consigliato per te

  • in

    In casa Anderlini si pensa all’estate con i camp per il 2021

    Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Con la speranza di lasciarci alle spalle quanto prima questi mesi difficili, la Scuola di Pallavolo Anderlini volge lo sguardo al futuro, sognando una nuova estate piena di pallavolo e divertimento insieme a tutti gli amici dell’Anderlini Volley Camp.
    Questo il comunicato:
    È con grande gioia che vogliamo annunciare che è già tutto pronto per l’estate 2021.
    Ecco nel dettaglio i sette turni che vi accompagneranno dal 20 giugno al 31 luglio portandovi da Riccione a Lignano Sabbiadoro passando per Sestola, patria dell’Anderlini Volley Camp.
    SESTOLA KIDS (dal 20 al 26 giugno 2021): volley, escursioni, animazione e Adventure Park! Questo e molto altro all’Anderlini Volley Camp di Sestola dedicato al minivolley, Under 11 e Under 12. Questa settimana è indicata per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni.RICCIONE KIDS (dal 4 al 10 luglio 2021): volley, escursioni, animazione e parchi acquatici! Questo e molto altro all’Anderlini Camp di Riccione dedicato al minivolley, Under 11 e Under 12. Questa settimana è indicata per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni.SESTOLA CLASSIC (dal 20 al 26 giugno 2021): volley, escursioni, animazione e Adventure Park! Questo e molto altro all’Anderlini Volley Camp di Sestola dedicato a Under 13, Under 14 e Under 15. Questa settimana è indicata per ragazzi e ragazze dai 13 ai 17 anni.RICCIONE CLASSIC (dal 4 al 10 luglio 2021): volley, beach volley, mare, animazione, parchi acquatici! Questo e molto altro all’Anderlini Volley Camp di Riccione. Per il quarto anno il camp di trasferisce nella patria del divertimento. La settimana è consigliata per ragazzi e ragazze dai 13 ai 17 anni (le fasce di età non sono vincolanti, puoi partecipare anche se sei più grande o più piccolo!).SESTOLA SPECIAL 1 (dal 27 giugno al 3 luglio 2021): allenamenti intensivi di pallavolo, riunioni tecniche e specializzazione per ruoli! La settimana è consigliata per ragazzi e ragazze dalla Under 13 alla Under 18.SESTOLA SPECIAL 2 (dal 25 al 31 luglio 2021): allenamenti intensivi di pallavolo, riunioni tecniche e specializzazione per ruoli! La settimana è consigliata per ragazzi e ragazze dalla Under 13 alla Under 18.LIGNANO SABBIADORO SPECIAL (dal 18 al 24 luglio 2021): allenamenti intensivi di pallavolo, riunioni tecniche e specializzazione per ruoli! La settimana è consigliata per ragazzi e ragazze dalla Under 13 alla Under 18.
    Le iscrizioni apriranno a breve, CLICCANDO QUI potrete accedere al sito dell’Anderlini Volley Camp per avere maggiori informazioni su ognuna delle settimane proposte.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Moma Winter Cup si sposta a Pasqua e si trasforma in Moma Spring Cup

    Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Lo svolgimento della Moma Winter Cup durante le festività natalizie risulta impossibile, visto il periodo di difficoltà che il paese e lo sport stanno affrontando a seguito dell’emergenza sanitaria, ma l’evento non sarà cancellato e si trasferirà a Pasqua 2021 con il nome di Moma Spring Cup!
    Lo staff della Scuola di Pallavolo Anderlini è già all’opera per strutturare questa nuova versione primaverile della dodicesima edizione del torneo. Le categorie coinvolte saranno le stesse, tre in campo maschile e altrettante in campo femminile, partendo dall’Under 15, passando all’Under 17 e per finire l’Under 19.
    Presto sul sito tornei.scuoladipallavolo.it saranno disponibili tutte le informazioni riguardanti formule, costi e modalità di iscrizione e dall’8 di dicembre partirà la corsa alle iscrizioni.
    “Ci dispiace esageramente non poter disputare il torneo per Natale – afferma Marco Neviani, presidente della Scuola di Pallavolo Anderlini – perchè la Moma Winter Cup è il fiore all’occhiello della stagione eventi della Scuola di Pallavolo Anderlini, un pezzo del nostro cuore e un appuntamento ormai fisso delle vacanze invernali. Ma l’appuntamento, con centinaia di squadre, migliaia di ragazzi, decine di campi di gioco e di Comuni coinvolti e con aziende, hotel e ristoratori da sempre a supporto della manifestazione, è soltanto rimandato. Non vediamo l’ora che ci siano le condizioni per poter svolgere il torneo in sicurezza e Modena attende trepidamente di poter ospitare come sempre una delle più grandi manifestazioni giovanili d’Europa. Ci teniamo a ringraziare le squadre che si erano iscritte e avevano dimostrato grande attaccamento e voglia di esserci nonostante i mille dubbi e a ringraziare anche Ceramiche Moma che sarà al nostro fianco a Pasqua garantendo tradizione e qualità all’evento.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini, Ventura: “Adoro condividere la mia più grande passione con le mie atlete”

    Foto Ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    È la donna della Winter Cup, Martina Ventura si racconta ai microfoni dell’ufficio Stampa della Scuola di Pallavolo Anderlini.
    Di cosa ti occupi nella vita? “Sono allenatrice di pallavolo nel settore giovanile principalmente nelle categorie di Under 11, 12, 14 e studio presso la magistrale di scienze motorie”.
    Che ruolo/i ricopri all’interno della Scuola di Pallavolo? “Mi occupo dell’organizzazione della Moma Winter Cup, in particolare delle iscrizioni al torneo, alleno come prima allenatrice una Under 11 Femminile e una Under 12 Femminile, mentre come seconda allenatrice l’Under 14”.
    Da quanto tempo fai parte di questa grande società? “La stagione 2020-2021 è la quarta stagione che vivo all’interno di Scuola di Pallavolo”.
    Come sei entrato a farne parte? “Sono entrata a far parte di questa famiglia grazie a Susanna Benedetti, conosciuta durante la triennale di Scienze Motorie”.
    Cosa ami di questo mondo? “Adoro condividere la mia più grande passione con le mie atlete e essere sempre a contatto con le persone”.
    Qual è il ricordo più bello che hai degli anni vissuti in Scuola di Pallavolo? “Il ricordo più bello è stata l’emozione delle finali della Winter Cup dello scorso anno. Dopo mesi di duro lavoro di organizzazione vivere la giornata al Palapanini è stato bellissimo. Come allenatrice poi è davvero soddisfacente apprezzare i miglioramenti delle mie piccole squadre, ogni obiettivo raggiunto è emozione!”.
    Cosa ti porti dietro della pallavolo nella tua vita quotidiana? “La pallavolo mi ha insegnato che per ottenere qualcosa bisogna impegnarsi e che nulla arriva senza sacrificio. Ogni sconfitta è un punto di partenza e di crescita e anche nei momenti di duri bisogna essere in grado di sorridere e andare avanti. Sicuramente mi ha insegnato ad affrontare la vita con grinta e determinazione”.
    Cosa ti sta insegnando la condizione attuale? “La situazione in cui ci troviamo mi ha insegnato che nulla è fermo ma tutto si trasforma, ciò che conoscevamo in termini allenamenti in palestra possono essere rivisitati per continuare la nostra attività e mantenere attivi gli atleti  in termini di attività fisica e passione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini Network Day: identità e motivazione ai tempi del Coronavirus

    Di Redazione
    E’ andato in scena sabato 14 novembre il primo Anderlini Network Day, dedicato a tutte le società aderenti e interessate a far parte della rete targata Scuola di Pallavolo. Oltre 60 partecipanti provenienti da 40 società italiane e straniere si sono andate appuntamento online per parlare di identità e motivazione ai tempi del Cororonavirus.
    Il pomeriggio si è aperto con la presentazione ufficiale dei due nuovi responsabili dell’Anderlini Network, Elisa Pedroni e Alberto Bigarelli, che hanno raccolto l’eredità degli uscenti Rodolfo e Francesco Giovenzana. Si sono raccontati in una simpatica intervista doppia, appena finito il primo fast lab del meeting, dedicato alle emozioni.
    L’incontro è proseguito con la presentazione delle nuove società aderenti, tra cui Afragola, Volley Revolution, Eco Volley Carl McGown, Kikoos, Miami Wave e Piace Volley, che ha concluso con una commovente lettera dedicata a tutti gli allenatori che stanno tenendo duro in questo momento difficile.
    La parola è poi passata a Rodolfo Giovenzana, Presidente Onorario della Scuola di Pallavolo e mentore dell’Anderlini Network, per un intervento incentrato sull’identità e la motivazione, facendo un excursus personale sulla sua esperienza dentro e fuori la pallavolo. L’incontro è stato anche l’occasione dei saluti ufficiali al Network, dopo aver ceduto il testimone negli scorsi mesi a Pedroni, e verrà certamente ricordato come uno dei momenti più toccanti nella storia del gruppo.
    Avviandosi verso la conclusione, Pedroni e Bigarelli hanno condiviso i risultati di un questionario inviato nei giorni precedenti alle società del Network, utile a strutturare una nuova proposta in termini di formazione, gestione e comunicazione nei prossimi mesi e per il futuro.
    Infine, dopo il secondo fast lab sulle emozioni che ha evidenziato uno stato d’animo più ottimista, è stato il momento dei saluti, nel quale ci si è dati appuntamento all’anno nuovo, con la speranza che sia di persona, anche se la giornata del 14 novembre ha dimostrato che ci si può emozionare anche tramite uno schermo.
    Alberto Bigarelli: “È stata una bellissima occasione per conoscere meglio le società del nostro network! Abbiamo parlato di tematiche importanti in un momento come quello attuale, condividendo idee e spunti preziosi. È stato anche un pomeriggio ricco di emozioni grazie all’intervento di Giobbe che ha ripercorso il cammino del network dal suo inizio fino ad oggi.”
    Un ringraziamento a tutte le società aderenti e a quelle che in futuro vorranno aderire all’Anderlini Network, sempre targato Valfrutta.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La lettera della Pallavolo Anderlini: “Essere in palestra è un privilegio da custodire”

    Di Redazione
    La Scuola di Pallavolo Anderlini affida a Facebook una lunga lettera: uno sfogo in cui racconta come le società stanno vivendo questo periodo di emergenza e grande incertezza e di come stiano facendo di tutto per garantire ai ragazzi di poter continuare a fare lo sport che amano:
    “Siete pazzi, scriteriati, non avete giudizio, irresponsabili, non avete a cuore la salute dei ragazzi, volete solo le quote.
    Chi, nel nostro settore, non se l’è sentito dire negli ultimi mesi? Sì, siamo pazzi. Siamo pazzi perché crediamo che il vero valore dello sport siano le relazioni umane.Siamo pazzi perché non vogliamo che i ragazzi si chiudano in casa sul divano o finiscano in giro per strada.Siamo pazzi perché crediamo che in un momento così, si possa ancora trovare la gioia di stare insieme.Siamo pazzi perché nonostante tutto cerchiamo una parvenza di normalità.Siamo pazzi perché amiamo profondamente in quello che facciamo.
    Siamo pazzi anche perché crediamo che tutto questo si possa fare seguendo le regole. E allora ci proviamo la febbre, teniamo registri, autocertificazioni, scriviamo e riscriviamo i protocolli, leggiamo i DPCM 10 volte per essere sicuri di aver capito bene, e ogni volta che prendiamo una decisione ci chiediamo: sarà quella giusta? E la risposta che ci diamo è sempre quella: in coscienza sentiamo che stiamo facendo la cosa giusta.
    E allora scriviamo lettere, ci assumiamo responsabilità, ci prepariamo ai controlli delle autorità, rompiamo le scatole ai nostri collaboratori, rassicuriamo le famiglie, gestiamo le emergenze, chiamiamo i medici, la federazione, il comune, i consulenti. E ogni tanto abbiamo paura.
    Ma chi ce lo fa fare? L’amore per lo sport, la gioia di stare insieme, le relazioni umane, la ricerca della normalità.
    Ci mancano i campionati, ci mancano come l’aria. Perché se vai in palestra ogni giorno e ti alleni, poi la vuoi giocare quella partita, e vuoi anche sognare di vincerlo quel campionato. Ma quando alle 17.30 esce il bollettino, capisci che giocare la partita non è una priorità.
    La priorità è salvaguardare anni di lavoro, tutelare la salute fisica e mentale dei nostri ragazzi e collaboratori, dando loro l’opportunità di stare bene, in un ambiente sicuro. Oggi essere in palestra è un privilegio da custodire, un’opportunità da coltivare. Perché le mura della palestra sono la nostra seconda casa, dove si vivono emozioni, fatica, rabbia, delusione, gioia, felicità, i primi amori, le decisioni importanti.
    E proprio come una casa, desideriamo che questo sia un luogo sicuro e sano, dove stare bene. Ci vediamo dopo, a casa”. 
    (Fonte: Facebook Scuola di Pallavolo Anderlini) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini, i 2011 e 2012 tornano in palestra

    Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Da oggi, lunedì 16 novembre, riprenderanno gli allenamenti in palestra per gli Under 10, ovvero tutti i bambini e le bambine nate nel 2011 e 2012.
    Infatti, l’apertura da parte del Csi delle iscrizioni alla categoria Under 10 e il consenso a svolgere attività di gioco in forma collettiva hanno reso possibile questa ripresa. Rimane sottointeso uno scrupoloso rispetto di tutti i protocolli di consentendo un divertimento fatto in sicurezza grazie anche alla professionalità dello staff della Scuola di Pallavolo.
    Si tratta di un nuovo esperimento sportivo in avvio per la prima volta in casa Anderlini, che anche in questo caso ha rimodulato la propria attività per far fronte alla situazione attuale.
    Marco Neviani: “Vogliamo dare a tutti i nostri piccoli atleti un momento di gioco, di movimento e di svago fondamentale per la loro crescita fisica e umana e per la loro socialità. Certo è che se dovessero esserci modifiche significative alle normative che non dovessero consentirci lo svolgimento dell’attività saremo pronti a fare di nuovo un passo indietro”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola di Pallavolo Anderlini, i corsi di Pallandia si trasferiscono all’aperto

    Foto ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Nel pieno rispetto dell’ultimo Dpcm, per tutelare la salute dei nostri istruttori e dei piccoli amici della Scuola di Pallavolo Anderlini, i corsi di Pallandia si trasferiscono all’aperto.
    Tutti i martedì e giovedì dalle 16.15 alle 17.15 presso il campo parrocchiale Gesù Redentore (Viale Leonardo da Vinci, Modena) lo staff targato Scuola di Pallavolo accoglierà tutti coloro che avranno voglia di divertirsi in totale sicurezza.
    Simona Torricelli, responsabile Pallandia e Minivolley: “Siamo consapevoli dell’importanza del rispetto delle regole come dell’importanza che hanno l’attività motoria e la socialità! Per questo motivo abbiamo deciso di non fermarci, ma di adattarci a quelle che sono le disposizioni reinventando le nostre attività. Da qui l’idea di spostarci all’aperto e di organizzare giochi che garantiscano distanziamento tra i bambini, sicuramente è un modo differente di fare Pallandia, ma per la loro salute e il loro divertimento siamo disposti a tutto!”.
    La partecipazione è aperta a tutti, anche a coloro che non fossero già iscritti ai corsi della Scuola di Pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO