consigliato per te

  • in

    Conegliano senza pietà: sesto 3-0 e il Chemik Police è eliminato

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La perfezione assoluta esiste e si chiama A.Carraro Imoco Conegliano, almeno in Champions League. Le campionesse in carica chiudono il loro cammino nella fase a gironi con un cammino senza macchia: sei partite, sei vittorie e altrettanti 3-0 (di mezzo c’è un successo a tavolino, ma tutto lascia pensare che il risultato del campo non sarebbe stato diverso). Un ruolino di marcia che ovviamente vale il primo posto assoluto e il ruolo di testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale che si terrà venerdì. Nell’ultima partita del girone Conegliano non lascia scampo al Grupa Azoty Chemik Police, che avrebbe avuto bisogno almeno di un punto per sperare e invece esce mestamente di scena. A.Carraro Imoco Conegliano-Grupa Azoty Chemik Police 3-0 (25-19, 25-22, 25-22)A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello ne, Plummer 2, Courtney 6, Folie 11, Omoruyi 2, De Gennaro (L), Vuchkova 4, Frosini ne, Gennari, Wolosz 1, Sylla 10, Egonu 24, Fahr (L) ne, Munarini ne. All. Santarelli.Grupa Azoty Chemik Police: Stenzel (L), Drews 13, Naiane 5, Brakocevic 10, Wasilewska 1, Polec, Lukasik 15, Czyrnianska, Zurawska (L) ne, Milenkovic ne, Pol 6. All. Nawrocki.Arbitri: Lecourt (Francia) e Markelj (Slovenia).Note: Spettatori 1250. Conegliano: battute vincenti 1, battute sbagliate 8, attacco 57%, ricezione 46%-21%, muri 7, errori 13. Police: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 45%, ricezione 52%-29%, muri 1, errori 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco chiude contro il Chemik Police: “Un’altra tappa per crescere”

    Di Redazione Ultima gara della fase a gironi di Champions League femminile per l’A.Carraro Imoco Conegliano: domani, martedì 15 febbraio, le gialloblu saranno impegnate al Palaverde alle 19.30 contro il Grupa Azoty Chemik Police. L’incontro sarà trasmesso in diretta su Discovery+. Conegliano è tra le poche squadre a scendere in campo senza obiettivi di classifica, avendo già conquistato matematicamente il primo posto nella Pool E ed essendo già certa anche del ruolo di testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale (in programma venerdì alle 13), dall’altro delle sue 5 vittorie senza neppure un set perso. Anche la partita dell’andata sul campo del Chemik si è chiusa ovviamente sul 3-0 per l’Imoco, ma nei tre precedenti c’è anche la vittoria per 3-2 del Police nella stagione 2016-2017, unica gara disputata al Palaverde. Due ex di lusso: Jovana Brakocevic, trevigiana d’adozione, e Joanna Wolosz, che ha giocato con il Chemik dal 2015 al 2017. Saranno ancora assenti per infortunio Sarah Fahr e Robin De Kruijf. La prevendita dei biglietti per assistere alla gara è aperta online, sul sito www.imocovolley.it, e al Palaverde da 90 minuti prima della partita. Daniele Santarelli presenta così l’incontro: “È l’ultima gara del nostro girone, anche se per noi il risultato non conta ai fini della qualificazione ci teniamo a questa partita come tappa per crescere e tornare al nostro livello ottimale, dopo la bella vittoria di Busto che ci ha permesso di ripartire bene in seguito al ko con Monza. Cercheremo di mantenere l’imbattibilità in Champions, che dura dalla Superfinal di maggio 2019 a Berlino, per guardare poi al sorteggio di venerdì, quando sapremo l’avversaria della fase decisiva che inizia con i quarti di finale“. “Il Police – continua Santarelli – è una squadra che esprime una buona pallavolo, con una velocità di gioco inusuale e palle molto spinte per le schiacciatrici di posto 4. Conosciamo pregi e difetti del Police, sappiamo dove potremo colpirle, ma anche che ci dovremo adattare alla velocità del loro gioco. All’andata ci riuscì bene e dobbiamo ripeterci. Loro hanno innestato una giocatrice come Dani Drews, schiacciatrice mancina statunitense, e hanno recuperato Kakolewska; noi saremo sempre senza Robin e Sarah, ma stanno recuperando bene ed è imminente il loro ritorno alla piena efficienza, ci siamo quasi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: prova di forza del VakifBank, cade il Chemik Police

    Di Redazione

    Campionati in pieno svolgimento in tutto il mondo, malgrado gli ostacoli posti dalla nuova ondata della pandemia: molte partite rinviate in Brasile e Francia, mentre la Germania ha preso la decisione di concludere anticipatamente la prima fase della Bundesliga maschile. Altrove si prosegue più o meno regolarmente e non mancano i risultati importanti, come il perentorio successo del VakifBank nello scontro diretto con l’Eczacibasi in Turchia, o il ko del Chemik Police che lascia al Developres Rzeszow la vetta del campionato polacco.

    Scopriamo insieme gli ultimi risultati nel nostro consueto “giro del mondo” del volley!

    POLONIA – Lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle si riprende subito dalla sconfitta in Champions League contro la Lube e conserva la leadership, anche se deve faticare fino all’ultimo contro la LUK Lublin (27-25 al quarto set). Alle sue spalle lo Jastrzebski Wegiel continua a vincere, interrompendo la striscia positiva dell’Asseco Resovia: 3-1 e prima sconfitta per gli ospiti dall’arrivo di Marcelo Mendez in panchina. Terzo posto solitario per lo Skra Belchatow (3-1 allo Stal Nysa), che approfitta del ko dell’Aluron CMC Warta Zawiercie sul campo del Trefl Gdansk; torna finalmente a vincere l’Indykpol AZS Olsztyn contro lo Slepsk Suwalki.

    In Tauron Liga si ferma ancora il Chemik Police, battuto per 3-1 dal LKS Commercecon Lodz come all’andata: protagonista Jones-Perry insieme alle centrali Alagierska e Witkowska. Ne approfitta per restare solo al comando il Developres Rzeszow, che batte in 4 set il Palac Bydgoszcz, mentre consolida il terzo posto il DPD Legionovia grazie al 3-2 sul Budowlani Lodz: ben 7 muri a testa per Gryka e Tokarska. Nei posticipi, ancora una sconfitta per il Radomka Radom di Marchesi: 1-3 in casa contro l’UNI Opole, mentre il Bielsko-Biala consolida la sua ottava posizione con il 3-2 sul Wroclaw.

    Foto Tauron Liga

    RUSSIA – Turno favorevole alle big in Superleague maschile, anche se la Lokomotiv Novosibirsk è costretta a fermarsi per il rinvio della partita con la Dinamo LO. Lo Zenit Kazan ne approfitta per staccare i rivali grazie al 3-0 sull’Ugra Samotlor, mentre faticano un po’ di più la Dinamo Mosca e lo Zenit San Pietroburgo, che devono rimontare un set di svantaggio sui campi di Neftyanik Orenburg e Gazprom-Ugra Surgut: grandi protagonisti Sokolov (20 punti) e Kliuka (24). Il Kuzbass Kemerovo infila la quarta vittoria consecutiva in casa dello Yenisei, mentre l’ASK torna a vincere dopo 3 partite contro il Fakel: 24 punti per Andric.

    Nel campionato femminile la Dinamo Kazan rimane in vetta grazie al 3-1 sullo Sparta Nizhny Novgorod, che non riesce a ripetere l’impresa compiuta contro la Lokomotiv Kaliningrad: ci pensa Samanta Fabris con 25 punti. La Lokomotiv supera con un agevole 3-0 la Dinamo Metar e mantiene un punto di vantaggio sulla Dinamo Mosca, che regola con lo stesso punteggio lo Zarechie Odintsovo. Dopo il cambio di allenatore (Podkopaev al posto di Perepelkin) il Tulitsa Tula torna al successo contro l’Uralochka Ekaterinburg, piazzando ben 13 muri-punto.

    Foto Volley.ru

    TURCHIA – Il big match della Sultanlar Ligi tra VakifBank ed Eczacibasi si chiude con una prova di forza della squadra di Guidetti, che malgrado l’assenza dell’infortunata Ozbay travolge le rivali per 3-0 (25-16, 25-22, 25-22) con 21 punti di Haak e 11 di Gunes, scavalcandole in classifica. Il Fenerbahce, intanto, resta solo in vetta battendo per 3-0 un Nilufer ai minimi termini, con altri 22 punti di una scatenata Arina Fedorovtseva (4 muri e 4 ace). Subito in campo per qualche scambio Melissa Vargas, che mette a segno anche 3 punti. Nettissimo 3-0 per il THY sul Kuzeyboru, con 14 punti di Asli Kalac; vince anche il Galatasaray, che piega in tre set l’Aydin BBSK. Seconda vittoria stagionale per il Karayollari, che piega al tie break il Bolu e tiene aperta la corsa alla salvezza. Nel frattempo sono state definite, senza sorprese, le quattro semifinaliste della Coppa di Turchia.

    L’Halkbank Ankara torna a giocare in Efeler Ligi e piazza subito un netto 3-0 ai danni del Cizre, con 17 punti di Fernando Hernandez e 13 di Nicolas Bruno. La capolista, pur avendo una partita in meno, conserva 2 lunghezze di vantaggio sullo Ziraat Bankasi di Santilli, che piega in trasferta lo Spor Toto per 3-1. Vincono anche il Fenerbahce (3-1 all’Afyon Yuntas, con 22 punti di Hidalgo e 21 di Toy) e l’Arkas Izmir, corsaro in tre set sul campo del Tokat. Continua la crisi nera del Galatasaray, sconfitto in casa in tre set dal Bursa BBSK, così come il momento d’oro dell’Altekma, al quarto successo di fila contro lo Yeni Kiziltepe.

    Foto TVF

    FRANCIA – Si riprende a giocare con regolarità in Ligue A maschile (una sola partita rinviata) e il Tours VB, reduce dall’impresa su Modena in CEV Cup, torna a vincere anche in campionato: 3-1 allo Chaumont con 13 punti del brasiliano Leandro (4 muri e 90% in attacco!). In testa, ma con due partite in più, resta il Sète, che la spunta al tie break sul campo del Tourcoing con 20 punti di Sclater. Fa notizia la seconda vittoria consecutiva del Cannes, che rispetto alla Champions ritrova ben tre protagonisti – Sossenheimer, Jimenez e Penchev – e la spunta ai vantaggi del tie break sul Nantes Rezé. I Dragoni si portano così a soli due punti dallo Stade Poitevin, sconfitto in casa dal Plessis-Robinson.

    Ancora condizionato dal Covid il campionato femminile, con sole 4 partite giocate su 7. Momento di crisi per il Racing Club de Cannes, che dopo aver perso al tie break il recupero con il Paris Saint-Cloud cede anche in casa al Marcq-en-Baroeul per 0-3. La squadra di Schiavo scivola al quarto posto e vede scappare il Nantes, che vince a Parigi in tre set (16 punti di Rebecka Lazic). Ferme le prime due Volero e Mulhouse, continua a vincere il Béziers (3-0 al France Avenir) e scala la classifica anche il Pays d’Aix Venelles di Orefice: 3-1 al Terville-Florange con 15 punti di Laura Partenio.

    GERMANIA – Soluzione inedita in Bundesliga maschile: visti i continui rinvii per Covid, si è deciso di concludere la prima fase del campionato senza ulteriori recuperi, prendendo in considerazione il quoziente tra punti fatti e partite disputate. Ne è risultata una classifica in base alla quale Berlin Recycling Volleys, United Volleys Frankfurt, Powervolleys Duren e VfB Friedrichshafen accedono alla seconda fase nel girone “vincenti”, mentre Luneburg, Netzhoppers, Herrsching e Grizzlys Giesen si affronteranno in quello dei “perdenti”. Tutti in campo a partire da sabato 22 gennaio.

    Prosegue invece regolarmente il campionato femminile, malgrado qualche partita da recuperare. L’Allianz MTV Stuttgart (3-0 al Munster) appare davvero irraggiungibile, anche perché le avversarie si ostacolano a vicenda: stavolta è il Dresdner SC a interrompere la striscia vincente dell’SSC Palmberg Schwerin, battendolo con un secco 3-0 (19 punti di Maja Storck), mentre l’SC Potsdam, in attesa dell’arrivo di Valeria Papa, sfodera una Anett Nemeth da 21 punti e va a vincere in tre set in casa della seconda in classifica Suhl.

    Foto Sada Cruzeiro Volei

    BRASILE – Ancora poche partite disputate in Superliga maschile a causa della pandemia: particolarmente pesante il pedaggio pagato dal Funvic, il cui allenatore Joao Marcondes è stato ricoverato in ospedale. Il big match lo vince il Sada Cruzeiro, che si impone in tre set sul campo del Volei Renata con 19 punti di Wallace: in assenza di Lopez e Lucas Loh, positivi al Covid, i campioni del mondo hanno fatto esordire da titolare il giovane del vivaio Matias. Il Sada guadagna un punto sul Sesi SP, vittorioso solo al tie break in casa dell’America Montes Claros; corsaro anche l’Apan Blumenau sul campo del Goias. Mercoledì e giovedì si torna in campo per i quarti della Coppa del Brasile: in caso di positività non sono previsti rinvii e le squadre che non saranno in grado di giocare verranno sconfitte a tavolino.

    Anche il campionato femminile risente pesantemente del Covid, ma l’attenzione è concentrata sulla Coppa: già in semifinale il Dentil Praia Clube, che dopo aver battuto il Pinheiros in Superliga si ripete anche nei quarti con un altro 3-0 (16 punti di Brayelin Martinez), e il XXX (SESI BAURU-SESC RJ). Questa sera le altre due sfide: Itambé Minas–Barueri e Osasco–Fluminense.

    GIAPPONE – Impatto strepitoso per Dmitry Muserskiy al suo ritorno in campo dopo la squalifica: anche nel suo secondo weekend di gare l’opposto russo è decisivo (con 28 e 21 punti) per la doppia vittoria dei Suntory Sunbirds ai danni dei Sakai Blazers, che devono così abbandonare il primo posto. Al comando restano soli i Toray Arrows, a loro volta però costretti a rallentare dai JTEKT Stings (3-1, 1-3). Anche i Panasonic Panthers cedono a sorpresa all’Oita Miyoshi per 2-3 e consentono ai Sunbirds di avvicinarsi a un solo punto dal terzo posto. Fermati dal Covid, invece, i Wolfdogs Nagoya di Kurek.

    In V.League femminile ferma la capolista JT Marvelous (che aveva anticipato le sue partite nello scorso weekend) e ferme anche le NEC Red Rockets per un caso di positività. Ne approfittano le Toray Arrows con un doppio successo (3-0, 3-1) ai danni delle Toyota Auto Body Queenseis di Robinson. A segno anche le Denso Airybees, con un po’ di fatica, contro l’Himeji Victorina, e le Saitama Ageo Medics contro le Kurobe Aqua Fairies (21 punti di Lorenne nella seconda partita). Un successo a testa, infine, per Okayama Seagulls e PFU Blue Cats, in cui brilla la cubana Melissa Valdes con 25 e 26 punti.

    Foto KAL Jumbos

    COREA DEL SUD – Nella V-League maschile continuano gli stravolgimenti in vetta alla classifica, dove provano a involarsi i KAL Jumbos: i campioni in carica, malgrado l’assenza di Lincoln Williams, battono per 3-1 il Kepco Vixtorm e approfittano del doppio ko subito dai KB Stars, prima contro il Woori Card e poi proprio con il Kepco al tie break (nonostante la performance da record di Noumory Keita con 48 punti). Successivamente anche la striscia vincente del Woori, durata ben 7 partite, si interrompe con il 2-3 contro l’OK Financial Group, trascinato da Leonardo Leyva con 49 punti.

    Sembra ormai delineato il terzetto di squadre qualificate ai play off nel campionato femminile: all’irraggiungibile Hyundai E&C Hillstate (3-0 alla Pepper Savings Bank) si accodano l’Expressway e il GS Caltex, entrambe vittoriose contro il KGC Ginseng Corporation (da segnalare i 35 punti di Laetitia Moma-Bassoko). La squadra di Daejeon è staccata di 9 punti dal terzo posto e le altre non fanno meglio: anche le Heungkuk Life Pink Spiders frenano a sorpresa di fronte all’IBK Altos, che con 23 punti di Daly Santana conquista la sua quarta vittoria stagionale.

    USA – Dopo la conclusione della stagione femminile è partito anche il campionato NCAA maschile, con i campioni in carica di Hawaii ancora grandi favoriti. I BYU Cougars di Davide Gardini, profondamente rinnovati, schierano anche un altro giocatore italiano: Alessandro Gianotti. Ecco una panoramica dei nostri connazionali impegnati nei tornei universitari. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: si ferma a Lodz la corsa del Chemik Police

    Di Redazione Brusco stop per il Grupa Azoty Chemik Police in vetta alla Tauron Liga polacca. La squadra di Nawrocki, avversaria di Conegliano in Champions League, subisce la quarta sconfitta stagionale sul campo del LKS Commercecon Lodz, che si impone per 3-1 (20-25, 25-20, 27-25, 25-22). 20 punti di Veronica Jones-Perry e una gran partita delle centrali Alagierska e Witkowska le armi della squadra di casa, mentre alle campionesse in carica non bastano i 27 centri di Jovana Brakocevic. Ringrazia e non si fa scappare l’occasione il Developres Rzeszow, che malgrado la sofferenza in avvio supera per 3-1 (18-25, 25-18, 25-22, 25-14) il Palac Bydgoszcz di Alessandro Lodi, con 19 punti di Kara Bajema, e torna solo al comando con 3 punti di vantaggio sulle rivali. Al terzo posto il DPD Legionovia di Chiappini, che continua la sua serie positiva superando al tie break il Budowlani Lodz: strepitose le prove delle centrali Aleksandra Gryka e Maja Tokarska, con 7 muri-punto ciascuna. Stasera i posticipi Radomka Radom-UNI Opole e Bielsko Biala-Wroclaw. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Developres e Chemik Police travolgono le rivali

    Di Redazione

    Fuga a due nella Tauron Liga polacca: si involano staccando le avversarie Developres Rzeszow e Chemik Police, che guidano la classifica a quota 35 punti (ma la squadra di Rzeszow ha ben due vittorie in più). Nel weekend il Developres ha portato a casa una meritata vittoria per 0-3 (19-25, 16-25, 25-27) sul campo del LKS Commercecon Lodz, faticando soltanto nel terzo parziale: decisivo il muro con 16 punti nel fondamentale, di cui 5 per Bruna Honorio. Blagojevic e compagne festeggiano anche il rinnovo fino al 2024 del tecnico Stéphane Antiga.

    Ancora più netto il successo per 3-0 del Chemik sull’altra squadra di Lodz, il Budowlani: un 3-0 senza appello (25-16, 25-13, 25-16) con 15 punti di Jovana Brakocevic e 12 di una devastante Agnieszka Kakolewska. Le due di vetta ora hanno 8 punti di vantaggio sulle inseguitrici: l’unica che può ancora accorciare le distanze è il DPD Legionovia, che sarà in campo stasera nel posticipo contro l’UNI Opole.

    Intanto torna alla vittoria l’E.Leclerc Radomka Radom di Marchesi, pur concedendo un set al fanalino di coda Joker Swiecie, e il Bielsko Biala si impone sul campo del Palac Bydgoszcz per 3-1, inguaiando sempre più la squadra di Alessandro Lodi, penultima con soli 9 punti all’attivo.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco nella tana del Chemik Police: “Non possiamo guardarci indietro”

    Di Redazione Giovedì 23 dicembre alle 18 la A.Carraro Imoco Volley Conegliano, dopo la settimana del Mondiale per Club, si rituffa nella Champions League con il terzo turno, ultima di andata, del girone E, in Polonia contro il Chemik Police. Alla Netto Arena, che si prevede gremita (capienza 5000 persone) per l’arrivo delle Pantere campionesse d’Europa, sarà scontro al vertice, perché dopo i primi due turni le due squadre sono entrambe in testa con 6 punti, mentre le serbe dello ZOK e le ungheresi del Fatum sono ancora a secco di vittorie (domani si affrontano in Serbia). La gara sarà trasmessa in diretta da Discovery+. Un’ex per parte, la capitana dell’A.Carraro Imoco Joanna Wolosz, regista del Chemik dal 2015 al 2017 prima di approdare a Conegliano, e l’opposta del Police Jovana Brakocevic (serba, ma sposata e residente a Treviso), che ha vestito per breve tempo la maglia gialloblù nel 2016. È la terza sfida nella storia della Champions tra le due formazioni, con una vittoria per parte nella fase a gironi del 2016-17 (3-2 per le Pantere in Polonia, 3-2 per il Chemik di Wolosz al Palaverde). Per il Chemik Police è l’ottava annata in Champions, migliori risultato il quarto posto nel 2015. Arbitri del match Dobrov (Bulgaria) e Kovar (Repubblica Ceca). “La sconfitta nella finale del Mondiale – dice l’allenatore dell’Imoco Daniele Santarelli – non è stata facile da digerire, ma ora ripartiamo con la Champions. Teniamo troppo a questa manifestazione per poter permetterci di guardare indietro, dobbiamo resettare tutto e concentrarci esclusivamente sulla partita di domani in Polonia perché noi e il Police ci giocheremo con tutta probabilità il primo posto nel girone e quindi i due scontri diretti saranno fondamentali“. “Tornare in campo subito dopo il Mondiale, anche se il dispendio di energie la scorsa settimana è stato molto importante, ci offre subito la possibilità di riscatto – continua Santarelli – e ieri nel primo allenamento dopo Ankara ho visto bene la squadra, determinata e concentrata nonostante il tour de force del Mondiale. Abbiamo voglia di ripartire bene, ma sappiamo che sarà una partita difficile. Il Police ha giocatrici importanti, alcune come Brakocevic o Kakolewska le conosciamo bene, ed esprime una pallavolo veloce ed equilibrata, con intensità e potenza“. “Non sarà una partita facile – conclude l’allenatore gialloblu – ci sarà anche tanto pubblico, perché è una partita per loro molto attesa e sappiamo quanto importante e seguita sia la pallavolo in Polonia. Conto sulla voglia di riscatto delle ragazze per fare una bella prestazione e portare a casa un risultato fondamentale in prospettiva primato del girone“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: titoli d’inverno per Tours, Minas e Halkbank

    Di Redazione Nella settimana dominata dal Mondiale per Club femminile c’è stata anche tanta pallavolo di club, tra sorprese rilevanti (la sconfitta del Chemik Police in Polonia), titoli d’inverno assegnati (come all’Halkbank Ankara in Turchia) e storiche “prime volte” (come quella di Wisconsin nel campionato NCAA). Partiamo per l’ultima puntata del 2021 del nostro consueto viaggio tra i campionati internazionali! POLONIA – Nessuna grande sorpresa nell’ultima giornata di andata della PlusLiga maschile. Il titolo d’inverno era già da tempo assegnato allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che conferma la sua imbattibilità anche contro il Cuprum Lubin (3-1, con 25 punti di Semeniuk). Lo Jastrzebski Wegiel passeggia contro lo Czarni Radom, mentre il Projekt Warszawa si impone al tie break sull’Indykpol AZS Olsztyn (27 punti per Bartosz Kwolek), giunto alla terza sconfitta consecutiva. Vincono anche l’Aluron CMC Warta Zawiercie, sul campo di un Asseco Resovia che continua a non convincere, e lo Skra Belchatow contro il Katowice. Spazio ora ai sedicesimi di finale di Coppa, mentre il campionato tornerà il 29 e 30 dicembre. Il percorso di avvicinamento al big match di Champions con Conegliano inizia molto male per il Chemik Police, sconfitto a sorpresa per 3-2 dal BKS Bielsko-Biala e raggiunto in testa alla classifica dal Developres Rzeszow (che sale al comando grazie alle 2 vittorie in più). Si avvicinano alle due al comando il DPD Legionovia di Chiappini (3-1 al Palac Bydgoszcz) e il Budowlani Lodz (3-0 al Wroclaw), mentre il LKS Commercecon Lodz infligge un’altra sconfitta all’E.Leclerc Radomka Radom di Marchesi (3-1) facendolo scivolare al sesto posto. Inizia ora una lunga pausa del campionato fino all’8 gennaio. Foto Roman Kruchinin/VC Zenit Kazan RUSSIA – Ancora un turno favorevole alle big nella Superleague maschile. Lo Zenit Kazan ha la meglio sul Belogorie Belgorod con un netto 3-0 (25-15, 25-12, 28-26), con 16 punti a testa per Volkov e Bednorz; la Lokomotiv Novosibirsk si mantiene a un punto di distanza grazie alla vittoria in tre set sul campo dell’Ural Ufa. La Dinamo Mosca passa solo al tie break sul campo dell’Ugra Samotlor (25 punti di Sokolov) e viene raggiunta al terzo posto dalla sorpresa Dinamo LO (3-1 al Gazprom-Ugra); a segno anche Zenit San Pietroburgo e Kuzbass Kemerovo. A Natale e Santo Stefano l’attesissima final four di Coppa di Russia a San Pietroburgo. Nel campionato femminile la Lokomotiv Kaliningrad infligge un severo 3-0 al Tulitsa Tula, finora sconfitto soltanto una volta in stagione, e resta in testa con un punto di vantaggio sulla Dinamo Kazan, che con lo stesso punteggio passa in casa del Lipetsk (18 punti di Fabris). La Dinamo Mosca (3-0 a Krasnoyarsk) raggiunge il Tulitsa al terzo posto, mentre il Leningradka ferma al tie break la corsa dell’Uralochka Ekaterinburg, con 37 punti di Anastasia Garelik, di cui 8 nel solo tie break. Proprio il Leningradka ospiterà la final four di Coppa di Russia il 27 e 28 dicembre. TURCHIA – Finale di girone di andata trionfale per l’Halkbank Ankara, che supera il Fenerbahce in trasferta con un secco 0-3 (strepitoso Fernando Hernandez con il 73% in attacco) e vince il titolo d’inverno. La contemporanea sconfitta interna dello Ziraat Bankasi contro l’Altekma (2-3) lancia la capolista a più 5 sugli inseguitori. L’Arkas Izmir batte il Cizre per 3-0 e raggiunge al quarto posto il Galatasaray, sconfitto al tie break dallo Spor Toto: l’opposto Paul Buchegger è il grande protagonista con 28 punti, 4 ace e 4 muri. Tra mercoledì e venerdì sono in programma i quarti di Coppa di Turchia, mentre il campionato riprenderà solo l’8 gennaio. Ferma fino al 9 anche la Sultanlar Ligi femminile: il girone di andata si è chiuso con Eczacibasi e Fenerbahce in vantaggio di un punto sul VakifBank. FRANCIA – Il Tours VB (che ha perso El Graoui ma ha ingaggiato Palonsky, in uscita da Taranto, e il brasiliano Geraldo Graciano) è campione d’inverno dopo il 3-0 sull’AS Cannes, travolto da uno scatenato Derouillon (15 punti con il 74%). Il Narbonne scivola di nuovo a meno 3, passando soltanto al tie break sul campo del Cambrai, e vede avvicinarsi il Sète, che continua a macinare gioco e punti anche contro lo Chaumont: 16 per Karlitzek, con il 62% in attacco, 4 muri e 2 ace. Rinviata Montpellier-Paris, lo Stade Poitevin tiene vive le speranze di salvezza battendo lo Spacer’s Toulouse. Prossimo turno di campionato il 29 dicembre. Ligue A femminile ferma fino al 4 gennaio: si è disputato solo il recupero vinto per 3-0 dal Terville-Florange sul campo del Nantes. Squadre in campo invece per gli ottavi di Coppa di Francia, che vedono la sorprendente eliminazione dell’ASPTT Mulhouse per mano del Béziers (3-1); passano il turno invece Racing Club de Cannes, Pays d’Aix Venelles, Vandoeuvre Nancy e Saint-Raphael, mentre le gare restanti si giocheranno nel 2022. Foto BR Volleys GERMANIA – Ennesima vittoria per il Berlin Recycling Volleys, anche se la capolista perde il quarto set in 14 partite contro i Netzhoppers. Torna al successo il Powervolleys Duren sul campo dei Grizzlys Giesen, a segno anche l’United Volleys Frankfurt (3-0 al Luneburg). Due vittorie in due giorni per il Friedrichshafen: 3-1 all’Herrsching e 3-0 all’Unterhaching. Mercoledì si giocano le semifinali di Coppa di Germania: Luneburg-Herrsching e Friedrichshafen-BR Volleys. Solo tre partite giocate in Bundesliga femminile, con le vittorie esterne di SSC Palmberg Schweriner (3-2 alle Ladies in Black) e Rote Raben Vilsbiburg (3-1 al NawaRo) e il 3-0 del Munster sull’Erfurt. Ma i fari erano puntati sulla semifinale di Coppa di Germania vinta dal Dresdner SC sul campo dell’SC Potsdam per 2-3 (25-10, 22-25, 26-24, 23-25, 11-15): spettacolare il tie break, con la rimonta dall’8-3 delle campionesse nazionali. La seconda semifinale, tra Munster e Allianz MTV Stuttgart, è in programma questa sera. BRASILE – Nel campionato maschile il Sada Cruzeiro riparte da dove si era fermato prima del vittorioso Mondiale, vincendo per 3-0 sul campo dell’Apan Blumenau. Decisiva la rimonta dal 24-22 al 24-26 sul servizio di Miguel Angel Lopez, ancora una volta premiato come MVP. In vetta continua però a essere irraggiungibile il Fiat Gerdau Minas: 3-1 anche sul campo del Blumenau e titolo d’inverno assicurato. Il Volei Renata sale al quinto posto battendo per 3-2 il Funvic Natal: terza sconfitta di fila per i campioni in carica, che però si garantiscono un posto in Coppa. Prima storica vittoria, invece, per il Goias: 3-2 sull’America Montes Claros. Torna intanto l’incubo Covid con 5 casi di positività nel Sesi SP, costretto a rinviare la partita del turno infrasettimanale contro il Sao José. La Superliga femminile torna in campo già stasera, dopo un turno giocato sabato scorso senza le partecipanti al Mondiale per Club. Un sorprendente 3-0 sul Fluminense consente al Pinheiros di aggiudicarsi un posto in Coppa del Brasile, neutralizzando anche il 3-2 del Brasilia sul Valinhos. Grande prova del Barueri, che batte il Sesc RJ Flamengo per 3-1 (25-21, 25-20, 18-25, 25-18) con la palleggiatrice Jacke MVP e le centrali Lorena e Diana mattatrici a muro (rispettivamente 7 e 6 block). Il Sesi Bauru, infine, vince in quattro set in casa del Maringà. Nel precedente turno infrasettimanale l’Osasco aveva vinto clamorosamente in casa del Brasilia annullando 7 match point. Foto JVA GIAPPONE – Nella pausa del campionato si è assegnata la Coppa dell’Imperatore: il trofeo maschile è andato per la prima volta nella storia ai Wolfdogs Nagoya di Bartosz Kurek, nominato MVP, che in finale hanno sconfitto per 3-2 gli Osaka Sakai Blazers. Fuori già nei quarti due delle favorite, Panasonic Panthers e Suntory Sunbirds. La Coppa dell’Imperatrice femminile se la sono aggiudicata invece le Hisamitsu Springs, che nei quarti avevano eliminato a sorpresa le JT Marvelous e in finale hanno battuto, sempre al tie break, le Toray Arrows. Si tratta addirittura dell’ottavo successo nella competizione per la squadra della MVP Arisa Inoue. COREA DEL SUD – Non conosce soste la V-League: si continuerà a giocare quasi quotidianamente fino a marzo. Il campionato maschile vede i KAL Jumbos provvisoriamente in testa dopo il 3-2 sui KB Stars, con 30 punti di Lincoln Williams a neutralizzare i “soliti” 36 di Noumory Keita. Incombe però il Kepco Vixtorm, che infligge l’ennesima sconfitta consecutiva (3-1) agli Hyundai Skywalkers. Fa sensazione anche la seconda vittoria consecutiva del fanalino di coda Woori Card: netto 3-0 sul campo dell’OK Financial Group. Allunga ancora la Hyundai E&C Hillstate in vetta al campionato femminile. Al netto 3-0 sul campo del KGC Ginseng Corporation si aggiunge la sconfitta del GS Caltex per mano dell’Expressway (3-1), che raggiunge così le campionesse in carica al secondo posto: 26 punti di Kelsey Payne per le padrone di casa. Tornano a vincere le Heungkuk Life Pink Spiders, che piegano in tre set l’IBK con 29 punti di Kathy Bell. CINA – Terminata la seconda fase della Superleague femminile, con Tianjin e Shanghai a punteggio pieno e reduci da quattro 3-0 consecutivi; tra le campionesse in carica ha debuttato anche la nazionale Yuan Xinyue. Le tre migliori classificate di ogni gruppo si affronteranno ora in un girone unico, da giovedì 23 a lunedì 27 dicembre: oltre alle grandi favorite ci sono Jiangsu, Liaoning, Shandong e Guangdong. Le altre 8 formazioni, tra cui lo Shenzhen di Dajana Boskovic, si sfideranno in un’ulteriore fase. Foto Wisconsin Volleyball USA – Il campionato NCAA femminile di Division I si conclude con la storica affermazione delle Wisconsin Badgers, alla prima vittoria dopo tre finali perse. La gara decisiva contro Nebraska si chiude solo al tie break dopo uno stillicidio di emozioni e porta con sé ulteriori record: Giorgia Civita è la prima italiana a laurearsi campionessa universitaria negli USA, Dana Rettke (MVP del torneo) la prima giocatrice a entrare per 5 volte nell’All-America Team e le Badgers stabiliscono il primato di muri, ben 24, in una partita di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Chemik Police ko a sorpresa contro il Bielsko-Biala

    Di Redazione La sfida di Champions League femminile di giovedì 23 dicembre tra Grupa Azoty Chemik Police e A.Carraro Imoco Conegliano vedrà di fronte due squadre reduci da una sconfitta al tie break: se però quella delle Pantere, come è noto, è arrivata nella finale del Mondiale per Club contro il Vakif, assai più difficile da immaginare era il ko del Chemik, battuto inaspettatamente in campionato dal BKS Bielsko-Biala per 3-2 (29-27, 20-25, 25-20, 23-25, 15-11). Uno stop che è costato alla squadra di Nawrocki il primo posto in classifica: il Chemik è stato infatti agganciato al comando dal Developres Rzeszow, vittorioso per 1-3 a Kalisz (17-25, 18-25, 27-25, 14-25), che però ha all’attivo due successi in più. Va detto che il Bielsko-Biala, la settimana precedente, aveva già costretto proprio il Developres al tie break: questa volta Gabriela Orvosova (28 punti) e compagne si sono superate, ingaggiando una spettacolare battaglia a muro (18 punti a testa) e facendo meglio della capolista in attacco e in battuta. Nel pomeriggio il turno si completerà con le ultime due sfide, tra cui quella fra LKS Commercecon Lodz e E.Leclerc Moya Radomka Radom; nel frattempo DPD Legionovia e Budowlani Lodz hanno accorciato le distanze dalle prime, vincendo rispettivamente con il Palac Bydgoszcz (3-1) e il Wroclaw (3-0). (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO