consigliato per te

  • in

    ATP Ginevra e Lione, Darderi e Cobolli inseguono le finali: il programma

    Venerdì dedicato alle semifinali con azzurri in campo agli ATP di Ginevra e Lione, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In Svizzera riflettori puntati su Flavio Cobolli. Alla prima semifinale in carriera nel circuito maggiore, il romano affronterà il n. 2 del seeding Casper Ruud. Dall’altra parte del tabellone il n. 1 al mondo Novak Djokovic sfiderà il ceco Machac. In Francia, invece, il protagonista sarà Luciano Darderi. L’italoargentino, che ieri ha sfruttato il walkover per il ritiro di Rinderknech, se la vedrà con l’argentino Tomas Etcheverry, n. 29 del ranking ATP. 

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile EXTRA Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Pecci e Federico Bondioli nei quarti del torneo Itf Men’s Future della Polisportiva 2000 Cervia. Jacopo Bilardo in semifinale in doppio

    Federico Bondioli nella foto

    Nella splendida cornice della pineta cervese sono andati in scena gli ottavi nel torneo Itf Men’s Future della Polisportiva 2000 Cervia (15.000 dollari di montepremi) con tanti romagnoli tra i protagonisti, nel bene e nel male. Conquistano i quarti il riccionese Alessandro Pecci ed il ravennate Federico Bondioli. Pecci, allievo della Galimberti Tennis Academy a Cattolica, si imposto in due set piuttosto tirati su Lorenzo Rottoli (Ct Massa), mentre Bondioli ha vinto un match ancora più sofferto su Niccolò Catini. Il romagnolo nel 3° set era avanti 4-1, si è fatto raggiungere e poi ha avuto la forza, davanti ad un pubblico che l’ha sempre sostenuto, di staccarsi ancora una volta nel set decisivo. Staccano il biglietto per i quarti di finale anche l’argentino Juan Bautista Otegui, Luciano Carraro, l’emergente giapponese Rei Sakamoto che ha causato un grande sorpresa eliminando il n.2 del seeding, il russo Chepelev, e Peter Buldorini. In serata in campo un altro giocatore locale, Carlo Alberto Caniato, portacolori del Ct Zavaglia, allievo dell’Accademia del Villa Carpena, opposto a Samuele Pieri che si è imposto per 6-0, 5-7, 6-2. Primi match anche in doppio, da segnalare le semifinali raggiunte dal forlivese Jacopo Bilardo in coppia con Gianluca Cadenasso.In serata si è svolto nell’impianto della Polisportiva 2000 Cervia anche un interessante incontro di carattere e filosofico sul tema “Un viaggio attorno all’uomo” condotto dal filosofo Simone Regazzoni.
    Risultati, 1° turno singolare: Carlo Alberto Caniato (JR)-Federico Gaio 7-6 (1), 6-4, Nicolò Baroni (qualificato)-Valerio Perruzza (wild-card) 6-4, 6-1, Andrei Chepelev (Rus, n.2)-Noah Perfetti (qualificato) 4-6, 7-5, 6-2, Peter Buldorini-Luca Castagnola 6-0, 6-1.2° turno: Alessandro Pecci-Lorenzo Rottoli (n.6) 6-4, 7-6 (0), Juan Bautista Otegui (Arg, n.7)-Michele Ribecai 3-6, 7-5, 6-1, Luciano Carraro-Tommaso Compagnucci (n.3) 6-3, 6-1, Rei Sakamoto (Jpn, JR)-Andrey Chepelev (Rus, n.2) 6-3, 6-4, Peter Buldorini-Stefano Baldoni (qualificato) 6-4, 6-1, Federico Bondioli-Niccolò Catini 6-7 (3), 6-3, 6-4.1° turno doppio: Meduri-Vulpitta b. Zanuccoli-Valli 6-0, 6-3, Campagnola-Giovannini b. Caciolli-Pozzi 6-7 (4), 6-4, 10-5, Bilardo-Cadenasso b. Furlanetto-Giunta 6-4, 6-2, Nicolas e Tommaso Compagnucci (n.4) b. Cattaneo-Guidi (wild-card) 6-4, 6-3, De Bernardis-Rottoli (n.1) b. Gaio-Ricci 6-2, 6-4. Quarti: Bilardo-Cadenasso (n.3) b. Meduri-Vulpitta 7-5, 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bonfiglio scopre il talento dell’italo-americana Tyra Grant. Fuori (con onore) l’ultimo azzurro Vasamì

    Tyra Grant, seconda favorita del tabellone femminile, ha conquistato agevolmente i quarti di finale (foto Francesco Panunzio)

    Ancora pioggia a Milano. Il meteo avverso ritarda ma non ferma i match degli ottavi di finale della 64ª edizione del Trofeo Bonfiglio. Dopo aver trovato riparo nella celebre club house della palazzina Liberty, sede del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, gli under 18 migliori del mondo hanno così potuto riprendere la via dei campi. Come già successo martedì, gli organizzatori hanno però preferito dirottare alcuni match del tabellone maschile sui campi indoor del Ct Giussano e dello Sporting Milano 2. E proprio a Giussano è sceso in campo l’ultimo azzurro in gara, Jacopo Vasamì, sconfitto dalla testa di serie n.1 del torneo, il norvegese Nicolai Budkov Kjaer, semifinalista agli ultimi Australian Open e n.4 della classifica mondiale di categoria. Un break in apertura ha fatto la differenza nel primo parziale, mentre il secondo set è stato deciso solo al tie-break (6-4 7-6). Il 16enne mancino abruzzese (n.95 dell’Itf Junior Ranking), che da quattro anni fa base a Maiorca alla Rafa Nadal Academy ed è cresciuto tennisticamente a Roma, dopo aver sconfitto il n.44 Timofei Derepasko e il n.33 Ian Mayew, lascia dunque Milano con la consapevolezza di aver comunque fatto un importante passo avanti verso il professionismo.
    Nel tabellone femminile continua la marcia della testa di serie n.2 Tyra Grant. La stellina italo-americana è andata più veloce della pioggia ed è riuscita a terminare prima di tutti il suo match, in mattinata contro la mancina russa Victoria Milovanova, sconfitta con un netto 6-3 6-0. La figlia di Tyrone Grant, ex cestista Usa con passaporto italiano e centro di tante squadre europee, tra cui l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna, è cresciuta con la mamma a Vigevano e, dopo aver passato l’ultimo anno alla corte di Matteo Sacchi a Novara, ha scelto l’Academy dell’ex pro monegasco Jean-René Lisnard (l’ex coach di Mirra Andreeva) a Cannes. “Mi alleno lì da sole tre settimane – spiega Tyra – ma ho già visto miglioramenti importanti, anche se l’Italia mi manca già. Il Bonfiglio, quando avevo appena 13 anni, è stato il mio primo Itf e sono molto legata a questo torneo. L’anno scorso ho avuto problemi di allergia e non sono riuscita a lasciare il segno. Speriamo vada meglio quest’anno”. Grant ha anche ricordato i suoi trascorsi al Piatti Tennis Center, con Jannik Sinner: “Con Jannik abbiamo passato 7 anni a Bordighera e d’estate, al Camp dell’Isola d’Elba, ci siamo allenati tante volte insieme. Si vedeva che aveva qualcosa di speciale, ma direi che ha decisamente superato le aspettative. Ed è sempre bello abbracciarlo quando ci rivediamo ai tornei del Grand Slam”. Tyra, n.8 dell’Itf Junior Ranking, fresca vincitrice del J300 di Beaulieu-sur-Mer, guida la nutrita truppa statunitense a Milano. “A differenza delle mie connazionali, io adoro la terra anche se il mio gioco resta molto aggressivo. Ho un diritto carico che funziona bene sul rosso e un servizio in kick che mi aiuta molto. Quando ho iniziato ad allenarmi con la federazione statunitense – continua la Grant che ha da poco compiuto 16 anni – ero quella con il ranking più basso, ma ho lavorato sodo e sono contenta dei progressi che ho fatto, e che mi hanno portato oggi a invertire la situazione”.
    L’altra atleta a stelle e strisce che sta conquistando gli appassionati milanesi è la 16enne Iva Jovic. Molto applaudito il suo successo sulla lituana Laima Vladson, con lo score di 6-1 6-4. Continua la sua corsa anche la testa di serie n.1 del J500 milanese (la più prestigiosa delle sei categorie ITF) Emerson Jones. La 15enne stellina australiana, finalista agli ultimi Australian Open Juniores, ha avuto ragione della 17enne ceca Eliska Tichackova (3-6 6-3 6-3). Nonostante la giovane età, la classe 2008 nativa di Gold Coast, figlia di Loretta “Loz” Harrop (medaglia d’argento olimpica nel triathlon ad Atene 2004), quest’anno ha già vinto l’importante J300 di Traralgon e a Milano cerca i punti per attaccare la prima posizione mondiale.
    I RISULTATI DI GIORNATATabellone singolare maschile, ottavi di finaleC. Robertson (Gbr) b. M. Tobon (Col, 9) 6-1 7-5, F. Thomas (Sui, Q) b. N. Honda (Jpn) 6-4 4-6 6-1, H. Bernet (Sui) b. A. Santamarta Roig (Esp) 6-3 6-4, P. Brunclik (Cze, 5) b. A. Timini (Cyp) 6-4 6-1, J. Kim (Kor, 8) b. M. Schoenhaus (Ger) 7-5 6-3, M. Rottgering (Ned, 16) b. L. Preda (Rou, 2) 7-6(8) 6-3, N. Budkov Kjaer (Nor, 1) b. J. Vasamì (Ita, Wc) 6-4 7-6(3), K. Bigun (Usa, 6) b. A. Vasilev (Bul) 7-6(2) 6-4.
    Tabellone singolare femminile, ottavi di finaleT. Grant (Usa, 2) b. V. Milovanova 6-3 6-0, M. Xu (Gbr, 5) b. E. Sartz-Lunde (Nor, 12) 6-3 6-0, H. Klugman (Gbr, 3) b. M. Crossley (Jpn, 13) 7-5 6-3, Y. Kotliar (Ukr) b. I. Ivanova (Bul,8) 6-4 7-5, E. Yaneva (Bul) b. A. Kovackova (Cze, 6) 4-6 6-2 7-5, E. Jones (Aus, 1) b. E. Tichackova (Cze) 3-6 6-3 6-3, I. Jovic (Usa, 14) b. L. Vladson (Ltu) 6-1 6-4, J. Pastikova (Cze) b. R. Dencheva (Bul, 11) 7-5 3-6 6-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli continua la sua corsa nell’ATP250 di Ginevra. L’azzurro è in semifinale

    Flavio Cobolli prosegue la sua avventura nell’ATP250 di Ginevra con una convincente vittoria sul kazako Alexander Shevchenko, numero 61 del mondo. Con un duplice 6-4 in 58 minuti di gioco, Cobolli ha dimostrato di essere in gran forma sulla terra rossa elvetica, guadagnandosi l’accesso alle semifinali del torneo.Le statistiche confermano la superiorità di Cobolli in questa partita: l’italiano ha fatto la differenza con i punti vinti con la prima di servizio (82% rispetto al 69% del rivale) e in risposta alla prima dell’avversario (38% rispetto al 18%). Inoltre, Flavio ha messo a segno 14 vincenti e commesso solo 11 errori non forzati.
    Nel primo set, l’azzurro ha impiegato qualche game per entrare in partita, subendo inizialmente il gioco del rovescio di Shevchenko. Tuttavia, grazie al miglioramento del rendimento del suo dritto, Cobolli è riuscito a tenere testa al suo avversario nei primi turni di servizio. Il momento chiave del set è arrivato nel settimo game, quando Flavio ha piazzato il break decisivo grazie ad alcune risposte pregevoli, chiudendo la frazione poi sul punteggio di 6-4.Nel secondo set, Cobolli ha alzato ulteriormente il livello del suo gioco, mostrando maggiore scioltezza in campo. Shevchenko ha faticato a tenere il ritmo imposto dall’italiano, subendo due break che hanno portato l’azzurro sul 5-1. Nonostante un momento di incertezza nell’ottavo game, in cui Cobolli non ha sfruttato due match-point e ha subito il contro-break, il giovane tennista è stato bravo a resettare e a gestire in maniera ottimale il decimo gioco portando a casa la partita per 6 a 4.
    Con questa vittoria, Cobolli raggiunge la semifinale dell’ATP250 di Ginevra, dove affronterà il vincente della sfida tra il norvegese Casper Ruud e l’argentino Sebastian Baez. Inoltre, grazie a questo risultato, il tennista romano si assicura la posizione numero 53 nel ranking virtuale, confermando il suo momento di forma e il suo talento sulla terra rossa.
    ATP Geneva Alexander Shevchenko44 Flavio Cobolli66 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 3-5A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6A. Shevchenko 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistiche
    🇰🇿 Alexander Shevchenko
    🇮🇹 Flavio Cobolli

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    1
    1

    Percentuale prime di servizio
    71% (40/56)
    55% (38/69)

    Punti vinti con la prima
    63% (25/40)
    82% (31/38)

    Punti vinti con la seconda
    69% (11/16)
    45% (14/31)

    Palle break salvate
    40% (2/5)
    83% (5/6)

    Punti vinti in risposta sulla prima
    18% (7/38)
    38% (15/40)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    55% (17/31)
    31% (5/16)

    Palle break convertite
    17% (1/6)
    60% (3/5)

    Punti vinti a rete
    0% (0/5)
    83% (10/12)

    Vincenti
    14
    14

    Errori non forzati
    10
    11

    Punti vinti al servizio
    64% (36/56)
    65% (45/69)

    Punti vinti in risposta
    35% (24/69)
    36% (20/56)

    Punti totali vinti
    48% (60/125)
    52% (65/125)

    Velocità massima servizio
    211 km/h
    211 km/h

    Velocità media prima di servizio
    177 km/h
    192 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    145 km/h
    161 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Ginevra, i risultati di oggi: Djokovic e Cobolli in semifinale

    Prima semifinale in carriera nel circuito ATP per Flavio Cobolli. Dopo tre sconfitte nei quarti, il romano ha spezzato il tabù entrando nei migliori quattro all’ATP 250 di Ginevra, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a sabato. L’azzurro ha battuto il kazako Alexander Shevchenko, n. 61 al mondo, con un doppio 6-4 in un’ora e 22 minuti di gioco ed diventato il terzo italiano di sempre in semifinale a Ginevra dopo Panatta (1980) e Fognini (2018). Per Cobolli, che attende Baez o Ruud, è una vittoria importante sia per la classifica (sale virtualmente n. 53 al mondo, nuovo best ranking con la top 50 a un passo) che per le Olimpiadi visto che adesso Matteo Arnaldi, quarto italiano nella Race to Paris, dista appena 100 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bellucci vince in rimonta al super tie-brak del terzo. Per lui primo Roland Garros (Audio dell’Intervista)

    Mattia Bellucci a Roland Garros (foto Patrick Boren)

    Una prova di carattere e di orgoglio oltre che un tennis ad alto livello. Mattia Bellucci centra per la prima volta in carriera la qualificazione al Roland Garros battendo al tie-break decisivo lo spagnolo Alejandro Moro Canas, 190 del ranking, recuperando un set di svantaggio, 3-6 6-2 7-6 lo score finale.
    La partitaSu una superficie che non gli è amica, il rovescio piatto che passa ogni volta a due centimetri dalla rete faceva venire i brividi a tutti gli italiani presenti sul court 13, Bellucci ha saputo adattarsi al gioco su terra cercando di dare lift ed incrociare con il suo dritto mancino, ancora non alla Nadal, ma più sicuro e meno a rischio del rovescio. Recuperata la frazione di svantaggio il match si è deciso al terzo con un pathos degno di una sfida da Slam.

    (Mattia Bellucci – foto Patrick Boren)
    La qualità di Mattia è stata l’aggressività nello scambio e il coraggio di andare a cercare la partita senza attendere regali dallo spagnolo. Testimone le due palle break concesse da Bellucci ed annullate con due seconde vincenti ad oltre 170 km/h. Nessun colpo di attesa anche da parte di Canas Moro che pure lui annullava con un diritto vincente una dei due break point guadagnati dall’azzurro. Si arrivava quindi al maxi tie-break (10 punti) decisivo per la qualificazione. Purtroppo Bellucci iniziava con un doppio fallo, che faceva male al morale, andava sotto 0-4, ma oggi era giornata di lotta. Fino all’ultimo punto. Un ace ribaltava le sorti del tie-break. La fiducia ed il tennis si spostavano dalla parte di Mattia che infilava cinque punti consecutivi e sullo slancio un ace ed un dritto imprendibile uncinato a sinistra sigillavano il vantaggio dell’allievo di Fabio Chiappini. Arrivavano tre match point ed il secondo era quello buono. Braccia al cielo e qualificazione per il secondo Slam in carriera, Bellucci inizia a giocare nella corte dei grandi.
    Questo l’audio dell’intervista di Enrico Milani a Mattia Bellucci dopo il successo che gli apre le porte del main draw a Roland Garros:

    Le conseguenzeVentitré anni il primo giugno, attuale 173 del mondo con un best alla 142esima posizione, Mattia fino ad oggi vantava una sola qualifica Slam, nel 2023 all’Open d’Australia, subito sconfitto in quattro set da Benjamin Bonzi. Con la vittoria di oggi disputerà il primo turno del tabellone principale (avversario ancora da definire) che gli frutterà in caso di sconfitta un assegno di 73.000 euro. Inoltre con le tre vittorie nel torneo di qualificazione guadagna 25 punti che si sommano ai 10 nel caso di sconfitta al primo turno nel tabellone principale. Un risultato importante che dovrebbe al minimo fruttare un salto di una ventina di posti. Ma volgiamo essere ottimisti. Il talento c’è ed anche a Parigi sperare è lecito.
    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: Il programma completo di Venerdì 24 Maggio 2024. Si concludono le quali. In campo altri tre azzurri

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Filip Misolic vs Quentin Halys Sara Errani vs Elena-Gabriela Ruse Zizou Bergs vs Mathias Bourgue
    Court 14 – Ore: 11:00Katie Volynets vs Oksana Selekhmeteva Jaime Faria vs Felipe Meligeni alves Marina Stakusic vs Yuliia Starodubtseva
    Court 7 – Ore: 11:00J.J. Wolf vs Jesper De jong Hailey Baptiste vs Tamara Zidansek Thiago Monteiro vs Daniel Rincon
    Court 6 – Ore: 11:00Roman Andres Burruchaga vs Jozef Kovalik Anastasia Zakharova vs Eva Lys
    Court 12 – Ore: 11:00Julia Avdeeva vs Olivia Gadecki Francesco Maestrelli vs Mikhail Kukushkin Cristina Dinu vs Laura Pigossi
    Court 13 – Ore: 11:00Rebecca Sramkova vs Panna Udvardy Andrea Vavassori vs Henri Squire LEGGI TUTTO