consigliato per te

  • in

    Germania: Friedrichshafen in finale, il Berlin Recycling si rimette in carreggiata

    Di Redazione È il VfB Friedrichshafen la prima finalista della Bundesliga maschile tedesca: la squadra del lago di Costanza ha chiuso in tre incontri la serie di semifinale contro il Powervolleys Duren, imponendosi anche in trasferta in Gara 3. La formazione di casa ha giocato il tutto per tutto, riuscendo ad annullare un match point ai rivali nel terzo e a procurarsene tre nel tie break (15-14, 16-15, 17-16), ma alla fine ha dovuto arrendersi con il punteggio di 2-3 (25-20, 20-25, 22-25, 30-28, 17-19). Non sono bastati i 30 punti di Tobias Brand (per lui anche 4 muri), top scorer dell’incontro davanti agli ospiti Luciano Vicentin (21) e Vojin Cacic (20); il Friedrichshafen ha piazzato ben 18 muri vincenti nel corso dell’incontro. Ora la formazione di Mark Lebedew attende la vincente tra Berlin Recycling Volleys e United Volleys Frankfurt: dopo l’imprevisto stop in Gara 2, i favoritissimi berlinesi si sono imposti con un netto 3-0 (25-18, 25-17, 25-22) in Gara 3 sul campo amico. Partita sempre in controllo per la squadra di Cedric Enard, che ha sfoggiato un Benjamin Patch in gran forma con 18 punti e il 62% in attacco, oltre a mettere a tabellino 9 muri-punto e 5 ace. Ora l’appuntamento è per sabato 9 aprile, quando il Frankfurt proverà a riaprire nuovamente la serie. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Berlin e Friedrichshafen a segno nel primo round delle semifinali

    Di Redazione Si aprono con i successi di Berlin Recycling Volleys e VfB Friedrichshafen le semifinali scudetto della Bundesliga tedesca. I berlinesi, dominatori della regular season e grandi favoriti per il titolo, si sono imposti sullo United Volleys Frankfurt per 3-1 (25-20, 25-17, 22-25, 25-23), soffrendo un po’ nella seconda parte del match ma cavandosela grazie a un attacco in gran forma: 22 punti per Patch (56%), 16 per Carle, benissimo i centrali Jendryk (10 punti con il 73% e 2 muri) e Mote. La squadra di Francoforte ha fatto invece meglio a muro e in battuta, soprattutto con Malescha e Baxpohler. Subito un colpo esterno invece per il Friedrichshafen, che ha la meglio sul 2-3 (19-25, 25-22, 25-20, 22-25, 10-15) in casa del Powervolleys Duren: sfida tiratissima, con la squadra di casa che punta tutto sullo scatenato Erik Rohrs (25 punti con il 62%) ma deve fare i conti con 18 muri-punto degli ospiti, che mandano a segno addirittura 7 giocatori nel fondamentale. Il mattatore assoluto è l’argentino Luciano Vicentin, autore di 24 punti (55% in attacco). Le semifinali si giocano al meglio delle 2 vittorie su 3: prossimi appuntamenti sabato 2 aprile per Frankfurt-Berlin e domenica 3 per Friedrichshafen-Duren. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Friedrichshafen la spunta al tie break e vola in semifinale

    Di Redazione Definiti gli abbinamenti delle semifinali playoff nella Bundesliga maschile: l’ultima squadra a qualificarsi è il VfB Friedrichshafen, che regala un altro brivido ai suoi tifosi piegando solo per 3-2 l’Herrsching (25-20, 23-25, 25-13, 21-25, 15-10) nella decisiva Gara 3. Eroe della serata il centrale Lucas Van Berkel con 12 punti e 4 muri vincenti. La squadra del lago di Costanza se la vedrà in semifinale, a partire da mercoledì 30 marzo, con il Powervolleys Duren, che si è liberato in Gara 2 dei Netzhoppers battendoli a domicilio per 1-3 (15-25, 25-18, 15-25, 14-25) dopo aver vinto per 3-0 Gara 1. Dall’altra parte del tabellone il Berlin Recycling Volleys, già qualificato e grande favorito per il titolo, troverà sulla sua strada lo United Volleys Frankfurt, che ha bissato anche in trasferta il successo ottenuto in casa contro il Luneburg: 1-3 (23-25, 25-22, 24-26, 23-25) al termine di una sfida molto combattuta, con un bel duello tra i bomber Daniel Malescha (22 punti) e Jordan Ewert (21). Anche in questo caso la serie di semifinale inizierà mercoledì 30. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Berlin Recycling Volleys in semifinale, il Friedrichshafen rimonta

    Di Redazione C’è già una squadra qualificata alle semifinali dei playoff scudetto in Bundesliga maschile ed è, manco a dirlo, il Berlin Recycling Volleys. La squadra della capitale tedesca, dominatrice della stagione, si consola subito dall’eliminazione dalla Champions League battendo per 1-3 in rimonta (25-22, 14-25, 21-25, 11-25) i Grizzly Giesen in Gara 2 dei quarti di finale. I berlinesi, che lasciano a riposo Patch e accusano qualche difficoltà in avvio, escono poi alla distanza grazie alla grande prova di Marek Sotola (22 punti con il 59%) e all’ingresso di Cody Kessel al posto di uno spento Carle. Ancora in corso le altre tre sfide dei quarti: dopo la sconfitta casalinga di Gara 1, il VfB Friedrichshafen ha pareggiato i conti vincendo per 0-3 (16-25, 20-25, 25-27) in casa dell’Herrsching, grazie ai punti di Vojin Cacic (15) e Simon Hirsch (10). La sfida decisiva si giocherà sabato 26 marzo, ancora sul lago di Costanza. Appena iniziata la serie tra Powervolleys Duren e Netzhoppers, con Gara 1 conquistata per 3-0 (28-26, 25-19, 25-21) da Sebastian Gevert e compagni: Gara 2 si disputerà giovedì 24, proprio come il secondo confronto tra Luneburg e United Volleys Frankfurt, con i francofortini reduci dal 3-0 in casa. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: fanno festa Sada Cruzeiro e Friedrichshafen

    Di Redazione Volata playoff in quasi tutti i campionati internazionali: la prima a partire con la post-season, nel prossimo fine settimana, sarà la Bundesliga maschile, che nel frattempo si è interrotta per dare modo al VfB Friedrichshafen di vincere ancora una volta la Coppa di Germania. Ennesimo successo anche per il Sada Cruzeiro, che vince il Campionato Sudamericano per Club e si qualifica al prossimo Mondiale. Caduta in settimana l’imbattibilità dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, in tutti i principali tornei europei resta una sola la squadra senza sconfitte: l’Halkbank Ankara. Ecco il nostro consueto resoconto di tutto (o quasi) quello che è accaduto nell’ultima settimana: POLONIA – Reduce dal sorprendente passo falso contro lo Czarni Radom che aveva interrotto la sua lunghissima serie di vittorie, lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle si riprende subito con un 3-0 ai danni dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, ma sono tre set tutti chiusi ai vantaggi (26-24, 35-33, 27-25) e con un totale di 4 set point annullati. Il risultato serve, comunque, a guadagnare un punto sullo Jastrzebski Wegiel, costretto al tie break dal GKS Katowice dopo aver mancato due match point nel quarto set. Rallenta anche lo Skra Belchatow (3-2 al Trefl Gdansk), mentre vince ancora il Projekt Warszawa di Anastasi, che aggancia al quinto posto un Indykpol AZS Olsztyn clamorosamente superato dal fanalino di coda Stal Nysa. Nel big match della Tauron Liga femminile il Developres Rzeszow si impone al tie break sul campo del DPD Legionovia di Chiappini, dopo una sfida tiratissima. Ne approfitta il Chemik Police (3-0 all’Energa MKS Kalisz) per portarsi a meno 2 dalla vetta, menntre oltre al Legionovia cadono anche il LKS Commercecon Lodz, sconfitto pesantemente per 3-0 dal Budowlani nel derby cittadino (solo 8 punti per Diouf, sostituita nel terzo set), e l’E.Leclerc Moya Radomka Radom, che torna con un solo punto dal campo del Bielsko-Biala (Orvosova ne fa 35). A due giornate dalla fine della regular season è ancora aperta la lotta per l’ultimo posto nei playoff tra UNI Opole (3-2 al Palac Bydgoszcz) e Kalisz, mentre il Wroclaw è quasi salvo. Foto Tauron Liga RUSSIA – Continua regolarmente il campionato nonostante le defezioni dei giocatori ucraini. Lo Zenit Kazan vince ancora, ma rischia qualcosa contro lo Zenit San Pietroburgo (28-26 al quarto, con 23 punti di Bednorz) e soprattutto perde il libero Valentin Golubev, costretto a operarsi al menisco. La Lokomotiv Novosibirsk si impone nettamente in tre set sul campo del Kuzbass Kemerovo e la Dinamo Mosca fa altrettanto sul campo del Fakel Novy Urengoy. Risale la classifica il Belogorie Belgorod con il 3-0 sullo Yenisei, mentre l’ASK blinda i playoff grazie al 3-1 sul Gazprom-Ugra Surgut (31 punti di Andric). Cambio in panchina all’Ural Ufa, che ha esonerato Igor Shulepov. In Superleague femminile il Leningradka, orfano di Laura Dijkema (rientrata in patria), va vicinissimo all’impresa costringendo al tie break la Lokomotiv Kaliningrad, che la spunta solo sul 13-15. Non ne approfitta però la Dinamo Kazan, che a sua volta si fa trascinare al quinto set dal Proton Saratov: il distacco resta quindi di 2 punti, mentre si avvicinano Tulitsa Tula (3-0 alla Dinamo Metar) e Dinamo Mosca (3-1 alla Dinamo Krasnodar). In coda importante successo dello Sparta Nizhny Novgorod, per 3-1 sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk, e secondo successo stagionale dello Zarechie Odintsovo, che piega in 4 set il Lipetsk. TURCHIA – Lo scontro clou di Sultanlar Ligi non crea problemi al VakifBank, che si impone nettamente in tre set sul THY (25-20, 25-15, 25-20) con 14 punti di Gabi e 14 muri di squadra. Tengono il ritmo Eczacibasi e Fenerbahce con due 3-0 ai danni di Yesilyurt e Kuzeyboru, mentre il Galatasaray – dopo il recupero perso nettamente contro il Fener – approfitta della situazione per riavvicinarsi al quarto posto grazie al 3-0 sul campo del Nilufer. Il Sariyer ferma sul 3-2 il Mert Grup Sigorta (28 punti della thailandese Moskri, 32 di Gaila Lopez) e l’Aydin BBSK torna a una vittoria dalla zona playoff, vincendo in tre set sul campo del Karayollari con 23 punti di Anna Nicoletti. In Efeler Ligi maschile turno agevole per le prime in classifica, tutte nettamente vittoriose: quella che rischia di più è proprio la capolista Halkbank Ankara, che chiude solo sul 32-30 del quarto set contro il Bursa BBSK (decisivo Hernandez, che sigla 13 punti partendo della panchina). Senza problemi Fenerbahce, Ziraat Bankasi e Arkas Izmir, mentre lo Spor Toto deve sudare per imporsi al tie break sul campo del Solhan. A 4 turni dalla fine della regular season ci sono ancora almeno 6 squadre in lotta per gli ultimi due posti nei playoff: il weekend porta punti solo al Tokat Belediye Plevne, che batte per 3-1 l’Altekma. Foto TVF FRANCIA – Non riserva sorprese il testa-coda di Ligue A maschile: il Tours VB vince in tre set sul campo del Cannes (punito in settimana con tre sconfitte a tavolino) ed è a un passo dal primo posto matematico, pur dovendo ancora recuperare tre gare. Per il secondo provano lo sprint Chaumont e Montpellier, che si aggiudicano in trasferta i due scontri diretti; la squadra di Prandi vince per 3-1 a Narbonne, mentre Le Goff e compagni sbancano in tre set il campo del Sète. Il discorso qualificazione play off è ancora aperto grazie ai successi per 3-1 del Paris sullo Spacer’s Toulouse (20 punti a testa per Kujundzic e Lawani) e del Plessis-Robinson a Nantes (Rouzier ne mette a terra 28); rischia anche il Nice, sconfitto per 3-0 dallo Stade Poitevin. In Ligue A femminile continua il testa a testa tra ASPTT Mulhouse e Volero Le Cannet: la squadra di Salvagni batte l’Evreux per 3-1, quella di Micelli – che ha ingaggiato Heidy Casanova per il finale di stagione – si impone per 3-1 in casa dello Chamalières. il VB Nantes supera il Vandoeuvre Nancy per 3-1, con 20 punti di Rebecka Lazic, e stacca nella volata per il terzo posto il Terville-Florange, sconfitto in casa dal Saint-Raphael. Secca sconfitta per il Racing Club de Cannes in casa del Béziers; ne approfitta per riavvicinarsi il Pays d’Aix Venelles, che nel recupero infrasettimanale aveva battuto al tie break lo stesso Béziers (16 punti di Partenio). GERMANIA – Dopo due anni di digiuno il VfB Friedrichshafen è tornato ad aggiudicarsi la Coppa nazionale, battendo per 3-1 un combattivo SVG Luneburg che per la terza volta nella sua storia perde in finale con la squadra del Lago di Costanza. Grande protagonista della sfida Simon Hirsch, anche se il top scorer e MVP è un giocatore della squadra sconfitta, Jordan Ewert. Sabato 12 marzo inizieranno i quarti di finale dei play off: il Berlin Recycling Volleys sfida i Grizzlys Giesen, Friedrichshafen contro l’Herrsching. Gli altri due incroci sono Luneburg-United Volleys Frankfurt e Powervolleys Duren–Netzhoppers. I casi di Covid nel Dresdner SC hanno costretto al rinvio della finale di Coppa femminile contro l’Allianz MTV Stuttgart. La capolista ne ha approfittato per recuperare e vincere l’ennesima partita, imponendosi per 3-1 in rimonta sul campo del Wiesbaden, che a sua volta veniva dal successo per 3-0 sul Potsdam di Valeria Papa. Il Dresdner, invece, tornerà in campo venerdì e sabato per una doppia sfida contro il Neuwied. BRASILE – La Superliga maschile ha lasciato spazio al Sudamericano per Club, ma si sono giocati comunque alcuni recuperi: importante in chiave play off la vittoria del Funvic Natal per 3-0 sul campo del Sao José, mentre il Sesi SP interrompe al tie break la striscia di 7 vittorie consecutive dell’Apan Blumenau e difende così il terzo posto. Anche il Guarulhos consolida la quinta posizione con il 3-1 sul Brasilia. In Superliga femminile il Sesi Bauru continua a mietere vittime illustri: cade per 3-2 l’Itambé Minas (17-25, 25-17, 25-22, 18-25, 15-9) nonostante il rientro in campo di Thaisa dopo l’infortunio. Ne approfitta il Dentil Praia Clube, che batte per 3-0 il fanalino di coda Valinhos e risale a più 3 sulle inseguitrici. Sesta vittoria consecutiva per il Sesc RJ Flamengo, che con il 3-0 sul Curitiba si assicura (almeno) la quinta posizione. A due giornate dalla fine della regular season sono già note tutte le qualificate ai playoff (passano anche Barueri, Fluminense e Pinheiros); stasera si gioca un altro big match, quello tra Minas e Osasco. Foto Sesi Volei Bauru GIAPPONE – Altro weekend a mezzo servizio per la V.League maschile. Si gioca la doppia sfida tra Panasonic Panthers e Toray Arrows, chiusa con una vittoria per parte (1-3, 3-0): in forma strepitosa Krisztian Padar (36 punti nel match vinto dagli Arrows). I primi della classe Sakai Blazers riescono invece a disputare soltanto la prima delle due partite contro l’FC Tokyo, vincendola per 3-0, prima dello stop per Covid. Doppia vittoria per gli JT Thunders di Fagiani (3-2, 3-0) ai danni dei Nagano Tridents. Intanto il volley giapponese è sconvolto dall’annuncio del cancro che ha colpito Naonobu Fujii, regista della nazionale. In V.League femminile si gioca invece a pieno ritmo: le JT Marvelous cadono pesantemente per 0-3 con le NEC Red Rockets (20 punti di Wilhite e 19 di Koga), che però poi vengono sconfitte al tie break delle Hisamitsu Springs con altri 5 muri di Akinradewo. La capolista intanto si riscatta battendo per 3-1 le Toyota Auto Body Queenseis, ma vede ridursi il distacco sulle Toray Arrows, che superano per 3-0 sia le Denso Airybees sia l’Hitachi Rivale: protagonista soprattutto nel primo match la solita Jana Kulan (27 punti). COREA DEL SUD – È ripreso dopo tre settimane di stop il campionato di V-League maschile: i KAL Jumbos hanno ricominciato alla grande imponendosi per 3-0 sui Samsung Bluefangs, con 20 punti di Lincoln Williams, allungando in classifica sui KB Stars. Intanto l’OK Financial Group tiene aperta la lotta per i playoff superando per 3-2 il Woori Card con ben 41 punti di Leonardo Leyva. In gioco anche il Kepco Vixtorm, che però si fa rallentare dagli Hyundai Skywalkers (3-2). Il Covid-19 non dà tregua al campionato femminile, che sembrava aver ritrovato il ritmo dopo il lungo stop e invece si fermerà nuovamente fino al 16 marzo: la Lega ha annunciato una riduzione del programma dei playoff. Questi ultimi, comunque, avranno tre protagoniste già ben definite: Hyundai E&C Hillstate, Expressway e GS Caltex, ormai irraggiungibili per le altre. ALTRI – Si è chiuso con l’ennesima vittoria del Sada Cruzeiro (ottava vittoria in assoluto, sesta consecutiva) il Campionato Sudamericano per Club maschile a Contagem. Una manifestazione dominata dalle squadre brasiliane: secondo il Fiat Minas, battuto con un netto 3-0 in finale, e terzo il Volei Renata. Titolo di MVP per il cubano Miguel Angel Lopez, e il Sada festeggia anche la qualificazione al prossimo Mondiale per Club. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Friedrichshafen si riprende la Coppa di Germania battendo il Luneburg in finale

    Di Redazione Dopo due anni di digiuno il VfB Friedrichshafen torna a vincere la Coppa di Germania maschile: alla SAP Arena di Mannheim, davanti a oltre 3000 spettatori, si arrende ancora una volta l’SVG Luneburg, che in tre partecipazioni alla finale ha sempre perso contro la squadra del lago di Costanza. Questa volta il Friedrichshafen si è imposto per 3-1 (25-20, 17-25, 26-24, 25-23) in un match molto combattuto e durato più di due ore: spettacolare la rimonta nel quarto parziale, in cui Vincic e compagni sono riusciti a risalire dal 13-18 al 25-23 finale, confermandosi di gran lunga la squadra più titolata nella storia della competizione (ben 17 successi). Miglior realizzatore della partita (18 punti) Jordan Ewert del Luneburg, votato come MVP. L’SVG ha fatto meglio degli avversari anche in ricezione, con una grande partita del libero Tyler Koslowski. Top scorer del Friedrichshafen è stato l’argentino Luciano Vicentin con 16 punti, ma il grande protagonista è stato Simon Hirsch, con 15 punti e il 60% in attacco. “Ci portavamo addosso un grosso peso – ha detto l’ex Monza e Latina – perché siamo arrivati come favoriti. Dall’inizio della stagione abbiamo dovuto superare molti ostacoli. Ora abbiamo tutti la pelle d’oca per questa vittoria, speriamo di portare lo stesso slancio ai play off“. Domenica si sarebbe dovuta disputare anche la finale della Coppa femminile, ma i casi di coronavirus nella rosa del Dresdner SC hanno costretto la Lega a posticipare la partita con l’Allianz MTV Stuttgart a data da destinarsi. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Berlin Recycling resta fuori dalla finale di Coppa

    Di Redazione Clamorosa sorpresa nella seconda semifinale della Coppa di Germania maschile: il Berlin Recycling Volleys, assoluto dominatore del campionato con 17 vittorie su altrettanti incontri disputati, esce di scena per mano degli eterni rivali del VfB Friedrichshafen, e per la seconda stagione consecutiva non parteciperà alla sfida per il trofeo (lo scorso anno fu eliminato addirittura nei quarti). Il Friedrichshafen si impone in rimonta per 3-2 (22-25, 25-15, 18-25, 25-14, 15-12) guadagnandosi la qualificazione alla finalissima del 6 marzo contro il Luneburg, che aveva sconfitto l’Herrsching nell’altra semifinale. La formazione di Mark Lebedew soffre in ricezione, ma piazza a sua volta 6 ace e 14 muri, affidandosi a un superlativo Simon Hirsch (23 punti con il 53% in attacco e 5 block), ben assistito da Vojin Cacic e dal giovane argentino Luciano Vicentin; il BR Volleys risponde con il solito Benjamin Patch (25 punti, 52% in attacco, 4 muri), ma deve fare i conti con una serataccia degli schiacciatori Timothée Carle e Ruben Schott e concede ben 31 errori-punto, determinanti per l’eliminazione. (fonte: Volleyball-Bundesliga.de) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittorie a tavolino per Perugia e Friedrichshafen: Cannes e Pazardzhik non partono

    Di Redazione La Sir Sicoma Monini Perugia comunica che, su disposizione odierna della CEV, il match contro AS Dragons Cannes, in programma giovedì 27 gennaio al PalaBarton e valido per la quarta giornata della Pool E di Champions League, è stato cancellato a causa di numerose positività al Covid-19 all’interno del gruppo squadra francese. Secondo il regolamento della competizione, il match verrà omologato con la vittoria “a tavolino” della Sir Sicoma Monini Perugia con il risultato di 3-0. Discorso analogo per il VfB Friedrichshafen che vince a tavolino (3-0) il match, originariamente in programma per mercoledì 26 gennaio e valevole per la Pool A, contro l’Hebar Pazardzhik. In Bulgaria, infatti, esistono misure, per il contentimento della pandemia, legate agli spostamenti che imporrebbero ai giocatori di mettersi in quarantena una volta rientrati dalla Germania, dove si sarebbe dovuto disputare il match. Salgono quindi a tre gli incontri rinviati e assegnati a tavolino in questa settimana di Champions League maschile, dopo l’annullamento di Benfica-Berlin Recycling Volleys. (Fonte: comunicato stampa/ Facebook Vfb Friedrichshafen) LEGGI TUTTO