consigliato per te

  • in

    Cina: il Tianjin strappa i Giochi Nazionali allo Jiangsu

    Di Redazione Ricomincia sempre nel segno del Tianjin la stagione pallavolistica in Cina: la squadra di Wang Baoquan è tornata dopo 8 anni a vincere i Giochi Nazionali, una competizione multisport che da sempre è molto sentita nel paese, pur non assegnando alcun titolo ufficiale di volley. In finale il Tianjin ha superato per 3-1 (25-19, 18-25, 25-18, 25-17) in una partita che vedeva sfidarsi molte giocatrici della nazionale: da una parte Li Yingying, Yuan Xinyue, Wang Yuanyuan e Yao Di, dall’altra Zhang Changning e Gong Xiangyu, tra le altre. Festa doppia per due giocatrici, Wang Ning e Yu Yunwei, che al rientro a casa hanno ricevuto la proposta di matrimonio dei rispettivi fidanzati. Il terzo posto nella competizione se lo è aggiudicato il Liaoning, che ha battuto per 3-0 lo Shanghai (25-16, 25-21, 25-18). La stella della nazionale Zhu Ting, ancora infortunata al polso, non ha potuto prendere parte al torneo, ma ha voluto comunque essere presente al seguito dell’Henan (la sua squadra di appartenenza, anche se in campionato gioca con la maglia del Tianjin). Nel frattempo sono state rese note le date ufficiali del Campionato Nazionale, la competizione che precede la Superleague e che si svolgerà dal 20 al 28 ottobre a Jiangmen. Parteciperanno 13 squadre: Tianjin, Shandong, Jiangsu, Shanghai, Liaoning, Zhejiang, Fujian, Sichuan, Guangdong, Beijing, Henan, Yunnan ed Hebei. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: chiusa la prima fase. Beijing e Jiangsu al primo posto

    Di Redazione Si è chiusa in Cina la prima fase della concentratissima Superleague maschile, che si concluderà venerdì 26 marzo dopo soli 12 giorni di gare. Nel girone A trionfa il Beijing, che chiude senza sconfitte vincendo anche l’ultimo match contro il Guangdong per 3-0 (25-16, 26-24, 25-20), nonostante il turno di riposo concesso a Kovacevic e Marouf. Secondo posto per lo Shanghai, che batte per 3-1 (23-25, 25-19, 25-12, 25-18) il Liaoning, e terzo per lo Zhejiang, vittorioso per 3-0 (25-22, 25-21, 25-13) sull’Hubei. Nel girone B lo Jiangsu chiude incontrastato e a punteggio pieno: l’ultimo 3-0 (25-18, 25-19, 25-23) ai danni del Tianjin, con Cupkovic che sigla 12 punti giocando un solo set da titolare. Il Sichuan chiude secondo grazie al 3-1 (25-21, 21-25, 25-17, 25-23) sull’Hebei, mentre lo Shandong strappa il terzo posto battendo il Fujian per 3-0 (25-12, 25-21, 25-10). Domani tutti di nuovo in campo per i quarti di finale in gara unica: Beijing-Tianjin, Shanghai-Shandong, Henan-Jiangsu e Zhejiang-Sichuan. (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il campionato maschile si giocherà dal 15 al 26 marzo

    Di Redazione
    Durerà appena 12 giorni, dal 15 al 26 marzo, ma si giocherà regolarmente la Superleague maschile cinese: la CVA ha annunciato le nuove date e il nuovo programma del campionato che sarebbe dovuto iniziare a gennaio, salvo poi subire una lunga sospensione per la nuova ondata della pandemia di coronavirus. Come previsto originariamente, tutte le gare si disputeranno nella “bolla” di Qinhuangdao: dal 15 al 21 marzo le 13 squadre partecipanti, suddivise in due gruppi, si affronteranno con la formula del girone dall’italiana, poi le prime 4 di ogni gruppo si incroceranno tra loro per arrivare alla finale per il titolo.
    A differenza dell’edizione annullata nel 2020 e recuperata in settembre, il campionato prevede la presenza di giocatori stranieri: lo Shanghai campione in carica, da tempo abbandonato da Matt Anderson, schiererà l’ex Monza Marko Sedlacek, mentre lo Jiangsu ha annunciato la conferma del montenegrino Marko Bojic e l’arrivo del serbo Konstantin Cupkovic, che ha iniziato la stagione al Mladost Zagreb. Le due stelle più attese sono però sicuramente Saeid Marouf e Uros Kovacevic del Beijing BAIC Motors, diventata la candidata numero uno al titolo.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Tianjin si conferma campione. 3-1 allo Jiangsu in Gara 3

    Di Redazione
    Alla fine i pronostici sono rispettati: è il Tianjin a laurearsi campione di Cina per il secondo anno consecutivo, confermandosi di gran lunga la squadra più titolata nella Superleague femminile (13 vittorie). Ma mai come stavolta Zhu Ting e compagne hanno sudato freddo, aggiudicandosi il trofeo in rimonta sullo Jiangsu dopo aver perso la prima sfida della serie decisiva; e con un aiuto probabilmente determinante fornito dall’assenza della palleggiatrice avversaria Diao Linyu, il cui infortunio alla caviglia in Gara 2 ha cambiato la storia della sfida.
    Lo Jiangsu, peraltro, non si arrende senza lottare: Gara 3 si chiude sul 3-1 (25-16, 23-25, 25-21, 25-21) benché l’allenatore Cai Bin avesse deciso con una mossa coraggiosa (e un po’ folle) di privarsi di una delle sue migliori attaccanti, Gong Xiangyu, spostandola in palleggio al posto dell’infortunata Diao. La scelta in parte ha anche pagato, visto che l’altra bomber Zhang Changning (30 punti con il 45%) è stata discretamente supportata da Xu Ruoya (20).
    Foto CVA
    Il Tianjin però ha fatto meglio delle avversarie a muro, con 12 punti di squadra, e soprattutto in ricezione: praticamente perfette sia Zhu Ting, che chiude con 26 punti, il 60% di perfezione e 4 muri, sia Li Yingying, autrice di 30 punti con il 68% di ricezione perfetta e 3 block. L’unico momento di vera incertezza nel quarto set, quando lo Jiangsu risale dal 20-17 al 20-19, ma non riesce a completare la rimonta: il Tianjin allunga di nuovo e dal 22-20 piazza la fuga decisiva per la vittoria.
    Si conclude così una stagione da record, durata poco più di un mese e interamente disputata nella bolla di Jiangmen: ora le principali protagoniste riprenderanno ad allenarsi con la nazionale in vista dell’ambitissimo traguardo olimpico. Per le pochissime straniere si accende invece l’interesse del mercato: Lippmann interessa alla Lokomotiv Kaliningrad, Rabadzhieva ha offerte da Brasile e Russia, e resta il mistero su Robinson (mentre Larson giocherà nel campionato professionistico USA).
    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: colpaccio dello Jiangsu in Gara 1 della finale scudetto

    Di Redazione
    La serie decisiva per l’assegnazione della Superleague femminile cinese inizia con una clamorosa sorpresa: lo Jiangsu infligge al Tianjin la prima sconfitta dopo 18 vittorie consecutive, la seconda dell’intero campionato, candidandosi seriamente alla successione delle campionesse in carica. Il successo delle sfidanti per 3-1 (25-18, 30-28, 23-25, 25-19) è figlio di una prestazione stellare di Zhang Changning: con 34 punti personali, il 74% in ricezione, 2 muri e 6 ace, la schiacciatrice della nazionale fa la differenza in una gara per il resto in sostanziale equlibrio.
    Se Li Yingying è la consueta macchina da punti (29), la stella Zhu Ting cala un po’ alla distanza e si ferma al 37% in attacco, siglando comunque 28 punti. E nemmeno la giornata negativa di Gong Xiangyu (27% di efficacia) mette in difficoltà uno Jiangsu praticamente perfetto in seconda linea. Domani la rivincita, che potrebbe già essere decisiva: in caso contrario le due formazioni si ritroveranno di fronte venerdì in Gara 3.
    Intanto lo Shanghai si è assicurato la medaglia di bronzo battendo con un doppio 3-0 il Guangdong Evergrande: più lottata la gara di oggi (25-23, 25-22, 26-24) rispetto al dominio di ieri, ma Louisa Lippmann (23 punti) e Jordan Larson (75% in ricezione) sono state comunque decisive contro una squadra che ancora una volta si è presentata senza Kelsey Robinson, dopo il problema al ginocchio accusato in semifinale.
    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: la finale è Tianjin-Jiangsu. Fuori Guangdong e Shanghai

    Di Redazione
    Saranno Tianjin e Jiangsu ad affrontarsi a Jiangmen, a partire da mercoledì 16 dicembre, nella finale della Superleague femminile cinese. Le due squadre che riuniscono gran parte delle giocatrici della nazionale danno un segnale importante nell’anno delle Olimpiadi, piegando in semifinale le uniche formazioni con due atlete straniere (il Beijing è riuscito a tesserarne solo una, Dixon): rispettivamente Guangdong Evergrande e Shanghai. In entrambi il discorso qualificazione si è chiuso in due gare, con i due successi di ieri ripetuti anche oggi.
    Il match tra Tianjin e Guangdong è stato virtualmente senza storia sin dall’inizio vista l’assenza di Kelsey Robinson, tenuta a riposo dopo un problema fisico accusato in Gara 1 (per evitare problemi con la nazionale USA, secondo l’allenatore Yang Fan). Le campionesse in carica, trascinata da Li Yingying (19 punti con il 63%) e da una Zhu Ting spettacolare in ricezione, hanno così passeggiato in tre set (25-20, 25-11, 25-14).
    Appena più combattuta l’altra semifinale, in cui lo Shanghai ha fallito l’occasione per riaprire la gara sul 23-24 del terzo set, arrendendosi sul 3-0 (25-17, 25-22, 26-24). Stellare, nello Jiangsu, la prova di Zhang Changning con 26 punti, frutto di 4 muri, 3 ace e del 63% in attacco; 20 punti di Louisa Lippmann e 11 di Jordan Larson non sono bastati alle rivali per cambiare la storia della serie.
    Da mercoledì, come detto, si giocheranno la finalissima e la sfida per il terzo posto, entrambe sulla distanza delle tre gare (in tre giorni consecutivi). Il quinto posto è andato invece allo Shandong, che ha bissato oggi il 3-0 di ieri ai danni del Liaoning (25-19, 29-27, 26-24).
    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Tianjin e Jiangsu a segno nel primo round delle semifinali

    Di Redazione
    Al via senza sorprese in Cina le semifinali della Superleague femminile: le gare di andata sono appannaggio delle squadre meglio classificate nel round precedente, Tianjin e Jiangsu. La squadra campione in carica – giunta alla vittoria numero 18 su 19 partite – fa valere ancora una volta la sua superiorità battendo per 3-0 il Guangdong Evergrande (25-21, 25-18, 25-22): gara mai in discussione se non nel terzo set, quando il punteggio resta in equilibrio fino al 20-19. Zhu Ting assoluta dominatrice con 21 punti, il 47% in attacco e 5 muri sui 10 di squadra, mentre Dobriana Rabadzhieva incappa in una serata buia (29% in attacco) e non bastano i 21 punti di Kelsey Robinson.
    Molto più combattuta la sfida vinta dallo Jiangsu per 3-1 (21-25, 37-35, 25-23, 25-23) sullo Shanghai: Larson e compagne sprecano tre occasioni per andare sullo 0-2 e nel quarto set si fanno rimontare dal 21-23 al 25-23 finale. In una gara caratterizzata dall’assoluto equilibrio, spicca la sfida tra Gong Xiangyu e Louisa Lippmann: entrambe chiudono con 29 punti, ma la tedesca mette a tabellino anche 4 errori e 6 murate subite. Domani si replicano le stesse sfide, mentre l’eventuale Gara 3 è prevista per lunedì 14. Intanto, nella finale di andata per il quinto posto, lo Shandong travolge il Liaoning per 3-0 (25-18, 25-23, 25-15).
    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO