consigliato per te

  • in

    Bcc Castellana Grotte, gara 1 al tie break: ma vince Reggio

    Finisce 3-2 (25-22, 23-25, 25-22, 29-31, 15-10), al Pala Bursi di Rubiera, gara 1 dei quarti di finale dei playoff del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile tra Conad Reggio Emilia e Bcc Castellana Grotte. Il punto lo mette la compagine emiliana, ma la formazione allenata da Giuseppe Barbone si conferma viva e ancora in crescita rispetto alle ultime uscite (che pure erano state vittoriose).
    Una Bcc senza rimpianti e con il gas aperto fino alla fine è quella che aveva chiesto ai suoi, alla vigilia, coach Barbone. Così è stato, in effetti, per gran parte della gara, al cospetto di un Reggio Emilia dagli alti valori tecnici. Castellana grintoso e mai arrendevole, mancato però proprio in due di quei fattori che l’hanno sempre contraddistinta in questa stagione, ovvero nella battuta (con ben 27 errori dai nove metri) e parzialmente nel muro (otto punti nel fondamentale, ma comunque sotto media rispetto al solito).

    Tra le fila della Bcc chiudono in quattro in doppia cifra, tra questi Theo Lopes top scorer del match con 28 punti e il 53% in attacco (al pari di Held, 23 punti, miglior realizzatore per Reggio). Tra i migliori in campo Filippo Santambrogio, con 3 punti (1 ace e 2 muri) e un ottimo impatto da metà gara in poi.

    Domenica 24 aprile 2022 alle ore 18 al Pala Grotte di Castellana si giocherà gara 2. Servirà un successo alla Bcc per allungare la serie fino alla bella eventualmente in programma giovedì 28 di nuovo a Reggio.

    FORMAZIONI – Il Reggio Emilia di Mastrangelo presenta in regia l’ex Garnica, Cantagalli opposto, Cominetti e Held schiacciatori, Zamagni e Sesto centrali, Morgese libero.
    Coach Barbone conferma la Bcc Castellana reduce da due vittorie con Porto Viro e Ortona: Izzo palleggiatore in diagonale con Theo Lopes opposto, Fiore e Tiozzo martelli, Presta e Truocchio al centro, Toscani libero.
     
    CRONACA – Primo break emiliano con il muro di Zamagni: 6-4. Alla fine della prima rotazione è 8-6 Conad. Ace di Held e palletta di Cantagalli per l’11-7: time out Bcc sull’allungo di Reggio. Castellana accorcia con Fiore, Tiozzo e l’ace di Izzo: 11-10 e time out Reggio. Da una fase centrale in equilibrio (15-14, ace di Cominetti) esce meglio la Conad: Sesto dal centro (17-14), Cantagalli a muro (19-15). Il muro di Tiozzo viene cancellato da quello di Sesto (20-17). Theo e Tiozzo per il 21-19, ma la Bcc lascia troppi errori dai nove metri (alla fine del set saranno sei gli errori in battuta). Cominetti per il 23-20. Conad capitalizza il vantaggio accumulato: Cantagalli e Held fissano il 25-22.
    Parte meglio Castellana nel secondo set: 2-6 con Theo e il muro di Izzo. Reggio si appoggia su Held: pipe, parallela e block out per il 9-10. La Conad rientra e passa a metà set: Cantagalli per il 13-12. La parte mediana del set è ancora in bilico (16-16). Theo dalla battuta, poi Held e Fiore di intelligenza, Cantagalli in block out: 18-18. Tiozzo prova a spezzare l’equilibrio (18-20), Cominetti lo ricostruisce presto: 20-21. Presta dal centro spinge di nuovo in avanti Castellana (21-23), Cantagalli e Garnica trovano il pareggio a 23. La Bcc non trema: due di Fiore per il 23-25.
    Ace di Truocchio e Cominetti (due in fila) ad aprire il terzo set: 3-2. Cominetti in block out e Izzo di prima per l’8-7. Primo break dalla battuta di Santambrogio (9-9), primo allungo da Cantagalli: due di fila per il 13-10. Dentro Santambrogio per Izzo, la Bcc reagisce con Theo e Tiozzo: 13-12. Il muro di Sesto esalta Reggio (16-14), quello di Zamagni vale un altro allungo: 18-15. Neanche questa volta crolla Castellana: Theo e Tiozzo a muro per il 19-19. Held scuote la Conad: due attacchi e un ace per il 23-21. Il terzo allungo è quello buono: il muro di Cantagalli vale il 25-22.
    Santambrogio e Scopelliti in campo dal primo punto. Meglio Reggio in avvio (6-4), Castellana tiene con Theo e Tiozzo (7-7). Due muri in fila per Zamagni (10-7), Barbone sceglie Borgogno dalla panchina (subito due per lui). Garnica con il suo colpo e Held due volte dalla banda (15-12): la Conad resta davanti. La Bcc si rialza con Theo (16-15 prima e 18-17 poi) e con la pipe di Borgogno: 18-18. È ancora Held il fattore migliore per Reggio, è ancora Theo la scelta migliore per Castellana: 20-20. L’ace di Garnica (22-20) sembra decisivo, ma è ribaltato dai due muri in fila di Santambrogio (23-24). Il finale è thrilling: Castellana spreca tre set ball, Reggio tre match ball (29-29). Tocca a capitan Fiore mandare tutti al tie break: 29-31 con un doppio ace.
    Punto a punto l’avvio del quinto set (3-3). Il primo break è tutto di Zamagni: primo tempo e muro per il 5-3. Held costringe Barbone dal time out (6-3), ma la Conad non frena: l’ace fortunato di Cominetti vale il cambio campo sull’8-3. Ancora Zamagni da solidità al vantaggio (9-5). La Bcc prova a reagire, ma è rallentata ancora da qualche errore di troppo in battuta (11-7). La Conad capitalizza tutto: Cantagalli chiude il 13-8, Suraci piazza l’ace del 15-10.

    TABELLINO
     
    Conad Reggio Emilia – Bcc Castellana Grotte 3-2
    25-22 (25’), 23-25 (33’), 25-22 (30’), 29-31 (37’), 15-10 (16’)

    Reggio Emilia: Garnica 4, Held 23, Sesto 5, Cantagalli 22, Cominetti 13, Zamagni 14, Morgese (L), Mian, Catellani, Marretta, Scopelliti, Suraci 2. ne Bucciarelli, Cagni (L).
    All. Mastrangelo, II all. Fanuli, scout Mori.
    Battute vincenti/errate: 11/16
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 54/30. Attacco: 48
    Errori gratuiti: 8 att / 6 ric

    Castellana: Izzo 2, Tiozzo 10, Presta 10, Theo Lopes 28, Fiore 13, Truocchio 8, Toscani (L), Santambrogio 3, Borgogno 6. ne Zanettin, Arienti, De Santis (L).
    All. Barbone, II all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 6/27
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 51/31. Attacco: 47
    Errori gratuiti: 6 att / 11 ric

    Arbitri: Fabio Bassan di Milano, Sergio Jacobacci di Bergamo LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: variazioni nei calendari Play Off e Play Out

    Serie A Credem BancaTutte le variazioni di orario e giorno di Play Off e Play Out
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Vero Volley Monza e Gioiella Prisma Taranto, valida per la 5a giornata dei Play Off 5° Posto di SuperLega Credem Banca, in programma il martedì 3 maggio, è stata anticipata alle ore 17.00.
    – La gara tra Gioiella Prisma Taranto e Allianz Milano, valida per la 4a giornata dei Play Off 5° Posto di SuperLega Credem Banca, in programma sabato 30 aprile, è stata anticipata alle ore 17.00.
    – La gara tra Kemas Lamipel Santa Croce – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, valida per l’eventuale Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off di Serie A2 Credem Banca, in programma il giovedì 28 aprile, già anticipata a mercoledì 27 aprile, sarà disputata alle ore 20.00.
    – La gara tra Falù Ottaviano e Efficienza Energia Galatina, valida per Gara 1 dei giornata dei Play Out del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, in programma sabato 16 aprile alle 20.30, è stata anticipata a sabato 16 alle 18.00, e si disputerà presso il Pala Napolitano Marigliano.
    – La gara tra Vigilar Fano e Videx Grottazzolina, valida per Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off di Serie A3 Credem Banca, in programma il 24 aprile 2022 alle ore 18.00, è stata posticipata alle ore 19.00.
    – La gara tra Aurispa Libellula Lecce e Maury’s Com Cavi Tuscania valida per Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off di Serie A3 Credem Banca, in programma il 20 aprile 2022 alle ore 20.30, è stata anticipata alle ore 19.30.
    – La gara tra Aurispa Libellula Lecce e Maury’s Com Cavi Tuscania valida per Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off di Serie A3 Credem Banca, in programma il 24 aprile 2022 alle ore 18.00, è stata anticipata alle ore 16.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: anticipate tre gare dei Quarti di Finale

    Serie A2 e A3 Credem BancaAnticipate tre gare dei Quarti di Finale Play Off
    La Lega Pallavolo Serie A comunica che:
    – La gara tra Agnelli Tipiesse Bergamo e Cave del Sole Lagonegro, valida per Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off di Serie A2 Credem Banca, in programma il 17 aprile 2022, è stata anticipata a sabato 16 aprile alle ore 19.00.
    – La gara tra Kemas Lamipel Santa Croce – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, valida per l’eventuale Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off di Serie A2 Credem Banca, in programma il giovedì 28 aprile, è stata anticipata a mercoledì 27 aprile alle ore 20.30.
    – La gara tra Avimecc Modica e Sistemia Aci Castello, valida per Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off di Serie A3 Credem Banca, in programma il 24 aprile 2022, è stata anticipata a sabato 23 aprile alle ore 19.30.

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Il Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati il 10 aprile 2022, ha adottato i seguenti provvedimenti:
    nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e di sodalizi. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i verdetti della Regular Season

    Serie A2 Credem BancaEcco i verdetti della Regular Season e gli abbinamenti dei Play Off. Porto Viro vince con Cuneo e festeggia la salvezza, Ortona retrocessa direttamente in A3 senza Play Out
    Risultati 12a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:Cave Del Sole Lagonegro – HRK Diana Group Motta 3-2 (25-22, 19-25, 21-25, 25-23, 15-12)Delta Group Porto Viro – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (20-25, 25-22, 25-17, 26-24)
    Risultati 13a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:Kemas Lamipel Santa Croce – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (24-26, 21-25, 19-25)Pool Libertas Cantù – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 2-3 (29-27, 23-25, 19-25, 25-19, 13-15)Sieco Service Ortona – BCC Castellana Grotte 1-3 (16-25, 23-25, 25-23, 23-25)BAM HRK Diana Group Motta – Delta Group Porto Viro 2-3 (19-25, 20-25, 27-25, 25-21, 9-15)
    Ecco i verdetti della Regular Season di Serie A2 Credem Banca, conclusasi dopo i posticipi della 13a e i recuperi della 12a di ritorno. La Delta Group Porto Viro conquista la salvezza matematica con tre punti in rimonta ottenuti in casa contro BAM Acqua S. Bernardo Cuneo. La vittoria permette ai piemontesi, undicesimi, di “staccare” di tre punti Sieco Service Ortona, arresasi in casa per 3-1 contro BCC Castellana Grotte e dunque dodicesima: tale distanza di punti evita dunque lo svolgimento dei Play Out e condanna gli abruzzesi alla retrocessione in Serie A3 Credem Banca. Altre due squadre festeggiano la salvezza senza passare dagli spareggi: Pool Libertas Cantù, che viene sconfitta al quinto set da Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, ma grazie al punto conquistato approda al decimo posto, e l’Emma Villas Aubay Siena che si chiama fuori dalla lotta salvezza imponendosi in tre set sulla seconda in classifica, la Kemas Lamipel Santacroce. Nell’unica gara delle 19.30 la Cave Del Sole Lagonegro vince al quinto set contro HRK Diana Group Motta, ma non riesce a superare i veneti in classifica, ricucendo di solo un punto lo strappo tra le due.
    Cave Del Sole Lagonegro – HRK Diana Group Motta 3-2 (25-22, 19-25, 21-25, 25-23, 15-12) – Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 5, Milan 22, Bonola 6, Argenta 21, Di Silvestre 15, Maziarz 10, El Moudden (L), Hoffer (L), Armenante 5, Zivojinovic 0. N.E. Biasotto, Beghelli. All. Barbiero. HRK Diana Group Motta: Alberini 4, Secco Costa 9, Acuti 10, Gamba 29, Loglisci 12, Luisetto 7, Pugliatti M. 0, Battista (L). N.E. Cattaneo, Saibene, Morchio, Pugliatti F.. All. Lorizio. ARBITRI: Gaetano, Cavalieri. NOTE – durata set: 31′, 26′, 29′, 32′, 18′; tot: 136′.
    Delta Group Porto Viro – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (20-25, 25-22, 25-17, 26-24) – Delta Group Porto Viro: Fabroni 0, Vedovotto 15, Sperandio 8, Krzysiek 33, Gasparini 1, Barone 4, Pol (L), Mariano 7, Lamprecht (L). N.E. Zorzi, Bellei, Marzolla, O’Dea, Romagnoli. All. Baldon. Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Filippi 3, Botto 15, Rainero 1, Pereira Da Silva 16, Preti 19, Codarin 8, Lilli (L), Bisotto (L), Tallone 0, Pedron 0. N.E. Vergnaghi, Cardona Abreu. All. Serniotti. ARBITRI: Bassan, Prati. NOTE – durata set: 23′, 30′, 24′, 33′; tot: 110′.
    Sieco Service Ortona – BCC Castellana Grotte 1-3 (16-25, 23-25, 25-23, 23-25) – Sieco Service Ortona: Ferrato 2, Pessoa 11, Fabi 9, Santangelo 17, De Paola 5, Elia 3, Cappelletti 5, Benedicendi (L), Fusco (L), Bulfon 2, Di Silvestre 0. N.E. Del Fra, Molinari. All. Lanci. BCC Castellana Grotte: Izzo 1, Tiozzo 16, Presta 8, Lopes Nery 21, Fiore 12, Truocchio 13, De Santis (L), Santambrogio 3, Toscani (L), Borgogno 0. N.E. Zanettin, Capelli, Arienti. All. Barbone. ARBITRI: Merli, Toni. NOTE – durata set: 25′, 30′, 31′, 33′; tot: 119′.
    Pool Libertas Cantù – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 2-3 (29-27, 23-25, 19-25, 25-19, 13-15) – Pool Libertas Cantù: Chakravorti 1, Sette 13, Copelli 24, Motzo 15, Hanzic 9, Mazza 11, Trovò (L), Pietroni 0, Butti (L), Princi 2, Bortolini 0, Rota 2, Floris 3, Frattini 1. N.E. All. Battocchio. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Galliani 25, Patriarca 16, Bisi 18, Cisolla 22, Esposito 6, Ventura (L), Mazzone 0, Crosatti 0, Franzoni (L), Orazi 0. N.E. Neubert, Seveglievich. All. Zambonardi. ARBITRI: Jacobacci, Armandola. NOTE – durata set: 33′, 30′, 29′, 26′, 18′; tot: 136′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (24-26, 21-25, 19-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Giovannetti 0, Fedrizzi 17, Festi 3, Bezerra Souza 14, Colli 4, Arasomwan 7, Sposato (L), Ferrini 1, Pace (L), Caproni 0. N.E. Menchetti, Riccioni, Giannini. All. Douglas. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 2, Panciocco 15, Mattei 11, Onwuelo 17, Parodi 11, Rossi 8, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli 0, Ottaviani 0. N.E. Agrusti, Iannaccone. All. Montagnani. ARBITRI: Carcione, Verrascina. NOTE – durata set: 34′, 29′, 25′; tot: 88′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca1. Agnelli Tipiesse Bergamo 602. Kemas Lamipel Santa Croce 473. BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 464. Conad Reggio Emilia 445. BCC Castellana Grotte 446. HRK Diana Group Motta 347. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 338. Cave Del Sole Lagonegro 339. Emma Villas Aubay Siena 3110. Pool Libertas Cantù 2911. Delta Group Porto Viro 2912. Sieco Service Ortona 2613. Synergy Mondovì 12
    Le prime otto classificate approdano ai Quarti di Finale:
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Cave del Sole LagonegroConad Reggio Emilia – BCC Castellana GrotteKemas Lamipel Santa Croce – Gruppo Consoli McDonald’s BresciaBAM Acqua S.Bernardo Cuneo – HRK Diana Group Motta
    Emma Villas Aubay Siena, Pool Libertas Cantù e Delta Group Porto Viro permangono in Serie A2 Credem Banca 2022/23
    Synergy Mondovì e Sieco Service Ortona retrocesse in Serie A3 Credem Banca
    Link Tabellone Quarti di Finale Play Off A2:https://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2021&IdCampionato=858
    Gara 1 Quarti Play Off A2 Credem Banca
    Domenica 17 aprile 2022, ore 18.00
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – HRK Diana Group Motta
    Kemas Lamipel Santa Croce – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia
    Conad Reggio Emilia – BCC Castellana Grotte
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Cave del Sole Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Racaniello e Di Lascio: “Una stagione esaltante”

    In un gruppo vincente, tutte le componenti si adoperano per conseguire gli obiettivi prefissati all’inizio della stagione. Nel percorso trionfale della Prisma Taranto, terminato con la promozione in SuperLega, è stato di fondamentale importanza il contributo dato da Francesco Racaniello, vice-allenatore, e Saverio Di Lascio, scoutman della società ionica.
    Di origini bitontine, l’assistant-coach di Vincenzo Di Pinto ha conquistato il suo primo campionato di Serie A2: «Abbiamo raggiunto un traguardo importantissimo: è stata la vittoria del gruppo che, nei momenti di difficoltà, si è compattato rendendosi protagonista, in questa annata, con una cavalcata trionfale. Credo che il secondo post Covid sia stata la svolta della stagione: nonostante venissimo da un periodo difficile, come accaduto a febbraio, siamo tornati in campo cominciando a macinare vittorie su vittorie. La partita con Cuneo in regular season, dove vincemmo per 3-0 al PalaMazzola, probabilmente ci ha fatto prendere la totale consapevolezza di poter raggiungere il traguardo della promozione».
    Alla base del successo, c’è l’intesa col “collega” Di Lascio, col quale Racaniello ha speso la maggior parte del suo tempo nel preparare le partite e studiare, di volta in volta, gli avversari: «Con Saverio ci siamo trovati bene, sin dal primo momento: è un professionista serio. Il rapporto con lui, nel tempo, è aumentato sempre di più: siamo due persone molto empatiche e, durante le partite, ci bastava uno sguardo per comunicare tra di noi. Naturalmente, c’è anche il merito di coach Di Pinto che, ad inizio stagione, ci ha scelto al buio: sono convinto che lo staff tecnico abbia ripagato, a pieno, la sua fiducia nel corso di questa lunga annata».
    Lo scoutman di Lauria ritrova la massima serie dopo la sua esperienza con Vibo Valentia:«La conquista della SuperLega è un’emozione troppo forte: quando è caduto l’ultimo pallone, ho ripercorso tutta la nostra stagione. È stato un campionato lunghissimo, pieno di difficoltà. È stata un’emozione fortissima. Sono contento di aver contribuito alla promozione della Prisma Taranto in SuperLega. Quando firmai il mio contratto con questa società, ho sempre sperato di raggiungere questo risultato al termine del campionato: con un progetto importante e ambizioso, non potevo avere obiettivi diversi. Con tutto il sacrificio e il lavoro svolto, era fondamentale vincere: meritiamo tutti questo grande risultato. Voglio ringraziare la società, vicina in ogni momento della stagione, coach Di Pinto e tutti gli atleti per questa cavalcata incredibile. Vorrei spendere anche due parole su Racaniello: siamo stati l’uno la spalla dell’altro. Tra di noi si è instaurato un bellissimo rapporto, che ci ha permesso di lavorare con maggiore sintonia. Credo che la forza di questa squadra sia il gruppo, dentro e fuori dal campo».
    Una stagione, però, che si concluderà venerdì sera, quando al PalaMazzola la Prisma Taranto affronterà l’Agnelli Tipiesse Bergamo nella prima edizione della Del Monte Supercoppa di A2: «È un altro trofeo importante: da persona competitiva quale sono, mi piacerebbe vincere ancora. Stiamo già preparando la sfida con Bergamo: non sappiamo come scenderanno in campo, considerato che il loro ultimo impegno ufficiale risale ad oltre un mese fa, ma sicuramente non ci faremo trovare impreparati per chiudere in bellezza questo cammino». LEGGI TUTTO

  • in

    DG Lami: “SuperLega traguardo importante. Ora programmiamo il futuro”

    In silenzio, a febbraio è arrivato andando a rivestire la carica di Direttore Generale in uno dei momenti clou del campionato, nel pieno corso della seconda ondata Covid: Adi Lami ha ricoperto un ruolo fondamentale e delicato all’interno della Prisma Taranto.
    L’ex Sora è diventato sin da subito punto di riferimento di tutti e uomo di fiducia del Presidente Bongiovanni.«Vincere non è mai scontato: questo successo è il frutto del lavoro che viene svolto quotidianamente dalla società e da tutti gli atleti, con grinta e determinazione nel raggiungere gli obiettivi prestabiliti – commenta il diggì dopo la promozione in SuperLega – contro Brescia è arrivato questo splendido risultato e siamo orgogliosi di questo. Appena arrivato a Taranto, pochi minuti dopo aver frequentato lo spogliatoio, ho capito che questi ragazzi avevano tanta voglia e fame di vittorie: nessuno, probabilmente, sarebbe mai riuscito a togliere dalla mente di questo gruppo l’obiettivo che si erano fissati. L’hanno dimostrato con un percorso netto, in tutte le serie, senza perdere mai un incontro. Abbiamo dimostrato di essere un gruppo compatto e determinato, soprattutto in gara-1 contro Cuneo e Brescia, dove in condizioni di svantaggio la squadra è riuscita a ribaltare il risultato. Ci godiamo questa vittoria: la città di Taranto merita la SuperLega. È un traguardo raggiunto grazie a tutta la famiglia Prisma, dalla squadra ai collaboratori: tutti hanno contribuito a questa promozione».
    Nei playoff, la Prisma Taranto non ha mai perso. Un successo, quello degli ionici, costruito nei mesi. Lami individua la chiave di svolta della serie delle finali: «Se vogliamo prendere un momento esatto, i tre minuti tra il secondo e il terzo set di gara-1 contro Brescia possono essere stata la svolta di queste finali. Questo risultato si costruisce nel tempo: nulla viene per caso. La pallavolo è uno sport di psicologia, dove Taranto ha dimostrato di avere la forza di reagire anche nei momenti difficili della stagione. Anche chi era in panchina, incitava chi era protagonista in campo: da qui si denota la coesione del gruppo. Un gesto stupendo e che mi rende fiero».
    Sugli obiettivi futuri, il DG si esprime così: «Ci godiamo questa promozione ma prepariamo anche un altro evento importante come la Del Monte Supercoppa A2. Poi inizieremo a ragionare con la proprietà e ci prefisseremo dei nuovi obiettivi, iniziando a programmare il prossimo campionato di SuperLega». LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Di Pinto: “La programmazione alla base del nostro successo”

    La Prisma Taranto, dopo undici anni, torna nell’olimpo del volley. Un successo strameritato, costruito nel maggio 2020 grazie alla volontà del Presidente Tonio Bongiovanni e della vice-Presidente Elisabetta Zelatore che, in un momento storico difficile dovuto alla nota emergenza sanitaria, ha voluto regalare alla città di Taranto un sogno.
    Il coronamento di questo lungo percorso è giunto mercoledì 19 maggio 2021, al PalaMazzola, contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: una vittoria per 3-1 che ha consentito alla squadra ionica di conquistare, al primo colpo, la promozione in Superlega.
    Al timone della squadra rossoblù il coach Vincenzo Di Pinto. Il tecnico di Turi, visibilmente emozionato per il raggiungimento del traguardo, commenta il risultato conseguito: «Questa promozione è l’epilogo di una storia fantastica, una favola. Nella scorsa primavera, il presidente Bongiovanni e la vice Presidente Zelatore mi contattarono perché c’era l’idea di fare qualcosa di grande, riportando il mondo del grande volley a Taranto. Questo risultato è il coronamento di un lungo lavoro, svolto da maggio ad oggi. Adesso festeggiamo, dopo un anno dalla rinascita di questo fantastico progetto, una promozione strameritata. A inizio stagione, ero affetto da un tumore: dedico questa vittoria al mio urologo Giuseppe Ludovico, che mi ha aiutato a superare un momento difficile, e a tutti gli operai dell’Ilva di Taranto perché, anche loro, combattono ogni giorno con dei problemi di salute. Per il territorio pugliese, questo è un risultato meraviglioso».
    Un lungo processo di crescita. Nonostante le difficoltà, la Prisma Taranto è riuscita a realizzare qualcosa di straordinario: «Per diventare una squadra che ambiva alla vittoria del campionato, era importante arrivare nelle giuste condizioni fisiche e mentali alla parte finale della regular season, che precedeva l’inizio dei playoff. Nella mia idea di volley, è stato costruito un gruppo che avesse più soluzioni di gioco e che non dipendesse, esclusivamente, da un solo giocatore. Durante l’arco del campionato, tutti gli elementi della rosa sono stati determinanti: penso al sacrificio della squadra nel periodo Covid, quando i ragazzi si sono dovuti allenare senza i due palleggiatori Coscione e Cottarelli. La chiave della stagione? Credo sia stata la trasferta di Ortona: dopo aver conquistato il secondo posto matematico nella regular season, ho avuto delle sensazioni positive. Lì ho avuto la piena consapevolezza di cosa stavamo realizzando: qualcosa di importante, di meraviglioso. Nei playoff, credo che gara-2 contro Cuneo sia stata una delle sfide più determinanti della serie: in un momento di difficoltà, operando alcuni cambi con l’innesto di Parodi, riuscimmo a dare la svolta al match. Nella gara-1 contro Brescia invece, in svantaggio per 2-0, siamo stati lucidi ad operare alcuni cambi che si sono rivelati determinanti per il proseguo dell’incontro e dell’intera serie».
    Consapevolezza nei propri mezzi e programmazione societaria. Per il tecnico Di Pinto sono questi gli ingredienti che hanno permesso alla Prisma Taranto di ottenere la promozione al termine di una stagione esaltante: «Sono felicissimo: il nostro progetto è stato diverso rispetto alle altre società. Il ritorno del volley, a Taranto, è stato un grande colpo: con i Presidenti Bongiovanni e Zelatore siamo riusciti a portare a compimento un percorso incredibile. Ho sempre riscontrato la fiducia della dirigenza, per tutta la stagione. Il ritorno di Parodi, poi, è stata la ciliegina sulla torta: un grandissimo sforzo da parte della società che ha creduto, sin dalle prime battute, nel raggiungimento degli obiettivi. Il segreto di questa vittoria è la programmazione e la forza della squadra: avere un gruppo importante, umile e coeso ci ha permesso di raggiungere questo traguardo, con la promozione in Superlega». LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto vola in SuperLega

    Mercoledì 19 maggio 2021Play Off Serie A2 Credem Banca: Taranto, è SuperLega
    Play Off Serie A2 Credem BancaTaranto vince Gara 3 e conquista la promozione in SuperLega
    Risultato Gara 3 Finale Play Off Serie A2 Credem BancaPrisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (25-15, 25-20, 21-25, 25-22)
    Dopo 11 anni dall’ultima stagione in Serie A1, terminata con la cessione del titolo a Castellana Grotte, la Prisma Taranto, new entry dell’annata 20/21 in Serie A2 Credem Banca, torna in SuperLega, guadagnandosi sul campo la promozione nel massimo Campionato del volley italiano. I Tarantini, secondi in classifica al termine della Regular Season, alle spalle della Agnelli Tipiesse Bergamo, hanno spinto sull’acceleratore nella fase topica della stagione riuscendo a respingere Cantù ai Quarti e Cuneo in Semifinale per poi conquistare la SuperLega in sole 3 Gare contro Brescia. Taranto, neo promossa in SuperLega, e Bergamo, vincitrice della 2021 Del Monte® Coppa Italia Serie A2, si sfideranno nell’ultimo evento della stagione, la Del Monte® Supercoppa.
    Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (25-15, 25-20, 21-25, 25-22) – Prisma Taranto: Coscione 1, Parodi 15, Di Martino 9, Padura Diaz 22, Gironi 8, Alletti 9, Cascio (L), Hoffer (L), Goi (L), Cominetti 0, Cottarelli 0, Fiore 4. N.E. Presta, Persoglia. All. Di Pinto. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 18, Candeli 7, Bisi 15, Cisolla 10, Esposito 6, Crosatti (L), Cogliati 0, Tasholli 1, Franzoni (L). N.E. Tonoli, Bergoli, Ghirardi, Orlando Boscardini. All. Zambonardi. ARBITRI: Spinnicchia, Talento. NOTE – durata set: 23′, 25′, 27′, 30′; tot: 105′.
    A questo link il tabellone Play Off Serie A2 Credem Bancawww.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=834
    Risultato Gara 2 Finale Play Off A2 Credem BancaGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Prisma Taranto 0-3 (23-25, 21-25, 26-28)Risultati Gara 1 Finale Play Off A2 Credem BancaPrisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 21-19) LEGGI TUTTO