consigliato per te

  • in

    NCAA femminile: le semifinali sono Wisconsin-Texas e Kentucky-Washington

    Di Redazione I quarti di finale della Division I di NCAA femminile, svoltisi nella “bolla” di Omaha, hanno definito gli accoppiamenti per le due semifinali del massimo campionato universitario degli USA. Protagoniste tre delle prime 4 teste di serie del tabellone: da una parte si sfideranno infatti la numero 2 Kentucky e la numero 6 Washington e dall’altra la numero 1 Wisconsin contro la 4 Texas. La prima notizia è che da quest’ultima semifinale verrà decretata la prima giocatrice italiana a disputare una finale NCAA tra Adhuoljok Malual (Texas) e Giorgia Civita (Wisconsin). Le due atlete hanno raggiunto questa Final Four con due percorsi completamente diversi: Adhu, freshman (matricola) appena arrivata a gennaio, ha avuto ancora poco spazio nella fortissima squadra delle Longhorns che raggiungono la semifinale grazie alla vittoria per 3-1 (25-22, 19-25, 25-15, 25-21) contro la numero 5 Nebraska; Giorgia Civita, dopo essersi laureata e aver dato un contributo importante alla squadra di Wichita State University, ha scelto di trasferirsi a Wisconsin per cercare di puntare al titolo nazionale. Anche nella fortissima squadra delle Badgers, Giorgia si sta ritagliando molto spazio entrando spesso come defensive specialist e con le sue difese ha aiutato la squadra a vincere per 3-2 (30-28, 18-25, 25-22, 18-25, 15-12) la combattutissima sfida contro Florida. Wisconsin quindi, nonostante un quarto di finale molto più difficile di quanto ci si aspettasse, si conferma la favorita alla vittoria del titolo, sfumato nel 2019 per mano di Stanford, che in questa edizione ha patito molto l’emergenza Covid e non ha raggiunto nemmeno il primo round. Si preannuncia una sfida equilibratissima, con due squadre che sono un mix di grande fisicità e centimetri e giocatrici tecniche e di equilibrio. La sorpresa della prima parte del torneo Pittsburgh non riesce invece a completare l’impresa e, dopo aver eliminato una delle favorite alla Final Four (la numero 3 Minnesota), si arrende ai quarti in un’altra partita da cinque set contro Washington (25-20, 25-21, 16-25, 24-26, 9-15). Washington, sotto 0-2, dimostra di saper combattere e darà filo da torcere alla testa di serie numero 2 Kentucky nell’altra attesissima semifinale. Quest’ultima, dopo aver battuto per 3-0 la numero 7 Purdue (25-23, 25-20, 25-16), raggiunge per la prima volta nella storia dell’università la Final Four, ed è la squadra che sembra aver sofferto meno fino ad adesso, vincendo per 3-0 sia negli ottavi sia nei quarti di finale. Le quattro semifinaliste avranno un paio di giorni di riposo prima del rush finale: il fischio d’inizio delle semifinali è in programma nella notte italiana tra il 22 e il 23 aprile, all’1 per Washington-Kentucky e alle 4 per Wisconsin-Texas. LEGGI TUTTO

  • in

    NCAA femminile: definiti gli ottavi di finale. Wisconsin e Kentucky a gonfie vele

    Di Redazione Si è conclusa la prima fase del tabellone play off della NCAA Division I femminile, in attesa degli ottavi e dei quarti di finale che si disputeranno tra domenica e lunedì. Nessuna grossa sorpresa nei primi due turni a eliminazione diretta: le prime 13 teste di serie sono ancora in corsa per la finale. Le imprese più inaspettate e firmano Pittsburgh che, dopo aver superato Long Island al primo turno, elimina la numero 14 del tabellone Utah con un secco 3-0 (25-16, 25-18, 25-19), e Western Kentucky, che la spunta per 3-2 (25-22, 25-20, 21-25, 17-25, 15-10) sulla numero 15 Washington. Tutto secondo i piani per il resto: la favorita numero 1 Wisconsin, in cui gioca Giorgia Civita, avanza senza problemi battendo Weber State per 3-0 e affronterà BYU negli ottavi, mentre nei quarti (se passerà il turno) se la vedrà con la vincente tra Ohio State e Florida. Anche Kentucky, numero 2 del tabellone, vince in tre set contro Nevada e ora attende il derby contro Western Kentucky, per poi incrociare eventualmente la superstite tra Purdue e Oregon. 3-0 anche per Minnesota ai danni di Georgia Tech; ora c’è Pittsburgh e poi, se tutto andrà secondo i piani, la vincente del match tra Washington e Louisville. La numero 4 Texas University asfalta Wright State e ora attende Penn State (che ha passato il primo turno senza giocare a causa del ritiro delle Rice Owls per casi di positività al Covid-19), per poi sfidare in caso di vittoria una tra Nebraska e Baylor. Da notare che, per la prima volta nella storia di Division I, nessuna squadra della California si qualifica agli ottavi dei play off. Tutte le gare del tabellone vengono trasmesse in diretta tv nazionale su ESPN e anche questa è una storica prima volta, anche se la decisione dell’emittente di mostrare le partite senza commento (poi rientrata) ha suscitato qualche polemica. (fonte: Ncaa.com) LEGGI TUTTO

  • in

    NCAA pre-season poll: gli allenatori puntano su BYU e Wisconsin

    Di Redazione
    Passate le feste natalizie, è tempo di andare a scoprire le classifiche stilate dagli allenatori USA per l’inizio della stagione 2021 che vedrà, per la prima volta nella storia della pallavolo americana, uomini e donne giocare nello stesso semestre insieme anche al Beach Volley. La graduatoria delle migliori squadre, chiamata “Coaches poll”, viene pubblicata settimanalmente durante il campionato ed è un modo per avere a disposizione una classifica generale delle migliori squadre al di fuori del meccanismo delle Conferences.
    Il criterio di classifica è un po’ complesso: il punteggio si basa sui risultati ottenuti, ma cambia a seconda del livello della squadra affrontata. Ad esempio, una squadra che vince 10 partite su 10, ma contro avversari molto in basso nelle classifiche, potrebbe ritrovarsi al di sotto di una squadra che ha ottenuto meno vittorie ma contro rivali molto forti. In questo caso però il campionato non è ancora iniziato e la classifica, chiamata “Pre-season poll“, è stata stilata in base al potenziale dei roster di ogni squadra oltre che, in minima parte, ai risultati della stagione precedente e delle poche partite giocate nel Fall 2020.
    In questo articolo ci dedicheremo alle Division I e II della NCAA sia maschile sia femminile. Iniziamo dai ragazzi, con la squadra che vede come protagonista il nostro italiano Davide Gardini, già 1st team All-American lo scorso anno, ovvero la Brigham Young University (BYU), che aveva concluso (purtroppo prematuramente) la scorsa stagione al primo posto con una sola sconfitta su 18 gare. Nessuna sorpresa quindi nel ritrovare la BYU al primo posto della classifica NCAA DI-DII maschile con 14 voti, seguita da Hawai’i e UC Santa Barbara. La top 5 si conclude con Long Beach State e Lewis. Dovremo invece aspettare ancora un po’ per il calendario delle partite che è ancora in fase di elaborazione.
    Sarà una stagione del tutto straordinaria invece quella della pallavolo femminile, a causa della rinuncia al campionato di due conference della NCAA Division I, la Ivy League e la Big West, e della concomitanza con il volley maschile e il Beach Volley. Anche la classifica di inizio stagione risulta inedita, se si conta che alcune conferences come la ACC, la Big 12, la Sun Belt e la SEC hanno già giocato le partite del girone nello scorso semestre, mentre tutte le altre Università hanno rimandato le competizioni al 2021.
    Al primo posto con ben 40 voti troviamo le vicecampionesse del 2019, Wisconsin University, che possono ancora contare sulla maggior parte delle protagoniste della brillante stagione conclusa al secondo posto in finale contro la stellare Stanford. Quest’ultima è stata classificata “solo” al terzo posto avendo perso molte componenti della corazzata, tra cui Kathryn Plummer, poi sbarcata in Italia e trasferitasi in Giappone. All’interno di questo sandwich troviamo Texas University che aveva concluso il 2020 al primo posto, concludendo il breve Fall imbattuta.
    Insieme a quest’ultima, delle squadre che hanno giocato lo scorso semestre, troviamo nella Top 10 anche Kentucky (4) e Baylor (6). A completare le migliori 10 ci pensano Nebraska (5), Minnesota (7), Washington (8), Penn State (9) e Utah (10). All’undicesimo posto si posizionano le Gators della Florida che, dopo essere state classificate al di sotto di Notre Dame (14), Louisville (12) e Georgia Tech (18) nell’ultima classifica del 2020, ora si ritrovano un po’ misteriosamente al di sopra di queste ultime. L’inizio del campionato è stato stabilito per il 22 gennaio, anche se molte Conferences non hanno ancora annunciato il calendario definitivo.
    Per quanto riguarda la NCAA Division II, che è invece rimasta completamente ferma lo scorso semestre, troviamo Nebraska-Kearney al primo posto dopo aver concluso il campionato del 2019 al secondo, perdendo in finale da Cal State San Bernardino (ora al terzo posto). A completare la top 5 ci sono Concordia-St. Paul (2), Washburn (4) e Regis (5). LEGGI TUTTO