consigliato per te

  • in

    L’abbraccio dei tifosi alla VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore

    Di Redazione

    Prima giornata di lavoro molto speciale per la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: dopo la seduta pesi di lunedì, ieri le 10 giocatrici presenti a “Casa Apis” a Forte dei Marmi (Scola, Perinelli, Piva, Melandri, Malual, De Bortoli, Braga, Dimitrova, Mangani e Sartori) hanno sostenuto prima un allenamento in piscina, sotto l’occhio attento del preparatore atletico Maurizio Gardenghi, e poi una seduta nella palestra di Querceta, dove l’head coach Andrea Pistola, coadiuvato da tutto il suo staff, ha iniziato a dare i primi rudimenti del suo “volley-pensiero”.

    “Abbiamo iniziato lunedì la preparazione a Forte dei Marmi con la seduta pesi – dice Elena Perinelli – mentre oggi (ieri, n.d.r.) ci siamo allenate sia in piscina che con la palla. Guardando già al ritorno a Casalmaggiore sappiamo già che avremo in programma tante amichevoli per approcciare al meglio il campionato, ma di questo sono molto contenta, perché in preparazione non si gioca! Dovremo arrivare al meglio all’inizio della regular season, perché sarà davvero impegnativo: tante trasferte e tutte in poco tempo, sei partite in tre settimane“.

    Ieri, presso la struttura di viale Italico e in palestra, c’era anche un pubblico d’eccezione: i partecipanti alla “Giornata del Tifoso“, che prima di tutti hanno potuto conoscere le proprie nuove beniamine, pranzare insieme e scambiare con loro qualche chiacchiera, oltre ad una bella foto di gruppo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, la prima settimana è in “trasferta” a Forte dei Marmi

    Di Redazione

    Nella mattinata di lunedì 22 agosto le ragazze della nuova Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore sono arrivate presso “Casa Apis” a Forte dei Marmi, che le ospiterà per tutta la settimana in corso per la prima fase della preparazione. Ad attenderle lo staff al gran completo guidato dall’head coach Andrea Pistola, dal suo vice Mauro Tettamanti, dal terzo allenatore Michele Moroni, dallo scoutman Alessandro Bianciardi e soprattutto dal preparatore atletico Maurizio Gardenghi che guiderà, coadiuvando gli allenatori, la preparazione atletica in vista del campionato. 

    “Abbiamo iniziato questa nuova stagione a Forte dei Marmi – dice coach Andrea Pistola – dove la nostra attività si svolgerà su tre fronti: pesi, piscina e palestra coadiuvati dal nostro preparatore, che rieducherà le ragazze all’attività fisica per quanto riguarda sala pesi e piscina. Andremo a cercare la tecnica, visto che alcune ragazze sono ferme da diversi mesi, ma useremo la palla anche per un lavoro di tipo metabolico. Si rientrerà poi a Casalmaggiore cercando di inserire, a metà della settimana prossima, qualche salto, provando quindi ad utilizzare un po’ tutti i fondamentali della pallavolo per cercare quindi, nella terza settimana, di sviluppare un po’ di gioco“.

    Seduta pesi nel pomeriggio per le ragazze divise in due gruppi, che già da domani pomeriggio inizieranno a toccare palla davanti agli occhi degli appassionati presenti nella struttura versiliana per la “Giornata del Tifoso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Trasporti Pesanti diventa “trasferte pesanti” tutte nelle prime giornate

    Di Redazione L’inizio della nuova stagione della Vivo LegaVolley Serie A1 Femminile è sempre più vicino. Per quanto riguarda la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, la stagione 2022/2023 inizierà con trasferte lunghe e impegnative. Se lo sponsor è Trasporti Pesanti, insomma, non è detto che siano un bene per la squadra le “trasferte pesanti” in particolare in avvio di campionato. La prima al PalaFenera di Chieri, campo ostico da non sottovalutare, continuando poi il tour de force iniziale (sei partite in tre settimane) il mercoledì seguente tra le mura amiche del PalaRadi contro Monza, domenica 30 ottobre a Cuneo e poi a Scandicci mercoledì 2 novembre. Il 6 novembre la squadra di coach Pistola attende Perugia in casa propria per poi andare a Conegliano una settimana dopo, Novara farà visita alla Vbc il 16 novembre prima dell’incontro con Macerata il 20 sempre a Cremona concludendo poi novembre ad Urbino contro Vallefoglia. Il mese di dicembre inizia a Firenze contro il Bisonte per le rosa che poi torneranno l’11 a difendere il proprio campo contro Busto; penultima di andata a casa della neo promossa Pinerolo per poi concludere il girone d’andata in casa il 26 dicembre contro Bergamo. A pochi giorni dall’inizio della preparazione atletica, che per la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore inizierà il 22 agosto presso “Casa Apis” a Forte dei Marmi è il presidente del Club a dare una riflessione sulla prossima stagione. “Commentare un calendario è sempre scontato e banale – dice il presidente Vbc Massimo Boselli Botturi – perché prima o poi dobbiamo incontrare tutte le squadre, ma quello che a noi balza all’occhio è sicuramente che delle prime sei giornate, che giocheremo in tre settimane, ben quattro gare saranno per noi trasferte chilometricamente impegnative. Visto questo dovremo arrivare preparatissime e subito molto cariche, infatti abbiamo stilato un programma ricco di amichevoli per farci trovare pronti. Il materiale tecnico c’è e i tecnici sanno che dovranno partire con l’acceleratore schiacciato“. “Beh mi sento di dire che è un inizio importante viste le lunghe e importanti trasferte – dice l’head coach rosa Andrea Pistola – basti pensare alla prima di campionato nella difficile “tana” di Chieri, anche Cuneo è un palazzetto dove storicamente la squadra di casa fa molto bene. Che sia un bene o un male questo sarà da verificare, perché le stagioni che presentano avvenimenti importanti come i Mondiali sono sempre particolari, bisognerà vedere come le squadre riusciranno in pochi giorni a trovare un minimo di amalgama e soprattutto bisognerà vedere le condizioni delle giocatrici che arriveranno dalla manifestazione iridata. La seconda parte di campionato sembra sicuramente un po’ più favorevole e questo potrebbe essere un bene visto che, sia all’andata che al ritorno, si decidono di solito le parti più importanti (Coppa Italia e Campionato). Avere una seconda parte più abbordabile può essere una cosa buona, ma ricordiamoci che ogni partita fa gara a sé e non bisogna prendere nulla sottogamba” conclude coach Pistola. LEGGI TUTTO

  • in

    Tifosi al mare con la serie A, Casalmaggiore ripropone la “Giornata del Tifoso” dopo due anni

    Di Redazione C’è tanta voglia di normalità nel mondo dello sport dopo due campionati in qualche modo segnati pesantemente dalla pandemia del Covid. Voglia di riprendere in mano anche iniziative che caratterizzavano lo stesso mondo del volley. Momenti di incontro, di condivisione di valori e di emozioni. Il pubblico nei palazzetti è tornato. Può darsi che dovrà tenere ancora le mascherine visto che il virus è ancora in circolazione, ma il pubblico intanto è tornato. Riprendono anche manifestazioni che hanno sempre contrassegnato tutto il mondo dello sport. Dopo due anni di assenza a causa della pandemia torna così anche la Giornata del Tifoso a Casa Apis. Le porte della Casa al Mare di Casalmaggiore, in viale Italico 186 a Forte dei Marmi (Lucca), si riaprono per tutti gli appassionati che vorranno conoscere da vicino le proprie beniamine, guidate dall’head coach Andrea Pistola. L’appuntamento è per martedì 23 agosto. Il “popolo rosa” potrà seguire gli allenamenti, pranzare con la squadra e godersi la spiaggia privata della struttura a fianco delle ragazze che svolgono la preparazione atletica in vista della nuova stagione 2022/2023.  LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova Serie A1: Conegliano, Monza, Casalmaggiore e Bergamo

    Di Alessandro Garotta Continua il nostro viaggio tra le protagoniste della prossima Serie A1 femminile, a poco più di due mesi dall’inizio del campionato. I roster delle squadre sono ormai sostanzialmente al completo, al di là degli ultimi aggiustamenti, e le giocatrici sono pronte per cominciare la preparazione: questa settimana andiamo alla scoperta dei nuovi volti di Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, Vero Volley Monza, VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e Volley Bergamo 1991. PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO Un rimpasto corposo. Non una rivoluzione totale, ma l’Imoco con lo Scudetto numero 5 sulle maglie è strategicamente diversa, una creatura in continua evoluzione alla ricerca dell’eccellenza. Perché quel che conta in casa Conegliano è sempre il domani: c’è un’egemonia in Italia da difendere e una Champions League da riconquistare. E allora le novità in vista della stagione 2022-2023 sono 8, non poche.  Le partenze di Paola Egonu, Miriam Sylla e Raphaela Folie potevano sembrare il sinistro presagio ad un ridimensionamento che, invece, è rimasto solo l’incubo di qualche notte per i tifosi gialloblu. Anzi, la dirigenza del club veneto ha colpito ancora assicurandosi una certa Isabelle Haak, affiancandole bande di equilibrio dalla classe sopraffina come Alessia Gennari e Kelsey Robinson, e scegliendo di puntare su una delle schiacciatrici più prolifiche degli ultimi campionati, Alexa Gray, per affidarle il ruolo di posto 4 titolare. Con Sarah Fahr ancora ai box dopo la seconda operazione al legamento crociato destro nel giro di pochi mesi, nella prima parte di stagione avranno un ruolo fondamentale Marina Lubian e Federica Squarcini, che magari non potranno vantare l’esperienza di Folie ma che sono centrali talentuose e dai margini di crescita enormi. Completano la mappa della nuova Imoco la palleggiatrice Roberta Carraro, il libero Ylenia Pericati, la centrale Eleonora Furlan e le confermatissime Joanna Wolosz, Monica De Gennaro, Robin De Kruijf e Kathryn Plummer. In panchina c’è sempre Daniele Santarelli, allenatore perfetto per poter trasformare un roster così profondo e ricco di talento in un gruppo compatto dove ognuno possa sentirsi libero di esprimere al meglio il proprio valore, mantenendo un equilibrio collettivo in grado di fare la differenza in tutti i fronti in cui sarà chiamato a competere. VERO VOLLEY MONZA Monza si prepara ad affrontare la stagione 2022-2023 con una consapevolezza nei propri mezzi ai massimi storici grazie al risultato ottenuto circa tre mesi fa, periodo in cui le Wallabies stavano sfidando Conegliano per la conquista dello Scudetto dopo una corsa Play Off che ha sorpreso un po’ tutti. La squadra brianzola, quindi, considerando anche il carattere delle sue colonne portanti (Alessia Orro, Beatrice Parrocchiale e coach Marco Gaspari tra tutte), vorrà a tutti i costi provare un nuovo assalto alla Finale; questa volta, però, dovendo fare a meno di Anna Danesi, Lise Van Hecke e Jordan Larson, giocatrici risultate fondamentali nei momenti decisivi dell’ultimo campionato.  Gli investimenti in sede di mercato non lasciano adito a dubbi. Con gli arrivi di Jovana Stevanovic, Miriam Sylla e Raphaela Folie, la Vero Volley mette in cascina DNA vincente e qualità tecniche fuori dal comune. Il progetto di spostare Magdalena Stysiak in posto 4 è intrigante e pensato per aumentare il peso offensivo, con la speranza che possa avere impatto immediato. Se poi Jordan Thompson riuscisse ad essere il fromboliere visto con il Team USA, il ritorno “a casa” di Edina Begic dovesse rivelarsi un’operazione azzeccata, e Dana Rettke e Anna Davyskiba confermassero il talento e le potenzialità mostrate l’anno scorso, allora il mix potrebbe davvero essere quello giusto. VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE Rivoluzione pressoché totale in quel di Casalmaggiore. Dopo una stagione 2021-2022 non indimenticabile, con l’obiettivo salvezza raggiunto soltanto all’ultima giornata, la dirigenza della VBC Trasporti Pesanti ha deciso di rifondare dalla base il proprio progetto tecnico. Il nuovo allenatore sarà infatti Andrea Pistola, che dopo un’esperienza pluriennale sulla panchina di Cuneo ha deciso di mettersi alla prova in un club con rinnovate ambizioni come quello lombardo. Le intenzioni di tornare a ridosso delle zone nobili della classifica sono chiare e il roster allestito ha tutte le carte in regola per farcela, se si considera il potenziale delle singole giocatrici. Gli acquisti più attesi portano il nome e cognome di Lauren Carlini ed Emiliya Nikolova: la palleggiatrice statunitense torna in Italia arricchita dalle esperienze maturate alla Dinamo Mosca e al THY Istanbul, mentre l’opposta bulgara (pure lei vecchia conoscenza del nostro campionato) dovrà garantire esperienza, leadership e sangue freddo nei momenti nel quale sarà richiesto. Molto intriganti anche le altre straniere: Alexandra Frantti ed Ellen Braga, che per affidabilità e proprietà tecnica sono in grado di innalzare il valore di tutta la rosa, e Juliet Lohuis, centrale olandese da cui ci si aspetta grande cinismo in attacco e tanta sostanza a muro. Inoltre, Pistola avrà a disposizione una batteria di italiane ben divisa tra elementi nel pieno delle loro forze (Elena Perinelli, Laura Melandri, Chiara De Bortoli) e giovani rampanti (Francesca Scola, Rebecca Piva, Linda Mangani, Benedetta Sartori e Adhuoljok Malual). Dunque, l’impressione è che per le Pantere si sia riaperta la stagione della caccia: quella all’Europa. Una preda non facile da fare propria, ma alla portata di una squadra pronta a tirare fuori gli artigli. VOLLEY BERGAMO 1991 Secondo anno di attività per il sodalizio che ha raccolto l’eredità della gloriosa Foppapedretti e obiettivo stagionale che non cambia: salvarsi e farlo il prima possibile. Perciò, la priorità in sede di mercato è stata la conferma degli elementi il cui contributo si era rivelato fondamentale nella lotta per non retrocedere dello scorso campionato; missione compiuta solo parzialmente, con le partenze di Sara Loda, Isabella Di Iulio, Alicia Ogoms e Marie Schölzel bilanciate dai rinnovi di Khalia Lanier, Mackenzie May, Bozana Butigan, Emma Cagnin, Luna Cicola e Sofia Turlà.  Per fronteggiare gli addii, l’idea della società bergamasca è stata quella di concentrare le proprie risorse sul consolidamento e sul rafforzamento del roster, aumentando il numero di elementi da poter coinvolgere nelle rotazioni. Per la cabina di regia è stata scelta Giulia Gennari, chiamata a ricoprire il ruolo da titolare in A1 per la prima volta in carriera. Da Conegliano arriva anche l’opposta Giorgia Frosini, che dovrà confermare le potenzialità mostrate con le nazionali giovanili e al Club Italia. Completano il quadro giocatrici esperte, come Giada Cecchetto, Laura Partenio e Laura Bovo, e una promessa brasiliana tutta da scoprire come Lorrayna da Silva. Il compito di trovare la quadra in questo nuovo mix spetterà a Stefano Micoli che, dopo aver raccolto il testimone da Pasqualino Giangrossi lo scorso febbraio, proverà a far bella figura guidando la squadra fin dall’inizio. 1° PUNTATA – Novara, Busto Arsizio, Chieri, Cuneo e Pinerolo (2° puntata – Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, coach Pistola è già carico: “Questo roster mi piace”

    Di Redazione

    Estate ricca di impegni questa per Andrea Pistola: i tornei di tennis della figlia Ilary da seguire (finalmente) di persona, il matrimonio con la sua Jessica, la nuova panchina… e che panchina! La prossima sarà la sua prima stagione alla guida di Casalmaggiore e a mercato ormai chiuso è già tempo di bilanci prima di iniziare la preparazione: “Siamo contenti del roster che abbiamo allestito perché non era semplice entrare nel mercato con molte situazioni già definite e riuscire a dare alla squadra la fisionomia che ci eravamo prefissati” racconta al collega Matteo Ferrari sulle colonne de La Provincia di Cremona.

    “Siamo una squadra equilibrata – prosegue – e questa è una caratteristica che mi piace. Abbiamo buoni ricettori, buoni difensori e buoni attaccanti. La filosofia con cui abbiamo costruito il roster è stata quella di privilegiare un palleggiatore con palla spinta e attaccanti che amassero questo genere di soluzione. Per questo punteremo forte sulla qualità del primo tocco e dovremo invece lavorare un po’ di più sulle situazioni di palla alta non avendo giocatrici che spiccano in questo fondamentale”.

    “Come vedo la prossima Serie A1? Le prime quattro restano un gradino sopra le altre, ma tutte hanno cambiato molto, Conegliano in primis, e quello che può cambiare può essere la gerarchia. Dietro sarà vera e propria bagarre perché tutte posso arrivare dal quinto posto in giù” conclude. LEGGI TUTTO

  • in

    “It’s a boy!”: Marina Zambelli è in dolce attesa

    Di Redazione Sta per interrompersi per il motivo più lieto la carriera di Marina Zambelli: l’ex centrale della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore aspetta un figlio. È stata la stessa giocatrice ad annunciare con un post su Instagram la gravidanza e il sesso del nascituro (sarà un maschio). Per la giocatrice classe 1990, cresciuta tra Bergamo e Club Italia e vincitrice tra l’altro di uno scudetto e una Champions League, e per il compagno Michele è “l’avventura più bella della nostra vita!“. A Marina e a tutta la famiglia gli auguri e le congratulazioni della redazione di Volley NEWS! LEGGI TUTTO

  • in

    Monza completa la doppietta: dopo la Coppa Italia arriva lo Scudetto di Sand Volley

    Di Redazione Trionfo della Vero Volley Monza nell’ultima tappa del vivo Lega Volley Summer Tour, l’evento itinerante di Sand Volley organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport sulle spiagge italiane. A San Benedetto del Tronto la squadra monzese ha trionfato al tie break della finale contro la Stabili Impresa di Costruzioni Casalmaggiore, aggiudicandosi il 27° Campionato Italiano di specialità: per il gruppo guidato da Luca Bucaioni si completa così una strepitosa doppietta, dopo il successo nella Coppa Italia della scorsa settimana. Davanti al CT della nazionale italiana Davide Mazzanti il match decisivo regala un’infinità di emozioni, risultando probabilmente il migliore di questa edizione. Il primo set è andato alle brianzole (15-8) con 4 punti a testa per Traballi (10) e Davyskiba (12), gestite egregiamente per tutta la partita dall’MVP Turlà, al suo terzo titolo su tre finali giocate sulla sabbia del Sand Volley 4×4. Nel secondo equilibratissimo parziale è stata Angelina a caricarsi le sue compagne sulle spalle, realizzando 9 punti (15 totali) per il 14-16 finale, in cui la solita Caracuta ha amministrato sontuosamente il gioco sfruttando anche il braccio di Zago e l’attitudine difensiva di Colzi. Ma nella terza decisiva frazione è stata la forza del gruppo guidato da Bucaioni a venire fuori, con alcune difese impressionanti di capitan Negretti e tre punti decisivi nel finale di Candi, per il 15-7 finale che ha fatto esplodere il pubblico marchigiano. Premiata nel complesso la squadra migliore, mai sconfitta sulla riviera adriatica e apparsa a tratti indifendibile. Questo il commento di una felicissima Sofia Turlà a fine partita: “Sono molto contenta perché sono stati due giorni faticosi con questo caldo, ma alla fine è andata bene così. Sembra scontato ma è stata la squadra il nostro punto di forza, anche quando le cose non andavano bene eravamo lì a rincuorarci e sostenerci e quello credo abbia fatto la differenza. Sono felicissima per il premio MVP, non me l’aspettavo, lo prendo come un premio per essere rimasta viva in questi giorni afosi! Il modo perfetto per concludere questo tour, ora vacanza in vista della prossima stagione“. “Era la prima volta che partecipavo al vivo Lega Volley Summer Tour – aggiunge Beatrice Negretti – e averlo chiuso con tre finali su tre raggiunte, due trofei vinti mi riempie di gioia. È stato un percorso fantastico, dove mi sono divertita tantissimo, ho conosciuto delle nuove compagne, con le quali mi sono trovata benissimo e siamo riusciti a portare a casa due titoli importanti. Come è andato questo weekend? Direi in modo super, anche se giocare sulla sabbia, con questa temperatura e questa intensità, non è mai facile. Vincere questo Scudetto di Sand Volley ha un sapore dolcissimo“.  Nel pomeriggio sambenedettese spazio anche alla finale per il terzo posto, con il bronzo finito al collo della E-work Laica Busto Arsizio, alla seconda medaglia nel tour dopo l’argento di Coppa e trascinata dai 10 punti di Piani e gli 8 di Gabrielli contro la MT San Giovanni in Marignano (15-5, 15-13). Molto contenta ai microfoni Ilenia Moro: “Era ora, siamo riuscite all’ultimo a realizzare il primo 2-0 della manifestazione! Sono contenta che la mia battuta abbia dato fastidio, sono libero solo da qualche anno dopo aver giocato come banda, la passione c’è sempre anche perché si è molto più dentro al gioco attaccando. Poi a beach la battuta è fondamentale, perché si toglie un punto di riferimento alle avversarie. Tolto il caldo, ovviamente, l’organizzazione è fantastica, il personale è sempre a disposizione e non manca nulla. Passando all’indoor, ai tifosi di Pinerolo dico che siamo super cariche per questo esordio in A1: non vediamo l’ora di cominciare e ci divertiremo sicuramente“. La chiosa finale del vivo Lega Volley Summer Tour è affidata a Davide Mazzanti, insieme alla dolce metà Serena Ortolani, commento tecnico accanto alla voce di Lega Piero Giannico. Protagonista anche nella premiazione delle atlete, ha dichiarato: “Ho avuto un po’ di difficoltà all’inizio, ma credo di essere andato bene, questa volta ero dall’altra parte della premiazione (ride, n.d.r.)! La finale è stata bellissima, poi il clima che si respira al mare è sempre particolare. La prossima volta possiamo fare una tappa a casa nostra, visto che abbiamo creato un campo proprio lì!“.I RISULTATI SEMIFINALIVero Volley Monza – E-work Laica Busto Arsizio 2-0 (15-13, 15-11)Stabili Costruzioni Casalmaggiore – MT San Giovanni in Marignano 2-1 (15-10, 13-15, 15-9) FINALI3°/4° POSTOE-work Laica Busto Arsizio – MT San Giovanni in Marignano 2-0 (15-5, 15-13)   1°/2° POSTOVero Volley Monza – Stabili Costruzioni Casalmaggiore 2-1 (15-8, 14-16, 15-7) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO