consigliato per te

  • in

    Belluno, Poletto non si nasconde: “La sfida con Garlasco può essere decisiva”

    Di Redazione “Sì, la sfida con Garlasco può essere decisiva”. Coach Diego Poletto non si nasconde: un risultato positivo contro la formazione lombarda consentirebbe alla Da Rold Logistics Belluno di mettere qualcosa in più di una semplice ipoteca sull’obiettivo salvezza. Ebbene sì: domani (domenica 13 marzo, ore 18), alla Spes Arena, non ci sono in palio solo tre punti, ma anche una buona fetta di stagione.  Perché Garlasco occupa il quartultimo posto in graduatoria ed è staccato di 7 lunghezze dai dolomitici. Allargare il divario, quando mancheranno poi quattro turni alla bandiera a scacchi, è la priorità assoluta: “L’importanza della partita è chiara a tutti – riprende Poletto -. In ogni caso, l’impegno andrà affrontato con una serenità che deriva dal lavoro svolto durante l’annata. Un lavoro che di certo non scompare di fronte ai recenti risultati poco felici”.  I bellunesi sono reduci da due sconfitte in sequenza e hanno perso tre degli ultimi quattro confronti. Ma sono pronti a ripartire dopo una pausa che, forse, si è incastrata al momento opportuno: “Questo non lo so – frena Poletto -. So solo che in settimana ci siamo allenati con un’attenzione particolare. Tuttavia, una cosa è come ti alleni, un’altra è ciò che riesci poi a portare in partita”.  Dall’altra parte della rete, Graziani e compagni troveranno un sestetto che, nel girone di ritorno, ha vinto unicamente in trasferta. E avrà il coltello fra i denti: “Affronteremo una compagine alla ricerca famelica di punti salvezza. In tal senso, è indicativo il fatto che raggiungeranno Belluno con un giorno d’anticipo e imposteranno una trasferta su due giorni. In altri termini, ci proveranno in tutti i modi”.  I rinoceronti, però, hanno un alleato in più: “Il pubblico. Sì, la spinta dei nostri tifosi conterà tantissimo – conclude Poletto -. La squadra ha bisogno dell’uomo in più: siamo sicuri che l’appoggio della Spes Arena ci sarà di grande aiuto”. A proposito di Spes Arena, chi entrerà nell’impianto di Lambioi non sosterrà solo i rinoceronti, ma anche e soprattutto il popolo ucraino. Perché l’intero ricavato della sfida verrà affidato alla Croce Rossa Italiana, in prima fila nella gestione umanitaria dopo lo scoppio della guerra nell’Est Europa.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, Petrone: “Belluno? Puntiamo a raggiungere la salvezza il prima possibile”

    Di Redazione Il Volley 2001 Garlasco dopo la vittoria per 3-0 in trasferta contro la Geetit Bologna di venerdì scorso (recupero della quarta giorno di ritorno del campionato), è pronto per scendere di nuovo in campo domenica 13 marzo 2022 alle ore 18.00 per la nona giornata di ritorno del campionato di pallavolo maschile di Serie A3 Credem Banca in casa della Da Rold Logistics Belluno. Gli avversari arrivano da una sconfitta per 1-3 contro la Monge – Gerbaudo Savigliano e occupano l’ottava posizione in classifica con 27 punti.Sono 6 i punti di distacco con Garlasco, che invece si trova all’undicesima posizione con 21 punti. All’andata Belluno si impose al PalaRavizza al termine di una partita lunga e combattuta. Con la Da Rold avanti 2-0, Garlasco ebbe una reazione veemente che lo portò al 2-2. Nel decisivo tiebreak furono però gli avversari ad imporsi proprio sul filo di lana. È quindi doppio l’obiettivo per i pavesi: prendersi la rivincita dell’andata e cercare punti preziosi e allontanarsi dalla zona “bollente” della classifica. In attesa del match, ecco le parole di Sergio Petrone: “Per quanto riguarda la partita di domenica contro Belluno, non sarà una trasferta facile. All’andata è stata una partita molto equilibrata che però alla fine hanno vinto loro 3-2 in casa nostra. Noi oltre a voler riscattare la sconfitta, vogliamo cercare di dare continuità alla prova positiva della vittoria contro Bologna di settimana scorsa per raggiungere il prima possibile l’obiettivo salvezza.Sarà una partita molto importante per noi e per questo motivo ci stiamo preparando al meglio per essere nelle condizioni migliori possibili”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno aspetta Garlasco. Nesello: “Attenzione ai centrali e a Di Noia”

    Di Redazione Più pericoloso in trasferta, che in casa: il Volley 2001 Garlasco, prossimo avversario della Da Rold Logistics Belluno (si gioca domenica 13 marzo alle 18 alla Spes Arena, con incasso devoluto al popolo ucraino), si è reso protagonista di due blitz da applausi, a Fano e Bologna, mentre davanti al pubblico amico non è mai riuscito a vincere.  Quartultimi in graduatoria, i lombardi hanno 6 punti in meno dei rinoceronti. Il vice allenatore Lorenzo Nesello analizza così una sfida dall’altissima posta in palio: “Il Volley Garlasco è una squadra che gioca parecchio al centro, sia in primo tempo, sia in pipe. Gli attaccanti palla alta sono Puliti e Magalini: il primo ha una buona battuta spin, mentre il secondo sbaglia poco. A proposito di battute, lo schiacciatore Miglietta sfodera una float pericolosa. E, in generale, il servizio dei nostri avversari è tecnico ed efficace“. Occhi puntati pure sul libero, Mattia Taramelli: “Prende molto campo in ricezione e copre i compagni. E attenzione anche a Di Noia. È un palleggiatore esperto, classe 1983, ed estroso: aveva esordito contro di noi nella gara d’andata e, con il passare della stagione, ha migliorato il suo rendimento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, successo pieno dell’Esperia su Garlasco che vale la decima vittoria in campionato

    Di Redazione Le tigri gialloblù dell’Esperia superano anche l’insidiosa Garlasco in quattro set e consolidano il secondo posto raggiungendo quota dieci vittorie in campionato. Garlasco parte decisa ad insidiare le sicurezze cremonesi esordendo al PalaCambonino con grinta e determinazione, riuscendo a spuntare il primo set per 30-32. Tuttavia, la verve pavese si affievolisce già dal secondo periodo, in equilibrio solo nella prima parte. Cremona sale in cattedra a poco a poco, grazie alla sapiente regia di Giorgia Arcuri che manda in doppia cifra tutte le sue attaccanti. Sara Lodi firma un’altra gara da 18 punti, Erika Pionelli ne realizza 19, chiudendo da top scorer del match. Si rivede anche Cristina Coppi – subentrata a Viola Pedretti – a referto con 14 punti ed il 38% di ricezione positiva. L’applauso va anche al capitano Chiara Brandini, con 15 punti di cui 3 muri, oltre che alla compagna di reparto Jasmina Crestin, capace di 10 punti di cui 4 aces ed un muro. Solidissima anche la prestazione di Patrizia Zampedri, che garantisce sicurezza e qualità in ricezione (67% di positiva, 36% di perfetta), oltre alla solita grande dedizione in difesa. Prossimo impegno per le tigri gialloblù la trasferta in terra pavese contro Certosa.CRONACA – Coach Valeria Magri conferma la formazione schierata contro Ostiano: diagonale d’attacco Arcuri-Lodi, Pedretti e Pionelli in banda, Brandini e Crestin al centro, Zampedri libero. Risponde coach Angelescu con Baruffi al palleggio, Favaretto opposto, ai lati Vecerina e Sgherza, Armondi e Sala centrali, Ferrari libero. Sara Lodi apre le danze, Arcuri e Sgherza si scambiano errori vicendevoli dai nove metri, poi Pedretti fissa di potenza l’8-5. Crestin, ben illuminata da Arcuri, va a segno con il primo tempo che vale il 10-6 del timeout Angelescu. Armondi stampa Lodi siglando il 10-9 e poi impatta sul 12-12 con un ace. Erika Pionelli gasa il pubblico con un lungo linea prima ed una murata poi, 15-12. Lodi tocca l’antenna in attacco e concede un’altra parità sul 17-17. Brandini col servizio manda fuori giri Cortellazzo per il 20-18 Cremona. Armondi sigla il rigore del 21-22 e coach Magri richiama le sue. Ai vantaggi, Cremona annulla cinque set points a Garlasco ma Cortellazzo converte in oro il 30-32 con cui si chiude un set lungo 36 minuti. Cortellazzo e Favaretto fissano l’1-4, Esperia si fa forza e ribalta l’inerzia negativa con Sara Lodi e il servizio di Cristina Coppi, 7-5. Coach Angelescu ferma il gioco dopo un fallo pavese col punteggio che recita 10-6 Esperia. Le tigri gialloblù allungano con Sara Lodi a tutto braccio per il 13-6. Il primo tempo di Crestin vale il 16-8, Arcuri a muro su Vecerina allunga sul +9. La fast di Brandini ben innescata da Arcuri fissa il 20-12. Garlasco cerca di restare in partita con il doppio muro di Sala su Brandini, 21-16 e timeout Magri. Favaretto interrompe il break ospite regalando il 23-18 a Cremona. Garlasco cancella tre set points poi ci pensa Jasmina Crestin a chiudere con una bella fast sul 25-22.Elisa Vecerina apre il periodo, Pionelli impatta sul 2-2. La stessa schiacciatrice bresciana mette la freccia in pipe sul 5-2, Sara Lodi trova il lungo linea dell’8-5. Brandini realizza il primo tempo che vale l’11-5 su cui coach Angelescu ferma il gioco. Armondi mette in difficoltà la ricezione cremonese, ma Brandini a sua volta mette un punto al break ospite sul 12-8. Cortellazzo accorcia di forza poi vanifica dai nove metri, 15-11. Armondi va lunga e Cremona prende il largo sul 20-12. Brandini e Lodi a muro fermano Favaretto per il 22-14. Coppi da posto 2 sfrutta il muro pavese trovando il 23-16. Pionelli in lungo linea firma il 24-17, l’errore in attacco di Favaretto regala il 25-17 che vale il 2-1 gialloblù. Cristina Coppi inaugura il quarto periodo. Crestin dai nove metri ed Arcuri a muro fanno gioire il gruppo gialloblù, 5-0. Garlasco si scuote e prova ad accorciare con Cortellazzo, ma è coach Angelescu a richiamare le sue sull’8-4. Sara Lodi mantiene un margine rassicurante per Cremona, il suo ace vale il 13-5. L’errore in attacco di Favaretto fissa il 18-7, poi il muro cremonese interrompe l’attacco pavese per il 20-10. Erika Pionelli firma il 24-11 con un mai fuori, l’errore di Vecerina consegna il bottino pieno alla compagine di coach Valeria Magri.  U.S. Esperia vs Volley 2001 Garlasco 3-1 (30-32, 25-22, 25-17, 25-12)Esperia: Pedretti 2, Crestin 10, Arcuri 3, Pionelli 19, Brandini 15, Lodi 18, Zampedri (L), Coppi 14, Ravera, Rizzieri, Martino; NE: Decordi. All. V. Magri.Garlasco: Vecerina 9, Armondi 10, Favaretto 7, Sgherza 2, Sala 10, Baruffi 3, Ferrari (L), Sellaro, De Martino, Cazzato. All. M. Angelescu – G. Becca.Direttori di gara: Davide Poetto e Marco Viale.Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 50% (25%) – Garlasco 42% (20%). Attacco punti (%): Esperia 60 (35%) – Garlasco 42 (29%). Battuta errori (punti): Esperia 9 (9) – Garlasco 8 (3). Muri punto: Esperia 12 – Garlasco 10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco vince lo scontro salvezza sul campo di Bologna

    Di Redazione È del Volley 2001 Garlasco lo scontro salvezza al PalaDozza: nel recupero la squadra di Bertini si impone per 3-0 sul campo di una Geetit Bologna che paga, ancora una volta, i troppi errori diretti e la mancanza di lucidità nei momenti chiave del match. Dopo un primo set in cui Bologna soffre il servizio di Magalini e commette diversi errori, nel secondo i felsinei, coinvolgendo nel gioco i centrali, crescono in attacco e a muro e si lasciano sfuggire il set solo in chiusura. Nella terza frazione di gioco le due compagini regalano grande spettacolo; nonostante il buon livello di gioco di Spagnol e compagni, Puliti, sugli scudi, regala ai suoi tre punti fondamentali per la classifica.  La cronaca:Il match parte con qualche sbavatura da entrambi i lati del campo e nessuna delle due formazioni riesce a trovare un break point decisivo, 3-3. Continuano gli errori da entrambi i lati del campo ma Garlasco, con il turno al servizio di Magalini, galvanizzato dagli errori diretti dei rossoblu, trova il massimo vantaggio (5-9) e coach Andrea Asta chiama i suoi alla panchina. Di Noia coinvolge bene i centrali e Garlasco mantiene il vantaggio: 7-12. Quando al gioco lombardo si aggiunge Puliti il divario è ampio, 8-15. Coach Andrea Asta è costretto al suo secondo discrezionale, questa volta con esito positivo: Bologna accorcia le distanze fino al 12-15 e sarà Bertini a chiamare il suo primo time out. Calato il sistema muro-difesa lombardo e migliorata la distribuzione del gioco di Cogliati i padroni di casa centrano il -2 sul 15-17. Il momento di svolta del set porta il nome di Alberto Magalini che con il turno al servizio ritrova il +4, risponde una Bologna fallosa nel fondamentale dei 9 metri con 3 turni di errori. Il solito Puliti con due attacchi vincenti regala ai suoi il set point del primo set sul 19-24. Chiude un errore al servizio di Faiulli chiamato a sostituire Soglia.  L’avvio della seconda frazione di gioco vede i pinguini portarsi subito avanti 3-0. Asta prova il consueto cambio di regia con Faiulli in diagonale con Spagnol ma il muro di Garlasco ha le meglio sul gioco felsineo, 2-8. Con Dalmonte e Soglia i rossoblu raggiungono l’ 8-10. Le due formazioni giocano alla pari con Bologna che si trascina il più 2 lombardo fino al 17-19. I padroni di casa soffrono ancora una volta il gioco dei pavesi che si impongono 17-21 ma Bologna non molla e il monster block di capitan Marcoionni metta la firma sul 21-22. Coach Bertini risponde con il time out, al rientro il primo tempo di Porcello e il muro su Dalmonte valgono il 2-0 di Garlasco sul 22-25. Il terzo set cambia volto, Bologna si impone fin dalle prime battute (4-2) e mantiene largo vantaggio fino all’ 8-5. Il tentativo di accorciare le distanze porta ancora il nome di Leonardo Puliti che ci riesce fino al 12-11. Bologna si compatta in difesa e a muro, quello di Marcoionni in particolare, segna il 15-11 con il conseguente time out lombardo. Il turno il servizio di Magalini, che aveva fatto soffrire la ricezione emiliana, da ancora i suoi frutti e con il solito Puliti, gli ospiti tornano a meno 1. Si ripete lo scenario antecedente: Bologna continua a lottare ma Puliti, sugli scudi, continua ad avvicinare Garlasco: 18-17.Spagnol, trova prima un mani out su Puliti e mura lo stesso per il 20-17. Lo schiacciatore umbro, top scorer del match (insieme a Spagnol) completa l’opera di rimonta sul 20-20 aggressivo anche dai 9 metri. A rispondere l’opposto rosso-blu che, se nei set precedenti aveva faticato molto, infila due diagonali nel 9×9 della squadra di Pavia (22-20). Ancora il classico Magalini al servizio porta tutto sul 23-23. Completa l’opera Puliti, che tanto aveva lottato per il vantaggio, coniugato dal muro di Crusca. Chiude cosi Garlasco 23-25, 3-0 volando a più 6 dai rossoblu.  Leonardo Puliti: “Quello di oggi era uno scontro difficile con una posta in palio molto alta. E’ stata una bella partita soprattutto nella fase finale dove le squadre hanno giocato a viso aperto portando in campo la grande fame di punti. Bologna si è riconfermata una squadra ostica che è cresciuta nel corso del campionato ma ha pagato la discontinuità. Faccio i complimenti agli avversari e festeggio con il mio team questa splendida vittoria“. Saverio Faiulli: “È stata una partita molto combattuta soprattutto nel secondo e terzo set. Ancora una volta paghiamo la mancanza di lucidità nella chiusura di set anche quando abbiamo qualche punto di scarto. Era una partita alla nostra portata come dimostrano i parziali ma non abbiamo saputo canalizzare l’adrenalina a nostro favore. La sconfitta è ancora più difficile da digerire considerando il suo valore per noi, detto questo, lottiamo fino alla fine senza farci condizionare dalla classifica“. Geetit Bologna-Volley 2001 Garlasco 0-3 (19-25, 22-25, 23-25)Geetit Bologna: Cogliati 0, Dalmonte 8, Soglia 6, Spagnol 15, Maretti 10, Marcoionni 4, Faiulli 3, Ghezzi (L), Zappalà 0, Bonatesta 1. N.E. Venturi. All. Asta. Volley 2001 Garlasco: Di Noia 1, Puliti 15, Coali 6, Magalini 13, Crusca 6, Porcello 11, Resegotti (L), Taramelli (L), Mellano 0, Testagrossa 0, Petrone 0. N.E. Miglietta, Giampietri, Moro. All. Bertini. Arbitri: Fontini, Bassan. Note: Durata set: 25′, 31′, 28′; tot: 84′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco si gioca il tutto per tutto: “A Bologna sarà una gara decisiva”

    Di Redazione Dopo la sconfitta di domenica scorsa per 1-3 al Palaravizza contro il Volley Team San Donà, il Volley 2001 Garlasco è pronto a scendere in campo per il recupero della quarta giornata di ritorno (rinviata il 30 gennaio per casi di positività da Covid-19) contro la Geetit Bologna: si gioca venerdì 4 marzo alle 20.30 al PalaDozza (diretta su legavolley.tv). Sarà una partita molto importante per entrambe le squadre: i felsinei arrivano da una sconfitta per 0-3 contro la Med Store Tunit Macerata e occupano la tredicesima posizione in classifica con 15 punti. Garlasco è invece dodicesima a 18 punti, solo 3 in più rispetto ai bolognesi.Le due squadre lotteranno per portarsi a casa 3 punti importantissimi per cercare di allontanarsi il più possibile dalla zona retrocessione e dai play out. A poche ore dal match ecco le parole di coach Vittorio Bertini: “Ci aspetta una gara decisiva contro Bologna, compagine in fondo alla classifica ma con valori e qualità. Siamo usciti un po’ ammaccati dalla partita con San Donà, soprattutto per quel quarto set davvero povero di contenuti. Siamo coscienti che contro gli emiliani dovremo avere ben altro piglio per contrastare principalmente i loro attaccanti di posto 4 e posto 2, Maretti, Delmonte e Spagnuol. Per farlo, dovremo ‘azzannare’ la gara, che giocheremo in un’atipico venerdì sera“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì si gioca Bologna-Garlasco, recupero della quarta giornata di ritorno

    Di Redazione È un weekend di fuoco per la città delle due torri che prima di ospitare la Coppa Italia all’Unipol arena si prepara per una sfida che, per la squadra di coach Andrea Asta, è un crocevia fondamentale. La Geetit Bologna ospiterà tra le mura del PalaDozza il Volley 2001 Garlasco venerdì 4 Marzo, alle ore 20.30, per il recupero della quarta giornata di ritorno della serie A3 Credem Banca.  Si accendono cosi le luci del Madison per due settimane di fuoco per Marcoionni e compagni che iniziano l’arrampicata verso la salvezza con due appuntamenti chiave: le sfide contro Garlasco e Torino, che si giocheranno entrambe nel capoluogo emiliano. Bologna occupa attualmente il tredicesimo posto, forte di 15 punti frutto di sette vittorie, le stesse di Garlasco che si trova a +3 dalla squadra emiliana, all’undicesimo posto la ViViBanca Torino a quota 20 punti, guadagnati con 5 vittorie che a discapito di Bologna hanno tutte fruttato 3 punti.  La sfida contro Garlasco rappresenta, dunque, per i felsinei l’inizio della fase calda nella corsa per la salvezza.  Il match di andata, al Pala Ravizza di Pavia, ha visto i rossoblu arrendersi in soli tre set sotto i colpi di Puliti e Magalini, terminali d’attacco prediletti del palleggiatore. La squadra di Andrea Asta non è mai riuscita ad entrare davvero in partita e trovare la quadra per arginare il gioco lombardo.  Rispetto ad Ottobre, i rosso-blu sono cresciuti molto, in particolare nel sistema muro-difesa che nella sfida contro Garlasco era ampiamente mancato, facendo grandi passi avanti nel corso della stagione. Come ha ricordato l’opposto rosso-blu Marco Spagnol: “ Sicuramente all’andata non abbiamo fatto una prestazione brillante ma siamo cambiati molto rispetto ad allora. La squadra sta bene, lo abbiamo dimostrato esprimendo, per larga parte della partita a Macerata, un gioco di un buon livello anche se poi non siamo riusciti a fare risultato. Bisognerà giocare con coraggio ed essere cinici nei momenti caldi: ci sono tutti i presupposti perché sia una bella partita.”  La sfida tra le due formazione è uno scontro diretto di grande calibro in vista della chiusura della regular season. Le squadre sono pronte a darsi battaglia finché l’ultimo pallone non avrà toccato il taraflex del Pala Dozza. Al centro dei riflettori è proprio il tempio all’ombra delle due torri che, come visto nella sfida contro Montecchio Maggiore, ha un peso fondamentale. Società e atleti invitano tutti gli amanti della pallavolo a partecipare attivamente ad una delle sfide più importanti in casa Geetit.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Montale riprende il volo sul campo di Garlasco

    Di Redazione Riprende a far filotto l’Emilbronzo 2000 Montale, che nella diciottesima giornata del girone D di Serie B1 femminile va a prendersi un successo pieno in trasferta, sul difficile campo del Volley 2001 Garlasco. Le nerofucsia di coach Ghibaudi soffrono in avvio di match, fino alla metà del secondo parziale, ma poi trovano il bandolo della matassa e la strada giusta per un nuovo successo da tre punti. Sotto di un set, e sotto 14-8 nel secondo parziale, le emiliane non si sono scomposte e hanno firmato una rimonta bella e importante. Tra le note positive c’è senz’altro la bellissima prova di Ginevra Giovagnoni, che oramai non è più una novità; Giulia Visintini è stata la top scorer, con venti realizzazioni. Un Emilbronzo 2000 magari non brillantissima, ma certamente efficace. Nell’attesa del posticipo tra Ostiano e Cremona, le montalesi salgono a più 10 in classifica, ma Cremona ha ovviamente due partite in meno. La cronaca della partita:Angelescu parte con Baruffi e Favaretto sulla diagonale principale, Vecerina e Cortellazzo in banda, Sala e Armondi al centro e Ferrari libero. Ghibaudi schiera Lancellotti e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Il primo break è nerofucsia, con Garlasco avanti 1-0 e subito rimontato col mani-out di Visintini e l’attacco in parallela di Giardi (3-1). L’ace di Favaretto ristabilisce la parità (3-3). Si viaggia punto a punto, finché Montale non ritrova un break e si riporta avanti con un altro mani-out di Visintini (9-8). Armondi trova due ace consecutivi e prova a far scappare le padrone di casa (11-9). Fronza subisce la murata di Sala e Garlasco va sul massimo vantaggio (13-10), con conseguente time-out di Ghibaudi. Stop che consente alle nerofucsia di ritrovare il break (12-13), con Visintini e Giardi, poi il punto del pareggio col muro di Gentili (13-13). Emilbronzo 2000 che trova anche il quarto punto consecutivo con Giardi (13-43), che costringe Angelescu al suo primo time-out. Ringhia ancora Montale, con la diagonale vincente di Visintini e l’attacco out di Favaretto (13-16). Secondo time-out per Angelescu. Le nerofucsia salgono fino al 13-17, poi break Garlasco (15-17). Lombarde che riprendono linfa con la diagonale stretta di Vecerina che vale il meno uno (17-18). Fronza e compagne serrano di nuovo le fila e rimettono tre punti di vantaggio (17-20). Time out Ghibaudi con Garlasco sotto di un punto (20-21). Alla ripresa del gioco Visintini attacca out (21-21), poi uno scambio infinito si chiude con il muro di Fronza che vale il 22-23 per Montale. Dentro Ginevra Giovagnoni per il servizio, ma sulla rigiocata il muro di Fronza è fuori (23-23). Baruffi s’inventa una seconda splendida (24-23), con Garlasco che chiude il set col muro di Sgherza su Visintini (25-23). Sestetti invariati nel secondo set. Garlasco però parte forte, e sul 2-0 Ghibaudi manda dentro Ginevra Giovagnoni per Frangipane. Giovagnoni subisce subito il punto del 3-0, ma poi si rifà schiantando a terra la palla dell’1-3. Il primo break nerofucsia è un ace di Fronza che riporta le montalesi a meno uno (4-5). Vecerina fissa nuovamente il più tre (8-5), poi anche il più quattro (10-6). Ghibaudi ferma tutto col primo time-out e si fa decisamente sentire con le sue ragazze. Vecerina sugli scudi, mura la fast di Gentili e mette il più cinque (11-6). L’invasione di Giovagnoni vale il 12-7 per un Emilbronzo 2000 che in questa fase appare spento. E difatti sprinta Garlasco, con l’invasione di Fronza (14-8) e il conseguente secondo time out di Ghibaudi. Il capitano si fa perdonare piazzando due punti consecutivi (14-10), poi l’attacco out di Sgherza (14-11) che riavvicina Montale e costringe Angelescu al primo time out. È sempre Fronza a dare la carica, e mette giù anche il pallone del 14-12. Un’altra seconda di Baruffi rimette il più tre a favore delle lombarde (16-13), ma il break delle nerofucsia arriva col muro di Lancellotti (16-17). L’errore al palleggio di Baruffi restituisce al set la parità. Garlasco in veramente in crisi quando sbaglia clamorosamente anche Vecerina (17-18 Montale e ultimo time-out Angelescu). Si riprende con l’ace di Giardi, aiutata dal nastro (17-19). Montale ritrova fiducia e di conseguenza la perde Garlasco: mani-out di Visintini, poi invasione a rete di Baruffi (17-21). Però c’è il break di Garlasco, chiuso da Vecerina e allungato dall’ace di Baruffi su Giardi (20-21). TornaVecerina e torna anche Garlasco, che rimette il punteggio in parità grazie alla sua numero sette (21-21). Break firmato Giovagnoni (21-23), con Del Romano che era entrata al servizio per Gentili. Servizio che funziona, con Garlasco che rigioca male e spiana la strada a Montale per la vittoria del set, chiuso da un’invasione di Sala (22-25). Nessuna modifica al sestetto per Angelescu, mentre Ghibaudi opta per Ginevra Giovagnoni dall’inizio al posto di Frangipane. Emilbronzo 2000 che parte fortissimo, va subito sul più quattro (in mezzo l’ace di Lancellotti) e sullo 0-4 è già time-out per Angelescu. Garlasco recupera subito tre punti (3-4) poi il servizio out di Vecerina rimette un break di distanza (3-5). Montale sale fino al 6-9 con l’invasione di Baruffi, poi la parità viene ristabilita dalla solita Vecerina (9-9). Giardi e Giovagnoni confezionano il nuovo più due (9-11), prima di un doppio break (prima Garlasco e poi ancora Montale per l’11-13). Un missile di Giardi consente alle emiliane di allungare (13-16), e costringe Angelescu al secondo time-out. Sul 16-18 per Montale c’è il primo time out per Ghibaudi, più che altro chiamato per un problema all’occhio occorso a Giardi, e difatti al rientro in campo c’è Frangipane al suo posto. Alza il ritmo Giovagnoni, che mette giù la palla del 16-20, poi però subisce un mani-out (17-20). Tre volte Visintini per il 18-24, poi c’è un sussulto di Garlasco che trova tre punti consecutivi e mette pressione alle nerofucsia. Sul 21-24, ovviamente, arriva il secondo time out di Ghibaudi. Armondi mura Visintini per il 22-24, mentre torna in campo Giardi per Frangipane. Altro muro vincente, questa volta di Favaretto, per il 23-24, poi Giovagnoni evita guai a Montale andando a prendersi il mani-out su Sgherza (23-25). Angelescu riparte con Cortellazzo al posto di Favaretto, mentre Ghibaudi ripropone il sestetto che aveva aperto il terzo parziale. Avvio equilibrato, con Garlasco avanti 3-1 che però viene ripreso da Visintini (3-3). Altro break delle lombarde, con Sala che mura Fronza (5-3). Sgherza trova il mani-out di Fronza e consente a Garlasco di andare sul più tre (6-3 e primo time-out Ghibaudi). Si riprende con Sgherza che mura Visintini (7-3), fino ad arrivare al muro vincente di Giardi e all’ace di Fronza (7-7). Sbaglia Garlasco, e con due errori consecutivi dà il più due alle nerofucsia (7-9). Time-out Angelescu. Alla ripresa c’è il pallonetto a fondocampo da parte di Visintini (7-10), poi time out Angelescu sull’attacco out di Vecerina (8-11). Ace di Giardi per il 9-13, poi attacco out di Vecerina (9-14). Altro errore di Cortellazzo e Montale che scappa a più sei (10-16). Lancellotti tocca a muro per il 10-17, mentre il 10-18 è un ace di Gentili. Bordata pazzesca di una super Giovagnoni che porta Montale sull’11-20. Giardi mette la firma sul 12-22, poi Fronza col primo tempo per il 12-23. Il set si chiude col muro vincente di capitan Fronza (14-25). Volley 2001 Garlasco-Emilbronzo 2000 Montale 1-3 (25-23, 22-25, 23-25, 14-25)VOLLEY 2001 GARLASCO: Baruffi 5, Favaretto 13, Vecerina 12, Cortellazzo 2, Sala 6, Armondi 8, Ferrari (L1), Milanesi 0, Sgherza 16, Cazzato 0, Sellaro 0, Cozzi ne, De Martino (L2) ne. All.: Mada Angelescu.EMILBRONZO 2000 MONTALE: Lancellotti 5, Visintini 20, Frangipane 1, Giardi 16, Gentili 5, Fronza 14, Bici (L1), Del Romano 0, Giovagnoni G.10, Odorici ne, Giovagnoni L. ne, Aguero ne, Marinelli ne, Cioni (L2) ne. All.: Andrea Ghibaudi.ARBITRI: Sonia Pinto; Clarissa Cassone.NOTE: Spettatori: 60 circa, con circa 20 ospiti (capienza limitata al 35%). Durata set: 30’, 31’, 32’, 26’; tot. 1h59’. Volley 2001 Garlasco: 6 Ace, 8 Battute sbagliate, 13 Muri; Emilbronzo 2000 Montale: 6 Ace, 8 Battute sbagliate, 9 Muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO