consigliato per te

  • in

    Bari in cerca di riscatto con Sorrento. Deserio: “L’approccio sarà fondamentale”

    Di Redazione

    Scocca l’ora del riscatto per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Archiviato in fretta il ko esterno rimediato contro la SMI Roma, a quattro gare dal termine della regular season il collettivo biancorosso non può più permettersi passi falsi nella volata playoff ed è chiamato ad una pronta reazione dinanzi al proprio pubblico nella sfida di questa sera contro l’ostica Shedirpharma Sorrento.

    Le motivazioni, di certo, non mancano a capitan Paoletti e compagni che, sul proprio cammino, ritrovano la squadra di coach Nicola Esposito dopo la sconfitta per 3-1 incassata nel match di andata al PalAtigliana. Posizionata al decimo posto del girone Blu, la Shedirpharma sta attraversando un momento di flessione con un solo punto raccolto negli ultimi quattro incontri disputati contro Casarano, Sabaudia, Lecce ed Ortona. La recente serie di risultati negativi, però, non scalfisce il valore della compagine campana, capace di battere al tie-break la capolista Catania e di impensierire chiunque con i suoi pezzi pregiati Daniele Albergati, quarto top scorer del campionato con 444 punti totalizzati, e Simone Starace.

    “Questa volta non sbaglieremo l’approccio alla gara: giocheremo con la giusta cattiveria agonistica sin dai primi scambi del match – esordisce uno degli ex di giornata, il centrale biancorosso Michele Deserio –. Ci attende una partita difficilissima contro una Shedirpharma a caccia di riscatto. Per conquistare l’intera posta in palio dovremo evitare gli errori dell’andata, avere un ritmo di gioco alto e restare concentrati nel corso dell’intero match – spiega –. Per me sarà una partita speciale. Con la maglia della Shedirpharma ho vissuto cinque anni bellissimi, coronati dalla mia prima promozione in A3. Le emozioni non mancheranno ma lasceranno subito spazio alla sfida. Sono pronto a dare il massimo per aiutare la squadra a superare un altro esame molto impegnativo per il raggiungimento dell’obiettivo playoff“.

    A partire dalle ore 18.30, la gara, diretta dal Sig. Alberto Dell’Orso, coadiuvato nel ruolo di secondo dal Sig. Christian Palumbo, sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Sorrento sfida cruciale per l’obiettivo playoff

    Scocca l’ora del riscatto per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari.
    Archiviato in fretta il ko esterno rimediato contro la SMI Roma, a quattro gare dal termine della regular season il collettivo biancorosso non può più permettersi passi falsi nella volata playoff ed è chiamato ad una pronta reazione dinanzi al proprio pubblico nella sfida di questa sera contro l’ostica Shedirpharma Sorrento.
    Le motivazioni, di certo, non mancano a capitan Paoletti e compagni che, sul proprio cammino, ritrovano la squadra di coach Nicola Esposito dopo la sconfitta per 3-1 incassata nel match di andata al PalAtigliana.
    Posizionata al decimo posto del girone Blu, la Shedirpharma sta attraversando un momento di flessione con un solo punto raccolto negli ultimi quattro incontri disputati contro Casarano, Sabaudia, Lecce ed Ortona.
    La recente serie di risultati negativi, però, non scalfisce il valore della compagine campana, capace di battere al tie-break la capolista Catania e di impensierire chiunque con i suoi pezzi pregiati Daniele Albergati, quarto top scorer del campionato con 444 punti totalizzati, e Simone Starace.
    “Questa volta non sbaglieremo l’approccio alla gara, giocheremo con la giusta cattiveria agonistica sin dai primi scambi del match – esordisce uno degli ex di giornata, il centrale biancorosso Michele Deserio -. Ci attende una partita difficilissima contro una Shedirpharma a caccia di riscatto. Per conquistare l’intera posta in palio dovremo evitare gli errori dell’andata, avere un ritmo di gioco alto e restare concentrati nel corso dell’intero match – ci spiega -. Per me sarà una partita speciale. Con la maglia della Shedirpharma ho vissuto cinque anni bellissimi, coronati dalla mia prima promozione in A3. Le emozioni non mancheranno ma lasceranno subito spazio alla sfida. Sono pronto a dare il massimo per aiutare la squadra a superare un altro esame molto impegnativo per il raggiungimento dell’obiettivo playoff“.
    Il match sarà diretto dal sig. Alberto Dell’Orso, coadiuvato nel ruolo di secondo dal sig. Christian Palumbo.
    A partire dalle ore 18:30, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    INFO BIGLIETTI LEGGI TUTTO

  • in

    Abruzzo indigesto per Sorrento: sconfitta in 3 set a Ortona

    Daniele Albergati
    Troppa Ortona per Sorrento. La squadra guidata da coach Nicola Esposito resiste soltanto un set contro la seconda forza del campionato, crollando alla distanza senza opporre resistenza agli abruzzesi, che dilagano chiudendo i successivi due parziali con ampio margine.
    Capitan Gianpio Aprea e compagni partono molto concentrati, come esige un match contro una corazzata come Ortona, che sta disputando un campionato a parte lottando punto a punto con Catania per la leadership del girone blu. I padroni di casa provano più volte a scappare raggiungendo un massimo vantaggio di +3, ma Sorrento spinge tanto al servizio (3 ace), attacca con il 62% e neutralizza il muro-difesa della squadra più efficace del girone in questo fondamentale. I costieri riescono perfino a mettere la freccia sul 22-23, ma subiscono un break pesante e l’ace di Ferrato consegna il set d’apertura alla squadra di Nunzio Lanci. Il triste epilogo è una mazzata troppo forte per i costieri che non riescono più a riprendersi: Ortona alza l’asticella, inizia a chiudere ogni spazio a muro, ed i colpi ben assestati da Marshall e Bulfon scavano un solco impossibile da colmare. Sorrento incassa così la quarta sconfitta di fila, e sabato sera viaggerà a Bari provando a ripetere la prestazione dell’andata che vide i biancoverdi imporsi in 4 set davanti al caldo pubblico del PalAtigliana.
    Coach Nicola Esposito parte con capitan Aprea in diagonale con Albergati, Cuminetti e Starace in posto 4, Remo e Buzzi al centro, Donati libero. Risponde Ortona con Ferrato/Bulfon, Bertoli/Marshall, Fabi/Arienti, Benedicenti libero.
    PRIMO SET. Starace va subito a segno in diagonale, quindi risponde a Bulfon con un block-out di pregevole fattura (1-2). Ortona prova a scappare sfruttando il turno al servizio di Bulfon (4-2), Albergati accorcia in diagonale, e dopo il servizio di Marshall sul nastro si ripete scardinando il muro a 3 degli abruzzesi (5-5). Ortona accelera (8-5), Starace finalizza un lungo scambio con una pipe sontuosa, Remo è chirurgico mettendo giù una palletta che cade dolcemente alle spalle del muro, poi Buzzi sale in cielo per  mettere a segno un primo tempo siderale (11-9). Aprea va dietro per un colpo strettissimo di Albergati (12-10), Starace non perdona dai 9 metri e poi si ripete piazzando il secondo ace di fila con la ricezione approssimativa di Benedicenti che spedisce il pallone sul soffitto (12-12). Albergati passa ancora sul muro a 3 dei padroni di casa, Arienti sbaglia dai 9 metri, quindi la pipe di Starace è arma non convenzionale per il 15-15. Ortona mette le marce più alte (17-15), coach Esposito ferma tutto, Albergati fa insaccare il pallone tra muro e net, ma gli abruzzesi reagiscono e volano sul 20-17. Starace pennella una parallela esterna che non trova opposizione, poi sale ancora in cattedra con un ace 1/1 che lascia di sasso la difesa di Ortona (20-19). Marshall fa valere tutta la propria esperienza (21-19), Cuminetti trova un angolo strettissimo, quindi difende su Bulfon e poi chiude con una sassata violentissima (21-21). El Tigre è in trance agonistica e piazza un monster block su Marshall (21-22), Ortona chiama time-out, Bulfon impatta, quindi Cuminetti è perentorio premiando la splendida difesa di Starace su Bertoli (22-23). Bertoli è efficace in cambio palla, Marshall va a segno in pipe conquistando set-point (24-23), coach Esposito ferma le ostilità per spezzare il ritmo abruzzese, ma al rientro l’ace di Ferrato regala ad Ortona il 25-23.
    SECONDO SET. Ortona subito avanti (2-0), Fabi serve in mezzo alla rete, Arienti trova il primo tempo vincente, quindi un nastro beffardo allarga troppo l’attacco di Starace che cade fuori (4-1). Starace in diagonale abbatte Bertoli, capitan Aprea va ad una mano per la bomba di Buzzi (6-4), poi Ferrato crea nuovamente seri grattacapi alla ricezione costiera ed in un attimo è 9-4. Coach Esposito chiede time-out per infondere calma ai suoi uomini: al rientro Starace piazza una pipe da urlo, ed il monster block di Remo su Bertoli vale il 9-6. Albergati cerca e trova la riga di fondo (10-7), ma Ortona alza i giri del motore e con i muri di Bulfon e Arienti vola sul 15-9. Starace gioca con le mani del muro, Buzzi è reattivo con una slash d’istinto (15-11), Starace è una sentenza, ma Ortona scava un solco pesantissimo con Ferrato e Fabi che a muro diventano insuperabili (19-12) Coach Esposito inverte la diagonale palleggiatore/opposto inserendo Grimaldi e Piedepalumbo, ma Ortona non perde lucidità (22-13). Cuminetti e Albergati sono gli ultimi ad arrendersi, ma il punto decisivo è di Bulfon che chiude di potenza il 25-16.
    TERZO SET. Coach Esposito prova a mischiare le carte inserendo Maretti in banda. Marshall e Fabi sono implacabili a muro, e Sorrento ferma tutto per riordinare le idee (3-0). Al rientro Fabi vince il duello con Starace, poi due ace di fila firmate Bertoli mettono il match pericolosamente in salita (6-0). Un’invasione di Bulfon regala il primo punto ai costieri, Albergati attacca in diagonale, e poi trova un prezioso ace con una traiettoria esterna molto velenosa (7-3). Starace non perdona longline, Maretti alza la saracinesca su Bulfon (9-5), Bertoli non riesce a difendere su Albergati, quindi Remo è prezioso nei 3 metri trovando 2 punti consecutivi (13-8). Ortona allenta la tensione e sbaglia 2 battute di fila (15-10), poi Bertoli passa in mezzo al muro biancoverde ed Albergati cerca di mantenere Sorrento in partita (19-12). Ferrato spedisce out dai 9 metri, Bertoli fa male, quindi il muro di Arienti su Albergati vale il 24-14. Albergati annulla la prima palla match, ma al secondo tentativo Ortona può esultare quando il servizio biancoverde termina la propria corsa oltre la linea di fondo (25-15).
    Il ds Fabrizio Ruggiero: “Dispiace perché nel momento più importante del primo set abbiamo peccato di lucidità, incassando un ace sul set-point. Dal secondo parziale non c’è stata reazione perché questa squadra ha dimostrato ancora una volta di non avere carattere. Non possiamo abbatterci alle prime difficoltà altrimenti ci ammazzano, ed è proprio quello che è successo contro Ortona. Sabato andiamo a Bari: una partita tosta, ma Roma ha dimostrato che esprimendo buon gioco e intensità è possibile far risultato. Proveremo a replicare la gara d’andata, partendo all’approccio mentale fino alla gestione di ogni scambio”
    SIECO SERVICE ORTONA – SHEDIRPHARMA SORRENTO 3-0 (25-23, 25-16, 25-15)
    SIECO SERVICE ORTONA: Ferrato 6, Bulfon 11, Bertoli 10, Marshall 11, Fabi 8, Arienti 4, Benedicenti (L). N.e.: Vindice, Dall’Agnol, Iorno, Di Tullio, Pollicino, Palmigiani. All: N. Lanci
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Aprea, Albergati 12, Cuminetti 4, Starace 13, Remo 5, Buzzi 5, Donati (L). Cambi: Maretti 1, Piedepalumbo, Grimaldi. N.e.: Pontecorvo (L), Imperatore, Gargiulo. All: N. Esposito
    Primo Arbitro: Piera UsaiSecondo Arbitro: Fabrizio Giulietti
    Durata Set: 30’, 30’, 22’.
    Ace: 7-4. Battute Sbagliate: 9-16. Muri: 11-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona con Sorrento per ricominciare a vincere. Lanci: “Lo stop contro Palmi deve spronarci”

    Di Redazione

    La Sieco Service Ortona ha in mente un unico obiettivo: buttarsi la sconfitta alle spalle e tornare a macinare punti. Per la prima volta in questo campionato, infatti, gli ortonesi non hanno raccolto punti nell’ultima gara giocata contro Palmi.

    “Alla fine è successo anche a noi – commenta coach Lanci -. Per la prima volta in ventuno partite siamo rimasti a bocca asciutta. Naturalmente c’è rammarico perché a nessuno piace perdere ma in un campionato così lungo e impegnativo, un calo è fisiologico. Ci è mancato davvero poco che non riuscissimo a portare la gara al tie-break. Peccato perché in settimana molti dei ragazzi hanno avuto qualche problemino ed a Palmi non eravamo al cento percento. Questa non vuole essere una scusante, fa tutto parte del gioco e anzi, paradossalmente, questo stop può anche essere da sprono per le prossime gare“.

    Gli avversari degli abruzzesi per questa nona giornata di ritorno saranno i campani della Shedirpharma Sorrento, noni in classifica con 26 punti all’attivo. All’andata Marshall e compagni si imposero per tre set a uno, dopo aver lasciato il primo parziale ai padroni di casa.

    Dirigeranno l’incontro, alle ore 18, gli arbitri Luca Grassia di Frascati e Giorgia Adamo di Roma.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti preziosi per l’Aurispa Libellula sul difficile campo di Sorrento

    Di Redazione

    Torna alla vittoria l’Aurispa Libellula dopo l’onorevole sconfitta al tie break con Ortona: ancora una volta il successo arriva in trasferta e su uno dei campi più ostici del campionato, quello della Shedirpharma Sorrento, che si arrende sul punteggio di 1-3. La squadra salentina consolida così il suo sesto posto nel Girone Blu, mentre Sorrento resta nona.

    La cronaca:Peppe Bua schiera il sestetto iniziale puntando sulla diagonale Tulone-Vaskelis, su Fortes e Agrusti al centro, i martelli Ferrini e Del Campo, e Giaffreda libero. Capitan Mazzone apre le danze con un bell’attacco in lungolinea, poi Agrusti e Vaskelis vanno efficacemente a muro e Tulone conquista l’ace, punto che convince Esposito a chiamare il primo timeout di giornata (0-4). Entra a referto anche Vaskelis che attacca in maniera vincente da posto 2 e da posto 4, prima servito da Tulone e poi da Giaffreda, quindi un mani-fuori di Ferrini e un monster block di Fortes confermano il monologo esplosivo e vincente di Aurispa Libellula (2-9).

    Sorrento chiede un nuovo time out ma i salentini di mister Peppe Bua annichiliscono gli avversari in tutti i fondamentali e vanno ancora a punto con Ferrini e Vaskelis (4-15). Mazzone gioca un muro-fuori, Tulone conquista l’ace con l’aiuto del nastro e Agrusti inchioda nella metà campo avversaria un attacco dal centro (7-20). Starace prova a rendere meno evidente il distacco che, però, Vaskelis mantiene invariato e Aurispa Libellula, senza battere ciglio, conquista il set con una pipe di Mazzone e con l’errore di Sorrento in battuta (10-25).

    In apertura di secondo set Ferrini mette a terra un pallone a lungo combattuto, poi è Agrusti ad esibirsi in un pallonetto preciso dal centro ma, in queste fasi, Sorrento risponde colpo su colpo e con un ace di Albergati e un attacco dal centro di Buzzi si porta in vantaggio di due punti (5-3). Un buonissimo turno di battuta di Ferrini, però, rimette a posto le cose e costringe Esposito a chiamare il timeout dopo la rimonta di Aurispa Libellula (5-6). I salentini continuano con il lungolinea di Vaskelis, con un primo tempo di Agrusti su alzata spiazzante di Tulone e con un pallonetto di un ispirato Mazzone (8-10).

    È ancora il lituano Vaskelis a catalizzare le attenzioni su di sé e ad attaccare in maniera potente, seguito dalla diagonale di Ferrini e dal primo tempo devastante di Fortes che va anche a muro per l’11-15. La richiesta di time out di Esposito è inevitabile, ma l’Aurispa Libellula sfoggia una condizione atletica e mentale eccellente con Mazzone e Ferrini che portano ulteriori punti alla causa salentina (15-20). Sorrento recupera qualche punto e sul meno 1 è Bua a dover chiedere il time out, poi arriva l’immagine da copertina con Tulone che alza dietro con una mano e Vaskelis che attacca senza muro nei tre metri; ancora Vaskelis e Mazzone regalano i punti per la conquista del set (22-25).

    Il terzo set comincia con un Sorrento più coriaceo ma, dopo un vantaggio di un paio di punti, una freeball vincente di Ferrini e una pipe di Mazzone ribaltano il punteggio (4-5). La partita è più equilibrata e i padroni di casa fanno di tutto per riaprirla. Da segnalare l’alzata di Tulone in bagher che regala a Mazzone un pallone preciso, trasformato in punto dal capitano, poi Sorrento risponde con un attacco da sopra al muro di Albergati (10-10). Prevale l’equilibrio e si gioca punto a punto, poi però c’è la Shedirpharma che, con un buon turno di battuta di Albergati, costringe coach Bua a chiamare due time out in poco tempo (16-12).

    Il più 4 in favore dei padroni di casa si assottiglia e due punti di Aurispa Libellula spingono coach Esposito a chiedere timeout (16-14). I campani tornano in fiducia e risalgono sul più 3, poi c’è Tulone che mette a terra di seconda intenzione e Mazzone che va a muro prima dell’attacco di Maretti (20-18). Cresce tantissimo Sorrento incrementa il vantaggio, ma Aurispa Libellula torna sul meno 1 con un monster block di Vaskelis e arriva il timeout di Esposito. A questo punto i salentini pervengono al pareggio con un altro muro, stavolta di Agrusti, poi c’è un attacco vincente del neoentrato Del Campo, ma Sorrento spinge il set ai vantaggi e lo conquista con un ace di Albergati (26-24). 

    L’Aurispa Libellula apre il quarto set con un ace di Tulone e un muro vincente che portano Esposito a chiedere il time out (0-2). Trenta secondi e Tulone conquista ancora un ace, poi c’è la reazione di Sorrento, a cui risponde Ferrini che rimette a posto le cose (2-5). La sfida diventa meno tecnica e si contano errori da una parte e dall’altra, ma i salentini mantengono saldo il vantaggio con la palla in 4 che Vaskelis mette a terra per il più 3 (7-10).

    Aurispa Libellula torna ad alzare i ritmi e conquista un buon margine grazie all’ace di Vaskelis e al primo tempo perentorio di Fortes (9-15). Coach Esposito spende anche il secondo time out, ma i salentini diventano travolgenti e impeccabili in tutti i fondamentali. Vaskelis conquista un altro ace, Fortes va a punto a muro e poi è lui stesso regalare un pregevole primo tempo (11-20). Aurispa Libellula dilaga, dopo essere tornata bella e vincente, e con autorevolezza va a vincere la partita grazie a due punti consecutivi di Agrusti e al lungolinea di Ferrini (14-25).

    Shedirpharma Sorrento-Aurispa Libellula Lecce 1-3 (10-25, 22-25, 26-24, 14-25)Shedirpharma Sorrento: Aprea 0, Cuminetti 2, Buzzi 4, Albergati 22, Starace 8, Remo 1, Pontecorvo (L), Maretti 8, Donati (L), Grimaldi 0, Imperatore 0, Gargiulo 0, Piedepalumbo 0. N.E. All. Esposito. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 7, Mazzone 17, Agrusti 6, Vaskelis 15, Ferrini 12, Fortes 7, Giaffreda (L), Coppola 0, Del Campo 2, Giacomini 0. N.E. Morciano, Marzo, Bello, Pepe. All. Bua. Arbitri: Grossi, Merli. Note: Durata set: 20′, 27′, 29′, 23′; tot: 99′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia ribalta la partita e si aggiudica il tie break contro Sorrento

    Di Redazione

    Il Sabaudia Pallavolo vince in rimonta una vera e propria maratona con il Sorrento: sotto 0-2 la squadra di Lino Capriglione prima riapre il match poi, dopo aver rimesso in equilibrio la partita hanno anche trovato la forza di vincerla, ai vantaggi, al termine di un tie-break emozionante.

    Con Malvestiti indisponibile coach Nello Mosca è costretto a ridisegnare il suo Sabaudia, così in avvio di partita schiera Schettino in regia opposto a Rossato, Zornetta e Scita laterali, al centro Molinari e Tognoni con Meglio libero.

    Parte meglio il Sorrento che spinge molto con il servizio (6-12), il Sabaudia accusa il colpo e prova a non disunirsi (9-14) poi dal 10-16 i pontini riordinano le idee e si riavvicinano fino al 14-17 costringendo la panchina del Sorrento a chiamare il time-out per interrompere questo momento positivo dei pontini. Il muro di Zornetta vale il -3 (15-18) e il pubblico si infiamma. Il Sorrento riprende a macinare punti (15-20) e stavolta è coach Nello Mosca a interrompere il gioco con il time-out: al rientro in campo il Sorrento continua a premere molto dalla linea dei nove metri, Sabaudia prova a restare aggrappata al set (19-24) ma la formazione campana chiude 19-25.

    Anche in avvio di secondo parziale il Sorrento parte meglio ma il Sabaudia impatta sul 7-7 grazie all’ace di Tognoni che pizzica la ricezione avversaria con una battuta tattica particolarmente insidiosa. Il Sorrento si prende un margine di vantaggio (11-16) e il Sabaudia continua a giocare pur concedendo agli avversari molti punti con il servizio. Rossato si guadagna il 15-20 ma il Sorrento continua a gestire il gioco e i pontini, obbligati a rincorrere, spesso risultano imprecisi (17-23). Tognoni realizza il muro del 18-23 e coach Esposito interrompe il gioco con il time-out: si torna in campo e Rossato trova l’ace del 19-23 ed Esposito chiama un altro time-out. Starace conquista il set point (19-24) e il Sorrento chiude al secondo tentativo 20-25.

    L’avvio del terzo set vede il Sabaudia più incisivo (5-3) ma il Sorrento progressivamente ricuce lo svantaggio (10-8) e la partita va avanti con i padroni di casa sempre avanti ma con gli avversari che non escono mai dalla partita. Sebbene i pontini siano avanti nel punteggio il Sorrento continua a fare punti trascinato da Albergati e Starace (20-17). Il Sabaudia prova a mettere pressione con il servizio e il Sorrento commette qualche errore in più e la ricostruzione del gioco diventa più macchinosa dei due set precedenti (22-19). Rossato realizza il 23-19 da posto quattro e il Sorrento regala il set point al Sabaudia (24-19) pasticciando in prossimità dell’asta e il muro di Zornetta su Albergati chiude il set 25-19 e riapre la partita.

    Nel quarto spicchio di gara il Sabaudia parte determinato (3-0, 6-2) ma, come nel parziale precedente, il Sorrento insegue senza uscire mai dalla partita (12-9). Zornetta e compagni mantengono un margine di vantaggio (17-13) che permette loro di giocare con la mente più libera: il Sabaudia cresce in attacco e tocca molte più palle a muro. Schettino piazza l’ace del 20-14, Molinari con il primo tempo vincente lancia Sabaudia sul 21-15: il Sorrento piazza un mini break di quattro punti interrotto dal mani-out di Rossato (22-19), poi impatta sul 22-22 imponendo al Sabaudia un parziale di 1-7 che riapre il set. Il Sorrento sbaglia al servizio, Rossato trova l’ace (24-22) e Aprea si lascia fischiare la doppia che regala il 25-22 al Sabaudia.

    I pontini ruggiscono in avvio di tie-break (5-3), il Sorrento risponde (6-6) e Rossato riporta ancora avanti il Sabaudia con il 7-6. Al cambio di campo è avanti il Sabaudia (8-7) e la sfida diventa sempre più tirata e si gioca punto a punto (9-9, 11-11, 13-13). Cuminetti da posto quattro attacca il punto del 13-14 e Mosca chiama time-out. Rossato e Zornetta annullano quattro match point e Rossato chiude 19-17 facendo esplodere di gioia il PalaVitaletti.

    “Abbiamo assistito a una vera e propria prova di carattere, voglio fare i complimenti a tutta la squadra perché dopo i primi due set una vittoria così sembrava molto complicata: ci tengo anche a fare i complimenti a Rossato perché ha dato una spinta notevole per la conquista di questa partita” ha dichiarato a caldo Capriglione.

    Soddisfatto anche il capitano Stefano Schettino: “Per noi è stata una battaglia anche di nervi, purtroppo come spesso ci capita in questo campionato partiamo contratti però questa volta siamo stati bravi a tenere i nervi saldi dal terzo set in poi siamo stati quasi perfetti e penso che abbiamo meritato la vittoria per il periodo che stiamo passando e per come ci stiamo allenando e lo abbiamo fatto contro un’ottima squadra che non ha mai mollato e siamo molto soddisfatti”.

    Sabaudia Pallavolo – Shedirpharma Sorrento 3-2 (20-25, 20-25, 25-19, 25-22, 19-17)Sabaudia Pallavolo: Schettino 1, Zornetta 25, Molinari 5, Rossato 33, Scita 10, Tognoni 8, Catinelli 0, Meglio (L), Mastracci 0. N.E. Rondoni, De Vito, Malvestiti. All. Mosca.Shedirpharma Sorrento: Aprea 2, Cuminetti 20, Remo 4, Albergati 29, Starace 15, Buzzi 6, Pontecorvo (L), Donati (L), Piedepalumbo 0, Gargiulo M. 0, Maretti 1. N.E. Grimaldi, Ruggiero, Imperatore, Mangone, Gargiulo A.. All. Esposito.ARBITRI: Fontini, MarottaNOTE – durata set: 28′, 28′, 29′, 31′, 24′; tot: 140′.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia in casa contro Sorrento, Mosca: “Inizia un ciclo decisivo per la salvezza”

    Di Redazione

    Il Sabaudia Pallavolo torna in campo per la settima giornata del campionato di pallavolo maschile di serie A3. La formazione pontina del vice presidente Lino Capriglione sarà impegnata domenica sera (alle 19:00) al PalaVitaletti di Sabaudia nel match con il Spedirpharma Sorrento, una delle quattro sfide che vedranno il team pontino impegnato con l’obbligo di strappare punti pesanti in chiave salvezza.

    Dopo il match di domenica i pontini saranno impegnati anche mercoledì 15 febbraio (alle 19:30) in trasferta con il QuantWare Napoli, poi domenica 19 febbraio (alle 16:00) in trasferta con il Bari e il 26 febbraio (alle 18:00) in casa con il Marcianise.

    “Dopo la brutta prestazione ad Aversa, non tanto per il risultato ma soprattutto come atteggiamento in campo, mi aspetto una grande reazione della squadra, una reazione che già in parte ho potuto apprezzare in allenamento e per questo non ho dubbi che questo avverrà anche in campo durante la partita – chiarisce il coach Nello Mosca, che ha ereditato la squadra a campionato in corso – Abbiamo un ciclo di partite per noi decisive per la lotta salvezza, iniziamo dalla prima domenica con il Sorrento, poi ci sarà il recupero con il Napoli, quindi Bari e Marcianise: questo vuol dire che nelle prossime partite avremo la possibilità di poter fare punti e rincorrere il nostro obiettivo. Abbiamo avuto alcune difficoltà, legate principalmente a lievi malanni di stagione, cose che capitano sicuramente a tutte le squadre, ma fondamentalmente chi si è allenato ha dimostrato grande voglia di rivalsa, ci siamo allenati molto bene e chiunque andrà in campo farà sicuramente un’ottima prestazione”.

    Il Sabaudia arriva dalla sconfitta in tre set in casa dell’Aversa (25-11, 25-13, 25-17), stessa modalità con cui il Sorrento ha ceduto in casa con il Casarano ma con parziali più alti (23-25, 23-25, 17-25). Nell’ultima uscita casalinga il Sabaudia era incappato nell’1-3 per mano del Modica mentre per trovare l’ultima vittoria del Sabaudia bisogna tornare indietro al 15 gennaio scorso quando Schettino e soci superarono (3-1) nel derby lo Smi Roma.

    Nella classifica del girone blu il Sabaudia è attardato, in terzultima piazza con 18 punti, mentre il Sorrento la precede a quota 25 punti. I precedenti non sorridono alla squadra pontina che nelle tre sfide già giocate ha sempre perso: non ci sono ex tra le due formazioni.

    La partita, che verrà arbitrata da Simone Fontini e Michele Marotta, verrà anche trasmessa in diretta streaming sulla piattaforma YouTube della Lega Pallavolo serie A. Per assistere dal vivo alla sfida tra Sabaudia e Sorrento al PalaVitaletti di Sabaudia il biglietto costa 5 euro, esclusi Under 12 e tesserati Sabaudia Pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casarano domina la sfida con Sorrento

    Di Redazione

    Prima della trasferta nella penisola sorrentina Peluso e compagni erano ben consapevoli che la partita contro la ShedirPharma Folgore Massa rappresentava un bivio importante della stagione, un esame di maturità dalle cui sorti poteva dipendere il prosieguo del campionato da qui alla fine della regular season.

    Dopo circa un’ora e mezza di grande pallavolo, frutto di una presta concreta ed efficace i rossoazzurri sono usciti dal difficile campo campano a pieni voti e con tre punti in saccoccia fondamentali in ottica classifica.

    Quella tra Casarano e Sorrento è stata una sfida molto equilibrata e combattuta nei primi due set con invece un terzo parziale dominato dal team ospite.

    Parte forte la formazione di coach Licchelli che si dimostra subito in forma. Sorrento rimane agganciata e con Albergati prova a scappare via nel punteggio. La Leo Shoes ha in Cianciotta e Marzolla le sue migliori bocche di fuoco che Fanizza serve al meglio. Si arriva punto a punto fino alle fasi decisive quando sale in cattedra l’opposto rossoazzurro che con due servizi vincenti porta in vantaggio i suoi (23-25).

    Stesso copione nel parziale successivo: le squadre in campo si rincorrono nel punteggio e arrivano a distanza ravvicinata sino alla fine. Una serie vincente al servizio di capitan Peluso con un break di quattro punti di marca ospite porta la Leo Shoes sul doppio vantaggio (23-25).

    Stordito dall’uno due incassato il Sorrento di Coach Esposito non è in grado di abbozzare una reazione concreta: i rossoazzurri amministrano, continuano a giocare una buona pallavolo e conquistano con facilità il terzo e conclusivo set (17-25) con il quale mandano in archivio una trasferta molto insidiosa chiusa con un successo che sa tanto di maturità e concretezza.

    Shedirpharma Sorrento – Leo Shoes Casarano 0-3 (23-25, 23-25, 17-25)Shedirpharma Sorrento: Aprea 0, Cuminetti 6, Remo 5, Albergati 17, Starace 9, Buzzi 3, Donati (L), Piedepalumbo 0, Gargiulo 0. N.E. Pontecorvo, Ruggiero, Grimaldi, Imperatore, Maretti. All. Esposito. Leo Shoes Casarano: Fanizza 1, Cianciotta 16, Peluso 5, Marzolla 16, Ciupa 6, Matani 3, Prosperi Turri (L), Rampazzo 0, Guadagnini 0, Moschese 1. N.E. Urso, Floris, Ulisse, De Micheli. All. Licchelli. Arbitri: Oranelli, Pescatore. Note – durata set: 32′, 32′, 31′; tot: 95′.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO