consigliato per te

  • in

    L’anticipo del sabato sera vede il Pool Libertas in scena a Prata

    Il campionato di Serie A2 Credem Banca riprende dopo il turno di stop per l’assegnazione della DelMonte® Coppa Italia Serie A2, vinta per 3-0 dalla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sulla BCC Castellana Grotte in un PalaMaiata pieno in ogni ordine di posto. È tempo quindi di rituffarsi nel campionato, e l’anticipo delle 20,30 di sabato 11 febbraio 2023 vede il Pool Libertas Cantù in campo al PalaPrata di Prata di Pordenone contro i padroni di casa della Tinet. I friulani tra le mura amiche non perdono dall’11 dicembre (tie-break contro la BCC), e hanno appena riconfermato anche per la prossima stagione la coppia di allenatori composta da due leggende del volley mondiale come Dante Boninfante e Samuele Papi.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Dopo la sosta, inizia una fase dove ogni gara per noi è uno scontro diretto che può farci scendere o salire in classifica. Prata per tanti aspetti penso che giochi una pallavolo simile alla nostra, e credo si prospetti una bella partita. Dobbiamo cercare di limitare il loro servizio, che in casa è spesso letale, ma anche noi possiamo dire la nostra in questo fondamentale. Gran differenza sarà data dalla gestione dell’errore, e penso anche da chi riuscirà a metterci più entusiasmo”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Dante Boninfante siede per la terza stagione consecutiva sulla panchina della Tinet. A suo figlio Mattia, fresca medaglia d’oro agli Europei Under 20, sono affidate di nuovo le chiavi della regia. In diagonale martella il nazionale tedesco Simon Hirsch, arrivato a campionato in corso e già visto in Italia con le maglie di Sora in Serie A2, e di Latina, Monza, Milano e Vibo Valentia in SuperLega. La diagonale degli schiacciatori è composta dal confermato Luca Porro, altro azzurrino oro continentale la scorsa estate, e dallo slovacco Michal Petras, la scorsa stagione in Serie A3 alla Leo Shoes Casarano. La coppia dei centrali è composta da Nicolò Katalan, alla terza stagione con la maglia dei friulani, e dalla new entry Simone Scopelliti, reduce dalla trionfale stagione con la maglia della Conad Reggio Emilia. Il libero è l’ex Itas Trentino Carlo De Angelis.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata ha rasentato la perfezione per quanto riguarda il Pool Libertas. I turni al servizio dei ragazzi di Cantù hanno scavato solchi profondi, mettendo in crisi la ricezione della Tinet (ben 11 ace a fronte di 9 battute sbagliate). La correlazione muro-difesa, poi, ha fatto il resto, cementando un 3-0 senza storie. Top scorer dei canturini è stato Alessandro Preti con 13 palloni a terra, seguito da Kristian Gamba e da Giuseppe Ottaviani a quota 11.

    GLI EX
    Alessio Alberini ha indossato la maglia della Tinet nella Stagione 2109/2020.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Jonas Aguenier mancano 7 punti per superare quota 200.
    In carriera
    Il prossimo muro di Kristian Gamba sarà il numero 100 in questo fondamentale.
    A Dario Monguzzi mancano 4 muri per superare quota 500 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: sabato 11 febbraio 2023 alle ore 20,30 presso il PalaPrata di Prata di Pordenone (PN)
    Arbitri: Sergio Jacobacci (Venezia) e Andrea Clemente (Parma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet Prata riparte dalle conferme di Dante Boninfante e Samuele Papi

    Di Redazione

    La Tinet Prata di Pordenone gioca d’anticipo, mettendo già il primo, anzi i primi due, tasselli sul mosaico che comporrà la squadra per la stagione 2023-2024. È di oggi, infatti, l’annuncio ufficiale della conferma anche per il prossimo anno di Dante Boninfante e Samuele Papi sulla panchina gialloblù. Per Boninfante si tratterà della terza stagione sulla panchina di Prata dopo essere subentrato a stagione in corso nel 2020-2021. Per lui parlano i risultati (un campionato e una Coppa Italia di Serie A3), ma non solo: anche il lavoro proficuo a stretto contatto con le direzioni generali e sportive e la gestione di un gruppo squadra in continua crescita e miglioramento.

    “Volevo dare continuità ad un progetto iniziato una stagione e mezza fa – racconta Dante Boninfante dopo la firma – con l’aiuto della dirigenza e del dg Sanna abbiamo cercato di dare un’impronta significativa. I risultati dello scorso anno sono stati ottimi e quelli della stagione al momento sono buoni. L’idea è quella di prolungare il progetto cercando di migliorare. La continuità è data dalla fiducia reciproca che c’è tra lo staff e la società in un rapporto di rispetto e collaborazione e questo permette di lavorare sereni. La serenità ci deve portare a confermare i risultati di quest’anno e a cercare di fare dei passi avanti, sia dal lato agonistico che da quello organizzativo. L’idea societaria di non fermarsi e di guardare avanti è benzina che da sempre nuovi stimoli. E questo è quello che cerchiamo tutti“.

    Da marzo 2022 è il suo fido scudiero anche Samuele Papi che, alla prima panchina ufficiale in casa Tinet, ha subito centrato il traguardo della Coppa Italia: “Le motivazioni per continuare assieme sono molteplici – sottolinea Samuele Papi – innanzitutto devo ringraziare la società, con la quale mi sono trovato bene. Un ambiente che permette di lavorare al meglio ed è carico di entusiasmo. Chiaramente, avendo dovuto intraprendere una nuova avventura in un ruolo per me nuovo, ho dovuto abituarmi. Ora ho fatto esperienza e in questo il confronto con Dante è stato prezioso. Un rapporto nel quale ogni giorno cerchiamo di organizzare il lavoro in maniera utile e proficua per la squadra. Andiamo d’accordo, ma abbiamo anche un rapporto molto franco, per cui non abbiamo problemi a dirci le cose quando la vediamo in maniera differente e credo sia per questo che il nostro modo di lavorare assieme funzioni“.

    “La società che ho l’onore di dirigere – ha commentato il direttore generale Dario Sanna – è sicuramente molto soddisfatta del rinnovo per la stagione sportiva 2023-2024 di Dante Boninfante e Samuele Papi, perché sono per noi importanti per l’evoluzione e la crescita dei nostri progetti. Negli ultimi due anni hanno dimostrato serietà, professionalità e attaccamento ai colori e al progetto societario in generale. Io e il direttore sportivo Luciano Sturam abbiamo fortemente voluto questa prosecuzione perché siamo certi che la continuità possa essere un valore aggiunto per il nostro movimento. Il Presidente e tutto il CDA Volley Prata augura buon lavoro al riconfermato staff tecnico“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Prata arriva la vittoria numero 15 per Vibo Valentia, la nona in casa

    Di Redazione

    Con una prestazione convincente, tra le migliori  in questo campionato al “PalaMaiata”, la Tonno Callipo Vibo Valentia supera nettamente la Tinet Prata di Pordenone con il massimo scarto in questa 5° giornata nel girone discendente della Regular Season. La formazione giallorossa guidata dal tecnico carioca Cesar Douglas è stata solida e concreta in ogni fondamentale, ed è rimasta lucida e concentrata nei momenti cruciali del secondo e terzo parziale.

    Per quanto concerne le prestazioni individuali, è stato il fuoriclasse austriaco Paul Buchegger ancora una volta nelle vesti di mattatore, con due soli errori in una partita che ha rasentato la perfezione, con 23 punti a referto, dei quali tre a muro, con un fantastico 69% sui 29 attacchi complessivi, servito con abilità dal capitano Santiago Orduna. Il regista italo-argentino ha chiuso il primo parziale e sul 17 pari, in battuta, ha contribuito al mortifero break decisivo di otto punti a zero. In doppia cifra anche il laterale goriziano Jernej Terpin, a quota 14, con un muro, un ace, ed un ottimo 52% di positività offensiva, mentre l’altro attaccante, il serbo  Nikola Mijailovic, ha chiuso con otto punti.

    Nelle file della compagine friulana, l’unico in doppia cifra è stato il centrale Nicolò Katalan con 10 punti, con due muri vincenti, mentre il suo compagno di squadra il reggino Simone Scopelliti ha chiuso a quota sette con tre muri, mentre l’altro ex, il tedesco Simon Hirsch, è andato a corrente alternata, con nove punti all’attivo, abbastanza incisivo solo nel secondo parziale.Il vantaggio in classifica per la formazione vibonese sull’immediata inseguitrice Castellana Grotte resta sempre di sette lunghezze (43 contro 36) grazie al clamoroso exploit dei pugliesi in quattro parziali nel big match di giornata sul campo di Bergamo.

    Sestetti.Il coach brasiliano Cesar Douglas ha ridato fiducia al suo collaudato starting six con il capitano italo–argentino Santiago Orduna e l’austriaco Paul Buchegger a completare la diagonale palleggiatore –opposto; al centro della rete Alessandro Tondo con il riconfermato Cosimo Balestra al posto del vice capitano Davide Candellaro , martelli– ricevitori Jernej Terpin (schierato al posto di Michele Fedrizzi) ed serbo Nicola Mijailovic, con Domenico Cavaccini nel ruolo di libero.

    Il tecnico campano Davide Boninfante con il suo secondo Samuele Papi, si affidano al neo arrivato, l’opposto tedesco Simon Hirsch, a Vibo Valentia nella stagione 2019–2020, per completare la diagonale con il giovane regista Mattia Boninfante. In posto –3 Nicolò Katalan e Simone Scopelliti, in banda lo slovacco Michal Petras con Luca Porro, mentre nel ruolo di libero è schierato l’esperto Carlo De Angelis a comandare le operazioni di seconda linea.

    Cronaca.La Tonno Callipo parte subito con il piglio giusto e si porta avanti nel punteggio, con il solito fuoriclasse austriaco Paul Buchegger a martellare da posto-4 e posto-2 e gli attaccanti di banda il serbo Nikola Mijailovic e Jernej Terpin a dare il loro prezioso contributo (8–5/11–7/16–12/21–15/). La formazione friulana, che ha avuto poco o nulla in questo parziale dal suo giocatore di maggior classe Simon Hirsch (appena un punto con il 12% su otto attacchi complessivi), si è tenuta in linea di galleggiamento con il giovane laterale Luca Porro (5 punti) e con i due centrali, il reggino Simone Scopelliti e Nicolò Katalan, quattro punti a testa, ma il solito inarrestabile Buchegger (7 punti, dei quali due a muro, ed un eccellente 62% in attacco) e una palla di prima intenzione di Santiago Orduna, archiviano il parziale (25–20).

    L’inizio del secondo set è di marca friulana con il tedesco Hirsch che fa sentire il suo peso offensivo (0–4/2–6), mentre Katalan e Petras (5–8) consentono agli ospiti di restare avanti nel punteggio. Un errore in attacco di Petras, un primo tempo e un muro di Alessandro Tondo rimettono il parziale in equilibrio, che resta tale fino alla fase centrale (16–14). A sparigliare le carte e non poteva essere altrimenti, ci pensa il solito valore aggiunto della squadra giallorossa, Paul Buchegger, con due poderose bordate da posto due, un muro imperioso su Scopelliti e con un mani out da posto due (20–15). I cambi di De Paola per Petras, e subito dopo Baldazzi in battuta per Scopelliti non spostano gli equilibri del parziale, con il doppio vantaggio che viene messo in ghiaccio con il solito potente attacco da posto-2 di Buchegger (25–18), che chiude la frazione in doppia cifra (10 punti, con un superlativo 77% su 13 palloni attaccati, con un solo errore…Chapeau…!).

    Il terzo e ultimo parziale si dipana sul filo del più assoluto equilibrio fino alla fase centrale, con gli ospiti quasi sempre avanti di uno o due lunghezze, con Vibo ad aspettare l’occasione propizia per la fuga decisiva che arriva, sul 17 pari, con un torrenziale break di otto punti a zero, con Terpin e Buchegger, autori di sei punti a testa nel parziale. Il punto conclusivo lo ha realizzato con un incisivo primo tempo il giovane Cosimo Balestra (25–17).

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Tinet Prata di Pordenone 3-0 (25-20, 25-18, 25-17)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 3, Terpin 14, Balestra 6, Buchegger 23, Mijailovic 8, Tondo 4, Cavaccini (L). N.E. Carta, Tallone, Belluomo, Fedrizzi, Lucconi, Candellaro, Piazza. All. Douglas.Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 1, Porro 9, Katalan 10, Hirsch 9, Petras 5, Scopelliti 6, De Angelis (L), Baldazzi 0, De Paola 1, De Giovanni 0. N.E. Pegoraro, Bortolozzo, Bruno, Gambella. All. Boninfante.Arbitri: Chiriatti, De Simeis.Note – durata set: 29′, 25′, 26′; tot: 80′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo Vibo imperiosa: Tinet Prata di Pordenone battuta 3-0

    VIBO VALENTIA– Con una prestazione convincente, tra le migliori  in questo campionato al “PalaMaiata”, la Tonno Callipo Vibo Valentia supera nettamente la Tinet Prata di Pordenone con il massimo scarto in questa 5a giornata nel girone discendente della Regular Season. La formazione giallorossa guidata dal tecnico carioca Cesar Douglas è stata solida e concreta in ogni fondamentale, ed è rimasta lucida e concentrata nei momenti cruciali del secondo e terzo parziale.
    Per quanto concerne le prestazioni individuali, è stato il fuoriclasse austriaco Paul Buchegger ancora una volta nelle vesti di mattatore, con due soli errori in una partita che ha rasentato la perfezione, con 23 punti a referto, dei quali tre a muro, con un fantastico 69% sui 29 attacchi complessivi, servito con il contagiri dal prode capitano Santiago Orduna. Il regista italo-argentino ha chiuso il primo parziale e sul 17 pari, in battuta, ha contribuito al mortifero break decisivo di otto punti a zero. In doppia cifra anche il laterale goriziano Jernej Terpin, a quota 14, con un muro, un ace, ed un ottimo 52% di positività offensiva, mentre l’altro attaccante, il serbo  Nikola Mijailovic, ha chiuso con otto punti.
    Nelle file della compagine friulana, l’unico in doppia cifra è stato il centrale Nicolò Katalan con 10 punti, con due muri vincenti, mentre il suo compagno di squadra il reggino Simone Scopelliti ha chiuso a quota sette con tre muri, mentre l’altro ex, il tedesco Simon Hirsch, è andato a corrente alternata, con nove punti all’attivo, abbastanza incisivo solo nel secondo parziale.Il vantaggio in classifica per la formazione vibonese sull’immediata inseguitrice Castellana Grotte resta sempre di sette lunghezze (43 contro 36) grazie al clamoroso exploit dei pugliesi in quattro parziali nel big match di giornata sul campo di Bergamo.
    Archiviata la 15a perla stagionale, la nona consecutiva casalinga in Campionato, la Tonno Callipo Vibo Valentia si prepara all’appuntamento più importante di questa fase della stagione con la finale di Coppa Italia di categoria in programma sabato prossimo al “PalaMaiata”, con inizio alle ore 19.45, contro la Bcc Castellana Grotte, prima contro seconda al termine del girone di andata.
    LE FORMAZIONI– Il coach brasiliano Cesar Douglas ha ridato fiducia al suo collaudato starting six con il capitano italo–argentino Santiago Orduna e l’austriaco Paul Buchegger a completare la diagonale palleggiatore –opposto; al centro della rete Alessandro Tondo con il riconfermato Cosimo Balestra al posto del vice capitano Candellaro , martelli– ricevitori Jernej Terpin (schierato al posto di Michele Fedrizzi) ed serbo Nicola Mijailovic, con Domenico Cavaccini nel ruolo di libero.
    Il tecnico campano Davide Boninfante con il “fido” Samuele Papi si affidano al neo arrivato, il teutonico opposto tedesco Simon Hirsch, a Vibo Valentia nella stagione 2019–2020, per completare la diagonale con il giovane regista Mattia Boninfante. In posto –3 Nicolò Katalan e Simone Scopelliti, in banda lo slovacco Michal Petras con Luca Porro, mentre nel ruolo di libero è schierato l’esperto Carlo De Angelis a comandare le operazioni di seconda linea.
    LA CRONACA–PRIMO SET– La Tonno Callipo parte subito con il piglio giusto e si porta avanti nel punteggio, con il solito fuoriclasse austriaco Paul Buchegger a randellare da posto quattro e posto due e gli attaccanti di banda il serbo Nikola Mijailovic e Jernej Terpin a dare il loro prezioso contributo (8–5/11–7/16–12/21–15/). La formazione friulana, che ha avuto poco o nulla in questo parziale dal suo giocatore di maggior classe Simon Hirsch (appena un punto con il 12% su otto attacchi complessivi), si è tenuta in linea di galleggiamento con il giovane laterale Luca Porro (5 punti) e con i due centrali, il reggino Simone Scopelliti e Nicolò Katalan, quattro punti a testa, ma il solito inarrestabile Buchegger (7 punti, dei quali due a muro, ed un eccellente 62% in attacco) e una palla di prima intenzione di Santiago Orduna, archiviano il parziale (25–20).
    SECONDO SET– L’inizio del secondo set è di marca friulana con il tedesco Hirsch che fa sentire il suo peso offensivo (0–4/2–6), mentre Katalan e Petras (5–8) consentono agli ospiti di restare avanti nel punteggio. Un errore in attacco di Petras, un primo tempo e un muro di Alessandro Tondo rimettono il parziale in equilibrio, che resta tale fino alla fase centrale (16–14). A sparigliare le carte e non poteva essere altrimenti, ci pensa il solito valore aggiunto della squadra giallorossa, Paul Buchegger, con due poderose bordate da posto due, un muro imperioso su Scopelliti e con un mani out da posto due (20–15). I cambi di De Paola per Petras, e subito dopo Baldazzi in battuta per Scopelliti non spostano gli equilibri del parziale, con il doppio vantaggio che viene messo in ghiaccio con il solito potente attacco da posto due di Buchegger (25–18), che chiude la frazione in doppia cifra (10 punti, con un superlativo 77% su 13 palloni attaccati, con un solo errore…Chapeau…!).
    TERZO SET– Il terzo e ultimo parziale si dipana sul filo del più assoluto equilibrio fino alla fase centrale, con gli ospiti quasi sempre avanti di uno o due lunghezze, con Vibo ad aspettare l’occasione propizia per la fuga decisiva che arriva, sul 17 pari, con un torrenziale break di otto punti a zero, con Terpin e Buchegger, autori di sei punti a testa nel parziale. Il punto conclusivo lo ha realizzato con un incisivo primo tempo il giovane Cosimo Balestra (25–17).
     IL TABELLINOTonno Callipo Vibo Valentia– Tinet Prata di Pordenone 3–0Parziali: 25–20/ 25–18/ 25–17/
    T.C.VIBO VALENTIA: Orduna cap. 3, Buchegger 23, Tondo 4, Balestra 6,  Terpin 14, Mijailovic 8, Cavaccini (L1, 59% positiva, 29% perfetta); Candellaro n.e., Carta (L2) n.e., Piazza, Tallone n.e., Lucconi n.e., Belluomo n.e., Fedrizzi n.e.. Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
    T.P.DI PORDENONE: Boninfante 1, Hirsch 9, Katalan 10, Scopelliti 7, Petras 5, Porro 9, De Angelis (L1, 58% positiva, 25% perfetta); De Paola 1, Baldazzi, De Giovanni, Pegoraro n.e., Bruno n.e., Gambella n.e., Bortolozzo cap. n.e.. Allenatore: Dante Boninfante; Assistent coach: Samuele Papi
    ARBITRI: Chiaratti Stefano di Roma e De Simeis Giuseppe di Lecce
    Note– Spettatori: 758 per un incasso di 1952 euro. MVP: PAUL BUCHEGGER (VIBO VALENTIA). VIBO VALENTIA: aces 1, battute sbagliate 7, muri vincenti 6, errori 17; attacco 55%, ricezione 50%–21%, punti realizzati: 58; PORDENONE: aces 1, battute sbagliate 9, muri vincenti 6, errori 14; attacco 37%, ricezione 55%–26%, punti realizzati: 42. Durata set: 29’, 25’, 26’. Totale: 80 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Papi e la sfida con Vibo Valentia: “Sarà dura, ma divertente”

    Di Redazione

    La Tinet Prata di Pordenone si prepara alla trasferta più lunga e tecnicamente più complicata della Serie A2 Credem Banca: quella sul campo della Tonno Callipo Vibo Valentia. I gialloblù di Dante Boninfante attraversano un buon momento: le tre vittorie consecutive che hanno inaugurato il 2023 hanno dato fiducia al gruppo, che ora può contare anche sull’apporto di Simon Hirsch e di un Luca Porro finalmente ristabilitosi. Ma è tutto il gruppo in generale a godere di un buono stato fisico e mentale e così l’idea di compiere un’impresa straordinaria in terra di Calabria è balenata nella mente dei “Passerotti”.

    A presentare la sfida è l’assistente allenatore Samuele Papi: “Veniamo da tre vittorie importanti, che ci hanno fatto risalire in classifica. stiamo giocando una buonissima pallavolo e domenica ci aspetterà un confronto difficilissimo, perché affronteremo la capolista. Però secondo me sarà una partita divertente per i ragazzi, che proveranno a giocarsela contro una grande squadra. Dovremo andare a Vibo tranquilli, provando a fare il nostro gioco. Sappiamo fare molte cose bene e dovremo cercare di metterle in campo domenica. Ci andiamo tranquilli, convinti di potercela giocare. Potrà capitare anche di perdere, ma, di sicuro, questa gara ci farà capire in che condizioni siamo rispetto alla prima della classe“.

    La spensieratezza gioca a favore dei Passerotti, che però dovranno mettere in campo tutto il meglio del proprio arsenale tecnico: “Stiamo studiando Vibo a fondo – sottolinea Papi – e non scopriamo certo oggi che ha un grande palleggiatore e degli attaccanti di gran livello. Proveremo a limitare le loro bocche da fuoco. Sarà dura, ma da lì può passare l’eventuale vittoria“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hirsch si fa subito sentire, Prata non dà scampo a Santa Croce

    Di Redazione

    Fuochi d’artificio al PalaPrata per il nettissimo 3-0 della Tinet Prata di Pordenone sulla Kemas Lamipel Santa Croce, seconda forza del campionato. Tinet concentrata, impressionante a muro e sbarazzina in attacco, che costringe i Lupi a forzare e alla fine ad arrendersi. Subito in campo l’opposto neoacquisto tedesco Simon Hirsch, che mette a segno 15 punti. Prestazione sottotono per la squadra toscana, che non entra mai davvero in partita.

    La cronaca:I padroni di casa schierano in sestetto la novità Hirsch. Per il resto coach Boninfante conferma il figlio Mattia in regia, quindi Porro e Petras a schiacciare, Katalan e Bortolozzo al centro, De Angelis libero. La Kemas Lamipel schiera Coscione e Motzo in diagonale, Maiocchi e Colli in posto quattro, Truocchio e Vigil Gonzalez al centro, Morgese libero.

    Primo punto a muro in gialloblù per l’opposto tedesco; azioni lunghe e primo vantaggio Tinet sul 5-4. È sempre il muro gialloblù a fare la voce grossa: 12-10. Contro break di Santa Croce con Truocchio: 12-13. Prata, ordinatissima a muro, opera un nuovo sorpasso e l’errore in attacco consegna ai Passerotti il break del più 2, poi il grandissimo turno di servizio di Boninfante favorisce la fuga: 21-17. Altra serie di battute ed ace: 23-17. Primo tempo di Katalan e primo set point. Motzo annulla il primo, ma poi sbaglia il servizio: 25-18 e bel primo set di Prata.

    È sempre il muro di Prata a favorire il primo vantaggio del secondo set: Hirsch e Bortolozzo frustrano le velleità di Motzo, secondo miglior marcatore del campionato, che viene ripetutamente bloccato: 7-4. Ace di Hirsch e massimo vantaggio: 16-12. Prata gioca sciolta, la pipe di Porro sigla il 17-12. Muro di Petras su Arguelles e Prata trova gran fiducia: 18-12. Boninfante lascia muro a uno Hirsch, il tedesco ringrazia e porta i suoi a set point sul 24-19. Katalan sbaglia il servizio, ma viene imitato da Maiocchi che con il suo errore chiude il set 25-20.

    Nel terzo parziale è il turno di servizio di Petras a creare problemi a Santa Croce. Mastarngelo è costretto a chiamare time out sul 9-5. Errore in attacco di Colli, che viene sostituito dal croato Hanzic, il quale piazza un ace oltre ad una bella difesa: 11-8. Errori dei Lupi e Prata tenta la fuga: 13-8. Primo tempo di Katalan e 14-8 con time out di Santa Croce. La Tinet gioca con ordine e mette pressione alla Kemas che alza il numero di errori: 17-11.

    Break toscano di 0-3 sul servizio di Maiocchi, fatica la Tinet in cambio palla. Il muro di Motzo blocca Petras, ma scioglie il sortilegio Maiocchi con un errore. Ace liftato di Katalan e Prata riprende a marciare: 19-15. Santa Croce si rifà sotto e torna a meno 2, subito ricacciata indietro da Petras: 20-17. Ace lungolinea di Hirsch: 21-17. L’opposto tedesco ci rimane fino al 23-17. Motzo sbaglia il servizio e i gialloblù giocano il match point sul proprio servizio: ace di Petras e Prata ora sogna. La trasferta del prossimo weekend con la capolista Vibo Valentia sembra meno impossibile.

    Tinet Prata di Pordenone-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-18, 25-20, 25-18)Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 2, Porro 14, Katalan 8, Hirsch 14, Petras 9, Bortolozzo 4, De Angelis (L), De Giovanni 0. N.E. Gambella, Scopelliti, Pegoraro, Baldazzi, Bruno, De Paola. All. Boninfante. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 0, Maiocchi 12, Vigil Gonzalez 5, Motzo 6, Colli 5, Truocchio 8, Loreti 0, Morgese (L), Compagnoni 0, Arguelles Sanchez 3, Hanzic 3. N.E. Gabbriellini, Giovannetti, Favaro. All. Mastrangelo. Arbitri: Brunelli, Venturi. Note: Durata set: 25′, 24′, 26′; tot: 75′. Prata: battute punto 8, battute sbagliate 8, muri 9. S.Croce: battute punto 3, battute sbagliate 14, muri 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet Prata cala l’asso Simon Hirsch: a disposizione già contro Santa Croce

    Di Redazione

    Un pezzo da novanta per la Tinet Prata di Pordenone in vista della fase decisiva del campionato di Serie A2: i “Passerotti” si rinforzano con l’opposto tedesco Simon Hirsch, proveniente direttamente dalla Champions League. Il giocatore teutonico, infatti, ha disputato la prima parte della stagione nell’Hebar Pazardzhik, squadra bulgara allenata da Camillo Placì, dove è stato sostituito da Giulio Sabbi. Hirsch, classe 1992, è una vecchia conoscenza del campionato italiano: ha giocato in Superlega con le maglie di Vibo Valentia, Milano, Monza, Cisterna e Sora, mettendo a segno un totale di 1650 punti nel nostro paese (nel 2015-2016 fu nono nella classifica dei migliori realizzatori).

    L’opposto sarà a disposizione già sabato 21 gennaio, quando la Tinet Prata, dopo le belle e convincenti prove con Bergamo e Reggio Emilia che hanno portato in dote 6 punti, i gialloblù di Dante Boninfante tenteranno il tris ospitando la Kemas Lamipel Santa Croce, seconda in classifica con 30 punti all’attivo. Un’operazione di certo non semplice, ma i Passerotti possono contare sul precedente favorevole all’andata. I toscani, però, sono apparsi rivitalizzati dall’arrivo dell’esperto palleggiatore Manuel Coscione, che Prata ha già affrontato quest’anno con la casacca di Ravenna.

    “Sono molto contento per questa chance – racconta Hirsch – ho trovato subito il feeling con la squadra e anche con Dante, che conosco ormai da qualche anno per averci giocato assieme a Latina. Sono pronto a scendere in campo perché arrivo direttamente dal massimo campionato bulgaro. Sono molto carico e non vedo l’ora di poter dare il mio contributo alla squadra. Mi hanno parlato bene dell’ambiente di Prata. Sono appena arrivato, ma sono già molto curioso di conoscere tutta la società, la città e soprattutto il pubblico“.

    Ad introdurre tecnicamente la gara e a raccontare lo stato d’animo dei ragazzi della Tinet è Michal Petras che nella scorsa gara a Reggio Emilia è stato il top scorer: “La scorsa settimana abbiamo fatto una bella partita, se escludiamo il black out del secondo set. Sul turno di servizio del loro palleggiatore Sperotto abbiamo commesso tanti errori, ma poi siamo stati molto bravi a restare in partita e a portare a casa tre punti, anche perché sappiamo che la classifica è molto corta“.

    “Sabato ci aspettiamo una partita tosta – continua lo slovacco – perché loro sono una squadra di qualità, con ottimi giocatori. Fortunatamente sappiamo che in casa siamo capaci di vincere con tutti e per questo aspettiamo il supporto di tutto il nostro pubblico“.

    Fischio d’inizio sabato alle 20.30, arbitreranno Michele Brunelli di Falconara Marittima e Giuliano Venturi di Torino. Diretta streaming sul canale Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata, sfatato il tabù trasferta: 3-1 a Reggio Emilia

    Di Redazione

    Vittoria importantissima della Tinet Prata che sfata finalmente il tabù trasferta e mette qualche punto tra sé e la zona rossa (ora a 7 punti) oltre che riproporre le proprie velleità in chiave play off visto che, in questo pazzo campionato, ora i gialloblù sono in sesta piazza.

    Emiliani schierati con la diagonale Sperotto – Cantagalli D.; in posto quattro stasera schiacciano Perotto e Mariano, al centro coach Cantagalli sceglie Volpe e Caciagli, il libero è sempre Cantagalli M. È la volta della Tinet con la diagonale Boninfane – Gutierrez, i ricevitori martello sono Katalan e Porro, i muratori dell’incontro saranno l’ex Scopelliti e Katalan, in seconda linea schierano De Angelis.

    Parte subito affidandosi a Katalan Mattia Boninfante e la mossa frutta subito due punti per il centrale triestino. La partita è equilibrata con un paio di giocate di Diego Cantagalli che fruttano il primo break reggiano sul 7-5. Ace di Luca Porro e parità raggiunta sul 9-9. Torna in vantaggio la Tinet con un imperioso muro di Simone Scopelliti su Mariano: 13-14. L’ex di turno propone il remake nell’azione successiva: 13-15. Prata lavora bene a muro e acquista fiducia in attacco. La pipe di Petras sigla il 13-16 e costringe Luca Cantagalli a chiamare il suo primo time out. La Tinet si porta anche sul +4 grazie ad un ace al fulmicotone di Mattia Boninfante: 16-20. Gutierrez lavora bene in parallela, mentre Scopelliti approfitta di una ricezione lunga degli avversari, causata da un bel servizio di Katalan: 18-23. Perotto sbaglia il servizio e si arriva al primo set point quando il punteggio recita 19-24. Boninfante dopo uno scambio che si stava facendo lungo si mette in proprio e mette a terra l’attacco del 19-25 definitivo.

    La Tinet dopo i 4 muri punto del primo set vuole continuare a fare la voce grossa nel fondamentale e blocca subito Cantagalli nella prima azione del parziale. Invasione di Mariano e primo doppio break per Prata: 5-7. Gutierrez si sacrifica in difesa e Petras mette a terra il successivo contrattacco e si va a +3: 5-8. Perotto sbaglia la pipe e Cantagalli chiama tempo perché sul tabellone c’è scritto 5-9. La situazione non migliora per gli emiliani. Caciagli sbaglia un attacco complicato e la Tinet doppia gli avversari. Lo stesso centrale ottiene un ace e riporta sotto i suoi: 9-12. Porro è molto bravo nelle azioni di ricostruzione e la Tinet mantiene il bottino, prezioso, di quattro punti di vantaggio. Gutierrez blocca la parallela di Mariano e si vola 12-17. Ace del cubano e la Tinet vola 13-19. Il turno di servizio di Mariano riporta sotto i biancorossi di casa sul 16-19. Dante Boninfante ferma tutto. La pausa permette un’azione da manuale Tinet: Petras mette a terra una eccellente parallela e Prata continua a marciare. Errore di Porro da 2 e la Conad si fa minacciosa: 20-22. Pipe di Petras che rischia l’invasione, ma è bravissimo ad evitarla. Sempre lo slovacco è bravo a mettere a terra con un colpo alto sulle mani del muro il 21-24. Sbaglia la battuta Katalan mentre Sperotto fa ace: 23-24. Cantagalli fa raggiungere la parità ai padroni di casa e Boninfante chiama time out. Caciagli ribalta la situazione: 25-24. Sbaglia l’attacco anche Gutierrez e la Tinet getta alle ortiche un vantaggio di 6 punti: 26-24.

    Riparte carica di rabbia la Tinet e Mattia Boninfante la sfoga tutta dalla linea del servizio: 1-4 con ace del regista. Diego Cantagalli riporta sotto i suoi: 5-5. Sul 6-5 entra Matteo Bortolozzo, ex di giornata. Torna avanti la Tinet con un ace di Porro: 6-7. Si procede con qualche errore di troppo da una parte all’altra del campo. Uno di Perotto in attacco propizia il primo break di Prata: 8-10. Conad con un ace del solito Cantagalli impatta: 10-10. Black out Tinet: 12-10 e Boninfante vuole parlarci sopra. Sul 13-10 staffetta Baldazzi-Gutierrez. Il neo entrato propizia il rientro con l’ace del 13-13. Nuovo vantaggio gialloblù: 14-15 ace di Petras. Porro mette a terra due contrattacchi consecutivi: 16-19. Muro di Bortolozzo su Cantagalli: 18-21. La battuta di Porro fa ottenere a Baldazzi un rigore a porta vuota: 18-22. Entra anche De Paola per dare man forte alla linea di ricezione. Errore di Cantagalli in battuta e 4 set point Tinet sul 20-24. L’opposto di casa si riscatta annullando il primo. La chiude Scopelliti: 21-25.

    La pipe di Porro certifica il primo vantaggio Tinet del quarto set: 2-3. Ace di Petras e doppio vantaggio Prata: 7-9. Un paio di spazzolate reggiane sul muro portano la Conad a contatto. Rimette avanti il naso Prata con un ace corto di Porro: 13-14. Colpo astuto di Petras: 13-15. Pipe di Porro e +3: 14-17. Muro di Scopelliti su Mariano: 14-18. Un paio di imprecisioni in attacco gialloblù permettono ai reggiani di farsi sotto: 16-18. Errore in attacco di Perotto e la Tinet si avvicina alla meta: 19-22. Porro mette un altro punticino nel carniere: 20-23. Sul turno di servizio di Cantagalli reazione d’orgoglio Conad: 23-23. Time out e cambiamento di disposizione in P1. Cantagalli sbaglia il servizio e si gioca il primo match point dopo il contro time out chiamato dalla panchina di casa. Palla a Cantagalli, Petras e Bortolozzo fanno buona guardia a muro e dopo tempo si ritorna a casa dopo una vittoria in trasferta.

    CONAD REGGIO EMILIA – TINET PRATA 1-3 (19-25, 26-24, 21-25, 23-25)CONAD: Santambrogio, Mariano 10, Perotto 12, Cantagalli M. (L), Sperotto, Caciagli 9, Meschiari 2, Cantagalli D. 22, Mian, Elia, Torchia (L), Volpe 8, Suraci. All: L. CantagalliTINET: Baldazzi 4, Katalan 6, Pegoraro (L), De Angelis (L), De Paola, Scopelliti 9, Boninfante 4, Bruno, Gutierrez 6, Gambella, De Giovanni, Bortolozzo 3, Petras 21, Porro 20. All: Boninfante

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO