 2021/2022, giocando in Serie A3 con l’OmiFer Palmi, per poi trasferirsi al Tricase. Nella stagione successiva ha vestito le maglie di Lecce e successivamente di Reggio Calabria, sempre in Serie A3.Motivato e ambizioso, Marco Soncini ha scelto Sabaudia per continuare a crescere e compiere un ulteriore salto di qualità. «Le mie aspettative personali sono migliorare il più possibile ogni giorno per dare il mio contributo alla squadra – aggiunge Soncini – Con il gruppo voglio provare a entrare nei playoff e lottare fino alla fine. Posso dire di essere un giocatore con una grande passione per il gioco: inseguo sempre la vittoria e non mollo mai. Mi piace allenarmi, spingere sempre e trascinare tutti verso un unico obiettivo: vincere».Il posto quattro Soncini si unisce ai giocatori del Plus Volleyball Sabaudia già ufficializzati: il palleggiatore Gabriele Mariani, lo schiacciatore Rocco Panciocco, il centrale Enrico Pilotto, oltre alle conferme dell’opposto Samuel Onwuelo e del libero Andrea Rondoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini confermato sulla panchina della Numia Vero Volley Milano per la prossima stagione

    Si avvicina l’inizio della stagione 2025-2026 per la Numia Vero Volley Milano: in attesa di tuffarsi nella prossima Serie A1 Tigotà e nella CEV Champions League edizione 2026, ecco ufficializzato lo staff a disposizione di coach Stefano Lavarini.

    Ad affiancare il tecnico piemontese in panchina confermato per la nona stagione consecutiva a Vero Volley Luca Bucaioni nel ruolo di 2° allenatore, mentre l’Assistente Allenatore della Numia sarà – anche quest’anno – Andrea Mafrici; a chiudere, la conferma del polacco Kacper Duda, scoutman che collabora con l’allenatore di Omegna anche nella nazionale biancorossa.

    Sul fronte medico, anche per questa stagione sarà Edoardo Chimenti il fisioterapista della Numia, affiancato dalla new entry Andrea Hueller; Selene Moschella e Riccardo Fusaro saranno invece gli osteopati a disposizione della prima squadra femminile. Confermato Pietro Muneratti che si occuperà della preparazione atletica delle ragazze, così come la nutrizionista Valentina Segreto. Chiude lo staff la Dott.ssa Sara Bordo, Psicologa dello Sport.

    Laura Ferro, infine, assume il ruolo di coordinatore team manager, mentre il team manager sarà Mariana Carrati. A dirigere i lavori di tutto lo staff tecnico e medico, il direttore sportivo della realtà milanese Claudio Bonati.

    STAFF NUMIA VERO VOLLEY MILANO 2025/20261° ALLENATOREStefano Lavarini2° ALLENATORELuca BucaioniASSISTENTE ALLENATOREAndrea MafriciSCOUTMANKacper DudaFISIOTERAPISTAEdoardo ChimentiASSISTENTE FISIOTERAPIAAndrea HuellerOSTEOPATASelene MoschellaOSTEOPATARiccardo FusaroPREPARATORE ATLETICOPietro MunerattiPSICOLOGASara BordoNUTRIZIONISTAValentina SegretoCOORDINATORE TEAM MANAGERLaura FerroTEAM MANAGERMariana CarratiDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lukas Glatz completa il reparto schiacciatori di Verona: “Sono pronto a mettermi in gioco”

    Verona Volley ha reso noto l’acquisto di Lukas Glatz, che va a completare il reparto di posto quattro nel roster di Rana Verona per la stagione 2025/2026. Si tratta di un’operazione che certifica il buon lavoro svolto in sinergia con la società TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, con cui il Club scaligero collabora da qualche anno con l’intento di valorizzare lo sviluppo dei giovani talenti per garantire loro un percorso di crescita costante e di valore. 

    Classe 2005, Glatz è cresciuto proprio nel Settore Giovanile del TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball. Promosso in prima squadra non ancora maggiorenne, ha ottenuto due secondi posti nel massimo campionato del proprio paese e un argento nella Coppa d’Austria. In pianta stabile nel giro della Nazionale maggiore austriaca, il nuovo schiacciatore scaligero ha partecipato tre volte alla European Silver League, salendo sul secondo gradino del podio nel 2024. Ora, il ventenne austriaco si prepara alla prima esperienza in SuperLega e fuori dai confini nazionali. 

    Queste le prime parole di Glatz come atleta scaligero: “Sono davvero entusiasta di iniziare questa nuova esperienza con Rana Verona. Per me è un grande onore entrare a far parte di un club così ambizioso e in un campionato di altissimo livello come la SuperLega. È la mia prima volta in Italia e sono pronto a mettermi in gioco, imparare ogni giorno e crescere sia come giocatore che come persona. Ringrazio la società per la fiducia. Non vedo l’ora di iniziare e conoscere i miei nuovi compagni, lo staff e i tifosi. Ci vediamo presto!”

    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha commentato: “Siamo felici di accogliere Lukas nella famiglia di Rana Verona. Un accordo frutto della proficua collaborazione con il TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, club con cui condividiamo la visione sullo sviluppo dei giovani atleti. È un esempio di come il dialogo tra realtà europee possa generare opportunità di valore. Si tratta di un atleta dal grande potenziale, che arriva in un contesto competitivo per continuare il suo percorso di crescita. La sua scelta di affrontare la prima esperienza all’estero con noi ci rende orgogliosi e conferma l’attrattività del nostro progetto. A Lukas va il nostro più caloroso benvenuto”.

    Scheda TecnicaNome: LukasCognome: GlatzLuogo di nascita: Hartberg (AUT)Data di nascita: 5 gennaio 2005Altezza: 195 cm

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO