consigliato per te

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, domani alle ore 18 a Brescia per provare a fare l’impresa

    Domani è un’altra giornata da dentro o fuori per la Emma Villas Aubay Siena. La formazione di coach Alessandro Spanakis è chiamata ad effettuare un’impresa al centro sportivo San Filippo di Brescia per poter prolungare la serie di semifinale playoff. I lombardi sono in vantaggio per 2-1 dopo avere conquistato il successo sia in gara1 che in gara2, mentre Siena si è aggiudicata gara3 che si è giocata domenica pomeriggio al PalaEstra.
    Ora la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia ha il match point in casa per conquistare il pass per la finale playoff contro Taranto, con i pugliesi che hanno già sconfitto ed eliminato Cuneo aggiudicandosi la loro serie di semifinale per 3-0.
    In gara3 Yuri Romanò è stato il mattatore dell’incontro, con 25 punti messi a segno in appena 3 set e con il 78% in attacco. “Sono contento soprattutto per la vittoria – ha detto al termine del match l’opposto di Siena, – senza la quale il nostro campionato sarebbe terminato. Siamo finalmente riusciti a giocare come sappiamo, senza lasciare troppo spazio ai nostri avversari. Siamo stati molto bravi. In queste gare devi dare tutto, siamo stati liberi di testa e abbiamo dato vita ad una buonissima prestazione. La squadra è forte, durante questa stagione abbiamo affrontato situazioni non semplici ma ne siamo usciti in un bel modo. Spero che riusciremo a continuare così anche in gara4. Era fondamentale vincere gara3 in casa per prolungare la serie e poter tornare a Brescia, ora abbiamo davanti a noi una gara4 che immagino sarà molto complicata”.
    [embedded content]

    Articolo precedenteTurno infrasettimanale per i Play Off di A2 e A3 Credem Banca LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Alessandro Spanakis: “Abbiamo lanciato un messaggio, non abbiamo preparato le valigie”

    Con il perentorio 3-0 di domenica pomeriggio al PalaEstra la Emma Villas Aubay Siena ha conquistato la gara3 delle semifinali contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Il team lombardo comanda ancora i giochi e conduce per 2 gare a 1 nella serie. Mercoledì 5 maggio a partire dalle ore 18 si giocherà gara4, al centro sportivo San Filippo di Brescia.
    “Ci eravamo detti di giocare il tutto per tutto, di farlo da squadra – ha detto al termine della gara3 coach Alessandro Spanakis. – C’era la giusta tensione, sapevamo che questa era l’ultima chance. Anche nelle prime due partite della serie abbiamo dato vita a momenti di gioco importanti e di qualità, anche se non siamo riusciti a chiudere determinate situazioni. Oggi è andata molto bene, eravamo solo un po’ contratti all’inizio del primo set. E’ un piccolo tassello, ma andiamo avanti con la testa giusta per provare a fare un’impresa mercoledì pomeriggio in casa loro”.
    Ancora coach Spanakis: “Abbiamo giocato le prime due partite con troppa tensione addosso e ci siamo sciolti nei momenti importanti. Brescia è una squadra di alto livello, che nei playoff ha appena eliminato Bergamo. Bisogna lottare e farsi in quattro per vincere contro di loro. Mi immagino che saranno pronti e carichi per cercare di vincere gara4, che giocheranno in casa loro in Lombardia. Noi comunque con questa gara3 abbiamo lanciato un messaggio, che è quello che non abbiamo preparato le valigie ma che vogliamo prolungare questa serie”.

    Articolo precedenteAwesome Moments 20-21 | La vittoria della Vero Volley Monza in rimonta su Trento 3-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Rocco Barone: “Dobbiamo recuperare dal punto di vista fisico e commettere meno errori in gara2”

    Allenamenti al PalaEstra per la Emma Villas Aubay Siena in vista della gara2 della serie delle semifinali playoff a Brescia contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte. Il match verrà disputato domenica 25 aprile a partire dalle ore 18. I lombardi hanno vinto al PalaEstra gara1 mercoledì dopo un match lunghissimo e molto combattuto durato due ore e dieci minuti.
    “Da un punto di vita tecnico gara1 è stata complessivamente una gran bella partita – ha commentato il centrale della Emma Villas Aubay Siena Rocco Barone, intervistato nella trasmissione ‘Sotto rete’ su RadioSienaTv. – E’ stata una sfida combattuta e tirata fino alla fine, quando perdi al tiebreak 13-15 non puoi non provare rammarico. La fortuna per noi è che arriva subito gara2 e quindi abbiamo immediatamente la possibilità di riscattarci. Nel complesso anche guardando i numeri del match non siamo andati male, abbiamo però commesso qualche errore di troppo nei momenti cruciali della sfida”.
    Ancora Rocco Barone: “L’aspetto mentale ora è fondamentale, dovremo recuperare dal punto di vista fisico e poi cancellare ciò che è successo in gara1, lavorare su quel che non è andato per non commettere gli stessi errori. Abbiamo dato tutti il 100% in gara1, dobbiamo credere di poter vincere a Brescia per riportare la sull’1-1. Conosciamo il valore dei nostri avversari, anche in regular season contro di loro abbiamo sempre fatto fatica. Lottano, non mollano mai. Avevamo iniziato molto bene gara1, ma loro sono rimasti attaccati al match e hanno recuperato dandoci poi del filo da torcere fino al tie break. Sono tanto combattivi, hanno esperienza, rimangono tranquilli nei momenti che contano. Per noi sarebbe fondamentale riuscire a rialzarci subito e a centrare una vittoria. La squadra è consapevole che non dobbiamo mollare”.
    “La serie dei quarti di finale – prosegue il centrale biancoblu nella sua analisi – è stata molto bella, con una gara1 tirata e con una gara2 nella quale siamo stati convinti e determinati fin dall’inizio della sfida. Ortona ha disputato un ottimo campionato, ha vinto gare rilevanti. Contro di loro abbiamo vinto due belle partite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ace e colpo di tacco di Della Lunga: Siena vince al tiebreak a Brescia

    Siena vince una partita meravigliosa a Brescia. La Emma Villas Aubay vince nonostante il problema fisico a Marco Fabroni, che lascia il campo nel terzo set. Vince nonostante il recupero della Gruppo Consoli Centrale del Latte, che vince il quarto parziale e porta la sfida al tiebreak. E vince recuperando dopo che i padroni di casa nel quinto set si erano portati anche sul +3.
    Due ace di Della Lunga e un colpo di tacco difensivo dello stesso schiacciatore di Siena risultano decisivi per il successo senese. I toscani allungano la loro striscia di vittorie: ora sono 4 i trionfi di fila in campionato.
    Primo set Siena in campo a Brescia con Fabroni in cabina di regia e Romanò in posto 2, Yudin e Della Lunga in banda, Zamagni e Barone al centro, l’ex di giornata di Fusco libero.
    Di Igor Yudin i primi tre punti per i toscani. Quando Esposito spara out la veloce è +2 per Siena (2-4). Ottimo Zamagni subito dopo a murare lo stesso Esposito (2-5). Due punti consecutivi di Galliani riavvicinano Brescia (6-7). Il turno al servizio di Tiberti crea un break per i padroni di casa che rimontano e volano sul 10-8. Galliani realizza anche un ace. La battuta di Brescia crea difficoltà alla ricezione dei senesi, anche il servizio di Candeli porta ad una free-ball ben sfruttata dai locali. Ancora Candeli in battuta, ed è nuovamente ace per la Gruppo Consoli Centrale del Latte.
    Cisolla a segno da posto 4 e poco dopo anche dai nove metri (19-12). Al centro Esposito fa 20-12. Bisi chiude il primo parziale sul 25-15.
    Secondo set I senesi iniziano il secondo parziale con buoni spunti in attacco e con attenzione e profitto nel muro-difesa. Ne viene fuori un 6-9 di parziale per i toscani. E’ il solito Galliani a provare a caricarsi sulle spalle i suoi: altro ace per Brescia. Sale di qualità la prestazione di Yuri Romanò, che in bello stile realizza il punto del 10-13. Dall’altra parte della rete Tiberti guarda ancora al centro per Esposito che chiude il punto. Il sorpasso locale arriva sul 16-15. Ma rimane l’equilibrio nel set, e due errori in attacco dei locali consentono agli ospiti di allungare (18-20). Ottimo Della Lunga da posto 4 (19-21). E ancora Della Lunga è protagonista poco dopo, quando con astuzia mette fine ad uno scambio lunghissimo. Il punto è pesantissimo (19-22). Siena fa suo il secondo parziale, chiude Dore Della Lunga con l’ace del 20-25.
    Romnò trascina Siena con 8 punti, 5 quelli di Della Lunga in questo set nel quale Siena ha attaccato con il 58% e ha ricevuto con il 59% di positività.
    Terzo set Brescia piazza un altro break anche grazie alla battuta. E’ rapidamente 7-2 per i locali con il servizio vincente di Tiberti. Risponde Romanò dai nove metri (7-4). Buon sistema muro-difesa e successivo attacco ancora di Romanò (7-5). Di nuovo ace di Galliani (10-5). Due muri vincenti di Yudin e Zamagni riportano Siena a contatto (12-10). Fabroni avverte un fastidio fisico, entra Ciulli. Zamagni è di nuovo superlativo a muro, poi ci pensa Yudin con un ace (14-13).
    Siena c’è, Della Lunga mura Galliani ed è parità (17-17). Della Lunga sale in cattedra: dai nove metri spara due ace, la Emma Villas Aubay vola sul 18-20. Il break senese prosegue con il pallonetto di Yudin (18-21). Ancora Yudin protagonista, poi Romanò è molto bravo a muro. Ed è lo stesso Romanò a chiudere il terzo parziale sul 21-25.
    Quarto set Buonissime combinazioni Ciulli-Romanò in avvio di quarto parziale. Il punteggio rimane in equilibrio, nel finale di parziale i lombardi provano a fuggire via con l’ace di Bergoli (19-16). Un errore in attacco di Siena porta Brescia sul +4. Della Lunga riavvicina i suoi (20-17). Due errori poi per Siena, prima in battuta e poi in attacco. Ora il punteggio è sul 22-17. Galliani non sbaglia: 23-18. Romanò realizza un altro punto. Dopo un’azione rocambolesca Bisi chiude il quarto set sul 25-21.
    Quinto set Muro pesante di Esposito per i locali nel tiebreak, Brescia va sul +3 (7-4). Romanò continua a martellare (7-5). Bisi attacca con profitto per l’8-5 con cui si va al cambio di campo. La combinazione Ciulli-Yudin dà ottimi frutti. Bellissimo ace di Yudin (8-7). Dal centro Esposito non fallisce l’occasione (9-7). Ok Romanò sulle mani del muro avversario (9-8). L’errore di Galliani porta al 9-9.
    Poco dopo sbaglia anche Bisi (9-10). Galliani pareggia (10-10). Bisi e Della Lunga non sbagliano, ed è 11-11. Il muro di Galliani dà il punto break a Brescia (13-11).
    Dore Della Lunga salva di tacco come un calciatore, Romanò ne approfitta ed è 13-12. L’ace di Della Lunga riapre il quinto set: 13-13. Galliani sbaglia ed è match point per Siena: 13-14. Ancora Della Lunga favoloso, un altro ace chiude il match(13-15).

    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena 2-3 (25-15, 20-25, 21-25, 25-21, 13-15)
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE DEL LATTE BRESCIA: Orlando, Tasholli, Tiberti 2, Crosatti (L), Cogliati, Bergoli 5, Bisi 20, Franzoni (L), Galliani 28, Candeli 7, Esposito 13, Cisolla 4, Tonoli, Ghirardi. Coach: Zambonardi. Assistente: Iervolino.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 6, Panciocco, Yudin 15, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 2, Della Lunga 18, Fabroni 1, Ciulli, Romanò 30, Truocchio 3. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    Arbitri: Michele Brunelli, Cesare Armandola.
    NOTE. Percentuale in attacco: Brescia 47%, Siena 46%. Muri punto: Brescia 12, Siena 11. Positività in ricezione: Brescia 49% (24% perfette), Siena 48% (21% perfette). Ace: Brescia 7, Siena 8. Errori in battuta: Brescia 12, Sena 14.
    Durata del match: 2 ore e 5 minuti (23’, 27’, 27’, 28’, 20’).

    Dichiarazioni post partita
    Coach Alessandro Spanakis: “Questa è una vittoria che vale tantissimo. Brescia ha iniziato il match assolutamente in palla, noi poi abbiamo anche avuto il problema fisico di Marco Fabroni. E’ stata una vittoria di squadra, tutti hanno fatto qualcosa in più. E Ciulli è entrato molto bene in partita dal terzo set in avanti. Siamo andati bene in battuta, nel contrattacco, abbiamo difeso e toccato molti palloni a muro. Non è stato un match semplice, abbiamo giocato una gara di sacrificio. E’ stato un passo in avanti, si è evidenziata la maturità di questo gruppo. E’ la vittoria più bella della stagione per come è arrivata. La squadra ha dimostrato consapevolezza e ha vissuto i frangenti più delicati dell’incontro da gruppo. Questo è un segnale veramente molto buono”.

    Yuri Romanò: “E’ una vittoria di squadra, arrivata dopo tante difficoltà. Brescia si è dimostrata una formazione molto difficile da affrontare, come ci si attendeva. Nonostante il problema fisico di Marco Fabroni siamo stati sul pezzo, attenti e concentrati. Abbiamo messo a frutto il lavoro che facciamo quotidianamente in allenamento. Questo successo ci riempie di soddisfazione, è stata la vittoria più difficile e quindi a mio avviso la più bella delle ultime quattro di fila che abbiamo centrato. Questa partita ci dà ulteriore convinzione nei nostri mezzi, vincere quattro match di fila è importante e significativo. La mia prestazione? Sono contento di fornire il mio contributo e di aiutare il team”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Siena, numeri e situazione delle due squadre che si affronteranno mercoledì 3 febbraio

    Nove punti conquistati nelle ultime tre partite giocate è il bottino della Emma Villas Aubay Siena. Tre vittorie piene sono arrivate in tre match nei quali il team biancoblu ha mostrato un gioco nettamente cresciuto rispetto alle scorse settimane. La squadra senese è adesso al completo, ad eccezione dell’assenza dell’infortunato Pietro Milordini, e può lavorare quotidianamente per migliorare ed alzare quindi il livello della propria pallavolo.
    Oggi la formazione allenata da coach Alessandro Spanakis svolge una doppia seduta di allenamento. Il prossimo match in calendario sarà mercoledì 3 febbraio a Brescia, a partire dalle ore 18, contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte. I lombardi sono in questo momento dietro in classifica rispetto a Siena, con 20 punti conquistati in 15 gare giocate e avendo così lo stesso numero di match giocati dei senesi ma 4 punti in meno in classifica. Questo nonostante la vittoria che Cisolla e compagni sono riusciti a centrare al PalaEstra nel girone di andata, un match che non si è giocato nella data inizialmente prevista ma che a causa delle problematiche relative al Covid si è disputato invece il 30 dicembre. Nella circostanza i bresciani si sono imposti con il risultato di tre set a uno in proprio favore, con 23 punti di Galliani, 17 di Bisi, 12 di Cisolla. Siena commise troppi errori in quel match: 10 errori in attacco, 12 murate subite, 14 battute fuori dal campo.
    Ed è proprio sulla riduzione degli errori che lo staff tecnico senese ha lavorato tanto nelle ultime settimane. I risultati si sono visti, con i successi centrati a Villa d’Agri contro Lagonegro, al PalaParenti contro Santa Croce e infine in casa contro Ortona.
    Siena ha fin qui vinto tutte le partite del girone di ritorno: 0-3 in trasferta contro Cantù, 3-2 in casa contro Cuneo, 0-3 in trasferta contro Lagonegro e infine 3-0 al PalaEstra contro la Sieco Service. In quattro partite i biancoblu hanno conquistato 11 punti, ciò spiega la forte risalita in classifica dei senesi, attualmente quarti.
    Nel girone di ritorno Brescia ha vinto 3-2 in casa contro Taranto, ha perso 3-1 in trasferta contro Lagonegro, ha perso in casa 0-3 contro Mondovì e nella scorsa giornata ha perso 3-0 nel palazzetto dello sport di Castellana Grotte, anche se al termine di tre set combattuti. Attaccando in questo caso con il 42%, commettendo tuttavia 16 errori in attacco (con 8 murate subite) e 14 in battuta in appena tre parziali di gioco.
    Siena invece contro Ortona ha evidenziato la crescita nella propria fluidità di gioco, terminando il match con il 61% di produttività in attacco e con il 63% di positività in ricezione (ed il 37% di perfette). Appena 3 gli errori dei toscani in attacco in tre set (oltre a 6 murate subite dagli abruzzesi). Numeri importanti, che rappresentano comunque la base sulla quale coach Alessandro Spanakis e lo staff tecnico della Emma Villas Aubay stanno lavorando per dare continuità alle prestazioni del team. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, due positivi Covid-19 in Atlantide

    L’emergenza sanitaria da Covid-19 continua a tenere il nostro paese con il fiato sospeso. Il virus ha colpito in questi mesi tutti i settori privati e pubblici della nostra società, tra cui lo sport. In questi mesi i protocolli sanitari hanno permesso alle associazioni sportive di continuare le competizioni, senza che ci fosse il bisogno di fermare tutto. Questo, però, non ha fermato nemmeno il Coronavirus, con molti atleti di tantissimi sport che si sono contagiati in questo periodo di tempo. In particolar modo nel volley maschile, dove l’Atlantide Pallavolo Brescia, tramite un comunicato ha confermato la positività di due sue atleti, senza svelarne l’identità. Il club di Brescia ha tenuto a precisare che i due positivi sono stati prontamente isolati e a tutta la squadra verranno ettuati tutti gli esami necessari.

    Leggi anche:  Pallavolo femminile A1, Cuneo aggiorna sull’infortunio di Degradi

    Il comunicato dell’Atlantide Pallavolo Brescia
    Una cattiva notizia per i tifosi e per il club di Serie A2, la seconda più importante categoria del campionato italiano di pallavolo maschile. La società di Brescia allenata dal coach Roberto Zambonardi ha reso noto nelle scorse ore la positività dei due atleti a seguito dei tamponi molecolari effettuati il 23 novembre. Di seguito il comunicato pubblicato sul sito dei Tucani: “La società Atlantide Pallavolo Brescia comunica la positività al Covid-19 di due componenti del Gruppo squadra, emersa a seguito del tampone molecolare effettuato in data 23 novembre. Il club ha provveduto ad informare la commissione medica di Lega Volley; gliatleti sono in isolamento fiduciario e il Gruppo squadra effettuerà tutte le verifiche previste dal Protocollo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Oggi test di prestigio con Brescia

    Test di prestigio questo pomeriggio per la Vigilar Fano che, dopo i due allenamenti congiunti contro Grottazzolina e Ortona, torna al Palas Allende per confrontarsi contro il Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia (ore 19.30).
    I bresciani, in ritiro a Rimini, vantano una grande esperienza in serie A2 e negli ultimi anni sono stati sempre protagonisti in chiave play off. Tra gli elementi di spicco ricordiamo l’ex nazionale Alberto Cisolla, il palleggiatore Simone Tiberti ma anche gli schiacciatori Fabio Bisi e Andrea Galliani: “Non vedo l’ora di confrontarmi con Brescia – afferma il centrale virtussino Filippo Bartolucci, uno dei protagonisti nel test contro Ortona – un’altra squadra molto forte che testerà ancora il nostro processo di crescita. Stiamo facendo molti passi avanti anche se siamo consapevoli che la strada è ancora lunga”.
    Mister Pascucci dovrebbe confermare il sestetto sceso in campo negli ultimi due allenamenti dovendo rinunciare ad uno degli uomini di punta, quel Francisco Ruiz che al momento può essere impiegato solo in seconda linea. Interessante e curiosa sarà la sfida tra l’eterno Cisolla ed il giovane Roberti (classe 1977 il primo, 2004 il secondo), come c’è attesa nel vedere all’opera la potenza dei due opposti Lucconi e Bisi: “Spero di riuscire a dare lo stesso contributo di sabato scorso – continua il centrale Bartolucci – e aiutare i compagni. Con i palleggiatori le cose migliorano a vista d’occhio e l’intesa comincia ad affinarsi. Sperovivamente che poi il pubblico ci dia il giusto supporto”.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO