consigliato per te

  • in

    Grottazzolina chiude in bellezza con un’altra vittoria su Pineto

    Di Redazione Ventiquattresima vittoria stagionale per Vecchi e compagni che dopo una partenza a rallentatore piegano la Abba Pineto e conquistano un match in bilico fino alle battute conclusive. Coach Franco Bertoli schiera la diagonale Catone-Link, Matteo Bertoli e Disabato laterali, Calonico e Persoglia al centro con Giuliani libero. Risponde coach Ortenzi con Marchiani-Breuning, Vecchi e Mandolini in banda, Cubito e Focosi con Romiti a governo della difesa. Partenza shock per la Videx con coach Ortenzi che sospende il gioco sul 7-1 in favore di Pineto. Prolifico il break di Link con Matteo Bertoli a prendersi la scena senza concedere respiro agli ospiti che scivolano a -11 (13-2). Mandolini prova a scuotere i suoi da posto quattro ma Pineto cementa il margine con Disabato (16-6). Gli ace di Vecchi e Breuning rianimano la banda di Ortenzi che approfitta di una pausa dei locali per provare a ricucire lo strappo. Coach Franco Bertoli amministra il vantaggio e chiede il tempo di sospensione sul 23-18. Al rientro in campo Matteo Bertoli conquista la prima di 6 palle set mentre Catone diventa protagonista assoluto dell’ultima palla del parziale quando rimette in gioco con i piedi un pallone che sembrava destinato a perdersi a fondo campo. Sul contrattacco ospite Focosi spara out ed il primo parziale va in archivio sul 25-18. Nel secondo set parte meglio Grottazzolina con l’ace di Breuning che vale il momentaneo 1-5. Il servizio degli ospiti stavolta è più efficace e Mandolini imita il compagno danese costringendo gli abruzzesi al time-out (2-7). Pineto ricuce il divario con Disabato che blocca Breuning a muro (6-8). La palla lunga di Focosi e la pipe di Vecchi mantengono la Videx avanti (7-11). I locali tornano ad alzare i giri del motore, cresce il livello della difesa e con Disabato si portano a -2 (14-16). Matteo Bertoli prova nuovamente a colmare il gap con un pallonetto ma la Videx ritrova il +4 quando Marchiani libera alla perfezione un Breuning lasciato muro a zero (17-21). Pronta la risposta di Pineto che con Disabato prima e Persoglia poi stoppa sul nascere i tentativi di Breuning e Mandolini e spinge coach Ortenzi al nuovo time-out (21-22). La prima setball ospite arriva con l’errore al servizio di Persoglia al quale segue il mani out di Vecchi per il 22-25 che rimette i giochi in parità. Maggior equilibrio in principio di terzo set fino alla sassata di Breuning dai nove metri (3-6). Ancora il danese protagonista con il pallonetto ad incrociare che vale il momentaneo 4-8. L’allungo grottese non si arresta: Vecchi ferma Disabato a rete (5-11), Marchiani timbra il cartellino dai nove metri mentre Breuning continua a martellare prendendosi a muro il punto del 10-16. Stallo in fase centrale con qualche errore di troppo al servizio che giova alla Videx: 15-22 dopo la botta di Mandolini. Bertoli e Link tengono a galla Pineto (18-23). L’opposto svedese annulla la prima di sei setball per la Videx mentre Matteo Bertoli fa e disfà dai nove metri chiudendo il terzo set sul 20-25. Persoglia e Disabato guadagnano un break di vantaggio nella fase iniziale del quarto set (5-3). Diventano cinque anche le lunghezze di distacco dopo il pallonetto di Disabato (12-7). Calonico prova a stoppare la rimonta ospite ma Breuning tiene i suoi a -2 (13-11). Il servizio dei locali torna a far male e Matteo Bertoli ne approfitta con la slash del 15-11. Disabato replica a Mandolini e Calonico mantiene il divario intatto (19-15). Il colpo di reni grottese è targato Focosi-Breuning ma è ancora Matteo Bertoli a negare la rimonta agli ospiti (20-17). La banda di Ortenzi non si perde d’animo e continua a spingere costringendo i locali a sospendere il gioco (21-20). La scossa del match si materializza sul turno al servizio di Breuning quando Focosi a muro pareggia i conti mentre la successiva staffilata del danese vale il sorpasso (22-23). Grottazzolina fiuta il colpaccio, coach Franco Bertoli prova ad approfittare dell’ultimo time out a disposizione ma è il servizio a fare la differenza nel finale: sul 23 pari la palla di Fioretti si ferma sulla rete mentre la successiva esecuzione di Mandolini si rivela mortifera per Calonico e compagni (23-25). La Videx chiude in bellezza e si guadagna il primo turno playoff contro la Vigilar Fano. Amaro, invece, il ko per Pineto che scivola in un colpo solo al quarto posto pescando Portomaggiore. Prata, seconda, affronterà San Donà di Piave mentre Macerata, sul gradino più basso del podio, troverà Montecchio Maggiore. Abba Pineto – Videx Grottazzolina 1-3 (25-18, 22-25, 20-25, 23-25)Abba Pineto: Del Campo ne, Giuliani (L1), Calonico 5, Matteo Bertoli 23, Martinelli, Marolla ne, Catone 1, Pesare (L2), Disabato 11, Persoglia 11, Omaggi ne, Link 8, Fioretti, Orlando ne. All. Franco Bertoli;Videx Grottazzolina: Giacomini ne, Cubito 4, Vecchi 19, Focosi 6, Pison ne, Cascio ne, Breuning 23, Lanciani, Mandolini 14, Perini ne, Marchiani 1, Mercuri (L2) ne, Romiti R. (L1). All. Ortenzi;Arbitri: Colucci – De Simeis;Note: Pineto: 20 errori in battuta, 2 ace, 7 muri vincenti, 47% in ricezione (14% perf), 53% in attacco. Grottazzolina: 20 errori in battuta, 9 ace, 9 muri vincenti, 49% in ricezione (23% perf), 46% in attacco. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vigilar Fano batte anche Pineto e continua la sua scalata

    Di Redazione Nella penultima giornata di regular season arriva una vittoria netta per la Vigilar Fano, contro la seconda forza del campionato, l’Abba Pineto. I virtussini superano la squadra ospite nel giro di un’ora e mezza dando spettacolo di fronte ad un Palasport Allende caldo e accogliente, nel suo ritorno al 100% di capienza. Funziona praticamente tutto nella metà campo fanese, a livello di gioco e soprattutto di carattere: da poco più di un mese e mezzo la Vigilar ha cambiato volto, centrando 7 vittorie su 8 partite (unico neo la sconfitta al tie-break contro la capolista Grottazzolina) e conquistando ben 20 punti sui 24 in palio, numeri da grande squadra. La cronaca:Coach Castellano si affida alla regia di Zonta, opposto a Stabrawa, in banda ci  sono Gozzo e Nasari, al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. Per Pineto, la diagonale palleggiatore-opposto è composta da Catone e Link, gli schiacciatori sono Bertoli e Disabato, i centrali Persoglia e Calonico, il libero Giuliani. Inizio arrembante della Vigilar Fano, che si porta subito a condurre 6-1, sfruttando il turno al servizio di Stabrawa (due aces per il polacco all’incrocio delle righe) e lavorando bene in contrattacco. Pineto riparte e accorcia le distanze con un break di 1-6 (14-12), ma la Vigilar è presente, respinge l’assalto e vola sul 21-15 (muro vincente di Bartolucci). Si chiude 25-20 per Fano, con mani-out di Nasari, un set nel quale la Vigilar ha mostrato un ottimo gioco e carattere. Il secondo set si gioca punto a punto tra le due squadre, fino all’ace di Gori che spezza l’equilibrio e regala a Fano il più 2 (9-7). Pineto ricuce subito lo strappo e capovolge il punteggio 10-12, approfittando del passaggio a vuoto dei virtussini, ma Gozzo piazza due servizi vincenti e la Vigilar mette la freccia tornando a condurre 13-12. Positivo l’ingresso in campo di Galdenzi: sul suo turno in battuta, grazie ad un servizio sicuro e pungente, Fano vola e trova il break decisivo (18-13). Gozzo trova il set point sul 24-19, quindi la Vigilar chiude alla seconda occasione: 25-20, 2-0 Fano. Nel terzo parziale è buona la partenza dei fanesi, che si portano a condurre 5-2 e allungano 9-3 grazie ad un buon lavoro a muro. Volley spettacolo al palasport Allende, con la Vigilar che si scatena e scatena il pubblico, e Pineto che tenta di rifarsi sotto e accorcia le distanze 15-12. Fano respinge ancora una volta l’attacco ospite e scatta sul 19-12, le ultime fasi sono in discesa per i ragazzi di coach Castellano, che vincono 25-17 e chiudono il match sul punteggio di 3-0. Vigilar Fano-Abba Pineto 3-0 (25-20, 25-20, 25-17)Vigilar Fano: Nasari 8, Bartolucci 10, Stabrawa 15, Gozzo 13, Ferraro 1, Zonta 5, Cesarini (L1), Carburi, Chiapello, Galdenzi 1, Gori 1. N.e.: Roberti, Bernardi (L2). All. Castellano-RosciniAbba Pineto: Catone, Bertoli M. 2, Calonico 4, Link 15, Disabato 8, Persoglia 5, Giuliani (L1), Del Campo 4, Fioretti. N.e.: Martinelli, Marolla, Omaggi, Orlando, Pesare (L2). All. Bertoli F.-PalermoArbitri: Adamo-ProiettiNote: Durata set: 29′, 27′, 26′. Vigilar bs 18, ace 5, muri 10, ricezione 68% (prf 41%), attacco 61%, errori 19. Pineto bs 15, ace 1, muri 3, ricezione 49% (prf 22%), attacco 47%, errori 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano ospita la corazzata Pineto: “Puntiamo sul servizio, ci vogliamo provare”

    Di Redazione Con sei vittorie alle spalle nelle ultime sette gare, la Vigilar Fano è pronta ad affrontare in casa (al Palas Allende alle 18 di domenica) la corazzata Abba Pineto, attualmente seconda in classifica con al passivo solo 5 sconfitte in campionato, di cui 2 al tie break. Non sono da meno neanche i virtussini che, nelle ultime sette partite, hanno portato a casa 17 dei 21 punti disponibili: insomma, ci sono tutti gli ingredienti per assistere ad una sfida d’alto livello tra due formazioni in grande forma. “Pineto è decisamente un avversario ostico – afferma l’assistant coach Simone Roscini – d’altronde la classifica parla chiaro, sono molto quadrati e hanno un roster ben amalgamato con il giusto mix giovani/esperti. L’attuale secondo posto in classifica è del tutto meritato“. La Vigilar affronta comunque gli abruzzesi nel suo momento migliore: “Abbiamo una condizione psico-fisica molto buona – continua Roscini – noi abbiamo l’obiettivo di migliorare la classifica e ci vogliamo provare. Dovremo sicuramente puntare sul nostro servizio per limitare i centrali ma dovremo stare attenti anche a Link e Bertoli che, nei momenti cruciali, saranno chiamati in causa“. Fano ha acquisito ufficialmente la certezza dei play off dopo la vittoria su Brugherio, ma l’avversario che affronterà più avanti non è ancora definito. Marchigiani ed abruzzesi rischiano di incontrarsi di nuovo proprio nel primo turno dei play off, e questo dipenderà naturalmente dalla posizione finale conquistata da entrambe le formazioni al termine della stagione regolare. Davanti ai fanesi ci sono Portomaggiore (39 punti), San Donà (38) e Montecchio (36), quindi potenzialmente tutto è possibile, anche se raggiungere gli emiliano-romagnoli sembra un’impresa un po’ ardua. Al Palas Allende ci si aspetta il grande pubblico, anche perché domenica ci sarà il ritorno alla capienza al 100% e tutti i tesserati virtussini potranno partecipare gratuitamente alla gara. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Abba Pineto non concede niente alla Geetit Bologna e chiude 3-0

    Di Redazione La Geetit Pallavolo Bologna cade per 3-0 sotto i colpi dell’Abba Pineto, nel match valevole per l’ undicesima giornata di ritorno del campionato di serie A3 Credem Banca. Il match in pillole: L’incontro parte subito caldo con un’azione lunga chiusa da Link con un mani-out, 0-1. Sarà lo stesso Link a trovare il primo allungo sul 1-3 dopo l’ennesima azione ricca di scambi e difese da entrambi i lati del campo. Risponde una Bologna, cinica in copertura e nel sistema muro e difesa, che restituisce il mani fuori del 3-3. E’ la difesa il fondamentale che caratterizza l’apertura di un match che rivela la fame di vittoria di entrambe le formazioni, e tutto procede punto a punto. Matteo Bertoli trova prima il +2 sul 7-9, poi il +3 sul 10-13 ma i rossoblu non cedono e Maretti, di astuzia, giocando sulle mani di Catone, ritrova subito la parità. Gli allunghi dei pinetesi portano ancora il nome di Matteo Bertoli che chiude ogni pallone, anche quelli più imprecisi: 14-17. Asta chiama il primo time out del match, con esito positivo: Bologna chiude il primo muro punto proprio sullo schiacciatore trentino. La Geetit continua la prestazione di alto livello nella fase difensiva ma sull’azione lunga Pineto ha nuovamente la meglio, questa volta con l’opposto Svedese: 16-19. Il match cambia volto quando Pineto, sul turno al servizio di Matteo Bertoli e forte di due centrali fisici e di esperienza, trova due muri punto che condizionano la chiusa del set: 18-23. Coach Bertoli inserisce al servizio l’ex del Match Federigo Del Campo e con un’attacco di Link Pineto chiude il set 19-25. L’avvio del secondo set è caratterizzato da un altro faccia a faccia, questa volta di breve durata: Persoglia trova il primo muro punto del parziale del 3-5, poi il secondo sul 4-8. Catone serve magistralmente i compagni che in attacco trovano l’allungo del 5-10, nonostante una Bologna coriacea e attenta che riesce a rigiocare diversi palloni. I felsinei, che avevano commesso pochi errori diretti, sbagliano 2 attacchi e un servizio e il tabellone segna il 7-13. Sul 10-17 la panchina rosso-blu prova il classico cambio in regia, inserendo Faiulli al posto di Cogliati, risponde Coach Bertoli con un cambio al servizio: Del Campo per Disabato. A questi seguono l’ingresso di Venturi e Faiella per Bologna e Orlando per Pineto, nulla che interferisca con il prosegui di un set a forte tinte bianco-azzurre: 11-20. Pineto trova il set point sul 13-24 annullato da un errore al servizio di Bertoli, poi venturi restituisce l’errore consegnando a Pineto il 14-25. Il terzo parziale vede Pineto imporsi fin da subito per 2-4 con Disabato che torna a tabellino con un attacco. Sul turno al servizio di Dalmonte Bologna ritrova prima la parità, poi il vantaggio con un mani-out di Maretti, 5-4. Si riparte con il classico punto a punto ricco di scambi che aveva caratterizzato l’apertura del match. Bologna commette ancora diversi errori in attacco e Pineto ritrova il vantaggio sul 8-11. Andrea Asta chiama il time-out poi cambia nuovamente la regia inserendo Cogliati. L’esito non è positivo e costringe la panchina felsinea, sul parziale di 8-15 , a chiamare l’ennesimo discrezionale che, questa volta, regala 2 punti ai rosso-blu (10-15). Nella fase calda del set Catone coinvolge tutti i suoi attaccanti e il suo gioco regala a Pineto il 12-18. Capitan Marcoionni ferma a muro Bertoli per il 16-20: dimostrazione ulteriore di come Bologna, nonostante l’avversario di grande calibro, non molli. La Geetit continua a difendere e prestare attenzione alla copertura ma un Link sugli scudi mantiene il vantaggio dei suoi: 18-23. Dalmonte ferma a muro lo svedese ma lo stesso regala ai suoi prima il match point sul 19-24, poi la vittoria sul 20-25. Geetit Bologna – Abba Pineto Volley 0-3 ( 19-25; 14-25; 20-25) Geetit Bologna: Soglia, Maretti 8, Cogliati 1,Venturi, Ghezzi (L), Faiulli 1, Zappalà 2, Marcoionni 3, Spagnol 13, Dalmonte 9, Faiella, Meer (L2) N.e.: Bonatesta Abba Pineto Volley: Dal Campo, Giuliani (L1), Calonico 5, Bertoli 9, Martinelli, Catone 1, Disabato 8, Persoglia 7, Link 21, Orlando, N.e: Marolla, Pesare, Omaggi, Fioretti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria e tre punti per l’Abba Pineto nell’anticipo, ma Brugherio esce a testa alta

    Di Redazione Nella decima giornata di ritorno del Campionato Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, l’Abba Pineto conquista un successo prezioso contro la Gamma Chimica Brugherio. Dopo un primo set ricco di difficoltà e spunti da analizzare, la squadra del presidente Abbondanza dilaga nel secondo parziale e chiude i giochi nel terzo set. Nel prossimo turno la trasferta di Bologna per allungare la striscia. PRIMO SET. Pineto si porta dietro le scorie della sconfitta di Macerata e Brugherio inizia meglio con i tentativi di Chiloiro. La prima reazione di casa è affidata al diagonale di Matteo Bertoli e all’ace di Mattia Catone (3-3). Dopo un secondo momento positivo dei lombardi, tra le fila dei teramani si scatena Persoglia che tiene il punteggio in equilibrio. I diavoli rosa si difendono bene e si fanno vedere a muro con Mattia Eccher. Jacob Link inizia a manifestare la sua forza e da posto due disegna traiettorie precise e potenti. Dopo l’attacco vincente di Disabato, il coach Lombardo chiama il time-out. Gli ospiti beneficiano del riposo e riescono a pareggiare sul 18-18, forzando coach Bertoli a giocarsi il suo primo time-out.La parte finale del set continua sui binari dell’equilibrio, con un Bertoli trascinatore e Link determinante a muro. Brugherio non molla, si va ai vantaggi e l’Abba la spunta grazie all’indemoniato Matteo Bertoli. SECONDO SET.  Jacob Link prende per mano Pineto e consegna i primi punti pesanti ai suoi, mentre per Gamma Chimica Brugherio è Mitkov a brillare.A differenza del primo, il parziale viene preso in mano dagli uomini di Bertoli che avanzano sull’11-5 grazie a un superbo muro a uno di Link. Reagiscono i diavoli rosa con Mattia Eccher ma la sensazione è che l’Abba sia riuscita a scrollarsi di dosso i problemi iniziali: partecipa anche Disabato al “festival del muro” nel quale Link resta il più incisivo. Entra Andrea Fioretti per dare maggiore freschezza, Pineto la chiude senza patemi sul 25-12. TERZO SET. Dopo aver ricaricato le pile Brugherio scende in campo con maggiore determinazione, sfruttando la tecnica e l’esplosività di Bonisoli e Eccher. Bellissimo il punto di Pineto che vale l’8 pari e che vede una super difesa di Giuliani ed un bel diagonale di Bertoli.Bene anche Andrea Fioretti, che mura Chiloiro e fa esplodere i suoi compagni in campo ed panchina. Il tallone d’Achille dei padroni di casa è la battuta con i tanti errori, così che Brugherio se la gioca punto a punto e con i due muri consecutivi di Innocenzi pareggiano 18-18. La parallela mostruosa prima e il pallonetto poi firmati da Link regalano un gap che non verrà colmato e sarà proprio lo svedese a chiudere i giochi. Abba Pineto – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (30-28, 25-13, 25-23)Abba Pineto: Catone 1, Bertoli 19, Omaggi 4, Link 23, Disabato 6, Persoglia 6, Pesare (L), Giuliani (L), Fioretti 2, Martinelli 1. N.E. Calonico, Del Campo, Marolla, Orlando. All. Bertoli.Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 1, Chiloiro 9, Eccher 5, Mitkov 13, Bonisoli (L), Innocenzi 9, Colombo (L), Regattieri 0. N.E. All. Durand.ARBITRI: Chiriatti, Oranelli.NOTE – durata set: 34′, 23′, 28′; tot: 85′. Classifica provvisoria – Girone BiancoVidex Grottazzolina 57, Abba Pineto 54, Tinet Prata di Pordenone 51, Med Store Tunit Macerata 49, Sa.Ma. Portomaggiore 35, Volley Team San Donà di Piave 33, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 32, Vigilar Fano 30, Da Rold Logistics Belluno 27, Volley 2001 Garlasco 24, ViViBanca Torino 22, Monge-Gerbaudo Savigliano 20, Geetit Bologna 15, Gamma Chimica Brugherio 10. Note: 1 Incontro in più: Abba Pineto, Gamma Chimica Brugherio; 1 Incontro in meno: ViViBanca Torino, Geetit Bologna; (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Tunit, c’è il big match con Pineto: “Lasciamoci alle spalle il periodo difficile”

    Di Redazione Dopo una settimana di riposo torna il campionato di Serie A3, con la nona giornata che vede la sfida d’alta classifica tra Med Store Tunit Macerata e Abba Pineto, davanti al pubblico del Banca Macerata Forum. La squadra abruzzese occupa al momento il secondo posto in classifica, distante tre lunghezze dai biancorossi e prima della sosta ha conquistato tre vittorie in altrettante uscite: due casalinghe contro Savigliano e Torino, una in trasferta ai danni di Garlasco. La Med Store Tunit affronterà quindi un avversario in forma, ma i biancorossi sono ripartiti grazie alla netta vittoria su Bologna e hanno voglia di ritrovare continuità di risultati in questo finale di stagione. “La sosta è stata provvidenziale – dice il coach Federico Domizioli – ci ha permesso di lavorare con maggiore attenzione sulla sfida contro Pineto a ranghi finalmente completi. Abbiamo recuperato tutti i ragazzi e siamo pronti a ripartire“. C’è voglia di continuità dopo la vittoria ritrovata grazie alla bella prestazione vista contro Bologna: “Vogliamo lasciarci alle spalle un periodo difficile; la squadra ha saputo reagire e superare tanti problemi quest’anno. Stiamo lavorando bene in allenamento, sto vedendo tutta la qualità del gruppo che è stato costruito in estate e ritrovando la voglia di divertirsi giocando“. Il gruppo è subito atteso ad una sfida di cartello: “Rispetto alla partita contro Bologna è un incontro diverso. Si affronteranno due delle migliori squadre del campionato, sarà una sorta di anticipo dei play off. Abbiamo avuto il tempo di studiare Pineto, è un avversario con pochi punti deboli, che sa fare bene su tanti aspetti ed adattarsi anche agli altri, un po’ come noi. Dovremo essere bravi a leggere la gara, modellarci in base all’andamento dei set, sarà una vera e propria partita a scacchi ma abbiamo tante armi dalla nostra ora che stiamo recuperando tutti i ragazzi“. “Vogliamo giocarcela – conclude Domizioli – sapendo che ci aspetteranno questo tipo di sfide ai play off, e il nostro obiettivo resta quello di andare più avanti possibile. Domenica avremo il Banca Macerata Forum dalla nostra e invito tutta la città a sostenerci in questo finale di stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto non sbaglia contro Torino e continua a inseguire la vetta

    Di Redazione Torna a vincere al PalaVolley Santa Maria l’ABBA Pineto, che si impone per 3-1 sulla ViViBanca Torino riscattando la precedente sconfitta casalinga e il punto perso all’andata. La squadra di Franco Bertoli deve comunque lottare contro una formazione coriacea, che per lunghi tratti impegna la seconda in classifica. Per la ViViBanca una prestazione incoraggiante in vista del finale di stagione, anche se coincide con l’aggancio in graduatoria da parte di Savigliano. La cronaca:Il match parte con qualche sbavatura in entrambi i lati del campo. Disabato, prima in attacco, poi con il turno al servizio porta i suoi sul 4-1. Continuano gli errori diretti, in particolare al servizio, di ambedue le formazioni ma la compagine di casa, forte del primo allungo, si trascina il vantaggio fino 9-5. Calonico mette a terra il primo muro punto del match sul 10-6 e Pineto continua l’allungo grazie ad una distribuzione efficace di Catone capace di coinvolgere tutte le sue bocche da fuoco: 12-7. Coach Simeon decide di fermare il gioco. I torinesi rientrano in campo con uno spirito diverso e grazie Umek e Genovesio acciuffano il pareggio (13-13). Bertoli è costretto al suo primo discrezionale e la risposta è positiva: Link cresce in attacco e Catone reinserisce anche i centrali nel gioco; Pineto ritrova il più 2. L’allungo decisivo arriva con il turno al servizio di Disabato che trova l’ace sul 20-17. Torino cerca di interrompere il ritmo positivo degli avversari con un time out ma un super Bertoli in attacco e il solito Disabato al servizio assicurano a Pineto il 24-17. Link, cresciuto nel corso del parziale, chiude sul 25-18. Pineto apre il secondo set mantenendo la compostezza nel sistema muro-difesa e stampa Umek per 1-0. In avvio entrambe le squadre sono disordinate nel cambio palla. Il muro torinese chiude la prima azione lunga sul 9-8. Il set prosegue con un susseguirsi di errori da entrambe le parti impedendo le possibilità di allungo. Gli equilibri del match cambiano quando Catone serve a Disabato il pallone del più 2, che con l’errore di Umek vale il massimo vantaggio abruzzese sul 17-14. Pineto cerca di imporre il proprio gioco ma Torino non molla. Sul 21-19 Gonzi subisce un’infortunio alla caviglia che costringe Torino al cambio in regia. È ancora un’ace nella fase calda del set a regalare alla squadra rivierasca il più 3, questa volta grazie a Persoglia. I torinesi sfruttano l’ultimo timeout a disposizione ma il centrale friulano trova il secondo ace consecutivo sul 24-20. Chiude sempre Link sul 25-21. La prestazione in apertura del terzo set di Catone vale da solo il prezzo del biglietto: il palleggiatore è cinico, vario e preciso nella distribuzione, ma la compagine adriatica continua ad essere fallosa al servizio, a vantaggio degli ospiti, che mettono in difficolta il gioco dei locali (6-6). Il parziale sembra una fotocopia del precedente, con le due formazioni che giocano in costante equilibrio. I teramani spingono per l’allungo sul più 2 ma Torino non smette di rincorrere. Un super Catone va a tabellino con un ace sul 19-17. Simeon chiama time out e i suoi ritrovano la parità. Per l’ennesima volta la squadra del presidente Abbondanza trova un ace nella fase chiave del set, questa volta grazie l’opposto polacco Jacob Link sul 23-21. Simeon intenzionato a non ripetere la chiusura dei set precedente chiama i suoi alla panchina che rispondono con il 23-23. Il finale di set è combattuto: il sestetto di coach Bertoli si guadagna 3 match ball annullati da un lucido Umek. I torinesi si dimostrano più cinici e chiudono 31-33 con il muro su Matteo Bertoli. L’ABBA apre il set successivo con un 3-0 che sfuma con una serie di gli errori diretti che valgono a Torino il 4-3. Bertoli trova l’ace sul 7-4 e Torino, che nel corso del match è cresciuta in cambio palla, ha una nuova ricaduta delle percentuali in ricezione. Coach Simeon chiama l’ennesimo time out sul 9-5 ma non giova ai suoi che continuano a commettere errori diretti, sopratutto dalla linea dei 9 metri. È invece il secondo discrezionale, chiamato sul 13-8, a dare una scossa alla compagine torinese che accorcia fino al 14-12 grazie al top scorer Umek. Pineto è costretta a sua volta ad interrompere il gioco. Al rientro un super Matteo Bertoli garantisce ai suoi il vantaggio del 16-13. Torino non riesce ad opporsi al gioco dei padroni di casa; Disabato sale in cattedra e, tra attacco e servizio regala ai suoi il 21-16. Un finale di set ordinato permette all’ABBA di archiviare la pratica sul 25-18 con l’attacco di Link. Abba Pineto-ViViBanca Torino 3-1 (25-18, 25-21, 31-33, 18-25)Abba Pineto: Catone 2, Link 15, Bertoli 17, Disabato 16, Calonico 12, Persoglia 13, Pesare (L), Martinelli. N.e: Omaggi, Fioretti, Marolla, Orlando, Giuliani (L). All: Daniele Rovinelli.ViViBanca Torino: Gonzi, Umek 26, Richeri 8, Genovesio 13, Maletto 13, Orlando Bosacardini 4, Valente (L), Cian 5, Carlevaris, Brugiafreddo, Corazza. N.e: Fabbri (L). All: Lorenzo Simeon.Arbitri: Lanza, Vecchione. Note: Durata set: 23′, 29′, 37′, 23′; tot: 112′. Ace 10-6, battute sbagliate 16-17, ricezione 49% (40%)-44% (29%), attacco 56%-49%, muri 7-9, errori 21-30. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO