consigliato per te

  • in

    Davis Cup Finals 2023: I risultati con il dettaglio del Day 2. Italia parte malissimo. Il Canada vince per 3 a 0. Anche il doppio perde (al tiebreak del terzo set)

    L’Italia: da sinistra capitan Filippo Volandri, Simone Bolelli, Lorenzo Sonego, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi e Andrea Vavassori (foto Sposito)

    DAVIS CUP FINALS 2023, IL CALENDARIO

    Gruppo A – Bologna – superfice indoor hardMercoledì 13, ore 15: Canada vs Italia 0-3 15:00 Galarneau A. (Can) – Sonego L. (Ita)ITF Finals A. Galarneau76 L. Sonego64 Vincitore: A. Galarneau ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 5-4A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Sonego 15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* ace 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 6-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-5 → 5-5A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Galarneau 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    16:30 Diallo G. (Can) – Musetti L. (Ita)ITF Finals G. Diallo76 L. Musetti54 Vincitore: G. Diallo ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 ace 40-04-3 → 5-3L. Musetti 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Diallo 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Diallo 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5G. Diallo 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    18:00 Galarneau A./Pospisil V. – Bolelli S./Vavassori A.ITF Finals A. Galarneau / V. Pospisil667 M. Arnaldi / S. Bolelli746 Vincitore: A. Galarneau / V. Pospisil ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6M. Arnaldi / S. Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A5-4 → 5-5M. Arnaldi / S. Bolelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3M. Arnaldi / S. Bolelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi / S. Bolelli 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 3-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-1 → 3-1M. Arnaldi / S. Bolelli 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-301-0 → 2-0M. Arnaldi / S. Bolelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-305-4 → 6-4M. Arnaldi / S. Bolelli 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3M. Arnaldi / S. Bolelli 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi / S. Bolelli 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2M. Arnaldi / S. Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Arnaldi / S. Bolelli 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 3*-5 df 4-5* 4-6*6-6 → 6-7M. Arnaldi / S. Bolelli 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5M. Arnaldi / S. Bolelli 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4M. Arnaldi / S. Bolelli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 4-3M. Arnaldi / S. Bolelli 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2M. Arnaldi / S. Bolelli 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2

    Giovedì 14, ore 15: Canada vs Svezia (prededenti in Davis 0-2)Venerdì 15, ore 15: Italia vs Cile (prededenti in Davis 6-0)Sabato 16, ore 15: Canada vs Cile (prededenti in Davis 5-4)Domenica 17, ore 15: Italia vs Svezia (prededenti in Davis 12-9)

    Martedì 12, ore 15: Svezia vs Cile 0-315:10 Borg L. (Swe) – Garin C. (Chi)ITF Finals L. Borg665 C. Garin737 Vincitore: C. Garin ServizioSvolgimentoSet 3L. Borg 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6L. Borg 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5C. Garin 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5L. Borg 0-15 30-15 ace 40-15 ace ace3-4 → 4-4C. Garin 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4L. Borg 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace2-3 → 3-3C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3L. Borg 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2C. Garin 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2L. Borg 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1C. Garin 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Borg 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3C. Garin 30-0 ace 40-0 ace ace5-2 → 5-3L. Borg 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2C. Garin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A3-2 → 4-2L. Borg 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2C. Garin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-0 40-0C. Garin 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Borg 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 ace 5*-5 5-6* df 6-6* 6*-76-6 → 6-7L. Borg 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-155-6 → 6-6C. Garin 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6L. Borg 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Borg 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4L. Borg 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3C. Garin 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace ace2-2 → 2-3L. Borg 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2L. Borg 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2C. Garin 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    16:40 Ymer E. (Swe) – Jarry N. (Chi)ITF Finals E. Ymer24 N. Jarry66 Vincitore: N. Jarry ServizioSvolgimentoSet 2N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6E. Ymer 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5E. Ymer 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 2-4E. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3E. Ymer 15-0 30-0 ace 40-00-2 → 1-2N. Jarry 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 ace A-400-1 → 0-2E. Ymer 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-5 → 2-5N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-01-4 → 1-5E. Ymer 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-4 → 1-4N. Jarry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 0-4E. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2E. Ymer 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    18:10 Bergevi F./Goransson A. – Barrios Vera T./Tabilo A.ITF Finals F. Bergevi / A. Goransson45 T. Barrios Vera / A. Tabilo67 Vincitore: T. Barrios Vera / A. Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2T. Barrios Vera / A. Tabilo 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7F. Bergevi / A. Goransson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6T. Barrios Vera / A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5F. Bergevi / A. Goransson 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4T. Barrios Vera / A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace4-3 → 4-4F. Bergevi / A. Goransson 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3T. Barrios Vera / A. Tabilo 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Bergevi / A. Goransson 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2T. Barrios Vera / A. Tabilo 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Bergevi / A. Goransson 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1T. Barrios Vera / A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1F. Bergevi / A. Goransson 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Barrios Vera / A. Tabilo 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6F. Bergevi / A. Goransson 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-5 → 4-5T. Barrios Vera / A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5F. Bergevi / A. Goransson 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4T. Barrios Vera / A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4F. Bergevi / A. Goransson 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3T. Barrios Vera / A. Tabilo 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3F. Bergevi / A. Goransson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2T. Barrios Vera / A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Bergevi / A. Goransson 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    GRUPPO B, Manchester (Regno Unito)Mercoledì 13: Australia vs Gran Bretagna 1-214:00 Kokkinakis T. (Aus) – Draper J. (Gbr)ITF Finals T. Kokkinakis736 J. Draper667 Vincitore: J. Draper ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* ace 4*-5 4*-66-6 → 6-7T. Kokkinakis 0-15 15-15 15-30 40-30 ace5-6 → 6-6J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6T. Kokkinakis 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-4 → 5-5J. Draper 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4J. Draper 15-0 ace 30-0 ace 40-03-3 → 3-4T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3J. Draper 15-0 30-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3T. Kokkinakis 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2J. Draper 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace0-1 → 1-1J. Draper 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6J. Draper 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 3-5T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4J. Draper 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 2-4T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 2-3J. Draper 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 1-3T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 1-2J. Draper 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace0-1 → 0-2T. Kokkinakis 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* ace 6-6* 7*-66-6 → 7-6T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Draper 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Kokkinakis 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace4-5 → 5-5J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4J. Draper 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4T. Kokkinakis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2J. Draper 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30

    15:30 De Minaur A. (Aus) – Evans D. (Gbr)ITF Finals A. de Minaur164 D. Evans626 Vincitore: D. Evans ServizioSvolgimentoSet 3D. Evans 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6A. de Minaur 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5D. Evans 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4D. Evans 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 30-401-4 → 2-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4D. Evans 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3D. Evans 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Evans 15-0 ace 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 5-2D. Evans 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-1 → 4-1D. Evans 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Evans 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-5 → 1-6A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5D. Evans 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-3 → 1-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3D. Evans 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-2 → 0-3A. de Minaur 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2D. Evans 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    17:00 Ebden M./Purcell M. – Evans D./Skupski N.ITF Finals M. Ebden / M. Purcell76 D. Evans / N. Skupski64 Vincitore: M. Ebden / M. Purcell ServizioSvolgimentoSet 2D. Evans / N. Skupski 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4M. Ebden / M. Purcell 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4D. Evans / N. Skupski 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 4-3D. Evans / N. Skupski 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Evans / N. Skupski 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1D. Evans / N. Skupski 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 df 5*-5 6-5*6-6 → 7-6M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6D. Evans / N. Skupski 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5D. Evans / N. Skupski 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4D. Evans / N. Skupski 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-3 → 3-3D. Evans / N. Skupski 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace ace1-2 → 2-2D. Evans / N. Skupski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1D. Evans / N. Skupski 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Giovedì 14: Australia vs FranciaVenerdì 15: Gran Bretagna vs SvizzeraSabato 16: Australia vs SvizzeraDomenica 17: Gran Bretagna vs Francia

    Martedì 12: Francia vs Svizzera 3-0Mannarino A. (Fra) – Stricker D. (Sui)ITF Finals A. Mannarino366 D. Stricker614 Vincitore: A. Mannarino ServizioSvolgimentoSet 3A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4D. Stricker 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3D. Stricker 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-2 → 4-2D. Stricker 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2A. Mannarino 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1D. Stricker 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-0 → 2-1A. Mannarino 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0D. Stricker 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1D. Stricker 0-15 0-30 15-30 ace 15-404-1 → 5-1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1D. Stricker 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-0 → 3-1A. Mannarino2-0 → 3-0D. Stricker 0-15 30-151-0 → 2-0A. Mannarino 30-30 df 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Stricker 15-15 30-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6A. Mannarino 15-0 40-0 ace2-5 → 3-5D. Stricker 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5A. Mannarino15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4

    15:50 Humbert U. (Fra) – Wawrinka S. (Sui)ITF Finals U. Humbert66 S. Wawrinka44 Vincitore: U. Humbert ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df5-2 → 5-3S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2U. Humbert 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 4-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 4-0S. Wawrinka 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0U. Humbert 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Wawrinka 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4S. Wawrinka 15-0 ace 30-05-3 → 5-4U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-3 → 5-3S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3S. Wawrinka 0-15 0-30 0-40 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3U. Humbert 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    17:20 Mahut N./Roger-Vasselin E. – Riedi L./Ritschard A.ITF Finals N. Mahut / E. Roger-Vasselin66 M. Huesler / S. Wawrinka22 Vincitore: N. Mahut / E. Roger-Vasselin ServizioSvolgimentoSet 2N. Mahut / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Huesler / S. Wawrinka 0-15 df 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2N. Mahut / E. Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2M. Huesler / S. Wawrinka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2N. Mahut / E. Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1M. Huesler / S. Wawrinka 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1N. Mahut / E. Roger-Vasselin40-0 40-151-0 → 2-0ServizioSvolgimentoSet 1

    GRUPPO C, Valencia (Spagna)Mercoledì 13: Spagna vs Repubblica Ceca 0-315:00 Zapata Miralles B. (Esp) – Machac T. (Cze)ITF Finals B. Zapata Miralles44 T. Machac66 Vincitore: T. Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6B. Zapata Miralles 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 3-5B. Zapata Miralles 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A3-3 → 3-4T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3B. Zapata Miralles 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2B. Zapata Miralles 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1B. Zapata Miralles 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace3-4 → 3-5B. Zapata Miralles 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 3-4T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3T. Machac 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3B. Zapata Miralles 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 1-2T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2B. Zapata Miralles15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    16:30 Davidovich Fokina A. (Esp) – Lehecka J. (Cze)ITF Finals A. Davidovich Fokina65 J. Lehecka77 Vincitore: J. Lehecka ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 0-405-5 → 5-6J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* ace 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    18:00 Davidovich Fokina A./Granollers M. – Lehecka J./Pavlasek A.ITF Finals A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol764 J. Mensik / A. Pavlasek576 Vincitore: J. Mensik / A. Pavlasek ServizioSvolgimentoSet 3J. Mensik / A. Pavlasek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5J. Mensik / A. Pavlasek 15-0 30-15 40-153-4 → 3-5A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Mensik / A. Pavlasek 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3J. Mensik / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1J. Mensik / A. Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Mensik / A. Pavlasek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-305-5 → 5-6A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Mensik / A. Pavlasek 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Mensik / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Mensik / A. Pavlasek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Mensik / A. Pavlasek 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Mensik / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5J. Mensik / A. Pavlasek 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5J. Mensik / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4J. Mensik / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Mensik / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Davidovich Fokina / M. Granollers-Pujol 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2

    Giovedì 14: Repubblica Ceca vs Corea del SudVenerdì 15: Spagna vs SerbiaSabato 16: Serbia vs Repubblica CecaDomenica 17: Spagna vs Corea del Sud

    Martedì 12: Serbia vs Corea del Sud 3-015:10 Lajovic D. (Srb) – Hong S. C. (Kor)ITF Finals D. Lajovic67 S. Hong46 Vincitore: D. Lajovic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2* 6*-36-6 → 7-6D. Lajovic 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6S. Hong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6D. Lajovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5S. Hong 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4S. Hong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4D. Lajovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Hong 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3D. Lajovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2S. Hong 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 1-2D. Lajovic 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1S. Hong 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4S. Hong 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3S. Hong 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3D. Lajovic 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2S. Hong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2S. Hong 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2D. Lajovic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1S. Hong 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 0-1

    16:40 Djere L. (Srb) – Kwon S. (Kor)ITF Finals L. Djere466 S. Kwon622 Vincitore: L. Djere ServizioSvolgimentoSet 3S. Kwon 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2L. Djere 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace4-2 → 5-2S. Kwon 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2L. Djere 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2S. Kwon 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-1 → 2-2L. Djere 15-0 ace 30-0 ace 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1S. Kwon 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A A-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Djere 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Kwon 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2L. Djere 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2S. Kwon 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2L. Djere 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-1 → 4-1S. Kwon 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1L. Djere 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1S. Kwon 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1L. Djere 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Kwon 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6L. Djere 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5S. Kwon 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5L. Djere 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-3 → 3-4S. Kwon 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Djere 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2S. Kwon 0-15 30-15 ace 40-15 40-30 df2-1 → 2-2L. Djere 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1S. Kwon 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Djere 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    18:10 Cacic N./Kecmanovic M. – Nam J. S./Song M.-K.ITF Finals N. Cacic / M. Kecmanovic367 J. Nam / M. Song646 Vincitore: N. Cacic / M. Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6J. Nam / M. Song 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df A-405-5 → 6-5J. Nam / M. Song 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Nam / M. Song 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Nam / M. Song 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Nam / M. Song 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1J. Nam / M. Song 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Nam / M. Song 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4J. Nam / M. Song4-3 → 4-4N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3J. Nam / M. Song 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2J. Nam / M. Song 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Nam / M. Song 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Nam / M. Song 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6N. Cacic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5J. Nam / M. Song 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5N. Cacic / M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace2-3 → 2-4J. Nam / M. Song 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Cacic / M. Kecmanovic 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Nam / M. Song 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2N. Cacic / M. Kecmanovic0-1 → 1-1J. Nam / M. Song 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    GRUPPO D, Spalato (Croazia)Mercoledì 13: Croazia vs Stati Uniti 1-215:00 Prizmic D. (Cro) – McDonald M. (Usa)ITF Finals D. Prizmic42 M. McDonald66 Vincitore: M. McDonald ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6D. Prizmic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5M. McDonald 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-401-4 → 1-5D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4M. McDonald 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2M. McDonald 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Prizmic 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5M. McDonald 15-0 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5D. Prizmic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4D. Prizmic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3M. McDonald 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2M. McDonald 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    16:30 Gojo B. (Cro) – Tiafoe F. (Usa)ITF Finals B. Gojo67 F. Tiafoe46 Vincitore: B. Gojo ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 ace 6-3* ace 6*-5 6*-6 df 7-6*6-6 → 7-6F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6B. Gojo 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5B. Gojo 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4F. Tiafoe 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4B. Gojo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3F. Tiafoe3-2 → 3-3B. Gojo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-402-2 → 3-2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2B. Gojo 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 2-1F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1B. Gojo 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4B. Gojo 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4F. Tiafoe 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4B. Gojo 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 4-3F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3B. Gojo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2B. Gojo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1B. Gojo 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    18:00 Dodig I./Pavic M. – Krajicek A./Ram R.ITF Finals I. Dodig / M. Pavic672 A. Krajicek / R. Ram766 Vincitore: A. Krajicek / R. Ram ServizioSvolgimentoSet 3I. Dodig / M. Pavic 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6A. Krajicek / R. Ram 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5I. Dodig / M. Pavic 15-0 ace 30-0 40-01-4 → 2-4A. Krajicek / R. Ram 15-0 30-0 40-151-3 → 1-4I. Dodig / M. Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3A. Krajicek / R. Ram 15-0 15-15 15-30 40-301-1 → 1-2I. Dodig / M. Pavic 0-15 15-15 ace 15-30 40-300-1 → 1-1A. Krajicek / R. Ram 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 ace 5*-3 6-3*6-6 → 7-6A. Krajicek / R. Ram 0-15 15-15 30-156-5 → 6-6I. Dodig / M. Pavic 15-0 30-0 40-15 40-30 df5-5 → 6-5A. Krajicek / R. Ram 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5I. Dodig / M. Pavic 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Krajicek / R. Ram 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4I. Dodig / M. Pavic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Krajicek / R. Ram 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3I. Dodig / M. Pavic 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. Krajicek / R. Ram 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2I. Dodig / M. Pavic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Krajicek / R. Ram 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1I. Dodig / M. Pavic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7I. Dodig / M. Pavic 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. Krajicek / R. Ram 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6I. Dodig / M. Pavic 15-0 ace 30-0 ace 40-04-5 → 5-5A. Krajicek / R. Ram 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5I. Dodig / M. Pavic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Krajicek / R. Ram 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4I. Dodig / M. Pavic 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Krajicek / R. Ram 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3I. Dodig / M. Pavic 15-0 40-0 40-151-2 → 2-2A. Krajicek / R. Ram 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2I. Dodig / M. Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. Krajicek / R. Ram 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Giovedì 14: Olanda vs Stati UnitiVenerdì 15: Croazia vs FinlandiaSabato 16: Stati Uniti vs FinlandiaDomenica 17: Croazia vs Olanda

    Martedì 12: Olanda vs Finlandia 2-115:10 Van De Zandschulp B. (Ned) – Virtanen O. (Fin)ITF Finals B. Van de Zandschulp64 O. Virtanen76 Vincitore: O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2O. Virtanen 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6B. Van de Zandschulp 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace ace2-4 → 3-4O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-3 → 2-3O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 ace ace1-2 → 1-3B. Van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df1-1 → 1-2O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 0-3* 0-4* 0*-5 ace 0*-6 df6-6 → 6-7B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4O. Virtanen 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-3 → 3-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    16:40 Griekspoor T. (Ned) – Ruusuvuori E. (Fin)ITF Finals T. Griekspoor76 E. Ruusuvuori63 Vincitore: T. Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-1 → 4-2T. Griekspoor 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-402-1 → 3-1T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1E. Ruusuvuori 0-15 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Griekspoor 15-0 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5E. Ruusuvuori15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df0-1 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    18:10 Koolhof W./Middelkoop M. – Heliovaara H./Ruusuvuori E.ITF Finals W. Koolhof / M. Middelkoop666 H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen473 Vincitore: W. Koolhof / M. Middelkoop ServizioSvolgimentoSet 3W. Koolhof / M. Middelkoop5-3 → 6-3H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen5-2 → 5-3W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen 0-15 15-15 30-15 30-30 ace df 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2W. Koolhof / M. Middelkoop 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* ace 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 5*-5 5-6*6-6 → 6-7W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-3 → 3-4W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3W. Koolhof / M. Middelkoop 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Heliovaara / P. Niklas-Salminen30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1

    I GIRONI DELLE DAVIS CUP FINALS 2023Gruppo A (Bologna): Canada, Italia, Svezia, CileGruppo B (Manchester): Australia, Gran Bretagna, Francia, SvizzeraGruppo C (Valencia): Spagna, Serbia, Repubblica Ceca, Corea del SudGruppo D (Spalato): Croazia, Olanda, Stati Uniti, Finlandia

    Questo il programma completo dei match del Gruppo A di scena alla ‘Unipol Arena’:Martedì 12, ore 15: Cile-Svezia 3-0Mercoledì 13, ore 15: Canada vs Italia (prededenti in Davis 3-0)Giovedì 14, ore 15: Canada vs Svezia (prededenti in Davis 0-2)Venerdì 15, ore 15: Italia vs Cile (prededenti in Davis 6-0)Sabato 16, ore 15: Canada vs Cile (prededenti in Davis 5-4)Domenica 17, ore 15: Italia vs Svezia (prededenti in Davis 12-9)
    Questo il calendario degli altri gironi:
    GRUPPO B, Manchester (Regno Unito)Martedì 12: Francia-Svizzera 3-0Mercoledì 13: Australia vs Gran BretagnaGiovedì 14: Australia vs FranciaVenerdì 15: Gran Bretagna vs SvizzeraSabato 16: Australia vs SvizzeraDomenica 17: Gran Bretagna vs Francia
    GRUPPO C, Valencia (Spagna)Martedì 12: Serbia-Corea del Sud 3-0Mercoledì 13: Spagna vs Repubblica CecaGiovedì 14: Repubblica Ceca vs Corea del SudVenerdì 15: Spagna vs SerbiaSabato 16: Serbia vs Repubblica CecaDomenica 17: Spagna vs Corea del Sud
    GRUPPO D, Spalato (Croazia)Martedì 12: Olanda-Finlandia 2-1Mercoledì 13: Croazia vs Stati UnitiGiovedì 14: Olanda vs Stati UnitiVenerdì 15: Croazia vs FinlandiaSabato 16: Stati Uniti vs FinlandiaDomenica 17: Croazia vs Olanda
    Le prime due classificate di ciascun gruppo si qualificheranno per le Final 8, in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga dal 21 al 26 novembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Parlano gli azzurri dopo il ko contro il Canada. Musetti “Nel nostro spogliatoio non c’era nessuna atmosfera da funerale”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Giampiero Sposito/FIT

    Lorenzo Musetti: “Nel nostro spogliatoio non c’era nessuna atmosfera da funerale. E’ ovvio che è una giornata persa, ma ci manca ancora un doppio che in ogni caso è un punto fondamentale e Simone e Matteo sono pronti a dare il massimo come abbiamo fatto io e Lorenzo.Hanno fatto due prestazioni superlative, giocare senza pressione li ha aiutati a dimostrate il loro talento. Il mio avversario oggi mi ha dato molto fastidio col sevizio, non mi ha mai concesso chance per guadagnare un po’ di ritmo, ci sono stati sempre scambi corti, e in più giocava a un livello davvero alto, un tennis al limite e molto rischioso ma oggi gli è andata bene e l’unica cosa da fare è congratularsi con loro e pensare al doppio e alle prossime partite”.(Diallo, ndr) Non ha mai avuto un calo e il mio obiettivo contro questi battitori è portare al tiebreak il set ma non ci sono riuscuto in entrambi i parziali e il mio rimpianto è questo. Poi lui è stato bravo a non concedermi niente, e se mantiene questa costanza non resterà a lungo 150 del mondo”.“Nessuna sottovalutazione non è una mentalità da professionisti, soprattutto in questo sport che ti induce a pensare e a ragionare così. Sia io che Sonny, così come tutto lo staff, non abbiamo sottovalutato l’impegno. Sono i campioni in carca, seppur privi delle loro due punte di diamante. Sapevamo che c’era la possibilità che Sahpovalov non potesse scendere in campo e forse questo ha reso ancora tutto più difficile perché tutti e due non avevamo mai affrontato i nostri rivali e non sapevamo bene come affrontare la partita, e questo forse ci ha sfavorito. Li conscevamo di nome: a Toronto Diallo aveva battuto Evans, e Galarneau era avanti di 2 break nel 3° set contro Cerundolo. Sapevamo che non sarebbe stato semplice, è andata così e ora siamo concentrati sul doppio”.C’era e c’è ancora un bel clima, nessun rancore o rammarico. Sono state fatte delle scelte, giuste o meno, il capitano le ha fatte e vanno rispettate. L’ambiente in squadra è quello di un gruppo unito e senza lamentele, sia negli spogliatoi che in campo. Una giornata così può far pensare a tante cose ma questa ipotesi la scarterei.La gente può dire quel che vuole, noi rimaniamo una squadra e la squadra è questa punto e basta. Gli assenti da lontano ci hanno mandato il loro supporto: Jannik e Matteo sono in due posizioni diverse, uno è infortunato, l’altro dopo gli US Open ha deciso di staccare un attimo dal campo. Sono due scelte, una forzata e una ragionata che vanno rispettate”.
    Lorenzo Sonego: “Sono partite che si giocano in pochi punti, in Davis è così, è una partita secca, Lui ha giocato una gran partita, forse la migliore della sua carriera, e anche la fortuna è stata dalla sua parte in alcuni punti”.Solo un indurimento, niente di che, dopo un game era tutto a posto. Sono a disposizione per il doppio e per qualunque cosa il capitano mi chieda”.E allora quali i motivi di questo passo falso a cui nessuno credeva, contro un avversario sconosciuto ai più, abile sul veloce, sprovvisto di coach e che nel nord Sapevo dall’inizio che sarebbe stato difficile, non ti aspetti certo un avversario che gioca in questo modo per tutta la partita, speri che abbia un calo e invece oggi non ce l’ha avuto. Ho provato a fare cose diverse, a cambiare gioco, ma lui è stato bravo a non regalare niente. Davvero congratulazioni.Ma con Gojo era diverso, era la mia prima volta ed ero molto più indietro ‘tennisticamente’. Qui invece penso di aver speso tutto e di aver fatto una buona partita. Oggi il mio avversario non ha giocato da n.200 al mondo ma da top30 o top20 e forse anche come caratteristiche è un giocatore che è riuscito a darmi fastidio quando magari ci sono giocatori più forti sulla carta ma che per caratteristiche mi fanno giocare meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Italia KO a Bologna, Musetti cede in due set a Diallo. Canada 2, Italia 0

    Lorenzo Musetti

    Nemmeno nel peggior incubo avremmo sognato che la coppia Galarneau – Diallo potesse strappare quattro set a zero a Sonego e Musetti in una sfida di Coppa Davis giocata in Italia. Purtroppo a volte la realtà è più dura di un brutto sogno. Dopo la netta sconfitta del torinese nel primo match contro il 200 ATP Galarneau, anche Lorenzo Musetti crolla contro Gabriel Diallo (n.158 nel ranking), sconfitto nettamente per 7-5 6-4 per lo sconcerto del pubblico di Bologna. L’azzurro non è riuscito a strappare nessuna palla break al canadese, forte del suo super servizio dall’alto dei suoi 203 cm. Le condizioni indoor, un campo piuttosto rapido e nessuna pressione vista la vittoria del suo compagno di squadra nel primo match di giornata hanno creato condizioni ideali per lui, ma il “pezzo da 90” purtroppo ce l’ha messo Musetti con una prestazione incolore, passiva e totalmente da dimenticare. Che il risultato negativo di Sonego alzasse la tensione in Lorenzo era scontato, con l’aggravante di un periodo tutt’altro che positivo vissuto quest’estate dal carrarino, ma trovarlo così bloccato nella spinta e nei colpi, quasi sempre passivo e raramente incisivo è stato uno spettacolo che non avremmo mai voluto vedere.
    Si sperava che proprio in un contesto difficile, con la necessità di giocare un bel match, potesse spronare Musetti dandogli forza e convinzione con la maglia azzurra, come accadde a Bratislava proprio dopo una sconfitta di Sonego. Quella volta “Muso” salì in cattedra, trovò grande forza e un tennis incisivo, vincente. Purtroppo oggi è andata male, davvero male. Diallo è un tennista con delle qualità, con quel servizio quando prende ritmo può essere un osso duro, ma ha anche precisi limiti sul rovescio e negli spostamenti. Soprattutto per metterlo in difficoltà è necessario provare a disinnescarne l’arma principale: la battuta. C’è un solo modo per farlo, rispondere in modo aggressivo, togliendogli sicurezza, ponendo dubbi che possono far crollare il suo ritmo. Qua è mancato Lorenzo, totalmente.
    Questa dura sconfitta ha messo a nudo i due punti dolenti del Musetti attuale: sul piano tecnico la risposta, sul lato mentale la cattiva gestione della pressione. Non era facile rispondere a Diallo, bravo a chiudere la partita con numeri eccellenti, ma Lorenzo ha fornito una prestazione negativa. Ha provato ad essere aggressivo come posizione, non così lontano dalla riga di fondo, probabilmente per non aprire troppo l’angolo (corretto) e per mettere pressione psicologica all’avversario (altrettanto corretto). Ma per reggere questo piano tattico è necessario accompagnarlo dall’esecuzione tecnica. Musetti purtroppo ha quasi sempre risposto col braccio bloccato, per contenere, non per offendere. Non era necessario rispondere sempre alla perfezione trovando la riga di fondo, ma sarebbero bastate forse una manciata di risposte ficcanti e profonde per mettere dubbi nel ritmo dell’avversario, non c’è mai riuscito. A quel punto, forse si poteva provare a cambiare quella posizione che non produceva risultati, a costo di aprire molto l’angolo, per scambiare e provare ad incidere. Situazione che praticamente non s’è mai verificata.
    Mentalmente Musetti ha sofferto tanto, troppo. Evidente come giocasse col freno a mano tirato. I primi game non sono andati nemmeno così male, ma poi ha iniziato a giocare col diritto troppo centrale, senza aprire l’angolo, senza anticipare a tutta e provare l’affondo col cambio di ritmo, e sbagliando pure i tempi dell’attacco quando è andato a rete. Pure col rovescio rari sono stati i tentativi di andare sul lungo linea, si è bloccato giocando con un diritto carico inside out che non era abbastanza lungo e aggressivo da sbaragliare il rivale. A peggiorare un quando già bello fosco, nei momenti delicati la prima palla l’ha totalmente abbandonato, come nel game che gli è costato il break del secondo set. Tutto per tensione. Serviva altra intensità, altro anticipo sulla palla per governare gli scambi a velocità che avrebbero sicuramente messo a nudo la relativa lentezza nella copertura del campo di Diallo.
    Una prestazione deludente, incolore, assolutamente negativa che condanna l’Italia a un severo 2-0 contro un Canada a dir poco “rimaneggiato”. Era davvero difficile ipotizzare, vedendo chi schierava capitan Dancevic, una sconfitta così secca. Venerdì c’è un Cile assai temibile con il miglior Jarry in carriera e un “cagnaccio” come Garin. Servirà tutt’altra cattiveria agonistica, prima di tutto.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia un match delicatissimo alla battuta. Lo chiude con un gran servizio, 1-0. Impressiona subito la prima palla di Diallo, forte dei suoi 203 cm di altezza, non sarà facile strappare un break al canadese – con la risposta da sempre colpo meno sicuro del toscano. Scontato che sia Lorenzo a condurre maggiormente lo scambio, preciso col diritto in quest’avvio, ma i palleggi sono rari, Gabriel cerca subito di verticalizzare e quando serve lui si gioca ben poco… Dopo 20 minuti lo score è 3 pari. Lorenzo cerca di trovare la posizione in risposta, a volte si avvicina, altre è ben dietro, ma in quest’avvio non riesce ad incidere e spingere. Nel settimo game Musetti serve poche prime palle e sbaglia malamente un diritto d’attacco. Subisce sul 30 pari l’assalto del rivale, che strappa la prima palla break del match. Bravo Lorenzo a inchiodare nello scambio Diallo, muoverlo e spingere sul rovescio, salvando la chance. 4-3. L’allievo di Tartarini vince un bel game sul 4 pari, rischiando (bene) due palle corte e poi chiudendo con un Ace, per il 5-4, ma in risposta non incide bloccato sul contenimento, è tutto troppo comodo per Gabriel. Sul 5 pari si complica il game per l’azzurro: comanda Lorenzo ma non chiude e Diallo si porta 15-30 con un bel diritto “pesante”. Pessimo “Muso”, gioca centrale col diritto e il rivale si butta avanti, chiudendo in sicurezza di volo. 15-40, due palle break delicatissime da difendere. NOOO, gioca una PESSIMA palla corta col diritto, con la palla che non arriva quasi a rete. È un disastro tattico ma anche tecnico, figlio della tensione. BREAK Diallo, serve sul 6-5 e con un altro ottimo turno di servizio, praticamente senza scambiare, chiude 7-5 il primo set. Atmosfera cupissima all’Unipol Arena di Bologna, il pubblico è sconcertato e ammutolito. Parziale di 12 punti a 2 per Diallo. Musetti ha accusato la tensione del momento, smarrendo la prima palla e diventando passivo. Purtroppo, un film già visto. Ma in tutto il set non ha preso di petto la partita, è stato lì aspettando che accadesse qualcosa. È accaduto che l’altro ha servito come un treno ed è stato pronto a prendersi la chance.
    Secondo set, Musetti to serve. Vince un buon game, ma il canovaccio del match non cambia, Lorenzo non riesce ad incidere in risposta e appena Diallo regge lo scambio, lui non trova massima velocità di braccio, non sfonda, non trova varchi per portare l’avversario all’errore. Due errori nel terzo game, 0-30 e ancora niente prima, catena cinetica perversa che sempre penalizza i momenti critici dei suoi match negativi. Lo grazia sotto rete Diallo, un tocco di volo a campo aperto non passa la rete. 2 pari, ma è più l’azzurro a soffrire nei suoi game rispetto al canadese. Implacabile Diallo, con un Ace impatta 3 pari, ma il capolavoro l’ha fatto sullo 0-15 e seconda palla, bravissimo nel gestire quel momento. Sul 3 pari arriva per Lorenzo un momento difficilissimo: non entra la prima palla e Gabriel spinge forte, la risposta profonda al centro e poi via col diritto cross a tutta. 0-15 e poi 0-30 con un altro attacco col diritto dopo la risposta. 6 punti di fila per lui, ora la pressione è di tonnellate sull’azzurro. E niente prima… Comanda Diallo, bravissimo, ma la seconda palla di Lorenzo è corta, passiva, facile preda del rivale “in the zone”. 0-40, tre palle break che sono quasi dei match point visto come serve il canadese. Out la volée bassa di Lorenzo, BREAK a zero, con un parziale di 8 punti di fila per Gabriel, scappato via al comando 4-3. Implacabile, 12 punti di fila e 5-3 Canada, a un passo del secondo clamoroso successo. Chiude 6-4 il canadese, al secondo match point con uno smash comodo. Questa prima giornata della fase a gironi s’è trasformata in un vero incubo. Adesso il passaggio della fase a gironi è molto complicata, visto che il Cile è un’ottima squadra, forte di un Jarry al massimo in carriera.

    Diallo G. (Can) – Musetti L. (Ita)ITF Finals G. Diallo76 L. Musetti54 Vincitore: G. Diallo ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 ace 40-04-3 → 5-3L. Musetti 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Diallo 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Diallo 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5G. Diallo 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Delusione Sonego, non sfrutta due set point nel tiebreak del primo set e perde da Galarneau. Italia 0, Canada 1

    Lorenzo Sonego

    Inizia male per i colori azzurri la fase a gironi di Coppa Davis 2023. Un Lorenzo Sonego sotto tono è sconfitto a sorpresa dal canadese Alexis Galarneau (n.200 ATP) col punteggio di 7-6(8) 6-4 all’Unipol Arena di Bologna. Il team canadese conduce 1-0, decisiva ora la sfida tra i due n.1 delle squadre, Lorenzo Musetti per l’Italia e Gabriel Diallo per il Canada. Sonego ha disputato una partita mediocre, con poca energia nella spinta, molto falloso col diritto e senza l’aiuto del servizio, che non gli ha regalato punti facili e aperture di campo per gli affondi.
    La sconfitta è ancor più pesante perché Lorenzo, nonostante la giornata negativa, è stato in vantaggio nel primo set, un break che l’ha portato a servire per chiudere sul 5-4. Lì ha rischiato una smorzata senza successo quindi è rimasto passivo, subendo l’aggressività e l’ottimo rovescio del rivale. Nel tiebreak il torinese è andato sotto ma ha recuperato, quindi non ha sfruttato due set point (sul 6-5 e 8-7), non giocati in modo aggressivo e convincente. Perso il tiebreak, nel secondo set il suo tennis è andato via scemando di energia e convinzione, con un break subito sul 3-2 che ha pagato a caro prezzo, non riuscendo a rimontare, anzi rischiando il doppio break nel settimo game, salvato con grande sofferenza.
    Una sconfitta dolorosa e inattesa, Sonego era nettamente favorito alla vigilia, ma ha pagato una giornata davvero difficile, contro un avversario bravo a sfruttare il contesto della Davis per esaltarsi, cosa che accade spesso anche in questa versione stravolta della competizione. Galarneau è stato ordinato, ha risposto con qualità ed è stato molto veloce nel coprire il campo, trovando una notevole precisione nel palleggio. È stato pronto a cambiare ritmo con il suo rovescio, davvero incisivo sia lungo linea che incrociato, ma questa sua ottima prestazione è certamente dipesa anche da un Sonego mai davvero incisivo e continuo nella spinta, troppo corto nel palleggio e incerto. In molte situazioni di scambio favorevoli, l’azzurro non ha trovato quegli affondi micidiali di diritto che hanno messo in difficoltà tutti migliori su piazza, colpendo invece palle che rimbalzavano perlopiù centrali e sulla riga di servizio, tutto troppo comodo quindi per Alexis, rapido ad appoggiarsi sulla palla dell’azzurro e macinare angoli.
    Inoltre Lorenzo ha servito male, come dimostra il bilancio davvero negativo con la seconda di servizio. Senza l’aiuto della prima palla, con un diritto “ballerino” e poca energia, è arrivata una sconfitta a sorpresa e che mette il team azzurro in difficoltà. Siamo ora nelle mani di Musetti e speriamo quindi del doppio. Perdere contro il Canada metterebbe a serio rischio il passaggio del girone, con il Cile di Jarry  e Garin difficile da superare.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La prima sfida tra Italia e Canada scatta con Alexis Galarneau alla battuta. Sonego è molto aggressivo in risposta e il n.200 ATP non regge col diritto. 3 errori e 0-40. Non la sfrutta Lorenzo, e nemmeno una quarta chance. 14 punti per l’1-0 Galarneau. Ai vantaggi anche il primo game di Sonego, 1 pari dopo 12 minuti. Dopo le incertezze del primissimo gioco, il canadese mette in campo tutta la sua velocità di spostamento. Sonego stenta a imporre la sua maggior potenza e aggressività. Servendo sul 2-3, sbaglia una volée non impossibile e si ritrova 15-30. Va sotto nello scambio il torinese, ma trova il miglior diritto del match, in corsa, vincente lungo linea. 3 pari, carica il pubblico “Sonny” dopo un avvio un po’ sotto ritmo di partita. Quel diritto a tutta ha acceso l’agonismo di Sonego, che ora spinge finalmente a tutta col diritto e si butta a rete, e poi trova un pallonetto straordinario a chiudere uno scambio molto laborioso. 0-30. Con un’altra ottima risposta di diritto, l’azzurro vola 0-40, altre tre chance per l’allungo dopo quelle iniziali. Basta la prima con un diritto inside out a tutta. 7 punti di fila, uno meglio dell’altro, per il 4-3 e servizio Italia. Sonego serve sul 5-4 per chiudere il set, trova un Ace, ma non riesce a comandare e chiudere in scioltezza. Sbaglia una palla corta il piemontese, e Galarneau sul 30 pari comanda lo scambio buttandosi avanti, il passante di rovescio di Lorenzo è in rete. Il canadese si prende il contro break grazie ad una stecca di diritto dell’azzurro. 5 pari e poi sorpasso, 6-5 Canada. Ritrova il servizio Sonego, buon game, si va al tiebreak. Alexis trova una risposta profonda su di una seconda di servizio di Lorenzo un po’ morbida, 2-0. Regala poi col diritto il canadese, 3-2, poi trova un passante perfetto di rovescio (partito troppo dietro Lorenzo), si gira 4-2. Si lotta punto su punto, molto coraggioso il canadese, ma Sonego finalmente esplode a tutta il suo diritto, si riprende il “minibreak”, serve sul 4-5. Gladiatorio Sonny! Vince un punto difensivo assurdo, sembrava perso più volte, vale molto più del 5 pari. Altro scambio sofferto, di fisico e gambe sale 6-5, Set Point Sonego. Lo annulla Galarneau, bene col rovescio lungo linea e si porta poi 7-6. Ottima prima dell’azzurro sul set point da difendere, 7 pari. Out col diritto Alexis, 8-7 Italia, altro SP, ma la risposta di diritto è troppo corta e centrale. Ancora col rovescio lungo linea si apre il campo Galarneau, 9-8. Male col diritto in questo tiebreak Sonego, un errore in scambio gli costa il 10-8. Canada avanti 1-0.
    Sonego inizia discretamente il secondo set, alla battuta. Si scorre sui turni di servizio, il canadese al momento non ha cali di tensione, rapido nel coprire il campo ed attaccare seguendo il rovescio. Sul 2 pari Lorenzo sbaglia col diritto, in ritardo sulla palla, 30 pari e poi 30-40, largo un attacco un po’ affrettato col rovescio uscendo dal servizio. C’è una palla break pericolosissima da difendere per l’azzurro… Ritrova finalmente la prima di servizio, una bordata incontenibile, ma sul punto seguente di nuovo attacca molto corto, comodo il passante del rivale. San Servizio, altra prima esterna precisa. Da destra la prima non va, subisce e concede la terza PB del game. Stavolta va “di lusso”, il Alexis comanda ma tira in corridoio un diritto che sarebbe stato vincente. Male, davvero male il torinese, non è lucido in questa fase, impatta con poche corde un altro diritto e c’è la quarta palla break. Stavolta il BREAK arriva, Galarneau trova un lob fantastico e chiude poi sotto rete. Passivo e falloso l’azzurro, ora sotto 3-2 nel secondo. Al cambio campo si fa massaggiare la coscia e polpaccio destro, con la testa sotto l’asciugamano. Il canadese tira dritto sicuro, serve con precisione e non regala niente, 4-2. Purtroppo Lorenzo è in un momento molto negativo, il rivale impatta e risponde bene, l’azzurro impatta con braccio rigido e la palla, in un attacco affrettato, vola via. 30-40, una palla break che è quasi un match point… Stavolta il braccio tiene, l’attacco più preciso e annulla la chance. Ma sparacchia poi un altro diritto su di una palla “luna”, altra PB. Servizio e smash, si salva ancora Lorenzo. Con più di un brivido, Sonego resta in scia 3-4. Galarneau macina in sicurezza il suo tennis preciso, ordinato, che l’azzurro non riesce a scalfire per i troppi errori e la poca intensità. Purtroppo Lorenzo sul 5-3 sparacchia malamente un diritto lungo lunga in corridoio, ancora troppa fretta, come per scappare dalla situazione, e concede un Match Point. Niente prima palla in campo… regala stavolta col diritto il canadese, su di una palla dove poteva fare meglio. Con una fatica tremenda, Sonego si salva, resta aggrappato alla partita sul 4-5. C’è grande tensione, Alexis rischia di meno ma conduce lo scambio. Con un altro ottimo rovescio lungo linea, Galarneau strappa il punto del 40-15, doppio match point! Chiude con un bel diritto vincente, game set match Canada.

    Galarneau A. (Can) – Sonego L. (Ita)ITF Finals A. Galarneau76 L. Sonego64 Vincitore: A. Galarneau ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 5-4A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Sonego 15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* ace 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 6-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-5 → 5-5A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Galarneau 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Oggi l’Italia affronta il Canada alla Unipol Arena di Bologna (alle ore 15)

    La formazione canadese – Foto Sposito

    La Unipol Arena di Bologna ospiterà l’incontro di tennis tra Italia e Canada. La squadra italiana, anche in assenza di Sinner e Berrettini, è pronta per la sfida, come ha evidenziato il capitano canadese Frank Dancevic: “La squadra italiana ha tantissimo spessore e sono una formazione molto forte. Noi cercheremo di fare del nostro meglio per passare il turno.”Dal lato canadese, l’assenza di Felix Auger Aliassime e l’incertezza sulla condizione fisica di Denis Shapovalov, che non gioca da due mesi, potrebbero influenzare le dinamiche del match. Il capitano italiano Filippo Volandri sottolinea l’importanza della flessibilità, sottolineando che la squadra ha diverse opzioni sia per il singolo che per il doppio.
    Ieri, Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti hanno effettuato una sessione di allenamento presso l’Arena, seguiti dai rispettivi coach. Le scelte definitive sui giocatori saranno rese note un’ora prima dell’inizio del match.
    La squadra italiana selezionata da Volandri comprende Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Simone Bolelli, Matteo Arnaldi e Andrea Vavassori. Il team canadese, selezionato dal loro capitano, include Denis Shapovalov, Gabriel Diallo, Vasek Pospisil, Alexis Galarneau e Kelsey Stevenson.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Le avversarie dell’Italia: Elias Ymer, un Decennio di Leadership in Davis con la Svezia

    Elias Ymer (SWE) – Photo: Mathias Bergeld

    Quando Elias Ymer fu scelto per affrontare la Danimarca nelle semifinali del Gruppo I nel 2013, aveva solo 17 anni e divenne il più giovane svedese a competere in Coppa Davis da quando Mats Wilander fece il suo debutto nel 1981.Dieci anni dopo, Ymer rimane la fidata guardia della Svezia e indosserà ancora una volta i colori giallo e blu come leader della sua squadra nelle Finali della Coppa Davis, Gruppo A, a Bologna questa settimana.
    “Ricordo la mia prima partita come emozionante. Ho concluso con una vittoria in cinque set nella quinta partita decisiva, il che mi ha dato un buon inizio in Coppa Davis e mi ha portato molti benefici negli anni,” ha detto Ymer domenica.Il 27enne, che vanta un record di 15-14 in singolo nella Coppa Davis, sta partecipando per la terza volta consecutiva alle finals, avendo giocato per la Svezia in questa fase nel 2021 e 2022.L’anno scorso, sempre a Bologna, Ymer sconfisse l’argentino Sebastian Baez e il croato Borna Gojo prima di essere sconfitto dall’italiano Matteo Berrettini. La Svezia mancò di poco l’opportunità di avanzare alle Finals 8, terminando terza nel gruppo.
    Nonostante non siano riusciti a replicare quel successo, Ymer crede che la sua squadra abbia lasciato un segno duraturo, dimostrando il loro valore contro squadre difficili. “L’anno scorso, penso che la settimana a Bologna sia stata molto positiva per noi. Abbiamo dimostrato a molti paesi che la Svezia è una squadra con cui non si scherza,” ha dichiarato.Insieme a Ymer questa settimana all’Unipol Arena di Bologna ci saranno i debuttanti in Coppa Davis Karl Friberg, Leo Borg e Filip Bergevi, oltre ad Andre Goransson, che ha gareggiato per la Svezia in sette partite di doppio dal suo debutto nel 2019.Con campioni in carica come il Canada, i padroni di casa Italia e una formidabile squadra cilena che vanta il n° 25 del mondo, Nicolas Jarry, e l’ex n° 17 del mondo, Cristian Garin, la Svezia avrà una dura sfida, e Ymer ne è consapevole.
    “Ovviamente siamo gli sfavoriti, non c’è dubbio. Ma l’ho detto molte volte, nella Coppa Davis può succedere di tutto e l’ho visto con i miei occhi molte volte. Quindi dobbiamo solo darci da fare e giocare il nostro gioco,” ha detto.
    Il capitano svedese Johan Hedsberg è ansioso di vedere come i nuovi arrivati si comporteranno nella competizione e ha chiesto a Friberg e Borg di essere pronti per una convocazione in singolo contro avversari difficili questa settimana.“Saranno molto importanti per la squadra. Dico loro che devono essere pronti, devono crescere e prendersi le loro responsabilità perché uno di loro giocherà in singolo, quindi non è il momento di imparare, è il momento di agire,” ha dichiarato Hedsberg.L’ultimo dei sette titoli della Coppa Davis della Svezia risale al 1998. Inizieranno la loro campagna delle Finali della Coppa Davis martedì contro il Cile alle 15:00.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic si alla Davis Cup e verso il no alla trasferta asiatica

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    C’è appena il tempo di godersi i successi ottenuti perché il tennis non si ferma e l’ambizione di Novak Djokovic è immensa. Tanto che il serbo non rinuncerà a competere nella Coppa Davis 2023 il prossimo weekend a Valencia, dove arriverà senza quasi nessun riposo, in un’ulteriore dimostrazione del suo forte impegno verso la Serbia e mostrando che questa competizione è una priorità per lui quest’anno.
    Goran Ivanisevic è stato interrogato sui prossimi passi e ha sorpreso con una franca confessione su Sportklub. “Avrà bisogno di tempo per riposarsi e riorganizzarsi dopo la Coppa Davis, quindi non parteciperà al tour asiatico, presumibilmente. Dovrà giocare qualcosa prima delle ATP Finals e il più probabile è che sarà Parigi-Bercy”, ha confessato il croato, delineando chiaramente quali eventi attendono il suo allievo.
    Calendario di Novak Djokovic per il resto del 2023:Fase a gironi delle Finali della Coppa Davis 2023 (Valencia): Dal 12 al 17 settembreATP Masters 1000 Parigi-Bercy 2023: Dal 30 ottobre al 5 novembreNitto ATP Finals 2023: Dal 12 al 19 novembreFinali della Coppa Davis 2023 (Malaga): Dal 21 al 26 novembre (se la Serbia supererà il turno) LEGGI TUTTO

  • in

    Davis, parlano gli azzurri. Volandri “L’Italia è squadra”. Musetti: “I campi sono più veloci dell’anno scorso”

    Il team di Davis azzurro a Bologna (foto Sposito/SuperTennis)

    Archiviato US Open con l’ennesimo straordinario trionfo di Novak Djokovic, tutta l’attenzione si concentra sulla Coppa Davis e in particolare su Bologna, dove l’Italia si gioca l’accesso alle Finali di Malaga affrontando le rivali nel girone A, Canada, Cile e Svezia. I campioni in carica nord americani sono privi della loro stella Auger-Aliassime, e schierano uno Shapovalov fermo da mesi per un problema al ginocchio. Non è comunque un impegno da sottovalutare, visto che anche il team azzurro è privo di due stelle come Jannik Sinner e Matteo Berrettini.
    Nel media day precedente all’avvio degli incontri, hanno parlato il capitano Volandri e i giocatori. Riportiamo da SuperTennis le dichiarazioni dei nostri portacolori.
    Volandri: “Due anni fa siamo partiti con la costruzione di un gruppo, oggi siamo una squadra. E’ lo step successivo e l’abbiamo completato anche prima di quanto mi aspettassi”. “Sono sicuro che l’avvicinamento non lascerà scorie. Bisogna affrontare insieme quello che succede, ma già da tempo parliamo solo di quello che ci aspetta da mercoledì in poi. Siamo tutti sereni, c’è un bellissimo clima in squadra come siete abituati a vedere in questi ultimi due anni”. “Ho chiesto a tutti grandissima disponibilità. Abbiamo più di un’opzione in doppio, e più di una in singolare. L’obiettivo è di essere tutti pronti a prescindere da chi giocherà. E la risposta che mi stanno dando in questi giorni va esattamente in questa direzione”. “Tutte le sfide sono diventate difficili, tutte le squadre si sono arrichite e poi in davis la classifica vale fino a un certo punto, l’abbiamo sperimentato anche a Malaga. Dobbiamo soltanto pensare a noi, alle nostre prestazioni. E poi tutti i match sono complicati per noi, ma anche per i nostri avversari sarà difficile giocare contro di noi. Il pubblico italiano, come l’anno scorso, ci darà una grande spinta”.
    Musetti parla delle condizioni di quest’anno all’Unipol Arena: “Sono un po’ più veloci, più simili a quelle di Malaga. Tutti noi noi disponiamo delle qualità per giocar bene qui, abbiamo trovato da subito buone sensazioni, siamo fiduciosi. L’ultimo torneo non è andato come speravo ma non c’è miglior posto come questo. Stare con questo gruppo che considero di amici, come una famiglia, mi fa bene, mi dà grande motivazione” conclude il toscano.
    Così Arnaldi, all’esordio in maglia azzurra: “E’ speciale essere qui. Mi hanno fatto sentire a casa da subito. Ci conosciamo bene tutti, è un bel gruppo. Sono felicissimo di essere qui, non vedo l’ora che iniziamo mercoledì”.
    Vavassori è pronto a dare il suo contributo in doppio: “Abbiamo fatto ottimi risultati insieme, poi ci troviamo benissimo a livello umano. Siamo molto amici e questo aiuta in campo. Siamo stati un po’ sfortunati nelle due finali che abbiamo giocato quest’anno, avremmo potuto vincere il torneo”.
    Bolelli torna a giocare a casa: “Non capita tutti i giorni di giocare nella tua città. Ci sono state polemiche, lo sport è fatto anche di questo ma le lasciamo in un cassetto. Siamo concentrati soltanto sul Canada, ci stiamo preparando al meglio con Filo e il team per questo incontro. Vogliamo vincere: è questo il nostro obiettivo, il resto lascia il tempo che trova”. LEGGI TUTTO