consigliato per te

  • in

    Aryna Sabalenka vince una finale piena di emozioni e conquista il suo primo Slam all’Australian Open

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka, giocatrice di 24 anni originaria della Bielorussia, considerata da tempo una delle future star del tennis mondiale, ha conquistato il suo primo titolo di Grand Slam, vincendo l’edizione del 2023 dell’Australian Open di Melbourne, imponendosi in una delle migliori finali femminili nei Majors degli ultimi anni.
    Nel match, che è stato la perfetta definizione di “first strike tennis”, con le due giocatrici alla ricerca del vincente ad ogni colpo, la possente bielorussa, attuale numero 5 del mondo (sarà seconda dietro a Iga Swiatek da lunedì) ha sconfitto la kazaka Elena Rybakina, campionessa di Wimbledon e che farà il suo debutto nella top 10 WTA dopo questo torneo, con il punteggio di 4-6, 6-3 6-4, in una fantastica finale di 2h25, in cui il numero di vincenti (83) ha ampiamente superato quello degli errori non forzati (53). La finale è stata sempre molto equilibrata, ma l’aggressività superiore di Sabalenka nel terzo set alla fine ha fatto la differenza. La bielorussa ha anche servito meglio (17 ace) rispetto alla kazaka durante la finale, che è stato uno dei dati più sorprendenti.
    GS Australian Open E. Rybakina [22]634 A. Sabalenka [5]466 Vincitore: A. Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3A. Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-404-5 → 4-6E. Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5A. Sabalenka 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5E. Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3E. Rybakina 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Sabalenka 15-0 15-30 ace 30-30 30-401-1 → 2-1E. Rybakina0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1E. Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6E. Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5A. Sabalenka2-4 → 2-5E. Rybakina 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4A. Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df ace1-3 → 1-4E. Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-2 → 1-3A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 A-40 ace1-1 → 1-2E. Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Sabalenka 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Rybakina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df4-4 → 5-4E. Rybakina 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4A. Sabalenka 0-15 15-15 30-30 ace 40-304-2 → 4-3E. Rybakina 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 4-2A. Sabalenka 15-0 40-0 40-153-1 → 3-2E. Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1A. Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1E. Rybakina 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1A. Sabalenka 0-15 15-15 ace 30-15 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic e Tsitsipas hanno già fatto la storia prima della finale degli Australian Open

    Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas nella foto

    In uno scontro generazionale, Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas si affronteranno agli Australian Open. Il 35enne serbo è a caccia del suo 22° titolo del Grand Slam, mentre il 24enne greco cercherà di festeggiare il suo primo titolo, in un duello che ha già avuto luogo nel 2021, con il serbo che vinse in cinque set al Roland Garros.
    In gioco c’è anche la leadership del ranking ATP, ma anche prima di entrare in campo, è già garantito che entrambi hanno fatto la storia del torneo. Infatti, questa è la finale degli Australian Open con una differenza di età più accentuata, con 11 anni e 82 giorni che separano i due ultimi candidati al titolo. Ciò supera il record nella vittoria di Mark Edmondson contro John Newcombe, all’epoca con una differenza di 10 anni e 36 giorni.
    In termini assoluti, diventa la quinta finale dello Slam con la maggiore differenza di età, molto lontana da quella tra Jimmy Connors e Ken Rosewall per due volte, entrambe nel 1974: l’americano ha avuto la meglio sia a Wimbledon che agli US Open con 17 anni e 304 giorni di meno. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Melbourne: Djokovic, a una sola finale dal record di Grand Slam. Tsitsipas alla ricerca di un primo successo Slam

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    La regolarità di Novak Djokovic nel raggiungere le finali è stata dimostrata ancora una volta in questo Open di Australia 2023. Il serbo ha ceduto solo un set durante per arrivare alla finale, dimostrando di avere ancora molto tennis davanti e molta voglia di continuare ad infrangere record. In effetti, questo risultato lo pone al secondo posto nella storia per quanto riguarda le finali dei Grand Slam, in parità con 33 apparizioni insieme a Serena Williams. Quindi, Nole si posiziona a solo un’altra finale per eguagliare il record assoluto di tutti i tempi, sia per uomini che per donne, detenuto attualmente da Chris Evert. Con 34 finali, il tennista di Belgrado lascerebbe il suo segno in un’altra impressionante impresa storica.
    Più finali del Grande Slam34 🇺🇸 Chris Evert33 🇺🇸 Serena Williams33 🇷🇸 NOVAK DJOKOVIC32 🇺🇸 Martina Navratilova31 🇨🇭 Roger Federer31 🇩🇪 Steffi Graf30 🇪🇸 Rafa Nadal
    Stefanos Tsitsipas è a un solo incontro dal fare la storia degli Australian Open 2023. Soprattutto per la sua storia personale: non ha mai vinto un Grande Slam e domenica avrà la possibilità di farlo.
    La sfida è ardua, visto che nessuno ha mai battuto Novak Djokovic in una finale sulla Rod Laver, ma il greco avrà molti stimoli. Stefanos, che vivrà l’incontro con più elementi in gioco nella sua carriera, avrà molte motivazioni. Da un lato, può vincere il suo primo Major; dall’altro, verrebbe premiato con il numero 1 della classifica ATP, raggiungendo immediatamente la vetta. Non solo: per quanto possa sembrare incredibile, sarebbe il suo primo titolo ATP su campi duri all’aperto, oltre a sconfiggere i Big-3 in Australia, un’impresa mai riuscita a nessuno (solo Wawrinka e Tsonga sono arrivati a una sola vittoria, senza aver mai battuto Federer). LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma dell’ultima giornata. Sfida tra Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas (con sondaggio)

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00)(1) B. Krejcikova / (1) K. Siniakova vs (10) S. Aoyama / (10) E. Shibahara
    (3) S. Tsitsipas vs (4) N. Djokovic (Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30))

    Australian Open – Finale – Chi vincerà?
    Djokovic (3-0)
    Djokovic (3-1)
    Djokovic (3-2)
    Tsitsipas (3-0)
    Tsitsipas (3-1)
    Tsitsipas (3-2)
    View Results

     Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: I risultati con il dettaglio del Day 13 (LIVE)

    Risultati da Melbourne

    Australian Open (Australia) – Finali, cemento

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(7) M. Andreeva vs (9) A. Korneeva Il match deve ancora iniziare
    (3) A. Blockx vs L. Tien Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 03:30 (locale: 13:30))
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)(22) E. Rybakina vs (5) A. Sabalenka Il match deve ancora iniziare
    (WC) R. Hijikata / (WC) J. Kubler vs H. Nys / J. Zielinski Il match deve ancora iniziare

    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(1) D. De Groot vs (2) Y. Kamiji Il match deve ancora iniziare
    (1) N. Vink vs (2) S. Schroder Il match deve ancora iniziare
    (1) A. Hewett vs (3) T. Oda Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma di Sabato 28 Gennaio 2023

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(7) M. Andreeva vs (9) A. Korneeva vs L. Tien (Ora italiana: 03:30 (locale: 13:30))
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)(22) E. Rybakina vs (5) A. Sabalenka (WC) R. Hijikata / (WC) J. Kubler vs H. Nys / J. Zielinski
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(1) D. De Groot vs (2) Y. Kamiji (1) N. Vink vs (2) S. Schroder (1) A. Hewett vs (3) T. Oda LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Stefanos Tsitsipas è il primo finalista. Battuto Khachanov in quattro set

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas è diventato venerdì il 10° giocatore in attività a disputare più finali del Grande Slam, qualificandosi per la prima volta per l’Australian Open, il suo torneo preferito. Il greco unisce questa finale a quella del Roland Garros 2021, in cui perse solo contro Novak Djokovic e dopo essere stato in vantaggio di due set a zero.
    In un incontro equilibrato, ma in cui è stato quasi sempre in controllo fin dall’inizio senza dover giocare propriamente il suo miglior tennis, il greco, numero quattro del mondo, ha avuto la meglio sull’russo Karen Khachanov, 20° ATP e che sta disputando la sua seconda semifinale consecutiva in tornei Grand Slam (agli US Open aveva perso in questa fase contro Casper Ruud), per 7-6(2), 6-4, 6-7(6) 6-3, in 3h22 in un duello che è stato segnato dalla minaccia di rimonta del 26enne russo, che ha salvato due match point nel tie-break del terzo set, dopo aver recuperato dal 3-5 nel terzo parziale.
    In finale, Tsitsipas potrebbe incontrare di nuovo il suo giustiziere del Roland Garros 2021 Novak Djokovic (nove volte campione) o il 25enne esordiente Tommy Paul.
    GS Australian Open K. Khachanov [18]6473 S. Tsitsipas7666 Vincitore: S. Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-153-5 → 3-6K. Khachanov15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4K. Khachanov 0-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3S. Tsitsipas0-2 → 0-3K. Khachanov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 40-0 30-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5S. Tsitsipas0-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5K. Khachanov3-5 → 4-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5K. Khachanov 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-402-4 → 3-4S. Tsitsipas 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-3 → 2-3S. Tsitsipas 15-0 30-15 15-15 40-151-2 → 1-3K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 40-15 30-15 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4K. Khachanov 15-0 15-15 30-153-3 → 4-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-1 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 30-15 40-151-0 → 1-1K. Khachanov 0-15 30-15 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 1-6* 2-6*6-6 → 6-7K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-6 → 6-6S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6K. Khachanov 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2K. Khachanov0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO