consigliato per te

  • in

    Bianca Lapini cambia ruolo: sarà il secondo libero del Bisonte

    Di Redazione Nuova sfida in vista per la giovane Bianca Lapini: dal prossimo anno la giovane schiacciatrice del Bisonte Firenze ricoprirà il ruolo di secondo libero al fianco di Sara Panetoni, fresca di medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo. Classe 2002, Lapini ha ottenuto nel 2020 la promozione in B1 con la Rinascita Il Bisonte, qualificandosi anche alle Finali Nazionali Under 19, e nella stagione 2020-2021 si è guadagnata la convocazione per diversi match di Serie A1. Nella stagione 2021-2022 Massimo Bellano l’ha utilizzata in molte gare del campionato, nelle quali Lapini si è messa in luce principalmente per le sue doti nei fondamentali di seconda linea: da qui l’idea da parte dello staff tecnico di proporre all’atleta il cambio ruolo. Le parole di Bianca Lapini: “Sono molto felice di poter continuare il mio percorso di crescita nella società che io chiamo ‘casa’. Il ruolo di libero mi è sempre piaciuto, e sto già lavorando per rivestirlo nel migliore dei modi a partire dalla prossima stagione. Avere uno staff che è sempre stimolante non è da poco e mi ritengo molto fortunata a poter proseguire con loro. Inoltre credo che l’anno prossimo saremo una squadra molto forte, giovane e competitiva che darà il 100% ogni giorno insieme. Non potevo desiderare di meglio per la prossima stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le giovani Diagne, Lapini e Golfieri chiudono la rosa del Bisonte Firenze

    Di Redazione Il Bisonte Firenze completa il proprio roster con tre giovani talenti italiani di grande prospettiva, due dei quali provenienti dal proprio settore giovanile, il consorzio Volley Art Toscana: si tratta della centrale classe 2001 Astou Diagne (prelevata dal Volley 2.0 Crema in B2), della schiacciatrice classe 2002 Bianca Lapini e del libero classe 2004 Maddalena Golfieri, entrambe reduci da una stagione divisa fra l’Under 19 del VAT e la B2 della Rinascita Il Bisonte. Astou Diagne nasce il 2 aprile 2001 a Bollate (MI), da una famiglia di origini senegalesi, e comincia a giocare a 12 anni nel Volley Codogno 2002. Nel 2015 si trasferisce nel Volley 2.0 Crema, club con il quale in sei anni si rende protagonista di una grande scalata dalla serie D alla B1, con l’ultima promozione (dalla B2 alla B1) ottenuta proprio al termine di questa stagione. “Quando il mio procuratore mi ha raccontato della proposta de Il Bisonte ero un po’ spaventata, provenendo dalla B2 – dice la centrale – poi consultandomi anche con il mio allenatore Matteo Moschetti mi sono decisa: l’esperienza a Firenze potrà essere importante per la mia crescita, considerando anche che coach Bellano è uno dei migliori nel lavorare con le giovani. Dal mio primo anno nel ‘volley dei grandi’ mi aspetto di crescere molto, voglio lavorare tanto e non vedo l’ora di cominciare: sono pronta a mettermi in gioco, so che devo migliorare tantissimo dal punto di vista tecnico e fisico ma ho accettato la sfida e non mi tiro indietro. Sono consapevole delle mie capacità ma so anche che vengo da una B2 e che quindi potrò eventualmente giocare solo quando sarò pronta, visto che i ritmi dell’A1 sono completamente diversi da quelli a cui sono abituata“. Bianca Lapini nasce il 13 luglio 2002 ad Arezzo, e muove i suoi primi passi nel volley in due società fiorentine, l’Olimpia e la San Michele. Nel 2016 entra a far parte del prestigioso settore giovanile del Volleyrò Casal de’ Pazzi, in cui rimane due anni vincendo anche il titolo nazionale Under 16 nel 2018, poi torna a Firenze e si accasa al Volley Art Toscana, il vivaio de Il Bisonte. In quest’ultima stagione ha ottenuto la promozione in B1 con la Rinascita Il Bisonte e la qualificazione alle finali nazionali under 19 con il VAT, e si è allenata costantemente con la prima squadra guadagnandosi anche la convocazione per qualche match di A1. Maddalena Golfieri nasce il 9 maggio 2004 a Firenze e comincia a giocare nell’Olimpia. Nel 2015 si sposta alla Sestese, poi nel 2018 si trasferisce al Prato Volley Project, in cui per due stagioni si divide fra Under 16 e serie C. Nel 2020 infine l’approdo al Volley Art Toscana, con la qualificazione alle finali nazionali Under 19 e la promozione dalla B2 alla B1 con la Rinascita Il Bisonte. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO