consigliato per te

  • in

    Lpm Bam sostiene “L’Orecchio di Venere” e Croce Rossa Italiana Mondovì

    Di Redazione
    Anche quest’anno, in occasione della festività natalizie, Lpm pallavolo Mondovì ha voluto sostenere, con un piccolo contributo economico, un’associazione del territorio. Da tempo la società monregalese è legata a “L’Orecchio di Venere” e Croce Rossa Italiana di Mondovì e simbolicamente vuole dire GRAZIE!
    LPM pallavolo Mondovì vuole contribuire ai loro questi sforzi, con un piccolo contributo per l’acquisto di una nuova ambulanza, augurando Buone Feste alla presidentessa Turco e a tutto lo staff, nella speranza che la “normalità” possa ritornare presto ed essere veramente apprezzata.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Normanna Aversa Academy sostiene l’associazione “Terra dei Cuori”

    Foto Normanna Aversa Academy

    Di Redazione
    La Normanna Aversa Academy porterà in giro per tutta l’Italia il grande cuore di Aurora, della presidente Marilena Natale e della loro “Terra dei Cuori“. La società normanna, militante nel campionato di Serie A3, indosserà sulla maglia del libero i valori dell’associazione che da anni porta avanti la propria battaglia contro la “Terra dei fuochi” aiutando oltre 80 famiglie in tutta la Campania.
    “È una sfida che affrontiamo con coraggio ogni giorno – dice la presidente Marilena Natale – ed è veramente importante per noi il sostegno che ci è stato offerto dai dirigenti del club, Sergio Di Meo e Dino Lastoria. Insieme racconteremo in tutta l’Italia i drammi che viviamo ogni giorno nella nostra Regione. In questi giorni sono volati in cielo dei piccoli angeli che stavano lottando contro terribili mali. Non ne possiamo più, non è questa la vita che questi bambini meritano“.
    Aurora lotta ogni giorno per un mondo migliore, per quel sogno di vincere la personale sfida contro quello che viene definito il “male del secolo”. Aurora è l’emblema di una battaglia che è stata sottoscritta alla presenza del premier Giuseppe Conte e del ministro Luigi Di Maio nel 2018, quando c’è stata la firma al protocollo per l’associazione “Terra dei Cuori”, alla presenza anche di don Patriciello.
    Un binomio, quello che nasce tra Normanna Aversa Academy e Terra dei Cuori, che ha come obiettivo anche quello di raccogliere fondi per l’associazione. Un modo per affrontare insieme una battaglia che ha un solo scopo: quello di vincere e di ritornare a sorridere anche in una terra martoriata e “calpestata” nel corso degli anni.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Mazzanti all’inaugurazione del nuovo campo sportivo di Arquata del Tronto

    Di Redazione
    Ci sarà anche il CT della nazionale femminile Davide Mazzanti all’inaugurazione del nuovo campo sportivo polifunzionale di Arquata del Tronto, prevista alle 11 di sabato 10 ottobre. L’impianto della cittadina in provincia di Ascoli Piceno, duramente colpita dal grave terremoto del 2016, è stato realizzato grazie ai fondi (ben 470mila euro) raccolti attraverso l’iniziativa “Olive ascolane solidali“, promossa da McDonald’s nei mesi successivi al catastrofico sisma.
    Come riporta Il Resto del Carlino Ascoli, alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno diversi campioni dello sport: oltre a Mazzanti ci saranno Marco Belinelli, cestista dei San Antonio Spurs e della nazionale italiana, e Massimo Ambrosini, ex calciatore del Milan oltre che azzurro. Saranno inoltre presenti il neo-governatore delle Marche Francesco Acquaroli e il sottosegretario allo Sviluppo Economico Alessia Morani. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo Volley al fianco di Caritas per aiutare l’Africa

    Di Redazione
    Il Cuneo Volley è da sempre impegnato nel solidale, perché poter fare sport e avere la possibilità di sentirsi parte di un club e crescere all’interno dello stesso è una fortuna di cui purtroppo non tutti possono usufruire. Pertanto, negli anni, la società ha appoggiate campagne e sostenuto progetti, tutti volti a regalare un sorriso a chi ne ha maggiormente bisogno.
    Il vicepresidente Gabriele Costamagna presenta la nuova iniziativa del club piemontese: “In questa stagione sportiva, la società ha scelto di andare oltre e affiancare la Caritas Centrafrique in un progetto che, siamo fiduciosi, riuscirà a raccogliere i fondi necessari per realizzare e donare un’abitazione a una famiglia di Bozoum, nella Repubblica Centrafricana“.
    Il Responsabile Progetti Europa Caritas Centrafrique-Bouar, Paolo Silvestro, commenta così: “Il rapporto con il club biancoblù è iniziato alcuni anni fa con la fornitura di materiale sportivo per i giovani delle scuole della Missione Carmelitana di Bozoum, diretta dal padre Aurelio Gazzera. In questa nuova stagione sportiva la collaborazione con Cuneo Volley è finalizzata alla realizzazione di un’abitazione che il Comitato di Bozoum (composto da istituzioni e dallo stesso padre Gazzera) donerà ad una tra le famiglie più bisognose di Bozoum“.
    Bozoum è una piccola città di circa 23mila abitanti della Repubblica Centrafricana, un paese poco conosciuto, in guerra dal 2013 e nelle ultime posizioni di quasi tutte le classifiche economiche mondiali. La Missione Carmelitana a Bozoum è una delle prime missioni fuori dalla capitale, raggiunta dai padri missionari nel 1927; oltre alla Parrocchia, che comprende anche una quarantina di villaggi nella savana, sparsi su 5 strade in un raggio di 70km, vive di numerosissime attività che vanno dalla scuole (materna, elementari, medie e liceo, per circa 1.500 presenze), a un centro diurno per bambini orfani (con circa 200 presenze), un dispensario medico e molte attività di sostegno per le persone più vulnerabili.
    Centro agricolo, vicino alle frontiere con il Camerun e il Ciad, Bozoum ha una vita economica piuttosto vivace. La Missione, inoltre, segue ed anima circa 400 piccole cooperative agricole, ed ogni anno, in gennaio, organizza la “Fiera Agricola” che riunisce un centinaio di cooperative per esposizione e vendita dei propri prodotti (con un giro economico, nel 2020, di 150.000 euro, da rapportare al reddito pro-capite nazionale di circa 300 euro). È da queste cooperative che arriva il Karkadè utilizzato da Argalà snc di Boves (CN) per la produzione del proprio bitter, nel quadro di un progetto di collaborazione sociale Cuneo/Bozoum. Dal 2007 le cooperative, i commercianti e la gente della città possono mettere in sicurezza i loro risparmi godendo dei servizi della Caisse d’Epargne et Crédit de Bozoum, che è praticamente l’unico istituto di credito fuori dalla capitale.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Bergamo raccoglie quasi 7.000 euro per Salute Donna Onlus

    Di Redazione
    L’inaspettata e anticipata chiusura del Campionato 2019-2020 aveva lasciato in sospeso la tradizionale chiusura della Campagna Solidale organizzata dalla Zanetti Bergamo, che ha consegnato, nei giorni scorsi, 6.765 euro all’Associazione Salute Donna onlus quale risultato della raccolta fondi che ha visto protagonista il calendario 2020 “Il Bello delle Donne”.
    La distribuzione del calendario e l’asta natalizia dei quadri tratti dall’opera del fotografo Antonio Finazzi sono stati al centro dell’attività di sostegno a Salute Donna e il risultato raggiunto è ancora una volta la risposta del grande cuore dei tifosi e degli appassionati della Zanetti. Dal 2004 a oggi, Volley Bergamo accompagna i progetti delle associazioni di volontariato del territorio orobico e ne sposa le iniziative: ciascuna stagione sportiva viene dedicata tradizionalmente all’attività di una delle onlus bergamasche per sostenerne l’attività e i fondi raccolti nel corso del Campionato scorso andranno ad aiutare la ricerca “Gravidanza e cancro” che ha sede nell’ASST Bergamo Est.
    L’Associazione Salute Donna Onlus nasce nel 19 Gennaio del 1995 presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, per volontà della fondatrice Annamaria Mancuso, dopo una toccante esperienza di malattia: tumore al seno. Grazie alla dedizione dei suoi volontari e al continuo sostegno dell’Istituto dei Tumori di Milano, è cresciuta rapidamente. È impegnata a diffondere una diversa cultura della malattia oncologica, che va dalla promozione del Codice Europeo contro il Cancro alla diffusione ed insegnamento di tecniche che portino verso una diagnosi il più precoce possibile della malattia. Il principale obiettivo è riuscire a fare sempre di più affiancando gli operatori dell’Istituto Tumori e di altre aziende ospedaliere.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO