consigliato per te

  • in

    Challenge, Roma vola in Germania per la semifinale di andata contro Potsdam

    Dopo essersi portate fuori dalla zona rossa della classifica grazie a due successi interni consecutivi (3-1 su Cuneo e Firenze), raggiungendo Perugia a 16 punti e staccando proprio le toscane (+1) e Talmassons (+3), le Wolves di Roma sono volate subito in Germania per la semifinale di andata della CEV Challenge Cup 2025.

    Mercoledì 5 febbraio, alle ore 19:00, le giallorosse affronteranno il Potsdam alla MBS Arena dell’omonima città tedesca. Le capitoline sono ancora imbattute nell’attuale edizione della terza competizione continentale per club dopo aver regolato, a partire dai trentaduesimi di finale, le croate del Kelteks Karlovac, le romene del Rapid Bucarest, le bulgare del Levski Sofia e le belghe dello Charleroi.

    Dal canto suo la squadra teutonica, per due volte finalista scudetto in Bundesliga e vincitrice della Supercoppa 2022, al momento occupa il quinto posto nella classifica nazionale e può vantare una maggiore esperienza internazionale. La scorsa stagione, infatti, il Potsdam ha raggiunto i play-off di Champions League, venendo eliminato dallo Stoccarda. Quest’anno, in Europa, ha superato le serbe dello Žok Ub nei sedicesimi (con sconfitta al tie-break nella gara di ritorno), le elvetiche del Düdingen negli ottavi e le romene del Târgoviște nei quarti, vincendo per tre set a zero cinque partite su sei e conservando la propria imbattibilità casalinga.

    Giorgia Zannoni (libero SMI Roma Volley): “I tre punti con Firenze ci hanno fatto molto bene sia per il morale che per la classifica del campionato. Adesso ci aspetta una gara molto difficile in un palazzetto caldo come quello di Potsdam. Siamo arrivate in Germania con grande entusiasmo e consapevolezza nei nostri mezzi. Sarà una sfida da dentro o fuori, vogliamo vincere per aumentare le nostre chance di passare in finale nel ritorno a Roma”. 

    (fonte: Smi Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube al lavoro in vista del blitz a Modena. Il programma settimanale

    Martedì di attività intensa per i biancorossi. Dopo una giornata di relax per ricarburare al culmine del tour de force che ha portato in bacheca l’ottava Del Monte® Coppa Italia SuperLega nella F4 di Bologna, l’approdo alla Semifinale europea e la prova di forza in campionato a Piacenza, arricchendo un periodo magico fatto di nove successi consecutivi tra coppa nazionale (tre), Challenge Cup (due) e Regular Season (quattro), la Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra nel pomeriggio di oggi, 4 febbraio. In programma una doppia seduta di pesi e tecnica. Il gruppo di Giampaolo Medei, ancora imbattuto nel nuovo anno solare, si appresta a a tornare in Emilia per una sfida dal sapore speciale, il “classico” contro la Valsa Group Modena al PalaPanini, match in calendario domenica 9 febbraio, alle ore 18, e valido per l’8ª giornata di ritorno della stagione regolare.
    Il team marchigiano può sfruttare una settimana piena per prepararsi al blitz su un campo difficile con i Predators al seguito. Capitan Fabio Balaso e compagni hanno consolidato la terza posizione in classifica a 39 punti, con 17 gare disputate e la trasferta a Padova da recuperare (in campo alla Kioene Arena con la Sonepar giovedì 20 febbraio, alle 20.30, nella sfida valida per la 1ª di ritorno). I neovincitori della Coppa Italia distano sei punti dalla leadership della Sir Susa Vim Perugia, che di gare ne ha disputate 18. Di sole quattro lunghezze, invece, il ritardo nei confronti dell’Itas Trentino, che di partite in campionato ne ha giocate 17 come Civitanova. Pur con un incontro in meno nella tabella di marcia, il vantaggio della Lube è salito a +4 nei confronti della Gas Sales Bluenergy Piacenza, prima inseguitrice in classifica, e a +9 su Rana Verona e Allianz Milano, quinta e sesta.
    Al momento lo stato psico-fisico dei cucinieri è invidiabile, in parte perché vincere aiuta a vincere, ma soprattutto perché l’upgrade a livello di intesa e di tenuta anche in trasferta ha permesso al collettivo biancorosso di giocare al pieno delle sue potenzialità liberandosi delle zavorre mentali che avevano impedito alla Lube di spiccare il volo. Il merito è di tutti, della proprietà per aver creduto nel progetto, dei giocatori per le energie profuse in campo, di coach Giampaolo Medei per le scelte, del suo staff per la preparazione dei match, dei tifosi per la spinta incessante, e della dirigenza, riuscita a propiziare la svolta con la strigliata di fine 2024 del dg Beppe Cormio, che dopo il tie break perso in Brianza aveva toccato le corde giuste innescando la reazione.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Susa Vim Perugia 45, Itas Trentino 43, Cucine Lube Civitanova 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 35, Rana Verona 30, Allianz Milano 30, Cisterna Volley 19, Valsa Group Modena 19, Yuasa Battery Grottazzolina 17, Sonepar Padova 15, Mint Vero Volley Monza 13, Gioiella Prisma Taranto 13.
    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: riposo, pesi + tecnica.
    Mercoledì: tecnica, tecnica.
    Giovedì: riposo, tecnica.
    Venerdì: pesi, tecnica.
    Sabato: tecnica, partenza.
    Domenica: tecnica, 8° turno di ritorno Regular Season VS Valsa Group (ore 18 al PalaPanini di Modena). LEGGI TUTTO

  • in

    Marta Menegatti primo ospite del podcast Bv On The Road

    Sarà disponibile da mercoledì 5 febbraio su Spotify, la prima puntata del podcast ‘Bv On The Road – Le voci del beach volley italiano’, nuovo format proposto dalla FIPAV, e che vedrà come primo di sette ospiti Marta Menegatti. L’ex beacher Giulia Momoli ha intervistato dunque la campionessa azzurra costruendo un lungo viaggio all’interno della sua formidabile carriera: esperienze, aneddoti, momenti felici, tristi e tanto altro. 

    Dal 5 febbraio, ogni mercoledì e fino al 19 marzo, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione 2025 saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali per una prima stagione che vedrà protagonisti tanti volti noti della disciplina sulla sabbia. La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo quindi si arricchisce: dopo la pubblicazione de “La Strada per l’Oro-1990” dove viene raccontato il primo successo iridato della nazionale maschile e de “Il miracolo di Berlino – 2002” dove si celebra la nazionale italiana femminile campione del mondo nel 2002, sarà presente dunque la prima produzione federale sul mondo del beach volley.

    Iscriviti al canale Spotify QUI

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Baciocco: “Con Acqui con gran match”

    La Personal Time è in palestra per preparare la prossima sfida con Acqui Terme che si giocherà al PalaBarbazza:  “Sarà prima contro seconda -commenta lo schiacciatore Leonardo Baciocco-, un vero esame per entrambe in cui i 3 punti in palio varieranno il proseguo della stagione, ogni dettaglio farà la differenza, lavoreremo duro in settimana per arrivare pronti domenica. Aspettiamo i nostri tifosi al Barbazza, il loro sostegno sarà fondamentale”.
    I veneti arrivano dall’affermazione in trasferta sul campo del Sarroch: “E’ stata una vittoria importante, di cuore e non scontata. Un  valore aggiunto l’aver vinto in terra sarda contro una squadra ostica che con il cambio di allenatore sembra aver acquisito una marcia in più”.
    Risultati come questi ti danno sempre delle certezze: “Quando siamo sotto pressione,  siamo una squadra che non demorde e che resta unita, questo fino ad oggi ci ha portato ad essere dove siamo”.
    La Personal Time di Daniele Moretti è capolista del girone Bianco: “La maggior parte della stagione ci ha visto come primi della classe, il nostro obiettivo principale rimane però la crescita costante della squadra, domenica dopo domenica. Non possiamo negare però di esserci affezionati alla prima posizione, faremo di tutto per tenerla, anche se ogni squadra che affronteremo darà il massimo per impedircelo”. (160) LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì di coppa per Novara, impegnata nell’andata dei quarti di Cev Cup

    L’Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi si prepara all’andata dei quarti di finale di CEV Cup: le azzurre scenderanno in campo martedì 4 febbraio alle 20.00, al Pala Igor, per la gara di andata contro le campionesse di Bulgaria del Maritza Plovdiv. La formazione balcanica è una delle formazioni scese dalla Champions League, in cui si è classificata terza nella fase a gironi nella pool con Conegliano, conquistando due vittorie e quattro sconfitte. Novara ha invece raggiunto questa fase della competizione dopo aver superato nei turni precedenti le polacche del Lodz e le turche dell’Aksaray. La gara di ritorno è in programma in Bulgaria tra quindici giorni, il 18 febbraio.

    La vincente del confronto approderà in semifinale, dove affronterà una tra il Bielsko-Biala, uscita dalla Champions League come terza nella Pool di Scandicci, e il Thy Istanbul, arrivata a questo punto della competizione dopo i successi contro le montenegrine dell’Herceg Novi, le ungheresi del Bekescsaba e le belghe del Beveren.

    Federica Squarcini (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo la possibilità di giocare la prima partita in casa e sarà importante sfruttare al meglio il fattore campo e l’apporto del nostro pubblico che, abbiamo visto nel turno precedente con il Kuzeyboru, sa davvero fare la differenza. Con la partita di Busto è iniziato quello che sarà un mese di fuoco, in cui dovremo essere brave ad affrontare al meglio un match alla volta. Il Maritza Plovdiv è una squadra che da anni oramai è ospite fissa delle competizioni internazionali, arriva dalla Champions League e sicuramente farà di tutto per prolungare la propria avventura europea. Noi però vogliamo andare avanti, per noi la CEV Cup è un obiettivo prestigioso e importante e scenderemo in campo con il desiderio di iniziare al meglio questa doppia sfida“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A3, venerdì 14 febbraio la conferenza stampa

    Final Four Del Monte® Coppa Italia A3Venerdì 14 febbraio la conferenza stampa di presentazione dell’evento
    Tra poco meno di tre settimane si alzerà il sipario sulla Del Monte® Coppa Italia riservata alle formazioni di Serie A3, con Romeo Sorrento, Personal Time San Donà di Piave, Sieco Service Ortona e Belluno Volley che si contenderanno, nel weekend del 22 e 23 febbraio al palasport di Longarone, in provincia di Belluno.
    L’evento, invece, sarà ufficialmente presentato nella mattinata di venerdì 14 febbraio (ore 11.30) all’interno della sede della Provincia di Belluno, in Sala Piloni (via Sant’Andrea, 5 – Belluno. Nell’occasione interverranno alcune autorità locali che presenteranno iniziative, approfondimenti e novità legate all’evento.
    Quella del 22 e 23 febbraio sarà la 4a edizione della Del Monte® Coppa Italia interamente dedicata alla Serie A3, dopo le prime 2 edizioni giocate con la formula “mista” A2 e A3. Per la terza volta (consecutiva) il trofeo sarà assegnato al termine di una Final Four.
    Media e giornalisti interessati a prendere parte alla conferenza stampa potranno confermare la loro presenza all’indirizzo press@legavolley.it. Informazioni su biglietteria e accrediti stampa saranno forniti nei prossimi giorni.
    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.00Romeo Sorrento – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 19.30Personal Time San Donà di Piave – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Legavolley
    Finale – Del Monte® Coppa Italia A3
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, Compagnoni: “Voglia di vincere fondamentale”

    Vittoria scaccia crisi per la Smartsystem Essence Hotels Fano che fa suo lo scontro salvezza con Reggio Emilia e supera in classifica Porto Viro, prossima avversaria al Palas Allende domenica 9 febbraio: “Due punti fondamentali – afferma Federico Compagnoni – perché venivamo da un momento difficile. Un po’ di sollievo, ora dobbiamo continuare così”.
    Alti e bassi ma grande cuore per i virtussini che sono riusciti ad acciuffare una gara che per poco non vedeva sorridere la Conad: “La voglia di vincere del gruppo è stata fondamentale – continua l’ex Castellana – abbiamo ritrovato la forza ed energia che ci hanno permesso di andare al quinto set, ora con calma dobbiamo riprendere il cammino interrotto a fine dicembre”. Compagnoni analizza poi l’aspetto tecnico: “Bene muro e battuta, possiamo fare meglio in difesa e attacco, oltre ad essere più cinici ed equilibrati”.
    Grande ex di turno Pier Paolo Partenio che ricorda la stagione trionfante dell’anno scorso: “Ogni tanto me la sogno anche di notte – afferma il regista emiliano – soprattutto l’ultimo punto a muro che ci ha regalato la promozione”. Dal volto di Mattia Raffa traspare fatica ma grande soddisfazione, un altro passo importante verso l’obiettivo della salvezza: “Sapevamo sarebbe stata una partita tosta e così è stato – afferma Raffa – ma abbiamo dimostrato di essere vivi e di voler lottare per mantenere la categoria”.
    Infine il giovane Federico Roberti che, verso la fine del quarto set, è stato costretto ad abbandonare il campo causa crampi: “Venivamo da un periodo non positivo – afferma il fanese – oggi partita dura ma quello che conta è aver portato a casa la vittoria”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, vittoria Hawks all’ultimo secondo. Spurs al tappeto

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO