consigliato per te

  • in

    La Russia riprende gli allenamenti: ecco le convocate di Zoran Terzic

    Di Redazione

    Dopo la partecipazione alle recenti Spartakiadi, chiuse al terzo posto, la nazionale femminile della Russia ha ripreso la preparazione a Novogorsk. Il collegiale durerà fino al 15 settembre e, secondo la Federazione, prevede anche alcune amichevoli internazionali, anche se non sono specificate le squadre avversarie (probabile il coinvolgimento della Bielorussia). Per l’occasione il CT Zoran Terzic ritrova molte delle giocatrici impegnate nel campionato russo, come Tatyana Romanova, Angelina Lazarenko, Tatyana Kadochkina e Kseniia Parubets, oltre alle stelle Fedorovtseva, Voronkova e Lazareva, già convocate per la precedente spedizione.

    Questo l’elenco delle 20 giocatrici convocate:Palleggiatrici: Viktoriia Burkova, Tatyana Romanova, Polina Matveeva.Opposte: Anna Lazareva, Alina Popova.Centrali: Yulia Brovkina, Elizaveta Kochurina, Angelina Lazarenko, Victoriia Pushina, Natalia Suvorova.Schiacciatrici: Irina Voronkova, Svetlana Gatina, Daria Zamanskaia, Tatyana Kadochkina, Kseniia Parubets, Ekaterina Pipunyrova, Arina Fedorovtseva.Liberi: Maria Bibina, Olga Frolova, Varvara Shepeleva.

    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca si aggiudica le Spartakiadi femminili

    Di Redazione

    Dopo il torneo maschile vinto dallo Zenit Kazan e la competizione di Beach Volley, si sono concluse anche le ultime gare di pallavolo delle Spartakiadi: a conquistare l’oro a livello femminile è stata la Dinamo Mosca, che ha sconfitto in finale per 3-0 la Dinamo Kazan (25-17, 25-22, 25-17). Le due squadre erano arrivate all’ultimo atto del torneo piazzandosi ai primi due posti nel girone iniziale e lasciandosi dietro, tra l’altro, la nazionale russa, che schierava giocatrici di primo piano come Fedorovtseva, Voronkova e Lazareva. La selezione di Zoran Terzic si è “consolata” con la medaglia di bronzo, grazie al 3-0 sulla Lokomotiv Kaliningrad (25-17, 25-16, 25-19).

    La finale per l’oro è stata a senso unico, con un primo set “spaccato” dal servizio di Nataliya Goncharova (11-2) e un terzo ugualmente dominato dalle moscovite. La Dinamo Kazan, giunta a sorpresa all’ultimo atto del torneo con una squadra giovanissima, ha provato anche a gettare nella mischia la 16enne Polina Kovaleva, ma senza troppo successo. Solo nel secondo set si è visto un po’ di equilibrio, ma i punti di Irina Kapustina (15 centri con il 65% in attacco) e, nella fase decisiva, della stessa Goncharova hanno risolto il match. La palleggiatrice Evgeniya Startseva, grande ex dell’incontro, ha ricevuto il premio di MVP.

    (fonte: BO Sport, Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Leshukov-Stoyanovskiy e Makroguzova-Kholomina vincono l’oro alle Spartakiadi

    Di Redazione

    Si sono conclusi a Mosca i tornei di Beach Volley maschile e femminile delle Spartakiadi, le “Olimpiadi russe” organizzate per far fronte all’esclusione di atleti e squadre locali dai tornei internazionali. Le coppie partecipanti sono state “rimescolate” per rappresentare le diverse regioni geografiche d’origine, come nelle altre discipline.

    Nel settore maschile, in particolare, i campioni del mondo 2019 Oleg Stoyanovskiy e Vyacheslav Krasilnikov si sono separati per giocare rispettivamente con Ilya Leshukov e Konstantin Semenov: a trionfare sono stati Leshukov-Stoyanovskiy, che in finale hanno avuto la meglio per 2-0 (21-16, 21-14) sugli amici e rivali. Terzo posto per Velichko-Veretyuk grazie al 2-0 (21-19, 21-19) su Chukhnenkov-Evert.

    In campo femminile medaglia d’oro per la coppia più rappresentativa del beach russo: Nadezhda Makroguzova e Svetlana Kholomina hanno prevalso in finale con un nettissimo 2-0 (21-15, 21-18) su Birlova-Leshukova. Il bronzo è andato a Egorova-Ludkova grazie alla vittoria per 2-0 (21-14, 30-28) nella finale per il terzo posto contro Sviridova-Syrtseva.

    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: lo Zenit Kazan vince l’oro nelle Spartakiadi maschili

    Di Redazione

    Si è concluso il torneo di pallavolo maschile delle Spartakiadi, le “Olimpiadi russe” organizzate per supplire al “ban” di atleti e squadre russe dalle competizioni internazionali a causa della guerra in Ucraina. Ad aggiudicarsi la medaglia d’oro è stato lo Zenit Kazan, sotto la bandiera del Tatarstan (ogni squadra gareggiava in rappresentanza della propria regione di appartenenza); la squadra di Verbov, dopo aver chiuso al primo posto il girone iniziale, ha battuto in finale lo Zenit San Pietroburgo per 3-0 (25-20, 25-20, 25-23).

    La partita decisiva è stata condizionata dall’infortunio subito già nel primo set da Egor Kliuka, sostituito dal giovane Vadim Syropyatov (che ancora non ha fatto il suo esordio in Superleague). Ciò nonostante la squadra di San Pietroburgo, trascinata da Viktor Poletaev, è stata a lungo in testa nel primo set e soprattutto nel terzo, in cui lo Zenit Kazan ha dovuto recuperare dal 2-8 e dal 6-12, pareggiando i conti sul 15-15. Dmitry Volkov (15 punti) e Maksim Mikhaylov (14) i migliori realizzatori dell’incontro. La medaglia di bronzo è andata alla Dinamo Mosca, che ha superato per 3-0 il Belogorie Belgorod.

    Ancora in pieno svolgimento il torneo femminile, giunto alla quarta giornata: l’unica squadra imbattuta è la Dinamo Kazan, reduce dal successo per 3-1 sulla nazionale russa, che partecipa con una rosa composta prevalentemente da giocatrici impegnate all’estero, tra cui Arina Fedorovtseva. La squadra di Zoran Terzic ha già perso per infortunio la palleggiatrice Viktoriia Kobzar e l’opposta Vita Akimova, entrambe del Volero Le Cannet. Al secondo posto in classifica con tre vittorie la Lokomotiv Novosibirsk, seguita dalla Dinamo Mosca.

    Intanto, sembrano ridimensionarsi le ambizioni della Russia di ospitare in settembre un torneo internazionale maschile con la partecipazione delle nazionali di paesi “amici”. Il direttore generale della nazionale, Sergey Tetyukhin, ha ammesso che nessuna delle squadre invitate (tra cui Brasile, Cuba, Iran e Argentina) ha garantito la partecipazione, e per il momento l’unica avversaria disponibile è la Bielorussia. Il neo-CT Konstantin Bryansky, comunque, ha convocato 25 giocatori per il collegiale previsto dal 24 agosto al 21 settembre a Novogorsk.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Lauri Kerminen vuole restare in Russia: la Finlandia lo esclude dalla nazionale

    Di Redazione È probabilmente il più noto e il più talentuoso giocatore del suo paese in attività, ma la Finlandia non lo avrà a disposizione nelle qualificazioni ai Campionati Europei 2023 che inizieranno il 6 agosto. La decisione della Federazione finlandese è clamorosa, e lo è ancor più la sua motivazione: Kerminen sta negoziando un prolungamento del contratto con la Dinamo Mosca, la squadra in cui ha giocato negli ultimi due anni. Una scelta, quella di rimanere in Russia, inaccettabile per un paese che sta vivendo con apprensione lo scenario della guerra che coinvolge il paese confinante, tanto da aver firmato per una storica adesione alla NATO. La decisione dell’esclusione di Kerminen è stata presa soltanto nelle ultime ore, tanto che Niklas Breilin è stato convocato in extremis per sostituire il libero nel roster a disposizione di Joel Banks. La Federazione ha specificato che lo staff tecnico e la squadra non rilasceranno alcuna dichiarazione sulla vicenda. Da notare che Kerminen era stato scelto come “Ambassador” per la precedente edizione degli Europei, quella del 2021, di cui la Finlandia era uno dei paesi organizzatori. Proprio oggi e domani la Finlandia disputerà due amichevoli a Tallinn contro l’Estonia, a sua volta impegnata nella preparazione alle qualificazioni. Nel suo girone la squadra finnica affronterà poi la Lettonia (6 e 17 agosto) e l’Austria (10 e 14 agosto). (fonte: Suomen Lentopallo) LEGGI TUTTO

  • in

    La Russia di Zoran Terzic è al lavoro con un gruppo di 16 giocatrici

    Di Redazione È cominciata lunedì 25 luglio la prima esperienza ufficiale di Zoran Terzic alla guida della Russia: nonostante l’esclusione da tutte le competizioni internazionali, infatti, la nazionale femminile ha iniziato il suo lavoro in vista delle Spartakiadi, le “Olimpiadi russe” in programma dal 17 al 27 agosto alle quali prenderà parte insieme a 7 rappresentative regionali, in realtà coincidenti con le principali squadre di club. Per questo motivo Terzic ha selezionato soltanto giocatrici provenienti dalle nazionali giovanili o militanti in squadre estere. Tra le 16 giocatrici convocate per il collegiale spicca la presenza di Sofya Kuznetsova, schiacciatrice della Bosca S.Bernardo Cuneo (la sua assenza ha costretto la squadra piemontese a saltare l’ultima tappa del Lega Volley Summer Tour di Sand Volley); ci sono anche Vita Akimova, Viktoriia Kobzar e Elizaveta Kochurina, tutte appena ingaggiate dal Volero Le Cannet, e le stelle Arina Fedorovtseva, Irina Voronkova e Anna Lazareva. Nello staff c’è anche Zeljko Bulatovic, già assistente di Terzic al Fenerbahce nonché primo allenatore della Dinamo Mosca. Ecco la lista completa delle convocate:Palleggiatrici: Viktoriia Burkova, Viktoriia Kobzar, Polina Matveeva.Opposte: Vita Akimova, Anna Lazareva, Elizaveta Protopopova.Centrali: Anastasiia Zhabrova, Elizaveta Kochurina, Natalia Slautina, Oksana Shvydkaya.Schiacciatrici: Irina Voronkova, Sofya Kuznetsova, Alina Popova, Arina Fedorovtseva.Libero: Varvara Shepeleva, Varvara Shubina. (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Maksim Sapozhkov arriverà a Verona dopo le Spartakiadi in Russia

    Di Redazione

    Esclusa da tutte le competizioni internazionali dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, la Russia non è rimasta con le mani in mano: anche se l’idea di organizzare un torneo con le nazionali “amiche” resta per ora di difficile realizzazione, squadre e giocatori si stanno allenando in vista di un possibile ritorno in campo. L’appuntamento centrale dell’estate saranno le Spartakiadi, una sorta di “Olimpiadi russe” che si disputeranno ad agosto e comprenderanno gare di 39 discipline sportive, tra cui la pallavolo maschile e femminile.

    Proprio in vista di questo torneo la Lokomotiv Novosibirsk, in carenza di organico per gli infortuni di diversi giocatori (tra cui Luburic, Martynyuk e Rodichev), ha reclutato un futuro protagonista della Superlega italiana: l’opposto Maksim Sapozhkov, appena ingaggiato dalla WithU Verona. L’allenatore della Lokomotiv Plamen Konstantinov ha spiegato che la società ha rinegoziato l’accordo con il club veronese ed è riuscito a ottenere che il giovane opposto possa partecipare alla competizione, per poi recarsi in Italia il 23 agosto.

    Al torneo maschile delle Spartakiadi parteciperanno le prime otto classificate dello scorso campionato russo; le città di Kazan e Novosibirsk ospiteranno dall’11 al 13 agosto le prime tre giornate, a cui ne seguiranno altre tre dal 16 al 19 a Mosca e Odintsovo. Al termine, le prime due classificate si sfideranno nella finale per la medaglia d’oro.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giocatore russo Aleksander Khripun arrestato per estorsione

    Di Redazione Grossi guai per Aleksander Khripun, opposto e schiacciatore russo classe 1998 da tempo impegnato all’estero: secondo quanto riferisce BO Sport, il giocatore è stato arrestato dall’FSB (i servizi segreti russi) per aver estorto oltre 30 milioni di rubli, circa 500mila euro, a una studentessa di Mosca. Il tutto si sarebbe svolto secondo uno dei più classici schemi delle truffe via Internet: il giocatore avrebbe minacciato la ragazza di pubblicare le sue foto intime, di cui diceva di essere in possesso, se non avesse versato su un conto anonimo cifre via via sempre più ingenti. Khripun, a quanto riportato dalla testata russa, era già stato condannato nel 2018 a un anno e mezzo in libertà vigilata per un reato simile; ora, in quanto recidivo, rischia dai 7 ai 15 anni di carcere. Il giocatore, che ha iniziato la sua carriera nel Gazprom-Ugra Surgut, ha fatto parte anche del settore giovanile dello Zenit Kazan; dal 2018 si è trasferito all’estero a Cipro, in Spagna e infine in Grecia, dove dall’anno scorso vestiva la maglia dell’Athlesi Mytiline (modesta formazione di A2). (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO