consigliato per te

  • in

    Il Chemik Police ufficializza l’arrivo di Bojana Milenkovic

    Di Redazione Un’altra delle voci circolate nelle scorse settimane si trasforma in realtà per il Chemik Police: la squadra campione di Polonia ha ufficializzato l’ingaggio della schiacciatrice Bojana Milenkovic. La 24enne giocatrice serba, che per due stagioni ha vestito la maglia di Scandicci, è in cerca di rilancio dopo un paio di annate non di primissimo piano, prima in Kazakhstan all’Altay e poi in Romania all’Alba Blaj. Milenkovic fa parte della lista allargata della nazionale serba, ma non ha preso parte alla VNL a Rimini. “Ho parlato con le mie compagne di squadra della nazionale che hanno giocato nel Chemik – commenta la schiacciatrice – e tutte mi hanno parlato benissimo, anzi in modo superlativo, della società. La trattativa è andata avanti abbastanza rapidamente, siamo riusciti subito a trovare l’intesa. Sono contenta di unirmi alle campionesse di Polonia“. Non si tratta dell’unico affare concretizzatosi nelle ultime ore in Tauron Liga: il LKS Commercecon Lodz ha infatti annunciato l’arrivo della brasiliana Ivna Marra, anche questo già noto da tempo, mentre il Developres Rzeszow si è assicurato la centrale Dominika Witowska dal Bielsko-Biala. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Maria Stenzel è il nuovo libero del Chemik Police

    Di Redazione Colpo di mercato importante per il Chemik Police in vista della prossima stagione: la squadra campione di Polonia ingaggia Maria Stenzel, 22enne libero della nazionale, reduce da tre stagioni nel Budowlani Lodz. Stenzel, che nel suo palmares ha due Supercoppe polacche, avrà il compito di sostituire l’esperta Paulina Maj-Erwardt. È nota anche per la sua scelta di non farsi rappresentare da alcun procuratore. “Tre anni in una squadra – spiega il libero – sono sufficienti per una giocatrice giovane. Ho sentito che era arrivato il momento di cambiare qualcosa, provare qualcosa di nuovo. Sono pronto per il passo successivo ed è per questo che ho firmato un contratto con il Chemik. Quando ho ricevuto l’offerta dalla polizia, non ho avuto dubbi“. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Iga Wasilewska rinnova con il Chemik Police

    Di Redazione Primi tasselli in vista della prossima stagione per il Chemik Police: dopo il rinnovo di Jovana Brakocevic arriva anche quello della centrale Iga Wasilewska, classe 1994. Al Police dal 2018, Wasilewska è considerata tra le migliori interpreti del suo ruolo in Polonia, ma è stata costretta a saltare la parte finale della stagione (e l’attività con la nazionale) da un grave infortunio al tendine d’Achille. “Sto lavorando per tornare in piena forma – dice Wasilewska – voglio essere pronta a lavorare con la squadra fin dal primo giorno di allenamenti“. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Jovana Brakocevic rinnova il contratto con il Chemik Police

    Di Redazione Alla fine il nuovo opposto del Chemik Police sarà… Jovana Brakocevic: dopo tante voci sulla sua possibile sostituta, l’attaccante serba ha rinnovato per un altro anno il suo contratto con la squadra campione di Polonia. Votata dai tifosi come miglior giocatrice della stagione, Brakocevic ha chiuso il campionato come seconda miglior realizzatrice con 593 punti. “È stata una stagione estremamente difficile, piena di infortuni – la sua prima dichiarazione – ma nonostante tutto siamo riusciti a vincere due trofei. Sono orgogliosa di giocare per questa squadra e di poterla rappresentare ancora il prossimo anno“. Brakocevic è la prima giocatrice ufficializzata per la stagione 2021-2022 dal Chemik, che non ha ancora definito neppure il nome dell’allenatore che sostituirà Ferhat Akbas (passato all’Eczacibasi). Secondo i rumors, la società sarebbe in trattativa con il CT della nazionale Jacek Nawrocki, che avrebbe chiesto alla Federazione l’autorizzazione per assumere il doppio incarico. (fonte: Grupa Azoty Chemik Police) LEGGI TUTTO

  • in

    Indy Baijens lascia il Chemik Police: la aspetta lo Schwerin?

    Di Redazione Il Chemik Police si separa da un’altra protagonista dell’ultima stagione: la giovane centrale olandese Indy Baijens lascia la squadra polacca dopo un solo anno, in cui ha conquistato strada facendo il posto da titolare mettendo a segno 215 punti in 26 partite e 52 muri vincenti. “È stata una stagione molto difficile, ma ho l’impressione che l’abbiamo chiusa con i risultati che meritavamo. Sono molto orgogliosa di noi e spero che ci rivedremo in futuro” dice la giocatrice classe 2001. La nuova destinazione di Baijens non è ancora stata rivelata, ma secondo i rumors la centrale potrebbe trasferirsi in Germania allo SSC Palmberg Schwerin, in cui prenderebbe il posto di Marie Scholzel. (fonte: TauronLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Chemik Police saluta Maj-Erwardt e punta su Bojana Milenkovic

    Di Redazione Un altro addio ufficiale per il Chemik Police: dopo l’allenatore Ferhat Akbas (già accasatosi all’Eczacibasi) e la schiacciatrice Martyna Grajber, la squadra campione di Polonia si separa dopo due stagioni anche dall’esperto libero Paulina Maj-Erwardt. Sono ancora poche le certezze sulla composizione della squadra per il prossimo campionato: sembra però vicina alla conclusione la trattativa per l’ingaggio della schiacciatrice serba Bojana Milenkovic. La giocatrice ex Scandicci, classe 1997, ha vestito nell’ultima stagione la maglia dell’Alba Blaj in Romania, dopo l’avventura in Kazakhstan con l’Altay. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Chemik Police riapre la serie con una rimonta da sogno

    Di Redazione Emozioni a mille nella finale scudetto della Tauron Liga polacca: dopo aver perso Gara 1, e sotto di due set anche in Gara 2, il Chemik Police finalmente si ritrova e mette a segno una spettacolare rimonta, imponendosi per 3-2 sul Developres SkyRes Rzeszow (21-25, 21-25, 25-22, 25-16, 15-13). Un’inversione di tendenza che porta la serie alla “bella”, nonostante l’ultimo disperato tentativo delle ospiti che nel tie break riescono a risalire dal 13-8 al 14-13 prima di arrendersi. Decisiva per l’andamento della partita, ancora una volta, è la panchina: Akbas sostituisce già dal secondo set Medrzyk con Martyna Lukasik, che poi sarà fondamentale con 16 punti e il 50% in attacco, e dal terzo anche Grajber e Baijens con Strantzali e Kakolewska (quest’ultima per la verità lontanissima dai suoi standard). La miglior realizzatrice è sempre Jovana Brakocevic con 26 punti, e anche Sinead Jack le dà una bella mano con 16 palloni messi a terra, di cui 4 muri. Il Developres recupera Kiera Van Ryk (20 punti) ma non trova la stessa efficienza di Gara 1 dalle bande Blagojevic, Fidon e Lazic; bene invece le centrali, soprattutto Zuzanna Efimienko con il 70% in attacco e 4 muri. Sabato 17 aprile si giocherà la decisiva Gara 3, di nuovo sul campo di Rzeszow. Intanto l’E.Leclerc Radomka Radom è in vantaggio per 2-0 nella serie per il terzo posto, dopo essersi imposto per 2-3 (25-23, 25-20, 20-25, 23-25, 9-15) sul campo del LKS Commercecon Lodz. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: tris da sogno per la Dinamo Mosca, Mulhouse in trionfo

    Di Stefano Benzi Si è conclusa con la vittoria della squadra favorita, la Dinamo Mosca, che torna al titolo nazionale dopo diversi anni, una Final Six del campionato russo decisamente spettacolare. Titolo francese femminile all’ASPTT Mulhouse, Berlino a un passo dal trionfo in Bundesliga e gare decisive in programma in Polonia, Turchia, Corea del Sud e Brasile: questo il menu di una settimana ricchissima, in cui si gioca ormai per lo scudetto in quasi tutti i campionati. POLONIASarà tra le due teste di serie che hanno dominato il campionato, Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel, la finalissima di PlusLiga. Due vittorie per lo Jastrzebski, allenato da Andrea Gardini, che ha chiuso senza incertezze il confronto con il Verva Varsavia di Andrea Anastasi al termine di una gara #2 vinta 3-1 in trasferta, tra molti ribaltamenti di fronte e con tre set su quattro finiti ai vantaggi. Bellissimo il testa a testa finale che vede Gardini scaraventare in campo dalla panchina Louati e Bucki (che sarà l’MVP del match con 21 punti) intuendo la mossa decisiva. Per lo Jastrzebski Wegiel è la prima finale dal 2010 a oggi. È dovuto invece ricorrere a Gara 3 lo Zaksa, diretto da Nikola Grbic, per liberarsi dello Skra Belchatow. Si chiude anche il play off per le posizioni europee, vinto dall’Asseco Resovia di Alberto Giuliani che batte in modo piuttosto nel doppio confronto il Trefl Gdansk. Settimo lo Slepsk Suwalki, che completa così una stagione eccellente. È già in corso la finalissima per il titolo femminile della Tauron Liga. Si affrontano al meglio delle cinque partite il Chemik Police, che aveva conquistato la finale già la settimana scorsa, e il Developres SkyRes Rzeszow di Stephane Antiga, che ha dovuto ricorrere alla bella per eliminare l’LKS Commercecon Lodz. Gara 1, disputata sabato scorso, è stata a dir poco meravigliosa: una delle partite più incerte dell’anno. L’ha conquistata il Developres che, nonostante un infortunio a Kiera Van Ryk, costretta a uscire per un problema al piede dopo aver messo 23 palloni sul campo avversario, ha retto brillantemente il confronto fino al tie break grazie soprattutto a Rasinska e alla solita Blagojevic. Oggi pomeriggio alle 17.30 gara 2 a Police. In campo anche LKS Lodz e Radomka (che ha vinto 3-0 in casa gara 1) per stabilire il terzo posto che vale l’accesso diretto alla Champions League. RUSSIALa Final Six della Superliga maschile si è confermata pirotecnica, in un crescendo emozionale che è culminato ovviamente con la finalissima. Niente finale per il Kuzbass Kemerovo di Ivan Zaytsev, eliminato dallo Zenit San Pietroburgo e poi definitivamente ridimensionato anche nella finalina di consolazione, sconfitto per 3-1 dalla Lokomotiv Novosibirsk. Come da pronostico la vittoria del titolo è andata alla Dinamo Mosca che dopo avere dominato per tutta la stagione, non si inceppa nella partita più attesa battendo in finale lo Zenit San Pietroburgo per 3-1. Una vittoria che consolida una stagione di dominio assoluto, con la vittoria di Coppa di Russia e CEV Cup, oltre che di un campionato nazionale russo che mancava dal 2008. MVP il palleggiatore Pankov con Sokolov miglior realizzatore (27). Si può parlare di fallimento definitivo per lo Zenit Kazan di Alekno, fuori anche dalle semifinali e soltanto quinto assoluto dopo la vittoria nella finalina dei delusi, 3-1, sul Fakel Novy Urengoy. TURCHIAÈ andata in scena ieri la prima finale di Efeler Ligi con la vittoria dello Ziraat Bankasi di Giampaolo Medei sul Fenerbahce (3-1). Puntando tutto sul sestetto titolare che ha compiuto una splendida rincorsa fino alla prima posizione in regular season, Medei ribalta un primo set molto opaco grazie soprattutto a Ter Maat (27) e a Van Garderen (13) che reggono quasi da soli tutto l’impianto offensivo splendidamente diretto da un Arslan Eksi (4 punti a muro) ancora una volta brillante, divertente e agonisticamente intensissimo in regia. Gara 2 è in programma giovedì pomeriggio. In Sultanlar Ligi vittoria, ma con qualche sofferenza, per il Vakifbank di Giovanni Guidetti in gara 1 di finale scudetto sul campo del Fenerbahce. Il 2-3 conclusivo, conquistato in rimonta dopo che le gialloblu si erano portate sul 2-1, matura solo dopo l’ingresso in campo di Gabi, decisamente molto più risolutiva di Ismailoglu. La serie si sposta ora in casa del Vakif, con gara 2 in programma oggi alle 18.30; ma 5 casi di Covid-19 nel Fenerbahce tengono fino all’ultimo in forse la partita, che fino alla tarda serata di ieri era ancora confermata. GERMANIAResa dei conti nella Bundesliga tedesca tra Berlin Recycling Volleys e Friedrichshafen. Dopo una stagione sofferta e balbettante, la squadra della capitale sembra avere rialzato la testa proprio nel momento decisivo conquistando le prime due vittorie nella serie al meglio delle cinque partite. Prima un 3-2 in trasferta al termine di una partita che Berlino vince in rimonta imponendosi in un tie-break intensissimo; poi un 3-0 in casa in una gara sostanzialmente dominata, forse la migliore della stagione, grazie a una ricezione solidissima e a un servizio devastante. Giovedì gara 3: se Berlino passa di nuovo a Friedrichshafen il conto sarà definito, e per gli arancioni sarebbe l’undicesimo titolo in bacheca, il quinto consecutivo. Anche l’Allianz MTV Stuttgart sembra avere deciso di gettare la maschera sul più bello e, con un’autorevolezza che nel corso della regular season si era vista solo a sprazzi, va a conquistare la prima delle finali scudetto sul campo del Dresdner con un eloquente 0-3, nel segno di una Krystal Rivers a tratti davvero incontenibile. Gara 2 è in programma domani, in casa dello Stoccarda.  FRANCIAPrecedenza al titolo femminile che, in una stagione senza play off e che si chiude con la regular season, va con pieno merito all’ASPTT Mulhouse. Dopo le due vittorie in rapida successione su Nantes e Béziers, la diretta avversaria che per lungo tempo è stata l’unica a reggere il ritmo della capolista, l’ASPTT si rende irraggiungibile e riconquista il titolo della Ligue A femminile a quattro anni di distanza dal primo storico successo. Una splendida cavalcata quella della squadra di François Salvagni, propiziata dalla stagione di grazia di Madison Bugg e dai molti punti di Hélena Cazaute. Definitiva anche la retrocessione, la seconda consecutiva dopo quella che lo scorso anno fu poi annullata dai giudici della Lega, per il Mougins. Da giocare due giornate con qualche recupero; sono da assegnare le posizioni che portano in Europa. Nella Ligue A maschile si è delineato il quadro delle semifinali del campionato francese che si giocheranno al meglio delle due vittorie su tre: nella parte alta del tabellone la testa di serie numero 1 Montpellier, guidato dall’MVP stagionale Le Goff, e lo Chaumont di Silvano Prandi, che ha appena ingaggiato niente meno che Filippo Lanza. Nella parte bassa il Cannes, unica squadra costretta alla bella per eliminare il Tourcoing, e il Cambrai, che a sorpresa ha eliminato la terza testa di serie, il Narbonne. Si inizia a giocare da domani pomeriggio. BRASILETutto come da pronostico. Il titolo sarà una questione tra il Funvic Taubaté, campione in carica dopo la stagione ridotta dello scorso anno a causa della pandemia, e il Fiat Minas, che punta a bissare il successo già ottenuto dalla rappresentativa femminile. Semifinali chiuse al meglio delle due partite: il Funvic ha eliminato il Volei Renata, concedendo un solo set ma soffrendo moltissimo nel primo set di Gara 2, in campo esterno. All’Itapetininga non è riuscito il secondo colpaccio dopo avere eliminato il Sada Cruzeiro: Minas che ha chiuso in tre set entrambe le gare soffrendo solo nell’avvio della rivincita. La finale si giocherà nella bolla dell’impianto confederale di Saquarema tra giovedì e sabato, al meglio delle due vittorie su tre. COREA DEL SUDÈ iniziata la finale della V-League maschile: alla sorprendente vittoria all’esordio del Woori Card, un secco 3-0 in trasferta, ha fatto eco la perentoria reazione dei KAL Jumbos, che si impongono 3-2 al termine di una gara 2 molto incerta e spettacolare. La serie è in parità e tutto può accadere: si prosegue con due gare in rapida successione in programma tra domani e giovedì a Seul in casa del Woori. Un bel rischio per i Jumbos di Santilli che sono obbligati a vincere almeno una delle due partita, quanto meno per portare la serie a gara 5. GLI ALTRI CAMPIONATIIn Argentina il titolo femminile va per la prima volta al San Lorenzo che, trascinata da Mimi Sosa, la centrale rientrata in attività lo scorso anno, batte nella bella decisiva il Gimnasia y Esgrima La Plata. Una bella soddisfazione dopo due finali perse contro il Boca Juniors nelle ultime due stagioni. Il campionato ungherese si chiude in modo amaro per il Bekescsaba, avversario di Coppa della Saugella Monza, costretto al ritiro per numerosi casi di Covid. Scudetto assegnato d’ufficio al Fatum Nyireghyaza. In Tunisia l’Esperance di Ljubo Travica dopo il titolo nazionale si aggiudica anche la Coppa, seconda doppietta in meno di dodici mesi. In Grecia l’Olympiakos Pireo conquista il campionato greco maschile, il terzo negli ultimi quattro anni, con tre turni di anticipo. Per i biancorossi è il 30esimo successo nazionale assoluto. Quinto titolo maschile consecutivo in Serbia per il Vojvodina di Novi Sad, che batte in gara 3 per 3-1 il Partizan e conquista il suo 18esimo campionato. In Qatar l’Al Rayyan chiude la stagione in bellezza vincendo l’Emir Cup. LEGGI TUTTO